REWIND E CRI PER HAITI

0

Tutti noi siamo rimasti sconvolti per quanto successo a questa nazione. Rewind si è mosso subito per il sociale, infatti, in ogni scuola è stata avviata una raccolta fondi per la popolazione colpita da questo tragico evento.

La risposta è stata da subito positiva da parte di tutti gli studenti, i professori, il personale amministrativo e i dirigenti scolastici i quali ringraziamo fortemente per questo gesto che proviene da un forte sentimento interiore di aiuto umanitario.

Sabato 20 febbraio, in Piazza Vittorio Emanuele II, con insieme ai Giovani della Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Rieti, è stato allestito uno stand per reperire ulteriori fondi e quindi portare un aiuto maggiore a chi veramente ne ha  necessità primaria. Nonostante il mal tempo i cittadini di Rieti hanno saputo contribuire a questa manifestazione.

I coordinatori del gruppo studentesco Giraldi Pierluigi, Giancristoforo Luca e Fusacchia Gianmarco con tutti i loro ragazzi insieme al Commissario C.R.I. di Rieti della C.R.I., l’avv. Francesco Maria Palomba si sono dichiarati molto soddisfatti per la riuscita del progetto “REWIND FOR HAITI”. Siamo certi che, anche grazie alla distribuzione di volantini, ci sia stata una sensibilizzazione ulteriore della  cittadinanza sulla catastrofe avvenuta e che tutto ciò che è stato reperito e donato per intero alla Croce Rossa Italiana, possa aiutare tutte quelle persone che soffrono e che si trovano in condizioni di forte disagio.

CONGRESSO CGIL, PER LA FIOM RICONFERMATO LUIGI D'ANTONIO

0

Si é svolto il giorno 23 febbraio il congresso provinciale della Fiom Cgil di Rieti.
Al congresso si é dibattuto sui termini della crisi mondiale che investe, in toto, il mondo del lavoro ed in particolar modo il comparto industriale.
Nel corso della riunione, sono state affrontate questioni relative alle vertenze territoriali che coinvolgono centinaia di lavoratori reatini e relative famiglie.

Hanno portato il loro contributo al dibattito il Presidente della Provincia Fabio Melilli, i consiglieri regionali Anna Maria Massimi e Mario Perilli, l’assessore provinciale Luigi Taddei, il Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Regnini ed i segretari di Rifondazione, Comunisti Italiani e Sinistra e Libertà (Battisti, Pitoni e Petrangeli). Presente anche per la Fim Cisl, il segretario provinciale Giuseppe Ricci.

Nel pomeriggio, ampio dibattito con gli interventi di tutti delegati delle aziende metalmeccaniche della provincia di Rieti. Interessanti le testimonianze  sulle  esperienze all’interno delle azienda ed i momenti di difficoltà che vivono in questo periodo i lavoratori.

Alla fine del congresso, si è provveduto alle votazioni per eleggere i delegati alle istanze superiori e per il Segretario Generale della Fiom Cgil  reatina. Su proposta del centro regolatore della Fiom, è stato riconfermato alla guida della Fiom reatina Luigi D’Antonio.

Nella  votazione a scrutinio segreto, D’Antonio ha riportato 32 voti su 33 votanti con 1 astenuto.”
Con questo voto, pressoché unanime – ha confermato il rieletto D’Antonio – credo si sia voluto premiare l’azione della Fiom di questi anni e la  riconferma di un metodo impiegato a tutela dei lavoratori e dei loro impieghi.
Un metodo, forte, che ci ha visto spesso sulle barricate, gomito a gomito con gli iscritti  soprattutto sulle vertenze più dure. Questo voto – conclude D’Antonio – è uno sprone personale che mi gratifica e mi chiama ad un maggiore impegno per gli anni futuri”.

CONTINUANO SENZA SOSTA I CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO

0

Continuano senza sosta i controlli disposti, secondo nuovi parametri operativi, dal Questore Carlo Casini.

Tali modalità operative, svolte intensificando la presenza sul territorio in zone e fasce orarie ritenute più a rischio, hanno consentito ieri di denunciare due iraniani, G.H. di 50 anni e G.M. di 48, per contraffazione e  alterazione dei documenti di soggiorno, nonché di denunciare a Passo Corese una moldava, C.I. di 55 anni, che aveva rubato ad un italiano 5000 €.

Inoltre, un’italiana sorpresa a prostituirsi in periferia, vicino al Nucleo Industriale è stata munita di F.V.O. ed allontanata dal territorio.

“Questa è un’attività importante”  ha sottolineato il Questore “perché dove c’è prostituzione arriva malavita, e la città deve rimanere pulita attraverso un’opera preventiva che non consenta radicamenti negativi di certe attività che, per il loro contorno, non devono essere mai sottovalutate”.

INIZIA LA RASSEGNA CULTURALE DI "APERITIVI VERDI"

Al via la Rassegna culturale di “Aperitivi verdi” intitolata “Ricomincia la festa – Vivere bene al tempo delle tribù” durante la quale gli autori di sei libri e inchieste centrati sui temi dell’ambiente, dell’altra economia e del ‘Buen vivir’ presenteranno alla Libreria Moderna di Rieti soprattutto la possibilità, concreta, di cambiare la propria vita in senso davvero sostenibile.

Il tutto gustando un vero “aperitivo verde”, realizzato con prodotti rigorosamente “a chilometro zero”, esso stesso simbolo di questa opportunità concreta di cambiamento.

Ad unire i sei appuntamenti c’è un filo conduttore: “LA FESTA E’ FINITA” è il titolo provocatorio di un libro di Richard Heinberg nel quale il giornalista americano sancisce la fine di un’epoca in cui pochi hanno inquinato e dilapidato le enormi risorse fossili e naturali della Terra e quindi di tutti gli esseri viventi. A partire dunque da un’attenta rilettura della storia recente, con questa rassegna cerchiamo di fornire, ad un pubblico ampio e inevitabilmente cosciente dell’instabilità sociale e ambientale che viviamo, una chiave di lettura e d’interpretazione della storia contemporanea invitando all’ascolto e al confronto su temi d’attualità ma anche su esperienze locali e globali che parlano già di una nuova democrazia della Terra e di riscatto per tutti i popoli; ed è per questo che “RICOMINCIA LA FESTA”.

Il primo appuntamento è in programma venerdì 26 febbraio alle 17,30 alla Libreria Moderna di Rieti (via Garibaldi 242) con ‘Io lo so fare’ (ed. Altreconomia), in compagnia dell’autrice, la giornalista e scrittrice Marinella Correggia. Ad inaugurare la Rassegna sarà Max Ciogli con ‘Ipersinestesi’, mentre a curare l’aperitivo saranno Slow Food Casperia e Sabina che porterà i prodotti della Black&Wite tartufi, dell’Azienda Domenico Stocchi di Leonessa (formaggi), dell’Azienda agricola Le Fontanelle di Contigliano (salumi). L’Associazione Culturale Germogli presenterà i crostini alla salsa verdamara fiorita, PosTribù realizzerà dei panini speciali, l’olio extravergine della Sabina sarà della Società Agricola "Sabinae Naturalia”, mentre nei calici scorreranno i vini del marchio ‘Ratto delle Sabine’ dell’Azienda Lorenzoni di Magliano Sabina, che in occasione di questo primo appuntamento servirà lo spumante extra-dry “Il Denario”.

L’iniziativa, che si concluderà il 15 aprile, è promossa in ricordo di Alfio Di Bella, che ha vissuto gli ultimi anni a Poggio Nativo lasciandoci in eredità il bagaglio di tutta la sua esperienza “scomoda” di fotoreporter d’inchiesta e artistico, proprio su quei temi ambientali e sociali che dagli anni ’70 ad oggi continuano a segnare tragicamente la vita di un paese quasi allo sbando. Il progetto è realizzato con il patrocinio di Provincia di Rieti e Fondazione Varrone, con la collaborazione della Libreria Moderna, delle Associazioni Germogli, Slow Food Casperia e Sabina, Il Ratto delle Sabine, del Teatro Potlach, del progetto Metallurgicamente; media partner sono Sfumature di Viaggio, Immaginati di Riccardo Guadagnoli, Arte Studio TreSeiZero, ed il settimanale Carta.

NUOVO RESPONSABILE PER L'AIART REATINA

0

Cambio di guardia alla guida dell’Aiart di Rieti. Il comitato provinciale dell’associazione cattolica di spettatori ha designato quale presidente Gianna Serani Melchiorre, la quale raccoglie l’eredità di Licia Alonzi Carnicelli, che ha avviato nella realtà reatina l’attività dell’Aiart, la quale, anche per sopraggiunte esigenze familiari e nuovi impegni di carattere politico (essendo stata eletta nell’assemblea regionale del Pd), ha spinto per un avvicendamento, pur restando ad operare attivamente nell’associazione e continuando a far parte del comitato. 

Alla vice presidenza è stato designato Nazareno Boncompagni, come tesoriere Franca Sepe. 

L’Aiart ((acronimo che sta per Associazione italiana ascoltatori radio-televisivi, nata a suo tempo come costola dell’Azione Cattolica e nel tempo passata a interessarsi dei vari aspetti educativi insiti anche nei nuovi media) è impegnata in attività di vigilanza su quanto tv e affini propongono, con attenzione educativa e promozionale, puntando a creare utenti consapevoli, critici e responsabili dei mezzi di comunicazione, con particolare riguardo alle famiglie e alla crescita delle giovani generazioni. Il gruppo reatino dell’Aiart, pur nella sua realtà ancora piccola e semplice, ha operato in questi anni  soprattutto in collaborazione con alcune istituzioni scolastiche; in aprile è previsto un incontro dedicato in particolare al tema della media education, l’educazione (scolastica ma non solo) dei ragazzi al sapiente uso dei media.

DI GIOVANNI E ANASETTI I DUE CANDIDATI PER LA LISTA CIVICA A SOSTEGNO DI POLVERINI

0

La professoressa Nicoletta Di Giovanni e il dottor Alessandro Anasetti sono i candidati  per la Lista Civica a sostegno della candidatura alla presidenza della Regione Lazio di  Renata Polverini.

Nicoletta Di Giovanni è laureata in Giurisprudenza ed è una insegnante di diritto.
Alessandro Anasetti è il direttore sanitario del Polimbulatorio Asl di Poggio Mirteto ed è un esperto della assistenza ai malati post acuzia, ciò nella convinzione che le famiglie, una volta che il loro congiunto è tornato a casa dopo un periodo di ricovero ed un intervento chirurgico, necessitano del massimo sostegno possibile.

Nei prossimi giorni Renata Polverini e i due candidati nella Lista Civica si incontreranno per  approfondire alcuni degli argomenti che più interessano la provincia di Rieti dall’aumento dei disoccupati alla carenza dei collegamenti con la Capitale, in particolare il miglioramento della Salaria e il potenziamento dei servizi Fs, dal rilancio dei settori produttivi, compreso il turismo, puntando sulla montagna e sui laghi, e l’agroalimentare, concentrando le energie sulla produzione di qualità di olio e vino, alle politiche sociali e sanitarie.

“Ho particolarmente apprezzato la disponibilità della professoressa Nicoletta Di Giovanni e del dottor Alessandro Anasetti – dichiara Renata Polverini -. Si tratta di due persone che vengono dalla società civile con l’obiettivo di contribuire alla crescita e allo sviluppo della nostra regione e della provincia di Rieti nello specifico. Saranno sicuramente molto utili alla nostra coalizione per l’esperienza che hanno maturato in due settori, la scuola e la sanità, sui quali puntiamo decisamente per il rilancio del Lazio”.

GIOVEDI IL SECONDO MODULO DEL MASTER IN SCIENZE GASTRONOMICHE

0

Giovedì 25 Febbraio a Rieti nello storico Palazzo Vecchiarelli si svolgerà il II modulo del Master in “Scienze gastronomiche e Patologie alimentari”, organizzato dalla “Sapienza” Università di Roma insieme con il Consorzio “Sabina Universitas” di Rieti.

Dopo avere affrontato nel modulo di apertura di gennaio temi quali cultura e cibo, cibo e cinema, cibo e pubblicità, ora ci si occuperà di scoprire come psicologia e marketing influenzino le scelte alimentari dei consumatori.

Verranno poi affrontati temi più squisitamente di carattere economico, coordinati da qualificati esperti del settore, con l’ausilio prezioso del management di una azienda leader del settore agro-alimentare della nostra regione, che ci spiegherà come sia stato possibile lanciare il marchio “Casale del Giglio” come sinonimo di prodotto di qualità in un settore dove la tradizione laziale appariva decisamente inferiore rispetto a quella di altre regioni. In questa occasione, sarà anche lanciato un progetto innovativo, volto alla valorizzazione turistica di particolari aree del territorio reatino, che vedrà la partecipazione diretta proprio degli studenti del Master.

Inoltre, il venerdì pomeriggio è prevista una degustazione guidata all’interno della cantina privata del Sig. Vincenzo Naglieri sita in via Roma. La cantina rappresenta uno scorcio della Rieti Sotterranea. La degustazione guidata da esperti Sommelier AIS (Francesco Guarcilena responsabile AIS Rieti) proporrà abbinamenti di prodotti locali con vini di eccellenza.

ROSSETTI E OMBRETTI AL REPARTO DI RADIOTERAPIA DEL DE LELLIS

0

Sarà una mattinata speciale quella di lunedì prossimo, primo marzo, per le pazienti del reparto di Radioterapia dell’Ospedale Generale Provinciale San Camillo De’ Lellis.

Ad animarla un’iniziativa targata “Beauty Point”, con la preziosa collaborazione del primario, dottor Santarelli. Le ragazze della profumeria di via Roma, armate di rossetti, ombretti e terre, regaleranno qualche ora di spensieratezza alle donne ospiti del reparto.

“Siamo entusiaste – commenta Tamara  Liberali – responsabile del punto vendita reatino – abbiamo proposto la nostra idea al primario, che l’ha trasformata in una reale occasione di incontro con le pazienti. Le donne vengono spesso in profumeria quando hanno bisogno di sentirsi meno sole o anche soltanto più piacevoli. E se ci fa piacere aiutare loro siamo ancora più felici di poter essere  un supporto per le donne che affrontano quotidianamente grandi problemi.”

Una data, quella di lunedì, che vuole segnare il primo di una serie di incontri in ospedale, magari con il coinvolgimento di altri reparti e di medici che condividano, come il collega Santarelli, lo spirito dell’iniziativa. Intanto lo staff (Daniela,Tamara, Gessica e Paola) si prepara per una giornata speciale, per un piccolo gesto di solidarietà “senza trucco”. A volte una pennellata di colore può davvero fare la differenza.

"IL CAMMINO DI FRANCESCO" GRANDE ATTRATTORE TURISTICO ALLA BIT DI MILANO

0

Oltre mille addetti ai lavori tra agenzie di viaggio e tour operator specializzati ed almeno altri duemila visitatori che hanno chiesto ed ottenuto informazioni sul Cammino di Francesco, il grande attrattore turistico reatino con cui Federalberghi Rieti, insieme a Provincia, Apt e con il supporto di Camera di Commercio e Cariri è sbarcata alla Bit di Milano.

Questo il bilancio positivo con cui Francesco Marinetti, presidente di Federalberghi Rieti  – comparto di Ascom-Confcommercio dedicato al turismo che raggruppa il 90% degli alberghi della provincia reatina –  è tornato con soddisfazione dall’esperienza della Bit di Milano, la più importante fiera turistica della penisola, durante la quale i Cammini di Fede, ed in particolare il Cammino di Francesco e la Via Francigena, hanno giocato un ruolo rilevante.

“E’ il momento giusto per promuovere a livello nazionale ed internazionale il Cammino di Francesco e la decisione presa con tutti gli attori reatini presenti alla Bit di presentarsi in fiera con un prodotto unico, con un unico brand forte, in grado di spingere anche il resto del territorio, è stata vincente – ha dichiarato Marinetti  – e questo è stato confermato anche dagli altri operatori reatini che negli anni scorsi avevano partecipato, con un’offerta frammentata, alla Bit, dichiarando di non aver mai ottenuto in passato un riscontro così elevato”.

Un risultato confermato anche dalla speciale attenzione riservata dalla Borsa Italiana del Turismo milanese proprio ai percorsi religiosi, con un workshop dedicato, Bit Itinera, cui hanno partecipato anche i due tour operator ‘incomisti’ reatini “Il Mestiere di Viaggiare” e “Reate Tour”. Quest’ultimo tour operator ha in particolare presentato durante il workshop il proprio catalogo 2010 ed in particolare 9 pacchetti turistici di 2-3 giorni distribuiti sul territorio provinciale.

“Abbiamo stretto contatti con 89 tour operator interessati al Cammino di Francesco italiani e del resto d’Europa – ha aggiunto Marinetti – ed abbiamo intenzione di consolidare queste relazioni con azioni successive, tra cui un educational tour che organizzeremo a breve per portare questi operatori a visitare personalmente Rieti ed il territorio che ospita quel Cammino di Francesco che è già riuscito ad incantarli a distanza”. Tutte azioni che, rilancia Marinetti, avranno bisogno di uno sforzo finanziario sostenuto e compatto dei vari attori del territorio per essere davvero efficace e portare a Rieti e provincia un reale aumento dei flussi turistici.

“In occasione della Bit di Milano direi che siamo stati dei “miracolati” rispetto ai risultati raggiunti – confida Marinetti – se si pensa che i nostri competitor, comprese le altre aree del Lazio, erano presenti in fiera con stand, materiali, personale e risorse che potevano contare su budget almeno pari a dieci volte il nostro. Auspico quindi per il futuro che si lavori ancora una volta tutti insieme, con una partecipazione sempre maggiore a livello finanziario ed organizzativo, per consolidare le esperienze vincenti e lanciare una vera programmazione della promozione turistica di questo territorio, partendo da una progettazione anzitutto di livello regionale”.

VINCENZO RINALDI PDL: NEL PD C'E' UN NERVO SCOPERTO

0

"E’ evidente che nel Pd c’è un nervo scoperto, quello della quotidiana diaspora dei cattolici democratici e dei moderati verso l’Udc, l’Alleanza per l’Italia di Francesco Rutelli e il Pdl.

Noi ci siamo limitati a constatare che i tre esponenti scelti dal Partito democratico per le elezioni regionali del 28 e 29 marzo, provengono tutti dall’area ex comunista, atteso che il presidente della Provincia pretende ormai di coprire da solo il fronte cattolico.

L’elettorato moderato è con Renata Polverini perché ha fatto suoi quei ‘valori non negoziabili’ che un cattolico deve sempre difendere e tutelare. Per noi la scelta è stata facile, visto che la candidata radicale Emma Bonino si è imposta all’intero Pd ed è quanto di più laicista ci sia nel panorama politico nazionale, pensiamo, infatti, al divorzio, all’aborto, al testamento biologico e al fine vita”.