REGIONALI 2010, SABINA RADICALE: LA CANDIDATURA DI ZINGARETTI UNO SCHIAFFO AI CITTADINI

0

Sembra sempre più probabile la candidatura di Nicola Zingaretti, presidente PD della provincia di Roma, alla presidenza della regione Lazio.

Zingaretti si è detto disponibile a condizione di una vasta alleanza; vista la deliberata frequente omissione della Lista Bonino-Pannella, ad oggi non sappiamo se Zingaretti pensi anche ai radicali, che da mesi hanno proposto al PD una alleanza vera e chiara. Indipendentemente però dal fatto che Zingaretti possa essere anche il nostro candidato, ci sentiamo di denunciare come questa scelta sia uno schiaffo ai cittadini.

Non ci riferiamo tanto a quelli delusi per una scelta maturata ancora una volta nel chiuso dei palazzi e che invece avrebbero voluto esprimersi, come promessogli, con le tanto reclamizzate primarie.

Ci riferiamo invece in particolare agli elettori della provincia di Roma, che appena lo scorso anno avevano scelto Zingaretti alla provincia; e non lo avevano fatto per puro schieramento di partito, visto molti di loro alle comunali avevano invece scelto Alemanno.

Questa decisione manifesta l’illusorietà di una delle poche scelte che i cittadini credono ancora di avere a disposizione, e mostra la distanza sempre maggiore della partitocrazia dai cittadini.

Né tutto ciò sembra indignare i custodi della democrazia, dato che qualche giorno fa Repubblica derubricava a "non problema" quello che pure chiamava "tradimento del mandato elettorale"; non sarebbe un problema perché il PdL farebbe cosa analoga in Calabria: come a dire che il patto elettorale non è con gli elettori romani nel 2008 ma con il PdL nel 2009: "io faccio una porcata qui, tu fai una porcata giù, e non ci pestiamo i piedi".

Forse Zingaretti potrà essere un buon presidente di Regione ma il disprezzo dimostrato dal PD per gli elettori non lo aiuterà.

FORMATA LA SEGRETERIA PROVINCIALE DEL PD REATINO

0

Sabato mattina si è riunito il coordinamento provinciale del Partito democratico di Rieti che ha eletto all’unanimità la Direzione Provinciale e la Segreteria di Federazione.

Di seguito l’elenco degli eletti nella Direzione:

Sandro Lancia, Rita Passacantando, Angelo Di Marzio, Renato Conti, Ornella Di Benedetti, Alberto Cecca, Denise Stangherlin, Stefano Agneni, Biancamaria Santucci, Tiziana Concina, Giuseppe Martellucci, Vincenzo Lodovisi, Pierlorenzo Scacciafratte, Oliva Ostili, Ugo Mancini, Giuseppe Rinaldi, Tamara De Gasperis, Filippo Lucentini, Fabio Melilli, Massimiliano Giansanti, Paolo Carosi,Marcella Santoni, Giancarlo Felici, Roberto Giocondi, Roberto Giorgi, Matteo Imperatori, Anna Maria Massimi, Domenico Brandelli, Maurizio Minichetti, Angela Fornara, Marino Marinangeli, Mario Perilli, Claudio Rosi, Filippo Serani, Monica De Cesaris, Emanuela Gialli, Elena Leonardi, Nella Melchiorri, Sandra Ottaviani, Emanuela Pariboni, Licia Alonzi e Vincenza Petrucci.

Nella Segreteria di Federazione fanno invece parte Giuseppe Rinaldi, Patrizio Di Marco, Giorgio Cavalli, Paola Simeoni, Andrea Arcieri, Elia Bucci, Federico Ranalli, Domenico Scacchi, Costantino Renzi, Giacomo Apolloni, Enza Bufacchi e il segretario provinciale dei Giovani democratici, Paolo Carosi.

"NATALE A CAVALLO" NEL COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA

Non saranno le renne della slitta di Babbo Natale, ma i destrieri dell’iniziativa “Natale a Cavallo” organizzata dal Comune di Torricella in Sabina.Una novità assoluta per il piccolo comune sabino e per quelli limitrofi.

In occasione della chiusura natalizia delle scuole, martedì 22 dicembre (dalle 9 alle 12.30) i circa 300 bambini del Polo Didattico di Torricella che prenderanno parte alla manifestazione potranno interagire con i cavalli, partecipare ad un laboratorio teatrale ed assistere ad uno spettacolo di magia presso la palestra comunale.

Alla manifestazione è stato invitato tutto il Polo Didattico di Torricella (circa 300 alunni) e durante la manifestazione i bambini avranno la possibilità di interagire con i cavalli, partecipare ad un laboratorio teatrale, assistere ad uno spettacolo di un mago ed altro ancora.
Per tutti i bambini partecipanti ci sarà una gradita sorpresa ed un regalo.

L’iniziativa si è potuta mettere in campo grazie alla collaborazione con i Comuni di Poggio San Lorenzo e di Rocca Sinibalda, oltre che alle associazioni ricreative e culturali presenti sul territorio, prima fra tutte il Gruppo Giacche Verdi, ma anche la Confraternita di san Giovanni, il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Torricella, il Gruppo Arteam Jobel Teatro, il Circolo Culturale Turris Celiae, e le Associazioni il Palco e la Torre e Ornaro 2000. Insomma: nessuno si è tirato indietro.

«Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del nostro Polo Didattico: una realtà che dobbiamo salvaguardare e potenziare in tutti i modi possibili.
Essa però è anche la testimonianza concreta  di cosa si può realizzare quando le associazioni che raccolgono gli stimoli e la buona volontà della società civile si uniscono e affiancano l’amministrazione comunale nel suo operato» ha dichiarato il Sindaco Alessandro Iannelli, auspicando che questo ritrovato clima di pacificazione continui nel tempo.

L'ASS. COSTINI REPLICA A PAPALIA

0

"A risposta di quanto dichiarato da Gaetano Papalia sulla mia persona – spiega l’assessore comunale e consigliere provinciale Pdl Felice Costini – invio semplicemente quanto diffuso ieri dalle agenzie di stampa nazionali, in particolare la dichiarazione del presidente Fip, Dino Meneghin:

‘Il Consiglio della federbasket (Fip) ha penalizzato di 6 punti la società AMG Sebastiani Basket Napoli (mancato versamento delle ritenute Irpef, dei contributi Enpals e delle trattenute al Fondo Fine Carriera Atleti maggio-settembre 2009).

Le sanzioni vanno scontate nel campionato in corso. La Commissione tecnica della Fip ha inoltrato copia del verbale dell’AMG Sebastiani Basket srl alla Procura federale per eventuali provvedimenti disciplinari per dichiarazioni non veritiere. "Ci sono regole precise che sono state rispettate da tutte le altre società – spiega Meneghin -. Napoli non ha effettuato i pagamenti. Ho dato ascolto lo scorso anno a quello che mi detto il presidente Papalia, con la Lega abbiamo dato l’ok al passaggio della società da Rieti a Napoli.
Le formalità non sono state espletate, Napoli ha grossissimi problemi. La considero anche una mia sconfitta"’.

PAPALIA COMMENTA LE DICHIARAZIONI DELL'ASS.COSTINI

0

Il dr. Chicco Costini sa bene di essere stato il principale responsabile della espulsione della Sebastiani da Rieti. La prova che il trasferimento a Napoli non fosse stato premeditato e né preventivamente organizzato è data dalle rilevanti difficoltà che oggi sta vivendo il Club, causato proprio dal ritardato avvio dell’attività.

Continui pure il dr. Chicco Costini con i suoi modi cialtroni e sguagliati ad insultare il sottoscritto ed a commentare l’agonia della società cestistica. Se ne compiaccia pure. Getti fango e nasconda sempre più vigliaccamente le sue pesanti e vergognose responsabilità.

Tanta disonestà intellettuale e morale non turba evidentemente la sua coscienza. Non certo le sue mistificazioni, ma questa è l’unica verità di cui il tempo sarà davvero galantuomo
.

UIL: LA DISOCCUPAZIONE E' IN AUMENTO

0

Non c’è fonte statistica, sia a livello nazionale, europeo che internazionale, che non lanci segnali di allarme sul fronte occupazionale.
Di pochi giorni fa i dati allarmanti di Eurostat sulla perdita di oltre 1 milione di posti di lavoro nell’Unione Europea, ieri i dati diffusi dall’Istat sul mercato del lavoro in Italia nel III trimestre 2009, dimostrano tutta la loro drammaticità per la crescita del numero dei disoccupati e degli inattivi. Segnali indicativi di una crisi che non accenna a rallentare.

La diminuzione dell’occupazione nel III trimestre 2009, dovuta essenzialmente alla perdita di posti di lavoro dipendente, significa che dall’inizio dell’anno i posti di lavoro persi sono oltre 395 mila. A cui vanno sommati i circa 437 mila lavoratori che dall’inizio dell’anno, mediamente ogni mese, sono interessati dalla cassa integrazione.

Gli effetti della crisi sono tutti racchiusi in un dato emblematico e preoccupante, dovuto al continuo mancato rinnovo dei contratti a termine, tanto è vero che il 66,7% della perdita di posti di lavoro dipendente, è rappresentata da lavoratori con contratti a termine.

Accanto a questo preoccupantissimo dato nazionale, occorre prestare particolare attenzione al Mezzogiorno, ed in particolare a Rieti che, rispetto al resto del Paese, vede la maggiore percentuale di perdita di posti di lavoro (-3%), e soprattutto il più alto tasso di disoccupazione (11,7%, che è di 4,4 punti percentuali superiore alla media nazionale, mentre Rieti è al 27,3%). Caratteristica, questa, che accomuna tutte le Regioni meridionali. Di fronte a questi dati servono misure eccezionali ed urgenti per tutelare l’occupazione nel Reatino vedi Ultimi licenziamenti alla Eda e nel nostro Paese.

La Finanziaria, approvata dalla Camera, dà risposte molto parziali alla tutela dell’occupazione e, se si esclude la Banca del Sud, non si dà alcuna risposta ai problemi dello sviluppo del Mezzogiorno e soprattutto nessuna risposta per tutto il nostro territorio provinciale. Se da un lato sono condivisibili i provvedimenti per gli ammortizzatori sociali, dall’altro è preoccupante il taglio di 100 milioni di euro del Fondo Sociale Occupazione e la mancanza di un Piano per il Sud. Anzi, si continuano a drenare risorse del FAS dalla loro originaria destinazione per 1,9 miliardi di euro.

Per la crescita dell’occupazione, oltre a misure urgenti e non più rinviabili per il sostegno al lavoro e per lo sviluppo del Mezzogiorno e del Reatino, occorrono anche massicci investimenti in piccole e medie opere pubbliche che, a causa dei vincoli del Patto di Stabilità per gli Enti locali, rischiano di restare al palo mettendo a dura prova un settore, quello dell’edilizia, già duramente provato dagli effetti della crisi. Politici è ora di FARE.

"ALFABETIZZAZIONE MOTORIA", RIETI PROVINCIA DI RIFERIMENTO NEL LAZIO

0

Lo Sport entra a pieno titolo nelle scuole primarie. Una rivoluzione, quella annunciata dal Ministro della Pubblica Istruzione e dal Presidente del CONI, Gianni Petrucci, che non ha trovato impreparato il CONI e il MIUR di Rieti.

L’iniziativa si rivolge agli alunni delle Scuole Elementari abbracciando la fascia di età compresa fra i 6 e i 10 anni, quella decisiva per acquisire una buona capacità motoria. La prima fase prevede la realizzazione di un progetto pilota che partirà in tutte le regioni italiane a febbraio 2010 e si concluderà al termine dell’anno scolastico in corso.

Per il Lazio è stata scelta Rieti quale provincia di riferimento,  con il coinvolgimento di 90 plessi scolastici dove gli insegnanti saranno affiancati da esperti (laureati esclusivamente in Scienze Motorie o all’ISEF) che effettueranno 2 ore di lezione a settimana nelle classi dalla 1^ alla 5^, per 15 settimane.

Nella fase successiva sarà sviluppato il progetto definitivo, che dal 2010 al 2013, coinvolgerà gradualmente tutte le scuole. Il protocollo sarà inserito quindi nel Piano di  Offerta Formativa delle Scuole, dietro approvazione del collegio dei docenti.

L’iniziativa, finanziata dal CONI con un contributo di 5 milioni di euro, è stata presentata il 2 Dicembre u.s. a Roma dal Presidente Petrucci e dal Ministro Gelmini e verrà presentata a Rieti il 22 dicembre con una Conferenza Stampa che si terrà presso l’Auditorium Varrone in via Terenzio Varrone  alle ore 10,00.

Saranno presenti i componenti della Commissione MIUR – CONI – P.C.M., composta dal Prof. A. Mancuso, Prof. R. Tasciotti, Prof. A. Milardi, Dr. A. Palazzotti, Prof.ssa M. Catalani e il Dr. L. Pistolesi , nonché i Dirigenti Scolastici,  per la definizione degli adempimenti attuativi del progetto.

ATMOSFERA MAGICA AL CENTRO COMMERCIALE NATURALE DI ANTRODOCO

Questa la ricetta del Centro Commerciale Naturale di  Antrodoco: musica, cinema, teatro, arte, natura, attrazioni per bambini, shopping, per trascorrere indimenticabili ore immersi nella magica atmosfera del periodo delle festività natalizie.

Sarà possibile visitare insieme alle esperte guide del Club Alpino Italiano, sez. di Antrodoco, le cime dei monti più suggestivi della nostra zona: il monte Giano e il monte Nuria, e brindare insieme al nuovo anno.

Per gli appassionati della musica sarà possibile assistere ai concerti della Schola Cantorum che si avvarrà della preziosa collaborazione di importanti maestri dell’orchestra dell’accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma, o all’irresistibile gospel di "Anima e coro".

Particolarmente divertente il programma per i più piccoli con lo spettacolo della rassegna teatrale Peter Pan o col simpaticissimo "Natale è" dei ragazzi dell’oratorio. Per tutti sarà possibile viaggiare per le vie del paese con l’allegro trenino  grazie ai 2000 biglietti in omaggio distribuiti dai negozi del centro commerciale naturale.

Il centro commerciale naturale, inoltre, ha deciso di utilizzare le entrate del trenino per completare la ristrutturazione dei giardini pubblici, iniziata con i finanziamenti per la nascita ed il potenziamento dei centri commerciali naturali messi a disposizione dalla Regione Lazio, dalla Provincia e dalla Comunità montana.
Ciliegina sulla torta sarà la manifestazione, curata dal consigliere comunale Paolo Flaming, con proiezione del film "7 km da Gerusalemme" e la partecipazione straordinaria dell’attore protagonista Luca Word.
Il centro commerciale naturale coglie, infine, l’occasione per ringraziare la Camera di Commercio di Rieti, la CNA  e tutte le associazioni che hanno partecipato alla realizzazione degli eventi, confermando che creare sinergie significa ottenere risultati maggiori e più efficaci.

PIU' SEGNALETICA E MAGGIORI CONTROLLI SULLA SALARIA

0

A seguito dei recenti, gravi incidenti verificatisi lungo la SS. 4 Salaria, il Prefetto Dr.ssa Silvana Riccio, ha riunito, in data odierna, il Tavolo Tecnico per la circolazione stradale, con lo scopo di individuare misure idonee ad innalzare il livello di sicurezza lungo la citata arteria.

Hanno partecipato alla riunione i rappresentanti della Sezione Polizia Stradale, del Comando Provinciale dei Carabinieri, dell’Amministrazione Provinciale e dell’A.N.A.S.

All’esito dell’incontro, è stata concordata con l’ANAS l’immediata implementazione della segnaletica verticale, orizzontale e luminosa nei tratti che presentino maggiori pericoli per gli utenti in transito. Si è, altresì, stabilito di incrementare i servizi di controllo, effettuati dalla Polizia Stradale, mediante l’uso del sistema mobile di accertamento degli illeciti  “Provida”.

E’ stata, infine, valutata l’opportunità di installare, lungo la Salaria, il sistema di rilevazione  della velocità denominato “Tutor”, la cui utilità, ai fini della riduzione del tasso di incidentalità, è già stata efficacemente testata lungo le tratte autostradali.

Tale iniziativa andrebbe a potenziare le postazioni di rilevamento, fisse e mobili, già operative lungo la consolare.

Al fine di consentire l’eventuale attivazione dello strumento nel più breve tempo possibile,   si effettueranno tempestivi sopralluoghi e verifiche tecniche, i cui esiti saranno oggetto di valutazione in una prossima riunione del  Tavolo. 

 

 

SERVIZIO GRATUITO DI NAVETTE DEL TERMINILLO

0

Il Comune di Rieti ha disposto l’attivazione di un Servizio ASM gratuito di navette del Monte Terminillo (Pian de Valli – Piazzale la Malga, linea 515) da sabato 19 dicembre 2009 a mercoledì 6 gennaio 2010.

Le navette gratuite effettueranno il percorso da Pian de Valli al Piazzale la Malga.

A questo scopo, alla linea 513 sono state aggiunte 2 corse, rispettivamente alle ore 09.25 per l’andata e alle ore 17.07 per il ritorno.

Il Servizio osserverà gli orari di seguito elencati.

LINEA 515 -da Piazzale la Malga a Pian de Valli : ore 10.15 – 10.45 – 11.15 – 11.45 – 12.15 –                                                                                        12.45 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30.

LINEA 515 – da Pian de Valli a Piazzale la Malga: ore 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00 – 12.30 –                                                                                        14.45 – 15.15 – 15.45 – 16.15 – 16.45.