Continuano incessanti i controlli disposti dal nuovo Questore di Rieti, Dr. Carlo Casini, che hanno portato alla denuncia in stato di libertà di un romano responsabile di violenza e minaccia a Pubblico ufficiale ed alla espulsione di una cittadina ucraina irregolare sul territorio dello Stato.
Nella nottata di sabato, infatti, personale della Squadra Volante, impiegato nei servizi di controllo del territorio fortemente voluti dal Questore di Rieti, ha individuato, in prossimità di un bar del centro cittadino, V.G., di anni 53, residente in provincia di Roma, il quale versava in evidente stato di ubriachezza.
Al controllo degli Agenti, l’uomo ha fornito delle false generalità per eludere eventuali conseguenze di tipo amministrativo in considerazione del suo stato di ebbrezza.
Nella circostanza, ha anche inveito nei confronti degli Agenti, minacciandoli e cercando di colpirli con violenza nel tentativo di sottrarsi al controllo.
Il personale della Squadra Volante è riuscito a trattenerlo ed ad accompagnarlo in Questura dove è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria per i reati di violenza, minaccia e false attestazioni a Pubblico Ufficiale, nonché segnalato per i provvedimenti derivanti dalla violazione dell’illecito amministrativo previsto per la manifesta ubriachezza.
Inoltre, nell’ambito degli stessi controlli disposti sul territorio, l’Ufficio Immigrazione della Questura di Rieti ha allontanato la cittadina ucraina P.S., di anni 44, accompagnandola presso il Centro di Identificazione ed Espulsione di Ponte Galeria (Roma) poiché colpita da decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Rieti.
CONTINUANO I CONTROLLI SUL TERRITORIO, LA POLIZIA DI STATO DENUNCIA UBRIACO
ROTTAMAZIONE MACCHINE AGRICOLE
Pieno sostegno dell’Associazione Provinciale Meccanizzazione Agricola all’Unima nazionale, all’Unione delle Imprese di Meccanizzazione Agricola alla quale aderisce l’Apima reatina sul tema della rottamazione della macchine agricole a seguito della notizia che il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola sta presentando al Consiglio dei Ministri una proposta per concentrare il pacchetto di stimoli ai consumi che comprende, tra gli altri, il settore delle macchine agricole.
La richiesta dell’intervento in questo senso, fortemente sostenuta dalle associazioni di categoria del settore primario, rappresenta un enorme successo di tutti i richiedenti, inparticolare di Unacoma.
Gli effetti del provvedimento, qualora approvato, potranno non solo gettare un’ancora di salvataggio a un’industria delle macchine agricole in forte sofferenza, ma consentirà di “svecchiare” l’enorme parco macchine circolante in Italia con enormi vantaggi per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro.
«Si tratta di un momento molto importante per il settore – ha commentato
COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI, CORSO SUL PACCHETTO SICUREZZA E SUL REATO DI STALKING
Presso il Comando Provinciale dei Carabinieri Rieti, si è recentemente tenuto un Corso di aggiornamento professionale del Codice Penale e Procedura Penale, al quale hanno partecipato I Comandanti di Compagnia e tutto il personale dei vari comandi.
Il Corso, della durata di ore 20 complessive, ha avuto quali relatori gli Avvocati Antonino Rera e Cinzia D’Eramo del Foro di Rieti.
Le lezioni si sono incentrate soprattutto sul nuovo “Pacchetto Sicurezza” ed in particolare sulla recente introduzione nel Codice Penale del reato di “STALKING” (Atti Persecutori), con relativi approfondimenti procedurali e legislativi.
Al termine del corso ai due legali è stato consegnato la tessera onoraria dell’Associazione Carabinieri.
L’iniziativa, promossa dal Comandante Provinciale, alla quale hanno aderito con entusiasmo i due legali, rientra nel quadro dell’elevazione del tono culturale e professionale dei componenti dell’Arma Reatina.
MESSAGGIO DEL VESCOVO DI RIETI PER LA QUARESIMA
Con il mercoledì delle Ceneri inizia il periodo della Quaresima, tempo liturgico in cui siamo chiamati ogni anno a fare più spazio alla Parola di Dio e al messaggio esigente della conversione e dell’astinenza da ciò che sa di superfluo e non necessario.
Certamente chi vive da anni questa dimensione può scorgervi una certa ripetitività e forse anche una inutilità sul piano personale, sociale, umano e persino liturgico.
Ma non è così. Si tratta di una ripetitività che è sempre nuova, di una conoscenza mai piena, di un esercizio mai noioso.
Il richiamo alla sobrietà e ad una vita semplice è presente in quasi tutte le religioni e da sempre le persone più vicine a Dio scelgono e si sforzano di condurre un’esistenza all’insegna della povertà e soprattutto del distacco dalle cose materiali, anche se non è facile e non tutti vi riescono.
Nel nostro tempo sono in molti ad essere poveri, chi per scelta, chi perché costretto dalle contingenze della vita: i primi ci ricordano la caducità delle cose terrene, facendoci volgere lo sguardo verso le realtà trascendenti; gli altri ci provocano ad essere generosi verso chi non ha e ad essere moderati nei consumi e nell’uso delle cose materiali.
La società tecnologica genera continuamente il bisogno di consumare, perché là dove aumenta il consumo e dunque la domanda, cresce la produzione e dunque il lavoro, quindi anche ciò che non è necessario, come il cellulare, il computer, la televisione, sono ormai considerati “generi di prima necessità”.
Queste idee hanno senza dubbio un fondamento razionale e sono alla base del concetto di sviluppo, ma non possono essere assolutizzate, perché rischiano di innescare un circolo vizioso dal quale può diventare difficile uscire.
Pur vivendo in questo mondo e in questa società, e dunque accettando ritmi, mezzi e regole che in qualche modo ci impone, dobbiamo conservare un sano distacco da ciò che ci viene sottoposto perché non lo accettiamo senza senso critico, senza giudizio.
Il metro di giudizio di noi credenti è la Parola di Dio che ci richiama continuamente a scegliere le cose che contano: il primato dello spirito che non è disprezzo della materia, ma consapevolezza di una gerarchia di valori più importanti.
Nel Messaggio per la Quaresima 2010, che il Santo Padre ha inviato a tutti i cattolici, si legge tra l’altro: “L’ingiustizia, frutto del male, non ha radici esclusivamente esterne; ha origine nel cuore umano, dove si trovano i germi di una misteriosa connivenza col male. Lo riconosce amaramente il Salmista: “Ecco, nella colpa io sono nato, nel peccato mi ha concepito mia madre” (Sal 51,7). Sì, l’uomo è reso fragile da una spinta profonda, che lo mortifica nella capacità di entrare in comunione con l’altro. Aperto per natura al libero flusso della condivisione, avverte dentro di sé una strana forza di gravità che lo porta a ripiegarsi su se stesso, ad affermarsi sopra e contro gli altri: è l’egoismo, conseguenza della colpa originale”.
Possiamo limitare questo egoismo e questo ripiegamento su noi stessi con la preghiera e una più piena unione con Gesù, poi con una vita più semplice in cui impariamo progressivamente a fare a meno di cose non necessarie, e poi ancora con il perdono gratuito e generoso a tutti coloro che ci hanno offeso e mortificato. Sono le medicine che ci possono aiutare a guarire dal male tanto antico e difficile da sradicare che è la cupidigia, l’avidità.
Riflettere su tali spunti può aiutarci a migliorare noi stessi e a vivere con autentico spirito di rinnovamento la Quaresima e il tempo di Pasqua, perché la memoria annuale del Cristo crocifisso e Risorto sia ricca di frutti spirituali e di opere buone.
ESTRATTO CONTO ONLINE DI EQUITALIA APERTO A 3,3 MILIONI DI ISCRITTI INPS
L’Estratto conto di Equitalia apre una nuova corsia ai 3,3 milioni di contribuenti iscritti ai servizi online dell’Inps. La nuova modalità di accesso all’estratto conto online ha l’obiettivo di rendere il servizio più agevole per una platea sempre più ampia di cittadini.
I possessori del pin dell’Inps (persone fisiche) infatti, non devono effettuare ulteriori registrazioni. L’Estratto conto online è il servizio di Equitalia che permette di consultare la propria situazione debitoria con il Fisco (cartelle, debiti pendenti, procedure attivate, sospensioni e rateazioni in corso) senza doversi più recare allo sportello. I 3,3 milioni di utenti dell’istituto di previdenza si sommano ai cittadini che già hanno altre credenziali di accesso, vale a dire i contribuenti registrati al cassetto fiscale dell’Agenzia delle entrate e i possessori della Carta Nazionale dei Servizi (Cns). Sale così a oltre 11 milioni il totale dei potenziali utenti.
COME FUNZIONA PER GLI UTENTI INPS
I possessori delle credenziali Inps (codice fiscale e pin) possono utilizzare il percorso rapido di accesso sia attraverso i siti del Gruppo Equitalia (box rosso) sia dell’Inps (cliccando su “Al servizio del cittadino” in home page). Chi non possiede le credenziali dell’Istituto di previdenza potrà ottenerle sul sito www.inps.it, entrando in “Servizi online – Richiesta pin online”.
Effettuato l’accesso all’Estratto conto online, si può prendere visione della propria posizione debitoria dal 2000 ad oggi. Per ogni chiarimento è disponibile sul sito di Equitalia (www.equitaliaspa.it) o dell’agente della riscossione competente per territorio una nuova guida animata che accompagna il cittadino nel percorso di consultazione.
LA FORTITUDO VINCE A SEMPIONE E SALE A 28 PUNTI
La Fortitudo espugna Sempione ad aggancia a 28 punti il Tivoli ed il Cave. Operazione aggancio riuscita dopo una gara a Sempione vinta con il punteggio di tre set ad uno. Buona prova delle reatine che riescono a sfatare il tabù delle gare esterne dove quest’anno la Fortitudo ha quasi sempre sofferto.
La Fortitudo parte subito bene con Marcella Manelfi in cabina di regia, Silvia Coralli centrale e portano a casa il primo set con il risultato di 25-20.
Stesso e identico risultato nel secondo set con Ciambella che cambia le carte in tavola ed inserisce Endy Cripa a Giovanna Barbato.
Nel terzo set subentra un relax tipico delle reatine che vanno sotto di 9 punti, recuperano, ma perdono ai vantaggi con il punteggio di 28-26, Ciambella tira fuori Lucia Fortini e mette dentro Flavia Cipriani. Cambia però l’aria e nel quarto set le biancoverdi tornano in possesso della partita e negli ultimi scampoli c’è anche l’ingresso della nuova arrivata Valentina Vulpiani.
Buona la gara delle reatine che grazie a questa vittoria si confermano in un buon momento inanellando la terza vittoria consecutiva portando a casa otto dei nove punti a disposizione nelle ultime tre gare. Da sottolineare una super Giulia Fornali con 21 punti all’attivo.
Lucia Fortini e compagne ora, avendo raggiunto il tivoli a 28 punti, aspettano di ricevere proprio domenica prossima le romane. All’andata fini 3 a 1 per il Tivoli ma oggi la fortitudo può vantare un assetto di gioco sicuramente migliore avendo trovato la quadratura del cerchio.
La sensazione è proprio che la marcia trionfale possa continuare e che il Tivoli domenica prossima potrebbe essere l’avversario che darebbe slancio in uno scontro diretto. "Abbiamo giocato una partita non facile, commenta a caldo Ciambella, coach delle reatine, perchè giocare contro queste squadre che non hanno nulla da perdere diventa più difficile che giocare con la capolista. Siamo stati bravi a chiudere e non lasciare respiro all’avversario e adesso arriva il tivoli, dove servirà la migliore fortitudo."
IVA: RECENTI NOVITA’ E SVILUPPI FUTURI NEL SEMINARIO PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
“Iva: recenti novità e sviluppi futuri” è il titolo del seminario organizzato da Confindustria Rieti, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti e dal Saspi, member of Crowe Horwarth International, in programma mercoledì 17 febbraio prossimo alle ore 15 nella sala convegni del Quattro Stagioni a Rieti.
La molteplicità delle nuove norme introdotte in materia Iva e la mancanza, ad oggi, di una legge italiana di recepimento della Direttiva Comunitaria entrata in vigore il 1° gennaio 2010, hanno reso opportuno un incontro per fare il punto della situazione e per assicurare un allineamento delle procedure interne dell’azienda ai nuovi obblighi già in vigore.
Il seminario prevede la partecipazione ai lavori di Sara Vaccaro, direttore dell’Agenzia delle Entrate di Rieti (nuova procedura per le compensazioni dei crediti Iva; limiti ed adempimenti), del commercialista Guido Giacobbi (Novità Iva in tema di spese di rappresentanza e modifica degli articoli 13 e 14 Dpr 633/72) e di Stefania Fregonese partner Studio Associato Servizi Professionali Integrati (Regole di derivazione comunitaria in vigore dal 2010).
Interverranno per un cenno di saluto Gianfranco Castelli presidente di Confindustria Rieti e Pier Luigi Coccia presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Rieti.
<Il seminario si prefigge di affrontare le novità fiscali di interesse per le imprese – ha detto Castelli – in modo tale che ogni azienda possa allinearsi ai nuovi obblighi in vigore in modo veloce e corretto>.
<Le recenti disposizioni normative hanno prodotto delle sostanziali novità interpretative in materia di Iva – ha commentato Coccia – che devono essere oggetto di un’attenta analisi. Per questo stiamo lavorando in un’ottica di miglioramento continuo cercando nel tempo di aggiornare i nostri professionisti e di qualificare sempre più la nostra formazione a disposizione delle imprese e dei contribuenti>.
Il seminario sulle recenti novità Iva è aperto al pubblico e consente l’attribuzione di crediti formativi per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti che parteciperanno.
COSTINI: LASCIA PERPLESSI IL LINGUAGGIO DI GERBINO
“Lascia perplessi il linguaggio utilizzato da Luigi Gerbino, soprattutto in alcune affermazioni volutamente criptiche che forse tendono a insinuare qualcosa”. Lo dichiara l’assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti, Felice Costini, in riferimento alla lettera del presidente dell’Asm, Luigi Gerbino, che ha per oggetto la questione di un codice etico per il Pdl.
“Non ho nessun problema – continua – a rendere pubblica la mia situazione in merito a questioni di natura giudiziaria, in quanto non ho ricevuto alcun avviso di garanzia per la mia attività di amministratore. Per maggiore trasparenza, posso affermare di essere stato querelato per diffamazione due anni fa per un volantino di natura politica. Un procedimento che si è concluso con l’archiviazione”.
“Ribadisco con forza la mia onestà nell’azione amministrativa che intraprendo – prosegue Costini – ma qualora mi ritrovassi al centro di una vicenda giudiziaria come assessore non esiterei a dimettermi. Cosa che non fa il presidente Gerbino.
Se è vero, infatti, che l’indagine sul fotovoltaico riguarda la sua sfera privata, ciò è comunque in conflitto con il suo ruolo di presidente dell’Asm, come palesemente lascia intendere anche la sua rinuncia alle delega per l’energia alternativa”.
“Il ruolo tenuto da Gerbino – conclude l’assessore – non è quello di semplice ‘affittuario’ ma è di parte in causa, come dimostrano le conferenze stampa tenute all’Asm o le attività portate avanti in presenza di amministratori delegati di società private coinvolte. Per questo credo che si debba dimettere”.
CONSIGLIERE PROVINCIALE SCACCHI: SORPRESO DALLE AFFERMAZIONI DI COSTINI
Premesso che il sottoscritto da 6 al 13 febbraio era fuori per motivi accademici e quindi impossibilitato ad organizzare ed anche solo ad essere presente ad iniziative istituzionali, debbo dire che sono sorpreso dalle dichiarazioni del consigliere Felice Costini.
A sua differenza infatti, se non altro per motivi professionali, ho un grande rispetto per la Storia tanto che mi ripugna piegarla a mero strumento di propaganda.
In particolare contesto le dichiarazioni su una disattenzione della Provincia sul tema della commemorazione del Muro di Berlino. Se Costini avesse avuto il tempo di assistervi, avrebbe potuto costatare che l’iniziativa da me organizzata con due docenti universitari ha consentito una riflessione scientificamente fondata sul ruolo della Guerra fredda e sulla caduta del Muro che ha rappresentato un cesura storica fondamentale del XX secolo.
Certo si è trattato di ben altra cosa che non una mostra di pura propaganda ideologica come quella organizzata dall’associazione culturale che fa esplicito riferimento a Costini aperta dallo slogan Yalta, tomba dell’Europa, un’interpretazione forse ad effetto propagandistico ma sicuramente poco fondata sul piano storico.
Non volendo fare della facile polemica sul fatto che il capogruppo di minoranza in Provincia di Rieti si sia ben guardato dal partecipare alla Giornata della Memoria per le vittime della Shoah, anch’essa organizzata con il massimo rigore scientifico, respingo con forza l’accusa rivoltami di usare la Storia con un approccio ideologico, atteggiamento che non mi appartiene e che forse è invece riscontrabile proprio in chi lancia simili accuse.
CICLO RIFIUTI, INCONTRO COMUNE-PROVINCIA
La Provincia ha mostrato piena disponibilità con l’assessore all’Energia e Attività produttive, Giancarlo Felici e martedì 23 febbraio alle 12 si terrà un incontro nella sede dell’amministrazione provinciale.
“La raccolta differenziata ‘porta a porta’ per i primi diecimila abitanti sta per iniziare – spiega l’assessore Boncompagni – e preso atto del Piano dei rifiuti redatto dalla Provincia è necessario un confronto sui fondi regionali destinati anche all’autonomia impiantistica, in modo da ridurre la pressione fiscale che subisce la collettività per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Le scelte dovranno tener presente il principio superiore della tutela dell’ambiente e considerare le opportunità, a livello occupazionale, nell’ambito dello sviluppo del settore energetico eco-compatibile”.