“Import-Export con l’America – Dazi, normativa e novità”, webinar gratuito il 21 ottobre

0
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti e l’Ufficio Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, gli Enti del Sistema Camerale e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, promuovono la partecipazione per il prossimo martedì 21 ottobre 2025 (dalle 9.30 alle 12) ad un webinar nazionale dedicato all’import export con l’America, analizzando le novità normative e l’impatto dei dazi sulle esportazioni dalla UE. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino puntano a realizzare una proficua sinergia tra le loro peculiari competenze, con l’obiettivo di migliorare e sostenere le imprese del territorio, attraverso percorsi formativi e di informazione qualificati e gratuiti. Un canale diretto e privilegiato sulle problematiche doganali, per un approccio consapevole ai mercati. Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio, Paolo Moro, Ufficio Dogane Alessandria e Massimiliano Mercurio, HERMES Validating & Consulting. Sarà possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori. La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/693e27e9-2f24-455d-88f7-92755557d55e@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro il 20 ottobre 2025

La UIL Scuola RUA sull’incontro al MIM

0
Il 7 ottobre tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali della scuola si è tenuto un incontro per la prosecuzione del confronto sul Decreto Interministeriale relativo al seguente ordine del giorno: 1. Prosieguo del confronto sul Decreto interministeriale sulla revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA; 2. Aggiornamenti sulla procedura d’infrazione europea in materia di abusiva reiterazione dei contratti a termine del personale ATA. Pasquale Raimondo ( Uil Scuola Rua) ha ribadito con chiarezza alla Amministrazione ( rappresentata dalla dott.ssa Carmela Palermo e dalla dott.ssa Maria Rita Calvosa), che l’organico ATA attuale è da tempo insufficiente e che la revisione prevista per l’attuazione dell’art. 50 del CCNL 2019/2021 – non sottoscritto dalla Uil Scuola – rischia di produrre effetti pesantemente negativi per i lavoratori e per l’intera comunità scolastica. A margine della riunione Pasquale Raimondo ha aggiunto che servono:: °.un incremento sostanziale dell’organico, per superare la condizione emergenziale in cui le scuole e il personale ATA continuano a operare; °-l’attivazione di percorsi di formazione continua specificamente dedicati al personale ATA; °-l’apertura di un tavolo tecnico per il rinnovo del Regolamento delle supplenze (DM 430/2000) e per l’aggiornamento dell’O.M. 21/2009 relativa al bando 24 mesi; °-l’attivazione di un percorso di tutoraggio per i Funzionari EQ neo immessi in ruolo, finalizzato a garantire un adeguato accompagnamento professionale

SEI TU IL REPORTER – Nica: “Da oltre venti giorni copiosa perdita di acqua in via Vena. Intervenite!”

0
Nica scrive alla rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Da oltre 20 giorni abbiamo segnalato ad APS questa vistosa perdita in via Vena, ma nessuno è intervenuto. la situazione potrebbe ulteriormente aggravarsi” – commenta la lettrice di Rietinvetrina.

Alla Paroniana presentazione del libro di Umberto Senin: “Storia di una famiglia. La grande Caterina e una vita in cinque valigie”

0
Grazie al coordinamento dell’assessorato alla cultura del Comune di Rieti, venerdì 17 ottobre alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale Paroniana in via San Pietro Martire, 28 si terrà la presentazione del libro “Storia di una famiglia. La grande Caterina e una vita in cinque valigie” di Umberto Senin. Insieme all’assessore alla Cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati, parteciperanno all’incontro l’autore del libro, lo psichiatra e past presidente dell’Associazione Italiana di Psichiatria Pier Luigi Scapicchio, il professore di Storia e Filosofia Sandro Pasquini, la Geriatra e past president dell’Associazione Alzheimer Uniti Italia Luisa Bartorelli. Coordina l’incontro Luigi Conti, editor del libro, amico e collaboratore del professor Senin. Umberto Senin è professore emerito presso l’Università degli Studi di Perugia. La sua è una storia che passa dalle grandi difficoltà di profugo dalmata e orfano al riscatto ottenuto attraverso lo studio e la passione per la medicina. Laureato in Medicina e Chirurgia nell’ateneo del capoluogo umbro, diventa uno dei pionieri della Geriatria in Italia, essendo tra i primi in Europa a diventare Professore Ordinario e Direttore di una Scuola di Specializzazione in questa materia. Dopo aver scritto una mole importante di testi scientifici, arrivato alle soglie della pensione, ha scoperto anche la passione da narratore. La storia della sua vita, che questo libro rilegge, è dominata dalla figura della “Grande Caterina”, sua madre, che attraverso la navigazione a vista in un mare pieno di scogli, è riuscita da sola, con poco o nessun aiuto, a tenere a galla la barca della sua piccola famiglia, a permettere ai suoi figli di riscattare, attraverso l’impegno e lo studio, un’infanzia povera e priva di radici stabili.

SEI TU IL REPORTER – Mario: “Strisce pedonali di via del Terminillo incrocio via Isonzo ancora invisibili. Potreste ridisegnarle?”

0
SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina riceve una nuova segnalazione da parte del signor Mario: Buongiorno, segnalo di nuovo le strisce pedonali su via del Terminillo incrocio via Isonzo e zone limitrofe, altezza civico 21, totalmente invisibili. È urgente il ripristino in quanto trattasi di attraversamento pedonale frequentatissimo. Questa è la seconda segnalazione. Grazie” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

A Rieti la seconda edizione della Finale Nazionale del Campionato Nazionale di Disegno Tecnico

0
Si terrà a Rieti venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 la seconda edizione della Finale Nazionale del Campionato Nazionale di Disegno Tecnico, la competizione che valorizza il talento degli studenti e riporta al centro il disegno tecnico, unendo scuole, docenti e istituzioni di tutta Italia. L’evento è realizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti e l’Istituto Comprensivo Egnazio Danti di Alatri in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Rieti, l’Ordine degli Ingegneri di Rieti, l’Ordine dei Periti Industriali di Rieti, l’Ordine degli Architetti di Rieti, l’IIS “Celestino Rosatelli”. Il Campionato Nazionale di Disegno Tecnico nasce nell’anno scolastico 2015-16 dall’intuizione del professor Fabio Macchia, presso l’Istituto Comprensivo “Egnazio Danti” di Alatri in provincia di Frosinone, con lo scopo di ridare la giusta centralità alla disciplina del disegno tecnico, negli anni andata a scemare all’interno dei percorsi scolastici. Da allora, la competizione ha acquisito sempre maggiore risonanza, tanto da coinvolgere, in questa edizione 2025, oltre 31 mila studenti provenienti da 53 province italiane, da Avellino a Trieste. Da quest’anno inoltre, il Campionato si avvarrà del prestigioso contributo della Fondazione Renzo Piano e dell’ESA, Agenzia Spaziale Europea che premierà il vincitore con un viaggio presso la sua sede in Belgio. A Rieti arriveranno i 53 finalisti delle finali provinciali che avranno modo di pernottare in città con le loro famiglie e accompagnatori, apprezzando le bellezze del capoluogo attraverso corsi e visite guidate: la finale nazionale non rappresenta infatti solo il coronamento del percorso svolto dalle scuole partecipanti, ma anche l’opportunità e l’occasione di far conoscere il territorio. Oltre ai giorni di competizione riservati agli studenti, a partire da giovedì 16 ottobre fino a domenica 26 ottobre saranno esposti sotto le arcate del Palazzo Papale di Rieti 53 elaborati di disegno tecnico artistico, nell’ambito della Mostra “Segni di precisione, tracce di emozione”, aperta tutti i giorni ad ingresso libero dove i visitatori potranno votare on line il loro disegno preferito. La cerimonia di premiazione si terrà invece sabato 25 ottobre alle ore 18 presso il Cinema Teatro Moderno di Rieti, anch’essa ad ingresso libero.

Presentata la Camminata per la Vita 2025, Proietti: “Grazie a tutti”. Maccari: “Il Laboratorio di Biologia Molecolare è una conquista”

0
Nell’Aula Consiliare del Comune di Rieti stamane, 8 ottobre, è stata presentata la Camminata per la Vita organizzata da ALCLI Donna, costola dell’Associazione ALCLI Giorgio & Silvia: “La Camminata è un momento di incontro, speranza ed impegno condiviso. Solo se stiamo tutti insieme possiamo farcela. Domenica celebreremo non solo il cammino fisico, ma anche l’unione – commenta Santina Proietti, fondatrice dell’ALCLI Giorgio & Silvia – nessuno è solo. La salute è un diritto. Un sentito grazie a tutti i partecipanti, ai volontari, ai medici e agli operatori. Grazie a chi ci ha sempre creduto, alle Associazioni e alle Istituzioni. Se stiamo qui è perché ci crediamo. Grazie a Marisa Sciarrini che con dedizione ha organizzato anche le edizioni precedenti. Il suo impegno rappresenta un punto di partenza per tutti. Questa Camminata rappresenta la cura di ognuno per l’altro”. “All’interno della nostra Azienda abbiamo ottimi professionisti, soprattutto nel campo oncologico. Le malattie non vanno solamente curate, la grande partita è la prevenzione – dichiara il dott. Maccari, DG ASL Rieti – abbiamo tante situazioni patologiche, e capire quando una malattia è ai primissimi stadi e l’approccio terapeutico può essere meno pesante ed invasivo. Fare tanti interventi in Oncologia è una sconfitta, significa che non siamo stati capaci a prevenire. La completa collaborazione tra Enti e Associazioni sul tema è un bene. Però vorrei parlare anche del Laboratorio di Biologia Molecolare. Qui cambia completamente l’approccio alla malattia. Adesso andiamo nella fase più fine, se il tumore risponde a determinati farmaci od ormoni lo possiamo grazie alla tipizzazione dei tumori, con cure mirate. Si fa quella cura solo se funziona per quella persona. Oggi riusciamo a curare il tumore ad personam. Possiamo parlare di Personalizzazione della Medicina” – conclude Maccari.

Cantieri di Amatrice: arrestato operaio albanese con documenti falsi

0

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto del personale della Stazione di Amatrice, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo nel settore edile, finalizzato alla verifica del rispetto della normativa in materia di lavoro e sicurezza, nonché alla regolarità delle maestranze impiegate nei cantieri della ricostruzione a seguito del sisma del 2016. Nel corso delle attività ispettive, i militari hanno proceduto all’identificazione di diversi operai presenti in un cantiere della zona. Tra questi, un uomo di 34 anni, di origine albanese, ha esibito una carta d’identità rumena come documento di riconoscimento. Tuttavia, fin da subito i Carabinieri hanno nutrito fondati dubbi circa l’autenticità del documento, a causa di alcune anomalie riscontrate nei caratteri di stampa e negli elementi di sicurezza.

A seguito di un controllo più approfondito, effettuato anche tramite i canali di cooperazione internazionale di polizia, è stato accertato che la carta d’identità era contraffatta. Posto di fronte all’evidenza, il cittadino straniero ha ammesso le proprie responsabilità, confermando di aver fatto uso del documento falso per eludere i controlli e poter lavorare sul territorio nazionale. L’uomo è stato quindi tratto in arresto in flagranza di reato per possesso e uso di documento d’identità falso e deferito all’Autorità Giudiziaria competente anche per i reati di falsità materiale commessa da privato e falsa attestazione o dichiarazione a Pubblico Ufficiale. Al termine delle formalità di rito, per il 34enne sono state avviate le procedure per l’esecuzione del provvedimento di espulsione dal territorio nazionale.

L’attività rientra nel più ampio dispositivo di vigilanza e controllo messo in campo dall’Arma dei Carabinieri, finalizzato a garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e contrastare fenomeni di illegalità diffusa nel settore edile, con particolare attenzione ai cantieri impegnati nella ricostruzione post-sisma.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Permessi di costruzione zona Porrara: la Commissione Controllo e Garanzia si riunisce

0

“La Commissione Controllo e Garanzia è convocata per il 14 ottobre alle ore 16 presso il palazzo comunale. All’Ordine del Giorno la discussione sulla sentenza del Consiglio di Stato riguardante un permesso a costruire in località Porrara. Data ed ora sono stati concordati con assessore e dirigente per avere certezza della loro presenza” – fa sapere nella nota Paolo Bigliocchi, consigliere Comunale PD Rieti.

Regione Lazio, 2.1 milioni di euro per l’invecchiamento attivo. Maselli: “Centro anziani presidi territoriali di inclusione”

0
La Regione Lazio ha pubblicato un avviso per favorire l’invecchiamento attivo attraverso la realizzazione di progetti che sviluppino la partecipazione delle persone anziane alla vita della comunità, il benessere psico-fisico, la prevenzione della fragilità, l’autonomia individuale, l’inclusione sociale, l’intergenerazionalitá e la valorizzazione del patrimonio relazionale e professionale degli anziani. L’avviso, con una dotazione finanziaria di oltre 2,1 milioni di euro, è rivolto a tutte le APS per la gestione di centri anziani comunali. “L’invecchiamento attivo è il processo che consente alle persone anziane di mantenere una partecipazione piena e consapevole alla vita sociale, culturale, civile, economica e sportiva, valorizzandone le competenze, le esperienze e le relazioni personali acquisite nel corso della vita. In questo contesto, i centri anziani rivestono un ruolo strategico quali presidi territoriali di inclusione, socializzazione e promozione della salute. La Regione Lazio intende sostenere e rafforzare il loro contributo nella promozione dell’invecchiamento attivo, attraverso la realizzazione di attività strutturate e inclusive nei contesti di vita quotidiana”. Lo dichiara Massimiliano Maselli, assessore all’Inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio.