Alla Prefettura di Rieti il convegno: “Truffe finanziarie: come riconoscerle e difendersi”

0
Si terrà il prossimo 7 novembre, alle ore 16:30, presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Rieti l’evento “Truffe finanziarie: come riconoscerle e difendersi”, previsto nell’ambito delle attività del “Comitato di coordinamento per la prevenzione dei reati di truffa”, costituito sulla base di un Protocollo nazionale sottoscritto dal Ministero dell’Interno e dall’Associazione Bancaria Italiana, per intensificare il dialogo e la collaborazione tra Istituzioni, Banche e Forze dell’Ordine sui temi della sicurezza antifrode e dell’educazione finanziaria. Il convegno, alla presenza del Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, dell’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, vedrà la partecipazione interforze dei rappresentanti della Questura di Rieti, del Comando provinciale dei Carabinieri di Rieti e della Guardia di Finanza di Rieti, oltre che del rappresentante della Commissione regionale dell’Associazione Bancaria Italiana del Lazio. L’evento rappresenta un importante momento di sinergia interistituzionale e di prossimità delle Istituzioni ai cittadini , e persegue l’obiettivo di contrastare e arginare il fenomeno delle truffe nelle sue fattispecie tipiche con un particolare focus sulle truffe in ambito finanziario , sulle truffe telefoniche e informatiche, sui reati predatori in casa e in strada e su quelli in materia fiscale, con consigli utili sul corretto utilizzo degli strumenti di pagamento, dei social network e di internet. Il fenomeno ha infatti di recente assunto, per frequenza e complessità delle modalità di manifestazione, connotati sempre più sofisticati e allarmanti, ed interessa ormai non solo la popolazione anziana, ma tutte le fasce di età e condizioni sociali, con conseguente necessità di promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione da parte di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti. L’iniziativa si propone quindi di costruire una rete di protezione sociale attraverso un’azione di informazione sulle fattispecie più diffuse di condotte criminali per riconoscere il rischio, e di formazione per suggerire i comportamenti più corretti da tenere per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni minacciose.  

Strisce blu anche in via degli Orti: prosegue la rimodulazione degli stalli

0
Entrata a pieno regime da più di una settimana prosegue la nuova rimodulazione degli stalli nella città di Rieti. Nel corso della mattinata odierna, 5 novembre, gli operai sono intervenuti in via degli Orti per disegnare le strisce blu e quelle gialle dedicate alle persone con disabilità. Come riportato dalla segnaletica verticale gli utenti dovranno pagare il ticket facendo riferimento al parchimetro di piazza Cavour.

Eccellenza, vittoria della Sebastiani U15 in casa contro Scauri. Paolucci: “Vittoria che dà morale e fiducia”

0
Vittoria in casa per la Sebastiani U15 Eccellenza che si prende i primi due punti del campionato con una prestazione autorevole che l’ha vista trionfare 78-58 contro Scauri. Gara mai in discussione, gli ospiti provano a riavvicinarsi nel terzo periodo ma gli amarantocelesti gestiscono nel quarto quarto e si prendono il successo. L’assistant coach Paolucci: “Ottima vittoria nel match casalingo per i ragazzi dellUnder15 nei confronti della compagine scaturina. Partita giocata con ritmo alto e intensità, fondamentale l’ottima fase difensiva che ha permesso di recuperare numerose palle in fase offensiva e ha tenuto gli avversari sempre a debita distanza. Vittoria che dà morale e fiducia. Sarà necessario continuare a lavorare per la crescita dei ragazzi sia in chiave individuale che si gruppo”. RSR Sebastiani Rieti: Parail 15, Gudini 2, Pitoni 13, Leonardi, Sinibaldi 6, Luciani, Spaziani, Gregori 2, Rinaldi 4, Enei 4, Roversi 22, Cicchetti 10 Coach Sergio Vio, Ass. Coach Andrea Paolucci, Ass. Coach Roberto Peron, Prep. Atl. Luca Di Santo

Regione Lazio, avviso pubblico da 1milione di euro per le spese sostenute dalle famiglia con studenti con disabilità

0
La Regione Lazio ha approvato un avviso pubblico rivolto alle famiglie degli alunni e degli studenti con disabilità delle scuole paritarie primarie e secondarie di primo e secondo grado, per un contributo relativo alle spese sostenute per il sostegno scolastico. “Grazie a questo avviso la Regione Lazio mette in campo un milione di euro per essere vicina e aiutare economicamente le famiglie di alunni e studenti con disabilità. Un impegno concreto della Giunta Rocca per ribadire vicinanza e sostegno a chi ha più bisogno” – dichiara l’assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

Furti in serie a Castelnuovo di Farfa: tre i colpi perpetrati mentre le famiglie erano in campagna

0
Sono tre i furti perpetrati in altrettante abitazioni di Castelnuovo di Farfa, mentre le famiglie erano in campagna per la raccolta delle olive. Gli ignoti, probabilmente dopo aver studiato i vari movimenti, hanno eseguito i colpi in piena mattinata. Da quanto apprende Rietinvetrina i fatti sarebbero accaduti negli ultimi giorni.

Guidava sotto l’effetto di droghe: denunciato. Sei le segnalazioni alla Prefettura di Rieti

0
I Carabinieri della Compagnia di Cittaducale hanno svolto un articolato servizio coordinato di controllo straordinario del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati predatori, al controllo della circolazione stradale e al contrasto del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività, che ha interessato in particolare la zona boschiva denominata “ex Bosi”, già nota per la presenza di soggetti dediti all’uso e al traffico di droga, ha consentito di conseguire significativi risultati operativi. Nel corso dei controlli, i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno deferito in stato di libertà un 51enne del posto per violazione dell’articolo 187 del Codice della Strada, che sanziona la guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. L’uomo, sorpreso alla guida di un’utilitaria all’interno dell’area boschiva, è risultato positivo alla cocaina a seguito di pretest effettuato sul posto. Invitato a sottoporsi ai successivi accertamenti sanitari presso l’Ospedale civile di Rieti, si è rifiutato, incorrendo così nel reato previsto dalla norma. La patente di guida è stata immediatamente ritirata ai fini della sospensione. Nel medesimo contesto operativo, i Carabinieri hanno segnalato alla Prefettura di Rieti, ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/1990, sei persone maggiorenni trovate in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti. Complessivamente sono stati sequestrati 4,83 grammi di hashish, 6,64 grammi di cocaina e 1,62 grammi di lidocaina, quest’ultima frequentemente utilizzata per il taglio della cocaina. Il servizio, che ha visto impegnate numerose pattuglie su tutto il territorio comunale, ha permesso di verificare la posizione di 138 veicoli e 163 persone. Sono state inoltre controllate 18 persone sottoposte a misure alternative o di prevenzione, verificati 6 esercizi pubblici ed elevate 9 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria

Sezione Archeologica Museo di Rieti, il 7 novembre intitolazione di una sala a Silvano Mattesini

0
  Prosegue la rassegna “Sabato è Museo. Incontri tra Arte, Storia e Archeologia” voluta dall’assessorato alla cultura del Comune di Rieti e dalla direzione del Museo Civico. Il prossimo appuntamento è in programma eccezionalmente venerdì 7 novembre, alle ore 17 nella sezione archeologica (Via Sant’Anna, 4) con la conferenza “Rea Silvia, la ‘Mater Reate’ e i primi re sabini nella monetazione di Roma” a cura di Valentino Gunnella. E’ possibile prenotare gratuitamente il proprio posto all’evento sulla piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/sabato-e-museo-rea-silvia-la-mater-reate-tickets-1959508405389?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl Il prossimo e ultimo appuntamento dell’anno è in programma sabato 13 dicembre 2025, ore 17, nella sezione storico artistica con la conferenza “Le chiavi romane e la loro simbologia” a cura di Domenico Lalli. Sempre venerdì 7 novembre, nella Sezione archeologica di Via Sant’Anna, alle ore 16 si terrà la cerimonia di intitolazione di una sala del Museo alla memoria di Silvano Mattesini.

Proseguono gli interventi per la messa in sicurezza e la manutenzione della viabilità provinciale

0
Sono in corso in questi giorni i lavori di rifacimento del manto stradale sulla SP41 Via Farense, nel Comune di Fara in Sabina, uno degli interventi più rilevanti del programma di manutenzione della viabilità provinciale. Il cantiere, aperto la scorsa settimana, interessa il tratto compreso tra il km 0+200 e il km 1+455 per una lunghezza complessiva di circa 1,2 chilometri. Le operazioni prevedono la fresatura del vecchio asfalto e la posa di un nuovo conglomerato bituminoso. L’intervento, finanziato con fondi MIT per un importo complessivo di circa 230mila euro, proseguirà nei prossimi giorni anche sulla SP41C, al km 6+200 in località Banditelle, nella frazione di Canneto, dove saranno risanati i tratti maggiormente danneggiati. Complessivamente, l’opera prevede la realizzazione di oltre due chilometri di nuovi asfalti su un’arteria strategica per la mobilità della Sabina e per i collegamenti tra i principali centri della zona. Mentre proseguono i lavori sulla Farense, numerosi altri interventi stanno interessando il territorio provinciale nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne.
Ad Antrodoco sono in corso opere per 163mila euro, che porteranno al rifacimento di circa 1.200 metri di carreggiata. Sono in corso i lavori già annunciati la scorsa settimana nell’ambito del programma Aree Interne nel Comune di Paganico Sabino, con interventi mirati sui tratti più ammalorati della SP34F. In corso anche il rifacimento del manto stradale al bivio con la SP34E in direzione Ascrea, Via del Cimitero e Via Umberto I, con un parziale risanamento della pavimentazione pedonale. L’intervento, che comprende anche la strada comunale in direzione del cimitero, la SP34E verso Ascrea e Via Monte Cervia nel centro abitato, prevede il rifacimento di circa 1,4 km di asfalti per un importo complessivo di 192 mila euro.
A Concerviano si interviene con 101mila euro su un tratto analogo di strade comunali nelle località Vaccareccia e Castel Sant’Angelo, mentre a Micigliano, con un investimento di 89mila euro, verranno asfaltati circa 0,5 km di strade comunali, includendo anche la sistemazione per il deflusso e la raccolta delle acque meteoriche l’avvio del cantiere è previsto per la prossima settimana. A Turania i lavori, dal valore di 99mila euro, riguardano quasi 1 Km di nuovo asfalti, mentre a Marcetelli prenderanno il via giovedì gli interventi su 1,2 km di strade provinciali, in particolare lungo la SP29, dove saranno risanati i tratti più ammalorati, per un importo complessivo di 95mila euro. A Cittaducale, infine, partiranno lunedì i lavori nelle frazioni di Carcariola e Santa Rufina, dove è previsto il rifacimento di circa 1,6 chilometri di manto stradale per un valore complessivo di 220mila euro.
“Il lavoro sulla rete viaria provinciale prosegue senza sosta – dichiara il Presidente della Provincia di Rieti Roberta Cuneo – con una programmazione che mira a garantire interventi diffusi e mirati, capaci di rispondere alle esigenze dei territori. In particolare, grazie al costante lavoro dei nostri Uffici stiamo concentrando gli sforzi sulle strade provinciali che presentano maggiori criticità, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la qualità della circolazione”.

Giovedi 6 novembre al Cimitero di Rieti la preghiera interreligiosa per la Pace

0

Giovedì 6 novembre, alle ore 11, si terrà nel Cimitero Multiconfessionale di Rieti una preghiera interreligiosa promossa dalla Chiesa di Rieti – Ufficio di Pastorale Sociale, insieme all’Associazione Segnali di Fumo, alla Moschea della Pace, all’Ufficio Scolastico Provinciale e alla Comunità Ebraica Beth Hillel di Roma, in occasione del 24° anniversario dell’apertura del cimitero. L’appuntamento rappresenta ormai un segno stabile di incontro e dialogo tra le tre religioni: cristiana, ebraica e musulmana, e un momento di riflessione comune orientato a promuovere la cultura della pace e della comprensione reciproca.

La cerimonia vedrà presente il vescovo Vito Piccinonna e sarà introdotta dai saluti istituzionali del Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, e del Sindaco Daniele Sinibaldi. Seguirà la preghiera dei tre rappresentanti delle tre religioni. L’ex sindaco di Rieti Antonio Cicchetti ripercorrerà quindi l’idea e l’iter che hanno portato alla nascita del Cimitero Multiconfessionale, illustrando il valore di un’iniziativa che da oltre vent’anni offre un segno concreto di rispetto e convivenza.

Per il mondo della scuola sarà presente una rappresentanza di studenti dell’Istituto Rosatelli, a sottolineare come lo spirito del dialogo possa tradursi, nella vita scolastica, in gesti concreti di amicizia: dalla preparazione condivisa della festa di Hanukkah e del Presepe, fino all’attenzione verso i compagni che si apprestano a vivere il Ramadan.

A rendere l’atmosfera ancora più intensa sarà la voce di suor Bernadette, che accompagnerà con il canto i momenti di raccoglimento e preghiera. L’incontro rinnova l’impegno delle istituzioni e delle comunità religiose del territorio a custodire il Cimitero Multiconfessionale come luogo di memoria, fraternità e speranza, dove la diversità si fa dialogo e il dialogo si fa pace.

Occhi al cielo, arriva la Superluna del Castoro: sarà la più grande del 2025

0
Oggi 5 novembre la luna sarà più grande e luminosa del solito, questo perché ci sarà l’orbita ravvicinata attorno alla Terra. La luna, quindi, raggiungerà il plenilunio alle 14:19 (ora italiana), per poi sorgere intorno alle 16:36. Nel primo pomeriggio potremmo già ammirare la cosiddetta “Superluna del Castoro”, la più grande e luminosa del 2025, in compagnia dei pianeti Giove e Saturno. Il trittico delle meraviglie. Come di consueto il nome Superluna del Castoro deriva dalle tribù Indiane d’America, in questo caso però anche dal simpatico animale che proprio a novembre inizia a costruire dighe per ripararsi dal freddo, procacciandosi anche le riserve per il lungo e duro inverno.