11.6 C
Rieti
domenica 12 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8801

ZTL, LETTERA APERTA DI ANDREA DI NICOLA

0

Centro storico chiuso nei giorni feriali dalle 8 di sera alle 5 della mattina dopo… Verrebbe voglia di dire: la montagna ha partorito il topolino. O ha partorito il pidocchio?

La domanda è d’obbligo, almeno per chi, pur non essendo nato in questa città, ama Rieti e tenta in ogni modo – con le poche forze, armi e possibilità ancora a disposizione – di difenderla dall’insipienza e, permettetemelo per favore, dalla mancanza di cultura. Non intendo cultura scolastica, ma cultura di vita, cultura del passato, cultura del decoro. Tutta roba che non si impara a scuola ma viene dalla propria singola capacità di “sentire” altro e alto.

Il mio non è e non deve essere inteso come lo sfogo derivante da appartenenze politiche o dallo stato di residente nel centro storico. È semplicemente la manifestazione di un dissenso che trae motivazione da un concetto base – che la gente semplice avverte, intuisce ed esprime senza mai essere ascoltata da chi dice di rappresentarci! – che mira a salvaguardare il centro storico, a riportarlo a misura d’uomo, a difenderlo dal rumore, dall’affannosità e dalla confusione (e dal pericolo) del traffico automobilistico. Un centro storico totalmente fruibile dal pedone è più amato e più rispettato.

Per tutte queste buone intenzioni (che l’assessore Fabbro afferma di condividere un giorno sì e l’altro pure) cosa ci ha regalato la mente fervida del Nostro spalleggiata dalle menti fervide degli altri assessori approvanti? La chiusura del centro storico dalle 20 di sera alle 5 del mattino, cioè nel periodo in cui il centro storico si chiude da solo, la gente va a casa a cena, si vede la tv e va a nanna e con la macchina va molto meno in giro rispetto al giorno. Si dirà (lo dirà anche Fabbro?): «Ma così voi del centro storico potrete dormire tranquilli». Grazie Fabbro. Avevamo tanto bisogno di questo tuo aiuto.

Forse l’amministrazione pensa di limitare l’uso notturno indiscriminato di piazza Vittorio Emanuele? Chi vuole andare in piazza ci andrà lo stesso. A piedi dai parcheggi vicini o portando la vettura in quello coperto. Non verrà invece eliminato lo schiamazzo notturno che, anzi, sarà almeno pari a quello di adesso.

O forse l’amministrazione pensa di accontentare «solo» una certa ben individuata fetta di commercianti, gli stessi che gridavano contro la chiusura di via Roma e che adesso guai a toccare la «loro» isola pedonale. Ma scusami, caro Fabbro, scusatemi cari assessori: visto che tutti i cittadini sono uguali, perché non applicate la regola della Ztl anche a via Roma che fa parte del centro storico? O chi sta per via Roma è più cittadino degli altri? Lo so, non lo farete mai, perché sareste linciati da quella stessa categoria che di fatto secondo me vi ha condizionato nella scelta di un orario Ztl così assurdo quanto inutile.

Vi è mancato e vi manca il coraggio di una presa di posizione ferma e decorosa, cioè quella della chiusura al traffico del centro storico. Vedete, a Catania, terra di mafia, di poteri sotterranei, di interessi occulti e ottenuti con metodi non sempre limpidi, ebbene a Catania hanno da anni chiuso al traffico giorno e notte via Etnea, l’arteria lunga diversi chilometri che attraversa l’intera città da Porta Uzeda al raccordo per l’Etna. Ci sono riusciti a Catania a fare una cosa del genere, ma non a Rieti.
Spero di aprire un dibattito con questa lettera aperta. E mi permetto di sfidare l’assessore Fabbro e gli altri membri di giunta a un dibattito. Scelgano essi luogo e ora. Avrò modo di ricordare, se mai dovessero accettarlo, le posizioni sostenute in precedenza da essi e dall’intera amministrazione comunale.
Andrea Di Nicola

DOPO QUATTRO ANNI IL COMUNE REVOCA VIA PAVOLINI

0

Il 15 Aprile attraverso la delibera di Giunta n°82 è stata revocata la deliberazione n° 295 del 3.8.2006 avente per oggetto “Toponomastica. Ridenominazione aree di circolazione site sul Monte Terminillo”.

Questa revoca conferma che eravamo nel giusto, quando nell’Ottobre del 2006, come primo firmatario all’epoca capogruppo dei DS, attraverso un’interrogazione, ci opponemmo fermamente alla decisione dell’amministrazione comunale di Rieti di intitolare una via del Terminillo al gerarca fascista Alessandro Pavolini.

Oggi a distanza di quasi quattro anni il Comune deve cancellare la sua decisione, anche per le forti perplessità espresse sia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che dalla Prefettura di Rieti, attraverso la nota n°24356 del 17.11.2009. Perplessità e dubbi nati dalla battaglia in Consiglio Comunale portata avanti dal sottoscritto, subito dopo allargata a diverse forze parlamentari della Sinistra in quel momento rappresentate in Parlamento. Tra l’altro è bene ricordare che la pessima decisione della Giunta Emili ebbe grande risonanza sulla stampa nazionale e internazionale, e giova ricordare risonanza fortemente negativa.

La revoca della delibera 295/2006 è un’importante vittoria delle forze antifasciste e democratiche della città, che restituisce dignità e onorabilità al Comune capoluogo e la sua Provincia ( dove ogni anno sono commemorati gli eccidi nazifascisti di Leonessa, del Tancia, di Poggio Bustone e delle Fosse Reatine) e gratifica i pochissimi consiglieri comunali dell’opposizione che all’epoca intrapresero questa rilevante battaglia.

ROTARY CLUB: CELIACHIA, PROGETTO DI RICERCA RIETI – STRAMPELLI

0

“Celiachia – dimensione del problema, prospettive della ricerca” questo il titolo della brillante relazione presentata – presso l’Hotel Quattro Stagioni dal Dr. Sandro Boschetto – gastroenterologo dell’Ospedale G.P.  De’ Lellis di Rieti, referente per la celiachia e relatore sul tema specifico in congressi anche internazionali.

Boschetto  – ospite del Rotary Club di Rieti –  si è intrattenuto sui problemi sociali e relazionali che affliggono in particolare i bambini celiaci,  ha riferito circa le nuove tecniche di diagnosi, nonché dei rischi inerenti la predisposizione a patologie tumorali del colon. Ha poi sottolineato l’importanza di potenziare l’attività di screening familiare e le attrezzature di diagnosi  precoce,  dotando le strutture Ospedaliere di colonscopi ad alta definizione di nuova generazione.

Il Dr. Dino Franchi, primario del Laboratorio di Analisi dell’Ospedale di Magliano Sabina,  ha ricordato come  su tale tema siano impegnati i Rotary Clubs del Lazio, in collaborazione con la Lega Italiana Tumori.

Sono  intervenuti Pier Valerio Fedri – presidente AIC – Associazione Italiana Celiachia –  sezione di Rieti ed il Dr. Vincenzo Mattei – biologo – responsabile  del Laboratorio di Patologia Ambientale del Polo Universitario di Rieti.

Boschetto e Mattei, coadiuvati dal Gen. Silvano Landi, sono anche gli ideatori del progetto di ricerca Rieti-Strampelli , per la  catalogazione dei grani selezionati da Nazareno Strampelli e finalizzata alla valutazione di tollerabilità nei soggetti celiaci. L’iniziativa prende in esame  le caratteristiche genetiche delle varietà  granarie selezionate dal grande genetista Nazareno Strampelli e custodite presso l’Unità di Ricerca per i Sistemi Agropastorali dell’Appennino Centrale di Rieti – già Istituto Strampelli e diretto dal Dott. Raglione; il progetto costituisce il contributo scientifico reatino alla sfida per la celiachia e si avvale della collaborazione dell’Università della Tuscia e del Reparto di Anatomia Patologica e del Laboratorio di biologia molecolare diretti dal Dott. Falcocchio.

Ai presenti – per il tramite del Presidente Rotary Marchioni – è pervenuto il saluto di S.E. Chiara Marolla – Prefetto di Rieti, particolarmente sensibile al tema della celiachia per averne sempre promosso la conoscenza e le attività di sensibilizzazione.

LA FORTITUDO SI ALLENA ASPETTANDO IL PALOMBARA AL PALACORDONI

0

La Fortitudo si allena e aspetta domenica quando si presenterà al Palacordoni il Palombara in quella che puo’ essere riassunta come la partita della svolta e dell’ingrsso ai play off tanto agognati quest’anno. E questa puo’ essere la soluzione che al 99% garantirebbe alle reatine l’accesso immediato, l’altra sarebbe quella di soffrire ancora per un’altra partita per sapere il verdetto.

La voglia, ovviamente è quella di arrivare a domenica e giocarsi la sfida delle sfide per poi sfruttare l’ultima gara con la Borghesiana come una sorta di allenamento pre play-off. Ultimi ritocchi per coach Ciambella quando arriva la telefonata di Barbara Ruggeri che dopo quattro mesi di stop annuncia che dovrà effettuare un ulteriore intervento al menisco. Questo vuol dire stagione finita per lei. "Speravamo in un suo rientro in chiave play off.

Purtroppo non sarà cosi’ commenta il direttore Sportivo Domenico Cantonetti, abbiamo pazientato molto, lei stessa è stata sottoposta ad un grande stress, ma con l’intervento che dovrà subire non sarà disponibile fino a settembre. Ci dispiace molto, la società gli augura migliori fortune visto che questo per lei non è stato un anno fortunato." Meno una giocatrice per la Fortitudo, anzi meno due se ci si calcola anche il ritiro di Nicoletta Nobili a metà marzo ma coach Ciambella ci crede e pensa che domenica la sua squadra potrà disputare una prova per cancellare i lati oscuri di una stagione che ha due facce.

"Domenica col Palombara ci serve la migliore Fortitudo e il miglior pubblico per sancire un obiettivo che abbiamo cercato per tutta la stagione:l’ingresso alla poole promozione. Dopodichè vedremo perchè avrà inizio un’altro campionato.Per domenica serve la migliore prestazione,. concentrazione e consapevolezza nei propri mezzi. Confido molto nella responsabilità delle giocatrici e nell’esperienza che queste hanno accumulato negli anni.Voglio una squadra che sia incisiva, stiamo lavorando da mesi per questo." L’appuntamento è per domenica alle ore 17,30.

IN CATTEDRALE CONFERENZA DI PADRE RANIERO CANTALAMESSA

0

Martedì 4 maggio, alle ore 17.30 nella Basilica di Santa Maria in Cattedrale, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Servizio diocesano per il Progetto Culturale e dal settimanale diocesano “Frontiera”, Padre Raniero Cantalamessa, francescano, Predicatore della Casa Pontificia, terrà una conferenza dal titolo “La Chiesa nella tempesta, dal Vangelo la vita”.

Padre Cantalamessa è stato, recentemente, al centro di polemiche per alcuni contenuti dell’ omelia che ha tenuto alla presenza del Sommo Pontefice durante la funzione del Venerdì Santo nella Basilica di San Pietro in Vaticano, durante la quale ha letto in parte una lettera che un amico ebreo gli ha inviato per esprimere solidarietà al Papa e alla Chiesa in questo momento di crisi e di attacchi, non sempre privi di pregiudizi ideologici e di strumentalizzazioni.

È laureato in Teologia a Friburgo, Svizzera, e in Lettere classiche all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Già professore ordinario di Storia delle origini cristiane e Direttore del Dipartimento di scienze religiose dell’Università Cattolica, è stato membro della Commissione Teologica Internazionale dal 1975 al 1981.

Nel 1979 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al ministero della Parola. Dal 1980 è Predicatore della Casa Pontificia. In questa veste detta ogni settimana, in Avvento e in Quaresima, una meditazione alla presenza del Papa, dei cardinali, vescovi, prelati e superiori generali di ordini religiosi.

È  chiamato a parlare in varie parti del mondo. Ha scritto diversi libri, tradotti in una quindicina di lingue estere. Da cinque anni, ogni Sabato sera, tiene su Rai Uno la rubrica di spiegazione del vangelo della Domenica “Video. Le ragioni della speranza”.

Dopo un breve saluto di Sua Eccellenza Monsignor Delio Lucarelli, Vescovo di Rieti, l’ospite rivolgerà la sua parola ai presenti e, al termine, potranno essergli rivolte brevi domande.

SETTIMANA EUROPEA DEL CALCIO, A RIETI UNA SPLENDIDA GIORNATA DI SPORT

0

Il team provinciale di Special Olympics archivia con soddisfazione la splendida giornata di sport che ha aperto a livello regionale il programma della Settimana Europea del Calcio.

Sul soffice manto erboso della ex Scia tante scuole reatine si sono confrontate all’insegna dello sport unificato, in partite, percorsi e giochi che hanno coinvolto anche i testimonial dell’evento, le giocatrici della Roma Calcio Femminile (serie A) e gli Under 21 del Real Rieti Calcio a Cinque, impegnati nei play off del campionato nazionale. Un appuntamento a cui hanno partecipato anche i ragazzi e le ragazze dell’Arfh e gli atleti della Polisportiva Noi Con Voi, prossimamente impegnati nei giochi regionali Special Olympics di calcio a cinque unificato a Roma.

“Ringraziamo gli enti, le associazioni e i volontari per averci aiutato nell’organizzazione di questa giornata che ci ha permesso di diffondere il messaggio del nostro movimento – dice il direttore del team provinciale Morena De Marco – mi riferisco agli assessori allo Sport di Provincia e Comune, rispettivamente Francesco Tancredi e Marzio Leoncini, all’Asm che ha curato il trasporto degli studenti, alla Fonte Cottorella e alla Asd Quattro Strade, rappresentata dal presidente Fabio Lattanzi, per le forniture dell’acqua e del rinfresco, al Coni provinciale rappresentato da Enrico Faraglia”.

Un doppio plauso è andato agli studenti e volontari dell’Istituto Professionale Strampelli, che hanno ricevuto il premio per le migliori immagini ottenuto nel concorso regionale culminato nell’ultima convention Special Olympics di Ciampino

GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO ALLA LUDOTECA LIBRERIA MOBY DICK

0

Letture alternative per bambini creativi
15 maggio dalle ore 17:00 alle 18:00 lettura animata Alice nel paese delle meraviglie con l’intervento musicale di Danilo Manili e Lorenzo Mariani della scuola media Giovanni Pascoli di Rieti, che accompagneranno la lettura con le loro fisarmoniche.
Ingresso gratuito

Una serata libera per mamma e papà
22 Maggio dalle 20:15 alle 22:15 serata LUDOPIZZA. Dopo il successo si replica. Giochi, tanto divertimento e genitori liberi… Ingresso € 15

Fragola e Pistacchio
28 Maggio dalle ore 17:30 alle 19:00, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco, Moby Dick organizza un pomeriggio dedicato alla riscoperta dei giochi tradizionali. Assaporando il piacere di divertirci insieme, gusteremo inoltre, un ottimo gelato artigianale della Pasticceria F.lli Fiori, per cogliere in anticipo, la freschezza dell’Estate ormai alle porte.
Ingresso € 8,00

Saper fare… saper creare
29 Maggio dalle ore 17:00 alle 18:00 Laboratorio creativo: Facciamo la sabbia colorata, dedicato a bambini e bambine dai 3 anni in poi.
Creatività, manualità, gessetti colorati e tanta fantasia per creare forme nuove, utilizzando materiali semplici e disponibili in ogni casa (bottigliette di succo di frutta, vasetti di vetro, sale…).
Ingresso € 5,00

I LIBRI DEL MESE
Gioco Scienza alla scoperta dello spazio (Editoriale Scienza, pp. 30, € 14,90). Schede, inserti, finestre, pop up, questo bel libro fa parte della collana Scienza Snack curata da Delphine Grinberg, vincitrice del premio dell’Unione Europea per la divulgazione scientifica. Un libro per esplorare lo spazio e scoprirne i misteri. Fanno parte della stessa collana: Gioco scienza con il gusto, con l’acqua, con l’aria, con gli specchi, con il corpo, con i suoni…
Dai 7 anni

Con la testa fra le favole, favole per bambini che pensano serenamente (di Roberto Verità, Erickson, pp. 175, € 16,00). Questo libro propone ai bambini dai 5 ai 10 anni un percorso di crescita personale e di acquisizione di un graduale controllo razionale, attraverso il racconto di dieci favole. Storie che insegnano che è possibile raggiungere un certo grado di serenità attraverso la propria capacità di pensare in modo positivo e costruttivo.

La promozione di Maggio
Testi della casa editrice Erickson, (leader nel campo delle pubblicazioni rivolte a chi si occupa di integrazione delle persone disabili, sostegno per le difficoltà di apprendimento, psicologia e lavoro sociale), scontati del 10% sul prezzo di copertina. 
Info e prenotazioni: 348 8945787

MILLE MIGLIA, 375 AUTO D'EPOCA SFILERANNO A RIETI VENERDI 7 MAGGIO

0

Il passaggio a Rieti delle 375 vetture d’epoca che rievocheranno l’antica corsa delle Mille Miglia è venerdì 7 maggio. In occasione di questa edizione, quale omaggio alla Mille Miglia, sfileranno 130 Ferrari con un programma che anticiperà la manifestazione.

Le vetture provenienti da Leonessa, prima di giungere in città, attraverseranno il suggestivo scenario della zona di Ghiaccio crudele, dove sfileranno tra due “muri” di neve alti oltre quattro metri.

Molte locandine della manifestazione saranno presenti nei negozi lungo il tracciato e al di fuori di esso; il percorso sarà indicato dalla famosa freccia rossa, marchio storico della corsa, apposta sui cartelli stradali lungo i tratti più critici del percorso cittadino.

Al punto di controllo di piazza del Comune la città offrirà ai partecipanti dei dolci preparati dalla pasticceria Napoleone, raffiguranti lo stemma della città e una bottiglia della nostra acqua di Fonte Cottorella.

Al Terminillo, lungo il tratto che dalla Malga attraverso la zona Cinque Confini arriva ai 3 Faggi, si svolgerà la prova speciale di regolarità.

L’assessore Sanesi ringrazia tutti gli enti e le istituzioni che hanno collaborato alla preparazione dell’evento.

FEDERLAZIO: NOMINATO IL PRIMO PRESIDENTE PROVINCIALE GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI

0

Marco Bartolomei è il primo presidente provinciale del Gruppo Giovani Imprenditori della Federlazio.
La nomina di Bartolomei, che rivestirà anche la carica di vicepresidente regionale del Gruppo, è avvenuta nell’ambito dell’Assemblea regionale costituente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Associazione di categoria.

Vicepresidente provinciale e componente della giunta regionale dei Giovani Imprenditori di Federlazio è stato eletto Massimo Martellucci, mentre il consiglio provinciale è composto, oltre che da Bartolomei e Martellucci, da Fabio Santori, Stefano Scarani, Tommaso Foschi, Emanuele Madeo, Roberta Battistini, Alice Iezzi, Patrizio Cricchi, Adolfo Tomassini, Marco Rinaldi, Antonio Salvucci e Franco Micantonio.

 “Riteniamo – ha dichiarato Marco Bartolomei, amministratore della  M.B.M. Katering Srl, augurando un buon lavoro a tutto il consiglio direttivo  – che il Gruppo Giovani Imprenditori potrà rappresentare un forte valore aggiunto per il territorio e per l’intera Federlazio dando voce all’emergente classe dirigente, il che non rappresenta solo un concetto anagrafico ma un fattore di modernità e di progettualità.”.

Soddisfazione è stata espressa dal direttore e dal presidente della Federlazio di Rieti, rispettivamente Antonio Zanetti e Carmine Rinaldi.

“Il Gruppo Giovani che conta a livello provinciale ben 52 componenti e che è fortemente rappresentativo sia a livello territoriale sia categoriale – ha dichiarato Zanetti – potrà valorizzare ulteriormente il grande lavoro compiuto dalla Federlazio a fianco delle imprese”.

“Questa iniziativa è partita con molto entusiasmo da questa provincia e sarà sicuramente di stimolo per tutto il consiglio direttivo della Federlazio – ha aggiunto il presidente Carmine Rinaldi – e di questo sono convinto perché bisogna porre una forte attenzione a tutta una serie di problematiche tra cui quelle sollevate proprio dalla Federlazio nel corso del recente convegno sul ricambio generazionale.
Per fare questo è necessario investire in prima persona i giovani imprenditori sui problemi veri dall’azienda e far toccare loro con mano da subito le situazioni concrete.
Da loro possono arrivare le linee guida per uscire da questo momento economico difficile e per questo è fondamentale una positiva integrazione tra la Federlazio ed il Gruppo Giovani Imprenditori. Questi ragazzi mi sono sembrati molto entusiasti, tutti molto preparati, siamo ottimisti”.

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SAN RUFO

0

Durante la  prossima settimana il Comune di Rieti pubblicherà il bando relativo al “Concorso di idee per la riqualificazione di piazza San Rufo”.
Il luogo, noto per essere geograficamente il Centro d’Italia, rappresenta uno degli argomenti architettonici più dibattuti sul nostro territorio.
L’Assessorato ai Lavori Pubblici ha per questo motivo ritenuto fondamentale poter pubblicare un bando nazionale che desse la possibilità a tutti i migliori professionisti di cimentarsi su un tema importante come appunto è piazza San Rufo e quello che simbolicamente rappresenta per Rieti e l’Italia.

L’idea, scaturita da numerosi incontri svoltisi presso il V Settore Lavori Pubblici del Comune di Rieti, ha sicuramente individuato come obiettivo strategico quello di voler completare il quadro generale delle progettazioni inerenti alla riqualificazione del Centro Storico, prestando particolare attenzione per quei luoghi, come appunto piazza San Rufo, che stanno sempre più interessando il turismo.

“L’idea di voler donare nuova vitalità ad una piazza così importante del nostro capoluogo – dichiara l’Assessore Daniele Fabbro – rappresenta un ulteriore argomento della volontà del Comune di Rieti di rilanciare il nostro territorio per le sue bellezze architettoniche e monumentali.
Ci siamo posti la domanda di come avremmo voluto reinterpretare questa stessa piazza e la risposta all’unanimità è stata di promuoverla, innanzitutto, attraverso il coinvolgimento di professionisti di tutta Italia, assieme ad una commissione valutatrice di grande rilievo composta dai migliori docenti nazionali di architettura”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings