Il 16 agosto ad Orvinio presentazione collana “Le Avventure di Fabio”
Confagricoltura: “Frutta italiana a dura prova per il clima”
Autocisterna in fiamme: bloccata A1 dal Casello di Fiano a Castelnuovo di Porto
SEI TU IL REPORTER – Emanuele Maria: “Mi spiegate il senso di questo nuovo ciglio in via Verani?”
Caccia al cinghiale in selezione, le Associazioni dei cacciatori contestano ATC RI1
Poggio Bustone ha salutato la sua Silvia Mostarda mọrta a soli 40 anni
I Giardini di Marzo di Poggio Bustone hanno fatto da cornice alle esequie della giovane Silvia Mostarda, prematuramente scomparsa dopo breve malattia a soli 40 anni. Tutto il paese si è ritrovato nel bollente pomeriggio odierno, 11 agosto, per dire Addio ad una delle sue figlie. Centinaia le persone presenti, tra le lacrime e le preghiere del Santo Rosario che hanno anticipato l’arrivo del feretro. All’ingresso di Poggio Bustone lo striscione “Silvia Vive”, mentre un secondo è stato affisso nei Giardini di Marzo: “I tuoi occhi continueranno ad brillare”. Presenti le Autorità civili e le Associazioni del territorio.
Nuovo ospedale Grifoni di Amatrice, stanziati ulteriori 4,6milioni di euro per un Centro Diurno Socioriabilitativo
Chiuso un panificio di Rieti per gravi carenze igieniche. Sospesa attività ad un ristorante e ad un bar reatini (trovati anche escrementi di roditori). Bloccato un ristorante etnico
Il personale del NAS Carabinieri di Viterbo nell’ultimo trimestre ha intensificato l’attività di controllo, in particolare nelle zone interessate dal maggior afflusso di turisti per il periodo estivo ed in occasione del Giubileo 2025, nelle province di Viterbo e Rieti, rilevando numerose criticità. In particolare nella provincia di Rieti:
-
in due bar nel comune di Rieti e Poggio Moiano, nonché in una paninoteca nel comune di Castel di Tora ed in un ristorante di Rieti, riscontrate condizioni igienico-sanitarie e strutturali carenti (rilevando, in alcune, anche la presenza di escrementi di roditori), per le quali è stata disposta la sospensione delle attività dalla competente ASL di Rieti che nel corso dei controlli veniva informata delle situazioni critiche rilevate. In tali attività si procedeva al sequestro amministrativo di circa 161 kg complessivi di alimenti non tracciati o con la data di scadenza o Termine Minimo di Conservazione superati;
-
in un ristorante etnico di Rieti sequestrati kg 53 di prodotti ittici destinati ad essere somministrati agli avventori: non erano conservati nella maniera corretta prevista dalle procedure di autocontrollo;
-
nel comune di Cittaducale sequestrate 56 bottiglie di Olio Extra Vergine di Oliva col termine minimo di conservazione superato, esposte negli scaffali di un esercizio di vendita;
-
in un panificio nel comune di Rieti riscontrate delle gravi carenze igienico sanitarie e strutturali tali da far disporre, da parte del personale della ASL di Rieti, l’immediata chiusura dell’attività;
-
relativamente ai controlli alle strutture ricettive extralberghiere quali bed & breakfast, nel comune di Casperia, riscontrate in due strutture violazioni in merito all’assenza dei requisiti minimi funzionali e strutturali tali da far scaturire delle ordinanze sindacali per la sospensione delle attività;
Nel complesso, anche a seguito di altri controlli, da cui sono scaturite solamente violazioni amministrative, nella sola provincia di Rieti sono state elevate sanzioni per un totale di 15.500 euro.