Elena Leonardi e Fabio Melilli sono entrati a far parte della Direzione nazionale del Partito democratico.
La nomina è avvenuta durante l’assemblea nazionale che si è svolta sabato 7 novembre presso la Nuova Fiera di Roma.
Elena Leonardi e Fabio Melilli sono entrati a far parte della Direzione nazionale del Partito democratico.
La nomina è avvenuta durante l’assemblea nazionale che si è svolta sabato 7 novembre presso la Nuova Fiera di Roma.
La Questura di Rieti ha denunciato in stato di libertà, A.L., di anni 35, e T.Z., di anni 25, entrambi residenti in un vicino comune della provincia di Rieti, resisi entrambi responsabili del reato di rissa. A.L. è stato denunciato anche per porto illegale di armi.
Nella nottata dell’8 novembre 2009, personale della Squadra Volante dell’U.P.G. e S.P. della Questura di Rieti, nel corso dei servizi di controllo del territorio, si è recato nei pressi di un locale del centro cittadino dove era stata segnalata una lite in strada.
Sul luogo dell’accaduto gli Agenti hanno immediatamente bloccato ed identificato A.L. che, sanguinante, in stato di ebbrezza e brandendo una roncola, si stava recando all’interno del locale probabilmente per vendicarsi di una aggressione subita, insieme ad un suo amico, nell’antistante piazzale, ad opera di quattro giovani rimasti sconosciuti.
Gli Agenti hanno identificato T.Z., anche lui sanguinante che, confermando le dichiarazioni dell’amico, ha riferito di una aggressione subita poco prima, da parte di quattro giovani che ha dichiarato di non conoscere.
Sono in corso, da parte della Questura di Rieti, indagini volte alla identificazione dei corresponsabili nella rissa. I due giovani, che, a seguito delle lesioni riportate, sono stati accompagnati presso il locale Pronto Soccorso per le cure del caso, sono stati denunciati in stato di libertà per il reato di rissa.
A.L., trovato in possesso della roncola sequestrata dagli Agenti, è stato anche denunciato in stato di libertà per il reato di porto illegale di armi ed è stato segnalato per i provvedimenti amministrativi derivanti dalla violazione dell’illecito amministrativo previsto per la manifesta ubriachezza.
Il Comune di Torricella in Sabina promuove una campagna per l’adozione di cani abbandonati, temporaneamente custoditi presso la “Pensione piccoli animali di Natalucci Sandro”, nel Comune di Stroncone, (TR).
«I cani sono tutti regolarmente vaccinati, dotati di microchip d’identificazione e quotidianamente curati dal personale addetto» fanno sapere dall’amministrazione comunale. «Ovviamente, svolgiamo dei sopralluoghi periodici presso la struttura che ospita i cani» precisa il Consigliere Giovanni Mellini, che aggiunge:« In questo modo vogliamo mettere le persone in condizioni di compiere un gesto di amore verso il mondo animale. Si avrà l’opportunità di liberare questi amici a quattro zampe da un recinto, per restituirli al calore di una nuova famiglia che possa donare loro l’affetto e le cure di cui necessitano. ».
E per facilitare “le pratiche di adozione”, sul sito www.comune.torricellainsabina.ri.it non solo si può scaricare il manifesto dell’iniziativa, ma è anche possibile vedere le foto dei cani da adottare, con informazioni come il colore, il sesso e l’età!
Continua l’attività delle “Sentinelle Verdi” in Sabina, dove in agro deI Comune di Torri in Sabina veniva effettuato un controllo su un cantiere con in corso gli scavi propedeutici alla realizzazione delle fondazioni di una struttura edile.
Come di rito, si procedeva all’esame del carteggio relativo al “permesso a costruire” ( ex concessione edilizia) rilasciato dal Comune ai proprietari del fondo, avvalendosi sia delle aerofotogrammetria che del S.I.M. (Sistema Informatico della Montagna) in dotazione agli Uffici del Corpo Forestale dello Stato ed effettuando anche delle sovrapposizioni con le mappe catastali.
“Il Comitato Campomoro, visto il comunicato stampa del sindaco di Rieti, precisa che il Consiglio di Stato ha solamente definito il giudizio cautelare, pronunciando un’ordinanza e non una sentenza, come erroneamente ha affermato il sindaco.
Con l’ordinanza il Consiglio di Stato ha respinto la domanda di sospensione del permesso di costruire, osservando che il lotto ricade in zona edificabile e valutando quindi che astrattamente una edificazione è tecnicamente possibile, ragion per cui, allo stato attuale, non è possibile disporre la sospensione del permesso di costruire.
Ma il Consiglio di Stato ha precisato che le numerose contestazioni sollevate dai ricorrenti, le quali riguardanol’eccesso di volumetria, potranno essere esaminate unicamente nel giudizio di merito, non potendosi anticipare il giudizio nella sede sommaria del giudizio cautelare. Inoltre il Consiglio di Stato non ha preso in esame la questione pesistica, che il Comune di Rieti ha incredibilmente risolto certificando l’assenza del bosco sulla base di accertamenti del Corpo Forestale dello Stato che avevano invece accertato l’esistenza del bosco.
La condanna alle spese pronunciata dal Consiglio di Stato è in un certo senso fisiologica ed è solo provvisoria, mentre il giudizio, lungi dall’esser concluso, dovrà essere esaminato nel merito del Tar. Per tutte tali questioni, oltre alla controversia amministrativa dinanzi al Tar Lazio, sono stati presentati numerosi esposti e denunzie presso la Procura della Repubblica, che non ha ancora esplicitato la propria valutazione su tutta la vicenda.
Il sindaco di Rieti è quindi incorso in evidente errore quando ha ritenuto di poter pubblicamente affermare che la vicenda può considerarsi conclusa. La questione è invece solamente all’inizio”.
"Un anniversario di tale portata storica sia un momento per ribadire i valori della libertà, della tolleranza e del rispetto". Così la vicepresidente del parlamento europeo, Roberta Angelilli, questa mattina alle ore 11,30 ha inaugurato la mostra fotografica dedicata al ventennale della caduta del Muro di Berlino.
L’allestimento realizzato nella sala dei portici del Comune, in piazza Vittorio Emanuele II, sarà visitabile fino al 14 novembre con orari che vanno dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.
La mostra, realizzata dalle associazioni culturali Area e Vacuna, è composta da foto provenienti in maggior parte da archivi di stampa tedeschi e conta oltre cento illustrazioni esposte su venti pannelli per un percorso storico che parte dal Secondo dopo guerra per arrivare al giorno della caduta del Muro.
Ancora aperte le iscrizioni per partecipare alla visita guidata che la CNA realizzerà nell’ambito del progetto “IL_LIMITATAMENTE” il 16 e 17 novembre al Consorzio Legnolegno a Correggio (RE).
La visita guidata è rivolta agli imprenditori delle aziende di serramenti per conoscere le caratteristiche prioritarie per le finestre e le porte finestre e le modalità di posa e materiali per una corretta installazione ai fini del risparmio energetico. La visita riveste particolare importanza perché precede di poco l’entrata in vigore dell’obbligo di marcatura CE dei serramenti prevista per il 1° Febbraio 2010.
Il progetto “IL_LIMITATAMENTE” è finanziato dalla Provincia e quindi nulla è richiesto agli imprenditori per la partecipazione. Per maggiori informazioni sul programma della visita e per la prenotazione si può telefonare alla CNA 0746.251082 e richiedere la scheda di prenotazione scaricabile anche dal sito della CNA www.cnarieti.org o dal sito dello sportello energia della Provincia www.rietienergia.it .
In riferimento alla vicenda dell’assenza di illuminazione in una parte del centro storico e in via Manio Curio Dentato, l’assessore comunale alle Opere pubbliche, Daniele Fabbro, dichiara quanto segue:
“Si ricorda che gli impianti in questione sono di proprietà di Enel Sole e che il Comune di Rieti ha già segnalato innumerevoli volte l’interruzione del servizio.
L’amministrazione comunale ha inviato un’ordinanza specifica per velocizzare il ripristino dell’illuminazione ed è stato deciso, congiuntamente con i dirigenti dei settori competenti, di intervenire affinché già nel fine settimana si possano riattivare gli impianti attraverso una procedura di somma urgenza che metterà fine all’attuale situazione.
Inoltre, per conto dell’amministrazione comunale, l’assessore alle Opre pubbliche Fabbro dichiara
l’intenzione di reiterare la segnalazione già presentata alla procura di Rieti, con lo scopo di imporre all’azienda l’attenzione che merita un servizio fondamentale per la cittadinanza. In aggiunta, nella prossima giunta proporrà una delibera di affidamento di un incarico professionale a uno studio legale con specifiche competenze in materia per perseguire in tutte le sedi dovute eventuali negligenze che negli anni si siano ripetute.
Il Comune di Rieti non può più accettare tale situazione dovuta esclusivamente alla responsabilità di terzi".
Terza partita del campionato e terza sconfitta consecutiva per la squadra di basket in carrozzina A Ruota Libera Solsonica Rieti. Il match casalingo contro la Special Siemens Bergamo finisce 45-65, con i reatini molto imprecisi in attacco (19/27) che alla lunga pagano le percentuali disastrose al tiro del primo tempo (6/35).
Ha tenuto tutti col fiato sospeso ma alla fine al supplementare, la Ircop è riuscita a battere Firenze.
E’ finita 98 a 90 la gara casalinga, con Bagnoli ancora ko.
I reatini sono partiti male commettendo vari errori che hanno permesso a Firenze di andare in vantaggio fino a precipitare poi nel secondo quarto quando i toscani riescono ad andare a +25.
Poi nel secondo tempo Rieti ritrova la giusta concentrazione e la partita cambia totalmente dando prova di grande carattere.
E’ mancato si il tiro nel primo tempo, ma la squadra del presidente Leoncini non ha sbagliato nei momenti decisivi riuscendo alla fine ad intascare la vittoria.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.