APPALTATI 700MILA EURO PER POTENZIAMENTO TEATRO FLAVIO VESPASIANO

0

Il Comune di Rieti continua gli interventi di potenziamento strutturale del "Flavio Vespasiano".
È stato firmato, infatti, il contratto per i lavori di completamento degli spazi funzionali (I stralcio).

Si tratta di un importante progetto che permetterà al teatro di divenire un centro di formazione e produzione delle opere, dalla danza alla lirica. Non solo, quindi, un gioiello per le rappresentazioni. Gli interventi previsti riguarderanno, infatti, la creazione di laboratori artistici in cui, oltre alla sala prove, troveranno sede, ad esempio, gli spazi funzionali alle attività di costumisti e scenografi, con un’implementazione direttamente all’interno del teatro di tutte quelle fasi che precedono e accompagnano l’entrata sul palcoscenico.

"Le compagnie – spiega Gianfranco Formichetti, assessore ai Beni culturali –, grazie a queste opere di potenziamento, potranno produrre a Rieti i loro spettacoli. Il Flavio Vespasiano diventerà, infatti, un teatro di produzione con un accrescimento anche occupazionale. Le professionalità specializzate che operano per la creazione di un evento artistico troveranno sede nei nuovi laboratori: un ulteriore arricchimento e crescita per questa struttura".

I lavori, per un importo complessivo di 700mila euro, sono state appaltati a seguito di procedura aperta e saranno eseguiti dall’impresa ‘Rossetti Costruzioni’. Gli spazi verranno realizzati al di sotto del giardino del Flavio Vespasiano e troveranno piena funzionalità per la nuova stagione teatrale.

REDDITO MINIMO GARANTITO, ENTRO IL 26 GENNAIO BISOGNA PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE

0

Entro il 26 gennaio, tutti i precari che hanno fatto domanda per il reddito minimo garantito, dovranno recarsi presso i centri per l’impegnoo di Rieti e Poggio Mirteto (oltre che nelle sedi decentrate di Borgorose, Passo Corese e Magliano sabino) per presentare la documentazione riguardante la certificazione relativa ai redditi percepiti nell’anno 2008 – 2009, la certificazione ISEE 2008, la composizione del nucleo familiare, l’eventuale stato di disabilità così come lo stato di emergenza abitativa, per l’erogazione del contributo.

<<Un ulteriore atto concreto che la Regione Lazio ha voluto fortemente, per sostenere tutti i residenti del territorio regionale che hanno perso il lavoro e che vivono condizioni di precarietà – ha dichiarato il consigliere regionale Mario Perilli.

Ancora una volta l’azione della Regione non si ferma ai soli proclami, ma concretizza le sue azioni. In questo caso, la Giunta ha voluto sostenere quanti negli anni precedenti hanno dovuto affrontare problemi legati al lavoro o addirittura per chi non è riuscito a trovarlo. Siamo vicini ai giovani, a chi è stato messo fuori dal ciclo produttivo e a quanti sono in situazione di indigenza, anche nella provincia di Rieti>>.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli uffici del lavoro, oppure al numero verde della Provincia di Rieti 80000166. Eventuali istanze di riesame, nel modulo allegato al sito dell’Amministrazione provinciale.

FESTA DI SAN SEBASTIANO 2010

0

“Concepite il vostro lavoro non come potere ma come servizio”: così il Vescovo di Rieti, S.E. Delio Lucarelli, ai vigili urbani riuniti nella chiesa di Sant’Agostino per celebrare la festa di San Sebastiano, Patrono della Polizia Municipale.

In prima fila, alla sua prima uscita ufficiale, il nuovo prefetto della provincia di Rieti, dottoressa Chiara Marolla. Significativa la partecipazione alla manifestazione: presenti le massime Autorità militari e civili,  numerose rappresentanze dei Comuni della Provincia di Rieti, le associazioni di volontariato, combattentistiche e d’arma e tanti cittadini che hanno voluto condividere questo momento d’incontro con la Polizia Municipale.

Proprio a questi ultimi è andato il ringraziamento del Comandante, Enrico Aragona, che ha voluto ricordare, al termine della celebrazione religiosa, “tutti i cittadini che con il loro calore e le loro strette di mano hanno trasformato il rapporto con la città, divenuto non solo costruttivo ma anche massimamente confidenziale”. Un ruolo importante quello degli uomini della Polizia Municipale, “chiamati a diffondere una stagione nuova, fatta di dialogo, di ascolto e di comprensione reciproca”.

All’intero Corpo si è rivolto prima l’assessore alla Polizia Municipale, Giuliano Sanesi, e poi il primo cittadino, Giuseppe Emili, che si è detto orgoglioso per il lavoro quotidianamente prestato dagli appartenenti alla Municipale, nei tanti contesti in cui opera.
Al termine della manifestazione si è svolta poi la premiazione del concorso di disegni “Vigile per un giorno”, rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie del Comune di Rieti.

Gli studenti erano stati invitati ad esprimere, attraverso un elaborato grafico, il rapporto tra Polizia Municipale e persone diversamente abili. Singolare il premio: gli autori dei due disegni più incisivi (giudicati da una giuria composta da personale della Polizia Municipale e presieduta dal presidente del Consiglio Comunale, Gianni Turina) saranno i protagonisti di un’insolita esperienza, in quanto  vestiranno, per un giorno, la divisa del vigile urbano. I baby vigili saranno Lorenzo Beretta, della classe IV D della scuola elementare Minervini e Emanuele Mancini, della III E della scuola media Pascoli.

Il primo ha colpito la giuria con un disegno in cui spicca un vigile armato di paletta magica, capace di trasformare una stradia impervia in un’autostrada di colori, comodamente transitabile anche dalle persone diversamente abili. Emanuele Mancini ha invece ironicamente rappresentato l’agente di Polizia Municipale come un “Super Vigile”, che richiama  il personaggio “Super Mario”. Sempre per loro un buono libri del valore di 250 euro, offerto dall’Amministrazione Comunale.

Per la categoria “elementari” premiati anche Riccardo Grifoni, secondo classificato  (V C Minervini) e Matteo Munalli, terzo classificato (IV B scuola elementare di Vazia). Premi speciali anche a Fabio Carosi (IV B scuola elementare Cinese) e a Matteo Forzanti (IV A scuola elementare Sacchetti Sassetti). Per la categoria “medie” si è posizionata al secondo posto Jessica Carosi (classe III D Pascoli), al terzo Jessica Palmerini, (II E Pascoli). Premio speciale anche ad un gruppo di studenti della media Ricci (Elisa Antonini, Fabiana ricci, Giulia Serva e Marianna Cavalli), tutte della III E. Per tutti loro libri offerti dalla libreria Gulliver.

Intanto i due primi classificati si preparano a vivere la loro giornata da vigile urbano: al più presto sarà cucita loro una divisa su misura. Una volta vestiti affronteranno, insieme al Comandante,  la città da agenti, con uno sguardo particolare agli utenti deboli della strada.

PIANO D'AMBITO ATO3, RIUNITA QUESTA MATTINA LA COMMISSIONE CONSILIARE

0

Si è riunita questa mattina la commissione consiliare del Comune di Rieti per affrontare il Piano d’ambito Ato3. Presenti i redattori del documento che si occupa della gestione idrica dell’Ambito territoriale ottimale che riguarda in gran parte la provincia reatina.

A questo proposito, l’assessore all’Ambiente, Antonio Boncompagni, dichiara quanto segue:

“Il Piano d’ambito è lo strumento di programmazione economica e finanziaria della gestione delle acquee e determina le spese, gli investimenti e le tariffe per il consumo.
È di tutta evidenza, quindi, che il Piano debba indicare in premessa quali siano le sorgenti e le risorse idriche di cui si dispone per programmare poi al meglio le risposte ai fabbisogni del territorio.
Su questa linea, l’assessorato, in accordo con alcuni consiglieri, ha evidenziato che il Piano non chiarisce se le sorgenti Capore-Peschiera ‘appartengano’ al nostro territorio o se debbano essere considerate altrove.

Si tratta, in sostanza, di una questione pregiudiziale alla applicazione del Piano, poiché è un conto che le sorgenti soddisfino gli interessi del Reatino prima di quelli della Capitale, un altro, come avviene oggi, e che diversi Comuni paghino tariffe per l’utilizzo delle acquee acquistandole dal gestore romano, come se queste si trovassero ‘fuori’ dalla provincia. Chiedo, quindi, cosa intenda fare la Regione Lazio su tale questione, considerando che è inerte dal 2002 ed è l’ente concedente lo sfruttamento delle sorgenti. Serve una presa di posizione chiara e univoca, visto che la concessione è scaduta nel 1996.

E’ una battaglia per le nostre comunità, nella quale è di fondamentale importanza, nel calcolo dei fabbisogni, capire il destino delle sorgenti e se siano ‘esterne’ al territorio, per le quali pagare quindi le relative tariffe.
Il Comune di Rieti mantiene la sua posizione di coerenza che mira al raggiungimento di tre obiettivi: costruire un servizio idrico integrato efficiente, creare posti di lavoro in una prospettiva di crescita occupazionale ed evitare il rischio di un aumento delle tariffe idriche.

In conclusione, è ormai chiaro risolvere la vicenda dell’interferenza d’ambito una volta per tutte. Si potrà parlare, infatti, di programmazione della gestione di Ato3 solo dopo aver chiarito la questione della ricaduta economica per il Reatino.”

NUOVA COLLOCAZIONE PER L'ISTITUTO ALBERGHIERO

0

“Da anni si è sempre presentata la necessità di individuare una definitiva collocazione strutturale per l’Istituto Alberghiero di Rieti.

Tale situazione si palesa in considerazione del fatto che la città di Rieti e, in particolar modo, tutta la nostra provincia si predispone qualitativamente per essere un territorio apprezzato a livello naturalistico, tenuto conto inoltre dei prodotti alimentari incontaminati, sempre più legati ad un’agricoltura scrupolosamente biologica.

Per tale motivo l’Istituto Alberghiero di Rieti ha sempre goduto di eccellente considerazione a livello nazionale, tant’è che quest’ultimo, negli anni, è sempre stato meta formativa di centinaia di studenti provenienti da ogni parte della penisola.

Oggi questa scuola rappresenta un autentico volano per la nostra crescita turistica e si identifica come bene da non disperdere.

Oltre a ciò vi è da non sottovalutare il bacino occupazionale di cui si fa carico l’istituto, con decine di dipendenti tra personale docente, educativo e Ata, verso il quale si ha l’obbligo di salvaguardia in un quadro di preoccupante precarietà generale di cui soffrono tutti i settori lavorativi.

In considerazione di ciò, l’Assessorato al Patrimonio del Comune di Rieti, nella persona dell’assessore Vincenzo Rinaldi, il 21 gennaio 2010 porrà all’attenzione della Giunta una delibera “sull’alienazione e valorizzazione dei beni immobili del Comune di Rieti”.

Con essa vi è l’intenzione, accolta favorevolmente dai vertici politici del Palazzo di Città, di mettere a disposizione della Provincia di Rieti il monastero di San Benedetto, sito in via Nuova, al fine di consentire la collocazione, all’interno dello stesso, dell’Istituto Professionale di Stato dei Servizi Alberghieri e della Ristorazione, ponendo fine a un’annosa questione che potrebbe portare, prima o poi, a un ridimensionamento, anche numerico, dell’istituto stesso.

Si tratta di un atto di responsabilità amministrativa, oltre che di collaborazione con un diverso ente pubblico, che il Comune di Rieti sente di dover intraprendere nell’ottica della crescita collettiva e nella salvaguardia del patrimonio scolastico della nostra città”.

ANNA LISA PACE ELETTA SEGRETARIO PROVINCIALE UGL ENERGIA

0

Il Segretario Generale UGL di Rieti Palmerini insieme al Segretario Nazionale Generale Organizzativo UGL Serafino Cabras ed il Segretario Generale Regionale Gianni Fortunato accolgono nella loro famiglia un‘altra donna.

Il nuovo Segretario Provinciale UGL Energia è Anna Elisa Pace, impiegata di 37 anni, coniugata con un figlio di 11 anni; il suo ruolo di madre non è stato però un impedimento per farsi conoscere nel mondo sindacale, che l’ha vista impegnata con una militanza nelle file della UIL per 10 anni.

La condivisione  delle nuove prospettive dell’UGL, ha indotto Anna Lisa Pace a scegliere l’Unione Generale del Lavoro ed a accettare l’incarico di dirigenza per la segreteria provinciale dell’UGL

Energia, nella convinzione di poterla gestire con uno rinnovato spirito, sempre e comunque a tutela dei lavoratori.

Molto presto, ha dichiarato Palmerini, Elisa sarà interessata anche da attività esterne alla propria categoria, comunque, attinenti alle competenze acquisite; penso ad un coinvolgimento nel Coordinamento Donne e pari opportunità per il quale il neo dirigente UGL si raccorderà con il vicesegretario Generale Provinciale Monia Guadagnoli, donna che dalla sua elezione ha dato dimostrazione di capacità e dedizione al Sindacato con un occhio attento alla condizione delle donne nel mondo del lavoro.
Il gentil sesso, spesso oggetto di pesanti discriminazioni a casa nostra ottiene l’attenzione ed il rispetto che merita, con l’attribuzione di incarichi ed il giusto riconoscimento del lavoro svolto.

 

ARRESTATO IL RAPINATORE DELLA BANCA POPOLARE DELL'ETRURIA

0

Probabilmente dopo 3 anni il rapinatore pensava di averla fatta franca.

Il 2 febbraio 2007, verso le 13.00, Luciano Terzini (del 57, pluri-pregiudicato di Roma) armato di pistola fece irruzione nei locali della Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio- filiale di Rieti- nei pressi dello stadio.

Minacciando l’impiegato di sparargli in bocca si fece consegnare 20.000 euro e si dileguò.

Oggi, al termine di lunghe e complesse indagini condotte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo, a Terzini è stata notificata un ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dl Gip del Tribunale di Rieti.

Alla sua identificazione i Carabinieri sono giunti tramite la comparazione antropometrica dei caratteri somatici del volto, confrontando i fotogrammi, all’epoca ripresi dai sistemi di video sorveglianza dell’istituto bancario, con le foto della scheda segnaletica.

Non è la prima banca che TERZINI colpisce nella provincia reatina.
Il 12 Ottobre 2009, il rapinatore, insieme al suo complice, Filippo Giuffrida di 37 anni, fu arrestato dai Carabinieri del Reparto Operativo di Rieti nell’ambito dell’operazione denominata JACKALS 2.

I due furono infatti ritenuti autori di 4 rapine effettuate a Passo Corese e Osteria Nuova.

Il 3 luglio del 2008 anno Terzini e Giuffrida rapinarono 40.000 euro all’agenzia Cariri di Passo Corese. Quattro mesi più tardi, sempre a Passo Corese, un nuovo colpo gli fruttò un bottino di 15.000 euro. Lo scorso aprile, si erano impossessati di 22.000 euro e l’11 agosto, a Osteria Nuova, di 20.000. 

Anche in quell’indagine una speciale squadra anti-rapina del Reparto Operativo di Rieti analizzò i fotogrammi delle telecamere delle banche, e constatò che si trattava delle stesse persone, successivamente identificate in Terzini e Giuffrida.

Il lavoro dei carabinieri del Reparto Operativo non finì lì e i militari analizzarono i fotogrammi di tutte le rapine rimaste ad opera di ignoti commesse negli ultimi mesi.

Hanno così scoperto che le immagini dei due sospetti comparivano in un numero impressionante di rapine eseguite a Roma, a Frosinone, nell’agro pontino, nel litorale romano e anche a Forlì.

53ENNE DENUNCIATA DALLA POLIZIA POSTALE DI RIETI PER MOLESTIE TELEFONICHE

0

Nel corso di elaborate indagini, eseguite per individuare l’autore di reiterate molestie telefoniche, la Polizia Postale e delle Comunicazioni  di Rieti  giungeva all’identificazione di M. P. M.,una donna di 53 anni, abitante nel napoletano.

Questa, attraverso la pubblicazione di annunci dal contenuto “hard” sulla rivista per soli uomini “Fermo Posta”, offriva prestazioni sessuali di vario tipo, dicendo si avere 29 anni ed apponendo, a riprova, la foto di una giovane donna.

Contattata in un primo momento da L. A. M., quarantenne reatino, la donna faceva immediata richiesta della somma di euro 50.00 da inviare tramite Vaglia On-Line, a titolo di rimborso spese anticipate. Al rifiuto dell’uomo, per il malcapitato iniziavano ad arrivare sulla propria utenza innumerevoli telefonate e messaggi sms dal tono ingiurioso e minaccioso, tanto da indurlo a sporgere querela.

L’indagine si è dimostrata subito molto complessa anche perché la donna ed un suo complice, utilizzavano schede telefoniche intestate a persone estranee ai fatti.

La donna dovrà rispondere dei reati di truffa tentata, minacce, ingiurie e molestie telefoniche.

 

IMPERATORI: IMPIANTI TELEFONIA MOBILE, LA COMMISSIONE REGOLAMENTI HA SVOLTO UN BUON LAVORO

0

In riferimento al regolamento sull’installazione di impianti per la telefonia mobile, approvato il giorno 18 dal Consiglio Comunale, la commissione Statuto e Regolamenti crede di avere svolto un buon lavoro, confermato dal dibattito e dal voto in Consiglio  Comunale.

L’impossibile lasciamolo ai demagoghi di professione. Inoltre, in riferimento a quanto dichiara il Sig. Rossi  su presunte mie affermazioni sulla mancanza di competenze del Comune ribadisco quanto chiarito (almeno così sembrava) verbalmente allo stesso, “Il Comune non ha Competenze” si riferisce chiaramente alla potestà legislativa dell’amministrazione comunale su questa materia. Indubbiamente non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.

IL 23 GENNAIO IL PRIMO MERCATO DI CAMPAGNA AMICA

0

Il 23 gennaio verrà inaugurato a Rieti il primo Mercato di Campagna Amica. Dalle ore 8 Piazza Vittorio Emanuele ospiterà gli stands dei produttori. L’evento è firmato COLDIRETTI . Il Comune ha sposato con entusiasmo l’iniziativa e metterà a disposizione la Piazza un giorno al mese, da concordare.

“Hanno già aderito 15 produttori che operano nel territorio della Sabina,  da Magliano a Fara Sabina, Montopoli, Greccio – spiega il direttore Aldo Mattia –  e che esporranno i prodotti tipici più diversi, dal miele, ai salumi e formaggi, alle confetture, alla carne, alla frutta, ai dolci. Non mi stanco di ripetere che, per l’imprenditore agricolo, all’opportunità di far conoscere le proprie produzioni, si affianca  un valore aggiunto notevole di natura economica,  legato all’accorciamento della filiera. La parola d’ordine è abbattere i costi intermedi, per contrastare gli effetti della globalizzazione, ridistribuire ricchezza alle imprese recuperando valore aggiunto grazie alla filiera corta, produttore-consumatore. Per il cittadino c’è invece un risparmio del 30 per cento sull’acquisto di prodotti, rispetto al prezzo indicato dal servizio SMS consumatori del MIPAAF, in quanto giungono direttamente dalle aziende ai consumatori, ma soprattutto si può finalmente verificare la freschezza e genuinità. La battaglia con la grande distribuzione internazionale si gioca, non solo sul confronto tra prezzi, ma sulla differenza che passa tra la massa di un’offerta alimentare che non distingue l’origine sullo scaffale e la qualità di un mercato che invece racconta la storia dei prodotti e delle imprese che li producono, in realtà, come quella di Rieti, che si esprime attraverso prodotti di eccellenza”.

L’obiettivo per la Coldiretti Rieti è di arrivare, in tempi rapidi, alla realizzazione di  5 Mercati di Campagna Amica nella provincia.

“I numeri sono incoraggianti, nel Lazio ne abbiamo istituiti già trenta con successo – conclude il direttore – l’impegno è di arrivare a 100 nel giro di due anni”.