IL REAL RIETI A GENZANO PER LE FINAL EIGHT DI COPPA ITALIA

0

Final Eigth di Coppa Italia, che vedrà opposti i padroni di casa della Cogianco Genzano e il Real Rieti, domani sera alle ore 20,30 a Genzano.

Gli amarantoceleste  al PalaCesaroni senza  Diego Burato (squalificato lo scorso anno con i campioni d’Italia del Montesilvano), mister Cafù potrà contare sul capocannoniere del girone A, Rodrigo Teixiera, 32 gol all’attivo, e su uno rigenerato spirito di gruppo dopo un periodo poco felice. Gruppo che ha esaltato anche le caratteristiche di altri giocatori importanti, quali Zanchetta  autore di 22 reti, Adornato a quota 19, Tomadon a 18, De Carvalho a 8,  senza dimenticare il portiere Gazolli. I genzanesi proveranno a riscattarsi dopo la mancata promozione in A1, che ha visto trionfare il Fiumicino nell’ultimo turno della regular season. “Bello affrontare una manifestazione di questo calibro. Siamo le migliori squadre di tutta la serie A2. Può accadere di tutto in ogni gara, noi siamo consapevoli dei nostri mezzi e non temiamo nessuno, sempre nel rispetto dei nostri avversari. Nella prima gara affronteremo i padroni di casa della Cogianco, sarà una vetrina importante sia per la squadra sia per la società”. Queste le parole del mister reatino Ricardo Alexandre de Souza Cafù. Sfida prestigiosa tra due società ambiziose che negli ultimi anni hanno condiviso lo stesso destino, entrambe sono artefici di tre promozioni consecutive, che prima di giocarsi i play off per salire di categoria, si affronteranno nel quarto di finale di Coppa Italia. La società reatina invita i tifosi, gli sportivi e tutti gli interessati a guardare la partita trasmessa in diretta, per non mancare un appuntamento storico. Basta collegarsi sul sito internet della società e cliccare sulla prima pagina, per avere l’accesso diretto alla gara su www.rieticalcioa5.it 

MICHAEL CAPATI VINCE LA 45ma COPPA SPORTIVI DEL GIGLIO

0

Il laziale Michael Capati (Team Bike Alto Lazio), uno dei favoriti, sbanca la 45ma Coppa Sportivi del Giglio bruciando allo sprint Mirko Meini (Team Valdinievole) e Niccolò Pacinotti (Vc Seano One).

Un’atipica Coppa Giglio, in un orario insolito e con il rettilineo d’arrivo ripristinato nella zona Giglio, si è conclusa nel piu’ tradizionale degli epiloghi: volata a ranghi compatti fra coloro (nello specifico circa 70) che hanno tenuto duro sulla salita della Querce. 

Capati, ruota veloce, ma in assoluto uno dei più attesi allievi a livello nazionale, si è preso la rivincita dopo la mezza delusione della scorsa domenica quando alla Coppa Cei i migliori sono stati beffati da una fuga bidone.

"Vado sempre a correre per puntare a vincere" ha detto Capati "ma oggi in modo particolare. Sono contento perchè sono riuscito a vincere nonostante la condizione ancora non sia al top. Quest’anno punto a tutte le classiche, fra cui il Feralpi a maggio". Sul difficile sprint di via Burzagli, difficile per la insidiosa curva ai meno 400 metri dall’arrivo, Capati ha confidato: "Ho girato intorno alla quinta posizione, poi ai 150 metri ho trovato uno spiraglio e ho lanciato la volata".

136 allievi (dei 146 iscritti) in rappresentanza di 24 formazioni hanno preso il via alla gara organizzata dal Gs Olimpia Valdarnese, evento clou della giornata di ciclismo che si e’ svolta al Giglio di Montevarchi. Poche emozioni nel tratto iniziale di gara, e sulla salita della Querce verso Poggio Bagnoli si e’ notata solo la forte andatura che ha scremato fortemente il gruppo. In testa al plotone forcing di Brochetti (Guazzolini), Burbi (Gs Olimpia), Vezzi (Pol. Milleluci) e Rossi (Gs Iperfinish). Al Gpm Capati ha testato la gamba con una trenata pazzesca. Sugli strappetti valdarnesi fra Poggio Bagnoli e Bucine si sono registrate tante scaramucce, ma nessuna fondamentale. Ci provano prima Menchetti, Calugi, Bonechi e Marcellusi; e poi scatti e controscatti fra cui quello finale, nei pressi del cimitero di Levane, del tandem Giannini-Martini.

Negli ultimi km una lotta serrata ha visto i protagonisti i velocisti che temevano il difficile tratto finale, ma nessuno e’ riuscito ad evitare la soluzione allo sprint che il folto pubblico accorso a Montevarchi si aspettava.

Ordine di arrivo:
1° CAPATI MICHAEL  (TIME BIKE ALTO LAZIO)
2° MEINI MIRKO  (TEAM VALDINIEVOLE A.S.D.)
3° PACINOTTI NICCOLO’  (V.C.SEANO ONE)
4° MARCELLUSI DANIEL  (CYGLING TEAM ELLECI)
5° MENCHETTI JACOPO  (G.S. OLIMPIA VALDARNESE)
6° SABATINI EMANUELE  (S.S.NO-CE EURO90)
7° BONECHI GABRIELE  (POL. MILLELUCI CICLISMO)
8° OTTAVI SIMONE  (G.S. OLIMPIA VALDARNESE)
9° MONTI FEDERICO  (U.S. D. MONTECARLO CICLISMO)
10° CONSIGLI FRANCESCO  (TEAM CYCLING CITTA’ DI CASTELLO)

AGGREDISCE LA CONVIVENTE CON UNA MANNAIA. ARRESTATO DAI CARABINIERI

0

E’ la seconda volta in un mese che i Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto sono costretti ad intervenire per scongiurare il peggio in una famiglia residente a Stimigliano.

Al centro della vicenda un polacco, già noto alle forze dell’ordine, per le sue intemperanze a seguito dell’uso di bevande alcoliche. Preso dai fumi dell’alcool l’uomo infatti, già in precedenza aveva picchiato la convivente.

L’altra notte l’ennesima violenza, però questa volta l’uomo ha afferrato una mannaia da cucina, con cui ha colpito la donna, provocandole lesioni dichiarate guaribili in sei giorni dai medici del pronto soccorso che le hanno prestato le prime cure. Maltrattamenti in famiglia e tentato omicidio, le accuse di cui dovrà rispondere l’aggressore che, nel frattempo, resta in carcere, a disposizione della Procura reatina.

Sempre i  carabinieri di Poggio Mirteto hanno sorpreso una coppia proveniente da Roma mentre stava tentando di rubare la benzina da alcune auto in sosta. I due si sono giustificati dicendo che erano rimasti senza benzina per rientrare a casa, ma non hanno convinto gli uomini dell’Arma che li hanno fermati e denunciati, Ora la coppia sarà processata per direttissima dinanzi al Tribunale di Rieti per tentato furto aggravato.

 

PROVINCIA DI RIETI: CORSO DI PROTEZIONE CIVILE PER I DIPENDENTI

0

L’assessorato alla Protezione civile della Provincia di Rieti, guidato dall’assessore  Francesco Tancredi, ha promosso un corso di formazione di protezione civile rivolto ai dipendenti della Provincia e della Prefettura impegnati, in caso di emergenza, nelle funzioni di supporto alla Sala Operativa.

L’attività formativa del corso, articolata in lezioni teoriche e pratiche, è finalizzata alla conoscenza e all’acquisizione di nozioni di base necessarie per la redazione e gestione di Piani di Protezione Civile. In particolare nel corso verranno trattati argomenti concernenti, l’utilizzo di software Gis, georeferenziazione dei dati (in formati raster o vettoriale), uso e aggiornamento dei dati tabellari , creazione o modifica di mappe. Inoltre il corso prevede che le esercitazioni vengano svolte su dati riguardanti il territorio della provincia di Rieti, con particolare riferimento ai rischi analizzati nei piani di emergenza di protezione civile, quali ad esempio il Piano Provinciale, il Piano Neve, il Piano di Emergenza Esterna e il rischio incendi.

SI E' RIUNITO IL DIRETTIVO PROVINCIALE ITALIA DEI VALORI DI RIETI

0

Il giorno 4 aprile, presso i locali della Sede Provinciale di Via Tancredi, 22 a Rieti, si è riunito il Direttivo Provinciale dell’IDV.

Il Direttivo Provinciale risulta così composto:
Cavalli Giorgio, Coordinatore Provinciale, Consigliere Comunale a Rieti,  Angelucci Tania, Vice Coordinatore Vicario,  Casciani Sauro, Vice Coordinatore, Giorgi Carlo, membro di diritto, Presidente del Consiglio Provinciale di Rieti Marroni Gian Piero, membro di diritto, Consigliere Comunale a Rieti,  Sampalmieri Paris, Pres. Onorario del Partito, Angeletti Maria Grazia, Arrigoni Osvaldo, Bonanni Maurizio, Ciogli Tullio, Colantoni Alessia, De Angelis Antonio, Del Bufalo Giancarlo, Frezzini Alessandro, Iraggi Carmelina, Mattei Anna Rita, Petrini Chiara, Pietripaoli Antonio, Silvi Fabrizio, Terrasi Pietro, Zonetti Luca, Giuliano Di Carlo.

Prima di discutere l’Ordine del Giorno, si è confermato l’appuntamento con l’On. Niccolò Rinaldi per il giorno 8 aprile; l’Eurodeputato, Capogruppo dell’IDV al Parlamento Europeo eletto nella Circoscrizione Italia Centrale, verrà per ottemperare alla promessa fatta in campagna elettorale di stabilire un rapporto progettuale col Territorio Reatino.

A seguire sono stati affrontati gli argomenti oggetto dell’Ordine del Giorno:
definizione di un Ufficio Politico che sostenga operativamente il Coordinatore nell’attività politica
posizione dell’IDV in relazione alle consultazioni elettorali amministrative che si terranno a breve in 10 Comuni della Provincia, Referendum.

L’Ufficio Politico, votato all’unanimità, risulta così composto:
Angeletti Maria Grazia, Ciogli Tullio, Del Bufalo Giancarlo, Giorgi Carlo, Petrini Chiara, Pietripaoli Antonio.  A Petrini Chiara è stato affidato il compito di Tesoriere del Partito e Ciogli Tullio è stato confermato responsabile dei Rapporti con i Media.

Il Direttivo provinciale dell’IDV, in relazione alle prossime consultazioni amministrative, denuncia una situazione caotica e poco chiara (di cui sono inequivocabili sintomi le vicende di Fara Sabina, Castelnuovo di Farfa, Fiamignano)  che potrebbe compromettere, in una fase storica e politica tanto delicata per la stessa sopravvivenza della natura democratica del nostro Paese, non solo i risultati della prossima consultazione elettorale, ma anche i futuri rapporti tra le forze della coalizione di Centro Sinistra.

Per questo, pur riconoscendo l’autonomia politica dei territori come un valore, esprime l’esigenza di convocare urgentemente un tavolo provinciale del Centro Sinistra per definire delle linee guida che devono ispirare l’agire dei rappresentanti delle varie forze politiche sui territori ed alle quali ogni partito dovrà attenersi.  A tal fine è stato dato mandato al Coordinatore Provinciale di sollecitare le altre forze politiche, prime tra tutte il PD.

Sui Referendum si è convenuto sulla straordinaria importanza che le tematiche rappresentano per la Popolazione Italiana e Reatina. L’impegno dell’IDV ai fini della diffusione dell’informazione sarà straordinario e vedrà la presenza capillare dei gazebo sul Territorio Provinciale.

Si comunica, inoltre, che la Sede Provinciale dell’IDV in Via Tancredi, 22, sarà aperta tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 17:00 alle ore 19:30 per accogliere i Cittadini che vogliano avvicinarsi al Partito attraverso il tesseramento o, semplicemente, per affrontare tematiche di interesse locale da portare all’attenzione dei Rappresentanti Eletti. Si ritiene necessario, infatti, che i progetti siano condivisi e discussi in modo tale da creare un rapporto sempre più stretto tra Cittadini ed Istituzioni, secondo quella definizione Costituzionale di Partito che l’Italia dei Valori sente in modo particolare.

ASM: NON SI PLACA L'AGITAZIONE DEI DIPENDENTI

0
Le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti e Ugl-Trasporti il 31 marzo hanno partecipato presso la sede di ASM Rieti ad una riunione con i vertici aziendali a seguito dell’attivazione delle procedure di sciopero comunicate il 21 marzo.

Diversi i motivi dell’agitazione:

1) Mancato rinnovo parco autobus come previsto nel piano Industriale pluriennale;

2) Mancata attivazione delle selezioni e dei relativi criteri, finalizzate alla ufficializzazione delle graduatorie ove attingere personale per assunzioni; (oltre 5000 domande per i relativi bandi, ormai datati);

3) Intenzione della presidenza di ASM di esternalizzare il servizio lavaggio e di avvalersi di officine esterne per le manutenzioni e riparazioni;

4) Relazioni industriali inaccettabili, ove le OO.SS sono relegate a prendere atto delle decisioni aziendali solo dopo che queste siano già avvenute.

Le OO.SS. portano a conoscenza per correttezza d’informazione che inizialmente la riunione permetteva di affrontare le varie problematiche in un clima sereno.  Unitosi al tavolo successivamente il Presidente, i toni si sono accesi in merito all’acquisto di almeno quattro nuovi mezzi da effettuare entro il 2011 e per la presa di posizione di affidare il servizio lavaggio ad operai esterni e di avvalersi di officine esterne per le riparazioni di bus guasti.

Il tentativo di conciliazione messo in campo dalle OO.SS. è concluso con esito negativo, si è giunti così all’attivazione della seconda fase delle procedure prima della proclamazione dello sciopero mediante la comunicazione inoltrata a S.E. il Prefetto di Rieti.

Sta di fatto che i bus restano sporchi, vecchi e spesso si guastano in linea, causando soppressioni di corse e nulla è stato fatto per reintegrare di qualche unità il settore Movimento, Officina e Lavaggio, nella assoluta non curanza di tutti i disagi che l’utenza deve subire quotidianamente, le cui lamentele si “scaricano” solo e sempre sugli autisti in servizio, incolpevoli di tali situazioni.

ATTIVITA' VENATORIA: INCONTRO IN PROVINCIA CON I RAPPRESENTANTI DELLE AZIENDE FAUNISTICHE

0

Il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, il vicepresidente con delega alla Caccia, Oreste Pastorelli ieri pomeriggio hanno incontrato i rappresentanti delle aziende faunistiche della provincia di Rieti per discutere dei miglioramenti da apportare alla normativa che regola l’attività venatoria.

Melilli e Pastorelli hanno spiegato a un primo gruppo di rappresentati delle aziende faunistiche intervenuti, gli altri saranno incontrati òggi, che a questo seguiranno nei prossimi giorni altri incontri per aprire un confronto che porti entro il mese di giugno ad una ridefinizione della normativa che regola l’attività venatoria: dopo le aziende faunistiche infatti la Provincia incontrerà anche i rappresentanti delle squadre di cacciatori.

L’obiettivo è quello di snellire le norme che regolano la caccia nella provincia di Rieti in modo da dare maggiore certezza, e quindi sicurezza, a tutti gli operatori interessati e al contempo garantire una più stessa osservanza delle stesse da parte dei cacciatori,

La Provincia di Rieti con il percorso inaugurato ieri intende giungere ad una soluzione largamente condivisa per una serie di problematiche che vanno ad incidere su una delle attività maggiormente caratterizzanti l’intero territorio provinciale e che, oltre a rappresentare una ulteriore fonte di reddito per centinaia di cittadini reatini, è anche un indispensabile strumento di tutela ambientale.  La volontà del presidente Melilli e del vicepresidente Pastorelli è quello di giungere ad una soluzione in largo anticipo rispetto la riapertura della caccia che è calanderizzata in autunno
.

NUOVI METODI PER LA CERTIFICAZIONE DEI TICKET SANITARI

0

Dal 1 aprile 2011, in attuazione del Decreto Ministero dell’Economia e Finanze del 11 dicembre 2009 (G.U. n. 302 del 30/12/2009), sono cambiate le regole per ottenere l’esenzione dalla quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) per condizione economica.

I criteri che danno diritto all’esenzione per reddito restano gli stessi, cambia solo il metodo di certificazione degli stessi.  Il diritto all’esenzione sarà apposto sulla ricetta direttamente dal medico che effettua la prescrizione in base ai dati comunicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

I cittadini non presenti in elenco, che possiedono i requisiti che danno diritto all’esenzione ed in ogni caso per l’esenzione E02 (stato di disoccupazione), dovranno effettuare una nuova  autocertificazione, presso gli sportelli esenzioni del proprio Distretto di appartenenza; questa dovrà essere redatta sulla nuova modulistica, approvata dalla Regione, alla quale dovrà essere allegata copia di un documento di identità valido e del codice fiscale.

Nella fase di impianto del nuovo processo, ossia fino alle prescrizioni effettuate in data 30 giugno 2011, sarà possibile per l’assistito in possesso dei requisiti di legge, continuare ad apporre la firma sulla ricetta.  Dal 1 luglio 2011, non saranno più accettate ricette riportanti la firma del cittadino come autocertificazione.

Per informazioni sarà possibile rivolgersi agli Uffici distrettuali oppure telefonare al numero verde regionale 800 012283

CAMPIONATO REGIONALE LAZIO ENDURO FMI, AL SECONDO POSTO GABRIELE OLIVIERII

0

Il 27 marzo si è svolta a Soriano nel Cimino la seconda tappa del Campionato Regionale Lazio di Enduro FMI. Ancora molto alta la partecipazione dei piloti, 112 al via, divisi in 9 classi, 50cc, 125cc e 250cc per le motorizzazione 2 tempi, mentre 250cc, 450cc e 500cc per le motorizzazioni 4 tempi, oltre alla classe Ladys e a quella dei Veteran.

I partecipanti si sono dati battaglia su un tracciato di circa 45 km disegnato dagli organizzatori del MC Soriano, il percorso è stato ripetuto per 3 volte, coprendo così i totali 135 km di gara che è durata circa 5 ore. Il tracciato prevedeva 2 prove speciali, un cross test molto lungo e veloce, ed un enduro test tecnico con un tratto iniziale che ha messo a dura prova tutti.

Per quanto riguarda i piloti Reatini segnaliamo un altro ottimo risultato di Gabriele Olivierii (Endurorieti-PromosportItalia) su Ktm che continua il trend positivo e torna sul podio, questa volta però al secondo posto in classe 450 preceduto per pochi secondi da Ubaldo Mastropietro (Caerevetus) su Beta. Dopo questa seconda gara in classifica generale, classe 450, il pilota Reatino ora condivide il primo posto col pilota di Cerveteri.

Gli altri piloti di Endurorieti Promosport Italia sono Vincenzo Foti che chiude in settima posizione, classe 450, a causa di una penalità inflitta al terzo giro, mentre nuova ottima prestazione per Leonardo Ciancarelli che dopo una gara molto pulita e regolare chiude in tredicesima posizione nella classe Sport dedicata a chi si avvicina per la prima volta all’agonismo nell’enduro.

Il prossimo appuntamento per il regionale Lazio sarà il 15 maggio a Terni, a causa dell’annullamento, deciso dal CO.RE.LAZIO, della gara del 17 aprile ad Orvinio (Rieti), che sarà recuperata il prossimo 05 giugno 2011.

COSTI DELLA POLITICA, GIORDANI: CON L'ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI LI VEDREMO ON-LINE

0

C’è qualcosa che ci sfugge nel dibattito tra Melilli, Emili e Paolucci riguardo le spese della politica ed in particolare delle consulenze della Provincia e Comune di Rieti.

Ci sfugge il perché Paolucci si debba quasi giustificare di aver tratto i dati da una generica indagine della "UIL di Roma e Lazio"; ci sfugge perché a dire il vero ci aspettavamo di più: appena prima di Natale, nel corso di un duro confronto di CGIL, CISL e UIL con Comune e Provincia su contratto decentrato, avanzamenti di carriera e concorsi, la stampa locale diede conto di una manifestazione sindacale in cui fu espresso un comune intento: “sugli sprechi e le consulenze – dissero i sindacati a una voce sola – ci riappropriamo dello strumento del controllo e della denuncia e, anzi, invitiamo i lavoratori a fare altrettanto e a rivolgerci a noi nel caso ravvisassero qualcosa che non va”.

A qualcuno suonò male, quel proclama in quel contesto: quasi una minaccia trasversale ed anche un’ammissione di non aver usato in passato lo strumento di controllo; non certo a noi, che non facciamo ideologia e per cui il gatto non è importante che sia bianco o nero ma che prenda il topo. E tuttavia non abbiamo poi avuto notizie, né dalla UIL, né dagli altri sindacati, dell’esito di questa "riappropriazione", che non mi sembra sia quella divulgata in questi giorni.

Ci sfugge poi perché Melilli inviti Paolucci ad andare da lui in Provincia a leggere i dati e dimentichi di rassicurarlo sul fatto che tutti questi dati (nel dettaglio e non solo una cifra che non spiega il quando, perché, come ed a chi) li vedremo online sul sito della Provincia tra nemmeno due mesi, grazie all’Anagrafe Pubblica degli Eletti approvata lo scorso 29 Novembre, e attiva nel termine perentorio di sei mesi dall’approvazione.

Magari il Presidente li potrebbe addirittura rendere disponibili già da adesso, seppure non nella forma definitiva cui si starà lavorando; altrettanto naturalmente vale per il Comune, dove però, essendo la delibera stata approvata solo il mese scorso, ci sarà da aspettare fino a Settembre e per il cui anticipo nutriamo poche speranze.