ODG SULLA RITEL PRESENTATO IN CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Dato atto che, rispetto all’attuale situazione della Ritel, è stata consegnata al Presidente Melilli la procura a vendere da parte di Industrial Group e ciò ha determinato la possibilità che il Tavolo Ministeriale possa procedere alla valutazione dei nuovi acquirenti così come indicati dal Senatore Cicolani.

Considerato che per mantenere nel breve e medio periodo i livelli occupazionali è necessario che Alcatel e Finmeccanica garantiscano sufficienti commesse alla Ritel.

Viste le recenti dichiarazioni del ministro Matteoli che ha assicurato l’impegno di Finmeccanica.

Il Consiglio Provinciale nell’esprimere apprezzamento per l’azione del Presidente Melilli e del Ministro Matteoli chiede al governo una azione incisiva nei confronti di Alcatel e Finmeccanica perchè garantiscano commesse alla Ritel  tali da consentire la salvaguardia occupazionale dei lavoratori stabili e degli interinali e rendere l’azienda maggiormente appetibile per i nuovi acquirenti.

MOSTRA PITTORICA "LE LUCI DELL'ANIMA PER L'UNIONE DEI POPOLI"

0

Si apre domani, 24 novembre 2009, presso la Sala Mostre del Comune di Rieti, la mostra “Le luci dell’anima per l’unione dei popoli", che espone le opere artistiche realizzate dagli ospiti della Comunità Terapeutica “La Villa” e dei Centri diurni di Rieti, Poggio Mirteto e S. Elpidio.

Promossa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda diretto dal dr. Roberto Roberti e realizzata anche grazie al contributo economico della Fondazione Varrone, la mostra sarà inaugurata dal Direttore Generale dell’Azienda, dott. Bellini.

Inserita all’interno della più ampia manifestazione “Santa Barbara nel mondo”, l’iniziativa vuole avvicinare la cittadinanza all’universo della disabilità mentale attraverso le capacità artistiche e le sensibilità espresse dai pazienti psichiatrici, con l’obiettivo specifico di prevenire qualunque forma di discriminazione e stigmatizzazione

INAUGURAZIONE DI DUE MOSTRE A POGGIO MIRTETO

0

Domani 24 novembre, alle ore 16.30, presso la Sala Farnese a Poggio Mirteto, verranno inaugurate le mostre promosse dal Prefetto di Rieti e dal Direttore dell’Archivio di Stato dal titolo “La guerra della nazione. Italia 1915-1918” e “Testimonianze della Grande Guerra negli archvi reatini”. 

All’evento sarà presente il Dott. Agostino Attanasio Sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato.
Le mostre rimarranno aperte dal 24 al 30 novembre. 

L'ASSESSORE FABBRO RISPONDE A CASCIANI E PATACCHIOLA

0

“Mi sembra opportuno precisare al consigliere circoscrizionale Casciani e al presidente Patacchiola che, dopo un lungo periodo di progettazione da parte del settore Lavori pubblici e la professionalità impiegata con due consulenti, in questi giorni il Comune di Rieti recepirà il progetto definitivo e verrà a breve messo a gara”. Così l’assessore alle Opere pubbliche, Daniele Fabbro, in merito alla sistemazione di piazza Craxi e alla viabilità della terza circoscrizione.

“Per quanto concerne la manutenzione di via del Terminillo – prosegue l’assessore Fabbro – il sempre preciso Casciani dovrebbe ben sapere che la stessa è divenuta di competenza comunale ufficialmente solo a marzo di quest’anno e che il settore manutenzione del Comune ha risolto immediatamente le situazioni di rischio per la pubblica incolumità rappresentate da alcune alberature pericolanti, prontamente abbattute, e dalle radici che per anni hanno rappresentato un vero e proprio problema per gli utenti della strada. Subito dopo abbiamo provveduto a bitumare quelle parti di strada che si erano con il tempo deteriorate e non ho nessuna intenzione di sostituire per intero l’asfalto presente, in quanto al momento sarebbe un inutile spreco che ricadrebbe sulle tasche dei cittadini”.

“Vorrei infine ricordare – continua – che il problema della viabilità non si sta risolvendo con la politica degli annunci, ma attraverso atti concreti, come la redazione del Put, che, dopo anni, esattamente dal 1983, data in cui fu approvato il Piano urbano del traffico in consiglio comunale con un ulteriore upgrade redatto nel 2000 ma mai approvato dall’Aula, sta prendendo sempre più forma e nei prossimi 6-8 mesi sarà portato nelle sedi opportune per essere approvato definitivamente.
All’interno di questa programmazione, saranno inserite tutte le opere realizzate, quelle in corso e quelle future che l’amministrazione intenderà intraprendere per migliorare la viabilità e la vivibilità di tutti”.

DENUNCIATO INFERMIERE AL DE LELLIS CON IL VIZIO DEL FURTO

0

La Squadra Mobile della Questura di Rieti ha denunciato in stato di libertà D.S.C., di anni 28, residente in un comune della provincia di Rieti, responsabile di furto all’interno del Ospedale Generale Provinciale “S. Camillo de Lellis” di Rieti.

A seguito di alcune denunce sporte nei giorni scorsi da personale dell’Ospedale di Rieti, personale della Squadra Mobile della Questura di Rieti, ha iniziato un’attività di indagine, volta all’identificazione dell’autore di furti di vestiario perpetrati all’interno del nosocomio, in danno del personale dipendente.

Presumendo che il possibile autore dei furti potesse essere un altro dipendente della struttura sanitaria, gli investigatori, con il consenso del personale del reparto ove si erano verificati i furti, hanno proceduto ad una serie di perquisizioni che hanno  consentito di rinvenire all’interno dell’armadietto del giovane dipendente D.S.C. la refurtiva asportata, nonché ulteriori capi di vestiario asportati alcuni mesi fa, sempre in danno di altro personale in servizio nel nosocomio.

D.S.C. ha cercato in un primo momento di addossare ad altri la responsabilità di quanto accaduto, poi, messo di fronte all’evidenza dei fatti, ha ammesso le proprie responsabilità.

Gli investigatori hanno così proceduto anche alla perquisizione domiciliare che ha consentito di rinvenire anche dei presidi medico-chirurgici di proprietà della A.U.S.L. di Rieti, peraltro scaduti o mal conservati, che sono stati restituiti all’azienda.

D.S.C. è stato denunciato, pertanto, in stato di libertà alla competente A.G. davanti alla quale dovrà rispondere del reato di furto aggravato.

La sua condotta dolosa potrà, inoltre, causargli la perdita del posto di lavoro.

NASCE LA CONFEDERAZIONE PRODUTTORI AGRICOLI

0

Stagione nuova per il mondo della rappresentanza imprenditoriale agricola reatina.
Nasce Copagri, la Confederazione Produttori agricoli che mette insieme Aic, Uci, Ugc-Cisl e Uimec-Uil in un percorso unitario del mondo dell’agricoltura.

In questi giorni le organizzazioni imprenditoriali presenti nell’ambito provinciale hanno avviato un dibattito congressuale che apre la strada al processo di unificazione reso necessario per affrontare insieme le criticità e i problemi dell’agricoltura reatina e laziale: difficoltà di aggregazione dell’offerta, polverizzazione aziendale e lo scarso turnover generazionale.

<La Confederazione Produttori Agricoli – spiega Giorgio Di Mario presidente dell’Aic a Rieti e promotore della Copagri – vuole farsi carico di rappresentare la tutela e la valorizzazione sia delle aziende in grado di essere competitive sui mercati, sia di quelle che svolgono prevalentemente funzioni sociali. Siamo al punto in cui la tendenza economica nell’attività della produzione agricola, è quella di costi produttivi e oneri amministrativo-burocratici che superano i ricavi. Il quadro è aggravato dalla caduta libera dei prezzi all’origine. Tale situazione contrasta con la tradizionale e legittima tendenza della produzione agricola nazionale alla tutela della qualità>.

La nuova stagione avviata dalla Copagri punta a favorire un migliore sviluppo dell’agricoltura per accrescere la capacità produttiva, potenziare la qualità delle produzioni, aumentare la produttività delle filiere. Obiettivo principale è innanzitutto quello di essere partecipi e rappresentati nei principali tavoli istituzionali del territorio, nei comitati e negli organismi in cui sono presenti gli interessi del mondo imprenditoriale agricolo.

Una “voce unica” per la provincia reatina, come sostengono le associazioni rappresentanti del mondo agricolo che hanno aderito al progetto Copagri per una nuova agricoltura.

I consiglieri reatini delegati ai lavori del Congresso Copagri regionale e nazionale nel prossimo mese di dicembre sono: Stefania Canali, Giovanni Montini, Vincenzo Di Fazio, Mauro Francazi, Giuseppe Mariani, Salvatore Costantino, Carlo Antellini, Julia Antonucci, Antonio Laurenzi, Algenere Bianchi, Alessandro Aureli, Giorgio Di Mario, Guido Colasanti.

LA UIL CONFERMA IL GRIDO D'ALLARME PER L'OCCUPAZIONE

0

Il dato del tasso di disoccupazione italiano, stimato nel 2009 dalla Commissione Europea al 7,8%, è fonte di fortissima preoccupazione.
Rispetto al 2008, in Italia il tasso è aumentato di 1 punto percentuale, il che significa che nel 2009 si stanno perdendo oltre 234 Mila posti di lavoro a cui vanno aggiunti oltre 407 Mila posti di lavoro a rischio per chi è in cassa integrazione. Rieti ne è un esempio.

La nostra economia sta mostrando timidissimi segnali di ripresa, con scarsi effetti,  sul piano del rilancio occupazionale e temiamo che il picco negativo, sul versante “lavoro”, non sia ancora giunto.
Si deve fare di più incominciando a salvare la Ritel.

In questo quadro a tinte fosche (più 465.000 disoccupati nei prossimi 2 anni), è allarmante la conferma del taglio del 22,8% degli stanziamenti per le politiche del lavoro previsti dalla manovra di Bilancio dello Stato per il 2010.

Si conferma, quindi, il grido d’allarme lanciato più volte dal Sindacato rispetto all’urgenza di misure tempestive per difendere l’occupazione e, soprattutto, buoni posti di lavoro,a Rieti ne abbiamo veramente bisogno.

PRECISAZIONE DEL COMUNE SULLA GESTIONE DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO

0

Parcheggi a pagamentoIn riferimento alle dichiarazioni della Cgil Funzione pubblica e del consigliere Maurizio Vassallo in merito alla gara per l’affidamento della gestione dei parcheggi di superficie a pagamento, l’amministrazione comunale precisa che i 100mila euro indicati come base d’asta sono il risultato di un’attenta analisi economica e non il frutto di un calcolo semplicistico.

La cifra, che rappresenta il punto di partenza del bando di gara, è stata stabilita utilizzando il dato degli incassi reali finora realizzati e sui bilanci certificati dell’attuale gestore, depositati presso il Comune e visibili a chiunque ne faccia richiesta. Questi parametri rappresentano il naturale e oggettivo punto di partenza e un riferimento obiettivo di valutazione. I fattori da tenere in considerazione, infatti, sono molteplici e non riconducibili a un singolo elemento di calcolo del tutto approssimativo e inesatto.

La base d’asta tiene conto, ad esempio, delle spese di gestione da affrontare e dei costi del personale. Si ricorda, inoltre, in merito al computo degli introiti, che è di basilare importanza considerare che i residenti nei pressi delle aree di sosta a pagamento, come del resto altre categorie, sono esenti dal pagamento della tariffa.

Circa l’affermazione “maliziosa” del consigliere Vassallo, il quale dichiara: “non vorrei che questa gara fosse per la Saba”, si fa presente che è del tutto priva di fondamento, in quanto il bando è di evidenza pubblica, aperto a tutti e non al singolo, come del resto è stato sistematicamente richiesto dalla Cgil Fp e dall’opposizione. Nessuno, quindi, può affermare che il bando di gara sia stato confezionato per favorire qualcuno, visto che gli strumenti di informazione stabiliti dalla legge sono ampiamente utilizzati, tra questi la gazzetta ufficiale e internet.

In merito a possibili assunzioni di vigili urbani per la gestione diretta da parte del Comune, si ribadisce l’impossibilità di concretizzare tale ipotesi, a causa di vincoli normativi dovuti al patto di stabilità e all’obbligo di legge che impone la tendenziale riduzione delle spese per il personale.

“Evidentemente – dichiara il sindaco Giuseppe Emili – il segretario della Cgil Fp, avendo del tutto abdicato al suo ruolo di sindacalista, ignora la normativa sulle assunzioni e la gestione del personale. Se la tesi del segretario Ciccomartino e del consigliere Vassallo, che definiscono irrisoria la base d’asta, fosse corretta, significherebbe che decine di imprese, fiutato ‘l’affare’, parteciperebbero alla gara con offerte conseguentemente più elevate rispetto ai 100mila euro presi come punto di partenza, con grande vantaggio per le casse comunali.

Come sempre, chi vivrà vedrà. In conclusione, sto valutando seriamente di proporre una collaborazione al signor Ciccomartino, quale (in)esperto in problematiche relative alla polizia municipale, nella considerazione che, essendo egli costantemente preso dal porre inesistenti problemi nei confronti di quel settore dell’amministrazione, ha ridotto alla marginalità il suo sindacato. I lavoratori sarebbero grati al sindaco per questa soluzione”.  

 

ODG DI BIGLOCCHI AL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Il Consiglio Provinciale di Rieti esprime preoccupazione per il mancato trasferimento di risorse finanziarie dal Governo alla Regione Lazio con le conseguenti difficoltà di erogazione da questa agli Enti Locali.

Enti Locali che vedono rallentata se non bloccata la propria attività con gravi ripercussioni per il territorio e sulle aziende.

Tale situazione appare estremamente negativa in un momento di grave crisi in cui le aziende hanno bisogno di liquidità per investimenti e per garantire i livelli occupazionali.

Il Consiglio Provinciale di Rieti invita il Governo a metter fine al blocco dei finanziamenti per ripristinare un corretto rapporto istituzionale.

GABRIELE LAVIA DIRETTORE DELLA SEZIONE TEATRO DEL REATE FESTIVAL

Presso gli storici locali della Biblioteca Paroniana di Rieti, si è tenuta oggi la conferenza stampa nel corso della quale il celebre regista ed attore Gabriele Lavia è stato presentato in qualità di direttore artistico della Sezione Teatro della II edizione del Reate Festival.

«Seconda edizione che si terrà dal 20 agosto al 2 settembre 2010. Manteniamo così fede alla promessa di un Reate Festival della durata di due settimane per il prossimo anno e di tre nel 2011» ha precisato immediatamente il Sovrintendente Carlo Latini, continuando:« lo scorso anno la manifestazione non contemplava la Sezione Teatro, perché non potevamo disporre di una figura di grandissimo spessore artistico ed intellettuale quale quella Gabriele Lavia: uno dei più grandi nomi del panorama teatrale italiano e non solo italiano. Con lui chiudiamo un cerchio che abbiamo inaugurato all’insegna dell’eccellenza.».

Il Vice Presidente Vicario della Fondazione Flavio Vespasiano, l’assessore Gianfranco Formichetti ha poi aggiunto:« I grandi protagonisti dell’edizione 2009 del Reate Festival hanno confessato di aver provato un coinvolgimento quasi sentimentale nel venire a contatto con Rieti. Hanno amato l’atmosfera quasi familiare nella quale si sono sentiti immersi. La presenza del maestro Lavia ci fa sperare che le prospettive di grande rilievo che la “buona provincia” può offrire acquistino ancora maggiore forza e concretezza.».

Dal canto suo, l’artista milanese ha espresso il proprio entusiasmo:« Quando mi hanno chiesto di dirigere le manifestazioni teatrali di questo festival, anche in considerazione dei nomi degli altri direttori artistici, ho immediatamente còlto le potenzialità di quest’occasione. Ha poi influito certamente la presidenza di Gianni Letta: mio amico di vecchia data e grande appassionato di teatro. Ho delle idee originali  ed “intriganti” che sto valutando insieme al Sovrintendente Latini e al Vice Presidente Formichetti. Il teatro di prosa ha tempi molto lunghi  e necessita di un enorme dispendio di energie. Insieme faremo in modo che la Sezione Teatro renda questo “festival ancora più festival” ».

Lavia ha poi incantato la platea della conferenza stampa con una vera e propria lectio magistralis sulle origini del teatro e sulla sua natura di strumento atto a riflettere sulla natura dell’uomo e svelarne l’identità.

A chiudere il ciclo di interventi è stato il Sindaco della città di Rieti, Presidente Onorario della Fondazione Flavio Vespasiano:« Siamo certi che un “gigante” come Gabriele Lavia, insieme agli altri giganti che ci onorano della loro partecipazione al Festival, darà il suo contributo alla crescita di questa città. Ebbene sì. Averlo con noi, ci fa sentire a nostra volta dei “giganti”.».