REGIONALI: IL SEGRETARIO NAZIONALE ROMAGNOLI DI FIAMMA TRICOLORE A PASSO CORESE

0

La Destra sociale Fiamma tricolore scende in campo e fa partire la sua campagna elettorale a Rieti a sostegno del candidato Franco Tittoni.

L’inizio ufficiale avverrà il domani, giovedì 18 febbraio, alle 20 a Passo Corese, con una cena organizzata alla pizzeria “Da Pietro”.
Alla presentazione del candidato e neo segretario provinciale, Franco Tittoni, parteciperà il segretario nazionale, Luca Romagnoli, il coordinatore regionale, Lamberto Iacobelli, i dirigenti nazionali Rosa Dragone e Giorgio Casciano.

“Voglio salutare tutto il mondo degli iscritti e simpatizzanti – dice Franco Tittoni – ai quali chiederò di mettere in campo tutte le forze necessarie per ottenere il miglior risultato possibile.
Questo è un momento storico per la Fiamma tricolore perché possiamo dimostrare di essere la vera e unica forza di Destra sociale in grado di essere esterna al Pdl e capace di rappresentare le istanze ‘nazionalpopolari’.
La vera forza della Fiamma tricolore sta nella storia, nella tradizione e nei valori che contraddistinguono i suoi sostenitori”.

NUMEROSE ADESIONI IN PROVINCIA PER LA "FONDAZIONE DELLA LIBERTA' PER IL BENE COMUNE"

0

La “Fondazione della Libertà per il Bene Comune”, del ministro Altero Matteoli raccoglie adesioni e intensifica la propria attività su tutto il territorio nazionale.

Presentata a Rieti nella Sala dei Cordari nel mese di novembre dall’onorevole Guglielmo Rositani, socio fondatore, dal Presidente del Consiglio  Comunale di Rieti prof. Gianni Turina e dall’Assessore alle Attività Produttive avv. Antonio Perelli, con l’autorevole presenza del ministro Altero Matteoli, sta raccogliendo anche nella provincia di Rieti, numerose e qualificate adesioni.
Nel Comune di Rieti hanno aderito oltre ai promotori Turina e Perelli, il Presidente della Commissione Urbanistica Oreste De Santis, il Presidente della Commissione Sport e Cultura Fabio Nobili, il capogruppo di AN Attilio Carucci, il consigliere Gabriele Rossi e Stefano Colantoni, presidente del coordinamento regionale dei Consigli Comunali ANCI del Lazio.
Nella Provincia  sindaci, assessori e consiglieri di vari comuni oltre a qualificati personaggi della società civile, professionisti ed esponenti nel campo della cultura e dell’imprenditoria, hanno manifestato la loro convinta partecipazione.

La “Fondazione della Libertà per il Bene Comune” vuole essere un momento di incontro fra politica e cultura per contribuire al dibattito pubblico nell’affrontare e proporre soluzioni condivise a problematiche che interessano i campi dell’economica, dell’etica e del sociale, alla ricerca di un punto di equilibrio tra l’energia della libertà e l’obiettivo del bene comune.
Con le sue iniziative la Fondazione vuole svolgere un ruolo da protagonista quale laboratorio di idee per lo sviluppo del nostro Paese ed in tale ottica in questi giorni si stanno raccogliendo le adesioni per convocare l’assemblea ed eleggere gli organi statutari della Fondazione in modo da produrre quella attività politico-culturale attraverso un dibattito che deve vedere la base protagonista.

Intanto, a Roma, il 25 febbraio alle ore 16.30 al Tempio di Adriano – Piazza di Pietra, il primo incontro con il ministro Altero Matteoli intervistato da Mauro Mazza, il prof. Roberto Serrentino, il ministro Giulio Tremonti, il Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini e l’on. Massimo D’Alema.

All’importante incontro nel corso del quale verranno illustrati obiettivi e strategie della Fondazione oltre ad alcune tematiche di interesse nazionale, parteciperà anche una delegazione della Fondazione di Rieti.

AL VIA IL PRIMO INCONTRO PER IL CORSO “TUTORE VOLONTARIO PER MINORI”

0

Si terrà domani pomeriggio alle ore 16 presso la casa del volontariato Cesv e Spes l’incontro tra gli organizzatori e gli iscritti al corso di formazione “ Tutore volontari per minori”.
A promuovere l’iniziativa, che sarà aperta a tutti gli interessati che possono ancora iscriversi, il garante dell’Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio, Francesco Alvaro, e il consigliere regionale Annamaria Massimi, presidente della commissione Scuola, formazione professionale e università. 

Saranno presenti alla giornata preliminare del corso, che al momento conta circa venti iscritti, Quirino Ficorilli e la dott.ssa Altieri per l’Azienda Sanitaria Locale; Paola Becci, responsabile dei servizi sociali al Comune di Rieti; Silvia Cifone, avvocato e presidente dell’osservatorio nazionale sul Diritto di famiglia nella sezione territoriale di Rieti; Paola Re, psicologa e psicoterapeuta dell’Infanzia ed Adolescenza.

“Quando un minore è privo dei genitori – spiega il consigliere Massimi –  o quando i genitori non possono esercitare la potestà per decisione dell’Autorità giudiziaria o perché lontani, la legge prevede che sia nominato un tutore che lo rappresenti legalmente.
Nella maggior parte dei casi la tutela viene attribuita a parenti diversi dai genitori, ma ci sono casi in cui questa soluzione interna alla famiglia non può trovare attuazione.
In tale ottica – prosegue Massimi – abbiamo fortemente voluto questo corso per così preparare e formare chi si rende disponibile ad esercitare questa funzione di rappresentanza legale del minore di età. Il tutore volontario costituisce un’importante risorsa che la società civile mette a disposizione dei minori meno fortunati”

ROSSI: UNA SANITA' DI QUALITA' NON SI FA CON IL RESTYLING DEGLI IMMOBILI

0

“Non è con il restyling degli immobili che si realizza e si costruisce una sanità di qualità e di eccellenza.
Nell’ascoltare le parole del direttore generale Dott. Gabriele Bellini sembra che la sua amministrazione dell’Azienda locale reatina sia stata eccezionale e soprattutto un modello gestionale per tutte le altre realtà della Regione Lazio.

In effetti però non si capisce bene il nesso su un nodo fondamentale, e cioè come sia stato possibile erogare servizi efficienti e di qualità a fronte di tagli e risparmi di denaro.
Non è certo con opere manutentive – seppur spesso necessarie – che possono essere risolte le criticità che quotidianamente i nostri concittadini sono costretti ad affrontare nel comparto sanità Inoltre non è accettabile che una provincia – come quella reatina – con la più alta percentuale di anziani rispetto alle altre province laziali, non abbia, di fatto, nessuna RSA accreditata creando così enormi difficoltà e disagi a tante famiglie.
Strutture come l’Hospice o il Pronto Soccorso pur essendo di recente realizzazione e all’avanguardia – oltre che realizzate con i soldi dei contribuenti –  non hanno mai visto la benché minima riduzione dei tempi di attesa.

Spesso la tempistica prevista dalla legge non è mai rispettata per analisi ed esami vari e non c’è la volontà ad interviene per rafforzare reparti strategici e importanti come Ortopedia che, ad oggi, espleta le sue funzioni nonostante lo sparuto numeri di medici di turno rimasti.
Altra importante questione da porre all’attenzione del dott. Bellini è capire perché Codesta Azienda Ausl non abbia mai dato seguito all’accordo con i medici di famiglia per smaltire i codici Bianchi.
La nostra struttura sanitaria potrà crescere soltanto creando le condizioni per fare sistema trasformando i reparti in punti di eccellenza così da abbattere la mobilità passiva ma soprattutto – ponendo al centro dei processi di cambiamento l’attenzione e il rispetto verso l’utenza – destinare risorse e profusione di impegno verso un modello di sanità dalla parte della gente.

ARRESTATO SPACCIATORE REATINO

0

Continuano i servizi di prevenzione e repressione dei reati disposti dal Questore di Rieti. Dr. Carlo Casini.
In tale ambito, la Squadra Mobile, nell’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, ha tratto in arresto il reatino M.L., di anni 37, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di cocaina.

Gli investigatori della IV Sezione Narcotici della Squadra Mobile, infatti, nella serata di ieri, nel corso di un servizio di controllo a campione delle vetture in transito sulla superstrada salto-cicolana, hanno fermato M.L., di anni 37, a bordo della sua autovettura Opel Astra, al cui interno gli Agenti hanno rinvenuto e sequestrato circa 3 grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina.

La successiva perquisizione domiciliare effettuata dal personale della Squadra Mobile ha permesso di rinvenire e sequestrare anche un bilancino di precisione e sostanze da “taglio” avvalorando la tesi dell’attività di spaccio posta in essere dal giovane reatino, già noto alle Forze dell’Ordine per analoghi episodi criminosi.

M.L. è stato, pertanto, tratto in arresto ed associato, a disposizione della competente Autorità Giudiziaria, presso la locale Casa Circondariale.

Il giovane spacciatore, sorpreso alla guida dell’autovettura con patente di guida revocata, dovrà anche rispondere di tale reato di fronte alla Autorità Giudiziaria, nonché del reato di uso di atto falso, in quanto, per circolare, ha utilizzato un tagliando assicurativo falsificato.

I RATTI DELLA SABINA PER IL 13MO ANNO AL CARNEVALONE LIBERATO DI POGGIO MIRTETO

Con l’arrivo delle maschere, si avvicina come ogni anno l’appuntamento immancabile con il Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto, manifestazione  che ha visto I ratti della Sabina presenti fin dai loro esordi.

Stiamo parlando del 16 Febbraio 1997, quando il gruppo era appena all’inizio del cammino che li vede presenti da 13 anni sulla scena musicale italiana. Il carnevalone rappresenta per la band laziale una ricorrenza fissa all’interno del loro fitto calendario.

Tanto è l’affetto che li lega a questa manifestazione e ai suoi organizzatori, che hanno creduto in loro quando questi otto ragazzi di provincia erano ancora sconosciuti al grande pubblico, ma pieni di voglia di raccontare storie e trasmettere emozioni con le loro canzoni. Canzoni che saliranno sul palco con loro, pronte a far ballare il pubblico ma anche a farlo riflettere e pensare. I ratti oltre ai grandi successi di sempre presenteranno per la prima volta a Poggio Mirteto l’ultimo album “Va tutto bene”,  edito dalla On The Road e distribuito dalla Universal, che conferma la svolta rock del gruppo già iniziata nel precedente lavoro. “A passo lento”. 

L’appuntamento quindi è per Domenica 21 Febbraio alle ore 15 a Piazza della Vetreria sperando che il tempo sia clemente, in caso di pioggia comunque ci penseranno i ratti a portare “Un po’ di sole”.


PAOLUCCI: LA POLITICA ABBANDONI I LITIGI E SI ADOPERI PER RISOLVERE I PROBLEMI DEI CITTADINI

0

“ Invece che preoccuparsi del grande problema dell’occupazione, in particolare sul tema del lavoro, dello sviluppo e degli interventi a sostegno di chi perde lavoro e reddito, ci fanno assistere a litigi utili esclusivamente a loro interessi personali”.

E’ questo il commento di Alberto Paolucci, segretario generale provinciale della Uil al direttivo regionale del Lazio.

“Tutti debbono mettere a disposizioni dei Cittadini   capacità, tempo e  risorse straordinarie per affrontare una crisi che a Rieti i cui effetti sono imprevedibili, ma che già oggi sono evidenti: cassa integrazione che aumenta, calo degli ordini e tasso di disoccupazione che cresce al 27,3 %, e non per avere consensi per un posto sicuro nel listino regionale. Le Istituzioni Locali, anziché litigare dovrebbero insieme risolvere il problema dell’occupazioni a Rieti, facendo pressioni al  Governo per trovare soluzioni e risorse nuove per garantire il lavoro a tutti, perché esso non’è ne  di destra e ne di sinistra.”

 Continua il  segretario generale della Uil, Paolucci, definendo ”essenziali” gli interventi dei rappresentanti  pubblici. Secondo lui allo stesso tempo bisogna sostenere “ la permanenza del posto di lavoro piuttosto che finanziare la disoccupazione, Occorre consolidare il nucleo industriale, salvando la Ritel, Occorre avere una missione esclusiva sulle politiche dell’energia rinnovabile, occorre avere una sanità che garantisca le fasce più deboli iniziando da  rsa efficienti ed accreditate. Siamo dunque convinti che sia arrivato il momento che la politica si occupi e   si adoperi per risolvere i tanti problemi della gente di Rieti e provincia, chi lo farà sarà sicuramente ripagato dal consenso elettorale che si sta ricercando.

UNO SPETTACOLO SULLA PREVENZIONE STRADALE

“VENTISEI MARZO MILLENOVECENTOSETTANTA: nuovi occhi per guadare”, questo è il titolo del nuovo spettacolo nazionale sulla prevenzione stradale promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rivolto a tutti gli studenti delle Scuole Superiori.

Dopo aver girato molte città italiane, riscuotendo un notevole consenso soprattutto tra i giovani che hanno apprezzato l’utilizzo di nuovo linguaggio artistico per un tema di attualità, il monologo teatrale scritto e interpretato da Rosario Parente, prodotto dall’Associazione culturale Tredicesimo Tornante, arriva a Rieti il prossimo 23 Febbraio alle ore 11 presso la Sala dei Cordari.

La tappa reatina è stata organizzata dalla Motorizzazione civile di Rieti che ha accolto con entusiasmo questa iniziativa di prevenzione stradale – “Sono ormai molti anni che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti promuove queste giornate dedicate alla prevenzione ed educazione stradale e per il 2010 è stato scelto il linguaggio teatrale per comunicare con i giovani – ha commentato il Direttore della Motorizzazione, Ing. Nicola Giampietro –  Ricordo che, utilizzando una parte dei proventi delle contravvenzioni, il Ministero organizza ogni anno una giornata sulla sicurezza stradale.”

L’ing. Giampietro auspicando in una numerosa partecipazione da parte delle scuole di Rieti (previsti circa 300 studenti),  ha sottolineato che la Motorizzazione da 10 anni si è posta al servizio della Giornata sulla sicurezza stradale, diventata ormai un’efficace strumento di prevenzione.    Questa rappresentazione, per il contenuto piuttosto duro e forte, è rivolto agli studenti più grandi  delle 4^ e 5^ classi degli Istituti reatini – ha proseguito l’Ing. Giampietro – Ci siamo impegnati per sensibilizzare i ragazzi sulla problematiche legate alla guida, l’uso del casco, l’abuso di alcool e droga. Sicuramente alla luce dei dati che la cronaca ci ricorda ogni fine settimana, è un tema molto importante e anche il teatro può essere un veicolo privilegiato per lanciare un messaggio ai giovani”.

Scuole partecipanti: Liceo Pedagogico, Liceo Scientifico, Istituto Tecnico Commerciale, Istituto tecnico per Geometri, ITIS, IPSIA, IPSAAR, IPSAA, Istituto d’Arte.

BREVE SINTESI DELLO SPETTACOLO
Il ventisei marzo del 1970, la vita di Elio viene spezzata da un incidente stradale causato dal conducente di un autoveicolo, il quale era in palese stato di ebrezza ed era recidivo. Elio di ritorno da un viaggio lungo 800 km e ad un solo km da casa…..
La storia di Elio nella sua tragicità, è solo un pretesto per descrivere un concetto: la possibilità che un attimo sia in grado di cancellare un’esistenza.
Sarebbe bello riuscire ad avere nuovi occhi per viaggiare. Potrebbe essere una possibilità almeno nelle intenzioni di Rosario Parente, autore ed interprete, del monologo teatrale dal titolo 26 marzo 1970: nuovi occhi per viaggiare……

“Le persone – racconta l’attore pordenonese riferendosi alle persone che muoiono per incidente stradale – si trasformano in ombre di un passato che non può tornare, ma che non possiamo dimenticare. Si può raccontare dello loro morti, ma soprattutto delle loro storie in vita in cui ognuno di noi ci si può identificare”.
La regia e i testi di Rosario Parente, con la collaborazione di Marco Balbinot al violoncello, Gianni Tavian, pianoforte e tastiera, Jacopo Belluz chitarra e voce, Paolo Forte fisarmonica e violoncello, Vinicio Perinotto fotografia e per la parte grafica, Anna Polon.

APERTA AD ANTRODOCO LA NUOVA SEDE CISL-FILCA-FNP

0

E’ stata aperta al pubblico nei giorni scorsi ad Antrodoco, in piazza del Popolo 25, la nuova sede Cisl Filca-Fnp con sportello Caaf e Inas. Alla cerimonia hanno partecipato il segretario generale della Cisl Bruno Pescetelli, il responsabile dei servizi Natale Raccogli e i segretari della Filca e della Fnp, rispettivamente Francesco Agostini e  Sandro Paolucci.

“La nuova sede –hanno spiegato a margine della cerimonia di inaugurazione Agostini e Paolucci- avrà il compito di servire l’intera valle dell’alto Velino attraverso un vasto ventaglio di servizi, che vanno da quelli erogati dal Caaf, all’attività svolta dal patronato Inas, oltre naturalmente alla supervisione e consulenza sindacale di Filca e Fnp. Il nuovo ufficio di Antrodoco –continuano i due segretari di categoria-  sarà in grado di avvicinare ulteriormente i nostri iscritti ai molteplici servizi offerti dal sindacato.
L’apertura del nuovo ufficio, che va ad integrarsi all’attività delle ulteriori sedi di Amatrice e Colle di Tora, è infatti un importante passo in avanti verso la realizzazione di una rete capillare di servizi sull’intero territorio provinciale, che il sindacato di viale Fassini già da tempo si è prefissato di potenziare”.

“L’apertura del nuovo ufficio territoriale Cisl Filca-Fnp di Antrodoco –continuano Agostini e Paolucci- per il momento prevista per la giornata del martedì (15,30-18,30) e del sabato (9-12), sarà finalmente in grado di servire gli utenti dell’alta valle del Velino, molti dei quali residenti nei comuni di Borgovelino, Posta, Borbona e Amatrice, offrendo loro consulenze fiscali e di assistenza sociale, sussidi e l’attivazione, ad esempio, di procedure pensionistico-contributive, comodamente nella loro zona di residenza”. 

Con l’apertura del nuovo ufficio di Antrodoco e quello già attivo ad Amatrice (quest’ultimo aperto il mercoledì dalla 9 alle 12,30), l’intera zona risulta finalmente coperta dai tanti servizi erogati dalla Cisl.

“Questo ci permetterà –concludono i segretari Filca e Fnp di essere davvero più vicini agli utenti residenti in quel territorio. La presenza della Filca sarà strategica soprattutto per il cantiere stradale sorto nella zona di  Micigliano per l’ampliamento, ormai in fase di attuazione, della via Salaria verso Ascoli Piceno –precisa Agostini. Mentre la presenza di Fnp –ricorda Paolucci-  e più in generale dei servizi erogati dal Caaf e Inas, avrà il compito di gestire ed indirizzare le richieste di un flusso consistente di utenza, per la stragrande maggioranza anziani, che proprio per l’età e le condizioni di salute, spesso non sono in grado di muoversi agevolmente e raggiungere la sede reatina di viale Fassini”.  

MOBILITA' PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA

0

Lo SNALS-CONFSAL comunica che con la riunione del 16 febbraio 2010, si è concluso al MIUR il lungo e serrato confronto tecnico per la mobilità ed è stato sottoscritto in data odierna il CCNI concernente la mobilità del personale Docente, Educativo ed ATA per l’a.s. 2010/2011.

Comunichiamo che la presentazione delle domande avverrà a partire dalla data che sarà fissata dall’O.M., in corso di emanazione; presumibilmente i termini di presentazione delle domande dovrebbero decorrere dal 22 febbraio p.v. e terminare il 22 marzo 2010.

Vi ricordiamo che, come previsto e già comunicato dal MIUR non la nota 1045 del 29 gennaio 2010 avente per oggetto: “Domande di mobilità per la scuola primaria e secondaria di primo grado – Presentazione via web”, relativamente all’a.s. 2010-2011, la presentazione delle domande di mobilità per e nell’ambito della scuola primaria e secondaria di I grado avverrà esclusivamente via web tramite l’accesso a POLIS.

Uno speciale servizio di consulenza on-line è già attivo presso le  sedi SNALS-CONFSAL.
In tal senso saranno  rese operative apposite funzionalità nell’area Istanze On Line, presente sul sito internet del MIUR all’indirizzo: www.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml della funzionalità web prevede due fasi: la registrazione del servizio Istanze On Line da parte del personale interessato e la presentazione della domanda via web.
La registrazione prevede il possesso di una casella di posta elettronica@istruzione.it.

La citata nota del MIUR sottolinea la necessità di supporto agli utenti nelle fasi più critiche, attraverso un coinvolgimento delle scuole che potranno avvalersi dei referenti provinciali e regionali individuati dai Direttori Regionali quali referenti dei nuclei di supporto alle scuole.
Sono previste, inoltre, apposite conferenze di servizio per il personale delle segreterie delle istituzioni scolastiche e le dovute informative alle OO.SS. del comparto scuola.