Causa indisponibilità della scrittrice Michela Murgia, quarta finalista del “Premio letterario Città di Rieti”, l’appuntamento di oggi all’Auditorium Varrone per la presentazione del libro "Accabadora" è stato rinviato a data da definire
GLI ALUNNI DELLA "RICCI" CON IL CFS ALLA SCOPERTA DELLA NATURA
Le basse temperature non hanno di certo scoraggiato gli alunni delle prime classi dell’Istituto Comprensivo “A.M.Ricci” di Rieti, che complice la bella giornata di ieri, si sono “avventurati” di buon mattino alla scoperta della natura nel bosco che circonda il Santuario Francescano di Greccio.
Un momento che unisce la didattica dedicata all’ambiente con un esperienza a diretto contatto con la natura, ma anche a contatto con la storia e la spiritualità che il Santuario di Greccio, riesce sempre ad infondere nei visitatori. Gli oltre 120 studenti , accompagnati da rispettivi Professori, si sono addentrati nel sentiero denominato “Natura e Spiritualità”, che ricordiamo è stato inaugurato lo scorso anno nell’ambito della “II giornata Francescana” .
Sotto la giuda degli Agenti del Corpo Forestale, relatore l’Isp. Sup Paolo Murino, i giovani studenti hanno potuto scoprire il fascino discreto del bosco in veste invernale. Tra alberi secolari, arbusti e i primi fiori che annunciano la primavera , gli studenti sono rimasti rapiti dalla singolarità del paesaggio che si può ammirare percorrendo l’intero sentiero.
L’episodio più singolare si è verificato nel momento in cui una giovane alunna Martina ha individuato tra le foglie secche in piccolo riccio, che nel volgere di pochi istanti e diventato la “star” della mattinata, un incontro ravvicinato che ha entusiasmato tutti, anche gli insegnanti che li accompagnavano.
L’esperienza non è terminata alla fine del percorso ma è continuata con la visita al Santuario di Greccio, con le spiegazione e i racconti resi dai Francescani, Padre Luciano, Padre Alfredo e Suor Emma che hanno trasferito agli alunni l’essenza dello “spirito Francescano”.
SEPARAZIONE TRA IL REAL RIETI E L’ALLENATORE PAOLO DE SIMONI
Dopo un lungo ed intenso colloquio, viste le diverse vedute in merito allo stato attuale della squadra amarantoceleste, il Real Rieti e il tecnico Paolo De Simoni hanno deciso di comune accordo di cessare il rapporto per la stagione in corso.
Il Real Rieti ringrazia di cuore l’allenatore Paolo De Simoni, per la bella promozione in serie A2 dello scorso anno e per lo splendido campionato fin qui svolto. Il Patron reatino Roberto Pietropaoli commenta così la separazione: “Con dispiacere e rammarico io e Paolo abbiamo deciso insieme di interrompere la collaborazione nel rispetto delle proprie idee, consapevoli che tutto è stato fatto e pensato nel bene del Real Rieti. Auguro a Paolo le migliori fortune sia a livello sportivo sia a livello personale”. La squadra sarà affidata allo staff tecnico delle giovaniliCCIAA, BANDO 2011 MARCHIO QUALITA' OSPITALITA' ITALIANA
La Camera di Commercio di Rieti informa che tramite la sua Azienda Speciale Centro Italia Rieti ed in collaborazione con Isnart “Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Società Consortile per Azioni”, anche per il 2011 ha promosso il progetto per l’attribuzione del Marchio di Qualità Ospitalità Italiana alle imprese ricettive (hotel, ristoranti, bad and breakfast, agriturismi ricettivi, agriturismi ristorativi).
Il riconoscimento consente alle imprese reatine ricettive di inserirsi non solo nei mercati nazionali ma anche internazionali, tramite la società consortile del sistema camerale Isnart, che provvede alla pubblicazione di una guida sia cartacea che telematica che riporta a livello nazionale l’elenco di tutte le aziende ricettive italiane certificate.
Le imprese interessate alla partecipazione alla selezione dovranno compilare la scheda di adesione per il settore di appartenenza (hotel, ristoranti, bad and breakfast, agriturismi ricettivi, agriturismi ristorativi) disponibile presso l’Azienda Speciale ovvero sul sito web della Camera di Commercio www.camercomrieti.it cliccando sul link “Marchio di Qualità ospitalità italiana 2011”.
Le imprese interessate potranno visionare il relativo disciplinare contenente i criteri per la valutazione delle strutture presso l’Azienda Speciale della Camera di Commercio ovvero al sito web sopra indicato. Personale Isnart qualificato effettuerà le visite presso le strutture delle Aziende partecipanti all’iniziativa per le verifiche ai fini dell’assegnazione del Marchio di Qualità.
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2011 all’Azienda Speciale Centro Italia di Rieti anche a mezzo fax al numero 0746/205235 ovvero per e-mail con firma scansionata a azienda.rieti@ri.camcom.it. Ulteriori notizie potranno essere acquisite presso l’Azienda Speciale Centro Italia al numero 0746/201364 ovvero per e-mail all’indirizzo azienda.rieti@ri.camcom.it.
Con cerimonia pubblica, che verrà inserita nel quadro delle iniziative per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, le imprese risultate idonee riceveranno apposito attestato con vetrofania da esporre nel locale unitamente alla pubblicazione Isnart 2011 recante l’elenco di tutte le imprese italiane certificate.
DOMENICA 13 ALLO STADIO DEL RUGBY DI RIETI IL MEMORIAL "FILIPPO CARUCCI"
L’Asd Amatori Rieti 2003 comunica che il 13 Marzo 2011 avrà luogo il Memorial “Filippo Carucci“. Appuntamento ormai classico di fine inverno per i giovanissimi praticanti del Rugby che da quest’anno è finalmente stato inserito nel calendario nazionale degli appuntamenti giovanili.
Alla manifestazione, che si svolgerà durante tutta la giornata, a partire dalle ore 10,00 presso lo Stadio del Rugby di viale Fassini, parteciperanno circa 500 bambini provenienti dal Lazio, dall’Umbria e dall’Abruzzo.
La società reatina garantirà il pranzo a prezzi di favore per tutti gli intervenuti che vorranno usufruirne oltre ovviamente al terzo tempo gratuito.
GIANNI TURINA: PASSATE COMPLETAMENTE IN SORDINA LE DIMISSIONI DI TITTONI DA COORDINATORE DEL PDL
Le recenti dimissioni di Enrico Tittoni da Vicecoordinatore del PdL sono passate sottosilenzio da parte degli organi di stampa e nei vari ambienti politici locali e regionali.
Rimango dispiaciuto sul piano personale e per la stima e l’amicizia che mi lega a Tittoni e sono fortemente preoccupato sul piano politico per essere stato ignorato un segnale di grande significato che denuncia una situazione di delegittimazione e disorientamento degli organi politici.
La mancanza dei partiti, attraverso sezioni di discussioni, l’assenza di regole, di indirizzi, di programmi e di formazione dei quadri dirigenti e l’essersi adeguati a questo sistema non favorisce certo il buon governo e la soddisfazione legittima dei cittadini che siamo chiamati ad amministrare.
Le dimissioni di Enrico Tittoni, che non rappresenta certo l’ultima ruota del carro, per spessore culturale, professionale, per consenso elettorale, per ruolo amministrativo e politico, merita una serie di riflessioni ed approfondimenti da parte del PdL che sembra essere sordo alle sollecitazioni della propria base elettorale.
Mi sarei aspettato che alle dimissioni di Enrico Tittoni fosse seguito quanto meno un documento da parte del Coordinamento provinciale del PDL ed in particolare da parte del coordinatore provinciale senatore Cicolani di sostegno e di invito pubblico a ritirare le dimissioni riconfermando la stima e la fiducia nei suoi confronti.
Ulteriore segnale questo che denota un certo modo di gestire i rapporti sia personali che quelli politici senza un minimo di sensibilità culturale e di rispetto nei confronto di chi comunque rappresenta un consistente consenso elettorale.
Nel riconfermare il mio apprezzamento, la mia considerazione e la mia amicizia ad Enrico Tittoni per aver voluto denunciare il proprio dissenso verso un modo di fare privo di un minimo di condivisione, invito Enrico ad ritirare le proprie dimissioni e proseguire in una azione riformatrice dall’interno insieme a tanti amici del centro destra che sentono forte il bisogno di una struttura politica forte e ben delineata nei suoi aspetti strutturali con importanti contenuti valoriali.
GUARDIA DI FINANZA, BANDO DI CONCORSO PER 400 ALLIEVI MARESCIALLI
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 dell’11 febbraio 2011 – 4^ Serie Speciale – è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 400 Allievi Marescialli all’83° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2011/2012. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 14 marzo 2011.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 14 marzo 2011, abbiano età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 26 e siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal Decreto Ministeriale 16 marzo 2007.
La domanda di partecipazione va presentata, possibilmente a mano, oppure inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al Comando Provinciale della Guardia di Finanza del Capoluogo di Provincia nella cui circoscrizione l’aspirante risiede.
La domanda deve essere redatta esclusivamente su apposito modello, riproducibile anche in fotocopia e disponibile presso tutti i Reparti del Corpo nonché sul sito internet www.gdf.it, nella sezione relativa ai concorsi. Sul predetto sito istituzionale è comunque possibile acquisire ulteriori informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando
150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA, IN SCENA AL FLAVIO "OPERA AL ROSSOBIANCOVERDE IN CIELO AZZURRO"
Domenica 13 marzo alle 18, al teatro Flavio Vespasiano di Rieti, andrà in scena la rappresentazione dal titolo “Opera al RossoBiancoVerde in cielo azzurro” in vista delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Rieti e lo spettacolo è organizzato da Federlazio Rieti Associazione Piccole e Medie Imprese del Lazio con la collaborazione dell’associazione culturale Vacuna.
La regia musicale, con pianoforte ed elettronica, è di Fabrizio Ottaviucci; la regia teatrale, libretto e azione vocale, è di Umberto Fabi, mentre l’organizzazione è di Marco Formato con la produzione dell’associazione culturale "Scenari Armonici" di Parma. "Lo spettacolo si struttura attraverso parti recitate, assoli musicali e giochi di luci, per mezzo anche di sfumature umoristiche – spiegano gli organizzatori –. Verranno svelati dubbi e verrà sottolineata la confusione sulla visione dell’Unità d’Italia, l’idea della libertà e l’immagine di Garibaldi".
L’ingresso al teatro è gratuito e al termine della rappresentazione l’iniziativa proseguirà con la “Degustazione gratuita al Centro d’Italia ” dei vini Casale del Giglio presso il Subway lounge bar di via S. Rufo 47.
INCONTRO TRA IL COMITATO PROVINCIALE INPS E I PATRONATI
Si è svolto oggi un incontro tra il Comitato Provinciale INPS e i Patronati. Alla riunione ha partecipato il Dott. Ciavatta, Direttore Provinciale dell’INPS, il Dott. Manna e la Dott.ssa Russomanno. I molteplici interventi hanno testimoniato la consapevolezza dell’importanza del ruolo centrale dell’Ente ed apprezzato la professionalità, le competenze e la disponibilità del personale INPS di Rieti. Sono state evidenziate le complessità e le dimensioni delle gestioni INPS e le specificità del territorio e della popolazione.
Nel merito sono emerse alcune esigenze e priorità:
– riconferma dell’accordo del 2009 tra INPS di Rieti e Patronati, di cui si richiede un rispetto rigoroso e universale, ferma restando la disponibilità a riformularlo tenendo conto delle possibili nuove razionalizzazioni (sportello dedicato) nella regolazione dell’accesso al pubblico;
– sostenere la sperimentazione (in atto dal gennaio 2011) del nuovo assetto organizzativo della struttura di Rieti, con un adeguato impegno delle risorse umane necessarie: il numero degli addetti, già insufficiente, deve necessariamente essere aumentato, a partire dal numero degli interinali che per la struttura reatina non può essere inferiore alle 6 unità;
– per quanto riguarda l’Invalidità Civile, fermo restando l’impatto vincolante delle procedure informatiche e il lungo e laborioso rodaggio della nuova procedura, si ritiene preoccupante la tempistica ben superiore ai 120 giorni indicati per dare risposte ad alcuni dei settori più deboli della società.
– in particolare per quanto riguarda i verbali cartacei consegnati a Postel, si è nella impossibilità anche di conoscere i tempi di lavorazione delle pratiche e del recupero dei ritardi accumulati, così come si ignorano contenuti e motivazioni dello stesso coinvolgimento di Postel da parte dell’INPS nella gestione delle nuove procedure.
FERMATO RUMENO CON A CARICO UN MANDATO DI ARRESTO EUROPEO
Nella nottata appena trascorsa, gli uomini della Squadra Volante della Polizia di Stato, in servizio di controllo del territorio, hanno fermato nel centro cittadino uno straniero che sottoposto ad accurato controllo è risultato avere a suo carico un provvedimento di arresto internazionale emesso dalle autorità rumene per dei reati commessi in Romania nel 2003 e per i quali è stato condannato alla pena detentiva di 3 anni e 6 mesi.
L’uomo, Pintiliasa Mirel, del 1984, cittadino rumeno con residenza a Rieti, aveva truffato un suo connazionale cedendogli banconote di dollari risultati contraffatti in cambio di valuta locale. E’ stato arrestato ed associato presso la locale Casa Circondariale “Nuovo Complesso” in attesa della formalizzazione del relativo provvedimento di estradizione.

