DIOCESI DI RIETI, INCONTRO FORMATIVO SULL'ADOLESCENZA E IL DISAGIO CONTEMPORANEO

0

L’Ufficio per la Pastorale della Salute e l’Associazione Medici Cattolici della Diocesi di Rieti promuovono un incontro formativo su “Adolescenza e disagio contemporaneo della civiltà, società tecnoliquida e i nativi digitali” all’Auditorium Varrone  sabato 9 aprile alle ore 9.

Terrà una relazione il Prof. Tonino Cantelmi, medico psichiatra, ordinario di psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’università LUMSA di Roma ed esperto a livello internazionale. La tematica che sarà affrontata, pensata da molto tempo e organizzata dai due organismi diocesani, trova, purtroppo, la nostra città ancora attonita per la tragica morte di una giovane adolescente.

Corre l’obbligo, per ogni istituzione educativa e formativa, pubblica e privata,laica o cattolica, comprese le parrocchie, di approfondire aspetti e problemi checoinvolgono il mondo dei nostri giovani, per un verso disinvolti e sicuri nei confronti delle nuove tecnologie e dei nuovi linguaggi, per altro verso fragili evulnerabili, impauriti e impreparati ad affrontare le difficoltà e le prove dellavita. Genitori, educatori, catechisti, insegnanti, politici e sacerdoti non possono nonporsi scomode domande sul ruolo che ricoprono, sulle loro responsabilità, sull’efficacia della loro azione educativa e formativa.

A SETTEMBRE TORNA "RIETI INNOVA"

0

Il 28, 29 e 30 settembre 2011 torna "Rieti Innova", vetrina internazionale dedicata alle aziende impegnate nell’innovazione dei loro processi produttivi. Si tratta della seconda edizione e per quest’anno gli organizzatori puntano ad alzare sia il numero degli espositori che quello dei visitatori.

La location, ancora una volta, sarà ricavata tra la Sala Congressi e i padiglioni attigui del Consorzio Industriale di via dell’Elettronica e la "cabina di regia" dell’evento vede come attori protagonisti, oltre al Consorzio per lo Sviluppo industriale della Provincia di Rieti diretto dal presidente Andrea Ferroni, la Camera di Commercio, la Federlazio e Unindustria Lazio.

Ieri si è insediato il comitato ristretto degli organizzatori per formalizzare le date dell’evento e per individuare i punti di forza dell’iniziativa. "Sarà un’occasione nella quale si presenteranno tutte le realtà industriali della provincia di Rieti che lavorano in ogni settore e segmento dell’innovazione – ha commentato Andrea Ferroni – il posto in prima fila è per i nostri imprenditori locali ma Rieti Innova apre anche alle eccellenze che vengono da altri territori, a partire dai parchi scientifici vicini. Non sarà soltanto un’occasione per addetti ai lavori ma il luogo di incontro e di confronto tra il fare impresa, il mondo della scuola e il semplice cittadino che non conosce ancora la qualità di talune aziende che risiedono nel nostro comprensorio".

Per le prossime settimane il comitato organizzatore ha messo in calendario una serie di incontri con le istituzioni e le tante associazioni di categoria che a Rieti Innova possono garantire una partecipazione qualificata.

COSTI DELLA POLITICA, SCARDAONE: PAOLUCCI NON E' SOLO, INSIEME A LUI TUTTA LA UIL

0

Paolucci non è solo nella battaglia sui costi della politica di Rieti, a sostegno e a conforto del segretario reatino, il segretario generale della UIL di Roma e Lazio Luigi Scardaone, che dichiara “Sul cartello stradale posto all’ingresso della città di Rieti c’è scritto Centro d’Italia.

Scherzando su questa centralità geografica noi organizzammo un convegno dal titolo: ‘Rieti, centro d’Italia…ma fuori dal mondo’. E questo è vero per quanto attiene la trascuratezza della politica nei confronti di questa Città e della sua Provincia. Rieti, al contrario è a pieno titolo centro d’Italia sulla questione dei costi di quella politica trascurata.

Affermiamo questo perché lo scontro sull’aver sollevato il ‘velo della vergogna’ si sta facendo aspro non solo a Rieti ma anche in territori che vengono universalmente riconosciuti come virtuosi. Ci sono crisi isteriche in Toscana in Veneto in Puglia, in Piemonte, in Lombardia, solo per citarne alcuni, perché la politica che chiede sacrifici li chiede a tutti ma non a sé stessa.

I politici maliziosi che ci hanno chiesto con insistenza le ‘fonti’ della nostra ricerca lo hanno fatto sapendo che i dati in nostro possesso, relativi alla Provincia ed al Comune di Rieti, sono riferiti al 2008 rendiconti pubblicati sul sito del Ministero degli Interni, avuto riguardo che si è analizzato il capitolo di spesa relativo alla funzione generale di Amministrazione e controllo inerente le spese per organi istituzionali, partecipazione e decentramento ovvero le spese per il funzionamento per Giunta e Consiglio.

Tali dati quindi non si riferiscono soltanto alle indennità percepite dagli Amministratori locali ma tengono conto anche delle varie voci che compongono il totale della spesa per il funzionamento di Giunta e Consiglio.  Una domanda ci sorge spontanea e la rivolgiamo ai politici che si sono sentiti piccati: dal 2008 ad oggi i costi che noi abbiamo denunciato e che si riferiscono ai dati dell’epoca, sono aumentati o sono diminuiti? Perché non si è proceduto alla pubblicazione ad all’aggiornamento dei bilanci depositati?

Se la nostra ricerca ha un difetto, e ne siamo quasi certi, è quello di aver fatto i conti all’osso perché sicuramente quei conti si sono incrementati nel corso degli anni.

Se questa nostra supposizione risultasse infondata saremo i primi ad esserne contenti ed in quel caso saremo pronti a presentare le nostre scuse. Non ci sono, pertanto, motivi di sotterfugio o di pastette, come qualche speculatore politico ha paventato, c’è  da parte nostra solo e soltanto la ferma volontà da contribuire a riportare in trasparenza bilanci alla cui formazione contribuiscono per l’86% lavoratori dipendenti e pensionati.

Solo e soltanto quindi contribuenti a reddito certo e con ritenuta alla fonte. E’ in nome e per conto dei contribuenti onesti che ci siamo assunti l’onere pesantissimo di andare a disturbare i grandi manovratori. Questo non è fare antipolitica, non è facile qualunquismo, è solo e soltanto voglia di equità e di trasparenza che riteniamo  a pieno titolo di poter rivendicare in nome e per conto del pezzo di società che, nonostante tutto, ha ancora piena fiducia in questo sindacato”.

CARIRI: SINDACATI PREOCCUPATI SU POSSIBILE DISMISSIONE QUOTE AZIONARIE DELLA FONDAZIONE VARRONE

0

Le organizziazioni sindacali della Cassa di Risparmio di Rieti Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil e Uilca-Uil, alla luce delle recenti ed importanti ristrutturazioni organizzative che hanno visto la costituzione dell’area “Rieti-Viterbo e Civitavecchia” con la governance di fatto localizzata presso la sede di Viterbo a scapito della struttura reatina, si dichiarano preoccupate per l’evolversi del processo di ristrutturazione in atto presso la banca dei territori ed in particolare  proprio nell’area del centro Italia.

Recentemente nella stampa umbra, sono apparsi titoli allarmanti sull’ipotetica costituzione di un’unica banca tra le casse di risparmio umbre con l’eventuale uscita delle fondazioni; le organizzazioni sindacali sono fermamente contrarie ad un progetto che dovesse coinvolgere le casse laziali, che potrebbe portare all’uscita delle fondazioni dalla proprietà delle banche quali soci di minoranza.

Pertanto, vista l’imminente scadenza del 30 giugno 2011 dei patti parasociali, con i quali la Fondazione Varrone della Cassa di Risparmio di Rieti garantisce sia il potere occupazionale della  cassa, sia la presenza capillare della stessa sull’intero territorio provinciale di Rieti e Roma, comprese le filiali esistenti a Carsoli e Roma; le organizzazioni sindacali hanno richiesto un urgente incontro al Presidente della Fondazione Varrone volto a fermare eventuali progetti di dismissione delle quote azionarie in Cariri S.p.A., certe che anche la cittadinanza, la politica e gli operatori economici abbiano a cuore la difesa di quella territorialità che la stessa fondazione aveva assicurato con i patti parasociali.

Il nostro istituto è patrimonio della collettività tutta e quindi è determinante che in futuro la fondazione continui a rappresentarla con la propria partecipazione azionaria in Cariri S.p.A.

"VENERDI CINEMA" CON L'ARCI UNDERGROUND DI RIETI

L’ Arci Underground di Rieti dato il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno riorganizza l’ ormai tradizionale rassegna Cinematografica “Venerdì Cinema”, inserita nel progetto culturale “ Inchiostrarci” di cui l’Arci Underground è fautrice.

Nello specifico  verranno proposte una serie di proiezioni di interessantissime pellicole  d’autore, con un seguente auspicabile  dibattito  al fine di creare aggregazione e coinvolgimento, uno scambio di idee ed interazione fra i vari partecipanti. La rassegna partirà  venerdì 8 aprile alle ore 21.30.

La prima  proiezione in programma è “We want sex” (GB 2010) una brillante  e spassosa commedia impegnata  a cura del regista inglese Nigel Cole. Opera ambientata nel 1968 in una fabbrica della Ford nella provincia inglese, dove un gruppo di  donne operaie danno vita ad uno sciopero ad oltranza per rivendicare i propri diritti.

Il programma è il seguente:
–   8 aprile “We Want sex”
– 15 aprile “Tutta colpa di Voltaire”
– 22 aprile “American life”
– 29 aprile “Vivere senza soldi”
–   6 maggio “L’esplosivo piano di Bazil”
– 13 maggio “Il mio amico Eric”

L’Arci Underground pertanto da appuntamento a tutti coloro i quali fossero interessati a  prendere parte a questa rassegna cinematografica presso  il Teatro dei Condomini, via di Mezzo n.184 alle ore 21.30.

I RESIDENTI DI PIAZZA TEVERE RINGRAZIANO LA III CIRCOSCRIZONE PER IL LAVORO SVOLTO

0

Con la presente i residenti del quartiere di Piazza Tevere intendono ringraziare pubblicamente la III Circoscrizione del Comune di Rieti ed in particolare il presidente, Eligio Patacchiola per la messa in sicurezza del passaggio pubblico pedonale sito nella curva dell’incrocio di via Salaria per L’ Aquila con la S.S. 4 Bis Terminillese e, nel contempo, per l’estrema sollecitudine ed il fattivo interesse dimostrati nei nostri confronti.

Da anni ormai – nonostante ripetute istanze e segnalazioni – il suddetto marciapiede non era più percorribile per via della folta vegetazione, l’ ammaloramento generale e per l’intralcio di una rete metallica che, di fatto, ne bloccava il transito costringendo così i pedoni a percorrere il tratto di curva direttamente in strada con enormi rischi per la propria incolumità. In un punto, tra l’altro, dove il raggio di curvatura è molto ristretto.   Per questo persone anziane e mamme con i passeggini si sono viste obbligate a prendere l’auto anche per percorrere poche centinaia di metri per raggiungere l’ edicola o il supermercato.

Per noi questa opera – che ha visto il totale rifacimento del passaggio e la messa in posa di una ornamentale barriera di protezione – rappresenta la realizzazione di un’urgente necessità più volte manifestata negli anni. Ora, senza volere essere troppo esigenti, approfittiamo per chiedere la sistemazione delle aiuole.

Come residenti ed elettori però ci domandiamo e ci domanderemo: "Quale sarà il destino di quartieri e frazioni quando – dal 2012 – saranno abolite le circoscrizioni comunali?".

RINNOVATI GLI ORGANI SOCIALI DI FEDERFARMA

0

A seguito delle elezioni del 25, 26 e 27 Marzo 2011  e l’assegnazione delle cariche effettuata nella seduta del Consiglio Direttivo del 4  Aprile  2011  Federfarma ha  rinnovato il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Sindaci e il Collegio dei Probiviri

Gli eletti resteranno in carica per il triennio 2011/2013.

Gli attuali organi sociali risultano così composti: 

Consiglio Direttivo:
Presidente                Dr. Pierluigi CORTELLINI
Vice presidente         Dr. Mario COVIELLO
Segretario                 Dr. Carmelo di GERONIMO
Tesoriere                  Dr. Pierluigi BOCCANERA
Consigliere               Dr. Luca BERNARDINETTI
Consigliere               Dr. Silvio CRUCIANI
Consigliere               Dr. Lamberto FRANCESCANGELI
Consigliere               Dr. Guido ROTILI
Consigliere               Dr. Paolo SELVI

Collegio dei Sindaci:
Effettivi: 
Dr. Giovanni Battista ROTILI
Dr. Alessandro STAGN
Dr.ssa  Bruna VACCAREZZA           

Supplenti:
Dr. Giovanni PETRINI
Dr. Giuseppe PUZELLI 

Collegio dei Probiviri:
 Dr. Marco BLASI
 Dr. Ovidio DE POMPEIS
 Dr.ssa Elena GRILLO
 Dr. Giovanni L’ABBATE
 Dr.ssa Giovanna MANCA

IL CONSORZIO SABINA DOP PROTAGONISTA A VERONA

0

Il Consorzio Sabina DOP conferma una presenza da protagonista all’edizione 2011 del Salone Internazionale dell’Olio Extravergine di Qualità di Verona.

Oltre a coordinare la partecipazione di un folto gruppo di aziende sabine, il Consorzio sarà infatti  promotore ed ospite di varie iniziative dedicate alla conoscenza dell’olio Sabina DOP e – più in generale – all’approfondimento di tematiche relative al mondo dell’Olio di Oliva.

Gli eventi in programma:
Venerdì 8 aprile 2011 ore 11:00 – Stand Regione Lazio
“Consorzio Sabina Dop” :  Sapori millenari,  viaggio sensoriale fra gli olii della Sabina – Degustazione guidata da Paola Fioravanti;

Venerdì 8 aprile 2011 ore 12:00  – Stand Mipaaf
Convegno organizzato dal Corpo forestale dello Stato – Ispettorato Generale – Servizio I – Divisione 2a – N.A.F.: “Sulle tracce dell’olio deodorato a difesa della qualità e del territorio”
Fra i relatori Stefano Petrucci, Presidente del Consorzio Sabina DOP;

Sabato 9 aprile 2011 ore 15:00  – Spazio espositivo della Regione Lazio.

“Consorzio Sabina Dop”: presentazione del libro “Roma e il divino nettare della Sabina, storia riletta della nascita, gloria e caduta dell’Impero Romano” di Giuseppe Bizzaro. Sarà svelato il ruolo fondamentale che ha avuto il delizioso Olio Sabino nella nascita, crescita e caduta dell’Impero più grande che sia mai esistito.

Degustazione guidata da Stefano Asaro curatore della “Guida agli Extravergini” di Slow Food Editore; Finger food a cura dello Chef Dino de Bellis, , chef  e titolare dell’Antica Osteria l’Incannucciata di Roma.  Per maggiori informazioni sul Salone Internazionale dell’Olio Extravergine di Qualità: http://www.sol-verona.com 

IL REAL RIETI A GENZANO PER LE FINAL EIGHT DI COPPA ITALIA

0

Final Eigth di Coppa Italia, che vedrà opposti i padroni di casa della Cogianco Genzano e il Real Rieti, domani sera alle ore 20,30 a Genzano.

Gli amarantoceleste  al PalaCesaroni senza  Diego Burato (squalificato lo scorso anno con i campioni d’Italia del Montesilvano), mister Cafù potrà contare sul capocannoniere del girone A, Rodrigo Teixiera, 32 gol all’attivo, e su uno rigenerato spirito di gruppo dopo un periodo poco felice. Gruppo che ha esaltato anche le caratteristiche di altri giocatori importanti, quali Zanchetta  autore di 22 reti, Adornato a quota 19, Tomadon a 18, De Carvalho a 8,  senza dimenticare il portiere Gazolli. I genzanesi proveranno a riscattarsi dopo la mancata promozione in A1, che ha visto trionfare il Fiumicino nell’ultimo turno della regular season. “Bello affrontare una manifestazione di questo calibro. Siamo le migliori squadre di tutta la serie A2. Può accadere di tutto in ogni gara, noi siamo consapevoli dei nostri mezzi e non temiamo nessuno, sempre nel rispetto dei nostri avversari. Nella prima gara affronteremo i padroni di casa della Cogianco, sarà una vetrina importante sia per la squadra sia per la società”. Queste le parole del mister reatino Ricardo Alexandre de Souza Cafù. Sfida prestigiosa tra due società ambiziose che negli ultimi anni hanno condiviso lo stesso destino, entrambe sono artefici di tre promozioni consecutive, che prima di giocarsi i play off per salire di categoria, si affronteranno nel quarto di finale di Coppa Italia. La società reatina invita i tifosi, gli sportivi e tutti gli interessati a guardare la partita trasmessa in diretta, per non mancare un appuntamento storico. Basta collegarsi sul sito internet della società e cliccare sulla prima pagina, per avere l’accesso diretto alla gara su www.rieticalcioa5.it 

MICHAEL CAPATI VINCE LA 45ma COPPA SPORTIVI DEL GIGLIO

0

Il laziale Michael Capati (Team Bike Alto Lazio), uno dei favoriti, sbanca la 45ma Coppa Sportivi del Giglio bruciando allo sprint Mirko Meini (Team Valdinievole) e Niccolò Pacinotti (Vc Seano One).

Un’atipica Coppa Giglio, in un orario insolito e con il rettilineo d’arrivo ripristinato nella zona Giglio, si è conclusa nel piu’ tradizionale degli epiloghi: volata a ranghi compatti fra coloro (nello specifico circa 70) che hanno tenuto duro sulla salita della Querce. 

Capati, ruota veloce, ma in assoluto uno dei più attesi allievi a livello nazionale, si è preso la rivincita dopo la mezza delusione della scorsa domenica quando alla Coppa Cei i migliori sono stati beffati da una fuga bidone.

"Vado sempre a correre per puntare a vincere" ha detto Capati "ma oggi in modo particolare. Sono contento perchè sono riuscito a vincere nonostante la condizione ancora non sia al top. Quest’anno punto a tutte le classiche, fra cui il Feralpi a maggio". Sul difficile sprint di via Burzagli, difficile per la insidiosa curva ai meno 400 metri dall’arrivo, Capati ha confidato: "Ho girato intorno alla quinta posizione, poi ai 150 metri ho trovato uno spiraglio e ho lanciato la volata".

136 allievi (dei 146 iscritti) in rappresentanza di 24 formazioni hanno preso il via alla gara organizzata dal Gs Olimpia Valdarnese, evento clou della giornata di ciclismo che si e’ svolta al Giglio di Montevarchi. Poche emozioni nel tratto iniziale di gara, e sulla salita della Querce verso Poggio Bagnoli si e’ notata solo la forte andatura che ha scremato fortemente il gruppo. In testa al plotone forcing di Brochetti (Guazzolini), Burbi (Gs Olimpia), Vezzi (Pol. Milleluci) e Rossi (Gs Iperfinish). Al Gpm Capati ha testato la gamba con una trenata pazzesca. Sugli strappetti valdarnesi fra Poggio Bagnoli e Bucine si sono registrate tante scaramucce, ma nessuna fondamentale. Ci provano prima Menchetti, Calugi, Bonechi e Marcellusi; e poi scatti e controscatti fra cui quello finale, nei pressi del cimitero di Levane, del tandem Giannini-Martini.

Negli ultimi km una lotta serrata ha visto i protagonisti i velocisti che temevano il difficile tratto finale, ma nessuno e’ riuscito ad evitare la soluzione allo sprint che il folto pubblico accorso a Montevarchi si aspettava.

Ordine di arrivo:
1° CAPATI MICHAEL  (TIME BIKE ALTO LAZIO)
2° MEINI MIRKO  (TEAM VALDINIEVOLE A.S.D.)
3° PACINOTTI NICCOLO’  (V.C.SEANO ONE)
4° MARCELLUSI DANIEL  (CYGLING TEAM ELLECI)
5° MENCHETTI JACOPO  (G.S. OLIMPIA VALDARNESE)
6° SABATINI EMANUELE  (S.S.NO-CE EURO90)
7° BONECHI GABRIELE  (POL. MILLELUCI CICLISMO)
8° OTTAVI SIMONE  (G.S. OLIMPIA VALDARNESE)
9° MONTI FEDERICO  (U.S. D. MONTECARLO CICLISMO)
10° CONSIGLI FRANCESCO  (TEAM CYCLING CITTA’ DI CASTELLO)