Sono una persona disabile in carrozzina e ho avuto occasione di assistere alle gare del Meeting Internazionale Città di Rieti.
PROPOSTA DI GLAUCO PERANI PER IL MEETING
DUE VITTORIE PER IL REAL RIETI CALCIO A 5
Doppio successo per il Real Rieti calcio a 5 nel triangolare disputato sabato pomeriggio presso gli impianti sportivi comunali di Ascrea contro i padroni di casa dell’Ascreana calcio a 5 (serie C2) e il Real Romanina (serie C1). Nella prima partita giocata tra la formazione under 21 del Real Rieti e l’Ascreana i giovandi reatini guidati in panchina da Piero Benedetti si sono imposti per 7-0 (3-0 il primo tempo) con le reti dei reatini Salomone (2), Simeoni, Fainelli e degli italo brasiliani Galassi, De Zordi ed Emerson.
Nella attesa sfida tra il Real Rieti e il Real Romanina, tra le più candidate al salto di categoria in serie B, i ragazzi di mister Claudio Vaz si sono imposti per 2-0 con le reti dell’ex Lazio Colleferro Tessaro e Adornato. Un ottimo test per capitan Furlam e compagni contro una squadra davvero ben organizzata e che ha davvero ben impressionato. Il prossimo appuntamento per il Real Rieti è adesso in programma sabato 19 settembre a Porto San Giorgio contro la SanGiorgese (serie A2) per una altra amichevole importante in vista dell’esordio in campionato in programma il 3 ottobre contro Teramo.
Soddisfatto della prova delle due formazioni, under 21 e prima squadra, il presidente Roberto Pietropaoli.
<Entrambi le formazioni hanno dimostrato un buon affiatamento – spiega il presidente – e iniziano dunque ad intravedersi i frutti del lavoro tecnico. Nonostante il campo fosse all’aperto e assai scivoloso per via della pioggia, i ragazzi hanno interpretato al meglio il test giocando una buona partita. Complimenti inoltre all’estremo difensore del Real Romanina, davvero bravo nel negare in diverse occasioni la gioia del gol a Caleca e compagni>
REGIONE LAZIO: 11 MILIONI PER RIMETTERE A NUOVO LE SEDI DI 38 COMUNI
A disposizione dei Comuni del Lazio 11 milioni di euro per rimettere a nuovo le sedi amministrative centrali o periferiche. Le amministrazioni rientrati nella graduatoria sono 38. “Considero tali contributi – ha precisato il Presidente Marrazzo – di primaria importanza perché volti al miglioramento delle sedi comunali, centralità istituzionali più prossime alle esigenze dei cittadini”.
“Con la delibera approvata dalla Giunta – spiega l’assessore Astorre – in merito alla realizzazione di opere pubbliche nelle sedi comunali, si è preso atto delle graduatorie delle domande ammissibili relative a piccoli (con meno di 5mila abitanti) e ad altri comuni che hanno progettato interventi presso le proprie sedi, per una spesa complessiva di 11.317.653,99 euro, somma così triennalizzata: 3 milioni di euro nel corrente esercizio finanziario, 5.317.653,99 nell’esercizio 2010 e 3 milioni nel 2011.
Con il provvedimento si è anche determinato di destinare al finanziamento delle domande dei piccoli comuni il 60% della spesa complessiva, con una tolleranza dello 0,20% per eventuali arrotondamenti. Inoltre, tra le domande ricevute, 101 sono state quelle ritenute ammissibili e 107 quelle non ammissibili.
Complessivamente i comuni della provincia di Roma rientrati nella graduatoria regionale sono 13:
Bracciano, Morlupo, Pomezia, Palestina, Zagarolo, Campagnano di Roma, Formello, Marcellina, Nettuno, Casape, Poli, S. Gregorio da Sassola e Pisoniano. Il contributo è di circa 4 milioni.
In quella di Rieti invece i comuni sono 5:
Poggio Moiano, Forano, Petrella Salto, Rieti e Poggio Mirteto. Il contributo complessivo è di circa 2 milioni.
Nella provincia di Frosinone i comuni interessati sono 9:
Villa Latina, Trivigliano, Acuto, Morolo, Esperia, Amaseno, Vallerotonda, Aquino e Sora. Anche in questo caso il finanziamento complessivo supera di poco i 2 milioni di euro.
I comuni del Viterbese sono 7:
Castel S. Elia, Vignanello, Arlena di Castro, Ischia di Castro, Vitorchiano, Tarquinia e Soriano nel Cimino. Il contributo complessivo è pari a oltre un milione e 600mila euro.
Nella provincia di Latina i comuni sono 4:
Ventotene, Spigno Saturnia, Prossedi e Norma per un importo totale di un milione e 400 mila euro.
AL SANTUARIO DI FONTE COLOMBO, PRONUNCIA DEI PRIMI VOTI RELIGIOSI NELL'ORDINE FRANCESCANO
Francesco, Fabio e Simone sono i tre giovani laziali che questa domenica hanno pronunciato il primo “sì” come seguaci del carisma francescano nell’ordine dei Frati Minori. Concluso l’anno di noviziato, ecco dunque giungere per loro il momento della professione temporanea, che poi saranno chiamati a rinnovare annualmente per almeno tre anni, prima di consacrarsi definitivamente nella professione perpetua sulle orme di san Francesco.
La solenne cerimonia è in programma per oggi pomeriggio alle ore 17 nel piazzale del santuario francescano di Fonte Colombo: il convento sulla collina a pochi chilometri dalla città di Rieti, chiamato il "Sinai francescano" per essere stato il luogo che ha visto nascere la Regola del santo di Assisi, ha accolto negli ultimi dodici mesi gli aspiranti frati: insieme ai tre laziali, anche altri giovani di altre province minoritiche d’Italia, dato che da diversi anni si sta portando avanti l’esperienza del noviziato interprovinciale che riunisce le nuove leve dei Minori sia della provincia romana (corrispondente alla regione Lazio) sia di Abruzzo, Sicilia, Puglia sud e Puglia nord/Molise. Per le professioni, però, che si svolgono in questi giorni, i gruppi dei nuovi frati tornano nella propria provincia religiosa di appartenenza.
A pronunciare i voti, domenica 13, sono dunque i tre del Lazio. Tra loro c’è anche un reatino: Simone Paniconi. Sin da giovanissimo impegnato nel mondo ecclesiale, Simone, della parrocchia S. Maria Madre della Chiesa (al quartiere cittadino Micioccoli), ha militato nell’Unitalsi, nell’Azione Cattolica (nella quale ha ricoperto anche il ruolo di vice presidente diocesano per il settore giovani), nella Comunità di Sant’Egidio. Dopo gli studi universitari in Infermieristica al corso delle suore camilliane di via S. Rufo annesso all’Università Cattolica del Sacro Cuore, una volta laureato era stato assunto come infermiere al Policlinico Gemelli di Roma. Maturata la vocazione religiosa, la scelta di lasciare il lavoro per entrare tra i Frati Minori; dopo l’anno di postulandato trascorso a Vitorchiano, nel settembre 2008 è tornato nella sua terra reatina per avviare il noviziato a Fonte Colombo.
Nella celebrazione di ogg, lui, Fabio e Francesco, che già come novizi indossano il saio francescano, faranno sul cordone che lo cinge i tre nodi che simboleggiano i voti religiosi di povertà, castità e obbedienza, voti che verranno pronunciati, attraverso la formula di professione, nelle mani del ministro provinciale, padre Marino Porcelli, che presiederà la solenne liturgia, alla quale si prevede la partecipazione di una numerosa assemblea di fedeli provenienti da varie parti della regione; tanti saranno naturalmente i reatini che si stringeranno in particolare attorno al loro conterraneo, seconda vocazione donata negli ultimi anni ai Frati Minori dalla valle reatina (dopo Alfredo, di Sant’Elia, che ha emesso la professione solenne a ottobre dello scorso anno), mentre un altro ragazzo di qui (Federico, di Santa Rufina) si appresta a iniziare il noviziato con il gruppo che partirà sempre a Fonte Colombo nei prossimi giorni.
IERI NEL LAZIO 50 INCENDI
Nella giornatadi ieri la Protezione civile regionale è stata impegnata su 50 incendi, 21 dei quali divampati a Roma e Provincia. Nel resto del Lazio se ne sono verificati 3 a Frosinone provincia, 18 a Latina, 6 in provincia di Viterbo e 2 in quella di Rieti. Complessivamente sono stati 18 gli interventi degli elicotteri della flotta aerea regionale, mentre gli interventi delle squadre a terra hanno impegnato circa 80 volontari di 20 associazioni. Attivi oggi nel Lazio anche 3 Canadair.
RINASCE LA CONFRATERNITA DI S.ANTONIO AL MONTE
Il 9/09/2009 presso la Chiesa di Sant’Antonio al Monte si è tenuta l’assemblea dei confratelli e delle consorelle, riuniti per la ricostituzione della Confraternita già esistente e l’approvazione del nuovo statuto. Con forte desiderio di Sua Eccellenza Mons. Delio Lucarelli si è, infatti, riportata in atto la Confraternita che anni addietro operava e risiedeva, in collaborazione con l’ordine dei Frati Minori, proprio a Sant’Antonio al Monte.
PRIMO FESTIVAL SABINO BANDE DI STRADA
Un evento che trasformerà per un giorno fino a tarda sera il centro storico di Collevecchio (Ri) in una piccola cittadina della musica, tra i mille ritmi delle bande di strada richiamando atmosfere americane, balcaniche, latinoamericane e delle tradizioni locali, dove la strada si pone come elemento di unione e di interscambio tra musicisti ed ascoltatori .
BUY LAZIO, RECORD SCAMBI AL WORKSHOP INTERNAZIONALE
Ha raggiunto il suo clou oggi con un record di scambi tra operatori all’Abbazia di San Pastore di Greccio (Ri) il ‘Buy Laziò, workshop turistico internazionale promosso da Unioncamere Lazio in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Regione, ATLazio, Enit, Alitalia, la Camera di commercio di Rieti e gli altri enti camerali della regione e le associazioni di categoria.
Un workshop che ha portato nel Lazio 71 buyers provenienti dai mercati europei e 150 sellers laziali in rappresentanza di 250 operatori turistici. «Per quanto riguarda la tipologia delle imprese del Lazio che stanno partecipando all’evento che proseguirà domani con una serie di tour post workshop per le cinque province laziali tra cui un educational tour tra la via dei Lupi e la via Francigena nel Reatino dedicato a giornalisti di settore – ha spiegato il presidente della Camera di commercio di Rieti, Vincenzo Regnini – il 63 percento degli iscritti rappresenta l’offerta ‘tradizionalè composta da hotel, villaggi, camping e tour operator, mentre il restante 37 percento è rappresentato dai ‘nuovi turismì quali agriturismi, appartamenti, case per vacanze, castelli e dimore storiche e per il settore enogastronomico da cantine e ristoranti». Una partecipazione che, ha aggiunto Regnini, «testimonia l’impegno e la ricerca delle imprese laziali di proporsi attivamente sui mercati esteri». (ANSA). YJ5-TB 11-SET-09 15:51 NNN
DALLA REGIONE 14 MILIONI PER IL RECUPERO DI IMMOBILI
Parte il recupero di 38 immobili pubblici di pregio sparsi nei comuni della Regione Lazio diversamente destinati all’abbandono. La Giunta regionale ha approvato oggi una delibera che finanzia con poco meno di 14 milioni di euro la ristrutturazione di ex caserme , chiese storiche, torri medioevali, castelli. I finanziamenti saranno disponibili nel triennio secondo quanto stabilito dalla finanziaria regionale.
“Si salva il patrimonio storico e culturale dei comuni- ha detto il Presidente Marrazzo e nello stesso tempo si alimenta quel circuito virtuoso di investimenti e lavoro necessario per contrastare gli effetti negativi della crisi sull’economia e il tessuto sociale del Lazio. Le nostre azioni hanno permesso di evitare al sistema produttivo della Regione Lazio conseguenze devastanti ed ha contribuito a creare le condizioni per uscire dal tunnel e poter approfittare piu di altri della mite ripresa prevista per il 2010”
Le domande pervenute da parte degli enti 216 sono state ritenute ammissibili, mentre 138 sono state ritenute non ammissibili.
“A fronte di tali richieste – spiega l’assessore ai lavori pubblici Bruno Astorre – si è deciso di autorizzare il finanziamento fino alla spesa massima complessiva di 9.060.005 €, somma ripartita nel triennio 2009/2011, di cui 760.000 € nel corrente esercizio finanziario e 4.424.650 € per ciascuno degli esercizi finanziari 2010 e 2011. Al tempo stesso, del predetto finanziamento complessivo si è inteso dedicare il 43% ai piccoli comuni (meno di 5000 abitanti), con una tolleranza dello 0,25% per eventuali arrotondamenti. Inoltre, si è voluto effettuare un abbattimento del 15% dell’importo finanziabile per le richieste superiori a 100.000 €, oltre che limitare il massimo del finanziamento a 400.000 € per ciascun intervento.
Questi gli interventi finanzati nella provincia di Rieti:
FORANO | COMPLESSO COM.LE EX OPERA GIULIANI | 265.000,00 |
PESCOROCCHIANO | MATERNA ELEMENTARE MEDIA G. D’ANNUNZIO | 328.000,00 |
PETRELLA SALTO | SEDE COMUNALE (MAOLI) | 192.000,00 |
FARA IN SABINA | CENTRO STORICO | 275.000,00 |
TOTALE | 1.060.000,00 |
FESTIVAL DEL TEATRO POPOLARE REATINO
Dal 13 al 21 settembre presso l’area Summer Village nel Pattinodromo di Campoloniano a Rieti si svolgerà il I Festival del Teatro popolare reatino organizzato dall’Assessorato alle Politiche Turistiche della Provincia di Rieti in collaborazione con la Fondazione Varrone e il Mulai Summerwave.
Nell’impianto reatino per otto serate si alterneranno le rappresentazioni delle compagnie tarali reatine.
“Avendo a disposizione un’area che si presta a questo tipo di attività – dichiara l’assessore provinciale alle Politiche Turistiche, Alessandro Mezzetti – e grazie anche al supporto della Fondazione Varrone abbiamo deciso di dare voce a tutte quelle realtà locali che hanno difficoltà a trovare spazio in città. Un’operazione, mi preme sottolineare, in pratica a costo zero per l’amministrazione che però riesce nell’intento di valorizzare e promuovere quel ricco patrimonio rappresentato dalle compagnie teatrali, non solo in vernacolo, reatine”.