GERBINO, A.S.M.: HO FIDUCIA NELL'OPERATO DELLA MAGISTRATURA

0

Pannelli solariCon riferimento alle indagini che lo vedono coinvolto, il Presidente di A.S.M. Rieti S.p.A. Luigi Gerbino dichiara: «Ho pienamente fiducia nell’operato della magistratura e confido nel buon esito delle indagini.

Nel frattempo, pur non sussistendo motivi di incompatibilità, delegherò ad altri membri del CdA dell’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. gli incarichi relativi alle politiche energetiche dell’azienda stessa.».

GESTIONE DEI RIFIUTI: LA CE APPROVA UN PROGETTO DELLA PROVINCIA

0

E’ stato approvato dalla Commissione Europea il progetto Mo.Re. & Mo.Re per una governance innovativa della gestione dei rifiuti, finanziato con il programma LIFE+2008 cui ha preso parte anche la Provincia di Rieti.

Il progetto per il miglioramento della governance territoriale relativa alla gestione dei rifiuti è stato presentato dall’assessorato all’Ambiente ed alla Cooperazione tra i popoli della Regione Lazio, in partenariato con l’Amministrazione provinciale di Rieti, il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica dell’Università La Sapienza, la società Nova Consulting ed il G.E.I.E. SDIe

Il progetto, denominato Mo.Re. & Mo.Re. – More Reusing & More Recycling – è stato approvato integralmente dalla Commissione di Valutazione del programma LIFE+ 2008 e ha iniziato la sua fase operativa nei giorni scorsi; è prevista una durata complessiva di 30 mesi ed un impegno di spesa pari ad oltre 1 milione e mezzo di euro.
La proposta contiene caratteri particolarmente innovativi grazie all’introduzione, per la prima volta, di metodologie volte a ridurre la produzione di rifiuti caratteristiche sia dei sistemi di gestione e sia delle filiere e dei distretti industriali, applicati ad un ambito territoriale e in particolar modo per tutta la frazione non destinata a riciclo ma a smaltimento, intervenendo sulla capacità di riutilizzo e di riciclaggio localmente disponibile.

L’idea progettuale è strutturata su 4 macro attività principali:
· Mappatura del territorio: prevede un consistente e sistematico coinvolgimento di tutti i sistemi produttivi (non solo impianti industriali ma anche aziende agricole, ecc…) presenti nelle aree territoriali definite per la sperimentazione, in modo da valutare il potenziale ricettivo, all’interno dei propri processi, di tipologie specifiche di materiali derivabili da raccolte differenziate specializzate e mirate di rifiuti (mappatura del territorio)
· Ampliamento del potenziale: questa fase sarà dedicata a supportare tecnicamente le imprese e le organizzazioni presenti sui territori interessati per intervenire sui propri processi produttivi, modificandoli o introducendone di nuovi, in modo da ampliare la capacità di reimpiego dei rifiuti derivanti dalla raccolta sul territorio
· Ridefinizione della raccolta: il terzo passaggio sarà quello di analizzare e riprogettare i sistemi di raccolta dei rifiuti solidi urbani, nei comuni delle aree interessate, in modo da allineare le tipologie di materiali di scarto raccolti (offerta) con le necessità emerse e derivanti dall’analisi dei processi produttivi (fase 1)
· Messa a regime del sistema: l’ultima macro attività sarà quella di mettere in connessione i sistemi di domanda e offerta attraverso la creazione di strumenti specifici (quali ad esempio la borsa dei rifiuti o una serie di mappe territoriali indicati tipologia e quantità di rifiuti gestibili in quell’area) e per mezzo della progettazione della logistica dei rifiuti per la creazione di un sistema di raccolta dedicato ed il conferimento agli impianti in modalità mirata e sistematica.

Tutte le attività previste dall’iniziativa, ed i risultati progressivamente raggiunti, potranno essere visionati da tutti i cittadini interessati attraverso un portale internet dedicato di prossima pubblicazione.

“L’approvazione della Comunit・europea di questo progetto è motivo di duplice soddisfazione per l’Amministrazione provinciale – dichiara l’assessore alle Attività produttive, Giancarlo Felici – da un lato dimostra la qualià delle azioni poste in essere dai nostri uffici capaci di proposte progettuali innovative, dall’altro conferma l’attenzione e la bonta delle attività che da sempre la Provincia promuove per una migliore e più sostenibile gestione del ciclo dei rifiuti”.

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO DI VIALE FASSINI

0

La prossima settimana inizieranno i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del Campo “Fassini”, nell’ambito del piano di riqualificazione e di miglioramento degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Rieti avviato dall’Assessore Marzio Leoncini.

Sarà, per l’occasione, “rivisitato” anche l’intero manto erboso, così da restituirlo nel suo stato migliore, così come una serie di interventi mirati riguarderanno gli spogliatoi dell’impianto ed i servizi igienico-sanitari. “Sono lavori non più rimandabili – spiega l’Assessore allo Sport Marzio Leoncini – anche perché un intervento di così ampio respiro come quello che ci stiamo accingendo a fare mancava da parecchi anni al “Fassini”, in pratica, se non ricordo male, proprio da quando avevo ricoperto per la prima volta l’incarico di assessore allo sport. Restituiremo così agli amici del rugby, ma più in generale alla città intera, un impianto storico per la nostra città nel quale sono state scritte pagine indimenticabili prima per quanto riguarda il calcio e poi anche nella palla ovale con il raggiungimento della massima serie”.

Proprio questa prestigioso obiettivo raggiunto dalla squadra di rugby sarà, in fondo, alla base della decisione dell’Amministrazione Comunale di intitolare il campo a Fulvio Iacoboni, il dirigente che seppe unire alla voglia immaginifica di Paolo Vaccai, in pratica colui che fondò il movimento rugbistico reatino dal punto di vista sportivo-agonistico, quella organizzazione e strutturazione economica che portò a risultati davvero importanti. In pratica Fulvio Iacoboni, avvicinatosi al mondo della palla ovale anche per la militanza nella squadra reatina del figlio Raffaele, seppe creare quella serie di contatti, insieme con lo staff di allora, necessario a portare sponsorizzazioni di grande rilievo, ad iniziare da quello con la Texas Instruments che consentì il balzo nella vera serie A del Rieti Rugby, dopo che la squadra aveva militato nella Eccellenza (in pratica una specie di A). Un impegno, una volta che il Rieti non riuscì a mantenere il posto nella massima serie, ugualmente proseguito e che portò a legami altrettanto importanti con partner come Tor di Valle e Intermotor.

“E’ stata una figura chiave per lo sviluppo del rugby reatino – conclude Marzio leoncini – e penso sia più che giusto ricordarlo in maniera altrettanto importante, legando il suo nome ad un impianto che resta la casa del Rugby reatino. Ed al riguardo organizzeremo una cerimonia inaugurativa, alla presenza oltre che delle autorità cittadine, proprio di quei dirigenti, giocatori e collaboratori che permisero di realizzare un sogno, quello della serie A ma anche di una struttura diciamo così più professionistica, altrimenti ben difficile da raggiungere”.

UGL: RIFORMA FISCALE, INTRODURRE IL QUOZIENTE FAMILIARE

0

Accelerare l’introduzione del quoziente familiare per un fisco che premi la famiglia. E’ questa la richiesta dell’Ugl in vista della riforma fiscale cui il governo sta lavorando. Il 13 e 14 febbraio anche l’Ugl di Rieti sarà presente con uno stand dedicato all’illustrazione della proposta e alla raccolta delle firme, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti.

"La riforma fiscale" – spiega il segretario UGL Marco Palmerini – "è una assoluta priorità e chiediamo che veda al centro la famiglia, ricordando che il numero dei componenti familiari incide sul tenore di vita delle famiglie penalizzando quelle più numerose.
Per questo per l’Ugl è necessario che, come previsto dal programma di governo, si arrivi ad introdurre anche gradualmente il quoziente familiare garantendo una reale ed equa distribuzione della ricchezza. Un intervento significativo in favore dei redditi da lavoro e da pensione. Aumentare il potere d’acquisto a partire da meno tasse" – aggiunge Palmerini – "significa dare finalmente risposte a categorie che possono dare una spinta dal basso anche alla ripresa economica rimettendo in moto i consumi".

Il meccanismo del quoziente familiare studiato dall’UGL, oltre ad assicurare più attenzione alla famiglia, prevede alcuni correttivi proprio per incentivare occupazione femminile e natalità. Nel modello elaborato dall’UGL, la famiglia presa come riferimento è composta dai coniugi e da ogni altro familiare "a carico", cioè con reddito complessivo annuo inferiore ai 2.841 euro.
Il funzionamento è il seguente: si divide il reddito familiare per la somma dei pesi attribuiti ai vari componenti a carico ("quoziente" uno per il coniuge non a carico e 0,5 per ogni altro componente a carico), ottenendo una specie di reddito pro-capite corretto per le economie familiari (detto reddito "equivalente"). Si stabilisce, poi sulla base di aliquote e scaglioni l’imposta progressiva corrispondente a quel reddito
equivalente, cioè ad ogni "parte".

Il segretario Marco Palmerini ricorda infine che gli esperti del Centro Assistenza Fiscale della UGL saranno presenti nello stand di Piazza Vittorio Emanuele per chiarire a tutti coloro che lo vorranno i benefici della riforma proposta. E’ possibile inoltre ottenere informazioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì presso gli uffici di via delle Ortensie, 42.

IL SINDACO ANIBALDI: ALI LABAS ERA UNO STIMATO CONCITTADINO

0

La condanna nei confonti degli autori dell’ingiustificabile aggressione mortale, avvenuta domenica a Castel Sant’Angelo, a danno del lavoratore marocchino è ferma e decisa. Sono certo che la giustizia farà la sua parte e l’Amministrazione comunale non mancherà di dare il proprio contributo.

Labas Alì era uno stimato concittadino, residente in una piccola frazione del nostro Comune, ben accolto dalla comunità locale e perfettamente integrato nella stessa. Anche per questo, il deprecabile gesto va condannato senza "se" e senza "ma".

L’ Amministrazione comunale è vicina ai familiari della vittima e fin d’ora dà la propria disponibilità ad offrire loro ogni supporto.

PULMAN GRATUITO PER ASSISTERE ALL'INCONTRO F.C. RIETI – LATINA

0

L’Assessorato allo Sport del Comune di Rieti, in collaborazione con il FC Rieti che ne curerà l’aspetto logistico-organizzativo, metterà a disposizione un pullman gratuito (andata-ritorno) per la partita FC Rieti-Latina, in programma al campo “Cecconi” di Monterotondo domenica prossima 12 febbraio, con inizio alle ore 14,30.

“Insieme alla società FC Rieti – spiega l’Assessore Leoncini – ci siamo trovati pienamente d’accordo per trovare una soluzione che attenuasse il più possibile i disagi dei tifosi amarantocelesti per la gara da disputare a Monterotondo. La disponibilità di un pullman gratuito ci è sembrata chiaramente la più idonea, considerando anche che molti tifosi e sportivi mi avevano chiesto, così come alla società FC Rieti, di favorire il viaggio verso il centro eretino. Ovviamente, mi auguro che i tifosi del Rieti siano in molti anche per sostenere nella maniera più calorosa possibile lo sforzo di una squadra che, ne sono certo, saprà comunque al più presto tirarsi fuori dalla bassa classifica”.

“Avevo già avuto modo di ringraziare – dice il presidente del FC Rieti, avv. Stefano Palombi – il Comune di Rieti e l’assessore Leoncini per la disponibilità nel trovare un impianto vicino Rieti dove giocare, disponibilità che ora è stata ribadita con l’organizzazione di un servizio di pullman per condurre gratuitamente i nostri tifosi a Monterotondo. Al riguardo, invito tutti coloro che siano interessati contattare la nostra segreteria allo stadio “Centro d’Italia-Manlio Scopigno”.

Per adesioni ed informazioni è quindi possibile recarsi alla segreteria del FC Rieti (orari 10.00-13.00, 16.00-19.00) o contattare il numero telefonico del club (0746/271077).
Il pullman partirà alle ore 13.00 di domenica 12 febbraio dal piazzale antistante lo stadio. Il ritorno a Rieti, chiaramente, subito dopo la conclusione della gara FC Rieti-Latina.

PERILLI: SULL’AGRICOLTURA, LA POLVERNI FA SOLO “POLVERONI”

0

<<Voglio solo ricordare alla candidata del centro destra che purtroppo, per lei, i dati sull’agricoltura sono totalmente differenti da quello che lei afferma.
Non dati inventati, ma facilmente riscontrabili. Sottolineo i dati per la provincia di Rieti: 58 milioni di euro di investimenti, che non credo siano la “mortificazione” per l’agricoltura reatina, ma un risultato senza il quale questo settore ora sarebbe senza futuro.
 A questo si aggiungono i  progetti di Filiera (carne, legno e olio) con 20 milioni di euro di contributo pubblico, 245 progetti (tra queste 76 riguardano la costituzione di nuove aziende) per il Piano di Sviluppo rurale, con un investimento di 44 milioni di euro, una crescita complessiva del 140% per gli agriturismo e interventi anticrisi con un Fondo di 6 milioni e 600 mila euro garantito dalla Regione.

Come più volte sottolineato dall’assessore Daniela Valentini, cinque anni fa abbiamo trovato un’agricoltura in ginocchio e senza regole, tant’è vero che abbiamo dovuto approvare ben 8 leggi. Non capisco perché, la candidata del centro destra, che vorrebbe guidare la regione Lazio, possa dichiarare cose inesistenti.

Noi pensiamo di aver fatto il nostro lavoro, in questo settore, e gli agricoltori lo sanno bene. Spero, solo che la prossima volta, la candidata Polverini se ne possa rendere conto per evitare brutte figure per non creare “polveroni” che gettano solo fumo agli occhi>>.

AL PALASOJOURNER IL BIG-MATCH, REAL RIETI – PESARO

0

C’è grande attesa in casa Real Rieti per il big match di sabato sera alle 21 al PalaSojourner (ingresso gratuito) contro il Pesaro Five, terzo in classifica a 5 punti dai reatini ma con una gara in più da giocare rispetto ad Adornato e compagni. Un match che mette in palio molto più dei tre punti visto che, a sette giornate dalla fine, una vittoria farebbe ipotecare mezza serie A2. I marchigiani stanno disputando un grandissimo campionato, hanno perso una sola gara in questa stagione, peraltro alla prima giornata fuori casa contro Terni, sono dunque reduci da ben 17 risultati utili consecutivi (sette vittorie di fila) ed hanno una delle difese meno battute del torneo.

Per il Real Rieti, capolista dopo la vittoria di tre settimane fa contro Terni nello scontro diretto, quello di sabato diventa ora il match della stagione, il più difficile, ma anche quello che ogni giocatore vuole vivere e vincere per raggiungere l’obiettivo. Anche i reatini arrivano alla sfida con una serie lunghissima di risultati positivi (undici vittorie e due pareggi), e per sabato mister De Simoni dovrà rinunciare a Serginho, fuori per l’infortunio al ginocchio patito ad Ascoli. Nella gara di andata finì con un pareggio per 1-1. <Quella contro Pesaro è la partita che vale una stagione – le parole del presidente reatino Roberto Pietropaoli –, credo che in questo campionato Rieti, Pesaro e Terni hanno dimostrato di meritare la promozione diretta in serie A2. Ma solo una potrà vincere il campionato e festeggiare senza passare per i pleyoff ed è chiaro che lo scontro diretto di sabato acquista una importanza fondamentale, come lo è stato quello contro Terni. Sabato sera sarà una bellissima giornata di sport tra due formazione che mi auguro comunque di rivedere in A2 l’anno prossimo. Spero che, come contro Terni, il pubblico di Rieti ci segua numeroso e sarei davvero felice se sugli spalti ci saranno anche i tifosi anche di Pesaro, sarebbe davvero un bello spot per il movimento>.

MORTE MAROCCHINO, IL SINDACO EMILI INCONTRA COMUNITA' ISLAMICA

0

Il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, ha incontrato questa mattina il responsabile del centro islamico reatino, Mohamed Hardan, i fratelli della vittima Labas Ali e alcuni esponenti dell’associazione "Arabi insieme".
Il sindaco ha manifestato il proprio cordoglio e quello dell’amministrazione comunale, ribadendo che il rapporto tra la città e la comunità islamica è basato sul reciproco rispetto. I gravissimi fatti, accaduti fuori dal territorio comunale e che non coinvolgono reatini tra gli arrestati, colpiscono la cittadinanza: sia la vittima sia i suoi familiari sono da tempo, infatti, residenti a Rieti.
Nel corso del colloquio sono stati rinnovati i vincoli di amicizia che da sempre legano la città alla comunità marocchina. Mohamed Hardan e i familiari della vittima hanno ribadito il proprio senso di appartenenza a Rieti e hanno chiesto al sindaco Emili di fare in modo che la vedova e i tre bambini possano contare sul sostegno della città di cui si sentono parte integrante.
Il sindaco si è detto disponibile a nome personale e dell’amministrazione ad adoperarsi in questo senso e ha stabilito che le spese per le onoranze funebri, tra cui il rimpatrio della salma, siano affrontate dal Comune di Rieti.

CONSIGLIERE CIRCOSCRIZIONALE SANTOPRETE: POLITICHE SOCIALI DALLA PARTE DEI CITTADINI

0

Il Consigliere della Circoscrizione Rieti II, Giuseppe Santoprete, facendosi portavoce delle numerose istanze sollecitate dai cittadini e nell’ottica di un’efficiente gestione amministrativa tesa ad un attento management delle politiche dei servizi – ha proposto all’Amministrazione Comunale l’acquisto di dieci carrozzine pieghevoli da mettere a disposizione di persone anziane e diversamente abili per le visite in cimitero ottenendo, inoltre,  la definitiva realizzazione di due campi di basket nel quartiere  Micioccoli.

Portatori di handicap e anziani potranno avere così la possibilità di accedere gratuitamente ad un importante servizio che permetterà, a chi ha difficoltà di deambulazione, di potersi recare presso le tombe dei propri defunti permettendo inoltre un comodo utilizzo degli ambienti e delle strutture connesse. La collocazione delle carrozzine pieghevoli è stata ipotizzata all’ingresso del Cimitero monumentale di Rieti e affidate in custodia al personale addetto ai servizi cimiteriali per la messa a disposizione di quanti ne facciano domanda.

Inoltre, il Consigliere Santoprete, ha avanzato un’ulteriore richiesta connessa al Cimitero: l’acquisto
di due montascale mobili da installare al VI e VII riquadro nel rispetto del Decreto ministeriale n. 236 del 1989 e del D.P.R n. 380 del 2001 che prescrivono le disposizioni per favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche. L’installazione del montascale mobile consentirebbe inoltre ai diversamente abili di accedere ai loculi siti al primo piano dei suddetti riquadri.

Infine, accolta con grande entusiasmo soprattutto dai più giovani, è stata la recente realizzazione di due campi da basket all’interno dell’area del campo polivalente di via U. La Malfa-L.go Fenoaltea.
Essendo infatti un solo campo da basket insufficiente ad esaudire la richiesta in un quartiere densamente popolato come quello di Micioccoli il consigliere Santoprete aveva più volte sollecitato la realizzazione di nuove aree per la pratica dello sport all’interno del quartiere.