IL CONSIGLIERE ROSSI INVITA A MAGGIORE EQUILIBRIO E SERENITA'

0

Per fare questo occorre prima di tutto buon senso e fiducia reciproca da parte di tutti. Non è certo  alimentando le polemiche che si raggiungono gli obiettivi prefissati né, tanto meno, con attriti e piccoli dissapori.
Al contrario ritengo che lo strumento del dialogo – purché condiviso e partecipato – sia l’unico mezzo che possa veramente coinvolgere tutte le componenti amministrative della squadra di governo se si desidera che l’attuale coalizione di Centro-destra possa davvero imprimere una sferzata all’azione politica di governo di metà mandato.
 

Mi permetto di suggerire al Sig. Sindaco – quale “capofamiglia” per noi amministratori e per tutti organo politico di riferimento – di indire e coordinare una riunione di maggioranza con la volontà di chiarire le incomprensioni insorte e, nello stesso tempo, porre fine a polemiche sterili che non provocano altro se non trasmettere un’immagine negativa alla città di Rieti. 

Ritengo comunque che non sia possibile pensare di non rispettare il ruolo istituzionale svolto dai Consiglieri Comunali, espressione di una buona parte del corpo elettorale cittadino. 

Per questo sarebbe giusto ed opportuno se proprio per rafforzare ulteriormente i legami istituzionali e per creare maggiore coesione potesse sussistere un atteggiamento che sottenda l’espressione di maggiore partecipazione e rispetto ma soprattutto un più significativo coinvolgimento istituzionale quando, pur nel rispetto della legge, si ridisegni squadra di governo dal momento che i Consiglieri comunali sono parte integrante nel disegno della geometria di una Amministrazione>.

RIUNIONE DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA POI COMUNICAZIONE DELEGHE

0

In vista del riordino delle deleghe tra gli assessori in carica, ho convocato una riunione di giunta per mercoledì 9 dicembre alle 18 e ho dato mandato all’assessore Vincenzo Rinaldi di riunire i consiglieri di maggioranza per giovedì 10 dicembre.

Successivamente comunicherò l’avvenuta ridistribuzione delle deleghe. Nel corso della settimana successiva sarà convocata una conferenza stampa per presentare il consuntivo della prima metà del mandato e per tracciare il quadro degli obiettivi che si intendono raggiungere nella seconda parte. 
 

In riferimento alla nota diffusa dal consigliere comunale Gabriele Rossi si comunica che: 

– il sindaco ne ha espresso apprezzamento e compiacimento per lo spirito di collaborazione e per i toni pacati,

– in merito al conferimento delle deleghe, si ribadisce che tutto si svolgerà secondo il calendario appena elencato e che, quindi, come il consigliere Rossi già sa, l’assessore Rinaldi si incontrerà con la maggioranza,

– si ricorda, di nuovo, che la composizione della giunta e la distribuzione delle deleghe sono, per legge, di esclusiva competenza del sindaco, al quale non risulta che i vertici di altre istituzioni, come il capo del Governo, il presidente della Regione o il presidente della Provincia, abbiano l’abitudine di convocare riunioni di maggioranza per definire la composizione dei lori rispettivi esecutivi e delle deleghe, in quanto tutto ciò, tra l’altro, produrrebbe esclusivamente una discussione senza termine. Si fa presente, inoltre, che diversi consiglieri del centrodestra ricoprono tale carica proprio in virtù della nomina ad assessore dei consiglieri comunali che li precedevano nel computo delle preferenze,

– per quanto riguarda il ruolo dei consiglieri comunali, si ribadisce che il sindaco ha sempre tenuto nella massima considerazione e rispetto il loro incarico e, ad esempio, ha da tempo stabilito il martedì pomeriggio come giorno a loro totale disposizione, pur rimanendo fermo il concetto che da sempre possono conferire con il sindaco in qualsiasi momento. Quindi massima disponibilità ad ascoltare suggerimenti e soprattutto critiche, purché fondate sul presupposto dell’onestà intellettuale e non finalizzate soltanto a stimolare un fugace attimo di attenzione da parte degli organi di informazione.

 

 

IL VICE QUESTORE DI RIETI DOMENICO PONZIANI TRASFERITO ALLA QUESTURA DI PISA

0

Il Vice Dirigente della Polizia di Stato Dottor Domenico Ponziani, con decorrenza 9 dicembre 2009 è stato trasferito alla Questura di Pisa per ricoprire lo stesso incarico, nel quadro di una più ampia “politica” ministeriale, finalizzata alla crescita professionale ed alla progressione in carriera degli elementi più validi ed affidabili, facendo ricoprire incarichi di crescente complessità e responsabilità.

Il dottor Ponziani, che ha 51 anni, laureato in Giurisprudenza, è in Polizia dal 1986 e, dopo  aver brillantemente diretto vari commissariati nella capitale, è giunto alla Questura di Rieti nel 2003 e dal 2005 ne ha ricoperto l’incarico di Vice Questore Vicario.

La sua intelligenza, competenza e doti umane, gli hanno fatto guadagnare la unanime stima, non solo dei colleghi e dipendenti, ma della popolazione reatina.

D’altronde, non poteva essere altrimenti, poiché il dr. Ponziani ha sempre dimostrato un grandissimo attaccamento a Rieti del quale si sente a pieno titolo cittadino e nel cui ambito ha cresciuto i propri figli.

Il personale tutto della Questura, a cominciare dal Questore, considerano tale avvenimento come molti fatti della vita, sotto un duplice aspetto: da un lato sono felici e fieri della giusta crescita professionale, dall’altro sentono il distacco di una persona che rappresenta un punto fermo nelle complesse attività dell’Ufficio.

PAOLUCCI RISPONDE ALLE DICHIARAZIONI DI RICCI SULLA RITEL

0

In riferimento alle dichiarazioni del Segretario della Fim-Cisl Ricci la Uil precisa:

“Sono sconcertato dalla risposta di Ricci Segretario della Fim-Cisl, che si è fatto portavoce di Alcatel al mio Ultimo comunicato di totale responsabilità di fallimento della Multinazionale Francese sulla vicenda Ritel. Non’è la prima volta che accade che Ricci si erge portavoce dell’Alcatel.

Mi sarei aspettato una risposta da parte di Alcatel con tanti carichi di lavoro, ed ecco invece intervenire a sostegno lo scudiero Ricci. Perché lo fa? Qual’ è il fine che si nasconde a difesa di chi ci ha venduto  e ci sta portando alla Cassa Integrazione perché non garantisce il Lavoro? Che c’è sotto? Il motivo lo posso solo intuire……

Se Ricci si  leggesse con attenzioni i numerosi comunicati  della Uil, non avrebbe dubbi sulla nostra coerenza ormai da anni, mentre se si guardasse al suo interno, capirebbe che la loro posizione è Altalenante, in  quanto è stata  e rimane la difesa di chi ci ha portato al fallimento cioè Alcatel, non certo quella dei lavoratori.

Ma da che parte sta Ricci? Mi dispiace pensare che la Fim Cisl non stia a fianco dei lavoratori, Ricordando che il suo unico obbiettivo era quello della sola uscita di I.G. e dell’Amministratore.  Ora che I.G. non c’è più, chi porta il Lavoro? Chi garantisce la continuità produttiva del sito mantenendo l’ attuale occupazione?

Noi comunque, continueremo sempre a tutelare  i lavoratori in qualsiasi  sede, anche  giudiziaria,  chiedendo Lavoro e solo Lavoro.

PARTE L'OPERAZIONE "NATALE SICURO" DELLA GUARDIA DI FINANZA

0

Nell’approssimarsi delle Festività natalizie, si fa sempre più incessante l’attività di controllo da parte delle Fiamme Gialle di Rieti in materia di tutela dell’economia e di concorsi al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica.

E
con l’avvio dell’operazione “Natale sicuro”, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti intendono rafforzare l’azione preventiva e repressiva contro il commercio dei marchi contraffatti e dei prodotti in violazione al diritto d’autore.

I primi frutti di questo intenso sforzo operativo non hanno tardato ad arrivare. Infatti, nel corso di mirati controlli condotti presso esercizi pubblici ed attività ambulanti in occasione della fiera organizzata per la festa di Santa Barbara, i finanzieri hanno sottoposto a sequestro numerosi articoli tra capi di abbigliamento e prodotti per bambini, tutti con marchi contraffatti.

In particolare, sono state denunciate alla locale A.G. n. 4 soggetti ambulanti (di cui uno di nazionalità cinese), tutti sorpresi a vendere nella nostra città quasi 2.500 articoli con marchio contraffatto, mentre due ulteriori responsabili hanno fatto perdere le loro tracce alla vista dei militari, abbandonando la merce contraffatta. Nella circostanza, è stato sottoposto a sequestro anche un macchinario utilizzato per la stampa di etichette termosaldate, per riprodurre su comuni capi di abbigliamento disegni e loghi contraffatti di alcuni noti marchi italiani e stranieri.

INTERROGAZIONE SUI COMPITI AFFIDATI ALLA POLIZIA LOCALE

0

La funzione di guardiania affidata alla polizia locale della Provincia in alcune sedi dell’ente è estranea ai suoi compiti specifici. Di fatto, si trasformano degli agenti in portieri”. Così il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini, in riferimento a una sua interrogazione che chiede chiarimenti su alcuni compiti affidati alla polizia locale.

“Già con un esiguo numero di forze a disposizione – continua – ora mi chiedo come possano essere svolti adeguatamente i compiti istituzionali di quel corpo di polizia. La conseguenza è che gran parte del territorio, a discapito anche degli agenti stessi, resta scoperto dalla vigilanza e dal controllo”.

“La polizia locale – spiega Costini – ha tra i suoi incarichi istituzionali quelli di polizia amministrativa per tutte le attività la cui autorizzazione è rilasciata dalla Provincia, polizia ittico-venatoria, polizia ambientale, polizia edilizia, polizia giudiziaria e polizia stradale. L’attuale organico conta sedici agenti impiegati nelle attività del settore di pertinenza: una dotazione evidentemente insufficiente per poter svolgere un adeguato controllo del territorio e ottemperare ai compiti istituzionalmente previsti. Inoltre, nel Peg alcune unità sono state spostate in altri settori, riducendo ulteriormente le forze a disposizione. Chiedo, a questo punto, che gli agenti vengano utilizzati per quanto previsto e non per funzioni di portierato”.

GUIDAVA SENZA PATENTE UN AUTO RUBATA, INDAGATA PER OMICIDIO COLPOSO

0

Guidava senza patente l’auto che aveva rubato ad un parente e probabilmente era anche sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, la donna che sabato mattina ha investito una Fiat Panda su cui viaggiavano tre uomini provenienti da Frosinone ed arrivati a Rieti per una battuta di caccia al cinghiale.

L’urto è stato terribile tanto che uno dei tre viaggiatori è stato sbalzato fuori dalla vettura finendo in un prato. Per Marco Silli, 36 anni, non c’è stato nulla da fare ed è deceduto sul colpo, gli altri due uomini, Giuseppe Mastroianni e Gaetano Iafrate  sono ancora ricoverati all’ospedale De’ Lellis in gravi condizioni.

Per Iafrate si è reso necessario un delicato intervento chirurgico ed ora si trova ricoverato nel reparto di rianimazione del nosocomio reatino.

La donna, C.F., per cui il magistrato ha richiesto gli esami tossicologici, è accusata di omicidio colposo visto che al momento dell’impatto, viaggiava ad oltre 130 chilometri orari, come dimostrato dal contachilometri rimasto bloccato al momento dell’impatto.
Stando ad alcune testimonianze raccolte dai soccorritori e dalla polizia municipale, era partita dal quartiere di Quattro Strade dove aveva rubato l’auto e si era lanciata a folle velocità verso via Angelo Maria Ricci dove, alla curva, ha perso il controllo del mezzo finendo contro la Fiat Panda.

Ora le indagini dovranno chiarire molti punti ancora oscuri e soprattutto cosa abbia spinto la donna a rubare l’auto e lanciarsi a folle velocità verso Rieti. Quello che è certo è che ai soccorritori è apparsa in condizioni instabili e poco lucida tanto che era anche parzialmente svestita.

A POGGIO MIRTETO "ANTIGONE IN SILENZ"

Lo spettacolo teatrale “Antigone in silenz”, in anteprima alle ore 21 di martedì 8 dicembre presso la Sala Farnese di Poggio Mirteto (RI), conclude il lungo percorso di formazione del gruppo di ricerca stabile de “I Teatranti della Malanotte”. 

Il progetto di pedagogia, condotto dall’attore Mamadou Dioume, è organizzato dall’Officina Culturale della Bassa Sabina in collaborazione con la Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport e il Comune di Poggio Mirteto.

La rappresentazione, ispirata al mito di Antigone nelle diverse interpretazioni della letteratura da Sofocle ad oggi, è messa in scena grazie alla sceneggiatura di Andrea Maurizi e alla regia di Mamadou Dioume.

Sul palcoscenico: Lidia di Girolamo, Andrea Maurizi, Elisa Maurizi, Valentina Piazza, Francesco Russo, Alfio Zappalà ed Enrico Scarinci anche autore delle musiche originali.

Ingresso gratuito.

Info: www.officineculturali.org – tel. 0765.24699.

TERRA MADRE DAY IN SABINA

Il 10 dicembre 2009 in tutto il mondo si terrà la prima edizione del Terra Madre Day, una giornata di festa per tutti gli aderenti alla rete di Terra Madre e a Slow Food: soci, produttori dei Presìdi, comunità del cibo, comuni, cuochi, accademici, giovani e musicisti Slow Food con le sue associazioni territoriali organizza una serie di eventi per questa giornata e in Sabina dalla mattina alla sera un fitto calendario di appuntamenti.  

La Condotta Slow Food Casperia e Sabina per celebrare l’evento del Terra Madre Day Il 10 dicembre coinvolgerà tre aree ricadenti nel territorio dell’ Associazione: L’Ente Parco dei Monti Lucretili (sabina romana) nel quale è in corso anche il progetto Orto in Condotta, ospiterà il 10 dicembre nel Teatro Comunale di Poggio Moiano la rappresentazione teatrale "Il Canto dell’albero" a cura di Cantaro Teatro con Lara Patrizio. Un racconto a respiro unico, interpretato da un’attrice-musicista, che per le proprie caratteristiche profonde e delicate, crea il tempo dell’ascolto e della condivisione: due piccoli "atti rivoluzionari" dedicati ai giovanissimi d’oggi.

Al termine dello spettacolo il gruppo musicale Orecchio Verde del Parco dei Monti Lucretili canterà la canzone-poesia "L’insalata sbagliata"  (omaggio a  Rodari) e“La ballata dell’Orto” e coinvolgerà i bambini con una insalatona con i prodotti dell’orto che degusteranno tutti insieme. Partecipa alla manifestazione l’Istituto Comprensivo di Poggio Moiano e l’Istituto Comprensivo di Montelibretti.

Ospite d’onore e testimonial sarà la signora Maria Teresa Ferretti moglie di Gianni Rodari.

Sempre giovedi 10 dicembre
L’azienda agricola di Alessandro Pozzi sita in Montopoli Sabina aprirà la sua fattoria didattica e l’azienda biologica  per visite guidate e per degustazioni dei prodotti  Ecofattorie Sabine.

A Casperia, Slow Food,  con il Patrocinio del Comune di Casperia, alle ore 16.00 presso il Teatro Comunale Ignazio Gennari replica dello spettacolo "Il Canto dell’albero" e dell’intervento musicale del Parco dei Monti Lucretili. Al termine dello spettacolo tutti all’Associazione culturale  Lounge Club di Casperia  dove si potrà degustare e giocare con l’olio della sabina, fare un aperitivo a Km 0, conversare in modo conviviale con alcuni dei produttori presenti e ammirare i suggestivi acquarelli dell’artista Angela Maria Russo, Presidente dell’Associazione Italiana Per l’Arte Naturalistica.

“L’associazione Slow Food Casperia e Sabina, nei territori di sua competenza – riferisce la responsabile Ines Innocentini – ha voluto organizzare l’evento in tre zone distinte cercando di creare una sinergia con la scuola, la comunità dell’apprendimento dell’orto in condotta, il Parco dei Monti Lucretili, i produttori e il mondo associativo sensibile alle tematiche del cibo locale ma nel contempo con  lo spettacolo teatrale e la mostra di acquarelli darà voce anche alle diverse espressioni dell’arte in cui il cibo e l’ambiente sono i protagonisti  di questa memorabile  giornata”.

RETE VIARIA PROVICIALE SOTTO CONTROLLO. E I CANTONIERI ?

0

“Il nuovo servizio di sorveglianza e controllo delle rete viaria locale presentato nei giorni scorsi dal presidente della Provincia Melilli e dal dirigente competente Carmelo Tulumello  sembra scricchiolare a tal punto da chiederci in quali, degli altri ambiti pensati da Melilli, saranno utilizzati i cantonieri attualmente in servizio presso l’Ente pubblico della provincia”.

Questo è quanto si domanda polemicamente il segretario generale della Cisl Fp Stefania Gunnella e il segretario con delega agli Enti pubblici Paolo Bianchetti all’indomani della notizia dell’affidamento del servizio alla società privata Sicurezza ed ambiente.

“Se il parametro adottato da Melilli sarà lo stesso utilizzato per gli agenti di polizia locale, ridotti da 26 a 10 unità. Costretti a continui spostamenti attraverso l’utilizzo del cosiddetto Peg e non ultimo, trasformati da agenti  ad uscieri o peggio, portinai in quel di palazzo Dosi e di palazzo d’oltre Velino, allora  crediamo sia giusto indignarsi e gridare forte il nostro dissenso a tutela di queste categorie di lavoratori e più in generale, di tutte quelle professionalità del pubblico impiego all’interno dell’Ente provincia che non sono messe nelle condizioni di esprimersi al meglio nei propri settori di appartenenza.

Dunque –continuano Gunnella e Bianchetti- appare evidente che quanto sta accadendo ai cantonieri, fatti i dovuti distinguo, è già toccato agli agenti della polizia locale. Quest’ultimi, privati dei propri compiti professionali, vedi ad esempio il controllo della pesca e della caccia di frodo, ma soprattutto del monitoraggio e la sorveglianza delle strade, nonostante Tulumello abbia affermato pubblicamente che tale compito non gli spetta,  sono ormai allo sbando senza alcuna mansione specifica se non quella di guardare a vista i portoni delle sedi della Provincia”.

E i cantonieri messi in stand-by da Melilli che fine faranno?

“Per il momento dalla Provincia bocche cucite sul loro futuro. Solo una cosa è certa –precisano Gunnella e Bianchetti-  il  nuovo servizio di controllo e sorveglianza della rete viaria, come enfatizzato dallo stesso Melilli, sarà dotato di tecnologie altamente avanzate. Al posto di pala e piccone, generalmente utilizzati dai cantonieri per spalare la neve dalle strade e per rimuovere sassi e terra, verranno utilizzati cinque mezzi dotati di telecamere e una centrale operativa H 24 collegata addirittura ad un Gprs  per avere immagini aggiornate del tratto di strada in cui il personale opererà.

Siamo al paradosso –continuano il segretario e il coordinatore della Cisl Fp. L’Ente Provincia non solo decide di esternalizzare un servizio importante come quello sulla rete viaria senza ascoltare minimamente il giudizio delle organizzazioni sindacali, ma non spiega neanche come e dove verranno utilizzati i lavoratori oggi messi da parte”.

La Cisl Fp è convinta che quanto avvenuto vada immediatamente rivisto e che il servizio di controllo e sicurezza della rete viaria torni ad essere gestito dai cantonieri, con un potenziamento del personale e un pieno utilizzo delle figure professionali oggi presenti all’interno dell’Ente (oltre ai cantonieri, geometri e assistenti tecnici).

La Cisl Fp condanna le modalità antisindacali con cui Melilli è arrivato all’esternalizzazione del servizio. E torna a denunciare per l’ennesima volta  la situazione in cui versano gli agenti della polizia locale.

E a quanti sostengono che il presidente della Provincia adotti con estrema convinzione e condivisione la politica Brunetta sul pubblico impiego, la Cisl Fp ricorda che forse, più che un  emulatore Melilli può essere definito un precursore.