A Vallecupola presentazione del romanzo “NN di SS Lebensborn” di Maria Delfina Tommasini

0
“I bambini e la guerra, i bambini e le guerre di ogni storia ed epoca che li vede vittime innocenti di brutalità, ai tempi di Himmler, così come ai tempi di Putin  e Netanyahu, del nostro terribile presente storico. Di questo si parlerà nel nuovo incontro letterario organizzato dalla Biblioteca Casa Museo Angelo Di Mario,  a Vallecupola di Rocca Sinibalda (Rieti), nell’ambito del progetto “Tra Natura e Letteratura”. Il 20 agosto 2025, alle ore 17, ospite di spessore sarà la scrittrice Maria Delfina Tommasini con il suo romanzo storico ‘NN di SS Lebensborn’, ambientato nella Norvegia del 1940 (edizioni progetto Cultura 2022 – 3° classificato Premio Iplac Voci Città di Roma 2025), una occasione anche per parlare dell’ultimo romanzo “Tra il buio e  la libertà” (2025 – Rosa Bianca Edizioni). Un libro importante ‘Lebensborn’, così come spiega la giornalista Cinzia Tani nella prefazione: “Dobbiamo ringraziare Maria Delfina Tommasini per aver scritto un romanzo che tratta un tema poco conosciuto. Il progetto Lebensborn fu ideato da Heinrich Himmler alla fine del 1935, e ampliato con l’inizio della guerra, per aumentare la popolazione ariana in Germania e ovviare al problema della bassa natalità nel paese. Un programma micidiale con il rapimento di migliaia di bambini che dovevano essere germanizzati e l’uccisione di coloro che non rientravano negli standard previsti. È questo il nucleo attorno al quale ruotano i tanti eventi di questo romanzo storico denso di azione e sentimenti. Dolore, speranza, amore, tradimento, abbandono, sorpresa e mistero, come quello annunciato nel prologo….è un romanzo, che appassiona dalla prima all’ultima riga, è frutto di intense ricerche dell’autrice che, come in altre opere, ha la capacità di fare entrare il lettore nei luoghi descritti mirabilmente in ogni dettaglio, nella mente dei personaggi, nelle atmosfere dell’epoca.”  Una penna forte e ben documentata (d’altra parte la scrittrice è appassionata di gialli, romanzi storici e ricerche d’archivio), uno stile accattivante che dimostra maturità e tecnica e che, attraverso una storia d’amore passionale, quella  tra Britt e Mark, riesce a trascinarci, quasi con leggerezza, nell’inferno di un genocidio e della selezione della razza, un’ombra che si allunga dal regime nazista al nostro Presente, proprio per questo è il caso di parlarne, c’è urgenza di parlarne, per non dimenticare. Sembra che la storia non ci abbia insegnato nulla se, così come scrive Hala Shoman in un articolo pubblicato da www.assopacepalestina.org: “Nel 2023 un missile israeliano ha colpito la più grande clinica della fertilità di Gaza distruggendo 4000 embrioni e 1000 fiale di sperma ed ovuli non fecondati”, mentre Bruna Bianchi, nella sua relazione  “L’Infanzia negata di Gaza”, racconta di uccisioni, sequestri, criminalizzazione degli stessi bambini palestinesi, di violenza e ostacoli a raggiungere presidi sanitari o ospedali per le future mamme,  con forte aumento di mortalità infantile. E in Ucraina quanti bambini sono scomparsi, o dati in affido a famiglie russe? “Lo stesso orrore circola nei nostri giorni e noi, da Vallecupola, territorio ancora incontaminato e che conserva valori primordiali, lanciamo un grido attraverso le parole sapienti di un libro importante, come quello di Maria Delfina Tommasini”, afferma la direttrice della Biblioteca e giornalista Maria Grazia Di Mario che presenterà l’incontro, seguito dalla relazione critica di Sandro Angelucci. La lettura di alcuni brani sarà affidata all’attrice Veronica Bruni. Con il romanzo ‘NN di SS Lebensborn’ la Tommasini si è anche classificata seconda al premio Arcaista 2022, ha ricevuto una menzione al premio Books for peace 2022, un secondo posto al premio “Uniti per la legalità 2022″ e un secondo posto al premio Femininum Ingenium di Pomezia, inoltre il  premio della critica concorso letterario Azalea 2024. Tra gli altri riconoscimenti: nel dicembre 2020 con Yume ed.” La contessa di Salasco”, ottiene menzione d’onore premio “Romanzo storico 2020” Associazione il Faro (TE), 1° Premio ex-aequo concorso letterario Centro studi Feminum Ingenium città di Pomezia 2021 e 2° classificato al premio letterario “Arcaista” 2021 città di Tarquinia. Scrive di se stessa: ”Sono nata a Roma, correva l’anno 1954, dove vivo. Ho una laurea in Giurisprudenza e per parecchi anni ho avuto a che fare con i numeri, lavorando in un istituto di credito, non tralasciando mai la mia passione per le parole. Lettrice onnivora: dalla pubblicità ai blister, dai fumetti ai romanzi. Sportiva e attiva nel volontariato e sempre piena di curiosità. Per diletto ho frequentato corsi e scuole di scrittura e ho avuto le mie soddisfazioni partecipando a numerosi concorsi. Non paga di ciò ho allungato il passo pubblicando romanzi: ‘Mascioli e i suoi cicinin’, ‘La contessa di Salasco’, ‘NN di SS Lebensborn’, ‘Intrighi in Tuscia’, ‘Il commissario Mascioli e il suo Anemone’. Mi sono rallegrata scrivendo anche a quattro mani; con Alessandra Giacomini ‘In riva al male’, con Giuseppina Mellace ‘L’avventurosa e misteriosa vita del conte di Saint Germain’ e ‘I Senzavoce’. Ora sono in partenza con nuove avventure libresche”. Così nella nota Angela Di Mario, direttrice Biblitoeca Casa Museo Di Mario a Vallecupola  

A.S. Roma – S.S. Lazio aprono lo Scopigno Cup 2025, diretta RAI Sport

0
Tutto pronto per il match inaugurale dello Scopigno Cup 2025 che vedrà affrontarsi, martedi 19 agosto alle ore 15:30 allo Stadio Centro d’Italia, A.S. Roma ed S.S. Lazio. La partita sarà visibile su RAI Sport, la tv nazionale è giunta già a Rieti con i suoi mezzi (nella foto). L’ingresso all’incontro è gratuito.

Due 16enni stranieri sorpresi a spacciare hashish nel centro storico di Rieti: denunciati

0
I Carabinieri della Stazione di Rieti hanno denunciato in stato di libertà due minorenni stranieri, domiciliati in una casa famiglia, uno già noto alle Forze dell’Ordine, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio in concorso. Nel corso del pomeriggio, in pieno centro di Rieti, i due giovani, che stavano passeggiando con apparente tranquillità, accortisi della presenza dei militari, hanno tentato di allontanarsi ma sono stati prontamente raggiunti e bloccati. La perquisizione personale che ne è seguita ha consentito di rinvenirgli indosso 20 dosi di hashish e la somma contante di 230 €, frutto dell’attività illecita. I due 16enni sono stati denunciati in stato di libertà al Tribunale dei Minorenni di Roma, per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Questa tipologia di servizi, svolti dalle pattuglie dell’Arma nei dintorni di giardini, piazze, stazione ferroviaria, aree più frequentate dai ragazzi continueranno senza sosta. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Spaccio tra extracomunitari, arrestato minorenne per cessione di hashish

0
I Carabinieri della Stazione di Rieti hanno arrestato un minorenne extracomunitario, senza fissa dimora, già noto alle Forze dell’Ordine, per spaccio di sostanze stupefacenti. Nell’ambito di mirati servizi per la prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti, nel centro cittadino, la pattuglia dei Carabinieri ha sorpreso il minorenne mentre cedeva una dose di hashish ad un altro giovane anch’egli extracomunitario. A seguito di un più approfondito controllo, i militari dell’Arma hanno rinvenuto nella sua disponibilità circa 22 grammi di hashish, suddivisi in 17 dosi, e circa 70 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività illecita. Lo stupefacente, il denaro e il materiale rinvenuto sono stati sottoposti a sequestro. Il minore è stato tratto in arresto e successivamente accompagnato presso il Centro di prima accoglienza di Roma, su disposizione del Tribunale dei Minorenni di Roma, mentre il ragazzo al quale aveva ceduto la droga è stato segnalato alla Prefettura di Rieti quale assuntore di sostanze stupefacenti. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Nuova segnaletica per il sentiero al Monte Gorzano e ripristinata targa vittime del sisma

0
La Sezione CAI di Amatrice ha realizzato nei giorni scorsi con varie giornate di lavoro la nuova segnaletica orizzontale e verticale del percorso che dal Sacro Cuore conduce alla vetta del Monte Gorzano, la vetta più alta del Lazio. Sette kilometri di sentieri (N:300 e N.365) per un dislivello totale di 1100 metri, sono stati dotati dei nuovi segnali bianco-rossi del CAI, il “Filo d’Arianna” dell’escursionismo in Italia. Correva l’anno 2012 quando il Presidente onorario Pino Bacigalupo con lo storico Gruppo Sentieri segnava integralmente il percorso fino alla vetta del Monte Gorzano attraverso la Valle di Selva Grande, per le praterie dello Stazzo di Gorzano e lungo la cresta ovest fin su la vetta. I segnali, fino ad oggi sufficientemente efficienti ma con gli inevitabili segni del tempo e che per tredici anni hanno garantito la fruizione dei sentieri per il Gorzano, sono stati sostituiti dalla nuova segnaletica realizzata dal dinamico Gruppo Sentieri della nostra Sezione. Nel corso dei lavori sono state sostituite le tabelle vandalizzate al Sacro Cuore, inoltre è stato ristrutturato il tabellone anche con il posizionamento di una nuova mappa dei sentieri, ridonando dignità ad uno dei luoghi simbolo per le partenze delle escursioni sui Monti della Laga. In vetta al Monte Gorzano i nostri volontari hanno posizionato la tabella altimetrica di vetta e ripristinato la targa commemorativa posta dalla Sezione in memoria delle vittime del sisma del 24 agosto 2016 vergognosamente vandalizzata. Continua deciso l’impegno della Sezione ad offrire la sua opera volontaria per garantire agli escursionisti sicurezza, valorizzazione del territorio, nonché la sua tutela e conoscenza in perfetto “stile CAI”. La Sezione di Amatrice opera con risorse proprie economiche e di volontariato alla cura, valorizzazione, conoscenza del territorio, alla formazione ed all’organizzazione delle numerose escursioni ed eventi in tutto l’arco dell’anno, promuovendo concretamente il turismo sostenibile. Il sostegno alla Sezione è importante e prezioso per garantire che tutto questo lavoro volontario sul territorio possa autosostenersi e continuare ad essere uno dei punti di forza della tutela e valorizzazione del nostro bellissimo territorio montano.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In via Nuova ASM pulisce e gli incivili risporcano”

0
Antonella scrive a Rietinvetrina per segnalare attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER le condizioni di via Nuova.  Pulita da ASM stamattina compresi i secchioni – commenta la lettrice di Rietinvetrina – e gli incivili subito dopo l’hanno sporcata gettando tutto in strada, dalle bottiglie di plastica alla carta. Ed il secchione sta ad un metro di distanza” – conclude Antonella.

Frana a Prime Case di Fara Sabina, sgomberate 12 famiglie – LE FOTO DEL DISASTRO

0
In riferimento al distacco del corpo roccioso avvenuto a Prime Case di Fara in Sabina sono stati sgomberati in via precauzionale 12 nuclei familiari per un numero complessivo di 30 persone. A seguito del rotolamento a valle del masso, che ha causato il danneggiamento di veicoli in sosta, l’abbattimento di una parte della parete muraria di una privata abitazione e lo sfondamento di un tetto di una seconda casa, sono state chiuse al traffico le vie sottostanti e messa in sicurezza l’intera area. Infatti il sopralluogo effettuato sulla sommità del colle San Martino, sovrastante l’abitato, nell’immediatezza dell’evento, ha messo in evidenza ulteriori situazioni di criticità a causa del precario equilibrio di altre parti rocciose. Per questo motivo sono stati evacuati tutti nuclei familiari ricadenti nel cono della potenziale traiettoria di caduta degli altri corpi rocciosi pericolanti.

Osterie dei Pozzi 2025, mercoledì 20 agosto la presentazione

0
Mercoledì 20 agosto, alle ore 19.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti si terrà la presentazione dell’undicesima edizione delle “Osterie dei Pozzi”, in programma nel centro storico reatino da venerdì 22 a domenica 24 agosto. All’incontro contro parteciperanno il vicesindaco e assessore al Turismo del Comune di Rieti, Chiara Mestichelli, e il presidente dell’Associazione organizzatrice, Carlo Luciani.

AVIS Poggio San Lorenzo ringrazia per l’ottima riuscita della raccolta sangue del 17 agosto

0
“Come AVIS volevamo inviare un grazie infinito a tutti quelli che hanno donato il sangue nella raccolta del 17 agosto 2025 a Poggio San Lorenzo. I donatori con la D maiuscola, e a quelli che volevano donare, ma non hanno potuto. Soprattutto grazie allo staff del Centro Trasfusionale di Rieti, alla dottoressa Caterina e alle infermiere Ilaria e Giorgia, e al personale dell’autoemoteca. Un immenso grazie a Roberta per aver offerto la pasticceria per le colazioni ai donatori e all’Angolo di Giò per aver messo a disposizione il suo bar per preparare le colazioni stesse. Ci vediamo alla prossima iniziativa. Grazie ancora” – così nella nota Claudio, presidente AVIS Poggio San Lorenzo.

A Marcetelli arriva “Pompieropoli”

0
Oggi pomeriggio, lunedì 18 agosto, a Marcetelli a partire dalle ore 17 l’evento “Pompieropoli – pompiere per un giorno”, iniziativa dedicata alla divulgazione della cultura della sicurezza tra i bambini tra i 4 e gli 11 anni. La cittadella dedicata ai minipompieri, organizzata e allestita grazie all’impegno e alla dedizione del personale in congedo dell’Associazione nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale,  proporrà di nuovo il percorso ludico-educativo sui temi della divulgazione della sicurezza attraverso percorsi studiati per poter dare ai piccoli partecipanti, in assoluta sicurezza, una nuova visione degli eventuali ostacoli che possono comparire loro improvvisamente. Tutti i bambini potranno vivere l’emozione di essere pompieri per un giorno indossando un elmetto, una pettorina e avranno la possibilità di cimentarsi in un vero percorso di addestramento in miniatura.