IN PREFETTURA RIUNIONE DEL CONSIGLIO TERRITORIALE IMMIGRAZIONE

0

Prefettura di RietiSi è svolta nella mattinata odierna, in Prefettura, la riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione alla quale hanno partecipato oltre ai rappresentanti della Questura, della Direzione Provinciale del Lavoro, della ASL, anche quelli delle associazioni di categoria.

Innovazioni normative introdotte dal decreto sicurezza in materia di cittadinanza, ricongiungimenti familiari e reato di clandestinità, i temi discussi nel corso della riunione.

Sono state, inoltre, illustrate le procedure relative alle domande di emersione del lavoro irregolare per colf e badanti.

  Si è concordato, infine, di istituire in Prefettura un tavolo tecnico con le Forze dell’Ordine, immediatamente operativo, per affrontare congiuntamente le problematiche in materia di immigrazione anche in relazione alle recenti novità normative.
 
 Lo stesso Tavolo, si occuperà con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale e dei Servizi Sociali dei Comuni, dei minori in condizioni di disagio per favorirne l’inclusione sociale.

CRESCE IL VIVAIO NEL MINIVOLLEY DELLA FORTITUDO

0

rete pallavoloPiccole atlete crescono nella Fortitudo, grazie alla disponibiltà del comune di Cantalice che ha messo a disposizione l’impianto sportivo comunale nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

Così prende il via anche il progetto del minivolley a Cantalice che lo scorso anno aveva avuto un inizio sperimentale per verificare la fattibilità. "Un nostro tecnico seguirà le bambine dfirettamente nel loro paese, senza fare in modo che si spostino dalle proprie origini.

Ci è sembrato da subito, commenta il segretario Davide Carloni,  un percorso interessante e ringraziamo la pro loco di Cantalice a l’amministrazione comunale per averci messo a disposizione l’impianto."

Prosegue intanto l’attività a Vazia per le ragazze di coach Ciambella  in vista dell’amichevole di giovedì alle 21,30 al palaleoni, mentre un delegato della società domenica 27 settembre sarà a Viale Tiziano presso la sededella Federazione Italiana Pallavolo per il ritiro dei calendari definitivi del campionato di serie d che inizierà il giorno 17 ottobre.

L'ASSESSORE TANCREDI HA INCONTRATO LA NAZIONALE DI CALCIO FEMMINILE

0

Nazionale di calcio femminileL’assessore allo Sport della Provincia di Rieti, Francesco Tancredi, ieri, lunedì 21 settembre, ha dato il benvenuto alla Nazionale Italiana Femminile di Calcio che mercoledì sarà impegnata allo stadio Manlio Scopigno contro il Portogallo, per una gara valida per la qualificazione ai Mondiali del 2011.

L’assessore Tancredi ha fatto dono alle giocatrici, allo staff tecnico e a tutti gli altri membri della delegazione azzurra di prodotti tipici locali, mentre la Fondazione Varrone ha donato il volume “Rieti e la sua provincia”.

Questa sera alle ore 20 l’assessore Tancredi incontrerà anche la nazionale portoghese presso il Grande Albergo Quattrostagioni.

DELEGAZIONE DI AMMINISTRATORI CINESI A CITTADUCALE

0

Comune di CittaducaleGiovedi 24 Settembre, alle ore 10.00, presso la Sala consiliare del Comune di Cittaducale, il sindaco Giovanni Falcone e l’Amministrazione comunale riceveranno una delegazione di amministratori cinesi guidata da Mr. LI YONG, Direttore generale di ”Office of South –to- North Water Division project” di Pechino.

Obiettivo della visita, a cui parteciperanno le aziende e gli esperti del settore, è quello di conoscere le infrastrutture di captazione, tra cui le Sorgenti del Peschiera e la gestione del sistema idrico, al fine di ricercare opportunità di cooperazione con aziende pubbliche e private operanti nel settore.

Questa è una prima iniziativa, organizzata, dal Dott. Gianni Gatti e dal Presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti Andrea Ferroni, di concerto con le autorità cinesi.
 
 Il Comune di Cittaducale ha prontamente risposto all’invito nella consapevolezza della necessità di una più approfondita conoscenza tra i due popoli e dello scambio di positive esperienze socio/economiche.
 
Il sindaco Falcone, nel riflettere sulle opportunità che potranno scaturire dall’incontro ed auspicando fruttuose relazioni che possano rilanciare il nostro territorio così ricco di risorse naturali e tecnologiche e di esperienze acquisite in materia, evidenzia,  quanto non solo si sia interessati ad esportare prodotti di qualità ma anche ad accogliere possibili investimenti e anche correnti turistiche attratte dall’interesse per i luoghi.

CONVOCATO IN SEDUTA STRAORDINARIA IL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Provincia di Rieti sede via SalariaIl presidente del Consiglio provinciale di Rieti, Carlo Giorgi, ha convocato in seduta straordinaria il Consiglio provinciale alle ore 15 di mercoledì 23 settembre. La riunione avverrà nella sala del Consiglio provinciale nella sede della Provincia di Rieti in via Salaria per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  INTERROGAZIONI
  1. Il bilancio delle società partecipate della Provincia presentata dal consigliere Felice Costini: relatore l’assessore Enzo Antonacci.
  2. Gestione PalaMalfatti e PalaSojourner presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Francesco Tancredi.
  3. Progetto comprensorio Terminillo presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Alessandro Mezzetti.
  4. Riqualificazione giardini del Vignola presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Enzo Antonacci.
  5. Osservatorio anti-usura presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Francesco Tancredi.
  6. Sedi istituti scolastici città di Rieti presentata dai consiglieri Lidia Nobili e Felice Costini: relatore assessore Enzo Antonacci
  7. Sviluppo turistico del versante occidentale dei Monti Sabini presentata dal consigliere Davide Basilicata: relatore assessore Alessandro Mezzetti.
  8. Palazzetto dello sport di Passo Corese presentata dal consigliere Davide Basilicata: relatore assessore Enzo Antonacci.
  9. Avviso pubblico geologi VII settore presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Oreste Pastorelli.S
  10. Strada provinciale degli Inglesi presentata dal consigliere Angelo Lupetti: relatore assessore Antonio Ventura.
 MOZIONI
  1. Crisi economica presentata dal consigliere Vincenzo Lodovisi
 
DELIBERAZIONI
  1. Ratifica della deliberazione della Giunta provinciale n. 161 del 28 luglio 2009 ad oggetto “Variazione al Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale 2009/2011”: relatore assessore Enzo Antonacci
  2. Art. 1 Costituzione Commissioni permanenti: relatore presidente del Consiglio provinciale Carlo Giorgi.
 O.D.G.
  1. Utilizzo della pillola RU486 presentata dai consiglieri Felice Costini e Manuel Salini.

STANOTTE RIETI SENZA ACQUA

0

La rottura di una tubatura a Campoloniano ha lasciato gran parte di Rieti senz’acqua.
Il guasto si è verificato nelle prime ore del pomeriggio, ma solo intorno alle 19.30, in alcune zone, i residenti si sono accorti che i rubinetti erano a secco.
Diverse le telefonate giunte alla polizia municipale per avere chiarimenti. In tarda serata la Sogea, che si occupa della gestione dell’acquedotto si è attivata per verificare l’entità del guasto e soprattutto porvi rimedio in tempi brevi. La mancanza di acqua in zona così vasta avrebbe infatti comportato seri problemi logistici con una possibile chiusura delle scuole e degli uffici.
I tecnici della Sogea arrivati sul posto hanno accertato il punto preciso in cui si era aperta la falla ed hanno iniziato a lavorare proseguendo anche per tutta la notte e nelle prime ore della mattina hanno finito di ripararla.
Questa mattina fortunatamente i reatini, aprendo i rubinetti, hanno visto che l’acqua era tornata.

PRESENTATO ALLE CIRCOSCRIZIONI IL NUOVO PIANO DI ZONA 167

0

Rieti vista dall'altoL’assessore comunale all’urbanistica, Marzio Leoncini ha presentato ieri alle tre circoscrizioni, il nuovo piano di zona 167. Ieri pomeriggio a Palazzo di Città l’assessore, insieme all’architetto Manuela Rinaldi, ha illustrato la nuova delibera che andrà in consiglio comunale venerdì prossimo con le osservazioni e le controdeduzioni al piano di zona varato nel febbraio scorso.

La prima circoscrizione, quella del centro storico, ha approvato la nuova versione della 167 portata da Leoncini. La seconda circoscrizione, non ha votato per mancanza di numero legale mentre la terza, Campoloniano, ha votato contro respingendo il piano col voto del gruppo di An.
Numerose le osservazioni presentate da privati e associazioni di categoria e le controdeduzioni degli uffici comunali.

Una delle dodici osservazioni riguardante il quartiere di Villette è giunta dagli abitanti di via Fedri e via Benucci i quali hanno presentato ricorso al Tar per le previsioni della 167. Osservazione già parzialmente accolta dall’assessore Leoncini che ha effettuato una serie di interventi tra i quali l’inserimento di due rotatorie nella Terminillese e l’introduzione di una fascia a verde di rispetto tra il vecchio e il nuovo quartiere.

L’appuntamento ora slitta a venerdì 25 quando all’incontro saranno presenti anche i consiglieri comunali.

IL PRESIDENTE MELILLI SU ARTICOLI DEL SOLE 24 ORE

0

Melilli presidente provincia di Rieti“Leggere sul più importante quotidiano economico nazionale che due diversi studi su temi diversi descrivono in termini positivi la nostra provincia fa molto piacere e dimostra la bontà del lavoro svolto sinora.

Che la qualità della vita in provincia di Rieti fosse migliore che in molte altre parti d’Italia, lo sapevamo già per la nostra esperienza quotidiana, ma che a certificarlo fosse uno studio de Il Sole 24 Ore in collaborazione con il centro Studio Sintesi inorgoglisce. In questi anni l’Amministrazione provinciale ha lavorato molto sulla salvaguardia dell’ambiente, sulla promozione culturale e sul sociale riuscendo a mettere in campo azioni che hanno contribuito a rendere il nostro territorio un luogo dove si vive bene, come dimostrato dai moltissimi abitanti della Capitale ma anche stranieri che hanno scelto e continuano a scegliere il Reatino come loro domicilio.

Dobbiamo continuare su questa strada perché il turismo è sicuramente una delle grandi risorse della nostra provincia.
 
Accanto a ciò, però ci siamo impegnati per creare opportunità di sviluppo anche in altri settori e anche qui, casualmente il Sole 24 Ore, pubblicando nella pagina seguente uno studio dell’Aspen Institute Italia ci da ragione. Lo studio pubblicato sul quotidiano pone la provincia di Rieti all’ottavo posto nel Centro Italia e al secondo nel Lazio dopo Roma per la vitalità economica seppur in un momento di grande crisi.
 
Un dato che sicuramente ci fa piacere ma che soprattutto ci affida la responsabilità di continuare a lavorare come fatto finora. Ho sempre sostenuto che la provincia di Rieti per le sue molteplici vocazioni è tra i territori meglio attrezzati per affrontare la crisi ed uscirne in modo migliore. Dobbiamo però creare i presupposti per far sì che a Rieti si possa continuare ad investire come abbiamo fatto nel campo dell’energia rinnovabile”.
 
E’ quanto dichiara il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, in merito agli articoli apparsi su Il Sole 24 ore questa mattina, in merito allo studio de Il Sole 24 Ore lunedì in collaborazione al Centro studi Sintesi sulla qualità della vita nelle province italiane, apparso a pagg. 1-2-3, e sulla ricerca dell’Aspen Institute Italia in collaborazione con il Cerm (Centro competitività regolazione mercati) apparsa a pag. 5.

FONDAZIONE VARRONE, PRESENTATO IL NUOVO BANDO PER 13 BORSE DI STUDIO INTERCULTURA

0

Fondazione Varrone Bando intercultura 2009Si è aperto ufficialmente, nel corso della conferenza stampa di presentazione, il VI Bando di Concorso Intercultura, per 13 borse di studio per un soggiorno annuale all’Estero. Dopo l’apertura alla Cina, avvenuta lo scorso anno, la Fondazione Varrone ha deciso di inserire nel nuovo Bando anche l’India.
 – “Siamo entusiasti della relazione inviataci dall’unico studente reatino attualmente in Cina che ci conferma la necessità di aprirci all’Oriente e soprattutto di confrontarci con le realtà emergenti quali la Cina e l’India. L’India si pone unitamente alla Cina e al Brasile come il leader naturale, sia per storia che per dimensione geo-economiche, del gruppo dei paesi in via di sviluppo ormai diventati strategici per l’economia mondiale – ha sottolineato il Presidente della Fondazione Varrone, Innocenzo de Sanctis nel corso della conferenza stampa tenutasi lunedì mattina a Palazzo Potenziani.A ribadire l’oculatezza della scelta della nuova destinazione, la Dott.ssa Susie Eibenstein, Responsabile nazionale delle Borse di studio Intercultura – L’India è una scelta che fa onore alla Fondazione Varrone, perché rappresenta la prossima frontiera per chi vuole allargare i propri orizzonti. La scuola indiana di tipo anglosassone. è di ottimo livello e gli studenti che avranno il piacere di frequentarla riceveranno un’eccellente preparazione. Dopo un lungo periodo di chiusura nei confronti dell’internazionalizzazione, la scuola italiana inizia a sostenere sempre di più gli scambi culturali, in particolare la scuola di Rieti, risulta essere tra le più virtuose nell’apertura verso l’Estero e questo grazie alla Fondazione Varrone che proprio in questo territorio ha innescato un importante processo culturale”.
Presente alla conferenza stampa, anche la Responsabile del Centro locale di Intercultra, la professoressa Enrica Rinalduzzi che ha ribadito lo sforzo congiunto di molti insegnanti che ogni anno, nei propri Istituti, non solo stimolano l’esperienza formativa all’Estero, ma accolgono con entusiasmo anche gli studenti stranieri nel sano spirito dello scambio interculturale.
Dopo aver ricordato che gli studenti sono seguiti personalmente da tutors di Intercultura, presenti nella zona prescelta, pronti ad ascoltare eventuali problematiche ed esigenze dei ragazzi, il Presidente della Fondazione Varrone, ha ribadito che in un territorio come quello reatino, caratterizzato da immobilismo e poca intraprendenza e vivacità culturale e lavorativa, occorre un decisivo cambiamento di mentalità che può partire solo dai giovani – Gli studenti che si confrontano con il mondo, saranno gli amministratori e i governanti del futuro. Noi investiamo su di loro affinchè possano determinare una svolta culturale anche nella nostra provincia-.

A RUOTA LIBERA, IL COMUNE DI RIETI PARTNER ISTITUZIONALE

0

A Ruota Libera Solsonica RietiIl Basket in carrozzina A Ruota Libera comunica di aver siglato un accordo con il Comune di Rieti, come partner istituzionale per la stagione 2009/2010.
«L’Amministrazione comunale di Rieti è da sempre molto sensibile ai problemi sociali e dello sport e per questo disponibile a sposare progetti importanti come quello dell’Associazione A Ruota Libera – fa sapere il Sindaco di Rieti, Giuseppe Emili –. Ringrazio il Presidente Anibaldi per averci coinvolto in questa iniziativa e, compatibilmente ai miei impegni, sarò ben felice di assistere a qualche partita del campionato».
Parole, quelle espresse dal Sindaco di Rieti, Giuseppe Emili molto apprezzate dal Presidente della società reatina, Paolo Anibaldi: «Per noi è veramente fondamentale avere l’apporto del Comune di Rieti. Ringraziare Emili per questo contributo è senza dubbio d’obbligo, ma quello che ci fa più piacere è l’entusiasmo con il quale è stato accolto il nostro progetto. Un campionato di serie A2 – continua Anibaldi – è impegnativo sotto molti punti di vista, soprattutto quello economico, ma noi crediamo in questo progetto e desideriamo fare di tutto per continuare questa avventura. L’augurio è che gli appassionati del basket reatino ci siano vicino».
A chiudere il cerchio dei partenariati istituzionali sarà la Provincia, vicina al Basket in carrozzina in questi due anni di serie B e decisa a rinnovare il proprio contributo al club reatino.