La Sebastiani Rieti Basket Club affronta domani Ruvo di Puglia nella quart’ultima gara di campionato. Con l’obiettivo di conquistare la salvezza.
In occasione della gara interna, palla a due alle 18.50, la società ha raggiunto un importante accordo con gli studenti reatini e gli atleti delle società sportive.
Grazie alla fattiva collaborazione del dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale saranno coinvolti gli studenti di ogni ordine e grado del comune e della provincia di Rieti insieme a tutti i giovani tesserati delle società sportive locali, i quali potranno assistere al PalaSojourner all’importante gara di campionato trasmessa anche in diretta tv su Sportitalia2 a partire dalle ore 18.50.
Diretta radiofonica su Radiomondo.
LA IRCOP IN CASA CONTRO RUVO DI PUGLIA
IN STATO DI AGITAZIONE I DIPENDENTI DEL CENTRO SALUTE MENTALE DI RIETI
A seguito delle anticipazioni verbali da parte del direttore del DSM e dalle anticipazioni a mezzo stampa, il personale del CSM di Rieti ha ricevuto notizia della volontà, da più parti espressa, di ridurre l’operatività del CSM dalle attuali 24 ore a orario esclusivamente diurno.
A fronte di un dibattito viziato dalla non corretta rappresentazione della realtà da parte di chi è intervenuto sui media a supporto della volontà di ridurre l’orario di operatività del servizio, i dipendenti del CSM, riuniti in assemblea, ritengono lesa la dignità del loro lavoro e contestano fortemente le ragioni di “razionalizzazione “ poste a fondamento della destrutturazione del servizio stesso ritenendo che:
1) il costo aggiuntivo sopportato dall’azienda ASL per la turnazione anche notturna degli infermieri del CSM (circa 30.000 euro annui) è più che compensata dal fatto che il sevizio notturno e comunque emergenziale sul territorio ha impedito, grazie alla professionalità degli operatori, una notevole mole di ricoveri nel reparto di diagnosi e cura, che sarebbero costati all’azienda ASL una cifra ben maggiore;
2) che l’operazione di riduzione dell’orario di operatività del CSM è lesiva della dignità e delle esigenze sanitarie dei cittadini affetti da patologie “mentali”, nella misura in cui all’emergenza psichiatrica sul territorio si intende far fronte con l’intervento del 118 (privo di professionisti formati nel campo psichiatrico) o peggio ancora dalle forze dell’ordine, con un evidente problema “stigma” nei confronti dell’utente psichiatrico e dei suoi familiari;
3) che lo stesso servizio 118 è già, per problemi di organico, al limite della operatività necessaria per le esigenze dell’Emergenza nel territorio, problema che è destinato ad aggravarsi con la chiusura dei Pronto soccorso di Amatrice e Magliano Sabina, e che quindi “affidare“ al 118 le cd ”emergenze psichiatriche” inevitabilmente porrebbe ulteriori seri problemi alla rete dell’Emergenza Provinciale globalmente intesa, e comunque che gli eventuali interventi non potrebbero che concludersi con il ricovero dell’utente nel reparto di diagnosi e cura;
4) che analogamente, oltre gli evidenti problemi di appropriatezza dell’intervento e di dignità dell’utente psichiatrico, l’utilizzo conseguentemente inevitabile in numerosi casi, nelle emergenze psichiatriche, delle forze dell’ordine, non assistite da personale sanitario, porrebbe serissimi problemi di utilizzo improprio del personale delle forze dell’ordine stesse , distratte in questo caso dalle incombenze che gli sono proprie;
5) ritengono infine il dibattito cui si è assistito in questi giorni viziato da elementi di ideologismo che impediscono di analizzare il problema per quello che è realmente.
MALTEMPO, LA REGIONE LAZIO DICHIARA LO STATO DI CALAMITA'
La Giunta regionale del Lazio ha dichiarato lo ”stato di calamità naturale” nei territori comunali delle Province di Roma, Latina Frosinone e Rieti a seguito dell’ondata di maltempo verificatisi il 16, 17 e 18 Marzo 2011.
Con questa delibera la Giunta regionale avanza inoltre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Protezione Civile, la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 della Legge 24.02.1992 n. 225, richiedendo interventi, risorse straordinarie dello Stato e l’adozione di urgenti e straordinari provvedimenti per la riparazione degli ingenti danni a strutture pubbliche e private causati dagli eventi atmosferici, al fine di ripristinare le normali condizioni di vita nei territori colpiti.
IL RIETI RUGBY FUORI CASA CONTRO IL SEGNI
Sarà senza dubbio una giornata difficile quella che aspetta il Rugby Rieti nella 17° giornata del campionato nazionale di serie B. Gli Arieti andranno a far visita al rugby Segni terza forza del campionato e non saranno molte, almeno sulla carta, le possibilità di portare a casa punti.
La giornata comunque vada avrà dei risvolti sicuramente favorevoli per la formazione di Loreto Cucchiarelli visto e considerato che le dirette avversarie alla salvezza avranno scontri diretti e turni proibitivi.
.
PER IL REAL RIETI PENULTIMA GARA DI CAMPIONATO CONTRO IL GRUPPO FASSINA
Penultima giornata di campionato per il Real Rieti. I reatini saranno di scena a Mareno di Piave contro il Gruppo Fassina alle ore 16.00, con i padroni di casa in cerca di punti per arrivare secondi dopo i lagunari del Venezia, mentre per gli amarantoceleste sarà la prima gara con mister Alexandre de Souza Cafù.
Non saranno della gara Marcio Zanchetta, Rafael Tomadon e Mario Gazolli, tutti squalificati per una giornata dal giudice sportivo dopo la gara contro il Venezia. Nonostante le assenze Teixeira e compagni vorranno sicuramente giocarsi la partita per dimostrare che il Real Rieti ha voglia di tornare ad essere quello di qualche settimana fa. Fassina – Real Rieti è anche la sfida dei bomber Napolitano (29) contro Rodrigo Teixeira (27) appaiato all’altro trevigiano Everton, con la coppia Goldoni (Brillante Roma), Cantagallo (Venezia) a quota 26. L’altra gara di cartello sarà il derby veneto tra Venezia e Belluno. Il Verona andrà a Terni in cerca di punti per riprendere sia il Belluno che il Fassina, mentre gli umbri tenteranno di uscire definitivamente dalla zona play out.DOMENICA A POZZAGLIA LA "GIORNATA DEGLI OPERATORI SOCIO-SANITARI"
Si svolgerà domenica 27 marzo a partire dalle ore 9,00 a Pozzaglia Sabina, nel cuore della provincia di Rieti, la "Giornata degli operatori socio-sanitari" in ricorrenza della nascita di Santa Agostina, Patrona degli Infermieri.
Un evento promosso dalle Suore della Carità di Pozzaglia in ricordo della Suora nata il 27 marzo 1864 a Pozzaglia Sabino e la cui vita è stata contraddistinta da un grande amore per il prossimo e per il Signore.
Livia Pietrantoni, la futura Suor Agostina, nasce nel 1864 a Pozzaglia Sabino, secondogenita di 11 figli, da una famiglia semplice di agricoltori i cui punti di riferimento sono il lavoro e la preghiera. La piccola Livia mostra da subito una precoce inclinazione religiosa e dimostra il suo temperamento generoso salvando un fratellino che sta per annegare nel torrente Lasso. A 22 anni corona il suo sogno segreto, entrando come postulante nel 1886 nella Casa Generalizia delle suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. Il 13 agosto 1887, dopo aver vestito l’abito religioso, viene invitata come infermiera nell’ospedale di Santo Spirito di Roma nella corsia dei bambini, poi in quella dei tubercolotici. Nel 1893 la Professione religiosa, mentre con il quarto voto viene sancito l’impegno al servizio dei poveri. Nel 1894 Suor Agostina contrae la tubercolosi ma, dopo un breve riposo, chiede di restare nella stessa corsia di quegli ammalati. Purtroppo nello stesso anno, il 13 novembre, la sua vita viene stroncata dalla mano armata di un ammalato da lei assistito. Proclamata “Beata” da Papa Paolo VI nel 1972, Suor Agostina viene santificata nel 1999 da Papa Giovanni Paolo II, per poi essere proclamata nel 2003 Patrona degli Infermieri.
Il programma della Giornata prevede alle ore 9 l’accoglienza dei gruppi partecipanti in Piazza Sant’Agostina con il saluto del sindaco Massimo Mulieri. Alle 10 visita guidata alla Casa natale di Sant’Agostina e Grotta-Oratorio, alle 11,30 la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa parrocchiale. Poi la pausa pranzo ed alle 15,30 l’incontro presso l’aula consiliare del Comune sul tema "Riflessione e dialogo: Sant’Agostina, l’angelo dei sofferenti".
Per raggiungere il delizioso paese di Pozzaglia ai piedi del Monte Faito (1225 metri di altitudine) che si innalza su un colle immerso nel verde della valle circostante, da Roma (autostrada Roma-Firenze) si prende la Salaria fino ad Osteria Nuova e da qui si prosegue in direzione Poggio Moiano per poi prendere la via Licinese fino al bivio per Pozzaglia, a pochi chilometri da Orvinio. Dall’autostrada Roma-L’Aquila l’uscita è Carsoli. Proseguendo per il tratto che conduce al Lago del Turano, si trova prima il bivio che porta alla località Pietraforte-Montorio ed infine Pozzaglia Sabina. Dall’autostrada Roma-L’Aquila si può uscire anche a Vicovaro, proseguendo poi per la Licinese, da Licenza ad Orvinio, fino ad arrivare al bivio per Pozzaglia.
Info: tel. 0765/934041, email carita.pace@virgilio.it
L'OLIO DOP SABINA SU RAI UNO A "OCCHIO ALLA SPESA", TESTIMONIAL IL PRESIDENTE CCIAA REGNINI
L’olio extravergine d’oliva Dop Sabina sbarca lunedì 28 marzo a partire dalle ore 11,05 su Rai Uno alla trasmissione “Occhio alla spesa” condotta da Alessandro Di Pietro, che accompagna i telespettatori ogni giorno in un attento e dettagliato viaggio informativo alla scoperta dei prodotti della nostra spesa tra inchieste, attualità e scienza.
Testimonial del prodotto di punta dell’enogastronomia reatina già consumato dagli antichi romani per le sue proprietà curative ed organolettiche, oltre che degli altri oli extravergine Dop del Lazio, sarà Vincenzo Regnini, presidente della Camera di Commercio di Rieti e vice presidente di Unioncamere Lazio con delega alle Politiche agroalimentari.
“Occhio alla Spesa 8” ogni giorno fa tappa su tre prodotti della spesa quotidiana e ogni prodotto rappresenta un segmento informativo: quello merceologico per conoscere meglio i prodotti e per valutarne il rapporto qualità/prezzo; quello giornalistico sul “fatto del giorno", sulle inchieste e sull’attualità; quello scientifico, dalla medicina nutrizionale per la prevenzione di molte patologie, alla lotta all’obesità, al know-how tecnologico e scientifico legato ai prodotti che entrano ogni giorno nella borsa della spesa degli italiani.
DENUNCE PER ALTO TASSO ALCOLEMICO
Nell’ambito dei controlli stradali in tutta la provincia di Rieti da parte dei carabinieri, diverse persone sono state denunciate per abuso di alcol.
– Rieti, denunciato Z. L., del 1965, di Rieti, pluripregiudicato, il quale sottoposto ad alcoltest risultava positivo con misurazioni di 1,86 gr/l nella 1° prova e 1.74 gr/l nella 2°. Lo stesso inoltre risultava alla guida dell’auto con la patente sospesa.
– Stimigliano, denunciato P. V., del 1984, nato in Ucraina e residente a Forano. Nel corso di perquisizione è stato trovato in possesso di una pistola scacciacani priva di tappo rosso e un coltello da cucina con la lama della lunghezza di cm. 26. Sottoposto ad accertamenti tramite apparecchio etilometrico, risultava avere un tasso alcolemico di 1,86 g/l nella prima e 1,81 g/l nella seconda prova.
– Stimigliano, denunciato B.C., del 1985, di Cantalupo in Sabina, il quale, sottoposto ad accertamenti tramite apparecchio etilometrico risultava avere un tasso alcolemico di 0,62 g/l nella prima e nella seconda prova effettuata.
– Rivodutri, denunciato D. F. del 1963, di Rivodutri, il quale sottoposto ad accertamento con apparecchio etilometrico risultava avere un tasso alcolemico di 2,11 gr/l nella prima prova e 1.90 gr/l nella seconda.
– Poggio Mirteto, denunciata M. C del 1992, di Montopoli di Sabina, protagonista del sinistro stradale verificatosi il 15 marzo 2011 sulla SS 313 Ternana nel comune di Cantalupo in Sabina. Trasportata al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Andrea di Roma, è stata sottoposta ad accertamento ematico dal quale è risultato un tasso alcolemico di 0,86 g/l.
MARCHIO QUALITA' OSPITALITA' ITALIANA: SCADE IL 31 MARZO IL BANDO PER PARTECIPARE
Il riconoscimento consente alle imprese reatine ricettive di inserirsi non solo nei mercati nazionali ma anche internazionali, tramite la società consortile del sistema camerale Isnart, che provvede alla pubblicazione di una guida sia cartacea che telematica che riporta a livello nazionale l’elenco di tutte le aziende ricettive italiane certificate.
Le imprese interessate alla partecipazione alla selezione dovranno compilare la scheda di adesione per il settore di appartenenza (hotel, ristoranti, bed and breakfast, agriturismi ricettivi, agriturismi ristorativi) disponibile presso l’Azienda Speciale ovvero sul sito web della Camera di Commercio www.camercomrieti.it cliccando sul link “Marchio di Qualità ospitalità italiana 2011”.
Le imprese interessate potranno visionare il relativo disciplinare contenente i criteri per la valutazione delle strutture presso l’Azienda Speciale della Camera di Commercio ovvero al sito web sopra indicato.
Personale Isnart qualificato effettuerà le visite presso le strutture delle Aziende partecipanti all’iniziativa per le verifiche ai fini dell’assegnazione del Marchio di Qualità.
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2011 all’Azienda Speciale Centro Italia di Rieti anche a mezzo fax al numero 0746/205235 ovvero per e-mail con firma scansionata a azienda.rieti@ri.camcom.it. Ulteriori notizie potranno essere acquisite presso l’Azienda Speciale Centro Italia al numero 0746/201364 ovvero per e-mail all’indirizzo azienda.rieti@ri.camcom.it.
Con cerimonia pubblica, che verrà inserita nel quadro delle iniziative per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, le imprese risultate idonee riceveranno apposito attestato con vetrofania da esporre nel locale unitamente alla pubblicazione Isnart 2011 recante l’elenco di tutte le imprese italiane certificate.
NPC, IL PRESIDENTE CATTANI CHIEDE PIU' IMPEGNO AI GIOCATORI
Domenica alle 18.00 gara esterna per la Nuova Pallacanestro Contigliano che affronterà Orvieto. Il clima in casa del Contigliano non è dei più sereni infatti il presidente Cattani, già dopo la gara casalinga di sabato scorso, ha strigliato la squadra.
“Quello che chiedo ai giocatori – ha detto Cattani – è che ci vuole maggiore impegno quando si scende in campo. Siamo una compagine tra le migliori del girone e non capisco come ultimamente si giochi senza la grinta necessaria. Al termine della gara di sette giorni fa ho riunito i giocatori e l’allenatore e sono stato molto chiaro: le partite vanno affrontate e giocate in modo diverso”. La risposta da parte della squadra è attesa proprio domenica.

