IL REAL RIETI AFFRONTA IN CASA IL CUS ANCONA

0

Dopo la bella e convincente vittoria fuori casa contro la Numana Cameranese di mercoledì, il Real Rieti riceve domani il Cus Ancona, ottavo in classifica e reduce da due vittorie nelle ultime due gare dopo gli innesti nel mercato invernale. In casa reatina mister Paolo De Simoni potrà riavere tra le proprie fila anche il centrale Parize, in tribuna contro la Numana per via della squalifica di un turno.

Ci sarà l’esordio al PalaSojourner (alle 15 con ingresso gratuito) per l’ultimo acquisto Riccardo Gaucci, autore di una buona prova già mercoledì in trasferta. L’obiettivo è assolutamente quello di vincere per non perdere contatto dalla capolista Terni che arriverà al PalaSojourner sabato 23 per lo scontro diretto. Domenica mattina invece alle 11 al PalaMalfatti tornerà in campo dopo la sosta la formazione Under 21 di mister Piero Benedetti, capolista dopo il girone di andata con 24 punti in otto partite, il miglior attacco del campionato con 80 reti e la miglior difesa con solo 17 reti incassate dal portiere Nebbiai.  

A Rieti arriverà la formazione Under 21 della Maran Spoleto (serie A2), 5à in classifica con 15 punti.

   

DA OGGI A RIETI IL NUOVO PREFETTO

0

La dott.ssa Chiara Marolla, proveniente da Sondrio, dove ha svolto le funzioni di Prefetto dal gennaio 2007, da oggi 7 gennaio è il nuovo Prefetto di Rieti.



SABATO IN PIAZZA DEL COMUNE "I GRAFFITI" CON RAOUL BOVA

Sabato 9 gennaio 2010  a partire dalle 9 in piazza Vittorio Emanuele II si terrà la manifestazione
"I Graffiti" a cura del presidente della "Fondazione Capitano Ultimo", Raoul Bova insieme ad ospiti d’eccezione ed artisti.

L’evento, promosso dall’assessorato alle Attività Socio Culturali e Ricreative del Comune, prevede alle 11 una conferenza stampa con presentazione del progetto a cui parteciperà il celebre attore ed alle 20.30 una cena di beneficenza al ristorante “La Foresta” (solo su prenotazione, telefono 0746.220455 o presso il punto informativo “Capitano Ultimo” in piazza Vittorio Emanuele II, a Rieti).

Il ricavato della raccolta sarà destinato al completamento di una casa famiglia per minori".

PUBBLICATO IL BANDO DI PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL "PREMIO POGGIO BUSTONE"

E’ stato pubblicato il nuovo bando per partecipare al FESTIVAL NAZIONALE “PREMIO POGGIO BUSTONE”- Edizione 2010. Una delle più creative iniziative nate, oramai sei anni fa, per dare voce a tanta creatività musicale di cui il nostro Paese è ricco.

Rispondendo peraltro ad una tradizione veramente particolare nel panorama italiano: Poggio Bustone, infatti, è una cittadina da sempre particolarmente votata alle arti e all’artigianato artistico e che a fine luglio si arricchisce della presenza di interessanti artisti emergenti della canzone italiana.

Il festival pertanto si pone come obiettivo principale la valorizzazione delle capacità di artisti, singoli o band, meritevoli per le loro qualità musicali, artistiche, letterarie ed interpretative.
La scadenza per presentare la documentazione è il 15 febbraio prossimo.

Il bando, che è dedicato alla musica d’autore emergente di qualità, prevede la partecipazione con un brano originale. In occasione del live agli artisti verrà chiesta l’interpretazione di una cover di Lucio Battisti. Due interpretazioni, quindi, per dimostrare la propria creatività: da una parte come autori, dall’altra come interpreti.
Da definire ancora le date delle semifinali. Mentre la finale è prevista a Poggio Bustone presso gli storici battistiani Giardini di Marzo il 23 luglio 2010.

Per dettagli sui premi e sul regolamento: www.premiopoggiobustone.it

A COLLEVECCHIO CORO GOSPEL IN UN CONCERTO DI SOLIDARIETA'

Domenica 10 gennaio, alle ore 17 al Teatro comunale, il Coro Voci nel Borgo eseguirà un concerto di solidarietà con il Salvador, organizzato dalla Nuova Pro Loco di Collevecchio in collaborazione con la Corale e Strumentale Colavetus.

Il coro "Voci nel Borgo", formatosi nel 2003 grazie all’unione di elementi provenienti da diverse esperienze corali attive sin dal 1995 a Cesano, oltre a portare un messaggio evangelico di pace e di allegria, ha, come scopo principale, la diffusione dei più tradizionali Spirituals dei neri d’America seguendone la loro naturale evoluzione fino al Gospel contemporaneo (
www.vocinelborgo.it ).
Composto da elementi non professionisti è diretto dal M° Gianluca Buratti, e si avvale della collaborazione di Giacomo Trovaioli.

L’Associazione S.A.L. Onlus – Solidarietà con l’America Latina – (
www.saldelatierra.org), che da anni opera nei paesi dell’America Latina con progetti di sviluppo comunitario, presenterà la sua attività e il progetto “Donne per il cambiamento”, dedicato a tre comunità della regione di Morazàn, una delle più povere del Salvador, ora anche colpite dal passaggio dell’uragano Ida. 

CI SCRIVE UNA SOCIA DELLA COOPERATIVA SAN MICHELE ARCANGELO

0

Sono una socia della cooperativa San Michele Arcangelo, ho 32 anni. Vi scrivo dopo aver letto in questi giorni diversi articoli sulla vicenda dei due nostri ex collaboratori. E rimango esterrefatta.

Per questo motivo mi sono sentita in dovere di scrivervi, in difesa soprattutto di quei lavoratori che in questa città, colpita gravemente dalla crisi, ogni mattina svolgono il proprio dovere onestamente e cercano di costruire la propria vita senza sentire il bisogno di rivolgersi all’amico politico o ai rappresentanti delle istituzioni per ottenere un lavoro.

Sono una persona diversamente abile, un’espressione mediaticamente corretta che dietro nasconde i sacrifici di una vita in cui occorre dimostrare di essere più capaci di altri se si vuole una propria dignità lavorativa. Io ci sono riuscita, grazie al mio impegno e alla mia volontà.

Non sono andata a pregare nessun assessore o consigliere comunale-provinciale-regionale, sindaco o presidente di Provincia per avere un posto di lavoro. Ho contato su me stessa e la mattina posso guardarmi allo specchio senza abbassare gli occhi.

Posso comprendere, inoltre, il disagio di chi resta senza una occupazione e deve fare fronte al mantenimento delle proprie famiglie. Ripeto famiglie e non prosecuzione delle proprie “esigenze” personali, magari di svago e divertimento in qualche bar cittadino.

Nonostante io non abbia una occupazione, sono stata ben felice come fondatrice di accogliere nella nostra cooperativa i lavoratori che già in precedenza avevano la custodia dei campi sportivi.

Il pietismo peloso che alcuni stanno cercando in queste ore di ottenere danneggia solo chi ha veramente bisogno e lo spazio che date sui vostri giornali a certe vicende poco credibili fa male a chi soffre veramente della propria condizione, ma nel silenzio di una personale perseveranza combatte a testa alta spesso anche nell’indifferenza dei sindacati.

Proprio a questi voglio rivolgere una domanda, in particolare ai segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil. È giusto mobilitarsi in difesa del singolo, ma trovo paradossale attaccare un cooperativa che dà occupazione a diverse persone e che ha le potenzialità per trasformare una situazione precaria di lavoro in una stabile. Forse è preferibile difendere anni e anni di “partite Iva” di fronte a una prospettiva di stabilizzazione?

Mi rivolgo, infine, anche a voi giornalisti. A quanto leggo, nessuno di voi ha voluto capire i motivi del mancato rinnovo di contratti. È sufficiente un gesto eclatante per assolvere un lavoratore dalle proprie responsabilità? Forse nella mia vita se avessi compiuto i cosiddetti atti dimostrativi avrei avuto un’esistenza più semplice, ma di certo non ne avrei guadagnato in dignità, ma soprattutto non si sarebbe resa giustizia alla verità e ai tantissimi lavoratori che compiono il proprio dovere e che se hanno bisogno di protestare non si presentano con benzina e fuoco in un’istituzione.

P
robabilmente l’onestà non fa più notizia. 

LA REPLICA DEI SINDACATI ALLE DICHIARAZIONI DELLA COOPERATIVA S.MICHELE ARCANGELO

0

“Le dichiarazioni sprezzanti nei riguardi dei lavoratori licenziati, pronunciate ieri l’altro da Gabriele Giraldi amministratore unico della cooperativa sociale S. Michele Arcangelo (quella che ha in gestione la custodia e manutenzione degli impianti sportivi del Comune di Rieti) , dimostrano ignoranza ed incapacità nella gestione delle risorse umane e delle più elementari norme in materia di diritto del lavoro. E assoluta insensibilità  nei confronti di due uomini, padri di famiglia, che da oggi non saranno più nelle condizioni di sostenere i propri figli (quattro uno, due l’altro)”.

Con queste parole, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Tonino Pietrantoni, Bruno Pescetelli e Alberto Paolucci- rispondono alla replica della cooperativa sociale S. Michele Arcangelo, secondo cui la stessa ha il pieno diritto di assumere e allo stesso modo di scegliere di non rinnovare il contratto ai lavoratori già in servizio, verso i quali siano venuti meno fiducia ed interesse  nelle loro prestazioni.

“Iniziamo col dire spiegano Cgil, Cisl e Uil- che il mandato conferito dal Comune alla cooperativa sociale, prevedeva il mantenimento dei posti di lavoro esistenti e non certo il licenziamento di lavoratori che nella cooperativa operavano dal oltre sette anni”.

“Secondo. Le gravi inadempienze dei lavoratori licenziati evidenziate dalla cooperativa,  non sono mai state denunciate. L’unico episodio riconducibile a tale comportamento, tra l’altro evidenziato dal sindacato,  mostrava una sostanziale pretestuosità e nel contempo, un’ignoranza e incapacità dell’amministratore unico della cooperativa, a gestire i rapporti professionali con i propri dipendenti, tanto da far palesare una totale non conoscenza delle norme che regolamentano il settore”.

“Terzo. Appare strano, come sottolineato dalla cooperativa, che alcuni lavoratori abbiano disatteso i propri compiti negli ultimi tre mesi (guarda caso proprio da quando è subentrata nella gestione del servizio la coop). Visto che i lavoratori in questione sono gli stessi che per oltre sette anni si sono distinti come professionisti capaci”.

Al riguardo Cgil, Cisl e Uil fanno notare che i lavoratori licenziati sono, guarda caso, gli stessi che settimane fa si erano rifiutati (su consiglio del sindacato), di porre una “toppa” ad un contratto di collaborazione del tutto anomalo tanto da far ravvisare,  nei loro confronti, una ritorsione da parte della cooperativa S. Michele Arcangelo.

“Ci  vediamo costretti a denunciare tale situazione –continuano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil- non solo perché si è agito nei confronti di due lavoratori privandoli ingiustamente del proprio lavoro, ma perché così facendo la cooperativa sociale ha arrecato danno  grave alle loro famiglie, incidendo sul futuro dei propri figli.

Ci appare paradossale sentir parlare, giustamente, di  rispetto della persona, della famiglia come valore assoluto ed imprescindibile (temi  tracciati anche nell’enciclica di Papa Ratzinger e ripresi dallo stesso in più occasioni), quando poi nel concreto, nella quotidianità, si assiste ad iniziative che vanno proprio contro la persona e che per questo, denotano un’arroganza tipica dell’ ottuso, di quelli con le spalle coperte che  non sanno, o fanno finta di non sapere. Un discorso che ci sentiamo di rivolgere  -concludono Cgil, Cisl e Uil- non solo al Giraldi, ma anche a quanti hanno deciso tre mesi fa che dovesse essere proprio lui l’amministratore della cooperativa.

Continuiamo a pensare che il sindaco del Comune di Rieti Giuseppe Emili non possa far finta di niente e che invece debba intervenire per ricondurre la cooperativa a comportamenti più consoni al rispetto dei diritti, visto che usufruisce di denaro pubblico per l’appalto  concesso senza gara pubblica e visto che “licenzia” alcuni e assume altri. Che dietro questi atti si nascondano dei favoritismi? Se così fosse vorremmo che qualcuno ci illuminasse sui fini.

AGGREDISCE GLI AGENTI, DENUNCIATO DALLA POLIZIA DI STATO

0

Personale del Posto di Polizia di Passo Corese ha denunciato in stato di libertà B.S., residente a Poggio Nativo, di anni 23, resosi responsabile dei reati di resistenza, violenza, minaccia e lesioni a Pubblico Ufficiale.

Nel pomeriggio del 31 dicembre 2009 la pattuglia del Posto di Polizia di Passo Corese, impegnata nel consueto servizio di controllo del territorio, è intervenuta presso un esercizio commerciale Bar del centro di Passo Corese dove un uomo, in evidente stato di ebbrezza, stava malmenando delle persone.

La pattuglia ha prontamente individuato il giovane B.S. che, alla vista degli agenti, si è scagliato violentemente contro di loro, insultandoli e procurandogli anche delle lesioni, fortunatamente non gravi.

Solo il deciso intervento del personale ha permesso, non senza difficoltà, di bloccare il giovane B.S., già noto alle Forze dell’Ordine per reati contro la persona.

Nell’occasione B.S., prima dell’intervento degli agenti, proprio a causa delle sue condizioni psicofisiche alterate da un abuso di alcol, aveva colpito ripetutamente alcuni avventori del bar procurando loro lievi lesioni.

B.S. è stato pertanto denunciato in stato di libertà per rispondere dei reati di Resistenza, Violenza, Minacce a Lesioni a Pubblico Ufficiale nonché per le lesioni cagionate agli altri avventori.

NERI MARCORE' AL VESPASIANO CON "LOVE FLY MOOD"

Il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, venerdì 8 gennaio alle ore 12  presso la Sala Conferenze del Teatro Flavio Vespasiano, in via Garibaldi a Rieti, insieme a Neri Marcorè  presenterà in una conferenza stampa LO’VE FLY MOOD, che andrà in scena domenica 10 gennaio alle ore 17, al Teatro Flavio Vespasiano.

Lo spettacolo che vede protagonista proprio Marcorè aprirà la quarta edizione de “IL CAMMINO DEI RACCONTI – Il teatro gira in Provincia di Rieti”, progetto teatrale a cura dell’Associazione Culturale La Casa dei Racconti che si svolgerà in diversi comuni della provincia di Rieti fino ad ottobre 2010.

Alla conferenza stampa parteciperanno anche Duccio Camerini e Francesca Zanni de La Casa dei Racconti, il consigliere provinciale con delega alle Politiche culturali e Università, Domenico Scacchi, l’assessore ai Beni culturali del Comune di Rieti, Gianfranco Formichetti.

ASSEGNATI I PREMI "ANGIOINO D'ORO 2009" DI CITTADUCALE

Si è tenuto il 5 gennaio 2010 al Palazzo della Comunità di Cittaducale il premio "ANGIOINO D’ORO 2009"

SESSIONI:
“L’Angioino d’oro 2009”: uno tra tutti i cittadini  residenti ovvero persone giuridiche  aventi sede legale od operativa nel comune che si siano distinti, durante l’anno, nei campi culturale, umanitario, sportivo;

“Angioni 2009”: diversi tra  tutti i cittadini  che abbiano conseguito laurea o che siano meritevoli del riconoscimento;

NOVITA “Baby Angioino2009”: rivolto ai nati nell’anno 2009.

Riconoscimenti

“Angioino d’oro 2009”consistente in quadro su lastra d’oro dim. 22×30, posta in cornice, raffigurante il cavaliere (cosiddetto l’Angioino d’oro), con iscritta la motivazione;
“Angioni 2009” consistenti in quadri su lastra dorata dim.15×20 posta in cornice, raffigurante il cavaliere (cosiddetto l’Angioino);
”:pergamena italiano/inglese a ricordo della nascita  

SESSIONE “Baby Angioino”

Novità dell’altro anno era la consegna della costituzione ai 18enni in occasione nel 2008 dei 60 anni della Costituzione, quest’anno novità è il baby angioino 2009 ai nati nell’anno, con consegna di pergamena a ricordo della nascita in biligua italiano/inglese. Per quest’anno nati 63 bambini ( 29 Maschi e 34 Femmine). (Consegna pergamene ai genitori presenti e invio a casa agli assenti). 

SESSIONE  “Angioni 2009”
12 i laureati dell’anno che hanno comunicato la circostanza:

Almatelli Alessandro
Almatelli Roberta
Calabrese Giorgia
D’Aquilio Anna
DE  Santis Lucia
Gunnella Annalisa
Lunari Valentina
Mariotti Paolo
Miluzzi Gianluca
Pandolfi Ramona
Proietti Matteo
Tempesta Stefano

10 cittadini o associazioni che si sono distinti per le attività in campo culturale, umanitario, svolte nell’anno;

Scuola Corpo Forestale: per avere tempestivamente allestito una cucina da campo e ristoro, offrendo il servizio per diversi mesi  in loc. BAGNO in occasione del sisma del 06 aprile 2009; 

Gruppo Protezione Civile di Cittaducale : per essere prontamente intervenuto nelle zone del sisma in particolare è stata  curato il montaggio delle tende nei campi di Piazza D’Armi, Quartiere Acquasanta, Fagnano Alto, Succiano, Fontecchio, e Prata D’Anzidonia in quest’ultimo hanno curato anche la direzione del campo per circa due mesi. Anche la vicinanza alla famiglia Lunari, ai genitori di Luca , morto nel crollo della casa dello studente, è stata tra le attività del gruppo.  

Dott. Santarelli -Primario del reparto di radioterapia dell’O.G.P : per l’attività svolta negli anni tesa all’umanizzazione del reparto di radioterapia presso OGP De Lellis di Rieti  

Pallavolo ASD Cittaducale nelle persone dei Presidenti che si sono succeduti negli anni rendendo possibile l’arrivo in B1 avvenuto, nel 2009, nel settore femminile. Ritirano il premio il Presidente in carica  Sig Matteucci e i precedenti Sigg: Monaco, Ermini e Mattucci

L’Amministrazione Falcone  è sempre stata vicino alle realtà sportive locali alle quali riconosce diverse funzioni sociali ed educative.
La ASD Pallavolo Cittaducale, nata nel 1988,  rappresenta un progetto sporti vo di ampia portata anche in prospettiva dell’eventuale ed augurata crescita a cui il settore andrà in contro.La nostra attenzione alla ASD Pallavolo Cittaducale racchiude diverse aspettative che poi sono quelle del nostro territorio, un territorio che per essere vincente deve poter farsi  conoscere, ampliare la propria visibilità anche aldilà dei suoi confini.
La nuova sfida così, è di esserci tutti insieme, coinvolgere la popolazione, accrescendone anche  la propria appartenenza, con lo scopo di migliorare o quantomeno confermare i brillanti risultati conseguiti fin ora.

Associazione Culturale Giovanile Write & Sing
Presidente Matteo Scappa, Vice presidente Sara Carrer Addetto stampa Francesca Dominici
Ente di Volontariato iscritti all’Albo Regionale delle Onlus, giovane associazione nata nel 2008 che dando maggiore visibilità alle potenzialità del nostro territorio, facendolo conoscere, mantiene salde le proprie origini facilitando tutta la popolazione all’accesso al mondo dell’arte e della cultura.
Nel corso dell’edizione della Seconda edizione del concorso letterario e musicale svoltosi nel 2009 ospitato dall’Auditorium Varrone si sono contate più di 400 partecipanti e 21 sono stati i vincitori . Importante anche l’attività dell’associazione in progetti rivolti alle scuole in ambito sociale.
 

Gruppo Teatrale Angioino: Associazione onlus- Presidente Marrone Ascanio – Ultima opera in vernacolo”U  candidatu” (quinta opera dalla costituzione dell’associazione). Parte dell’incasso è stato devoluto in beneficenza sul territorio. Opera andata in scena per sette volte registrando il tutto esaurito. 

Cittadini di Cittaducale :
Sig. Alberto Ranalli : per l’attività personale profusa a servizio della cittadinanza essendo stato valido e fattivo  promotore di diverse manifestazioni che hanno richiamato attenzione sul territorio. Diverse anche le rassegne di musica liriche organizzate nell’anno e di sua redazione i testi recitati in occasione delle manifestazioni in occasione delle Rievocazione storiche della Fondazione.

Sig.Fausto Calvani per la sua attività di scrittore locale di testi sulle bellezze e ricchezze del territorio


Prof. Ugo Cavallari professore di matematica  in pensione

Sig.ra Mariella Ciccomartino pittrice locale  

SESSIONE“L’Angioino d’oro 2009”: “Premio Letterario Valeria”
Motivazione:
Al Premio Letterario Valeria per l’encomiabile attività che unisce sentimenti, affetti ed emozioni da ogni parte d’Italia in nome di un Angelo tornato al cielo”. 

Notizie:
Il Premio istituito nel 2001 in memoria di Valeria Di Nardo, giovane scrittrice che prediligeva il linguaggio poetico, sensibile ai problemi degli altri, è a carattere nazionale e riunisce ogni anno in Cittaducale circa 1000 partecipanti iscritti alle varie sessioni che decretano dieci vincitore per sezione. Le sezioni sono quelle fisse e ricorrenti relative a giovani, adulti, bambini, ragazzi, disabili, volontari e di anno in anno vengono inserite Sezioni ad hoc ad esempio per la 7 edizione (anno 2008) fu inserita la sezione Angioino, in occasione del settecentesimo anno dalla fondazione di Cittaducale e i partecipanti erano chiamati all’elaborazione di una poesia in vernacolo civitese, per l’8 edizione anno 2009, la nuova sezione è stata Centro Italia  per poesie in vernacolo reatino o dedicate alla Provincia di Rieti.

Quest’anno nell’ambito della manifestazione avvenuta il 19 e 20 settembre 2009 i vincitori sono stati 70 (10 per sezione). Le poesie più belle, vengono raccolte  e pubblicate, ogni anno, in un volume.