La Conferenza dei Sindaci ha preso all’unanimità una netta e precisa posizione relativamente alla parte reatina del piano di riordino della sanità regionale.
CONFERENZA DEI SINDACI, SOSTEGNO DELLA CISL
DAL 1° SETTEMBRE PRENDE IL VIA IL REDDITO MINIMO GARANTITO
Da domani mattina sarà possibile usufruire della legge regionale approvata lo scorso 4 marzo sul cosiddetto Reddito minimo garantito”.
ESAMINATO PIANO DEL COMMISSARIO AD ACTA DALLA CONFERENZA LOCALE SANITA'
La Conferenza locale per la Sanità di Rieti presieduta dall’ assessore delegato Antonio Boncompagni ha esaminato il piano presentato dal Commissario ad acta, On Piero Marazzo, nella riunione del 3 agosto scorso ai Sindaci dei Capoluoghi e ai Presidenti delle Provincie del Lazio, inerente la "Individuazione del fabbisogno di posti letto per acuti, riabilitazione e lungodegenza nella Regione Lazio per l’anno 2009 e conseguente riorganizzazione e riqualificazione della rete e dell’offerta ospedaliera regionale. Integrazioni e modifiche ai Decreti del Commissario ad acta n° 25/08 e n° 43/08";
PESCETELLI DENUNCIA LA MANCANZA DI SICUREZZA AL DE LELLIS
“Il reparto Diagnosi e cura del De Lellis è allo sbando, senza alcun controllo da parte del suo responsabile e fuori legge per norme di sicurezza. Se l’Azienda sanitaria locale non vi metterà immediatamente mano saremo costretti, come è accaduto in passato, a denunciare tale stato alla Procura della Repubblica”.
FC RIETI, DOPO APPENA UN MESE SCHENARDI LASCIA
A seguito della pesante sconfitta con il Sabinia 4-2, squadra di promozione, arriva dopo poco più di un mese la rottura tra il presidente della FC Rieti Palombi e il nuovo allenatore Schenardi arrivato in sostituzione di Infantino.
NUOVA ITALIA, LA SANITA' REATINA TRA DISSERVIZI E PROCLAMI
Quella che si sta vivendo è una delle stagioni più critiche per la sanità della nostra provincia.
Dalla preannunciata e probabile chiusura degli ospedali di Amatrice e Magliano, immolati alla causa del piano di rientro della Regione Lazio che tanto ha promesso e niente ha dato ai cittadini reatini (ricordate lo sbandierato accreditamento pre-elettorale delle rsa?), alle numerose criticità del nosocomio del capoluogo.
Il pronto soccorso del De’ Lellis è, infatti, sempre più al collasso con la sola presenza, ormai quasi strutturale, di soli due dei tre medici previsti in servizio. A ciò si aggiungono i gravi disservizi del laboratorio analisi e del Cup causati da carenze di personale e dal blocco del sistema informatico aziendale, l’agonia irreversibile del reparto di Ortopedia, le liste di attesa (il cui abbattimento era una delle priorità dell’attuale direzione generale) che si allungano spaventosamente a più di 5 mesi come accade, ad esempio, per l’ambulatorio di Neurologia, la massiccia e insostenibile presenza di personale precario sia medico sia del comparto senza nessuna reale prospettiva di stabilizzazione e, quindi, con mobilità passiva anche del personale sanitario verso le Asl limitrofe che offrono contratti a tempo indeterminato.
Inoltre, l’incendio divampato nel Spdc la notte del 25 ha prodotto, fortunatamente e fortunosamente, solo conseguenze contenute per i pazienti, grazie anche al pronto intervento del personale in servizio. Come dire che eravamo stati facili profeti a segnalare da più di un anno tutta una serie di carenze organizzative, di personale e strutturali nel Dipartimento di Salute mentale. Molte, troppe, le problematiche segnalate al direttore Roberto Roberti e alla Direzione generale, anche da parte di sigle sindacali (Uil e Cisl) senza ricevere, però, nessuna risposta da parte dell’Azienda. Anzi l’atteggiamento è stato quello di barricarsi dietro un modo di lavorare vecchio di trent’anni, ancorato a una psichiatria demagogica e ideologica, tralasciando l’utilizzo della buona pratica clinica in uso nei Dsm che realmente sono efficienti. Sempre in riferimento al Spdc, da circa due anni è stato richiesto dal personale un adeguamento minimo, ma indispensabile, del reparto, a partire da semplici aspiratori di fumo, presidi igienico-sanitari, segnalatori di incendio, uscite di sicurezza e turnazione di personale di ruolo, ma nulla è stato fatto.
Ancora più rilevante e grave, se possibile, è la “latitanza” del dottor Roberti, primario del reparto. Inoltre, nella recente attribuzione di posizioni, si è guardato da affidare incarichi gestionali e professionali ai suoi collaboratori (medici e infermieri) che di fatto portano avanti il lavoro, seppur tra numerose difficoltà. Non è certamente questa la sanità che i reatini, utenti e operatori, si meritano.
Si tratta di una situazione reale in netto contrasto coi pomposi proclami di buona ed efficiente gestione espressi pedissequamente dal direttore Bellini e dai suoi collaboratori.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZA
Il Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione ha emanato, con riferimento alla legge 94/2009, recante “Disposizioni in materia di pubblica sicurezza” una circolare in data 27 agosto 2009 concernente: accordo di integrazione; alte professionalità e ricongiungimenti familiari.
In particolare, la circolare fornisce indicazioni operative riguardo la sottoscrizione dell’accordo di integrazione, da parte dello straniero, quale condizione essenziale per il rilascio del rinnovo del permesso di soggiorno; la permanenza sul territorio nazionale degli studenti stranieri che hanno conseguito in Italia alte professionalità; la nuova formulazione dell’art. 29 del Testo Unico, sui ricongiungimenti familiari
RICERCHE PALINOLOGICHE NEI LAGHI REATINI
Per il secondo anno i laghi della piana reatina (Lungo e Ventina) sono interessati da una campagna di carotaggio condotta nell’ambito di un progetto di cooperazione scientifica tra l’Università della Tuscia (Viterbo) e l’Università del Nevada (Reno, USA).
A RUOTA LIBERA, AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI
“A” come Amatrice. Inizia da qui la campagna di tesseramento della A Ruota
Libera per l’anno 2009/2010.
Le adesioni prevedono la possibilità di diventare socio sostenitore (25 euro), socio ordinario (50) e socio onorario (100).
12a FESTA DELLO SPORT E RIONE QUATTRO STRADE
Grande soddisfazione in seno alla Pol. D.Virtus 4 Strade 1997 , per l’ottima riuscita della 12° Festa dello Sport e Rione Quattro Strade , che si è svolta a
Quattro Strade , presso l’Area Commerciale L’Aliante Iperstore GS nei giorni 22/23 e 26 Agosto .
L’Ottima affluenza di pubblico circa 3.000 persona a serata è la tangibile testimonianza della riuscita della manifestazione – afferma il Presidente Fabrizio Formichetti – un grazie all’amministratore dell’Area Commerciale L’Aliante Iperstore GS Sig. Mario Grillo , al Direttore dell’ Iperstore GS Dott. Telari , alle orchestre spettacolo Luca Sebastiani e Tonino Serva , al gruppo Teatrale Sipario Rosso di Alessio Angelucci a Franco Patacchiola e le sue barzellette ed al Centro Arte Angioina e soprattutto a tutti gli sponsor che con il loro contributo hanno consentito la realizzazione della stessa , una festa che ogni anno cresce sempre di piu’ rappresentando un appuntamento fisso all’insegna del piu’ sano divertimento per il Quartiere di Quattro Strade e la Città di Rieti .
Durante la festa oltre alla premiazione dei vari tornei ( Memorial Cari , Tennis da Tavolo etc. ), e la mostra di pittura e artigianato a cura del Centro Arte Angioino , si è svolta la presentazione della squadra e dello staff dirigenziale della stessa , con il Presidente Fabrizio Formichetti , che ha tracciato come ogni anno il bilancio dell’attività svolta da tutta la Polisportiva , mettendo in evidenza con la conquista del premio Disciplina della 2° Categoria , ed i buoni risultati ottenuti nel calcio da tavolo subuteo ( campionati Italiani ) , e la festa del sole dove la Polisportiva da ben sei anni partecipa in rappresentanza del RIONE QUATTRO STRADE .
Per il prossimo anno due saranno le novità in seno alla Polisportiva ; la partecipazione nel settore calcio al campionato provinciale GIOVANISSIMI e l’ampliamento delle discipline già praticate con un nuova il TENNIS DA TAVOLO dove verrà costituita un vera e propria squadra.