Alla Prefettura di Rieti il convegno: “Truffe finanziarie: come riconoscerle e difendersi”
Strisce blu anche in via degli Orti: prosegue la rimodulazione degli stalli
Eccellenza, vittoria della Sebastiani U15 in casa contro Scauri. Paolucci: “Vittoria che dà morale e fiducia”
Regione Lazio, avviso pubblico da 1milione di euro per le spese sostenute dalle famiglia con studenti con disabilità
Furti in serie a Castelnuovo di Farfa: tre i colpi perpetrati mentre le famiglie erano in campagna
Guidava sotto l’effetto di droghe: denunciato. Sei le segnalazioni alla Prefettura di Rieti
Sezione Archeologica Museo di Rieti, il 7 novembre intitolazione di una sala a Silvano Mattesini
Proseguono gli interventi per la messa in sicurezza e la manutenzione della viabilità provinciale
Giovedi 6 novembre al Cimitero di Rieti la preghiera interreligiosa per la Pace
Giovedì 6 novembre, alle ore 11, si terrà nel Cimitero Multiconfessionale di Rieti una preghiera interreligiosa promossa dalla Chiesa di Rieti – Ufficio di Pastorale Sociale, insieme all’Associazione Segnali di Fumo, alla Moschea della Pace, all’Ufficio Scolastico Provinciale e alla Comunità Ebraica Beth Hillel di Roma, in occasione del 24° anniversario dell’apertura del cimitero. L’appuntamento rappresenta ormai un segno stabile di incontro e dialogo tra le tre religioni: cristiana, ebraica e musulmana, e un momento di riflessione comune orientato a promuovere la cultura della pace e della comprensione reciproca.
La cerimonia vedrà presente il vescovo Vito Piccinonna e sarà introdotta dai saluti istituzionali del Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, e del Sindaco Daniele Sinibaldi. Seguirà la preghiera dei tre rappresentanti delle tre religioni. L’ex sindaco di Rieti Antonio Cicchetti ripercorrerà quindi l’idea e l’iter che hanno portato alla nascita del Cimitero Multiconfessionale, illustrando il valore di un’iniziativa che da oltre vent’anni offre un segno concreto di rispetto e convivenza.
Per il mondo della scuola sarà presente una rappresentanza di studenti dell’Istituto Rosatelli, a sottolineare come lo spirito del dialogo possa tradursi, nella vita scolastica, in gesti concreti di amicizia: dalla preparazione condivisa della festa di Hanukkah e del Presepe, fino all’attenzione verso i compagni che si apprestano a vivere il Ramadan.
A rendere l’atmosfera ancora più intensa sarà la voce di suor Bernadette, che accompagnerà con il canto i momenti di raccoglimento e preghiera. L’incontro rinnova l’impegno delle istituzioni e delle comunità religiose del territorio a custodire il Cimitero Multiconfessionale come luogo di memoria, fraternità e speranza, dove la diversità si fa dialogo e il dialogo si fa pace.

