LA COMMISSIONE FIP HA DECISO SULLE SORTI DI PAPALIA E DELLA NUOVA SEBASTIANI

0

3 anni e 4 mesi di squalifica per Gaetano Papalia.
Ieri è stato ufficializzato il verdetto dalla Commissione Giudicante della Federazione Italiana Pallacanestro. L’ex patron della pallacanestro reatina è stato inibito per “atti di frode sportiva” secondo l’articolo 43 del regolamento Giustizia.

Oltre a questa accusa, su Papalia grava anche la penalizzazione di 8 punti inflitta alla società sportiva da scontare nella prossima stagione sportiva.

La squadra, la cui retrocessione è ormai quasi certa, ripartirà dunque dal prossimo campionato a -8. Per Papalia è stata applicata il minimo della pena.
In caso di frode sportiva si può infatti arrivare fino ad un massimo di 5 anni. 
Il procuratore aveva anche richiesto la retrocessione del club. 

 

INPS, DENUNCE MENSILI DELLE RETRIBUZIONI E DEI CONTRIBUTI

0

I datori di lavoro che si trovano nell’impossibilità di utilizzare la nuova procedura per le denunce delle retribuzioni e contribuzioni mensili, “Uniemens Individuale”, potranno continuare ad utilizzare fino ad aprile 2010, la procedura “Uniemens Aggregato”.

Si ricorda che la nuova procedura “Uniemens Individuale” è in funzione per la generalità delle aziende a partire dalle retribuzioni e contribuzioni del mese di gennaio 2010, per le denunce da presentare entro la fine del mese di febbraio.

La procedura “Uniemens Aggregato” consente la gestione dei tradizionali flussi Emens e Dm10 e continuerà ad essere disponibile per le denunce di gennaio, febbraio e marzo da presentare rispettivamente entro fine febbraio, fine marzo e fine aprile.

ALLO STADIO "CECCONI" DI MONTEROTONDO, FC RIETI – LATINA

0

Il FC Rieti comunica che la prossima gara interna FC Rieti – Latina, in programma domenica 14 febbraio, si giocherà allo stadio “Cecconi” di Monterotondo con orario di inizio alle 14.30, stante la momentanea non fruibilità dello stadio “Manlio Scopigno”.

Il Presidente del FC Rieti, avv. Stefano Palombi, intende al riguardo sottolineare la disponibilità e lo spirito fortemente collaborativo del Comune di Rieti per individuare, nelle zone e nei Comuni limitrofi, una soluzione che fosse la più adeguata per poter ospitare una partita di grande rilevanza sportiva per il club amarantoceleste, ed allo stesso tempo permettere alla tifoseria ed a tutti i sostenitori del FC Rieti di poter seguire la propria squadra con il minor disagio possibile.

Si ricorda che, per la gara FC Rieti – Latina, saranno regolarmente valide le tessere di abbonamento, mentre il biglietto d’ingresso allo stadio “Lecconi” è stato fissato nel prezzo unico di 10,00.

E' MORTO IL MAROCCHINO AGGREDITO A CASTEL SANT'ANGELO

0

L’Arma dei Carabinieri dà una pronta risposta ad un grave fatto criminale avvenuto in Provincia di Rieti.

I Carabinieri nel tardo pomeriggio del 10 febbraio, hanno tratto in arresto i 4 autori del pestaggio del cittadino marocchino, avvenuto la sera del 7, in un esercizio pubblico di Castel Sant’Angelo.

Nel primo pomeriggio di mercoledi, il cittadino marocchino è deceduto in un ospedale di Roma per le gravi lesioni riportate.

SINISTRA DEMOCRATICA: CRISI COMPARTO PULIZIE, SERVE UN'AZIONE DI COORDINAMENTO DELLE ISTITUZIONI

0

Solo pochi giorni fa abbiamo lanciato l’allarme, insieme alla CGIL e a Rifondazione Comunista, sulla grave crisi del comparto delle pulizie nella provincia di Rieti. Sono passati pochissimi giorni e purtroppo ci ritroviamo con la stessa identica situazione da noi denunciata, infatti anche questo mese i dipendenti della Mondial Pulimento non riceveranno lo stipendio.

E’ una situazione francamente non più tollerabile, non è possibile che l’azienda scarichi sui lavoratori i ritardi dei pagamenti del Ministero della Pubblica Istruzione.

Ribadiamo, come già fatto nei giorni scorsi, che è di fondamentale importanza che le istituzioni locali si facciano carico di risolvere questa situazione, non abbandonando i dipendenti del comparto delle pulizie.

Per questi motivi riteniamo, come affermato in precedenza, che l’amministrazione provinciale debba farsi carico di questa crisi e di questi fenomeni di sfruttamento, attraverso un’azione di guida e di coordinamento, per dare uno sbocco positivo a questo problema, che riguarda tanti lavoratori e famiglie della nostra provincia che probabilmente attendono segnali di attenzione dalla politica e dalle istituzioni.

CONVOCATO IL TAVOLO PROVINCIALE DEL TURISMO

0

L’assessore alle Politiche turistiche della Provincia di Rieti, Alessandro Mezzetti, ha convocato per domani, 11 febbraio 2010, alle ore 10 presso la sala convegni dell’Apt di Rieti, in via Cintia 86, il Tavolo provinciale del Turismo.

All’incontro sono stati invitati tutti i soggetti, pubblici e privati, operanti nel settore per discutere e pianificare le prossime azioni da porre in essere per la promozione turistica del territorio.

IN CASA FORTITUDO SETTIMANA SERENA PENSANDO AI PLAY OFF

0

Settimana distesa in casa Fortitudo, che dopo la seconda vittoria di fila e l’imbattibilità casalinga tenterà domenica di allungare contro le romane del Sempione. Cinque punti nelle ultime due partite e la classifica si fa più serena con l’obiettivo dei play off alla portata ma con un gruppone con il quale si dovrà fare i conti.

Otto squadre in un fazzoletto di cinque punti, tutte con le carte in regola per giocarsi il posto agli ambiti play off. Tra queste c’è anche il Quattrostrade che è dietro di due lunghezze sulla Fortitudo e che conti alla mano la distanza potrà essere tenuta fino al derby che si disputerà nel mese di marzo.

Proprio il mese di marzo sarà decisivo per le biancoverdi reatine con quattro gare tutte da giocare ai massimi livelli per appostarsi in una posizione di classifica più consona. "c’è molto equilibrio in questo girone, e le sorprese escono di giornata in giornata. Noi abbiamo seri problemi di organico dovuti all’ormai serio infortunio di Barbara Ruggeri ed al ritiro sempre più vicino di Nicoletta Nobili per ragioni personali.

Per la Ruggeri i tempi di recupero si allungano di settimana in settimana e l’operazione al menisco l’allontanerà per tutto il mese di marzo." Però l’ottimismo in casa Fortitudo non manca, gli allenamenti procedono a ritmi serrati e si va avanti con le risorse a disposizione. Ottime fino ad ora le due partite dell’ultimo arrivo Laura Barbati e su questo Cantonetti si sofferma "quando abbiamo visto che le atlete man mano davano forfait non abbiamo avuto dubbi sul richiamare Laura Barbati che si stava allenando con il Cave, squadra nostra concorrente per i play off.

Nel momento di risolvere il suo trasferimento proprio al Cave abbiamo fatto due conti e con il benestare dell’atleta abbiamo deciso di riportarla a Rieti e tra l’altro sta dando un ottimo apporto alla squadra." Dunque chi va e chi viene con l’occhio sempre vigile al mercato e uno al portafoglio la Fortitudo porta avanti la propria stagione cercando di regalare ai propri sostenitori la tanto ambita serie C che oggi potrebbe, classifica alla mano, sembrare un miraggio, ma che giocando così potrebbe diventare realtà.

CONCERTO DI SAN VALENTINO AL TEATRO VESPASIANO

L’Assessorato ai Beni Culturali informa che domenica 14 febbraio alle 18 l’Accademia Sabina Wind Orchestra diretta da Fabio Ginevoli si esibirà al teatro Flavio Vespasiano per il “Concerto di San Valentino”.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Servizio Politiche Giovanili della Provincia di Rieti e con il Consiglio Regionale del Lazio, vedrà protagonisti il soprano Lucia Casagrande Raffi e il tenore Stefano Rossi, su musiche di Rossini, Verdi, Bellini, Leoncavallo, Webber, Di Capua, Holst, Van Der Roost e De Haan.

L’ingresso è libero. Per informazioni è possibile rivolgersi ai numeri 0765.876409, 338.1028843, 339.6363909, 338.1135916.

PIERLUIGI PANZA INCONTRA LA GIURIA DEL PREMIO LETTERARIO CITTA' DI RIETI

0

Venerdì 12 febbraio alle 17.30 Pierluigi Panza incontrerà all’Auditorium Varrone la giuria del Premio Letterario Città di Rieti – Centro d’Italia e gli appassionati di letteratura che di certo non mancheranno alla presentazione del libro “La Croce e la Sfinge” (Bompiani).

Terzo dei cinque finalisti della II edizione del concorso (insieme a Melania G. Mazzucco, Christian Frascella, Cinzia Tani e Marco Vichi) Panza conferma l’alto valore degli autori selezionati dallo staff presieduto dall’assessore ai Beni Culturali Gianfranco Formichetti: il giornalista del Corriere della Sera e docente universitario, figura infatti tra i finalisti del Premio Campiello 2009.

Prima del faccia a faccia con la platea di lettori, come sempre è prevista la lettura di un brano dell’opera che narra “la vita scellerata di Giovan Battista Piranesi”.
Si ricorda che il vincitore del Premio sarà decretato nella serata finale prevista domenica 23 maggio, in base alle preferenze espresse dai 150 lettori componenti la giuria.

Note sull’autore
Pierluigi Panza è giornalista del “Corriere della Sera” e docente universitario. Si occupa di Beni culturali e ha pubblicato saggi di storia dell’arte e di estetica, in particolare sul Settecento italiano. Ha curato un’edizione critica degli scritti di Piranesi (SugarCo) e un volume su un suo manoscritto conservato a New York (Guerini). Ha scritto due romanzi: Italiani all’opera (Skirà, 2005) e Il digiuno dell’anima (Bompiani, 2007). Panza ha conseguito due lauree e un dottorato di ricerca. Giornalista professionista dal 1995, lavora al Corriere della Sera, dove si occupa di cultura. Dai primi anni Novanta svolge attività didattica come professore a contratto in diverse università.

E’ autore e curatore di molti libri e pubblicazioni scientifiche, tra le quali “

Tiene conferenze, seminari è ospite di programmi televisivi e membro di varie associazioni. Ha pubblicato un saggio su Marguerite Duras e due romanzi,

"La croce e la sfinge. Vita scellerata di Giovan Battista Piranesi"

“La sua era una rivolta: voleva sposare arte e libertà, una pazzia.”

Giovan Battista Piranesi: incisore, scenografo, antiquario, ma prima di tutto, come venne definito dai suoi molti oppositori e rivali, “architetto scellerato”.
La croce e la sfinge racconta la vita di questo artista d’eccezione e dei suoi figli, la sua storia ribelle e avventurosa, che inizia a Venezia, per proseguire nella Roma delle rovine; la storia di un uomo le cui idee rivoluzionarie suscitano scandalo, così come il legame con la potente famiglia di Papa Rezzonico, che pensa di usarlo per i propri scopi politici. Ma questi sono solo alcuni dei tanti azzardi che caratterizzano l’esistenza di un irregolare dell’arte e del pensiero, che nel progetto di restauro della chiesa di San Giovanni in Laterano e nella costruzione della chiesa di Santa Maria del Priorato sull’Aventino si avvicina sempre più ai simboli dei crociati e alla mitologia dei templari, un amore tossico che aliena sempre più a Piranesi le simpatie dei vertici ecclesiastici.
Pierluigi Panza profonde in questa grande avventura il rigore del saggista e dell’erudito, ma, prima ancora, la capacità del narratore di immergersi nella materia infuocata di un’esistenza fuori dalle regole e di elevarla a simbolo di un’intera epoca: il Settecento dei misteri, degli oscuri simboli esoterici e dei poteri occulti che scuotevano le certezze del secolo dei Lumi e minacciavano la Chiesa.
Il libro, finalista al Premio Campiello 2009, è arricchito da documenti inediti e riproduzioni delle incisioni di Giovanni Piranesi.

“Italiani all’opera. Casti, Salieri, da Ponte, Mozart… Un intrigo alla corte di Vienna” (Skira) e "Il digiuno dell’anima" (Bompiani)
Antichità e restauro nell’Italia del Settecento” (1990), “Leon Battista Alberti: filosofia e teoria dell’arte” (1993), “Piranesi architetto” (1999) ed “Estetica, tempo e progetto” (2002).

COSTINI: GRAVE ASSENZA DELLA PROVINCIA AL GIORNO DEL RICORDO

0

“Mi indigna il fatto che per l’ennesima volta il presidente Melilli e la sua giunta non abbiano partecipato, almeno con una propria rappresentanza o con il gonfalone dell’ente, alla celebrazione del Giorno del ricordo per i martiri delle foibe”. Lo afferma il capogruppo Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini.

“Su quanto accaduto presenterò una interrogazione – prosegue – per capire i motivi che hanno portato, ad esempio, il consigliere provinciale Scacchi, con delega alla Cultura, a non ottemperare alla legge del 2004 che istituisce le commemorazioni per questa importante giornata. Lo stesso aveva dimostrato scarsa sensibilità già in occasione del ventennale per la caduta del Muro di Berlino: aveva affermato, infatti, in consiglio provinciale, che l’amministrazione di palazzo Dosi avrebbe realizzato un manifesto e una serie di eventi, iniziative in realtà mai avvenute. Con l’assenza di oggi, quindi, si ribadisce con i fatti che per il centrosinistra l’unica memoria da condividere è solo quella della propria parte politica. Per loro la storia è a uso e consumo della ideologia e tutto il resto deve rimanere nell’oblio.
Dopo aver trattato gli esuli giuliano-dalmati come dei senza patria colpevoli della propria identità, sentono ancora la necessità di lasciare nell’indifferenza una delle pagine più oscure della Storia".

"Ringrazio, invece, il sindaco di Rieti, – commenta Costini – l’amministrazione comunale, la prefettura e le forze dell’ordine per la partecipazione e l’organizzazione del Giorno del ricordo, come del resto fanno per tutte le commemorazioni. Dispiace, al contrario, che tra i tanti studenti in piazza Mazzini per la deposizione della corona ai Caduti non ci fossero, ad esempio, anche i rappresentanti sindacali, alcuni dei quali ritengono spesso di essere i custodi della coscienza civile”.

“Sono contento – conclude il capogruppo Pdl – che a ricordare gli esuli e i morti italiani di quelle terre ci fossero i giovani delle scuole reatine per ribadire che a Fiume, Pola e Ragusa anche le pietre parlano italiano”.