21.6 C
Rieti
sabato 11 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8805

INCONTRO "VIVI IL CENTRO", CONSEGNATE LE FIRME

0

I rappresentanti dei circoli Nuova Italia e delle associazioni Area ed “Emilio Maraini” hanno incontrato i gestori di pub, bar e locali del centro storico per confrontarsi sull’iniziativa “Vivi il centro”, partita nelle scorse settimane e finalizzata alla piena vivibilità della città.

In questo secondo incontro con gli operatori commerciali sono stati comunicati i dati relativi alla raccolta firme: sono stati apposti circa 1500 consensi alla proposta e dai riferimenti lasciati nei moduli si evince che una significativa percentuale dei firmatari è residente proprio nel centro storico. Si ricorda che nel documento si propone una campagna di prevenzione per contrastare l’abuso di alcol e l’uso di droghe, una rivisitazione degli orari di apertura dei locali, l’istituzione di bus navetta per evitare che gli automobilisti si mettano alla guida senza esserne nelle condizioni fisiche e la messa a norma dei locali secondo le attuali normative in materia di sicurezza.

Nel corso della riunione, le associazioni si sono impegnate a organizzare un incontro tra i gestori e il sindaco di Rieti e successivamente con le istituzioni, gli enti e le autorità competenti, in modo da confrontarsi sul tema della vivibilità del centro storico, con l’obiettivo di coniugare il diritto al riposo con quello allo svago e alla socializzazione.

Gli operatori commerciali hanno dato la propria disponibilità per quanto riguarda l’esigenza di quiete espressa da alcuni residenti, ma al contempo hanno chiesto di non colpevolizzare le attività commerciali per comportamenti di singoli verso i quali devono essere adottate misure repressive dove necessario, ma anche educative. Infine, i gestori si sono impegnati a un maggior controllo e sicurezza all’interno dei propri esercizi, ribadendo di non voler usufruire di particolari permessi.
Chiedono, però, che gli episodi di vandalismo e disturbo siano addebitati a chi li commette, senza criminalizzare gli esercizi commerciali e i cittadini che, civilmente e rispettosamente, decidono di vivere il centro storico anche nelle ore notturne.

PRESENTAZIONE DE "LA PIAZZA DEL CONTADINO" IL NUOVO FARMER MARKET

Arsial, in collaborazione con la provincia di Rieti e il Comune di Frasso Sabino presenta in una conferenza stampa  “La piazza del contadino” .

“La piazza del contadino”, ad Osteria Nuova nel comune di Frasso Sabino, è un nuovo mercato di vendita diretta che sarà tra i più importanti del centro Italia, realizzato grazie alla collaborazione tra Arsial, l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Rieti, la Camera di Commercio di Rieti, l’APA, Adiconsum, Confcooperative e Lega Coop, Slow Food, Confagricoltura e CIA.

I prodotti e i produttori, insieme alle molte iniziative per sensibilizzare e valorizzare la cultura gastronomica e le tradizioni locali come spazi per ragazzi, conferenze tematiche, proposte turistiche e di conoscenza del territorio, presentazioni del prodotto del mese e degustazioni, verranno presentati da Massimo Pallottini, commissario straordinario di Arsial, Oreste Pastorelli, Assessore all’Agricoltura e Vice Presidente della Provincia di Rieti, Antonio Statuti, Sindaco di Frasso Sabino, insieme alle altre organizzazioni.

VIGILI DEL FUOCO IN LOTTA PER RECUPERARE LA DIGNITA'

0

I vigili del fuoco in piazza per protestare contro le condizioni in cui ad oggi versa il Corpo nazionale. Due contratti di lavoro scaduti e non ancora rinnovati, retribuzioni inadeguate rispetto alle funzioni svolte con 300 euro in meno al mese rispetto allo stipendio versato agli altri corpi.

Proteste anche per il trattamento pensionistico giudicato non all’altezza e straordinari non pagati da oltre un anno. A questo si aggiunge una carenza di organico con cui si sopperisce con un precariato mascherato da volontariato.

“Tutti gli uomini in divisa – scrivono in una lettera – meritano il rispetto delle Stato per cui prestano servizio mentre invece i trattamenti che lo Stato ci riserva non sono adeguati alle funzioni svolte ed al rischio che si corre. Chiediamo parità di trattamento con gli altri Corpi nelle retribuzioni, nelle pensioni e nel diritto alla carriera”.

La protesta in piazza per chiedere al Prefetto che si faccia portavoce verso il ministro dell’Interno del malessere manifestato proprio dai vigili del fuoco.   

RIETI DANZA FESTIVAL, L'ELENCO DEI FINALISTI

La giuria della XX edizione del Rieti Danza Festival composta dal direttore artistico Walter Zappolini e da personaggi di alto spessore come Roberto Fascilla, Carmen Panader, Susanna Beltrami, André de la Roche, Luciana Savignano e Francesca Bernabini ha deretato i finalisti delle  categorie in gara per questa edizione 2010.

La finale si svolgerà domenica 2 maggio al teatro Flavio Vespasiano alle ore 21,00

Sezione Classica Categoria Juniores

1) Bellamaria Lucrezia Roma

2) Dello Iacono Yuri Roma

3) Kieliba Monika Ostron Wielkopolinski (Polonia)

4) Pace Clarissa Roma

5) Storani Rebecca Terni

6) Suppressa Fabiana Taranto

Categoria Seniores

1) Bruni Francesco Ferrara

2) Cascioli Alessandro Roma

3) Cenedese Elisa Torino

4) Dattomo Cristian Modugno(BA)

5) Galluccio Valentina Napoli

6) Morelli Andrea Prato (PO)

7) Niemi Karoliina Helsinki (Finlandia)

8) Rezvova Olga S. Pietroburgo (Russia)

9) Tokarev Sergey Polava(Russia)

10) Veiler Paula Tallinn (Estonia)

11) Zubarev Maxim S. Pietroburgo (Russia)

Sezione Classica “Pas de Deux”
Categoria Seniores

1) Zhukovskiy German Mosca (Russia)

Fomicheva Maria Astrahan (Russia)

Sezione Moderna Categoria Juniores

1) Barontini Diletta Prato (PO)

2) Carobbi Francesca Pistoia

3) D’Amico Roberta Catania

4) Merola Lavinia Pistoia

5) Pace Christian Roma

6) Paci Irene Pescia (PT)

7) Paparazzo Ersilia Catanzaro

8) Rubino Alessandra Moncalieri (TO)

9) Topazi Giorgia Roma

Categoria Seniores

1) Alfimova Yana S. Pietroburgo

2) Bellucci Carlotta Roma

3) Berti Alessandra Prato (PO)

4) Cianferoni Elettra Firenze

5) Della Martira Diletta Firenze

6) Della Martira Maria Novella Firenze

7) Di Martino Manuela Palermo

8) Dionisi Andrea Rieti

9) Giuntini Claudia Prato (PO)

10) Lauro Domenico Napoli

11) Matarrese Fabrizio Torino

12) Morelli Andrea Prato (PO)

13) Niemi Karoliina Helsinki (Finlandia)

14) Paolini Mariacristina Pescara

15) Porcu Carlotta Firenze

16) Ronchetti Martina Sassuolo (MO)

17) Simone Caterina Catanzaro

18) Tokarev Sergey Polava (Russia)

NELL'AULA CONSILIARE DELLA PROVINCIA SUMMIT TRA I "BABY SINDACI" DI ALCUNE REGIONI ITALIANE

0

Si è svolta questa mattina, presso l’aula consiliare della Provincia, l’assemblea dei baby-sindaci delle località che hanno aderito all’iniziativa lanciata dal 3° Circolo Didattico di Rieti: un summit fra tutti i giovanissimi "mini-amministratori" che sperimentano l’attività del consiglio comunale in versione baby.

L’ esperienza del baby-consiglio è portata avanti da dieci anni nella comunità scolastica che ha la sua sede centrale a Villa Reatina e raggruppa anche i plessi scolastici di Campoloniano, Piazza Tevere e Vazia. Ogni anno, gli alunni di quarta e quinta si cimentano in una "gara" di democrazia per l’elezione dei propri rappresentanti, scegliendo la giunta dei baby-assessori e i consiglieri dei vari plessi.

Già in passato si era svolta un’iniziativa del genere, coinvolgendo alcuni "consigli comunali dei ragazzi" di diverse località del Lazio. Stavolta si è voluto allargare il campo anche ad altre regioni. Hanno aderito all’iniziativa di questo summit in otto baby-consigli, anche se uno dei partecipanti previsti, quello di Cicciano (Napoli), ha dovuto poi rinunciare per un sopraggiunto infortunio.

Questi i ragazzi-sindaci, eletti dalle rispettive comunità locali dai compagni dell’età del primo ciclo di scuola (ultimo biennio delle elementari e/o medie inferiori), intervenuti:

Nome

Località

Provincia

Caterina De Sanctis

Borgorose

RI

Fabio Appezzato

Montazzoli

CH

Matteo Nanni

Arielli

CH

Manuel Mesiano

Vazzano

VV

Antonio Demetrio Pascali

Pizzoni

VV

Stefano De Angelis

San Giovanni Incarico

FR

Matteo Nardella

San Marco in Lamis

FG

 Con i loro accompagnatori (insegnanti o genitori, amministratori adulti), sono stati accolti a Rieti lunedì in una cerimonia di benvenuto svoltasi nella scuola di Villa Reatina; nel pomeriggio, visita alle bellezze della città (con la collaborazione delle alunne del settore turistico dell’Ipssct "N. Strampelli") e al santuario francescano della Foresta (dove l’incontro con i ragazzi della Comunità "Mondo X" ha davvero commosso i partecipanti).

Stamane, il summit, ospitato nell’aula consiliare della Provincia.

L’assemblea, con la conduzione del giornalista Nazareno Boncompagni (già docente del Circolo), si è aperta con il saluto del dirigente scolastico Ercole Luigi De Rossi, cui è seguito l’intervento delle autorità: il prefetto Chiara Marolla, l’assessore ai Servizi sociali Ettore Saletti per il Comune, l’assessore all’Istruzione e Politiche Giovanilli Alessandro Mezzetti per la Provincia, il consigliere regionale Lidia Nobili, la presidente del comitato provinciale Unicef Mirella Lizzi. È intervenuto anche, in rappresentanza dell’Ordine Forense reatino, il presidente dei Giovani Avvocati Emanuele Chiarinelli, che ha offerto ai ragazzi una riflessione sul senso della legalità e della partecipazione democratica.

Quindi, i giovani "amministratori" si sono presentati ed hanno condiviso alcune delle esperienze vissute nelle proprie località. Sulla base dei contributi frutto delle riflessioni precedentemente svolte nelle realtà di appartenenza, è stato stilato un documento sintetico: un appello che contenesse il richiamo della comunità adulta sulle esigenze dei più piccoli, rispetto alla tematica del summit, che era quella del rispetto, inteso come rispetto dell’altro, dell’ambiente, del territorio.

Il documento, sottoposto a votazione, è stato formalmente approvato e firmato dai rappresentanti dei baby-consigli; ne sarà inviata copia alle istituzioni locali e non.

Il pomeriggio, si sarebbe dovuta svolgere una marcia della pace con la partecipazione delle scolaresche reatine, ma la pioggia battente ha impedito ai fanciulli radunatisi in piazza Mazzini di sfilare festosi per le vie della città con i loro striscioni e cartelloni: ci si è così accontentati di raccogliersi all’interno del chiostro di S. Agostino, dove si è svolta la manifestazione finale, con i canti, i saluti, la lettura del testo dell’Appello, che è poi stato lanciato in alto attaccato a una piccola mongolfiera.

A seguire, l’intrattenimento musicale in onore degli ospiti offerto all’Auditorium Varrone dalle compagini musicali (coro e orchestra giovanili) di due istituti superiori cittadini, il Liceo Classico e il Liceo Pedagogico.

Nella giornata di domani, mercoledì 28, cerimonia di saluto a Villa Reatina per congedarsi dagli ospiti e la partenza.

CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI DI RIETI SULL'INNOVAZIONE

0

“L’innovazione e non la crescita è il fattore competitivo vincente, a maggior ragione nei momenti di crisi come quello attuale e per questo anche il settore del commercio e dei servizi deve mettersi in gioco e, con il supporto delle istituzioni, ripensare la stessa idea di città mettendo in atto un vero e continuativo progetto di marketing territoriale”.

Così Antonella Torda, presidente di Confcommercio Giovani Imprenditori di Rieti ha aperto il partecipato Convegno dal titolo "Innovare l’impresa del commercio e dei servizi per crescere ed affrontare la crisi" organizzato da Confcommercio-Giovani Imprenditori di Rieti al Park Hotel Villa Potenziani di Rieti con il patrocinio dell’Assessorato alle Attività Culturali e dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rieti, della Camera di Commercio di Rieti e della Fondazione Flavio Vespasiano.

“Ci dobbiamo rendere conto – ha aggiunto Antonella Torda – che il commercio è in continua evoluzione e per questo esorto i nostri associati a svincolarsi da considerazioni di carattere personale, perché un vero commerciante deve tenere presente esclusivamente il mercato e le sue previste evoluzioni, cercando l’aiuto di supporti esterni, di informazioni da parte di chi tutto ciò lo fa per professione”.

Sull’abbandono del dilettantismo in direzione di una vera e propria strategia, sulla scoperta del ruolo del commerciante come “mediatore culturale” importante, che presidia il bene culturale, sul ruolo fondamentale nell’innovazione del settore giocato dalle industrie creative (desing, pubblicità architettura, produzioni multimediali, comunicazione), sulla necessità di mettere in gioco saperi e conoscenze e di innovare i propri modelli di business in considerazione di un consumatore sempre più proattivo, quindi che collabora con chi produce ed offre servizi, e non più reattivo, si sono cimentati, offrendo strumenti, spunti e forti provocazioni i relatori Giorgio Casoni, Economista del Politecnico di Milano, Flaviano Celaschi, professore ordinario di Disegno Industriale al Politecnico di Milano Facoltà del Design, e Carlo Latini, sovrintendente Fondazione Flavio Vespasiano.

Tanti anche gli interventi istituzionali: il neoeletto assessore regionale alla Cultura ed Istruzione, Antonio Cicchetti, il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, il comandante della Guardia di Finanza di Rieti, Vincenzo Tedeschi, gli assessori comunali Antonio Perelli (Attività Produttive), Lidia Nobili (Attività culturali e ricreative), il presidente del consiglio comunale Gianni Turina, la direttrice della Cna di Rieti, Enza Bufacchi. Presenti anche l’assessore comunale di Rieti all’Innovazione Tecnologica Daniele Fabbro, il vice Prefetto Vicario Paolo Grieco, il maresciallo Palatucci, Comandante della Stazione Carabinieri di Rieti e tanti commercianti del capoluogo e della provincia.

Un convegno che ha appassionato oltre che informato, che si è concluso con un invito a proseguire in questo percorso di cambiamento di cultura d’impresa da parte del presidente provinciale di Ascom-Confcommercio, Antonello Castellani, che ha consegnato a relatori ed ospiti anche dei doni da parte del Rotary Club e delle targhe da parte della Confcommercio Giovani Imprenditori di Rieti.

“Una tappa importante quella di Rieti, – ha spiegato la vicepresidente nazionale di Confcommercio Giovani Imprenditori, Simona Pantaleone, che ha portato i saluti del presidente nazionale di Confcommercio Giovani Imprenditori, Paolo Galimberti – con cui inauguriamo un road show sull’innovazione che attraverserà tutta la Penisola e che ha dimostrato, vista la numerosità dei partecipanti e degli interventi durante il dibattito, che il tema è molto sentito e che è necessario che tutti insieme si lavori in questa direzione”.

SPECIAL OLYMPICS, RIETI INAUGURA IL PROGRAMMA DELLA X EDIZIONE DELLA EUROPEAN FOOTBALL WEEK

0

Rieti inaugura il programma della X edizione della European Football Week anticipando l’apertura dell’evento che coinvolge oltre 50 mila atleti di 50 paesi del vecchio continente.

Giovedì 29 aprile sull’erba sintetica dell’impianto sportivo ex Scia di via del Terminillo, dalle 9 alle 13, saranno 169 gli studenti reatini che si incontreranno per una mattinata all’insegna dell’unified sport.

Sei le scuole partecipanti ai giochi (percorsi, staffette con la palla, partite): le primarie di Marconi e Vazia, l’Angelo Maria Ricci per quanto riguarda le scuole secondarie di I grado, Istituto Professionale per il Commercio, Istituto d’Arte "Calcagnadoro" e Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente.

Saranno tanti i testimonial ospiti della settimana europea del calcio: a cominciare dalle tre giocatrici della Roma Calcio Femminile (serie A), la reatina Maria Iole Volpi, Eleonora Bischi ed il capitano delle giallorosse Gioia Masia; in campo scenderanno anche Pietro Mariani (giocatore di serie A negli anni Ottanta con la maglia granata del Torino) ed alcuni giocatori della Real Rieti Calcio a 5, in piena corsa per la promozione in serie A2.

Sul rettangolo di gioco, tra musica, animazione e l’allegria dei venti volontari dell’Ipc, anche gli atleti e i partner della Polisportiva Noi con Voi, squadra reatina targata Phoenix capitanata da Moreno Rinaldi che domenica 9 maggio sarà impegnata a Roma nei Giochi regionali di calcio.

Nel corso della manifestazione, che avrà inizio come sempre con la lettura del giuramento dell’atleta, la direttrice provinciale di Special Olympics Morena De Marco consegnerà alla dirigente scolastico dell’Istituto Professionale per il Commercio Strampelli il primo premio ottenuto al concorso regionale per "Le migliori immagini" ottenuto nel corso della nona convention del Team Lazio a Ciampino sul tema "Siamo Orgogliosamente Ineguali".

Questo riconoscimento, così come tutti gli aggiornamenti e le attività svolte dagli atleti reatini e dai partner protagonisti dello sport unificato, saranno pubblicizzati anche attraverso la pagina di Facebook del gruppo "Special Olympics Rieti".

L’evento, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Rieti, assessorato allo Sport, ha ricevuto anche il contributo dell’Azienda Servizi Municipalizzati che fornirà un servizio di trasporto gratuito per le scuole che ne hanno fatto richiesta. Importante anche il sostegno ricevuto dalle aziende Fonte Cottorella, Sport Point e Seripoint.

Non mancheranno le autorità, che anche stavolta dimostreranno la loro vicinanza al messaggio del movimento Special Olympics: a tal proposito l’invito è stato rivolto in primis al neo eletto assessore regionale Antonio Cicchetti, a cui il team reatino augura un buon lavoro ed una fattiva collaborazione con il mondo Special Olympics.

GRAZIE ALLA POLVERINI PER AVER MANTENUTO L'IMPEGNO CON LA DESTRA E CON RIETI

0

In occasione del varo della nuovo governo regionale a guida di Renata Polverini, la Federazione provinciale de La Destra esprime una duplice soddisfazione. La prima riguarda la presenza del partito nella giunta della Regione con la sua bandiera più rappresentativa, il presidente Teodoro Buontempo, nominato assessore da Renata Polverini.

L’onorevole Buontempo si occuperà di tematiche sociali, la casa innanzitutto. E poi il terzo settore, «quel vasto giacimento di solidarietà e passione – ha commentato il segretario nazionale senatore Francesco Storace – che fa onore all’Italia che non dimentica gli ultimi»; e poi la tutela dei consumatori. «E Dio sa quanto ce ne sia bisogno – ha ancora aggiunto Storace – in una Nazione dove troppa gente fatica a mettere insieme il pranzo con la cena».

In bocca al lupo all’assessore Buontempo che ci renderà orgogliosi di appartenere a La Destra e al quale ci permettiamo di raccomandare Rieti e la provincia sabina per trovare soluzioni adeguate ai tanti problemi che affliggono un territorio tristemente dimenticato dalla Giunta Marrazzoda alcuni.

La seconda soddisfazione è quella di vedere in giunta, a fianco di Buontempo, un reatino che ha saputo dare molto alla sua città sia come sindaco, sia come consigliere regionale: Antonio Cicchetti. Sicuri che nella nuova veste di assessore saprà dare ancora molto al nostro territorio, lo accomuniamo nei più sinceri auguri di buon lavoro.

ANTONACCI: CON CICCHETTI IN REGIONE SARA' FONDAMENTALE UN FRONTE UNITARIO PER IL BENE DELLA SCUOLA

0

“La nomina di Antonio Cicchetti ad assessore regionale alla Pubblica istruzione e alla Cultura del Lazio cade in un momento di grandissima difficoltà per la scuola sabina e per quella laziale a causa dei tagli annunciati agli organici magistrali recentemente decisi dall’Ufficio scolastico regionale, che la Giunta Melilli ritiene insopportabili, perché già in precedenza abbondantemente falcidiati.

Particolarmente vessatorie sono le disposizioni del Ministero dell’Istruzione e maggiormente quelle sottintese del Ministero dell’Economia che le motivano.
Pertanto, di là da ogni considerazione positiva per la nomina e quindi delle speranze che essa suscita e per la serietà di Cicchetti e per la conoscenza che tutti hanno dell’attività politica spesa in favore della città e della provincia, e pur se in situazioni e su posizioni politiche diverse, come assessore provinciale alle politiche scolastiche mi attendo di poter combattere insieme al neo-assessore l’odierna e non facile battaglia, ma vitale per la scuola sabina, per gli alunni e gli studenti e per le loro famiglie.

Sarà decisiva la costituzione di un fronte unitario, assieme ai sindacati provinciali della scuola, che sia impegnato in un confronto serrato e corretto sia con la Regione che con l’Ufficio scolastico per evitare danni irreversibili alla scuola e all’occupazione di docenti e non docenti, afflitti dal precariato ed ora ancor più per la riduzione di ulteriori posti nell’organico di diritto.

Questa mattina ho parlato telefonicamente con Cicchetti per rappresentargli la mia disponibilità ad una collaborazione ampia, senza riserve, costruttiva e proficua, per il bene della scuola e per il rilancio dell’intera rete scolastica sabina. Cicchetti mi ha assicurato tutto il proprio interessamento e l’impegno del quale non avevo dubbio alcuno, sapendolo profondamente preoccupato per i problemi scolastici della provincia di Rieti.

Auspico una leale e sincera collaborazione, guardando ai problemi della scuola primaria, senza trascurare anche quelli, e non sono pochi, della scuola secondaria di I e II grado”.

IMPORTANTE ARRESTO DI UN REATINO PER SPACCIO DI SOSTANZA PSICOTROPA

0

Importante arresto della Squadra Mobile che ha assicurato alla giustizia il reatino Pieri Michelangelo dell’86, pregiudicato, già noto alle Forze dell’Ordine.
E’ stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza psicotropa.

Lo stesso, colto da malore e recatosi al pronto soccorso, ha insospettito gli agenti del Posto di Polizia che, chiamato personale della Squadra Mobile, nel controllo effettuato hanno rinvenuto addosso al Pieri 252 pasticche di sostanza psicotropa a base di  benzodiazepine,  due fiale contenenti complessivamente 100 ml di antipsicotico, nonché varie ricette mediche false per l’acquisto dei medicinali.

“E’ un colpo importante, seppure maturato in circostanze particolari”, ha dichiarato il Questore Carlo Casini, “in quanto la diffusione di queste sostanze, il nuovo sballo dei giovani, è preoccupante e certamente pericolosa per chi le assume. Continueremo senza sosta nell’attività di contrasto a questo fenomeno che può arrecare gravi danni ai nostri giovani”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings