L’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Rieti ha intrapreso un percorso finalizzato alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari del territorio e delle strutture ricettive agrituristiche che in esso operano, utilizzando nuove tecnologie informatiche (ICT) capaci di fare una sintesi necessaria a porre in atto delle strategie di marketing integrato tra agricoltura, territorio e risorse turistiche.
Il portale www.sabinaagricoltura.it nasce dalla necessità di poter combinare agricoltura e turismo consentendo, ad un numero elevato di fruitori, di conoscere on line e in varie lingue sia le aziende agricole attive, con le loro produzioni offerte, che quelle agrituristiche presenti e i servizi offerti. Rispetto ad altre iniziative il portale sabinaagricoltura.it è in grado di garantire un’integrazione tra le produzioni agroalimentari offerte, l’ospitalità agrituristica, in stretta relazione con i percorsi turistici e gastronomici presenti e, sopratutto, la loro localizzazione territoriale necessaria a garantire una facile individuazione sul territorio.
“Questo portale – commenta l’assessore provinciale all’Agricoltura, Oreste Pastorelli – rappresenta solo un primo passo per valorizzare il sistema agricolo della provincia di Rieti cui seguiranno altre iniziative quali ad esempio la Fiera Cavalli di Roma nel corso della quale verrà dato ampio spazio alla presentazione del portale sabinaagricoltura.it ad una platea ampia di giornalisti e operatori del settore. Vorrei in conclusione ringraziare tutte le associazioni di categoria agricole che hanno partecipato fattivamente alla realizzazione di questo portale sia contribuendo economicamente alla realizzazione del progetto che attraverso l’animazione presso i loro iscritti”.
Il portale verrà presentato nella sala Giunta della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, lunedì 4 aprile alle ore 12.00 alla presenza del vicepresidente Oreste Pastorelli e dell’assessore alle Politiche turistiche Alessandro Mezzetti.
PROVINCIA DI RIETI, LUNEDI PRESENTAZIONE DEL PORTALE SULL'AGRICOLTURA E IL TURISMO
PARTITA FONDAMENTALE PER LA IRCOP SUL PARQUET DI BISCEGLIE
Partita fondamentale per la Ircop Rieti. La squadra amarantocelste domani alle ore 18,00 scende sul parquet di Bisceglie con un unico risultato a disposizione: la vittoria.
Dopo la sconfitta di una settimana fa in casa contro Ruvo di Puglia, il coach Rod Griffin deve cogliere tre vittorie nelle ultime tre gare della stagione per entrare nei play out e giocarsi in post season la permanenza in A dilettanti.
Impresa non delle più facili, dal momento che dopo la partita di domani la Ircop è attesa da un’altra trasferta in Puglia in casa di Massafra (altra squadra in lotta per i play out), prima di chiudere la regular season al PalaSojourner contro una Ferentino in piena corsa per i play off promozione.
Diretta dell’incontro sui 99.9 mhz di Radiomondo, in streaming nel sito www.radiomondo.fm e su
I-Phone, I-Pod Touch e I-pad
ALLA SCUOLA NBCR DI RIETI LE POLIZIE POSTALI DELL’UNIONE EUROPEA SI CONFRONTANO
Il 6 e 7 aprile si terrà a Rieti la prima riunione organizzata dalla Presidenza italiana presso la Scuola Interforze NBCR – Nucleare Biologico Chimico e Batteriologico.
Alla riunione, presenziata da osservatori USA, parteciperanno rappresentanti della Polizia Ferroviaria italiana, inglese, olandese, tedesca, belga, slovacca, svizzera e romena.
Verranno simulati attacchi terroristici in due diverse location, la prima di tipo chimico e dinamitardo in metropolitana, la seconda di tipo radiologico a bordo di un treno.
Nella riunione si proporranno e si discuteranno soluzioni tecnico pratiche di interesse comune, a difesa di attacchi terroristici e attentati, come recinzioni a scomparsa nelle stazioni per le autobomba, biglietti nominativi per i passeggeri, controllo del movimento e trasferimento dei bagagli all’esterno e molte altre.
MARCO COLANTONI NOMINATO PRESIDENTE DIOCESANO DELL'AZIONE CATTOLICA
Al termine del cammino assembleare Diocesano, il Vescovo di Rieti S.E. Mons. Delio Lucarelli ha nominato il dott. Marco Colantoni quale Presidente Diocesano dell’Azione Cattolica per il triennio 2011-2014. Colantoni, classe 1970, della parrocchia di S. Agostino, in servizio in Polizia di Stato (attualmente opera nella locale sezione di Rieti della Polizia Postale e delle Comunicazioni), ha guidato l’associazione diocesana reatina nel passato triennio; il vescovo, accogliendo la proposta del Consiglio diocesano, lo ha riconfermato per un ulteriore mandato.
Il nuovo Consiglio Diocesano, votato durante l’Assemblea Diocesana del 20 Febbraio 2011, che sarà in carica per lo stesso periodo, ha eletto i restanti membri che, con il riconfermato presidente, comporranno la presidenza diocesana di AC per questo triennio: Maurizio Veronese e Anna Mattioli Vice Presidenti per il Settore Adulti; Francesca Silveri e Valentina Benvenuti, Vice Presidenti per il Settore Giovani; ed infine Fausta Tasselli e Ilaria MatocciI, rispettivamente Responsabile e Vice Responsabile dell’Azione Cattolica Ragazzi (ACR). Il dott. Paolo Grieco è stato riconfermato nell’incarico di Segretario Diocesano. Resta da attribuire l’incarico di Amministratore dell’associazione diocesana.
GLI ARIETI IN CASA CONTRO IL RUGBY BENEVENTO
Gli Arieti del Rieti rugby aspettano con ansia il momento di scendere in campo per avere l’occasione di poter ipotecare definitivamente la permanenza in serie B.
L’obiettivo di inizio stagione è quanto mai alla portata degli uomini di Loreto Cucchiarelli visto che a far visita ai reatini, domenica alle ore 15,30 al Fassini, sarà il rugby Benevento.
I Campani con una posizione dietro agli amarantoceleste rappresentano davvero la preda giusta per potersi, a quattro giornate dal termine del campionato, scrollare di dosso il peso dell’unico obbiettivo di stagione, la salvezza
I 4 punti di un eventuale vittoria rappresenterebbero dunque il viatico per quella quota 30 punti che da sempre ha rappresentato (in attesa della matematica conferma) la salvezza in serie B !
REAL RIETI, DOMANI L’ULTIMA DI REGULAR SEASON
Domani gli utlimi 40 minuti della regular season 2010-2011, di serie A2. Al PalaSojourner arriverà la Domus Chia, squadra sarda già retrocessa in serie B da vari turni. Gli isolani arriveranno a Rieti carichi di orgoglio e vorrano sicuramente uscire e chiudere la stagione a testa alta, mentre i reatini dovranno trovare la continuità del risultato dopo il bel successo contro il Gruppo Fassina per mantenere e, magari migliorare, un nobilissimo quarto posto.
Al tecnico Cafù mancheranno gli squalificati Cesar Adornato e Leandro Galassi, mentre torneranno a disposizione Mario Gazolli, Rafael Tomadon e Marcio Zanchetta.Appuntamento alle ore 16.00 al PalaSojourner con ingresso gratuito.
LODOVISI, PD: GIORNO NERO PER LA SANITA', INIZIA LA DISMISSIONE DEL MARINI
“Oggi è un giorno nero per la sanità regionale e provinciale che non può passare sotto silenzio.
Comincia infatti la dismissione dell’ospedale Marzio Marini di Magliano Sabina che subisce il declassamento a presidio sanitario.
I cittadini della Bassa Sabina da oggi cesseranno di avere i servizi che al Marini sono stati assicurati negli anni e che lo hanno fatto diventare punto di riferimento per l’intero territorio sabino.
Siamo certi che a soffrire per questa decisione, ostinatamente perseguita dal presidente della Regione Polverini a dispetto delle bugie prelettorali e subita tacitamente dai rappresentanti del centro destra eletti in Regione, sarà anche l’ospedale di Rieti a vantaggio della sanità umbra e viterbese.
Siamo certi che i cittadini e gli elettori hanno memoria lunga e capacità di discernimento; al tempo opportuno sapranno giudicare l’operato di chi oggi cancella una struttura vitale per il territorio con la complicità di chi assiste impassibile.
Il Pd ribadisce la propria volontà di stare al fianco della popolazione di Magliano e dei Comuni dalla Sabina nonché degli operatori della sanità, oggi duramente insidiati dalla desclassificazione dell’ospedale Marini.”
GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA SI SPECIALIZZANO
Dopo il corso di difesa personale offerto alle forze dell’ordine in accordo con L’amministrazione comunale di Rieti, l’addestramento per alcuni operatori è proseguito. La “INTERNATIONAL ACADEMY OF POLICE OPERATORS ha continuato il loro percorso addestrativo affidando l’istruzione al Maestro Antonio Arfé, fondatore dell’ormai noto sistema di autodifesa professionale M.S.S. (Mixed Self-Defence System), l’efficacissimo metodo che continua a riscontrare considerevoli consensi sia in Italia che all’estero tanto da essere stato adottano da numerose organizzazioni governative e non.
Alla formazione, iniziata nei primi giorni di gennaio scorso presso la palestra della scuola Cirese e terminata il successivo 31 marzo, hanno partecipato volontariamente operatori dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato. Dopo un severo addestramento, tutti i partecipanti hanno superato gli esami guadagnando la certificazione di operatore M.S.S. di 1° livello “Police Self-Defence”.
Alla cerimonia di fine corso hanno consegnato i dovuti diplomi e certificazioni agli operatori il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Gianni Taurina e l’assessore Dott. Enrico Tittoni, da sempre vicini alle Forze di Polizia. Grazie all’impegno del presidente della INTERNATIONAL ACADEMY OF POLICE OPERATORS, Dott.ssa Francesca Romana Barbato, è in corso un nuovo ed ammirevole progetto:
A tutte le donne che hanno subito violenza sarà offerto un corso di difesa personale ed un trattamento di psicoterapia, i cui costi saranno completamente a carico dell’Accademia.
Per informazioni inacpo@gmail.com
CONCLUSO IERI IL ROADSHOW DELLA REGIONE PER PRESENTARE IL NUOVO FONDO POR LAZIO
All’evento, accreditato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Rieti ed i cui lavori sono stati aperti dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, sono intervenuti Stefano Coronati, dell’Autorità della gestione POR della Regione Lazio, Lorenzo De Fabio, Responsabile Venture Capital di Filas, Carmine Rinaldi, presidente della Federlazio di Rieti e Alessandro di Venanzio, presidente del Comitato provinciale della Piccola Industria di Unindustria Rieti.
Il Fondo, gestito da Filas, permetterà di attivare complessivamente risorse finanziarie fino a 40 milioni di euro per incentivare l’utilizzo del capitale di rischio da parte di Pmi che abbiano almeno una sede operativa nel Lazio.
L’obiettivo da centrare è quello di attrarre nella nostra regione una quota degli investimenti dei fondi professionali privati che al momento privilegiano iniziative di altri territori. Molto diffuso nei sistemi finanziari anglosassoni e nel Nord Italia, ma ancora poco nel Lazio, il Venture Capital è uno strumento strategico per
Tra gli investimenti preferenziali, quelli in favore di start up e imprese innovative in fase di sviluppo. Favoriti i settori strategici per il Lazio come aerospazio, Ict e audiovisivo, bioscienze, turismo e servizi culturali, chimico farmaceutico, energetico ed economia del mare. I due bandi, pubblicati sul BURL il 7 febbraio scorso, sono disponibili su www.filas.it e www.por.fesr.it.
MAGAZZINO COMIFAR, SI ALLONTANA LO SPETTRO DELLA CHIUSURA
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro nazionale che aveva come tema centrale le prospettive di sviluppo commerciale di Comifar e contestualmente, la vertenza che vede il magazzino di farmaci di Rieti a rischio chiusura.
Presente, l’amministratore delegato Giombini e le OO.SS. Il gruppo si è detto disponibile a rinegoziare a breve il proprio accordo di fido con le banche, che continueranno a darle fiducia, richiedendo attenzione ai costi e aprendo ad una prospettiva di mantenimento del magazzino reatino che garantisce la fornitura di farmaci all’intera provincia.
“Secondo l’amministratore –spiega il segretario della Fisascat Cisl Rieti Sara Imperatori- ciò comporterà una certa tranquillità finanziaria e una conseguente autonomia di strategia commerciale che sarà indirizzata a fidelizzare la clientela e a muoversi sul mercato in maniera accorta e selettiva. La chiusura delle unità operative di Rimini e Ancona ed il contemporaneo avviamento del magazzino di Marotta, dovrebbero dare alla presenza di Comifar in Italia un assetto stabile per il futuro”.
“In questo assetto –conclude il segretario Fisascat Cisl Rieti- dovrebbe trovare spazio anche il magazzino di Rieti che ha buone possibilità di non essere chiuso. Entro un paio di giorni si saprà se l’interessamento degli Enti locali e di Federfarma, agevolati dal parere positivo della Comifar, potrà garantire il mantenimento totale del magazzino di medicinali provinciale così da scongiurare la dismissioni di quello che può essere definito come un vero e proprio servizio sanitario e sociale e il licenziamento dei trenta lavoratori che vi operano”.

