La provincia di Rieti avrà ancora una volta uno spazio, per promuovere le proprie bellezze ed i luoghi di maggiore interesse turistico, sui programmi Rai. Giovedì 4 febbraio il territorio reatino sarà infatti ospite di “Geo & Geo” la trasmissione televisiva di Rai Tre in onda dalle 17.00 alle 19.00.
Gli argomenti trattati vanno dalla cultura italiana, al clima, dagli animali alle nuove tecnologie, dalla natura alla gastronomia. Saranno questi due ultimi argomenti il filo conduttore del programma che si occuperà del lago del Salto, un bacino artificiale formatosi dopo la costruzione della diga omonima. In studio Edoardo e Gabriele Di Leginio proprietari del ristorante “Il Pescatore” di Borgo San Pietro che prepareranno in diretta golosi manicaretti come i “raviolini al tartufo” e gli “gnocchi con persico reale”, piatti forti della zona.
La gastromonia del Cicolano sarà degnamente rappresentata anche dai prodotti tipici della piana di Rascino come lenticchie, cicerchie, fagioli e farro. Accanto al pane cotto nel forno a legna non mancheranno ciambelline al vino, alle noci e marsala, dolcetti “u’ serpe e le moniche”, le “sposette” e la pizza “rentorta”, un serpentone di pasta sfoglia farcito di salsiccia e pezzetti di maiale. Ospiti di “Geo & Geo” anche un pescatore locale, le ricamatrici Clara Di Livio e Lella Ferrarese e la studiosa locale Rita Giovannelli.
La conduttrice del programma, Sveva Sagramola, con loro parlerà di storia, di tradizioni, di cultura locale e delle bellezze ambientali. Ideata e condotta da Folco Quilici, “Geo & Geo” ospita sempre anche una classe di studenti che approfondisce un tema dedicato alla natura. Il programma va in onda dallo studio 10 del Centro di Produzione Rai di Via Teulada 66, a Roma.
SPAZIO ALLA PROVINCIA REATINA A "GEO & GEO" SU RAI TRE
FINALMENTE, E' TORNATO L'ASSESSORATO ALLO SPORT NEL COMUNE DI RIETI
L’Assessore allo Sport, Marzio Leoncini annuncia l’arrivo a Rieti della Coppa del Mondo “Germania 2006”.
Il prestigioso trofeo conquistato dalla Nazionale Italiana nella magica notte di Berlino al termine della finalissima contro la Francia disputata il 9 luglio del 2006, sarà esposto presso il Comune di Rieti dal 28 febbraio prossimo fino al 3 marzo in vista della gara di qualificazione al Campionato Europeo Under 21 2009/2011 tra Italia e Ungheria, partita tra l’altro ufficializzata nell’orario solo in data odierna (diretta su RAIDUE ore 18).
Per la prima volta nella storia del capoluogo sabino il mitico trofeo farà tappa in città e potrà essere visitato dal pubblico con la possibilità di essere fotografato.
A breve l’Assessore Leoncini – al fine di una ottimale organizzazione delle visite guidate che coinvolgeranno scuole e società sportive – incontrerà il presidente provinciale F.I.G.C. Umberto Fusacchia e il presidente provinciale del Coni, Luciano Pistolesi.
Nei prossimi giorni invece verranno resi noti gli orari e i giorni di esposizione del trofeo al pubblico nel pieno rispetto delle rigide normative di sicurezza e del Protocollo FIFA.
PROROGATA LA SCADENZA PER PRESENTAZIONE PROGETTI RIMPATRI
Si comunica che il Ministero dell’Interno ha prorogato, sino alle ore 18.00 del 12 febbraio 2010, i termini per la presentazione dei progetti concernenti i Fondi Europei per i rimpatri, i Fondi Europei per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi e i Fondi Europei per i rifugiati.
La presentazione dei progetti dovrà avvenire esclusivamente mediante procedura telematica.
Per informazioni è consultabile il sito www.interno.it
RITROVATA QUESTA MATTINA LA 40ENNE CHE SI ERA PERSA IERI SERA IN LOCALITA' BACUGNO
L’allarme era scattato ieri sera intorno alle ore 18,30 ad opera dei carabinieri e del marito della signora P.V. di anni 40 circa. Subito sul posto intervenivano le pattuglie dei Comandi stazione Forestale di Cittareale, Posta, Borbona e Accumoli.
Le ricerche andate avanti per tutta la notte avevano dato esito negativo. questa mattina è intervenuto sul posto l’elicottero AB 412, decollato dalla base di Rieti con a bordo piloti e specialisti, abilitati al soccorso in montagna. sul velivolo in ricognizione, anche il comandante della stazione Forestale di Accumoli esperto conoscitore del territorio.
Verso le ore 10 il personale a bordo dell’elicottero del C.F.S. avvistava la signora nei pressi di un torrente nel territorio della frazione di Bacugno. Agli uomini dellla forestale la signora e’ apparsa in buone condizione, anche se ovviamente provata dalla brutta esperienza. Al fine di agevolare i soccorsi la signora è stata “verricellata” a bordo dell’elicottero e trasportata presso il nosocomio di Rieti per gli accertamenti clinici del caso.
Ancora una volta la sinergia tra le forze in campo (sono infatti intervenuti nelle ricerche anche Vigili del Fuoco, Soccorso alpino, Carabinieri, Protezione civile ,ecc) hanno consentito di salvare una vita umana.
CNA, UN INCONTRO PER PARLARE DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE
L’incontro interviene su uno dei punti critici delle micro e piccole imprese.
Infatti una delle difficoltà ricorrenti nelle microimprese, quelle che hanno, cioè, meno di 10 dipendenti, e nelle piccole imprese è quella relativa alla gestione delle risorse umane.
Un aspetto del problema, forse il primo e il più importante, è quello della realizzazione di una comunicazione adeguata. Adeguata nel senso di funzionale al conseguimento di relazioni buone e rispettose e perciò più efficaci e più utili all’organizzazione aziendale.
L’incontro, al termine del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione, riguarderà i seguenti argomenti:
– pensare da leader
– i codici della comunicazione
– le fasi della comunicazione
– le parole che funzionano e quelle da evitare.
SICUREZZA, VALUTATA IN PREFETTURA LA SITUAZIONE CON IL GEN.COTTICELLI
Il Prefetto di Rieti Chiara Marolla, alla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Maurizio De Vito, ha ricevuto il Gen. Saverio Cotticelli, Comandante della Regione Carabinieri Lazio.
Durante l’incontro è stata valutata la situazione della sicurezza in ambito provinciale ed è emerso che né in città né in provincia, esistono situazioni che possano destare particolare preoccupazione, grazie anche alla costante e puntuale attività di controllo effettuata dalle Forze dell’Ordine.
ARCHITETTURA RURALE, IL TEMA DELLA SERATA CON IL ROTARY CLUB
Ospite del Rotary Club di Rieti il Dott. Roberto Lorenzetti – Direttore dell’Archivio di Stato e Commissario Straordinario per la riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile – ha dibattuto con Federica Di Lorenzo, il tema dell’Architettura rurale nel paesaggio della Provincia di Rieti.
L’argomento, di stringente attualità, vede la recente emanazione di leggi nazionali e di direttive comunitarie volte alla tutela e valorizzazione.
Ospiti della serata l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti Felice Costini, il Dirigente Arch.Manuela Rinaldi, il Direttore del Polo Universitario Daniele Mitolo ed il Coordinatore Generale ATER Maurizio Rosati.
Casali, mulini, torri colombaie, la storia, le tecniche di costruzione, lo stile di vita delle famiglie nei borghi rurali, la coltivazione dei terreni: un viaggio nella memoria ma anche l’occasione di approfondimento per sapere cosa c’è da conservare e come meglio intervenire per il recupero.
Lorenzetti autore del volume “Di terra e di pietra” recentemente pubblicato a cura dell’Amministrazione Provinciale di Rieti, aveva già documentato in precedenza le tipologie edilizie rurali con riferimento alla piana reatina. Nel suo nuovo lavoro ha esteso la ricerca all’intero territorio della Provincia, corredandola di rare fotografie e documenti originali.
L’Assessore Costini e l’Arch. Rinaldi hanno affrontato il tema del riuso e della valorizzazione degli edifici rurali, del rispetto delle regole, delle destinazioni d’uso; Lorenzetti ha ricordato la necessità di un censimento del patrimonio e di un piano regolatore della campagna, e l’importanza di una crescente maggiore e più diffusa sensibilità sul tema.
Ospiti della serata l’attore Sebastiano Lo Monaco ed il Presidente di Baxter Italia spa, Silvio Gherardi.
REAL RIETI UNDER 21, UNDICESIMA VITTORIA CONSECUTIVA
Ennesima vittoria per l’under 21 del Real Rieti che al Palamalfatti si è imposta col netto risultato di 16-5 contro Nursia.
E’ arrivata così l’undicesima vittoria consecutiva per i ragazzi di mister Piero Benedetti, sempre imbattuti e primi in classifica. Nonostante l’assenza del capocannoniere Emerson, fermo per squalifica, capitan Nebbiai e compagni sono scesi in campo con la giusta determinazione, dominando la gara. Dopo un primo tempo chiuso sul 6-2 per il Real, nella ripresa mister Benedetti ha dato ampio spazio all’intera rosa, compresi i ragazzi della Juniores. Mattatore della giornata il reatino Cesare Renzi autore di ben 6 reti, in gol anche l’altro reatino Urbani e i brasiliani Tessaro autore di 5 reti e Mendes Bim (4). Real Rieti: Nebbiai, M.Esposito, Bim, Tessaro, Renzi, Broccoletti, Mattei, Lo Muscio, Dionisi, G.Esposito, Ianni, Urbani. All. Piero Benedetti. Reti: Cesare Renzi (6), Urbano Urbani, Mendes Bim (4), Douglas Tessaro (5)SABINA RADICALE SULL'OFFERTA DI CONSERVAZIONE DEL CORDONE OMBELICALE
Pare che nel consultorio ASL di Rieti, si sia offerta a futuri genitori la possibilità di incontrare una società privata che si occupa della conservazione del sangue del cordone ombelicale;
questa cosa ha gettato dello scompiglio, giacché a detta di alcuni, si sarebbe fatto l’interesse di una società privata, a danno dell’ente pubblico.
Facciamo un po’ di chiarezza: il sangue del cordone ombelicale, ricco di cellule staminali, può essere conservato per usi futuri, da parte del bambino stesso (uso autologo), dei suoi familiari, o di chi ne avesse bisogno.
La sanità pubblica italiana si occupa però solamente della "donazione", che consiste nell’immettere il cordone in una "banca pubblica" dalla quale chi ne ha bisogno potrà accedere; tutto bello, così detto, ma solo (dati 2008) 3mila degli 11mila cordoni donati passano i severi esami e condizioni di ammissibilità, ed il resto vengono distrutti o usati per ricerca scientifica; e questo costa alla Sanità Pubblica 15 milioni, vale a dire 5mila euro a cordone; viceversa, la "conservazione" per sé (autologa) o per i familiari non ha di queste restrizioni: basti dire che è ammessa anche nella struttura pubblica, in caso di patologia anche familiare in atto, e di 305 richieste, è stata possibile per il 99.7%.
Dunque, esistono differenti opzioni, tutte legali: una pagata dalla Sanità Pubblica, l’altra (su libera scelta) dai cittadini. L’una a grande spreco, l’altra no. L’una "solidale", l’altra "di sicurezza personale" (ma, grazie alla iniziativa della deputata radicale Donatella Poretti, esiste anche la formula di compromesso dell’autologa solidale, che permette di avere più cordoni ombelicali conservati in strutture pubbliche o private, senza oneri per il Sistema Sanitario Nazionale, e previo consenso ad una successiva donazione per trapianto in caso di necessità).
Quindi, esistendo diverse opzioni, da un "consultorio" ci si dovrebbe aspettare esattamente quello che c’è stato: che dia consulenze, e presenti le diverse opzioni; "diffondere informazione sull’argomento", come ha confermato il dirigente ASL; giacché poi una delle opzioni è fornita (per scelta del Governo) solo dai privati, è normale che si fornisca un canale con essi.
Né si comprende quali sarebbero i "danni inferti al servizio pubblico" di cui ci parla Cittadinanzattiva; a volte la criminalizzazione del privato cattivo, il denaro come sterco del demonio, impedisce di vedere dove sia l’interesse del cittadino e dove i denari vengono mal spesi; anche questo speriamo sia tema della imminente campagna elettorale e del prossimo governo della Regione.
RACCOLTA FONDI, CONSEGNATO UN PULSOSSIMETRO AL DE LELLIS
Si è svolta sabato 30 gennaio, alle ore 12, presso l’ospedale “S. Camillo De Lellis” di Rieti, la consegna benefica, da parte della società romana “Commercial Time Srl”, di una nuova strumentazione medica destinata al Reparto di Pediatria e Neo-Natologia, diretto dal dottor Antonio Pascalizi.
All’incontro, avvenuto nella “Ludoteca”, la saletta dedicata ai momenti di svago dei piccoli pazienti di pediatria, erano presenti Andrea Vannutelli della “Commercial Time”, il dottor Mario Lucci, il Direttore Generale dell’Asl Gabriele Bellini, l’assessore comunale alla Sanità e all’Ambiente Antonio Boncompagni, l’Ispettore Capo della Polizia di Stato Massimo Fabri, l’agente Maria Rita Cesarini in rappresentanza della Questura di Rieti, oltre al già citato Pascalizi.
Un piccolo momento positivo per la sanità locale, con la donazione di un nuovo “Pulsossimetro Radical 7 con schermo a colori”, acquistato grazie alla raccolta fondi promossa durante l’incontro calcistico, disputatosi il 28 marzo 2009 allo stadio “Manlio Scopigno” di Rieti, tra la Nazionale Italiana Attori e una rappresentativa locale della Polizia di Stato, e allietato, poco prima, dall’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato e da un raduno di auto d’epoca. L’apparecchio, come spiegato dal primario, permetterà,
Una collaborazione, quella tra la “Commercial Time” e il reparto di Pediatria, destinata a rinnovarsi anche quest’anno, con la promessa da parte dei due organizzatori dell’evento, Mario Lucci e Andrea Vannutelli, di allestire, entro pochissimi mesi, un nuovo appuntamento calcistico sempre allo “Scopigno”, così da garantire un’altra raccolta fondi per l’acquisto di nuovo materiale necessario al reparto.
Positive anche le parole di Bellini, che ha fatto notare come, nel corso degli ultimi anni, l’Asl abbia migliorato la sua immagine di azienda, che riesce dunque a riflettersi anche in piccoli gesti come questa donazione. Un saluto ai piccoli degenti e a tutto il personale è arrivato poi da Boncompagni, giunto in rappresentanza del Comune di Rieti che, in occasione della partita di calcio, mise gratuitamente a disposizione lo stadio. Non ultimo l’intervento di Fabri, recentemente promosso Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, che ha visto così materializzarsi il grande aiuto da lui fornito agli organizzatori.