Il sindacato Fials-Confsal, già presente presso l’ Asl Rieti, ha avuto un significativo incremento delle adesioni da parte di dipendenti che hanno inteso rivolgere le loro attenzioni nei confronti del sindacalismo autonomo aderendo massicciamente nella Fials-Confsal.
Questo federazione è firmataria del contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto sanità ed in relazione a ciò è a pieno titolo componente della commissione trattante presso l’ azienda usl Rieti. L’impegno e’ quello di dare più voce e più forza ai lavoratori della sanità interpretando le loro le istanze, forti della trascorsa e riconosciuta esperienza nel settore dell’ attuale dirigenza.
Le problematiche della sanità, proprio per la loro peculiarità e per l’esigenze uniche della categoria, necessitano di adeguata rappresentanza che non può essere demandata a chi proviene da altri comparti; per questo motivo l’attuale quadro dirigenziale è composto esclusivamente da dipendenti del settore.
La struttura sindacale è affiancata da una struttura dei servizi come il caf- confsal ed il patronato inpas.
Pertanto chiunque abbia interesse può rivolgersi ai delegati fials-confsal presso la nostra sede sindacale (fronte al bar interno dell’ospedale di Rieti) o presso le nostre sedi confederali di Rieti in via Cintia n. 59 e di Poggio Mirteto in piazza martiri della libertà n.61.
Chi ci conosce sa che non ci tiriamo indietro e che porteremo avanti, a tutti i livelli, le giuste istanze e proposte che ci verranno rappresentate.
MOLTE ADESIONI AL SINDACATO AUTONOMO DEI LAVORATORI DELLA SANITÀ
A.S.M.: PROLUNGAMENTO DEVIAZIONE LINEE SINO AL 18 SETTEMBRE
A causa del protrarsi dei lavori di manutenzione della rete fognaria, l’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. comunica all’utenza che le corse di tutte le linee normalmente transitanti in Via Angelo Maria Ricci, Via Aldo Moro E Via Ugo La Malfa verranno deviate dal loro percorso originario come indicato di seguito sino al giorno venerdì 18 settembre 2009:
– le corse della linea 423 in andata proseguiranno da via De Juliis su Via M. C. Dentato e dalla rotatoria di Quattrostrade riprenderanno il regolare percorso; mentre le corse di ritorno proseguiranno dalla rotatoria di Quattrostrade su Via M.C. Dentato fino alla rotatoria di Madonna del Cuore, dove riprenderanno il percorso regolare;
– le linee 164 di ritorno delle 12.25 e 114 di ritorno delle 07.15 (deviata su Via Lama) proseguiranno da Via Angelo Maria Ricci su Via De Juliis, Via M. C. Dentato e dalla rotatoria di Quattrostrade riprenderanno poi il percorso originario.
Tutti gli utenti, che in condizioni di regolare svolgimento del servizio di TPL usufruiscono delle fermate A.S.M. poste su Via Angelo maria Ricci – Via Aldo Moro e Via Ugo La Malfa, dovranno invece avvalersi delle fermate di Via M. C. Dentato e di Via De Juliis.
Il transito regolare riprenderà da sabato 19 settembre 2009.
COMUNICATO OSAPP SULLA NUOVA CASA CIRCONDARIALE
Come è noto nei prossimi giorni è in programma l’apertura del nuovo istituto di Rieti, ma da notizie che ci pervengono, sembrerebbe opportuno che, tale apertura, sia rinviata fino alla risoluzione di alcuni problemi che riguardano da vicino il personale di Polizia Penitenziaria, perché sembrerebbe che, i problemi legati alla popolazione detenuta, siano stati risolti o siano risolvibili a breve.
Passiamo a elencare alcuni di questi problemi:
Mensa di servizio: non potrà essere aperta al personale, se non fra qualche mese, almeno due, secondo le previsioni più ottimiste.
Questo sembrerebbe che sia riconducibile alla totale assenza di arredi e attrezzi;
Caserma Agenti: attualmente sarebbero disponibili soltanto venti camere, da destinare al personale che sarà assegnato entro il 15 ottobre. Il restante personale e cioè quello attualmente in servizio presso l’Istituto ‘Santa Scolastica’, sarà alloggiato provvisoriamente in un camerone, con i vecchi armadietti che, tra l’altro, saranno assegnati nella misura di 1 ogni 2 unità.
Infine, a tal riguardo, sembrerebbe che sia volontà dell’amministrazione penitenziaria far pagare al personale accasermato una quota mensile, tipo affitto.
Parcheggio personale: sembrerebbe che, il parcheggio interno al block house, non sarà destinato al personale di Polizia Penitenziaria che, quindi, dovrà parcheggiare la propria autovettura all’esterno dell’istituto. Inoltre, al personale che, attualmente, si reca presso l’istituto per motivi di servizio, è ispezionata l’autovettura, secondo un ordine di servizio di quella direzione.
Mezzi di trasporto urbani: da quanto ci risulta la direzione non ha inteso prendere accordi con la società che gestisce i trasporti urbani, almeno per porre una fermata vicino all’istituto. Quindi, questo vuol dire che, il personale, dovrà fare un bel pezzo di strada a piedi.
Mezzi per trasporto detenuti e/o autovetture d’istituto: attualmente non è stato integrato il parco macchine dell’istituto e non si è a conoscenza se questo avverrà nei prossimi giorni o meno.
Infine, due problemi che riguardano l’attuale istituto:
a) mancato pagamento delle missioni, fino ad oggi sono state pagate quelle relative al mese di febbraio 2009;
b) mancata integrazione della quota del FESI 2008 ripartita in contrattazione decentrata.
È ovvio che, questa Sigla, resta fiduciosa circa la risoluzione dei problemi in tempi brevi, ma in assenza di segnali tangibili ci riserviamo di organizzare una manifestazione di protesta nell’eventuale giorno d’apertura.
GIOVEDI 17 TORNA LA CENA AL BUIO
Torna domani sera, organizzata dal Rotary Club di Rieti la Cena al Buio. Un serata di beneficenza e un modo diverso di assaporare, dialogare, giocare a riconoscere le cose, parlare con il vicino senza condizionamenti dell’immagine. Introdotta a Rieti dal Lions Club Flavia Gens, la cena, ha trasformato una semplice raccolta fondi in una esperienza sensoriale e di sensibilizzazione al tema della disabilità.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Cenare al buio, nella più totale oscurità, vuol dire assaporare e gustare… senza vedere. L’ambiente della sala, rigorosamente e completamente al buio, favorisce un diverso e più stimolante percorso alla scoperta del cibo e dei sapori, un viaggio nel gusto che vede impegnati tutti gli altri sensi in un gioco di riconoscimenti che riserverà non poche sorprese.
Scopo principale della cena al buio è ridurre la distanza psicologica tra chi ha perso il bene prezioso della vista e chi non ha questo handicap, provando, solo per qualche ora, quello che una persona cieca vive quotidianamente, scoprendo quanto sia difficile affrontare una situazione così banale, che i minorati della vista compiono nella massima semplicità. Un viaggio al buio
ESPERIENZE IN CITTA’
Durante l’evento si viene a creare un dialogo costruttivo basato sulla curiosità da parte degli ospiti e sulla voglia di sfatare falsi pregiudizi da parte dei ciechi coinvolti nell’esperienza.
A seconda del tipo di evento e del tempo a disposizione, le attività pratiche che si svolgono differiscono ma il fine ultimo è quello della conoscenza priva di paure e di inutili stereotipi.
Si tenta comunque la stimolazione dei sensi altri dalla vista attraverso l’ascolto di brani musicali o letterari, l’assaporare ed il riconoscere i sapori noti, l’odorare i profumi riconducendoli ad eperienze pregresse, il toccare oggetti e superfici cercando di descriverne le caratteristiche ed, insomma, entrando in contatto con ciò che si è abituati a vedere in un certo modo, tentando di percepirlo, vederlo, in un altro chesia diverso ma altrettanto efficace.
CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE
Il presidente del Consiglio Comunale Gianni Turina ha convocato in sessione straordinaria in seduta pubblica di prima convocazione, il Consiglio Comunale alle ore 9 di mercoledì 23 settembre ed in seconda convocazione alle ore 9 di venerdì 25 settembre, con eventuale prosecuzione stabilita per lunedì 28 settembre e successivi. La riunione avverrà nella consueta sala delle adunanze, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Convalida del consigliere comunale supplente Danilo Paoletti
Comunicazioni
Controdeduzioni alle osservazioni e/o opposizioni presentate alla delibera consiliare n° 6 del 3 febbraio 2009, avente oggetto: “Legge 18 aprile 1962, n° 167 e successive modifiche ed integrazioni – Adozione del Piano di Zona di edilizia economica e popolare, IV decennio 2001-2010 – ampliamento, approvazione dei criteri di assegnazione delle aree e dello schema di convenzione per la concessione del diritto di superficie” e riadozione (relazione dell’assessore Leoncini);
Ratifica della delibera di Giunta avente per oggetto: “Bilanci e Conti – Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009 e pluriennale 2010-2011. Variazione al piano investimenti 2009 – Approvazione” – Riproposizione delibera di Giunta n° 260 del 16 luglio 2009 (relazione dell’assessore Diana);
Ratifica della delibera di Giunta avente per oggetto: “Bilanci e Conti – Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009 e pluriennale 2010-2011. Variazione al piano investimenti 2009 – Approvazione” – Riproposizione delibera di Giunta n° 265 del 21 luglio 2009, di riproposizione della delibera n° 199 del 3 giugno 2009 (relazione dell’assessore Diana);
BILANCIO E PROGRAMMAZIONE – Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e attestazione del permanere degli equilibri generali di bilancio per il corrente esercizio finanziario art. 193 del Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali approvato con Decreto legislativo del 18 agosto 200 ed assestamento generale di bilancio, art. 175 – commi 3 e 8 del Decreto legislativo 267/2000 (relazione dell’assessore Diana);
Nomina rappresentante del Consiglio comunale in seno al Consorzio per la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
Nomina rappresentante del Comune di Rieti per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Consorzio della Bonifica Reatina.
MANIFESTAZIONE A ROMA PER LA LIBERTA' DI STAMPA
Il coordinamento provinciale del Partito democratico di Rieti ha organizzato un autobus per permettere a chiunque lo volesse di partecipare alla manifestazione organizzata dalla Fnsi per la libertà di stampa “No all’informazione al guinzaglio” che si svolgerà in piazza del Popolo a Roma sabato 19 settembre prossimo alle ore 16.
VIGILANZA ALLE SCUOLE, LA POLIZIA DI STATO SEGNALA ASSUNTORI DI HASHISH
La Squadra Mobile della Questura di Rieti ha segnalato al locale Ufficio Territoriale del Governo, ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90, quattro giovani reatini trovati in possesso di sostanza stupefacente.
Nell’imminenza della riapertura degli istituti scolastici cittadini, nell’ambito dei servizi finalizzati a contrastare la diffusione dell’uso di sostanze stupefacenti nelle scuole, personale della 4^ Sezione Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Rieti, attraverso appostamenti e pedinamenti, soprattutto nei luoghi solitamente frequentati da giovani studenti, ha proceduto al controllo di quattro giovani i quali sono stati trovati in possesso di circa gr. 10 di sostanza stupefacente del tipo hashish.
I quattro ragazzi sono stati segnalati al locale Ufficio Territoriale del Governo secondo quanto disposto dall’art. 75 del T.U. sugli stupefacenti che potranno disporre sanzioni del tipo amministrativo.
Nell’ambito della stessa attività di controllo gli agenti hanno rintracciato, nella serata del 14 settembre u.s., un giovane minorenne di nazionalità romena, colpito da un provvedimento di cattura internazionale, perché responsabile del reato di furto nel suo paese di origine.
Il cittadino romeno, dopo gli accertamenti di rito, è stato trasferito presso il carcere minorile di Casal del Marmo, in attesa di definizione del procedimento.
MASSIMA SOLIDARIETA' AI PRECARI DELLA SCUOLA
“In questi giorni stiamo assistendo a numerose manifestazioni dei precari del mondo della scuola che, come preannunciato più volte durante l’anno, rappresentano in maniera emblematica il fallimento e l’irresponsabilità del Governo nell’attuare una riforma diventata ormai indifendibile”.
Così il consigliere regionale Massimi presidente della commissione “Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università” che poi ha aggiunto: “Massima solidarietà ai precari della scuola per il duro momento che stanno vivendo; nel Lazio la riforma ha prodotto oltre mille tagli e la Regione sta lavorando per risolvere il problema facendo attenzione all’opportunità e alla fattibilità di utilizzare fondi europei per colmare un vuoto economico voluto dal Governo il quale non può scaricare sulle Regioni responsabilità e compiti senza precise norme sul federalismo.
Non si possono peraltro misconoscere norme e provvedimenti dimenticando le misure già finanziate dalla Regione Lazio con interventi e progetti ordinari e straordinari volti agli inoccupati, a chi perde lavoro e al mondo della scuola. In tale situazione – ha concluso il presidente della commissione – sembra davvero difficile poter recuperare lo status di quanti si stanno riversando nelle strade facendo manifestazioni e scioperi per far valere un diritto che è stato calpestato e che sta accrescendo la disoccupazione, ma che, soprattutto, sta svuotando di energie e risorse la scuola pubblica”.
OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO DELLA FORESTALE DI BORGOROSE
E’ andato a buon fine il servizio organizzato dalle Sentinelle Verdi in agro dei Comune di Borgorose località Poggiovalle , posto in essere in orario notturno, durante lo svolgimento del quale, veniva individuata e fermata una autovettura che procedeva in modo anomalo, ovvero la stessa si ferma e ripartiva frequentemente, mantenendo una velocità ridotta. Il fatto ha insospettito gli Agenti operanti che hanno proceduto a fermare la vettura per un controllo.
Durante lo stesso, posto tra lo spazio esistente tra i sedili anteriori e quelli posteriori, veniva notato un fucile semi-coperto da un indumento. Il conducente dopo le prime comprensibili esitazioni consegnava l’arma agli Agenti del Corpo Forestale, i quali constatavano che si trattava di una cabina rifornita con un caricatore da sette colpi. Inoltre sulla stessa erano stati nastrati una lampadina ed un puntatore laser ( elementi questi riconducibili ad un utilizzo dell’arma per caccia durante la notte). Il tutto veniva prontamente posto sotto sequestro dagli Agenti Forestali (sequestro convalidato dall’Autorità Giudiziaria) che hanno quindi proceduto a deferire la persona fermata alla Procura della Repubblica per i reati connessi alle leggi sulle armi da fuoco e sulla caccia. Va sottolineato , infatti che in questo periodo l’attività venatoria è chiusa e che l’apertura generale della caccia avrà luogo il giorno 20 p.v., pertanto in questo periodo le armi da caccia non possono essere portate.
Circostanza aggravante il fatto che il soggetto fermato avesse l’arma in questione facilmente utilizzabile stante la posizione in cui è stata travata. Oltre alle contestazioni di natura penale è stata anche elevata una sanziona amministrativa di oltre 400 Euro per porto di fucile non in custodia e carico a bordo dell’autoveicolo.
RdB PRECISA SULLA SITUAZIONE DEGLI L.S.U.
Negli ultimi giorni nell’etere reatina si è avuto sentore di dichiarazioni di rappresentanti sindacali, che oltre a rivendicare un ruolo principale del proprio sindacato nella difesa dell’occupazione nellaProvincia di Rieti, avrebbero anche individuato (..che sorpresa..!?!?) nel lavoro precario il “male” da sconfiggere. Sentire tali sindacalisti “imprecare”contro il lavoro interinale, considerando i lavoratori precari “gli ultimi” e più indifesi…francamente è un po’ sconvolgente.