CONFINDUSTRIA AI SINDACATI: LAVORIAMO INSIEME PER RITEL E IL TERRITORIO

0

confindustriaConfindustria Rieti ha ricevuto nel corso della mattinata odierna i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil ai quali si è unito più tardi anche l’assessore provinciale alle Politiche Sociali e del Lavoro Luigi Taddei.

L’incontro è stato determinato dalla manifestazione dei lavoratori Ritel davanti alla sede dell’associazione datoriale protrattasi per l’intera mattinata.

Al termine del confronto, al quale hanno partecipato i vertici associativi, Confindustria Rieti, in linea con quanto espresso già nei giorni scorsi dal presidente Gianfranco Castelli in una intervista agli organi di informazione locali, ha ribadito innanzitutto la piena solidarietà ai lavoratori della Ritel in questo momento difficile dal punto di vista della salvaguardia del posto di lavoro.

Confindustria ha confermato l’impossibilità di entrare nel merito degli aspetti societari interni.

Auspichiamo però che al più presto si riesca a trovare una soluzione reale e positiva e confermiamo la nostra completa disponibilità a lavorare insieme alle Istituzioni e ai Sindacati per portare avanti azioni per il rilancio di Ritel, patrimonio industriale reatino e dell’intero territorio>.

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DELL'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

0

palazzo VecchiarelliGiovedì 12 novembre, alle ore 15,  nella Sala Conferenze della Sabina Universitas di Palazzo Vecchiarelli, in via Roma 57, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Rieti inaugurerà la nuova sede, che è situata al secondo piano dello stesso Palazzo.

Ad un anno esatto dalla costituzione, sarà questa l’occasione per celebrare l’avvenimento che ha consentito alla categoria di darsi un organo autonomo ed una struttura adeguata, dopo lunghi anni durante i quali funzionava in città solo una delegazione dell’Ordine di Roma.

“E’ con particolare entusiasmo – ha dichiarato alla vigilia dell’evento Pier Luigi Coccia, – primo presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Rieti ,- che ci accingiamo a festeggiare la nascita dell’Ordine territoriale ed a inaugurare la nostra sede, situata all’interno di un palazzo storico di grande prestigio a cui sono legati tutti i reatini.

E’ qui ove opera anche la Sabina Universitas, Polo universitario reatino dell’Università Sapienza di Roma e dell’Università Tuscia di Viterbo, che dobbiamo e vogliamo stare ben consci del ruolo sociale e culturale che la nostra categoria può e deve svolgere, oltre a quello tecnico.” In questa logica è stato individuato il tema dell’evento ”Il commercialista tra ruolo tecnico e sociale” e sono stati invitati ad intervenire: Silvana Riccio, Prefetto di Rieti, Mario Bresciano, Presidente del Tribunale di Rieti e Poggio Mirteto, Fabio Melilli, presidente dell’UPI e della Provincia di Rieti, Giuseppe Emili, sindaco di Rieti, Vincenzo Regnini, presidente della Camera di Commercio, Maurizio Chiarinelli, vice presidente vicario della “Sabina Universitas”.

Interverranno inoltre Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Giorgio Sganga, Segretario del Consiglio Nazionale e Presidente dell’Istituto dei Revisori Contabili.
Alle 16,30 seguirà la cerimonia del taglio del nastro e della benedizione dei locali che sarà impartita da Mons. Delio Lucarelli, Vescovo di Rieti.

SABATO 14 CASTAGNE E VINO A RIETI SOTTERRANEA

castagne e vinoSaranno gli ambienti della Rieti Sotterranea la prestigiosa cornice della manifestazione “Castagne e Vino”, organizzata dal Comune di Rieti nella persona dell’assessore alle attività produttive Antonio Perelli con la collaborazione della Camera di Commercio, dell’ Ascom e della Coldiretti. La manifestazione in programma sabato 14 novembre prenderà il via alle ore 16.30 e si concluderà alle ore 21.00.

Lungo il percorso, oltre il vino novello dei Colli Sabini e le castagne di Antrodoco, sarà possibile degustare le prelibatezze del territorio reatino prodotte dalle aziende in rosa facenti parte del Comitato per l’”Imprenditoria Femminile della C.C.I.A.A”. ed un caldo vin brulè preparato dall’Associazione “Rione San Nicola e Città Giardino”.

Quest’anno al percorso tradizionale sono stati aggiunti ambienti siti in via del Porto gentilmente messi a disposizione della Provincia di Rieti e da alcuni privati. L’evento si arricchisce quindi di nuove proposte con l’obiettivo di valorizzare angoli e quartieri poco frequentati dal grande pubblico ma ricchi di fascino e suggestione.
Quella suggestione che assicura sempre con grande sorpresa l’itinerario nella Rieti Sotterranea meta, da qualche anno, di un crescente numero di visitatori.

E proprio sabato pomeriggio si potrà effettuare una visita speciale nel sotterraneo alla scoperta del viadotto romano situato sotto l’odierna via Roma. L’incontro con la guida per questa esperienza affascinante è fissato alle ore 17.00 nei pressi del ponte romano vicino al cartello Rieti Sotterranea. Al termine del percorso passeggiata tra gli stand di Via del Porto ed assaggio gratuito dei marroni antrodocani preparati dai giovani dell’associazione “Black Hawk Team”. “

Da qualche anno organizziamo questo evento –ha detto l’assessore Perelli- per offrire ai turisti un occasione in più per visitare Rieti ma anche per mettere in risalto un patrimonio storico archeologico di grande spessore, messo gentilmente a disposizione dei proprietari.
Non solo i visitatori ma anche la popolazione locale mostra di gradire una manifestazione pensata per abbinare storia, cultura, sapori e buona musica.

Sabato infatti la passeggiata offre la possibilità di ascoltare grandi professionisti della musica classica come il flautista Sandro Sacco accompagnato da una chitarra, il quartetto di clarinetti “Mianula” e musicisti del gruppo “Accademia” del maestro Fabio Ginevoli, le violinista Ambra e Elena Tarquini accompagnante da alcune colleghe”.

TRECINQUE ARTE CONTEMPORANEA, ESPONE CARLOS MOTTA

Carlos MottaCarlos Motta (Bogotà, Colombia, 1978, vive e lavora a New York), appartiene a un gruppo di artisti che al di là della loro provenienza geografica si incontrano sulla scena internazionale.
Nati tutti negli anni Settanta, hanno maturato la loro personale ricerca intorno agli anni novanta.

Sono presenti da allora ad eventi internazionali, vincitori d’ importanti premi, residenze, esposizioni in gallerie private e musei  partecipano a Biennali internazionali.

Carlos, dopo il suo iniziale percorso di “evocazione viscerale dei sensi”, si dedica ad approfondire la “Pesca Milagrosa”, nome con cui i guerriglieri colombiani definiscono i rapimenti selettivi messi in atto con  posti di blocco autostrdali, grazie anche ad un supporto informatico che svela la capacità finanziaria della vittima.

Centinaia di foto sfocate di volti innocenti, vittime di sparizioni forzate in questo gioco di "roulette disumane", si presentano come  l’ assurda e feroce testimonianza di tutto ciò.

IMPIANTO PRODUZIONE ASFALTO DI VAZIA, PRECISAZIONE DEL COMUNE

0

impianto produzione asfaltoIn relazione al posizionamento dell’impianto di produzione di asfalto di Vazia, si precisa che, a differenza di quanto dichiarato dall’assessore provinciale Beccarini, la competenza al riguardo è di esclusiva pertinenza del Consorzio Industriale Rieti-Cittaducale a cui spetta sia l’assegnazione delle aree industriali alle aziende richiedenti sia di valutare la compatibilità del tipo di attività che si intende avviare.

Solo successivamente, e sulla documentazione deliberativa trasmessagli, il Comune di Rieti è chiamato al rilascio del permesso di costruire, quindi a svolgere una competenza di natura squisitamente edilizio-urbanistica.

Corrisponde invece al vero la parte di dichiarazione dell’Assessore Beccarini circa la competenza dell’Amministrazione Provinciale per il rilascio dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Non altrettanto le motivazioni che lo stesso amministratore della Provincia di Rieti indica per spiegare lo spostamento della conferenza dei servizi. Il rinvio di questa ultima, da oggi al prossimo 23 novembre, è stato infatti chiesto dal Dirigente del IV Settore del Comune di Rieti (Urbanistica), arch. Manuela Rinaldi, dopo aver constatato che la precedente convocazione della Provincia di Rieti non vedeva come logici destinatari ASL ed ARPA, la cui competenza in materia di emissioni in atmosfera è facilmente intuibile.

IMPRATICABILE NELLE FARMACIE LA DISTRIBUZIONE DEL VACCINO H1N1

0

farmaciaLa Regione non intende alimentare polemiche inutili ma la distribuzione attraverso le farmacie del vaccino per la influenza AH1N1 è impraticabile innanzitutto per motivi tecnici.
Intanto il quantitativo è contingentato e va considerato che alla sua somministrazione è correlato un debito informativo nei confronti del Ministero ed un sistema di farmacovigilianza; il vaccino inoltre viene distribuito dal Ministero in blocchi, il prodotto in parte è confezionato in “decadosi” (un flacone contiene cioè dieci dosi) ed in parte minore in monodose.
Questo renderebbe la distribuzione in farmacia ridotta o del tutto impraticabile.

La Regione ha quindi organizzato l’offerta vaccinale tramite i centri vaccinali delle Asl, i centri di riferimento nonché i medici di famiglia ed i pediatri di libera scelta, che già garantiscono oltre 5.500 punti di erogazione potenziale su tutto il territorio regionale. Le modalità operative sono simili a quelle positivamente utilizzate per la campagna influenzale stagionale che da anni opera con grande efficacia.

Non si comprende poi – seguendo la proposta di Federfarma -quale sarebbe, in questa prima fase, il vantaggio per i cittadini che devono vaccinarsi, giacché le persone dovrebbero recarsi prima in farmacia per acquisire il vaccino e poi dal proprio medico di medicina generale e farselo somministrare.
Al contrario nel modello attuato, come detto, i singoli medici di medicina generale ricevono direttamente il vaccino dalla Asl per i soggetti da vaccinare che sono seguiti a cura del medico stesso. Non c’è da parte della Regione nessuna chiusura alla collaborazione con i farmacisti, si sottolinea soltanto che non è nella distribuzione del vaccino AH1N1 che essa può trovare applicazione.

INFLUENZA H1N1, DISTRIBUITO ELENCO DEGLI ADULTI A RISCHIO

0

vaccinoL’Asp ha distribuito oggi a tutte le Aziende sanitarie del Lazio i cd con gli elenchi, relativi a ciascun medico di base, degli adulti a rischio per la vaccinazione dell’influenza H1N1. L’arrivo di questi elenchi renderà piu spedite, immediate e facili le somministrazione delle vaccinazioni da parte dei medici di medicina generale che peraltro già stanno lavorando.

“Queste liste – ha spiegato il vicepresidente della Regione Esterino Montino – possono e debbono essere integrate dall’autonomia decisionale del medico di base che ha il pieno controllo di eventuali cambiamenti dello stato di salute, esenzione o altro che ha potuto registrare sui propri pazienti. Il medico di base, infatti, è il soggetto che più degli altri operatori del Servizio Sanitario Regionale può definire chi fra i suoi pazienti è portatore di una patologia per cui è indicata la vaccinazione.

È importante sottolineare che le patologie elencate dal Ministero coincidono quasi completamente con quelle dei candidati alla vaccinazione per l’influenza stagionale per patologia, quindi sotto i 65 anni. I medici di base hanno già presentato le richieste per i vaccini dell’influenza stagionale da somministrare a tali soggetti e sono quindi nella condizione di poter effettuare la vaccinazione dei pazienti a loro assegnati”.

Laziosanità-ASP, al solo scopo di facilitare il lavoro di competenza dei medici, ha lavorato sulla liste delle patologie, trasformandole in liste di codici di patologia, incrociandole con l’archivio degli esenti ticket per patologia. Sono stati poi aggiunti i soggetti che risultavano portatori di una delle patologie interessate relativamente alla campagna antinfluenzale stagione 2008/09 e non compresi nell’archivio esenti. 

 
 

EMERGENZA LATTE E PSR, SPIRAGLI CON I FARMER'S MARKET

0

mobilitazioneL’avvio della mobilitazione per il settore lattiero-caseario, il rafforzamento della rete dei farmer’s market e lo stato di avanzamento del Piano di sviluppo rurale comprese le problematiche relative ai ritardi nell’erogazione di fondi agli agricoltori sono stati al centro delle discussioni nell’ambito della riunione di tutti i dirigenti della Coldiretti del Lazio che si è svolta presso la sede della Camera di Commercio di Rieti.

Tra i punti all’ordine del giorno la difficile situazione attraversata dal settore lattiero in tutta la regione, causata in particolare dai bassi prezzi all’origine che impediscono ai produttori in molti casi la stessa sopravvivenza delle attività economiche.
A questo proposito sono state individuate una serie di iniziative di mobilitazione il cui calendario verrà a breve reso noto.

Ampliando l’orizzonte a tutti i percorsi di valorizzazione delle produzioni locali, in termini di rintracciabilità e tracciabilità delle rispettive filiere, i dirigenti Coldiretti hanno definito una programmazione delle iniziative legate a Campagna Amica volte in particolare al rafforzamento dei percorsi di vendita diretta ed all’istituzione di farmer’s market nelle varie province del Lazio.

Infine è stata espressa forte preoccupazione in merito allo stato di avanzamento del Psr, il Piano di sviluppo rurale della Regione Lazio, registrando un crescente malcontento da parte della base sociale per quanto attiene i ritardi nell’erogazione dei finanziamenti, a maggior ragione in una difficile congiuntura economica che amplifica i problemi legati alla carenza di liquidità.

NESSUN SEQUESTRO ALLA RITEL

0

QuestoreIn merito all’articolo pubblicato su un quotidiano locale nell’edizione odierna, intitolato: ”Tre dirigenti sequestrati in ditta”, relativo alla nota vertenza della  RITEL di Cittaducale (Ri), desideriamo  precisare che la   presenza   del Questore    ieri   presso l’azienda non era  ascrivibile ad alcuna “trattativa” ma soltanto per rendersi personalmente conto della situazione dell’O.P., che fortunatamente si è sempre mantenuta assolutamente tranquilla, nonostante le pesanti complicazioni occupazionali.

  Ha direttamente constatato che nessun sequestro di persona nei confronti dei dirigenti aziendali, o di chiunque altro,  era in atto ed ha  puntualizzato che chiunque  poteva  liberamente circolare od uscire dall’azienda  in qualunque momento l’avesse voluto. I dirigenti  hanno espresso la volontà di continuare a lavorare come  sempre.

L’unico fatto che potrebbe aver generato il fraintendimento, come riferito dal dirigente interessato, è  la circostanza che verso le 13, intendendo uscire temporaneamente dalla azienda in auto, ha notato che alcuni operai  stazionavano vicino all’uscita ed ha desistito spontaneamente.

In realtà  tutti i dirigenti aziendali presenti sono usciti dalla fabbrica, come loro solito, verso le ore 21.00, dopo aver  tenuto riunioni interne con il Collegio dei Revisori e con i rappresentanti delle R.S.U. ed  OO.SS..

IL MEDICO ANESTESISTA E' MORTO PER ARRESTO CARDIACO

0

TerminilloIn riferimento alla morte del dott. Carmine Cocco, anestesista 45enne all’ospedale San Filippo Neri di Roma, sono giunte in redazione, da fonti molto vicine alla famiglia, notizie riguardanti quelle che sarebbero state le reali cause del decesso.

Il medico anestesista a differenza di quanto si  ventilava in una prima ipotesi, sarebbe deceduto a seguito di un arresto cardiaco mentre si trovava a bordo della sua auto al Terminillo