PRESENTAZIONE DEL 1° CIRCUITO PODISTICO "SABINA OLIO DOP TOUR"

0

Sabato 2 aprile 2011 alle ore 17.00 presso il  ristorante “L’Oasi di Vescovio”, sito in Santa Maria in Vescovio nel comune di Torri in Sabina, verrà presentato il 1° Circuito Podistico  “Sabina Olio Dop Tour” organizzato dal  Runners Rieti  presieduto da Felice Petroni. 

L’evento raccoglie un totale di 15 competizioni podistiche che si svolgeranno in altrettanti comuni del territorio. L’obiettivo primario del tour è quello di coniugare sport ad occasioni di svago utili a far scoprire le bellezze naturali, storico artistiche e monumentali  del territorio della Sabina, di promuovere i prodotti tipici locali primo fra tutti  l’Olio Dop.

In tutte le competizioni del circuito saranno infatti donati premi e pacchi ricordo a base di prodotti e di olio locale. Il Runners Rieti non è nuovo ad iniziative di questo tipo. In passato ha già organizzato con successo competizioni podistiche che hanno interessato vaste aree della provincia di Rieti.

“Le nostre iniziative- ha detto Felice Petroni, patron del tour- hanno avuto sempre molta risonanza fuori dai confini provinciali con grande partecipazione degli appassionati di corsa su strada. I consensi ricevuti ci hanno spinto a continuare su sollecitazioni di quegli amministratori che credono nel nostro progetto. Il “Sabina Olio Dop Tour” focalizzerà le attenzioni degli atleti e degli organizzatori su una alimentazione  sana e genuina per sentirsi sempre in forma. In quest’ottica non poteva non essere considerato il prodotto principe della Sabina: l’eccelso olio". Al termine della presentazione  del “Sabina Olio Dop Tour” sarà offerto ai presenti un buffet a base di prodotti tipici locali.

IL SINDACO EMILI HA INCONTRATO IL GIOVANISSIMO CAMPIONE DI TRIAL BIKE DIEGO CRESCENZI

0

Diego Crescenzi con il sindacoL’incontro tra il sindaco Giuseppe Emili e Diego Crescenzi è stato un’occasione per approfondire la loro conoscenza. 

Il giovanissimo campione italiano di Trial Bike, invitato dal sindaco, è stato accolto nella stanza del primo cittadino ed ha potuto illustrare tutto il suo percorso e  i suoi prossimi impegni con la due ruote.

All’incontro, Diego Crescenzi, 7 anni, attuale campione italiano di Trial Bike, accompagnato dal padre Fabio, ha regalato al sindaco di Rieti una pergamena in cui è raffigurato il campanile reatino con in primo piano una sua foto in bicicletta. Emili, a sua volta, ha regalato al piccolo campione una targa del Comune di Rieti e una simpatica sveglia.

Ora per Diego Crescenzi, con l’inizio del campionato italiano di Bike Trial che partirà da Sondrio, si apre la fase di una nuova sfida

SUAP, AD AVERLO ATTIVATO SOLO 14 TRA COMUNI E UNIONI DEI COMUNI

0

Sono 14 i Comuni e le Unioni dei Comuni che hanno attivato in provincia di Rieti in forma telematica il Suap, lo Sportello Unico per le Attività produttive, entro i termini previsti dalla legge (il 29 marzo 2011).

Per garantire anche ai cittadini ed alle imprese degli altri territori la possibilità di effettuare le pratiche relative allo Sportello Unico, la Camera di Commercio di Rieti rende noto che con la “circolare 25 marzo 2011”, firmata dei capi degli uffici legislativi del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero della Semplificazione normativa, il Ministero dello Sviluppo economico ha concesso ai Comuni che non sono ancora in grado di operare in maniera esclusivamente telematica, la possibilità di ricevere ancora la documentazione cartacea. 

“La possibilità del temporaneo doppio binario non deve portare i Comuni del Reatino ad abbassare la guardia, – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini – perché ricordiamoci che l’avvio dei Suap in forma telematica è sì un obbligo normativo ma soprattutto un fattore di competitività per il nostro territorio, un tassello fondamentale di quell’obiettivo “dell’impresa in un giorno” che rappresenta un elemento strategico per rendere la nostra provincia attrattiva per nuove attività economiche e per lo sviluppo di quelle già operanti”.

Nella circolare del 25 marzo 2011 si chiarisce che, anche dopo il 29 marzo 2011, nei Comuni non ancora in grado di operare in maniera esclusivamente telematica, sino alla completa attivazione degli strumenti previsti dal CAPO III del dpr 160/2010, ivi compreso il sistema informatico dei pagamenti, nulla osta alla presentazione della documentazione secondo le tradizionali modalità cartacee.

Dal 28 dicembre 2010 è disponibile sul portale www.impresainungiorno.gov.it il modulo, predisposto dal Ministero dello Sviluppo economico, in collaborazione con Unioncamere, che i Comuni devono utilizzare per l’accreditamento come SUAP (Sportello unico per le attività produttive).

GARA 2 PLAY OFF, ARUOTALIBERA-VICENZA IN DIRETTA SU RADIOMONDO

0

L’associazione Sportiva Aruotalibera comunica di aver raggiunto un accordo con l’emittente reatina Radio Mondo, grazie al quale sabato 2 Aprile, dalle 16.45 sui 99.9 della FM e in streaming su www.radiomondo.fm, e su I-Phone, I-Pod Touch e I-Pad sarà possibile seguire Gara 2 dei play off di pallacanestro in carrozzina, tra la Solsonica CaRiRi e la ASD Delfini Vicenza.

“La diretta di Radio Mondo sarà un ulteriore mezzo per coinvolgere la città di Rieti e tutti gli appassionati di pallacanestro –  dichiara il presidente Paolo Anibaldi – Anche a nome della Società ringrazio Radio Mondo che, dopo essere stata importante media partner in occasione dell’Eurolega3, ha scelto di trasmettere anche  l’importantissima partita tra Rieti e Vicenza, che per noi potrebbe essere sinonimo di Serie A1”.

FINALE COPPA ITALIA, IL PREFETTO HA DETTO NO E RIETI PERDE UN'ALTRA OCCASIONE DI VISIBILITA'

0

Nella riunione di ieri tenuta in Prefettura dal  Comitato  Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Chiara Marolla con la partecipazione dei rappresentanti del Comune di Rieti, dell’Amministrazione Provinciale, delle Forze dell’Ordine e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, per esamininare rischi e pericoli attinenti alla finale di Coppa Italia tra Perugia e Turris da giocare allo stadio Centro d’Italia su richiesta dal Comitato Interregionale Serie D  il 14 aprile, il Prefetto Chiara Marolla ha detto NO.

Il timore delle rispettive tifoserie, e la delicata gestione dell’evento hanno fatto scaturire un secco no all’incontro e per l’ennesima volta Rieti perde una importante occasione di visibilità a livello nazionale. 

A SCUOLA CON HASHISH, BILANCINO E MATERIALE PER IL CONFEZIONAMENTO, ARRESTATO GIOVANE STUDENTE

0

Hashish già suddivido in dosi, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento. E’ questo il risultato della perquisizione che il 29 marzo, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Poggio Mirteto hanno eseguito nei confronti di un giovane studente, mentre era a scuola.

I militari hanno sequestrato anche 160 euro in denaro contante, trovati in possesso del giovane spacciatore. Dopo il suo arresto, la Procura per i Minorenni di Roma ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di permanenza in casa.

ARRIVO PROFUGHI, L'ARI SI METTE A DISPOSIZIONE CON LA PROPRIA ESPERIENZA

0

Circola da giorni sulla stampa locale la notizia secondo la quale la Prefettura di Rieti sta censendo il territorio provinciale alla ricerca di strutture d’accoglienza per l’eventuale arrivo di circa 50 profughi libici e tunisini provenienti da un’esplosiva Lampedusa. Da ultimo si è persino parlato di Terminillo.

In attesa di quel che verrà, l’ARI onlus (Associazione Rieti Immigrant – provincia) si è attivata presso gli enti locali (Regione, Prefettura, Provincia) per rendere nota la nostra intenzione di mettere a disposizione della comunità la nostra esperienza in materia di accoglienza di migranti.

Inizia da lontano la nostra esperienza nell’accoglienza di migranti, precisamente nel 1996. Da allora abbiamo assistito centinaia di migranti di ogni categoria: famiglie, donne sole con figli, minori non accompagnati, uomini soli, rifugiati, vittime di torture, ecc.

La scelta migliore per gestire piccoli o grandi nuclei etnici è, come sempre, rinunciare a creare ghetti isolati e mescolare il più possibile etnie, persone, storie. L’ARI onlus presenterà le proprie posizioni su come gestire al meglio l’eventuale accoglienza dei profughi, in un incontro in Prefettura previsto per domani venerdì 1 aprile.

FINALE COPPA ITALIA, RIUNIONE IN PREFETTURA PER L'ORDINE E LA SICUREZZA

0

Si è svolto oggi in Prefettura un Comitato  Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Chiara Marolla con la partecipazione dei rappresentanti del Comune di Rieti, dell’Amministrazione Provinciale, delle Forze dell’Ordine e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, nel quale è stata, fra l’altro, esaminata la richiesta del Comitato Interregionale Serie D  per lo svolgimento, il 14 aprile, della finale di “Coppa Italia” Perugia-Turris presso lo Stadio Centro Italia “Manlio Scopigno”.

Nella riunione si è proceduto ad un approfondito ed accurato esame di tutti i profili attinenti la gestione dell’evento con particolare riferimento alle caratteristiche delle rispettive tifoserie ed alle eventuali negative ripercussioni sulla popolazione, possibili nella fase successiva alla partita. Si è concordato pertanto, anche nelle more del completamento delle opere necessarie al rilascio dell’agibilità definitiva dell’impianto, che l’alto rischio connesso allo svolgimento della gara imponga di soprassedere alla manifestazione stessa.

CLASSIFICA FULLRESEARCH, IL PRESIDENTE MELILLI PRECISA

0

In merito ad una notizia diffusa nella giornata odierna, secondo la quale il presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli non sarebbe incluso nella speciale classifica sulla fiducia nei presidenti di Provincia stilata dall’istituto Fullresearch e denominata "Monitor Provincia",  si precisa che tale notizia è erronea in quanto il presidente della Provincia Melilli, secondo la citata ricerca pubblicata il 30 marzo 2011 sul sito internet dell’istituto (consultabile al link http://www.fullresearch.it/monitor-provincia-alessandro-ciriani-pordenone-resta-in-vetta-a-verbano-cusio-ossola-il-primato-dei-servizi), fa registrare un gradimento del 55,8 per cento nel secondo semestre 2010,  con un aumento rispetto il semestre precedente del 1,7 per cento.

ARCOBALENO: INTESA SULLA PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE

0

Dopo le sollecitazioni fatte nei giorni scorsi dalla Fiom, si é svolto un’incontro in Confindustria per affrontare i problemi dei lavoratori Arcobaleno vista la scadenza della cassa integrazione il 31 marzo.

C’è da ricordare che gli stessi sono in cassa integrazione dallo scorso giugno ed il loro futuro resta sempre più incerto, visto l’allungarsi della soluzione della vertenza Ritel.

E’ per questo che la Fiom, come sostenuto più volte, ritiene che la soluzione per la Ritel debba comprendere anche il reintegro dei lavoratori Arcobaleno, reintegro già cominciato ma purtroppo non portato ancora a termine.  Dopo un’ampia discussione con la direzione Arcobaleno, abbiamo  convenuto di prolungare la cassa integrazione per tutto il 2011 in attesa di una soluzione definitiva.

La procedura dovrà essere completata nei prossimi giorni con un’accordo con la Regione Lazio, deputata alla concessione degli ammortizzatori sociali in deroga.  Sorte diversa, purtroppo, è toccata ai lavoratori della mensa, i quali , apprendiamo,  sono stati tutti licenziati .

Non si capisce come mai, pur con la disponibilità della cassa integrazione in deroga, si sia potuto “effettuare” il licenziamento di questi lavoratori atteso che la piattaforma unitaria del Sindacato prevede la salvaguardia di tutti i  lavoratori del cosidetto “perimetro Ritel”.

Il percorso conquistato per i lavoratori Arcobaleno doveva essere accordato  anche per i lavoratori e le lavoratrici della mensa, trattandosi anche questa di un servizio prestato alla Ritel  e così come avvenuto per gli addetti alle pulizie per i quali la Filcams Cgil ha sottoscritto la Cassa integrazione.

La Fiom e la Filcams ritengono  a questo punto ancora più importante un’accordo sulla vertenza Ritel che ricomprenda la salvaguardia dei livelli occupazionali complessivi presenti nel sito, prevedendo quindi la riassunzione anche delle lavoratrici della mensa, una volta che ripartono le attività produttive. Ci auguriamo davvero che il licenziamento avvenuto non comprometta il futuro dei lavoratori della mensa e che l’accordo non venga afferrato come “palla al volo” dalla prevista nuova società per non ripristinare il servizio mensa all’interno dello stabilimento.