Progetti a favore degli Over65, il Comune di Rieti aderisce a “Noi ancora liberi” e “Benessere inclusivo”
Simone Passacantando sarà ancora il preparatore atletico della NPC Rieti
Grande successo a Rieti per la Gara di Tiro con l’Arco 3D della S.A.R.A ASD – LE FOTO





Ecco il nuovo pullman della Sebastiani Rieti
Il percorso della RSR Sebastiani Rieti si arricchisce di un nuovo compagno di viaggio. Grazie all’accordo con la municipalizzata ASM la Sebastiani avrà a disposizione un pullman completamente brandizzato che si aggiunge a quello già di proprietà del club. Uno splendido biglietto da visita da portare, con orgoglio, in tutta Italia.
“Per la Sebastiani è motivo di grande orgoglio legare il nome a quello di una grande azienda come la ASM – dice il patron amarantoceleste, Roberto Pietropaoli – è un tassello che si aggiunge al percorso di crescita che questa società vuole continuare a compiere. Ringrazio personalmente la ASM e il presidente Regnini per la disponibilità mostrata”.
Proprio il numero uno della ASM, Vincenzo Regnini, commenta invece così: “Siamo felici di aver definito questo accordo commerciale con la Sebastiani, si tratta di qualcosa che dà lustro al nome di Rieti in giro per l’Italia, e questo è motivo di soddisfazione”
Rugby, i reatini Cesare Balducci e Paolo Marinelli prenderanno parte ad un importante stage
Ripristino Segreterie istituti scolastici, CGIL sostiene la posizione politica dei Sindaci
La CGIL Rieti Roma Est Valle Aniene, sostiene la posizione politica dei Sindaci di Petrella Salto, Fiamignano, Pescorocchiano, Torricella, Roccasinibalda, Colle di Tora, Montorio Romano, Monteflavio e Nerola, circa il ripristino delle Segreterie degli istituti scolastici dei Comuni, determinata dalle sentenze del Tar del Lazio e dall’orientamento espresso dal Consiglio di Stato. La CGIL fin da subito ha contrastato il dimensionamento scolastico fortemente voluto e portato avanti dall’attuale giunta Rocca; numerose sono state le assemblee svolte negli Istituti scolastici e numerose sono state le mobilitazioni messe in campo dall’Organizzazione Sindacale negli ultimi due anni. Finalmente il Tar del Lazio si è espresso ritenendo illegittimi gli accorpamenti scolastici.
Spiace che all’incontro tra i Sindaci e la Regione Lazio, l’assessore Schiboni non abbia preso posizione; spiace poiché i Sindaci presenti al tavolo, governano comuni collocati nell’area interna al cratere e che hanno consapevolezza di quanto e come sia fondamentale per quelle comunità, garantire e mantenere il presidio scolastico, su quanto e come la Scuola incide sulla permanenza delle famiglie nei piccoli comuni. Siamo dispiaciuti per la non posizione dell’Assessore ma non sorpresi. In fin dei conti, l’attuale Governo del Paese sta riscrivendo i perimetri dei territori e a quanto pare, in quei perimetri i piccoli Comuni situati nelle aree interne, non sono compresi, anzi nel progetto originario del Governo e quindi presumiamo anche della Regione Lazio, le comunità delle aree interne, dovevano essere accompagnate ad uno spopolamento progressivo, così come riportato nel Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne ( PSNAI), sembrerebbe integrato nella forma, ma che in ogni caso rende l’idea del vero pensiero politico dell’attuale classe dirigente che Governa il Paese. La CGIL sarà al fianco dei Sindaci per riaffermare il diritto dei ragazzi e ragazze all’Istruzione e per contrastare le reali o presunte intenzioni di attuare tale progetto.
INPS, Bonus Psicologo 2025: pubblicata la circolare con le istruzioni operative
- massimo 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
- massimo 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
- massimo 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
- portale web dell’Istituto (www.inps.it), direttamente dal cittadino autenticandosi con la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS ed eIDAS); il servizio è raggiungibile al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”;
- Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
La Regione Lazio ha stanziato per lo sport 24milioni di euro per i voucher
Welfare, INPS e ANCI insieme per l’attivazione di sportelli telematici nei Comuni
Barboncino vaga tra le auto sulla Salaria zona Porta d’Arce. Salvato dai Carabinieri
Questa mattina, a Rieti, un barboncino è stato tratto in salvo dai Carabinieri dopo essere stato avvistato mentre vagava smarrito lungo via Salaria, nei pressi di Porta d’Arce, in un tratto di strada particolarmente trafficato e sede di diverse attività commerciali. Il cagnolino, visibilmente disorientato, rischiava di essere investito dai veicoli in transito, mettendo a repentaglio non solo la propria incolumità ma anche la sicurezza degli automobilisti.
Una pattuglia della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Rieti, notata la scena, è prontamente intervenuta, mettendo in salvo l’animale e conducendolo in caserma. Attraverso la lettura del microchip e con il supporto di alcune verifiche, condotte anche tramite dei canali social dedicati alla ricerca di animali smarriti, i militari sono riusciti a risalire alla giovane proprietaria.
La ragazza, subito informata, si è recata presso la caserma dell’Arma di viale de Juliis dove ha potuto riabbracciare il suo amico a quattro zampe, esprimendo profonda gratitudine ai Carabinieri per la tempestività e l’efficacia dell’intervento. L’episodio conferma l’importanza del microchip quale strumento fondamentale per il ricongiungimento tra animali smarriti e i loro proprietari e sottolinea, ancora una volta, il ruolo delle forze dell’ordine a tutela della sicurezza e del benessere della comunità.