Un episodio che lascia pensare, ma che soprattutto dovrebbe far riflettere.
La storia è quella di tre ragazzine di dodici e tredici anni che si trovano a dover affrontare i soliti litigi tra adolescenti scaturiti magari per invidie o parole mai chiarite. Se la storia fosse finita qui rientrerebbe in quello che normalmente accade tra coetanee.
Ma questa volta la vicenda è molto ha avuto un risvolto molto più drammatico con una delle tre finita in ospedale con frattura delle costole, lesione della milza ed emorragie interne provocate dai caldi con cui è stata colpita dopo che era caduta a terra. La vittima dell’aggressione frequenta la scuola media Ricci mentre le altre due sono di poco più grandi. I dissapori andavano avanti dall’inizio dell’anno scolastico e preoccupavano non poco anche i genitori della giovane picchiata tanto che si erano rivolti alla preside dell’istituto per cercare di risolvere la situazione.
A nulla è valso cambiare il numero di cellulare della ragazza che veniva tempestata di messaggi minatori da parte delle compagne. Le teppiste non si sono date per vinte e così hanno atteso la dodicenne all’uscita della scuola dove, dopo averla spinta a terra, hanno iniziato a colpirla con calci all’addome. La violenza dell’aggressione ha lasciato esterrefatti anche gli operatori del 118 e gli agenti che hanno soccorso la ragazza. In passato si erano già verificati episodi simili con uno studente, che però frequentava le superiori, aggredito su un autobus del Cotral mentre un altro, frequentante l’istituto reatino Duca degli Abruzzi era stato picchiato all’uscita da scuola.
Certamente casi isolati che rispetto alla media nazionale fanno ancora parlare di Rieti come un luogo tranquillo. Se si gratta però la patina superiore si vede, nonostante qualcuno insista ad affermare il contrario, che anche nella nostra realtà la situazione non è poi così rosea. E allora sarebbe il caso di intervenire per cercare di arginare un fenomeno che potrebbe dilagare senza più alcuna possibilità di fermarlo.
AGGREDISCONO UNA COETANEA CON PUGNI E CALCI
COSTINI SU DICHIARAZIONI DEL SINDACO DI FARA IN SABINA
Leggiamo con un certo stupore la reazione del sindaco di Fara in Sabina, Vincenzo Mazzeo, in merito alla richiesta di istituzione di una commissione in consiglio provinciale che abbia come oggetto un approfondimento sugli aspetti ambientali, urbanistici e di sviluppo del Polo logistico a Passo Corese.
Una reazione scomposta, sia sul piano politico sia su quello amministrativo, che dà adito a interpretazioni di diversa natura: o siamo di fronte a un atteggiamento di tipo fanciullesco, "il Comune è mio e guai a chi me lo tocca", o siamo di fronte a un’azione ostruzionistica che potrebbe tendere a "celare" qualche aspetto.
La proposta del Popolo della libertà in consiglio provinciale di istituire una commissione straordinaria al fine di conoscere alcuni aspetti di un progetto, che potrebbe rappresentare una grande opportunità per l’intero territorio, ma sul quale vanno svelate alcune zone d’ombra, non è un’azione politica contro, ma a favore della trasparenza amministrativa.
Nessuno vuole rallentare nulla, né opporsi a un’iniziativa, il cui valore nessuno ha mai messo in discussione. Vorremmo solo evitare che questo progetto si trasformi in una cattedrale nel deserto, il cui unico guadagno sia la speculazione di qualche "furbetto". Operazioni di questa rilevanza impongono, in una democrazia sana, la massima trasparenza e credo sia compito specifico del consiglio provinciale, espressione democraticamente eletta dell’intera popolazione, avere contezza di quanto sta avvenendo.
Mantenere eventuali zone d’ombra, su un intervento di queste dimensioni economiche, che trasformerà in modo definitivo una delle parti più interessanti della nostra provincia, sia da un punto di vista turistico che ambientale, significherebbe scippare ai cittadini quella sovranità sul territorio che è uno dei diritti-doveri irrinunciabili.
"LE VIE FRANCIGENE DEL LAZIO – FESTA ITINERANTE DEI CAMMINI PER ROMA"
E’ stata presentata presso la Sala convegni della Provincia di Rieti a Palazzo Dosi, a Rieti in piazza Vittorio Emanuele II, l’iniziativa promossa dalla Regione Lazio “Le Vie Francigene del Lazio – Festa itinerante dei Cammini per Roma” che interesserà anche la via Francigena di San Francesco dal 4 all’11 ottobre prossimi.
– Labro – Morro Faggio di San Francesco – Poggio Bustone
– Ore 17:00 Solenne Celebrazione Eucaristica e bacio della Reliquia del Santo
– Ore 20:00 trattenimento gioioso con porchetta e offerta prodotti tipici – Ore 23:00 spettacolo pirotecnico.
5 ottobre
Poggio Bustone -Sacro Speco – Cantalice – La Foresta
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti a Poggio Bustone, inizio cammino verso il Sacro Speco – Cantalice
Ore 13:00 sosta e pranzo in piazza del Comune – Ore 16:00 visita del Santuario La Foresta e Santa Messa.
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti a Rieti partenza per Ornaro
PROSEGUE LA TERZA EDIZIONE DE "I GIORNI DI FRANCESCO"
Grande successo ieri sera al Teatro Flavio Vespasiano con musiche e canti della tradizione popolare italiana all’insegna della gioia e della fratellanza con il concerto tenuto da Ambrogio Sparagna in compagnia di un quintetto vocale femminile e un gruppo strumentale di musicisti di ispirazione etnico-popolare, tra cui il "nostro" Raffaello Simeoni.
Oggi venerdì 2 ottobre alle 21.00 sarà la volta de I Giullari dell’Allegra Brigata, con un concerto di musica medioevale condito di vivaci "giullarate" in rima recitata dal titolo "Amor mi fa cantar", serata allegra dove l’amore è il comun denominatore che muove l’universo.
Domani sabato 3 ottobre alle 21:00, e al mattino alle ore 10:00 esclusivamente per gli istituti scolastici superiori, sempre nella meravigliosa cornice del nostro Teatro, Mario Pirovano metterà in scena lo spettacolo "Lu Santu Jullare Françesco" di Dario Fo.
Lo straordinario monologo, che celebra le eccezionali doti comunicative e giullaresche di Francesco, ripercorre diversi momenti significativi della vita del santo. Le non comuni doti teatrali di Mario Pirovano, reduce dallo straordinario successo ottenuto al Festival di Edimburgo con una sua versione in inglese dello spettacolo, esalteranno il lato provocatorio, coerente, coraggioso e ironico di Francesco, in uno spettacolo che diverte e commuove.
Ad annunciare alla cittadinanza l’evento in programma sarà "La compagnia degli Arcieri di San Giovanni" che, con esibizione di arcieri e tamburini, daranno lettura del bando per le vie del centro dalle ore 17:30 fino alle 21:00.
L'ASSESSORE FELICI CHIEDE INCONTRO CON ASSESSORI TRASPORTI REG.LAZIO E L'AQUILA
L’assessore ai Trasporti della Provincia di Rieti, Giancarlo Felici, dopo aver incontrato dei rappresentanti dell’Unione degli universitari de L’Aquila, il 29 settembre scorso ha inviato una lettera agli assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Franco Dalia, e della Provincia dell’Aquila, Pio Alleva, per organizzare un incontro per valutare tutte le possibili azioni da adottare per risolvere le problematiche inerenti gli studenti reatini che studiano a L’Aquila.
Fermo restando che la situazioni dei trasporti da e verso L’Aquila è tornata quella del periodo ante-sisma, l’assessore Felici ha ribadito agli assessori Dalia e Alleva che la situazione di emergenza che sta attraversando il capoluogo abruzzese, e di conseguenza la sua università, richieda interventi straordinari e repentini in modo da mitigare le difficoltà che giornalmente incontrano i pendolari tra Rieti e L’Aquila, per questo motivo è necessario che alla riunione prendano parte anche i responsabili dei vettori che servono questa tratta.
CCIAA RIETI: CON LA COMUNICAZIONE UNICA, NIENTE PIU’ CODE AGLI SPORTELLI
Niente più code agli sportelli. Un unico referente – la Camera di Commercio – al posto di quattro amministrazioni diverse. Un unico modulo da compilare e inviare comodamente nell’arco dell’intera giornata tramite Internet, con la certezza di ricevere, in tempo reale e senza muoversi dal proprio computer, il via libera per creare, modificare o chiudere un’impresa, assolvendo a tutti gli obblighi riguardanti il Registro delle imprese, l’Inps per gli aspetti previdenziali, l’Inail per quelli assicurativi, l’Agenzia delle Entrate per quelli fiscali e per l’apertura della partita Iva.
Questo è possibile da ieri, 1° ottobre, grazie alla Comunicazione Unica che, dopo un primo periodo di prova con un gruppo di Camere pilota, è passata da ieri alla seconda fase di sperimentazione. La sperimentazione si concluderà il 31 marzo 2010 e, dal 1° aprile, le comunicazioni di avvio dell’impresa dovranno essere presentate unicamente per via telematica o su supporto informatico all’Ufficio del Registro Imprese.
Fino al 1 aprile 2010 in particolare, le imprese, comprese quelle individuali, potranno per la presentazione delle istanze di iscrizione e l’apertura delle posizioni fiscali e previdenziali provvedere in modalità telematica con un unico adempimento o presentando allo sportello dell’Ufficio del Registro delle Imprese un supporto informatico, firmato digitalmente o proseguire in modalità cartacea, presso i singoli Enti ed Istituti di riferimento.
La comunicazione telematica potrà avvenire attraverso il sito www.registroimprese.it, negli orari d’ufficio della Camera di Commercio, direttamente da parte del titolare o dal legale rappresentante o per il tramite di un professionista abilitato che, per l’apertura della posizione Inail, dovrà rientrare nell’elenco previsto 12/1979.
Il Presidente dell’Ente camerale reatino, Vincenzo Regnini, nel commentare positivamente i risultati della sperimentazione chiusa il 30 settembre, ha ribadito “l’importanza di abbreviare i tempi per il disbrigo dei diversi adempimenti di legge a carico delle imprese” ed affermato “l’impegno a creare, anche per gli utenti, specifiche sessioni formative, sia presso la sede della CCIAA che in modalità e-learning, quest’ultimo già disponibile in forma gratuita sul sito dell’Ente, all’indirizzo www.camercomrieti.it”.
“La Comunicazione Unica – ha aggiunto Regnini – è un esempio importantissimo di un rapporto più virtuoso tra pubblica amministrazione e impresa che, anche grazie alle Camere di Commercio, sta diventando sempre più fluido e meno costoso. Oggi l’Europa ci chiede di diminuire il peso della burocrazia sulle imprese, un compito gravoso ma inevitabile per ridurre i mille euro al mese che, in media, ogni impresa spende per adempimenti.
Aver ridotto a una sola comunicazione, possibile per di più per via telematica, gli obblighi prima dovuti a quattro amministrazioni diverse, consente all’imprenditore di impiegare molto meno tempo e meno risorse umane”.
PROGETTO ASSISTENZA PEDIATRICA VALLE DEL TURANO
Aderendo alla richiesta del sindaco del Comune di Turania, la Direzione Generale dell’Azienda USL di Rieti ha recentemente approvato il progetto “Assistenza Pediatrica Valle del Turano”, diretto a garantire l’assistenza medica pediatrica nel territorio della Valle del Turano, che ricomprende i comuni di Ascrea, Paganico, Colle di Tora, Castel di Tora, Collalto Sabino, Nespolo e Turania.
Il progetto sperimentale di durata annuale, da mercoledì 7 ottobre 2009, assicurerà la presenza di un Pediatra di Libera Scelta, per consulenze ambulatoriali, presso la struttura dell’Azienda sita nel comune di Colle di Tora. L’assistenza pediatrica verrà garantita, ogni 15 giorni, dalle ore 15:30 alle ore 18:00, dai sei Pediatri di Libera Scelta del distretto Montepiano Reatino che hanno aderito al progetto. Quanto alle modalità di accesso, si informano gli utenti che per l’esecuzione delle visite pediatriche non è richiesta alcuna prescrizione medica ma è necessario prenotarsi contattando direttamente l’Ambulatorio al numero 0765/716004.
Compito specifico dei Pediatri, la compilazione di una scheda contenente generalità ed anamnesi di ogni bambino visitato, che sarà messa a disposizione dei Medici di Medicina Generale operanti sul territorio di riferimento ai quali i piccoli pazienti rimarranno comunque in carico.
CHIARIMENTI DELL'ASSESSORE ALL'AMBIENTE SULLA PRESUNTA ISOLA ECOLOGICA A VAZIA
“Il Comune ha pressoché ultimato il percorso finalizzato all’avvio concreto della raccolta differenziata “porta a porta”.
Si sta, inoltre, valutando da tempo l’ipotesi di realizzare anche strutture intermedie, che possano integrare la raccolta differenziata, come l’isola ecologica.
Questa è una piattaforma di circa 1000 metri quadrati in cui vengono collocati dei contenitori “scarrabili” di raccolta dei rifiuti differenziati.
La collocazione dell’isola ecologica, per indicazione regionale, è posta in area industriale o artigianale. Va detto e sottolineato che l’organo politico sta valutando l’ipotesi di realizzare una o più isole ecologiche nel perimetro comunale; non è stato, però, al momento deliberato nessun atto di decisione. Pertanto non corrisponde alla realtà la notizia che circola di una imminente costruzione di una isola ecologica nel quartiere di Vazia.
E’ evidente che l’Amministrazione comunale non adotterà nessuna decisone di costruire tali strutture, senza una piena condivisione all’interno degli organi istituzionali, e prima ancora con i cittadini.
Tanto più che l’isola ecologica è componente positiva ma non indispensabile per avviare la raccolta differenziata.
L’Assessorato all’Ambiente rimane a completa disposizione dei cittadini per fornire ogni chiarimento sul capitolo in questione, un argomento oltremodo delicato che, inoltre, grava sulle tasche in maniera non trascurabile.
E' NATO PICK & ROLL
É nato Pick&Roll, House Organ del Rieti Basket Club.
Il suo primo numero sarà in distribuzione gratuita domenica al Palasojourner in occasione della prima di campionato tra Ircop Rieti-Mazzanti Empoli.
Ricco di informazioni, di foto e di interviste, l’House Organ è nato per migliorare la comunicazione tra il Club ed i propri supporters, che insieme al sito www.rietibasketclub.it completa le strategie e la programmazione delle Communications del Club.
A curarlo,ancora una volta, sarà Sergio Grillo, noto giornalista sportivo già Direttore di SportTime, Overtime, la testata è opera del GM Attilio Pasquetti, la grafica e l’impaginazione sono di Ettore Pennino, editrice l’agenzia Safaro .
ULTERIORE STRALCIO PER RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MARAINI
La Giunta Comunale ha approvato con delibera n° 300 del 24 settembre scorso il progetto esecutivo per un ulteriore stralcio per la riqualificazione di viale Maraini.
L’intervento destina più di 300mila euro che si vanno ad aggiungere agli oltre 2milioni di euro che l’amministrazione comunale ha già messo in campo, per proseguire una riqualificazione che ha già toccato anche la vicina piazza Marconi, viale Canali e viale dei Flavi.
L’intervento, che riguarderà il lato sinistro del viale (i lavori proseguono infatti alternando i due lati della strada per consentire un sicuro transito pedonale) partirà all’altezza dell’Istituto Tecnico Commerciale (intersezione tra viale Maraini e via Ferrari) ed arriverà fino all’intersezione del viale con via Liberato di Benedetto.
I lavori su questo tratto del marciapiede prevedono l’apposizione di 19 nuove tipologie di fiori ed essenze, l’ammodernamento dell’arredo urbano ed una nuova illuminazione. Ulteriormente a questo intervento saranno anche montate le nuove panchine sul tratto già riqualificato di viale Maraini”.