La società reatina di basket in carrozzina A Ruota Libera Solsonica Rieti comunica di aver raggiunto un accordo con i giocatori Dominik Mosler e Sebastian Forsèn.
Il primo, polacco classe 1984, è un punti 4 e ha giocato in Italia, a PortoPotenza Picena nelle file della Banca Marche.
Forsen, di nazionalità svedese, classe 1984, punti 1.5, invece, non ha mi giocato in Italia ma vanta un’esperienza in nazionale maturata sul campo degli ultimi europei.
Formalità burocratiche permettendo, i due nuovi acquisti di A Ruota Libera saranno regolarmente in campo sabato pomeriggio contro Vicenza, in occasione della prima gara in trasferta del girone di ritorno.
“Visto come era andato il girone di andata rafforzarci è stato un passo quasi obbligatorio – fa sapere il Presidente della società reatina, Paolo Anibaldi -. Ma questi due nuovi acquisti rientrano anche nei nostri progetti futuri. Il loro ingaggio infatti va visto anche nell’ottica della costruzione della squadra per il prossimo anno. Purtroppo l’inserimento di Mosler e Forsèn, visto il budget a disposizione, ha comportato una rivisitazione del roster: Trulli e Corradi infatti non giocheranno più con la maglia amaranto celeste”.
Soddisfatto per l’arrivo dei nuovi giocatori anche coach De Pieri: “Mosler è un’ala forte, un ragazzo veloce capace di pressare mentre Forsèn è un play-guardia aggressivo, capace di interpretare perfettamente il gioco.
Stiamo costruendo un gruppo giovane, con molte potenzialità e questo mi rende molto contento.
A Vicenza scenderà in campo un gruppo nuovo ma io ho fiducia nella squadra e nei risultati. Andrà meglio dell’andata”.
A RUOTA LIBERA, IN ARRIVO MOSLER E FORSEN
RIETI E PROVINCIA IN ONDA SU RAI 2 CON SERENO VARIABILE
Una puntata di “Sereno Variabile”, interamente dedicata a Rieti ed ai paesi del circondario: Antrodoco, Cantalice Contigliano e Cittaducale, andrà in onda sabato 9 gennaio alle ore 17.00 su Rai Due.
La trasmissione condotta da Osvaldo Bevilacqua metterà in risalto le bellezze dei borghi della valle Reatina.
Si partirà dal capoluogo alla scoperta del viadotto romano nella Rieti Sotterranea. Sarà poi la volta, delle terme di Vespasiano a Cotilia e da qui le troupe televisive di “Sereno Variabile” raggiungeranno Antrodoco dove ad attenderle ci saranno i “Dodicimesi” capitanati dal signor Sgambato presidente dell’associazione.
Non mancheranno i famosi marroni antrodocani arrostiti negli angoli più suggestivi del centro storico ed lo straordinario gelato alla castagna di “Bruno” gelataio internazionale. La chiesa romanica di Santa Maria Extra Moenia sarà il fulcro delle riprese di questo borgo. Si passerà poi alla delizie gastronomiche di Contigliano dove Mirko Mercadante del ristorante “Agrodolce” preparerà in diretta il delizioso cinghiale al cioccolato.
Gran finale di trasmissione nel paese di Cantalice dove la popolazione guidata dalla proloco e dal sindaco Paolo Patacchiola si è messa a completa disposizione della trasmissione permettendo di realizzare degli spaccati originali della vita che si vive in un paese così caratteristico. “Non posso che plaudire alla iniziativa intrapresa dal Comune di Rieti di promuovere con una persona apposita le bellezze del territorio Reatino, lavoro che permette anche ai paesi limitrofi al capoluogo di ritagliarsi uno spazio- ha detto il sindaco di Cantalice Paolo Patacchiola.
In paese da tempo cerchiamo in collaborazione del presidente della pro-loco, Felice Marchioni di organizzare numerose manifestazioni che aprono ai visitatori le porte del paese.
Questa attività contribuisce notevolmente ad attirare visitatori in loco e la trasmissione Sereno Variabile contribuirà notevolmente a raggiungere questo risultato”. Soddisfazione è stata espressa anche dai sindaci di Contigliano ed Antrodoco
LA IRCOP BASKET CLUB HA PRESENTATO LE NUOVE DIVISE
Alle ore 16.30 presso la Sala Stampa del Palasojourner, lo staff della Ircop Rieti Basket Club ha presentato le nuove divise realizzate nei colori della città Amaranto-Celeste.
La squadra le indossera domani, 6 Gennaio alle ore 16.00 alla ripresa del Campionato contro il Cagliari.
PERILLI, PD: ULTERIORI FINANZIAMENTI PER I PICCOLI COMUNI
Continua l’intervento della Regione lazio a sostegno dei comuni sotto ai 5000 abitanti. “Piccoli comuni, più decoro” è la delibera della Giunta regionale che finanzia progetti presentati da molti comuni della provincia di Rieti, per interventi di riqualificazione generale.
Le domande, grazie all’impegno costante del consigliere regionale Mario Perilli (PD):<<questa è una delibera che permette ai piccoli comuni di rimpire le casse degli enti, che soffrono dei numerosi tagli del Governo centrale. Diciassette comuni, su trenta finanziati dalla Regione, sono del territorio della provincia di Rieti, tutti con finanziamenti da 30.000 euro ciascuno.
Posso assolutamente dire che in questi anni la provincia di Rieti è riuscita a guadagnarsi l’attenzione della Regione, soprattutto per le proposte che i sindaci hanno saputo elaborare con i loro uffici. Proposte – ha concluso Perilli – degne della considerazione dell’ente Regione.
I comuni finanziati sono: Marcetelli, Pozzaglia sabino, Borbona, Varco, Montenero, Collalto, Paganico, Petrella, Cooncerviano, Turania, Collegiove, Fiamignano, Amatrice, Micigliano, Pescorocchiano, Ascrea e Salisano (totale finanziamento 30.000 ciascun comune).
CGIL, CISL, UIL: SULLA VICENDA DEI LAVORATORI DELLA COOPERATIVA C'E' POCA CHIAREZZA
“Appare anomalo quanto sta avvenendo ai lavoratori della cooperativa sociale S. Michele Arcangelo addetta alla custodia e alla piccola manutenzione degli impianti sportivi del Comune di Rieti.
E’ sconcertante quanto accaduto ieri l’altro davanti a palazzo di città. Perché quando un lavoratore, padre di quattro figli, arriva a pensare di darsi fuoco dopo essere stato privato del proprio lavoro, non si può restare a guardare tacendo. Bisogna reagire, arrivare al cuore del problema e possibilmente risolverlo”
Con queste parole Cgil, Cisl e Uil commentano e condannano il caso del reatino licenziato dalla cooperativa che gestisce gli impianti sportivi comunali che per protesta voleva darsi fuoco davanti al Comune.
“La situazione intorno all’appalto del servizio dato in gestione alla cooperativa sociale appare poco chiara, tanto da far sollevare dubbi allo stesso sindaco Giuseppe Emili che ha annunciato l’espletamento di una nuova gara –spiegano i segretari generali Tonino Pietrantoni, Bruno Pescetelli e Alberto Paolucci.
Al riguardo, ci chiediamo per quale motivo si è arrivati ad una conversione dei contratti dei dipendenti, da partita iva a progetto, dopo circa dieci anni dall’inizio del loro rapporto di lavoro e per quale motivo il subentro della cooperativa è costata al Comune di Rieti il 30 per centro in più, se la stessa è destinata a gestire il medesimo servizio senza carichi aggiuntivi e se applica ai dipendenti contratti “anomali” e a basso costo.
Al riguardo cosa ne pensa l’assessore Giuseppe Diana?
Ancor meno chiare, le ragioni che hanno portato all’assunzione, all’interno del servizio, di ulteriori sei dipendenti a cui, per altro, sembra vengano corrisposti stipendi superiori rispetto alle cifre erogate sin dall’inizio del rapporto di lavoro, agli altri lavoratori.
Non vorremmo –continuano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil- che quel 30 per cento in più di denaro messo a disposizione della cooperativa sociale dal Comune, servisse soltanto a pagare gli stipendi dei sei nuovi lavoratori che pare abbiano legami con funzionari e assessori dello stesso Comune di Rieti. E in questo senso, ci piacerebbe sapere quale ruolo hanno avuto sulla vicenda alcuni assessori e in particolar modo l’assessore di competenza. Appare evidente –concludono Cgil, Cisl e Uil- che quanto accaduto è soltanto la punta di un iceberg (quello relativo agli appalti pubblici del Comune di Rieti), che non può essere oltremodo consentito e tollerato”.
Pertanto, Cgil, Cisl e Uil auspicano che la situazione si ricomponga attraverso una proroga che possa restituire respiro alla cooperativa, ma soprattutto ai lavoratori tutti (ivi compresi quelli sospesi), in attesa che venga espletata dal Comune la nuova gara d’appalto per il servizio.
Le organizzazioni sindacali chiedono inoltre un incontro con il sindaco del Comune di Rieti Emili per affrontare la problematica relativa agli appalti.
LA COOPERATIVA SAN MICHELE ARCANGELO SUL LICENZIAMENTO COLLABORATORI
“La cooperativa ha il pieno diritto di assumere i suoi collaboratori secondo le proprie esigenze e può altrettanto scegliere di non rinnovare il contratto ai lavoratori verso i quali siano venuti meno la fiducia e l’interesse nella loro prestazione d’opera. Tali presupposti, indispensabili per un proficuo ed efficace rapporto di lavoro, anche in virtù del particolare servizio che veniva richiesto di cui usufruisce la cittadinanza, non erano più ravvisabili per alcuni lavoratori, i quali si erano resi responsabili di gravi inadempienze, tali da non poter più prefigurare alcun tipo di prestazione lavorativa.
In particolare, uno dei partecipanti al cosiddetto gesto eclatante, il quale percepiva appieno quanto gli spettasse in termini di retribuzione, ha più volte disatteso i propri compiti.
Comprendiamo le difficoltà di tantissimi lavoratori reatini che si trovano in condizioni di disagio non per loro volontà, ma è un aspetto che non è riscontrabile nella situazione in questione, come spiegato in precedenza. Non è quindi comprensibile, almeno per noi, così tanta attenzione da parti di alcuni su un caso che vede tra i danneggiati la cooperativa e, in via indiretta, l’amministrazione comunale, estranea alla vicenda.
Sottolineiamo, inoltre, che i 18 dipendenti della “San Michele Arcangelo” non si sono mai lamentati della loro condizione lavorativa. Quanto avvenuto ieri si tratta, in sostanza, di un caso isolato che nasce dalle colpe del lavoratore e di certo non da responsabilità della cooperativa”.
MAZZETTI, PRESIDENTE 1/a CIRCOSCRIZIONE: L'ATER CHIARISCA SULLE CASE POPOLARI PIANI POGGIO FIDONI
“Vorremmo sapere quale sia la situazione dell’assegnazione delle case popolari di Piani Poggio Fidoni”. Lo dichiara il consigliere Pdl della 1/a Circoscrizione e presidente provinciale di Nuova Italia, Fabio Mazzetti.
“I lavori – prosegue – sono ampiamente terminati e a settembre scorso dovevano essere consegnate alle famiglie che ne hanno diritto. Le vecchie e nuove graduatorie, infatti, sono già esistenti e i cittadini attendono da quattro mesi di entrare in possesso delle abitazioni di proprietà dell’Ater.
Ricordiamo, inoltre, che tali appartamenti sono stati ristrutturati usufruendo dei finanziamenti del ministero delle Infrastrutture per fare fronte all’emergenza abitativa e dovevano essere consegnati con urgenza. Le risorse ministeriali investite ammontano a 2milioni e 156mila euro. Siamo, quindi, a un paradosso, considerando che l’arrivo di nuovi nuclei familiari permetterebbe anche una crescita della frazione, con un relativo vantaggio, ad esempio, per le scuole elementari, le quali potrebbero contare su nuovi iscritti, garantendo così la continuità dell’attività didattica”.
“Auspichiamo – conclude Mazzetti – che l’Ater intervenga al più presto e faccia chiarezza sull’attuale situazione, in modo da rassicurare i cittadini”.
LA FORITUDO TORNA IN CAMPO
La fortitudo torna sul campo. Qualche giorno di riposo ha schiarito le idee al gruppo di Ciambella che torna ad allenarsi nella palestra di Vazia con l’augurio che l’anno nuovo possa ridare slancio ai colori biancoverdi.
Quello passato non ha dato ne gioie e dolori e quello nuovo dovrà in qualche modo offrire una pallavolo diversa che possa dare risultati e soprattutto possa far tornare tanta gente al palazzetto.
Ora dal 10 gennaio ci saranno due trasferte e solo il 24 le biancoverdi torneranno a giocare tra le mura amiche contro la Borghesiana, squadra che sta attraversando un ottimo momento di forma.
Gli allenamenti sono ripresi ma la situazione va a rilento con Barbara Ruggeri che è ferma ormai da 20 giorni per un problema al ginocchio che la costringe a riposo forzato.
"Siamo sempre in emergenza e non si riesce ad avere da Natale il gruppo al completo.
Non siamo mai riusciti ad allenarci tutti insieme, commenta il tecnico Alessandro Ciambella, e questo spero non sia un problema. Dobbiamo lavorare nei prossimi giorni per essere pronti a tutte le evenienze perchè dal 10 gennaio ogni partita per noi dovrà diventare una battaglia."
OGGI E DOMANI GLI ULTIMI SPETTACOLI AL VILLAGGIO "VOGLIA DI NATALE"
Domani in arrivo la Befana con tanti spettacoli a sorpresa nelle piazze Oberdan e Mazzini a Rieti, dove si chiudera’ il villaggio "Voglia di Natale" promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rieti, Federlazio, Camera di Commercio e Cariri, in collaborazione con Ascom Giovani e Unione Commercianti Ambulanti Centro Italia.
Un villaggio natalizio che in un mese di permanenza nel centro del capoluogo reatino ha regalato occasioni di svago ed acquisto, laboratori artigianali, gustose degustazioni, spettacoli musicali e simpatiche attività per i bambini.
Oggi, 5 gennaio il Villaggio tornerà ad animarsi dalle 16,30 alle 20 con le note della Brass Band, mentre resteranno aperti dalle 16 alle 19 oggi e domani i laboratori promossi da "Creazioni artistiche ‘l’arte e l’argilla’ di Grisci Anna’. Spazio anche alla solidarieta’, all’interno della "Casetta del Volontariato" dove la Croce Rossa Italiana proporra’ oggi e domani, nell’ambito di un’iniziativa benefica promossa da Federlazio e Camera di Commercio di Rieti, l’acquisto di bottiglie di vino il cui ricavato andra’ a specifici progetti di volontariato.
Tanta l’attesa anche per la Befana, che domani pomeriggio fara’ il suo ingresso nel Villaggio regalando ai bambini momenti indimenticabili.
DOMANI AL PALASOJOURNER ALLE 16 IRCOP-CAGLIARI
Riprenderà mercoledì 6 gennaio, il campionato di basket della Ircop Basket Rieti, dopo la pausa delle festività natalizie.
La partita, valevole per la 14a giornata del campionato nazionale di serie B, si disputerà in casa contro il Cagliari alle ore 16,00, orario anticipato di due ore per consentire agli isolani di prendere in tempo utile il volo di ritorno dall’aeroporto di Fiumicino.
La formazione reatina giocherà con le nuove divise realizzate con i colori della città, amaranto-celeste, divise che verranno presentate oggi nella sala stampa del Palasojuorner.
La partita sarà seguita in diretta da Radiomondo.