Marzo è un mese importante per le amministrazioni comunali che, alle prese con i bilanci di previsioni, provano a far quadrare i conti dell’ente. In questo il comune di Cittaducale non fa eccezione, anzi, vista la difficile situazione finanziaria in cui versa, si appresta ad approvare uno dei bilanci più tristi e privi di prospettiva degli ultimi anni.
Tutto questo è così vero che l’amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Giovanni Falcone, ha approvato il bilancio in giunta senza aver prima riunito la commissione consigliare preposta. Per carità nessun vizio di forma, infatti la commissione è un organo consultivo il cui parere non risulta essere vincolante, ma è anche l’organo nel quale ci si confronta con la minoranza e quindi, sempre da un punto di vista del principio di rappresentanza, si coinvolge tutta la cittadinanza.
Va anche sottolineato lo spiccato senso di irresponsabilità della maggioranza che si presenta in commissione con il solo presidente e nessun consigliere di maggioranza , sperando nella presenza della minoranza al fine di garantire il numero legale. Ci si chiede se sia questo il senso di responsabilità che dovrebbe avere un consigliere eletto.
L’unico dato positivo di questo bilancio, afferma il capogruppo di opposizione Roberto Ermini, è che si sta chiudendo un ciclo da dimenticare presto, caratterizzato dallo spreco di denaro pubblico, dal deterioramento dei servizi, dall’aumento sproporzionato delle tasse, dai grotteschi tentativi di affermazione delle proprie capacità, effettuati con azioni clientelari, favorendo la nascita di organizzazioni e gruppi con il solo obiettivo di strumentalizzare soprattutto i giovani, ai fini politici e personali. Questi sono i fatti per i quali questa amministrazione resterà a lungo nella memoria dei cittadini.
BILANCIO COMUNE CITTADUCALE, ERMINI: UNICA NOTA POSITIVA CHE STA CHIUDENDO UN CICLO DA DIMENTICARE
EMERGENZA IMMIGRAZIONE, MELILLI CONVOCATO A PALAZZO CHIGI
Il presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli è stato convocato a Palazzo Chigi domani mattina, venerdì 1 aprile, alle ore 9 per la prima riunione della cabina di regia sull’emergenza immigrazione decisa durante la Conferenza Unificata svoltasi ieri sempre a Palazzo Chigi.
Alla cabina di regia prenderanno parte il Ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, il Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, esponenti delle Regioni, delle Province e dei Comuni.
CONCLUSO A BRUXELLES UN CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI AMMINISTRATORI
Si è concluso in questi giorni a Bruxelles un importante corso di formazione per giovani amministratori organizzato dall’Anci Lazio nell’ambito di un programma di iniziative rivolte ai Comuni. Il gruppo dei partecipanti, guidato dal Direttore Generale dell’ANCI Lazio dott. Enrico Diacetti e dal prof. Gianni Turina membro del Direttivo ANCI, ha concluso il suo iter formativo presso le varie strutture Europee dopo una serie di lezioni in Italia sulle varie normative che regolano la gestione degli Enti Pubblici.
Il Presidente del Consiglio Comunale di Rieti prof. Gianni Turina nel suo intervento presso
La delegazione composta da 40 amministratori ha visto, oltre ad esponenti di vari comuni del Lazio, una significativa rappresentanza della provincia di Rieti con il Sindaco di Rivodutri Barbara Pelagotti e il sindaco di Montopoli in Sabina Antimo Grilli con gli assessori Valentina Alfei di Montopoli, Loredana Biagioni ed Eva Serena di Cantalupo in Sabina, Francesco Petruccioli di Casperia ed il consigliere di Poggio Mirteto Michele Nardi.
I giovani amministratori hanno avuto modo di incontrare e mettersi in contatto con gli uffici della Regione Lazio, dell’ANCI, dell’UPI e di TECLA che costituiscono i punti di riferimento del territorio Laziale a Bruxelles preposti a fornire assistenza agli enti locali. Particolarmente significativo l’incontro con l’On. Antonio Tajani e con i vari dirigenti della Commissione Europea nel corso del quale sono state fornite una serie di indicazioni rispetto ai programmi futuri e ai vari assi di sviluppo che sono ritenuti prioritari dall’Europa.
Al Parlamento Europeo il gruppo è stato ricevuto dai vari parlamentari Europei tra questi, Alfredo Pallone, Guido Milana e Silvia Costa che hanno illustrato la varie iniziative comuni che stanno portando avanti a difesa dei territori italiani.
Preziosa è stata la presenza del Consigliere Regionale del Lazio Carlo De Romanis che da ex funzionario europeo ha fornito un concreto contributo nei rapporti presso le varie strutture. A conclusione del corso sono stati consegnati dal dott. Carlo Garofani della SPALL (ente finanziatore del corso), dal Prof. Gianni Turina e dal dott. Enrico Diacetti gli attestati di partecipazione.
PRIMA GARA TROFEO ITALIA INTERFORZE, AL SECONDO POSTO FEDERICO ANGELUCCI L'ASSISTENTE CAPO CENTAURO
L’Assistente Capo della Polizia di Stato Federico Angelucci partecipa al 1° Trofeo Italia Interforze 2011, gara motociclistica articolata in cinque prove che si svolgeranno presso alcuni dei più importanti autodromi nazionali.
L’Assistente Capo Angelucci di 38 anni, in servizio alla Squadra Volante della Questura di Rieti, parcheggiata la “Pantera” di servizio, si dedica nel tempo libero alla sua grande passione: il motociclismo.
Dopo aver ottenuto la licenza di pilota/conduttore, si è avvicinato al mondo delle corse motociclistiche partecipando a diversi campionati, nel 1997 al “Trofeo Aprilia”, nel 2007 e nel 2008 al Campionato Italiano presso l’Autodromo di Parma e nel 2009 al Campionato Italiano – Termo Race Cup.
Il 6 marzo 2011, alla prima prova del Trofeo Italia Interforze 2011, nella categoria 600, svoltasi all’Autodromo di Vallelunga, è riuscito a conquistare il podio, classificandosi al secondo posto.
Alla grande soddisfazione, provata per l’ impresa compiuta, Federico Angelucci unisce la volontà di riuscire a “volare” sempre ai primi posti nelle prossime quattro gare, in quanto suo unico fine è la donazione delle vincite a favore dell’associazione ALCLI Giorgio e Silvia.
Il Questore di Rieti Dr. Carlo CASINI ha espresso il proprio compiacimento ad un dipendente che ha dimostrato grande professionalità, impegno ed amore verso il prossimo.
IL CONSIGLIERE BIGLIOCCHI ALLA POLVERINI: CI AMI DI MENO E CI AMMINISTRI MEGLIO
Egr. Presidente,
non le nascondo di aver provato soddisfazione nel vedere come si sia instaurato un rapporto affettivo tra Lei e noi cittadini e nello stesso tempo ho provato paura nel pensare quello che avrebbe fatto se per caso Le fossimo stati sulle scatole.(mi scusi il termine).
Domani chiude l’ospedale di Magliano con tutte le problematiche che conosciamo, sta chiudendo il S.Lucia (a proposito molto belle le foto con lei che indossa magliette per scongiurarne la chiusura), si assiste ad una crescente problematica delle liste d’attesa dovuta ad una mancanza di personale ormai drammatica. Quella della mancanza di personale .come lei sa, è una problematica che incide sui tempi ed anche sulla qualità dei servizi ai cittadini creando i presupposti di una mobilità passiva che sembra crescere soprattutto nelle provincie periferiche.
Assistiamo ad una riduzione dei servizi territoriali, vedi centro di salute mentale, che graverà sul 118 già carente di personale e mezzi. 118 chiamato a coprire la mancanza di quelle strutture territoriali (Ospedali) che lei sta chiudendo comprese le strutture di Pronto soccorso e che dovrà supplire all’assenza di presidi in zone periferiche.
In tutto questo viene esaltata l’esperienza dei “camper” copiata da quelle associazioni di volontariato che la utilizzano per screening territoriali che non hanno la presunzione di diagnosi e cura.
Una proposta vorrei farla!
Cerchi di convincere i cittadini, da Lei molto amati, al “fai da te” e questo permetterà in tempi rapidi di rientrare dall’enorme debito della sanità. Continuo a pensare che la sanità é cosa troppo seria per trattarla solo come un capitolo di spesa ma su questo sicuramente non siamo d’accordo.
La realtà é che stiamo drasticamente riducendo quantità e qualità dell’offerta e poi magari si apre un hospice a Guidonia in struttura accreditata. Le ricordo che il nuovo hospice di Rieti è pronto da tempo e, guarda caso, non apre per mancanza di personale. Ci ami di meno e ci amministri meglio e vedrà che un po’ d’affetto ci sarà anche da parte nostra.
MONUMENTO ALLA LIRA TRA EVENTI E RESTAURO
Sabato 2 aprile alle 12, nella sala consiliare del Comune, si terrà una conferenza stampa che avrà come tematica le iniziative che coinvolgeranno Rieti come città ospitante il Monumento alla Lira.
L’incontro servirà anche ad annunciare la riapposizione della moneta divelta lo scorso dicembre dal basamento della statua e sarà occasione per ricordare quanto venne realizzato nel 2002-2003 per il Monumento di piazza Cavour, presupposto per gli eventi in programma nel 2012, anno in cui ricorrerà il decennale della fine della Lira e dell’introduzione dell’Euro. Infatti, Roma (già sede della kermesse “Ultimo Giorno della Lira” a Fontana di Trevi) e Rieti saranno i luoghi deputati alle nuove celebrazioni.
Saranno presenti alla conferenza il sindaco Giuseppe Emili; l’on. Guglielmo Rositani, consigliere del cda Rai; l’assessore alla Cultura, Gianfranco Formichetti, Sandro Sassoli, ideatore delle Celebrazioni della Lira Italiana, creatore e coordinatore generale della Moneta Globale United Future World Currency (www.futureworldcurrency.com) e donatore della nuova copia della moneta; Laura Cretara, già responsabile artistica della Zecca di Stato, prima donna italiana ad aver firmato una moneta, autrice delle più importanti monete della Repubblica, tra cui le 500 Lire bimetalliche e il lato dritto delle ultime 1000 Lire, nonché della moneta da 1 Euro (Uomo Vitruviano di Leonardo); Giancarlo Alteri, direttore del Medagliere Vaticano (Biblioteca Apostolica) e Umberto Moruzzi, esperto numismatico.
Infine, è prevista, nel corso dell’incontro, la consegna, da parte di Sandro Sassoli al sindaco Emili, di un esemplare della nuova moneta globale, già donata ai capi di Stato del G8 e coniata dalla Zecca dello Stato.
DA LUNEDI 4 APRILE L'UFFICIO POSTALE DI VIA GARIBALDI RESTERA' APERTO ANCHE NEL POMERIGGIO
Finalmente, da lunedì 4 aprile tornerà a disposizione dei cittadini anche nel pomeriggio la sede centrale delle poste in via Garibaldi.
Dopo la chiusura alle ore 13,30 per moltissimi mesi, dietro continuo pressing di sindacati, politici e stampa, che pur rispettando le logiche di mercato hanno sempre evidenziato le reali esigenze dei cittadini, la dirigenza di Poste Italiane ha finalmente deciso di rimettere a disposizioni anche nell’orario pomeridiano l’importante sede postale nel centro storico.
RITEL: DAL PRIMO APRILE CHIUDE LA MENSA
“La Ritel inizia a perdere pezzi con ripercussioni gravi su servizi di primaria importanza per lo stabilimento reatino quali la mensa che chiuderà i battenti a partire dal prossimo 1 aprile.
La speranza, vista la gravità della situazione venutasi a creare, è che si possa parlare anche di questo nell’incontro in programma il prossimo 8 aprile a Roma (ore 14,30) presso il Ministero dello sviluppo economico”.
Ad annunciarlo, il segretario della Fisascat Cisl Sara Imperatori e il segretario della Fim Cisl Giuseppe Ricci.
“Per i dipendenti del servizio –spiega Sara Imperatori- sono state aperte le procedure di mobilità (a 3 e 5 anni) e cassa integrazione a partire dal prossimo 1 aprile. La decisione è stata determinata da Ritel. Dall’Azienda hanno sottolineato che dal prossimo mese l’attività di mensa dovrà essere interrotta per la chiusura dell’impianto, poiché reputata troppo costosa sotto il profilo strutturale e di organico. Così, la società appaltatrice del servizio, in accordo con i lavoratori, ha deciso, proprio ieri l’altro, di aprire le procedure di mobilità, senza peraltro possibili ripensamenti o mediazioni con le O.O.S.S”.
“Nell’incontro del prossimo 8 aprile –precisa il segretario della Fim Cisl Giuseppe Ricci- ci sarà spazio anche per rivendicare i diritti dei lavoratori del servizio mensa licenziati. Poiché non esistono lavoratori di serie A e lavoratori di serie B. Tutti i lavoratori sono uguali con uguali diritti. Come Fim, abbiamo più volte evidenziato la necessità di definire un accordo complessivo, in grado di mantenere tutte le unità produttive all’interno del perimetro Ritel. Cosa che continueremo a rivendicare al tavolo tecnico con il Ministero anche la prossima settimana. Nel contempo –conclude Ricci- l’auspicio è che all’incontro, l’ennesimo su Ritel, possano finalmente prendere parte gli imprenditori individuati per rilevare il sito industriale reatino, provvisti di un piano industriale credibile, al cui interno si ritrovino quelle richieste più volte avanzate dalle organizzazioni sindacali”.
CONTINUANO GLI INCONTRI DEL CENTROSINISTRA CON I CITTADINI
Continua la campagna informativa del centrosinistra che mette al centro delle proprie attenzioni i cittadini per discutere la delicata situazione finanziaria dell’amministrazione comunale. Il prossimo appuntamento pubblico è fissato per venerdì pomeriggio, 1 Aprile, alle ore 18, nei locali del centro sociale di Villa Reatina
Gli incontri, organizzati da Pd, Sel, Alleanza per Rieti, Socialisti Riformisti Europei e Idv, vedranno la partecipazione della coordinatrice del circolo Pd di Rieti, Annamaria Massimi, dei consiglieri comunali di opposizione, dei consiglieri provinciali di maggioranza e di quelli di circoscrizione. L’occasione, sottolineano gli organizzatori, sarà utile anche per evidenziare l’attività svolta dalla Provincia e rappresenterà un punto d’incontro e confronto con quanti vorranno essere informati dell’attività svolta a Palazzo di Città e a Palazzo Dosi.
L’iniziativa è stata organizzata con tutte le forze politiche che sono maggioranza in Provincia e opposizione in Comune per relazionare ai residenti della città e delle frazioni quanto fatto e quanto non fatto dalle amministrazioni locali.
IL GRUPPO TEATRALE "IL PIPISTRELLO" PRESENTA "COMPLESSI DI COPPIA" DI ITALO SVEVO
Come da cartellone, per la stagione di prosa del comune di Rieti, sabato 2 aprile alle 21.00 e domenica 3 aprile alle 17.30 presso
Con due atti unici dal titolo “Una commedia inedita” e “La verità”, gli attori porteranno in scena la leggerezza e la bonarietà che l’autore fa derivare da Carlo Goldoni.
Oltre quindi a rispolverare un grande autore, avrete l’opportunità di conoscere un Italo Svevo leggero e amabilmente sorridente circa uno dei motivi ricorrenti e centrali nelle sue commedie: il matrimonio, con i litigi, le ripicche, le gelosie, i piccoli e grandi ricatti economici, le crisi, le infedeltà, le insoddisfazioni femminili.
Interpreti: Luca Crugnale, Massimo De Juliis, Marco Di Pietro, Roberta Rinaldi, Paola Simeoni, Matilde Stocco. Regia: Massimo De Juliis. Scenografia: Franco Guercilena. Costumi: Silva Bruschini.
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito:http://pipistrello.jimdo.com
L’associazione culturale " Il pipistrello" nasce con il festival di Labro " La strada racconta" nell’estate del 1984. Le prime performances si sono basate su esperienze di poesia drammatizzata e musica, su produzioni proprie di teatro sperimentale che hanno tenuto conto delle grandi avanguardie nazionali e internazionali degli anni ’70 e ’80. Negli anni successivi "Il Pipistrello" ha sorvolato le scene tra allestimenti di classici italiani e stranieri (Pirandello, Svevo, Verga, Brecht, Valentin, Ionesco, ecc.) e produzioni proprie ("Ciao papà", " Passaggi", " Questa sera viene Gassmann a vederci", "Barriere", "Quando si chiama").
A partire dagli anni Novanta, accanto ad un intenso lavoro in campo teatrale ("Anfitrione"," 2001 Odissea nello strazio", " Volta la carta", "Il treno ha fischiato","La cena dei cretini", “Possibili interviste”), è stato potenziato il settore letterario dell’Associazione, attraverso la realizzazione di seminari di studio di storia letteraria, autori, testi, metrica e retorica, attraverso letture pubbliche, concorsi letterari ("Pub e Poesia", in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Rieti) e drammatizzazione di testi poetici ("Io nel pensare mi fingo", "Non chiederci la parola", "guidogozzano", “La musica delle parole”, “Parlano i libri con voce di donna”). La musica, la danza, l’arte figurativa completano il panorama culturale degli interessi dell’Associazione che, negli anni, ha promosso o prodotto anche concerti, balletti, mostre di pittura.

