Con riferimento ad alcuni articoli pubblicati sulla stampa locale in merito ad aumenti dei costi per l’utilizzo degli impianti sportivi comunali deliberati dalla Giunta e da sottoporre all’approvazione del Consiglio, e ad analoga dichiarazione del consigliere Paggi, l’Assessore al Bilancio Giuseppe Diana dichiara quanto segue:
“Ribadisco quanto già comunicato telefonicamente ad alcuni cronisti nella giornata di ieri, cioè che non ci sarà nessun aumento di tariffe per gli impianti sportivi.
Si è trattato di un mero errore materiale allegando alla delibera la tabella sbagliata. Nella prossima Giunta provvederemo a rettificare l’errore. Avevamo dichiarato sia io sia il Sindaco, in conferenza stampa di presentazione del bilancio, che le tariffe per questi servizi sarebbero rimaste invariate e così sarà.
Chiedo scusa agli operatori del settore per l’equivoco che si è creato. La bontà delle mie affermazioni è suffragata dal fatto che è sufficiente verificare che le relative poste d’entrata del bilancio non hanno subito aumenti rispetto allo scorso anno per capire che si trattava di un mero errore. E’ un assurdo aumentare le tariffe e non considerarne i benefici nelle entrate.
Il consigliere Paggi in qualità di componente della Commissione bilancio avrebbe dovuto segnalare l’incongruenza, ma mi rendo conto che la lettura dei bilanci non è cosa facile.”
COSTI IMPIANTI SPORTIVI, ASS.DIANA: NON CI SARA' NESSUN AUMENTO
DA QUESTA SERA LA SECONDA EDIZIONE DEL "MEMORIAL LUCA LUNARI"
Parte stasera la seconda edizione del Memorial Luca Lunari, il giovane reatino morto a L’Aquila durante il sisma del 6 aprile di due anni fa.
Per tre giorni si affronteranno sei squadre di basket under 13 maschile. Il torneo sarà diviso in due gironi, nel primo ci sono l’Eurobasket Roma, La Foresta Rieti, San Sepolcro, nel secondo Small Rieti, Pallacanestro Frascati e Willie Rieti.
Stasera, presso la chiesa di S.Barbara in Agro verrà aperta la manifestazione con una messa in suffragio delle vittime del terremoto de L’Aquila dove verranno ricordate, oltre a Luca Lunari, anche le altre due vittime reatine Michela Rossi e Valentina Orlandi.
Sabato si inizia alle 9.30 alla Palaspes di Poggio Fidoni con le partite che andranno avanti fino alle 15.00. Domenica invece le partire si disputeranno al Palazzetto di Contigliano dove alle 18.30 si disputerà la finale per il primo posto. Si terrà poi la premiazione cui seguirà una degustazione di prodotti locali offerti da Copagri Rieti.
A PALAZZO DOSI IL CONVEGNO "LE RIVOLTE ARABE E LA DEMOCRAZIA"
Oggi, venerdì 8 aprile 2001, alle ore 17 presso la sala convegni della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, si terrà un incontro con il professore di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università degli Studi Roma Tre, Luigi Goglia, dal titolo “Le rivolte arabe e la democrazia”, introdurrà il consigliere delegato alla Cultura della Provincia di Rieti, Domenico Scacchi.
“Abbiamo ritenuto importante sollecitare una riflessione sui fenomeni che stanno investendo il mondo arabo che sembra assumere un ruolo da protagonista nell’affermazione di sistemi politici democratici – commenta Scacchi – Un movimento potenzialmente in grado di determinare una cesura storica, una nuova primavera dei popoli, che ci riporta alla mente l’esplosione rivoluzionaria del 1848 in Europa. Il fatto che la mobilitazione sia il frutto di un processo autoctono rafforza l’idea che, indipendentemente dagli esiti contingenti, si sia aperta una nuova stagione politica per una parte rilevante del mondo”.
A RIETI UN CARCERE SEMIVUOTO PER MANCANZA DI AGENTI
Non solo carceri sovraffollate ma anche carceri semivuote perché mancano gli agenti. La denuncia è stata lanciata ieri al Senato durante un convegno sulla giustizia e che ha visto la presenza del Dott. Mirko Manna Segretario Generale del Libero Sindacato Appartenenti Polizia Penitenziaria il quale ha sottolineato che "Il carcere di Rieti per esempio – ha 450 posti ma solo 150 detenuti per mancanza di Agenti di polizia penitenziaria. E una situazione analoga si registra anche a Velletri e negli altri istituti della regione".
Inoltre al convegno ha visto una forte presa di posizione del sottosegretario alla Giustizia, la senatrice Maria Elisabetta Casellati, dove ha focalizzato l’attenzione sull’importanza del ruolo degli agenti: "Il carcere è una primaria esigenza di ciascuna società e bisogna rivolgere particolare attenzione al ruolo della polizia all’interno degli istituti di pena , una risorsa primaria e strategica per il reintegro del detenuto e del suo diritto alla tutela della salute".
RECUPERATE DALLA FONDAZIONE VARRONE LE OPERE D'ARTE NELLA CHIESA DI CASTEL DI TORA
La Fondazione Varrone, perseguendo i suoi scopi istituzionali ha sostenuto finanziariamente il recupero delle opere d’arte presenti all’interno della Chiesa Parrocchiale di Castel di Tora.
Si tratta della grande pala d’altare al centro dell’abside raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista, Rocco e Anatolia del XVII sec. Ai suoi lati i due dipinti del XVIII sec, e il pregevole dipinto nel transetto di destra, versavano in cattivo stato di conservazione.
Il restauro eseguito sotto la supervisione della Soprintendenza della Regione Lazio, con il finanziamento della Fondazione Varrone, ha restituito alla comunità opere pregevoli che si sarebbero degradate sempre di più. – “Abbiamo il dovere di preservare il nostro patrimonio artistico-monumentale che rappresenta un reale e concreto attrattore culturale del nostro territorio – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Varrone, Innocenzo de Sanctis
La cerimonia di inaugurazione si svolgerà sabato 9 aprile alle ore 17 presso la Chiesa del Comune di Castel di Tora, alla presenza del Presidente della Fondazione Varrone, Innocenzo de Sanctis, il sindaco Giovanni Orsini, l’Assessore alla Cultura Giovanni Vespaziani. Dopo la benedizione del Vescovo Mons. Delio Lucarelli, seguiranno gli interventi degli ospiti e chiuderà la cerimonia il concerto del tenore Pietro Colucci.
"LE ORME" IN CONCERTO AL TEATRO FLAVIO VESPASIANO
L’assessorato alle Politiche turistiche della Provincia di Rieti dopo i concerti con Fiorella Mannoia e il duo Dalla-De Gregori, propone un nuovo evento musicale, stavolta con il gruppo italiano pietra miliare del rock progressivo “Le Orme”.
Le Orme persenteranno l’opera rock “La via della seta" Ad accompagnare il tour anche la mostra intinerante “Progressivamente: Roma Rock ‘70”.
Il gruppo delle Orme nato a Marghera, periferia di Venezia, nel 1966 con il chitarrista Nino Smeraldi, il chitarrista Aldo Tagliapietra il bassista Claudio Galieti e il batterista Marino Rebeschini, dalla prima formazione fino al 1969 subì vari cambiamenti per poi assestarsi al famoso e amatissimo trio formato da Aldo Tagliapietra al basso, Tony Pagliuca alle tastiere e Miki dei Rossi alla batteria.
Le Orme iniziarono la carriera musicale con il genere beat che poi abbandonarono per dedicarsi al rock progressivo, sperimentando nuovi linguaggi musicali. Nel 1971, pubblicarono l’album “Collage” considerato il primo disco rock progressivo italiano. Nel 1973, anno d’oro del rock progressivo, pubblicarono “Felona e Sorona” il loro primo concept album conquistando il primo posto nelle classifiche di vendita.
Nel loro percorso musicale Le Orme hanno anche partecipato al Festivalbar del 1975 con la canzone "Sera" e nel 1976 con “Canzone d’amore”, nonchè a due edizioni del Festival di Sanremo, nel 1982 con il brano “Marghera”, e nel 1987 con la canzone “Dimmi che cos’è”, hanno inciso canzoni conosciutissime al grande pubblico tra le quali: Senti l’estate che torna, Irene, Amico di Ieri, Cemento armato, Gioco di bimba, L’aurora, Regina al Troumbador, Se io lavoro, Sguardo verso il cielo.
Attualmente Le Orme proseguono la loro attività musicale con: Michi Dei Rossi alla batteria, Michele Bon alle tastiere, Fabio Trentini al basso, chitarre e voce, Jimmy Spitaleri,voce, William Dotto alla chitarra e Federico Gava al pianoforte.
Il concerto si terrà al teatro Flavio Vespasiano lunedi 11 Aprile alle ore 21,00. I biglietti, il cui costo è di 12 euro, sono acquistabili presso il negozio di dischi Maistrello a Rieti oppure online sul sito www.greenticket.it
FIM CISL: SODDISFAZIONE PER LE ELEZIONI RSU DELLA SEII
La Fim Cisl esprime soddisfazione per il risultato ottenuto nelle elezioni delle RSU della Seii che si sono svolte lo scorso 6 e 7 aprile.
“Doverosi -spiega il segretario Giuseppe Ricci- sono i ringraziamenti ai lavoratori che, nonostante le tante “chiacchiere” messe in giro ad arte, hanno saputo dare un fattivo contributo di crescita complessivo dei consensi alla Fim Cisl.
Come del resto dimostrano i dati di quest’anno, confrontati con le elezioni del 12 e del 13 dicembre 2007”:
Elezioni RSU 2007 (votanti 183)
Delegati da eleggere 6
-Lista Uilm 35 voti (1 delegato)
-Lista Fim 39 voti (2 delegati)
-Lista Fiom 104 voti (3 delegati)
Elezioni RSU 2011 (votanti 162)
Delegati da eleggere 5
-Lista Ugl 8 voti
-Lista Fim 55 voti (2 delegati)
-Lista Fiom 96 voti (3 delegati)
“In particolare vorrei ricordare -continua il segretario Ricci- i delegati Rsu riconfermati: Antonella Mazzilli, unica donna eletta tra i candidati in lizza e Roberto Paolucci. Su tutto, non posso non menzionare l’ottimo lavoro svolto da tutta la squadra Fim Cisl senza la quale difficilmente avremmo ottenuto tale risultato”.
“Un risultato -prosegue Ricci- che ci fa ben sperare per il futuro poiché conferma, nonostante una campagna di disinformazione sistematica avvenuta nelle Aziende, che alla fine, a prevalere, è la correttezza nei confronti dei lavoratori, il sostegno incondizionato dimostrato loro nei momenti difficili, il lavoro svolto per chiudere accordi importanti all’interno di vertenze difficili.
Su questa strada la Fim Cisl vuole proseguire, sicura di non deludere quanti nel corso di questi anni gli hanno rinnovato la fiducia”.
GLI ALUNNI DELLA ANGELO MARIA RICCI A SCUOLA DI "FRUTTI DEL BOSCO" CON LA FORESTALE
Una nuova esperienza per gli alunni delle seconde medie dell’Istituto Comprensivo Angelo Maria Ricci di Rieti in campo ambientale, con il progetto interamente dedicato alla conoscenza dei “frutti del bosco” che diventano quindi oggetto di studio e di approfondimenti.
Gli incontri frontali, concordati con i professori e con il Dirigente Scolastico sono iniziati in questi giorni e stanno coinvolgendo 180 studenti con i relativi insegnanti.
Per l’occasione lo staff didattico del Comando Provinciale di Rieti del Corpo Forestale dello Stato, rappresentato dall’Ispettore Superiore Paolo Murino e dai suoi collaboratori, Assistente Capo Giuseppe Trinetta e Agente Scelto Enrico Duca, ha sviluppato due powerpoint specifici, uno relativo ai frutti propriamente detti, more, lamponi, mirtilli, ribes, sambuco, corniole, fragoline, ecc. con richiami relativi anche alle leggi regionali che regolamentano la materia e che per alcuni “frutti” pongono delle limitazioni nei quantitativi di raccolta e/o la necessità di munirsi di tesserini, l’atro, relativo al mondo dei funghi e dei tartufi, con particolare riferimento sia alla biologia che alle diverse varietà.
Particolare attenzione è stata data a quei “frutti del bosco” che, apparentemente commestibili, potrebbero poi rivelarsi tossici e mortali nel caso di alcune varietà di funghi, ma anche di alcuni frutti di piante presenti nel territorio.
Le lezioni proseguiranno anche nel mese di maggio con due uscite sul territorio al fine di completare l’attività didattica a diretto contatto con la natura, gli studenti avranno così la possibilità di visitare una tartufaia artificiale e vedere l’attività di ricerca del prezioso tartufo svolta con l’ausilio dei cani e di come, a norma di legge, deve essere estratto dal terreno e di tutti gli accorgimenti necessari per non danneggiare la tartufaia stessa.
CONSEGNATO A 34 STRUTTURE IL "MARCHIO QUALITA' OSPITALITA' ITALIANA"
Si è svolta presso la Camera di Commercio di Rieti la cerimonia per la consegna degli attestati alle imprese ricettive del Reatino che hanno conseguito la Certificazione “Marchio qualità ospitalità italiana” Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, Società Consortile per Azioni del sistema camerale.
A premiare le 34 strutture che hanno ottenuto il marchio – che potrà contare su un’ampia campagna di promozione che coinvolgerà anche nuovi strumenti di comunicazione sempre più diffusi come tom-tom, I-pad e la rete Internet più in generale – il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, il vicepresidente Giuliano Pizzocchia, il segretario generale dell’Ente camerale, Franco Rosati, e la funzionaria Isnart Nancy Laudani.
Per la categoria “Ristoranti classici italiani 2010” hanno ottenuto il marchio “Trattoria La Fontana” di Roccasinibalda, “La Pineta da Peppino” di Torricella in Sabina, “La Pannocchia” di Cantalice, “Cintia” di Rieti, “Casale di Villa Battistini” di Contigliano, “Da Antonietta” di Rieti, “Ristorante Maria” di Morro Reatino, “La Foresta” di Rieti; per la categoria “Ristorante tipico regionale” “La Sella de Vento” di Rieti (Terminillo), “La Capannaccia” di Torricella in Sabina, “La Piazzetta” di Fara in Sabina; per la categoria “Ristoranti Gourmet 2010” il “Ristorante Bistrot” di Rieti, il “Ristorante Belle Epoque” di Rieti, e “La Trota dal 63” di Rivodutri.
Gli “Agriturismi ricettivi” che hanno ottenuto il marchio sono “Corlando Tre” di Collevecchio, “Casale Tancia” di Monte San Giovanni in Sabina, “Casalelaluna” di Casaprota, “Tenuta Due Laghi” di Rivodutri, “Colle Cesoni” di Casaprota , “Santo Pietro” di Fara in Sabina, “Le Mole sul Farfa” di Mompeo, “Il Fienile di Orazio” di Monte San Giovanni in Sabina, “Sant’Ilario sul Farfa” di Poggio Nativo.
Per la categoria “Bed and Breakfast” hanno ricevuto il marchio “Il Girasole” di Contigliano e “Villa Oria Country House” di Poggio Catino.
Gli Hotel che hanno ottenuto il marchio sono “Hotel President” di Rieti, “Hotel Cristallo” di Rieti (Terminillo), il “Grande Albergo Quattro Stagioni” di Rieti, “Hotel Quinto Assio” di Cittaducale, “Hotel Miramonti” di Rieti, “Hotel degli Angeli” di Magliano Sabina, il “Park Hotel Villa Potenziani” di Rieti, e “Hotel Cavour” di Rieti.
Alle imprese certificate sono state consegnate anche le vetrofanie, da esporre all’interno delle vetrine del locale, e le targhe in plexiglas.
COMUNE DI RIETI: CONTRIBUTI PER ACQUISTO MEDICINALI E PAGAMENTO UTENZE DOMESTICHE
A seguito della Determinazione del Direttore alle Politiche Sociali della Regione Lazio con cui è stato approvato il Piano di Riparto dei Fondi disponibili per l’anno 2009 e assegnata al Comune di Rieti (Capofila Distretto Socio-Sanitario Rieti1) la somma di € 47.000,00, il presidente del distretto socio-sanitario del Comune di Rieti rende noto che ai sensi della normativa i cittadini residenti nei Comuni del Distretto RI/1 la cui situazione economica equivalente (I.S.E.E.) riferita al nucleo familiare determinata ai sensi del Decreto Legislativo 31.03.1998, n. 109, come modificato dal Decreto Legislativo 3.05.2000, n. 130 non sia superiore ad € 8.997,30 possono presentare richiesta per la concessione di contributi finalizzati a:
– spese per l’acquisto di medicinali;
– pagamento delle utenze ( Enel – gas – acqua).
Le domande redatte sull’apposito modulo in distribuzione presso tutti i Comuni del Distretto – per il Comune di Rieti gli interessati potranno rivolgersi all’U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico) – dovranno pervenire unitamente alla dichiarazione per la determinazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) ed a copia della documentazione riguardante il contributo (le spese rimborsabili sono quelle sostenute dal 1.01.2010 al 31.12.2010) entro e non oltre il 10 Maggio 2011.
Le domande possono essere presentate ai singoli Comuni o spedite agli stessi con raccomandata A/R e in tal caso farà fede il timbro postale. Per il Comune di Rieti: per la distribuzione dei moduli e la presentazione delle domande ci si dovrà rivolgere all’Ufficio URP nel seguente orario:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30
sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Tel. 0746/287234 – 0746/287236.
Le domande pervenute saranno valutate da un’apposita Commissione che provvederà alla formazione di una graduatoria per ognuna delle tre aree in cui è diviso il Distretto RI/1, tali graduatorie verranno inserite sul sito internet di ogni Comune appartenente al Distretto RI/1; I fondi disponibili saranno ripartiti tra le tre aree in rapporto alla popolazione residente.

