MICHELE PLACIDO PROTAGONISTA A ROMA E RIETI CON IL PROGETTO ALETHEIA 2009

Sabato 28 novembre  alle ore 21.00 a Roma,  presso il teatro Studio  dell’Auditorium Parco della Musica, e Domenica 29 novembre alle 15.30, presso il teatro di Borgo San Pietro di Fiamignano a Rieti, verrà rappresentato “Diritti in viaggio”, il saggio-spettacolo conclusivo del progetto Aletheia 2009  che ha visto coinvolti in un gemellaggio teatrale 30 ragazzi  del Cicolano, in provincia di Rieti, e della Locride  in Calabria.

Il progetto teatrale è stato promosso dal Garante regionale del Lazio per l’infanzia e l’adolescenza, Francesco Alvaro, e dal consigliere regionale Annamaria Massimi, presidente della commissione consiliare permanente “Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università”, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio.

Il punto di partenza del progetto, giunto ormai alle sue due tappe finali, è la Carta dei diritti  dell’infanzia approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite il 20 Novembre del 1989 e il valore che questo importante e fondamentale documento occupa nelle coscienze dei giovani protagonisti.

Il percorso di ricerca intrapreso dai ragazzi delle scuole che hanno aderito al progetto, diretto da Andrea Ricciardi e Marica Gungui,  è avvenuto attraverso l’esplorazione di storie di minori tratte dal patrimonio letterario, teatrale e cinematografico italiano.

Sul palco, insieme ai ragazzi, l’attore e regista Michele Placido, ideatore e sostenitore del progetto  Aletheia, nato nel 2007 per il territorio di San Luca (Rc).

CARITAS: LA TERZA DOMENICA DI AVVENTO COME GIORNATA DELLA FRATERITA'

0

La Caritas diocesana, come ogni anno, propone riflessioni e iniziative per valorizzare e vivere il periodo liturgico dell’Avvento, secondo lo stile evangelico: «L’Avvento di Fraternità ci invita a vivere un itinerario che offre spunti di riflessione, esperienze di vita e occasioni di preghiera alla luce del messaggio di speranza che ci propone Sant’Agostino: Rialzati: per te Dio si è fatto uomo.

E’ un messaggio individuale in quanto Dio si è fatto uomo per ogni persona. E’ pertanto indispensabile che tutti e ciascuno lo accogliamo, particolarmente in questo contesto di diffusa crisi. Ancora di più è motivo di speranza per coloro che, a causa dell’esclusione degli altri, della difficoltà della propria situazione, rischiano di metterlo in dubbio: nessuno è escluso dal progetto di Dio».

A tutti i credenti è rivolto un invito:«Vogliamo vivere l’Avvento nell’ “Attesa” del Signore, imparando a sperimentare la carità con gesti di condivisione e solidarietà che invitano ad abbattere i muri, a superare i pregiudizi, a testimoniare l’ amore di Gesù che aiuta a rialzare le persone distrutte dalla sofferenza e dalla delusione».

L’impegno concreto è quello di celebrare la “Terza Domenica di Avvento” come la “Giornata della Fraternità” con lo scopo di sostenere le popolazioni in difficoltà colpite dalle recenti calamità (il sifone Ketsana nelle Filippine – terremoto in Indonesia – il nubifragio e le frane in Sicilia) uno scenario tragico che lascia sbigottiti per la sofferenza che ha prodotto.

 

Sono disponibili i seguenti sussidi presso la sede della Caritas in Vescovado

Poster della Caritas per Avvento – Natale 2009.

Buste per le offerte

Opuscolo, con riflessioni e preghiere

A RUOTA LIBERA SOLSONICA RIETI: SABATO VI ASPETTIAMO AL PALASOJOURNER

0

Con in tasca una vittoria importante conquistata sul campo di Seregno la scorsa domenica, A Ruota Libera Solsonica Rieti si prepara alla gara di sabato (ore 18) al PalaSojourner contro il Don Orione Roma.

Un derby molto importante e delicato per la marcia verso la salvezza dei ragazzi di coach De Pieri, che hanno bisogno di conquistare punti soprattutto tra le mura di casa.

“Per noi è una gara delicata – sottolinea il Presidente della squadra amaranto celeste, Paolo Anibaldi -.
Per questo l’augurio è di vedere il nostro pubblico sugli spalti del PalaSojourner. Avere il supporto dei reatini sabato, sarebbe un fattore in più, che potrebbe aiutarci a conquistare due punti fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo che ci siamo prefissati quest’anno, cioè la salvezza. Rieti è la città del basket – conclude Anibaldi – e ci auguriamo che sabato ci siano vicini in molti”.

120 STUDENTI AMMESSI AL CONSERVATORIO SANTA CECILIA DI RIETI

0

Sono 120 gli studenti, ammessi al I e II anno, che frequenteranno le lezioni dell’anno accademico 2009-2010 al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Rieti presso il Parco della Musica di Villa Battistini a Colle Baccaro di Contigliano.

Rispetto lo scorso anno gli studenti frequentanti avranno a disposizione una offerta formativa ampliata e più qualificata. Le cattedre attivate per questo anno accademico passeranno da 19 a 23 con un aumento di ore di insegnamento da 162 a 200 all’anno.

Si ricorda che gli insegnamenti principali attualmente offerti sono: Canto, Chitarra, Clarinetto, Flauto, Pianoforte, Sassofono, Tromba e Trombone, Violino, mentre gli insegnamenti complementari sono Solfeggio, Pianoforte Complementare, Esercitazioni Corali.

“Il Conservatorio Santa Cecilia di Rieti è ormai una realtà che sta consolidandosi nel nostro territorio ma che richiama anche studenti dalla province e dalle regioni limitrofe – dichiara l’assessore alla Formazione Giancarlo Felici – Ciò è stato possibile grazie alla felice intuizione dell’Amministrazione provinciale di coniugare il recupero di una struttura importante come la dimora del baritono Battistini con l’esigenza di colmare un vuoto nell’offerta formativa della nostra provincia.

Per il futuro – continua Felici – l’obiettivo è quello di un incremento, oltre che degli allievi, anche degli insegnamenti principali con nuovi strumenti da inserire nel novero dei percorsi di studio e per poter pensare più seriamente ad avviare la costituzione di una piccola orchestra giovanile. Per ciò che concerne il restauro dell’intero Parco della Musica è in corso la progettazione di un ulteriore intervento di un milione di euro che servirà a sistemare gli spazi esterni della villa, compreso un parcheggio ad oggi mancante.

Questo significa – conclude l’assessore Felici – che ci saranno a disposizioni ulteriori spazi per rendere più razionale l’erogazione della didattica e per realizzare saggi, esercitazioni accademiche e produzioni di vario genere”.

PMI E AUSL INSIEME PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

0

Ispettori, medici del lavoro e tecnici della prevenzione della Ausl Rieti e del Servizio Psal sono impegnati in queste ore nella complessa tematica della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Due le giornate destinate alla materia alla luce del decreto legislativo 81/2008 e in svolgimento nella sala convegni dell’Hotel Cavour.

All’iniziativa ha collaborato il Comitato Piccola e Media Industria di Confindustria Rieti che ha dedicato proprio l’anno 2009 ad una campagna di sensibilizzazione e di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro destinata a tutte le aziende associate.

Relatore d’eccezione Beniamino Deidda, procuratore generale presso la Corte d’Appello di Firenze e Fulvio D’Orsi direttore Spresal Roma C.

Per Deidda prima volta a Rieti. Il procuratore è il massimo esperto in tematiche ambientali e da 40 anni si occupa del delicato problema dell’amianto.

Il recente riassetto normativo in materia ha reso necessario un confronto tra gli operatori dell’Unità Operativa Complessa Psal e gli esperti in materia di Giurisprudenza sulla normativa della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.

Alessandro Di Venanzio – perché consapevoli che solo unendo le forze siamo in grado di fornire risposte concrete e aiutare le piccole imprese>.

Confindustria Rieti a tale proposito organizza il prossimo 30 novembre nella sede di via Mercatanti un seminario sui temi dell’amianto nelle costruzioni civili e industriali destinato alle aziende associate.

FORMAZIONE E REGIONE LAZIO, UN BINOMIO PER USCIRE DALLA CRISI

0

Alla luce del delicato momento economico in corso e della necessità di costruire nuovi percorsi alternativi per uscire dalla crisi, ha avuto inizio, presso il Consiglio Regionale del Lazio, un ciclo di focus groups volti a ridefinire le politiche della formazione finanziata.

Scopo del lavoro è la proposta di nuove forme di intervento che siano maggiormente funzionali alla competitività delle imprese che, con l’ente regionale, potranno ora individuare un’ipotesi di lavoro che riduca sempre più la distanza tra offerta formativa erogata dall’ente ed esigenze reali del mondo imprenditoriale.

A promuovere i workshop  il docente universitario Sergio Bonetti con i consiglieri regionali Annamaria Massimi e Giovanni Carapella.

Al primo incontro di ieri erano presenti rappresentanti della piccola e media impresa laziale, operatori di vari settori e agenzie collegate al mondo della formazione che hanno avviato i lavori di questo nuovo percorso.

Nei prossimi giorni verrà definito il calendario del gruppo di lavoro che probabilmente assumerà anche carattere itinerante spostandosi nelle province laziali dove saranno ascoltati gli operatori del settore in rapporto alle esigenze territoriali.

Alla fine del nuovo percorso interlocutorio verrà prodotto un report che la Regione farà proprio nell’ottica di creare un progetto sulla base del quale ripensare e rielaborare il programma regionale sulla formazione per la prossima legislatura.

NUOVE NORME PER IL PASSAPORTO

0

La Questura di Rieti comunica ai cittadini che, a partire dal 25 novembre 2009, non è più possibile iscrivere figli minori sul passaporto dei genitori.

Le nuove norme comunitarie volute per garantire una maggior individualità e sicurezza dei minori hanno infatti previsto che tutti i minori siano muniti di passaporto individuale e che, per poter aggiornare la fotografia, la validità temporale del loro passaporto sia differenziata in base all’età.

Pertanto le nuove validità temporali del passaporto sono le seguenti: 

• Passaporto rilasciato a minori da 0 a 3 anni validità triennale;

• Passaporto rilasciato a minori da 3 a 18 anni validità quinquennale;

• Passaporto rilasciato a richiedenti maggiorenni validità decennale;

Tutte le iscrizioni di minori effettuate prima del 25 novembre 2009 restano tuttavia valide fino alla scadenza naturale del passaporto del genitore sul quale sono riportate.

Inoltre, qualora il passaporto del genitore sia ancora valido, sarà possibile l’inserimento della sola fotografia all’atto del compimento del decimo anno di età del minore già iscritto.

Si segnala che sono rimaste invariate le norme relative al rilascio del passaporto collettivo e del lasciapassare per minori.

Si fa presente che sulla pagina web della Questura di Rieti, raggiungibile all’indirizzo internet http://questure.poliziadistato.it/Rieti è possibile scaricare copia della carta dei servizi sulla quale sono dettagliatamente indicati tutti i documenti occorrenti per il rilascio e/o rinnovo di licenze, autorizzazioni, documenti di espatrio ecc.

CONFRONTO PUBBLICO SU LAVORO, FAMIGLIA, FISCO, SALARI E PENSIONI

0

Domani, venerdì 27 novembre, a partire dalle 17 presso la sala convegni del Park Hotel Villa Potenziani la Cisl di Rieti organizza un confronto pubblico sui temi del lavoro e della famiglia e in particolare su fisco, salari, pensioni e mezzogiorno a cui tutti i cittadini sono invitati ad intervenire.

Alla tavola rotonda, oltre al segretario generale della Ust-Cisl di Rieti Bruno Pescetelli, prenderanno parte il presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli, il sindaco di Rieti Giuseppe Emili, il presidente dell’Asi Andrea Ferroni, il presidente della Camera di Commercio Vincenzo Regnini, il presidente di Federlazio Carmine Rinaldi, il presidente dell’associazione Industriali Gianfranco Castelli e il presidente del Movimento cristiano lavoratori Nazareno Figorilli.
Concluderà i lavori Eva Blasik della segreteria della Cisl Lazio.

L’iniziativa fa parte di un progetto nazionale, a cui la Cisl sta lavorando  con l’intento di aprire un confronto serio in tutte le province italiane sugli obiettivi di crescita dei salari e delle pensioni, sullo sviluppo del mezzogiorno e sulla riforma fiscale, con il coinvolgimento delle forze politiche, delle rappresentanze delle parti datoriali e del mondo associativo.

"CAMMINAR TRA ARTE E MUSICA" NELL'AMBITO DI "MUSEI IN MUSICA"

Nella storica sede del Museo Civico, presso il Palazzo Comunale di Rieti, sabato 28 novembre alle ore 21,00, con replica alle ore 22,30, nell’ambito della manifestazione Musei in Musica, si terrà il concerto “Camminar tra Arte e Musica” a cura della Società Cooperativa Sociale “Siamo Musica & Danza”.

Il concerto sarà un misto di musica lirica, canzone napoletana e musica pop che vedrà protagonisti il duo soprano e pianoforte Silvia Costanzi e Paola Moretti, il trio Vocale Femminile Vocinote (Silvia Costanzi, Paola Moretti e Simona Strinati), la flautista Elisabeth Sabatini, il chitarrista e tenore Paolo Macedonio e il chitarrista Marco Pennese.

In programma:

Lirica: che passione… Duo soprano e pianoforte (Silvia Costanzi e Paola Moretti):

Porgi Amor W. A. Mozart,  L’altra Notte in fondo al mare A. Boito,  Casta Diva V. Bellini,  

Mi Chiamano Mimì G. Puccini, Donde lieta uscì G. Puccini, Tu che di gel sei cinta G. Puccini,

Tu, tu piccolo iddio G. Puccini. 

Paolo Macedonio:  Gioachino Rossini – Se il mio nome (dall’opera “Il Barbiere di Siviglia”),

Ernesto De Curtis – Non ti scordar di me  (romanza), Gaetano Lama – Reginella (canzone napoletana), Ernesto De Curtis – Torna a Surriento (canzone napoletana), Francesco Paolo Tosti – Marechiare (canzone napoletana). 

Elisabeth Sabatini:

SirynxC. Debussy,  Dance de la chèvre,  Honegger. 

Vocinote Trio Vocale Femminile (Silvia Costanzi, Paola Moretti e Simona Strinati):

La Pastorella si leva per tempo – Anonimo,  Tre ciechi siamo – G. Domenico da Nola, Da così dotta man –G. Pierluigi da Palestrina,  Sonno Soave – Giovanni Maria Nanino 

Marco Pennese:

Julia Florida (A. Barrios Mangoré,  Obladi oblada (J.Lennon – P.McCartney) arrangiamento originale per chitarra di Marco Pennese,  Almeno tu nell’universo (B. Lauzi – M. Fabrizio) arrangiamento originale per chitarra di Marco Pennese,  Sons de carrilhones (J.Pernambuco).

Dalle ore.21,00 sarà possibile anche visitare gratuitamente la sezione storico–artistica del Museo.

LA CREATIVITA' DEI GIOVANI PER IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

0

«Formare ed informare nel pieno rispetto del “sistema territorio”». Con queste parole l’Assessore comunale con delega all’Ambiente, Antonio Boncompagni, presenta l’iniziativa legata al lancio della raccolta differenziata porta a porta nel Comune di Rieti.

«Dal prossimo 28 dicembre – spiega l’Assessore – partirà il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti che nella prima fase coinvolgerà 10mila abitanti di Rieti, esattamente quelli dei quartieri Campoloniano, Villa Reatini e Villette.

La nuova iniziativa verrà lanciata con una campagna di comunicazione a tappeto che sarà impostata nell’ottica della formazione e dell’informazione e che avrà come protagonisti gli studenti delle scuole reatine».

Allo scopo di valorizzare il talento creativo degli studenti degli istituti superiori di Rieti, l’Assessore Boncompagni ha istituito due differenti concorsi per idee per la creazione di un logo e di uno slogan che accompagneranno la nuova raccolta differenziata dei rifiuti e che ne diventeranno il simbolo.

«Il primo concorso – spiega Boncompagni – è riservato agli studenti dell’Istituto Arte Calcagnadoro.

A loro abbiamo riservato la parte della creazione del logo. Il secondo concorso, invece, è aperto a tutti gli studenti degli altri istituti superiori che saranno chiamati a creare uno slogan che accompagnerà la raccolta differenziata».

I due bandi sono già stati inviati ai responsabili dei vari istituti e nei prossimi giorni verranno comunicati tutti i dettagli tecnici (tempi, modalità di consegna, ecc.) nonché i premi riservati ai vincitori.

«In questo modo – conclude l’Assessore Boncompagni – riusciremo a raggiungere un duplice scopo: da un lato valorizzeremo il talento degli studenti reatini premiando le eccellenze, dall’altro daremo una forte personalizzazione e connotazione locale ad un’iniziativa fondamentale per il benessere futuro della nostra città».

Nella fase di progettazione e preparazione della nuova raccolta differenziata dei rifiuti l’Assessore Boncompagni ha coinvolto le varie associazioni che operano nel territorio reatino, alle quali ha chiesto collaborazione nelle varie fasi che porteranno a regime il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta.

I
n ultimo va detto che il prossimo 1 dicembre è indetta una riunione tra il Comune ed ASM in cui l’Azienda comunicherà le modalità e i dettagli del servizio “porta a porta”, parte sostanziale che verrà divulgata dal Comune ai cittadini utenti.