L'I.P.S.A.A. DI CITTADUCALE ADERISCE ALL'INIZIATIVA UNESCO

0

Città e CittadinanzaPer l’edizione 2009 della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (9-15 novembre 2009), il Comitato italiano UNESCO DESS ha scelto il tema della "CITTA’ e CITTADINANZA".

La manifestazione, promossa e patrocinata dalla CNI Unesco, ha in primi luogo lo scopo di sviluppare negli individui come nelle collettività, negli enti locali, come nelle imprese capacità operative e di azione responsabile finalizzate ad una città ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntato su una cittadinanza consapevole e partecipata.

L’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Carlotta Parisani Strampelli” di Rieti, Sede di Cittaducale  aderisce a tale iniziativa presentando un’attività interdisciplinare dal titolo
“Dai rifiuti…al COMPOST”

Tutte le istituzioni, le organizzazioni, gli enti, i centri, le scuole, le ONG, le università, le imprese impegnate nell’educazione allo sviluppo sostenibile, sono invitate per l’occasione a promuovere ed a partecipare, possibilmente in sinergia, alle iniziative educative e di sensibilizzazione proposte.

IRCOP ANCORA PRIVA DI BAGNOLI

0

Simone BagnoliLa parola d’ordine è riscattarsi.
Bisogna assolutamente recuperare quanto perso domenica scorsa contro Empoli, per riprendere la corsa verso la vetta della classifica.
La Ircop affronterà domani al Palasojourner l’ostica formazione dell’Anagni.
I reatini anche per questo big-match contro i ciociari saranno probabilmente ancora privi di Simone Bagnoli, mentre sarà regolarmente in campo Marcello Filattiera, che ad inizio settimana era rimasto bloccato per una forte influenza.

Diretta dell’incontro su Radiomondo fm 99,9 mhz, ed in streaming audio sul sito www.radiomondo.fm

DOMANI I TIFOSI DELLA F.C.RIETI SPERANO NEL BIS

0

pubblicoDopo la vittoria di domenica scorsa, la F.C. Rieti affronterà domani la formazione sarda del Selargius.
Notevole è l’attesa dei tifosi nel vedere la formazione di Pietro Marini dopo l’exploit della scorsa settimana 4-3 contro il Fondi

Per la gara contro i sardi gli amarantocelesti si sono fortemente caricati, con l’obiettivo di aggiungere altri tre punti in classifica.
Giovedì i  reatini hanno giocato, con successo, una partita contro Marmore una squadra umbra di seconda categoria.

COME AFFRONTARE LA CRISI DEL SISTEMA CREDITIZIO

0

bancomatPresso la Prefettura di Rieti, alla presenza del Prefetto Silvana Riccio, si è svolto l’incontro richiesto dal presidente della II commissione consiliare della Provincia di Rieti (Attività Produttive – Formazione Professionale – Energia), Paolo Bigliocchi.

Durante l’incontro, cui hanno partecipato anche i consiglieri Giuseppe Martellucci e Angelo Lupetti, sono state affrontate le tematiche inerenti la crisi del sistema creditizio e quella economica in particolare della piccola e media impresa.

E’ stato anche deciso di instaurare un rapporto di collaborazione tra l’Amministrazione provinciale e la Prefettura per cercare per affrontare in maniera più incisiva tali problematiche.
Si è quindi convenuto di organizzare una serie di incontri per pianificare e predisporre gli strumenti più idonei a tal fine.

LE QUOTE ROSA VISTE DALLE DONNE DI SINISTRA E LIBERTA'

0

Sinistra e LibertàAbbiamo visto i manifesti del Popolo della Libertà provinciale con un cartello di divieto su un viso di donna e allo stesso tempo abbiamo saputo che si discuterà un interrogazione in Provincia nei prossimi giorni a proposito di quote rosa.
La giunta Melilli è tutta al maschile, è vero e, certo, ci dispiace, ma non è che le donne non fossero presenti in lista, non sono state votate!
Noi non crediamo che il problema delle pari opportunità si risolva con elemosine di quote rosa sancite per legge o sentenze, siamo convinte che il problema della donna sia molto più vasto e soprattutto culturale e che la battaglia sia solo all’inizio in un paese come l’Italia che si vede sbalzato al 72° posto dal rapporto del Word Economic Forum, il Global Gender Gap Report 2009, che monitorizza ed analizza le pari opportunità tra uomini e donne a livello mondiale (siamo i terzultimi in Europa).

Inoltre ci meraviglia seriamente che il problema, che condividiamo in pieno, sia sollevato con un manifesto firmato da un partito il cui leader ha fatto dell’offesa alle donne il suo cavallo di battaglia e le cui televisioni ci propinano tutti i giorni la mercificazione più volgare del corpo femminile.
La battaglia delle donne non si può ridurre ad un povero spazio elettorale, ma deve essere una lotta trasversale che ripristini il principio del femminile come pari del maschile con tutte le diversità di cui noi, donne, siamo orgogliose.

Siamo disponibili a battaglie per la nostra visibilità in questa società, ma non vogliamo elemosine pretestuose perché le quote rosa tacitano le coscienze e continuano a mantenere la donna in uno stato di subalternità nascosto da una valanga di menzogne ipocrite.

RISCHIO IDROGEOLOGICO, RIUNIONE IN PREFETTURA

0

PrefetturaSi è svolto oggi in Prefettura un incontro, presieduto dal Prefetto Silvana Riccio, per esaminare sotto i diversi aspetti il rischio idrogeologico cui il territorio provinciale è esposto in modo significativo.
Per consentire un’approfondita e completa analisi delle varie implicazioni dell’assetto del territorio, sono stati invitati gli enti che possono offrire ai comuni supporto e consulenza per una migliore conoscenza dei luoghi interessati da possibili fenomeni di dissesto, nonché quelli  che possono affiancarli  nella redazione degli aggiornamenti dei piani di protezione civile cioè la Direzione Regionale di Protezione Civile, la Provincia, l’ ISPRA, l’ ARPA, la  Sabina Universitas- Facoltà di Ingegneria  nonché l’ Università la Sapienza- Dipartimento di Scienze della Terra.
L’obiettivo della riunione era dunque quello di fornire maggiori strumenti informativi e di conoscenza per monitorare le situazioni a rischio e pianificare le azioni di protezione civile. All’incontro, benché invitati, in quanto i rispettivi territori sono particolarmente esposti al rischio in parola, hanno partecipato solo alcuni dei trenta Comuni definiti dall’Autorità di Bacino a rischio idrogeologico elevato (R3 – R4).

Nel corso della riunione è stato evidenziato come la mitigazione del rischio idrogeologico dipenda innanzitutto dall’assetto e dalla gestione del territorio poiché le scelte operate in materia urbanistica attraverso l’imposizione di vincoli di edificabilità o le delocalizzazioni di edifici pubblici e privati interessati da dissesti consentono di limitare tale rischio.
Si è verificato che esistono numerosi ed approfonditi studi sulle caratteristiche geomorfologiche del territorio che costituiscono una base di consolidate conoscenze scientifiche, il cui aggiornamento potrà essere realizzato grazie alla collaborazione subito offerta dalla Sabina Universitas attraverso il “Centro di ricerca per la tutela e la valorizzazione del territorio”, una struttura a disposizione delle realtà locali.

Il raccordo operativo sarà effettuato dalla Provincia che già possiede una banca dati abbastanza aggiornata che potrà essere implementata da quella offerta dall’ISPRA.
Il Prefetto ha richiamato all’attenzione dei Comuni l’esigenza imprescindibile di aggiornare i piani comunali in modo da collegare le soglie di allarme, risultanti da sistematici monitoraggi (es. allarme meteo – bollettini di criticità), con le procedure preventivamente pianificate: solo in tal modo di fronte ad un evento di tipo idrogeologico si potranno con tempestività attivare le risorse disponibili.  

Sotto questo aspetto i rappresentanti della Direzione Regionale di protezione Civile hanno preannunciato l’imminente diffusione ai Comuni di un programma di censimento delle aree a rischio idraulico ed idrogeologico che costituirà un importante supporto, anche informatico, per l’aggiornamento dei piani di emergenza.

INFLUENZA A , AL VIA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE IN TUTTE LE ASL DEL LAZIO

0

VaccinoAl via la campagna di vaccinazione per l’influenza A in tutte le strutture del sistema sanitario regionale. Al San Filippo Neri la vaccinazione è iniziata il 28 ottobre e al Sant’Andrea il 29 ottobre, al San Giovanni Addolorata inizia il 2 novembre e al San Camillo, il 3 novembre. Il personale medico dell’Ares 118 è stato sollecitato a vaccinarsi presso le Asl di competenza.

Tutto pronto anche nelle Asl dove la vaccinazione coinvolge, oltre a medici e operatori, anche le categorie considerate a rischio contagio le donne in gravidanza e i bambini a rischio.
Nella Asl Roma A si inizia il 5 novembre; nella Asl Roma B hanno iniziato il 29 ottobre; nella Asl Roma C e nella Asl Roma D si inizia il 2 novembre; nella Asl Roma E, nella Asl Roma F e nella Asl Roma G la vaccinazione è iniziata il 28 ottobre.
Nelle Asl di Frosinone e di Viterbo si inizia il 2 novembre; nella Asl di Rieti il 2 novembre per il personale e il 5 novembre per la popolazione considerata a rischio e nella Asl di Latina entro la fine della prossima settimana.

Nel frattempo tutti gli ospedali si stanno organizzando per far fronte alla situazione. I posti letto attivati per far fronte all’eventuale emergenza sono 400 per l’area medica ed ottenuti attraverso la riorganizzazione dei reparti di degenza.
Per l’area pediatrica invece i nuovi posti attivati sono 170.  Tutti i pronto soccorso, inoltre, sono stati riorganizzati con percorsi differenziati per pazienti sospetti, area triage e sala di attesa apposita, sia per quanto riguarda gli adulti sia per quanto riguarda i bambini.

DALLA REGIONE LAZIO SUBITO 240 MLN DI EURO PER LE PMI DEL LAZIO

0

Daniele FicheraIl 14 novembre sarà pubblicato il bando regionale per le Piccole e Medie Imprese del Lazio, le quali potranno ottenere dalle banche convenzionate, un finanziamento agevolato e garantito da Banca Impresa Lazio, per un importo complessivo di 240 milioni di euro.

Lo rende noto l’Assessore alla Piccola e Media Impresa, Commercio e Artigianato della Regione Lazio, Daniele Fichera, al termine del Comitato Straordinario sul Credito alle Pmi.

“Diverse banche saranno da subito al fianco della Regione per dare le garanzie necessarie al fine di offrire una boccata di ossigeno alle imprese laziali in un momento cruciale dell’economia in cui si intravede un germoglio di ripresa”.

“Altri Istituti – ha continuato Fichera –  hanno manifestato interesse e sottoscriveranno successivamente la convenzione con Sviluppo Lazio”.

Un secondo intervento, riguarda un Fondo di garanzia in capo a Banca lmpresa Lazio, che allarga il campo di azione al consolidamento del debito a breve e al finanziamento del circolante e che può sviluppare un volume di credito di circa 200 milioni di euro.

“Altri gruppi bancari – ha dichiarato l’Assessore Daniele Fichera – sono disponibili ad intervenire sull’iniziativa”. Le nuove modalità di intervento del Fondo consentono, inoltre, non solo il coinvolgimento di Istituti a valenza territoriale, ma anche un intervento congiunto con i Confidi.

“Aggiungendo a questi interventi il Fondo per la garanzia dei crediti alla Pubblica Amministrazione, si arriva a generare un volume di credito a vantaggio del tessuto imprenditoriale della Regione che supera i 700 milioni di euro”.

“Tutto ciò – ha concluso l’Assessore Daniele Fichera – grazie ai costanti e proficui momenti di dialogo tra le banche, le rappresentanze imprenditoriali e la Regione Lazio, con l’obiettivo condiviso di superare la crisi”.

TIBALDI: “PUBBLICATO BANDO PER LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ NEL LAVORO”

0

Tibaldi"Con questo bando rivolto alle piccole e medie imprese e alle associazioni a prevalente partecipazione femminile intendiamo sostenere l’occupazione delle donne e promuovere nel contempo le pari opportunità nel lavoro. Prosegue, così, il nostro impegno nella direzione del riconoscimento dell’apporto fondamentale fornito dalle donne al sistema economico nel suo complesso”. Questa la dichiarazione dell’Assessora al Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili Alessandra Tibaldi nell’annunciare la pubblicazione dell’Avviso Pubblico “Promozione delle Pari Opportunità nel lavoro 2009”.

Il Bando si rivolge a società di persone e cooperative con almeno il 60 % di donne nella compagine sociale, società di capitale con almeno il 60 % di quote detenute da donne e con almeno il 60% di donne nel Consiglio di amministrazione, nonché ad associazioni costituite con atto pubblico e riconosciute come persona giuridica, con almeno il 60% di capitale versato da socie e con il 60% di amministratrici. Le imprese e le associazioni devono essere costituite da almeno 3 anni e avere la sede operativa nel Lazio. Industria, commercio, servizi, turismo e artigianato sono i settori d’attività interessati.

Le imprese e le associazioni dovranno presentare un programma d’investimento riguardante azioni di carattere innovativo che comporti un incremento dell’occupazione femminile nelle sedi operative ubicate nel Lazio.

Potranno essere presentati progetti di sviluppo orientati al risparmio energetico, azioni di ammodernamento per un basso impatto ambientale, introduzione di nuove tecnologie, innovazioni organizzative e strategiche, progetti di espansione territoriale e internazionalizzazione, azioni per la diversificazione produttiva e per l’integrazione dei servizi esistenti.500.000 euro.

Altra tipologia di progetti ammessi riguardano i servizi alle famiglie e di cura all’infanzia, nidi collettivi e assistenza domiciliare. Alla realizzazione dei servizi alle famiglie e dei servizi di cura, previsti dal Piano per l’Occupazione femminile, sono state riservate risorse regionali specifiche pari a 500.000 euro.

Non sono stati previsti limiti al valore del piano di investimenti, tuttavia il contributo massimo concedibile per ogni progetto è di 70.000 a fondo perduto. Le risorse complessivamente impegnate nel Bando ammontano a 1.330.000, euro.

Per chi sia interessato a partecipare al Bando è previsto un servizio gratuito di informazione, assistenza e accompagnamento alla presentazione delle domande, fruibile attraverso tutti gli sportelli regionali di BIC Lazio.
 
L’avviso relativo alla “Promozione delle Pari opportunità nel lavoro 2009” è stato pubblicato il 26 ottobre 2009 sulla Gazzetta Ufficiale e il 28 ottobre sul BURL. Inoltre la documentazione è reperibile su www.portalavoro.regione.lazio.it e su www.biclazio.it.
 
La data della scadenza per la presentazione delle domande è il 28 dicembre 2009.

FORTITUDO IN PIENA EMERGENZA DOMANI A TIVOLI

0

Giovanna BarbatoFortitudo con i cerotti ed in piena emergenza domani si reca a Tivoli per giocarsi la testa della classifica. Un sestetto fortemente rimaneggiato quello di Piazza Tevere con Barbara Ruggeri indisponibile, solo giovedì 5 potrà tornare disponibile per allenarsi, Marcella Manelfi con il solito fastidio alla caviglia, Giovanna Barbato e Nicoletta Nobili solo ieri tornate a disposizione.

Ciambella in settimana le ha provate tutte per supplire alla mancanza di quattro elementi fondamentali, ma certo  è che a Tivoli ci si andrà con una squadra non proprio al top delle sue condizioni. Qualche problemino al centro, con Silvia Coralli che scalpita per il debutto in questa stagione, Giulia Fornari a banda e sembra certa anche l’assenza di Sara Cicolani.

"Andiamo a Tivoli con la voglia di vincere per questo primo scontro al vertice, commenta Davide Carloni, anche se le condizioni di partenza non sono proprio quelle ottimali.
C’è da dire però che in questa squadra non ci sono seconde linee e chiunque farà parte della partita lo farà con l’assoluta voglia di dimostrare il proprio valore in campo.
Tivoli è squadra ben costruita per il salto di categoria e anche se è la terza giornata di campionato non potremo permetterci di gettare punti per strada".

Attesa per l’inizio della gara fissata alle 18,30 al palasport di Tivoli.