NUOTO PINNATO A LIVORNO, BUONA PRESTAZIONE DELLA REATINA ERIKA DE ANGELIS

0

La campionessa regionale Erika De Angelis dell’ASD Nuoto Rieti ha partecipato lo scorso 9 e 10 aprile a Livorno ai campionati assoluti primaverili italiani di nuoto pinnato organizzati dalla FIPSAS (Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee). L’atleta reatina, unica rappresentante della squadra allenata da Camillo De Angelis ad aver conquistato la qualificazione alla competizione nazionale, ha gareggiato nei 50 e 100 metri ottenendo su entrambe le distanze il 32^ posto in classifica con il tempo rispettivamente di 27’’29 e 1’00’’95.

Purtroppo la prestazione della nuotatrice di Rieti è stata in parte condizionata da un leggero infortunio occorso nella fase di riscaldamento che ha in parte influenzato il risultato della gara mettendo anche a rischio la partecipazione alla prova dei cento. Per la De Angelis è stata, comunque, un’esperienza positiva che le ha offerto l’opportunità di affacciarsi in una competizione di alto spessore in cui hanno gareggiato atleti di grande calibro come Stefano Figini del C.N. Fiamme Oro di Roma, Cesare Fumarola della SSD Euroteam di Torino e Giorgia Viero dell’ASD Nuoto Sub Modena Bruno Loschi, tutti campioni e primatisti mondiali nella specialità del pinnato.

Con gli assoluti di Livorno, l’ASD Nuoto Rieti, che già nel recente passato ha avuto occasione di partecipare ad importanti manifestazioni, entra a pieno titolo nell’elite del nuoto pinnato a livello nazionale. Si tratta di un traguardo di grande prestigio per lo sport reatino conquistato in pochi mesi grazie all’impegno e alla costanza di un gruppo di giovani determinati e alla professionalità di un allenatore capace ed esperto. Per la squadra di Rieti prosegue intanto la preparazione atletica nella piscina di Cittaducale in vista degli ultimi appuntamenti della stagione agonistica.

Risultati e classifiche della manifestazione di Livorno sul sito della Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee (www.fipsas.it).

ANCHE A RIETI E' NATA L'ASSOCIAZIONE "DONNE PER LA SICUREZZA"

0

È nata l’Associazione “Donne per la Sicurezza Onlus Provincia di Rieti”.

"Donne per la Sicurezza" è un’associazione nazionale che vede presidente Barbara Cerusico ed ha come obiettivo la tutela delle donne, dei minori e di chiunque subisca violenze di qualsiasi tipo.

Adesso questa associazione è presente anche a livello locale, nel territorio di Rieti e provincia, grazie all’impegno della coordinatrice provinciale Paola Montali, della coordinatrice per l’Alta Sabina Catia Catinozzi, della responsabile per la Bassa Sabina Daniela Diafani, della responsabile del Cicolano Paola Rossetti, della responsabile per la città di Rieti Ramona Valentini, del responsabile per il tesseramento Alesio Salvi, dell’addetto stampa Elisa Sartarelli e dei membri del coordinamento Letizia Del Vescovo e Loredana Angelici.

In previsione ci sono attività a tutela della sicurezza in collaborazione con l’Associazione Nazionale Interforze. Su Facebook sono presenti la pagina “Donne per la sicurezza – Rieti e provincia” e i profili “Donne per la sicurezza” e “Donne per la sicurezza – Rieti e provincia”. Per informazioni: www.donneperlasicurezzaonlus.it o donneperlasicurezza.rieti@hotmail.com.

RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA TEMA DELL'INCONTRO PROMOSSO DALL'AZIONE CATTOLICA REATINA

0

Nell’Ambito delle attività organizzate dal Progetto “Sul Sentiero di Isaia”, promosso dall’Azione Cattolica di Rieti, sabato 16 aprile 2011 alle ore 18.00, nella Sala San Nicola – Rieti, via Cintia 81, si terrà un’incontro aperto a chiunque vi abbia interesse sul tema:  “Il problema dei rifiuti e la raccolta differenziata, quali emergenze per il futuro?”, che vedrà la partecipazione di Toni Mira, giornalista di Avvenire.

Il Gruppo Isaia, promosso dall’Azione Cattolica e che già da qualche anno è attivo nella diocesi di Rieti, si interessa alle questioni di carattere socio politico, legate al territorio e non solo, cercando di fornire chiavi di lettura per risolvere i problemi del mondo d’oggi, ispirate al Vangelo e alla dottrina sociale della Chiesa.

STRADA PROVINCIALE 53, STANZIATI I FONDI PER LAVORI DI RIAPERTURA

0

L’assessorato alla Viabilità della Provincia di Rieti, guidato dall’assessore Antonio Ventura, ha stanziato i fondi per eseguire i lavori per la riapertura al transito della Strada provinciale 53 Montebuono-Tarano-San Giorgio.

La strada è stata infatti chiusa al traffico all’altezza dell’abitato di Tarano a causa di movimenti franosi e l’assessorato competente ha provveduto a repererire le somme necessarie per la riapertura e la messa in sicurezza del tratto interessato.

IN PROVINCIA IL SEMINARIO "LA RETE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI"

0

Domani, marted’ì 12 aprile 2011, a partire dalle ore 9.30 presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, si svolgerà una giornta seminariale dal titolo “La rete contro le discriminazioni” durante la quale sarà anche firmato (ore 12.30) il protocollo tra l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) e Provincia di Rieti.

Il protocollo prevede di delineare linee guida e strategie di promozione e coordinamento dei centri di osservazione, rafforzandone la governance nell’ambito di una rete di antenne territoriali, con la finalità di fornire alle vittime di discriminazioni strumenti di tutela ed assistenza. Prevede inoltre il coinvolgimento dei Consigli territoriali per l’Immigrazione, per implementare e diffondere nel territorio una cultura della non discriminazione, al fine di monitorare, e soprattutto di prevenire fenomeni di discriminazione.

Il momento centrale della giornata è costituito dalla firma del protocollo d’intesa tra UNAR e Provincia di Rieti, ed in forma seminariale sarà presentata la strategia integrata contro le discriminazioni che l’UNAR e la Provincia di Rieti stanno mettendo in atto, in piena sinergia, sul territorio.

Nella sezione formativa saranno trattati temi riguardanti le discriminazioni dirette ed indirette nonché le molestie fondate su genere, orientamento sessuale e identità di genere, razza, origine etnica e nazionalità, religione o credo, età e condizioni di disabilità con particolare attenzione all’intersezionalità e alla molteplicità delle discriminazioni. Saranno analizzate le dinamiche che producono fenomeni discriminatori ed, in particolare, il ruolo che in esse giocano stereotipi e pregiudizi.

Obiettivo generale di questa giornata è introdurre il principio di reti tra realtà attive contro le discriminazioni sul territorio provinciale, favorendo la diffusione di conoscenze e competenze uniformi ed estese a più disuguaglianze e alle intersezioni tra esse nell’ottica della realizzazione della rete antidiscriminazioni nella provincia di Rieti.

Il seminario è rivolto agli operatori e volontari attivi in organizzazioni senza scopo di lucro impegnate contro le discriminazioni, per la parità e l’inclusione sociale e i funzionari pubblici in servizio presso uffici attivi nella prevenzione e contrasto alle discriminazioni.
La partecipazione è gratuita e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

GIORDANI SAB. RADICALE: IL TIMORE DEI SINDACATI SU FARA E' LA LISTA CIVICA

0

Abbiamo letto con stupore ma anche con piacere il comunicato emesso congiuntamente da CGIL, CISL e UIL sulle amministrative di Fara. Non è la prima volta che i sindacati reatini prendono una posizione "politica" (in verità spesso per latitanza dei partiti) ma stavolta hanno preso anche una "parte" elettorale, quella (anche se non la nominano) della sinistra, ed anzi si sono spinti a dire in quale forma di alleanza
alcuni partiti della sinistra si dovrebbero presentare alle elezioni.

Questa è una cosa che senz’altro stupisce (e di certo non solo noi) perché non se ne ricorda pari, almeno nella storia italiana recente. Sul perché ci faccia piacere, occorre invece qualche spiegazione in più: per parlar chiaro, il comunicato nasce dal fatto che da mesi c’è un braccio di ferro in vista delle comunali di Fara tra SEL e PDCI da una parte ed il sindaco Mazzeo (includente Socialisti, IDV e Rifondazione) dall’altra; è un braccio di ferro su questioni di equilibrio nella coalizione e nella lista, ma SEL in particolare in passato aveva espresso perplessità sul "cosiddetto" (così lo chiamano i sindacati, chissà perché) Polo della Logistica.

Visto ciò, Pietrantoni, Pescetelli e Paolucci (con una urgenza che li spinge a sacrificare l’argomento delle  manifestazioni nazionali dei precari dell’indomani) si riuniscono per fare un comunicato che invita SEL e Mazzeo a non separarsi, per evitare che la separazione tolga continuità alla gestione del progetto del "cosiddetto" Polo della Logistica.

Qualcuno potrebbe a questo punto avere delle perplessità, perché su questo Polo della Logistica sono sempre stati d’accordo tutti: Mazzeo e PdL a Fara, Cicolani, Cicchetti, Melilli e UDC in provincia, e sindacati e confindustria; quale potrebbe essere allora la non continuità nel progetto del cosiddetto Polo della Logistica? Che a causa della divisione della sinistra vinca la destra? No, non deve essere questa la preoccupazione di CGIL, CISL e UIL: la destra è altrettanto entusiasta, come dicevamo, del progetto del cosiddetto Polo della Logistica; pensare che i sindacati si possano spendere così solo perché continui ad essere Mazzeo e non Basilicata ad occuparsene nei prossimi anni, aprirebbe interrogativi sui rapporti tra sindacati e l’attuale amministrazione riguardo il cosiddetto Polo, e lungi da noi questi sospetti.

Dunque il rischio per il Polo della Logistica non può che venire dalla Lista Civica Fara In Sabina, che è la terza opzione in campo, e l’unica apertamente critica verso quel progetto. Sabina Radicale da tempo aveva auspicato che dai cittadini sorgesse e si affermasse questa voce "altra" ed alla fine essa si è concretizzata con anche l’impegno del nostro tesoriere Paolo Campanelli; è per questo che leggiamo con piacere la preoccupata nota sindacale la quale dà sostanza non di pura testimonianza ma di concreta alternativa a questa Lista Civica, la quale auspichiamo si allarghi con la partecipazione di chi condivida la necessità di una vera alternativa, tanto più dopo questa nota sindacale.

QUESTURA DI RIETI, CONTROLLI A TAPPETO NEL FINE SETTIMANA

0

La Questura di Rieti, con la collaborazione della Polizia Stradale, nel week end appena trascorso ha identificate 401 persone, controllati 370 veicoli e sanzionate 58 contravvenzioni al Codice della Strada che hanno comportato il ritiro di 2 documenti di circolazione ed il sequestro di una autovettura.

In particolare, personale del Posto di Polizia di Passo Corese, ha denunciato in stato di libertà S.O., residente a Roma, del 1951, per il reato di truffa.

L’uomo, già denunciato per un analogo reato nel mese di agosto dello scorso anno, sempre dagli Agenti di Passo Corese, nel corso di un finto sopralluogo per la commissione di lavori di ristrutturazione di un casale abbandonato, si è fatto consegnare, da un imprenditore locale, una modesta somma di denaro, adducendo come scusa una presunta grave malattia del proprio figlio, facendo poi perdere le proprie tracce. Gli Agenti hanno immediatamente attivato una indagine volta all’identificazione del truffatore che, grazie alle descrizioni fornite dal denunciante, ha permesso l’individuazione di S.O. come autore della truffa.

Inoltre, personale della Sezione della Polizia Stradale di Rieti ha denunciato in stato di libertà C.J., reatino del 1988, per guida in stato di ebbrezza ed infine, nell’ambito dei servizi di contrasto all’immigrazione clandestina, il cittadino albanese F.A., del 1962, irregolare, è stato espulso dal territorio nazionale con ordine del Questore a lasciare l’Italia entro quindici giorni.

LA IRCOP BATTE MASSAFRA E SPERA NELL'ULTIMA DI CAMPIONATO CONTRO FERENTINO

0

Rieti batte Massafra 82-77 e la supera in classifica e rimanda all’ultima giornata la possibilità di salvezza anche se la permanenza in serie A dilettanti passerà comunque per i play out.

Quella giocata ieri in terra pugliese è stata una gara dai due volti anche se va detto che la Ircop ha saputo reagire anche in momenti critici. La vittoria è arrivata anche grazie alla buona prestazione dei ritrovati Becerra, Zambon e Tessitore.

La gara è partita in salita per in reatini che hanno dovuto rincorrere i pugliesi e ci sono riusciti grazie a Tessitore mattatore del primo quarto. Si sono fatti sentire subito però anche Lestini, Zambon e Becerra che riescono a concludere bene in attacco. I reatini riescono ad allungare le distanze arrivando anche a più 20 ma la Cisa non si lascia intimorire e recupera approfittando anche di un black out momentaneo della Ircop. Questa volta però Zambon e compagni non mollano e riescono ad avere la meglio sugli avversari portando a casa due punti d’oro per la classifica.

Ora tutto è rimandato a domenica prossima quando al PalaSojourner arriverà Ferentino per l’ultima gara di regular season una vittoria e risultati favorevoli dai campi dove saranno impegnate le dirette concorrenti alla salvezza, potrebbero regalare i play out alla Ircop.

 

 

NPC SCONFITTA DAI PONTINI DELLA SERAPO GAETA

0

Si chiude 82-76 per i padroni di casa la gara tra la Serapo Gaeta e la Nuova Pallacanestro Contigliano.

I pontini hanno dimostrato maggior determinazione e compattezza rispetto agli ospiti che forse hanno puntato troppo sulle individualità ed i tiri dalla lunga distanza invece che sul gruppo. Contigliano ha dominato sul piano fisico, ma Gaeta ha saputo difendere bene soprattutto su  De Ambrosi e questa è stata una delle chiavi che ha portato alla vittoria.

I padroni di casa tengono quasi sempre il comando grazie alla velocità e alle triple messe a segno in frangenti importanti. Contigliano comunque non molla grazie anche ai tiri dalla lunga distanza, 13 alla fine della gara, e rimane agganciato agli avversari. Nell’ultima frazione protagonista è stato Simeone che prende per mano la squadra mettendo in difficoltà gli avversari che non riescono a reagire e alla fine devono cedere regalando a Gaeta un secondo posto importante.

RIETI RUGBY TRAVOLTO DA COLLEFERRO 48-10

0

Travolto 48 a 10 il Rieti Rugby che viene sconfitto dal Colleferro. Rimaneggiati e senza l’apporto di Banelli i quindici amarantoceleste vanno subito sotto di due mete dopo appena 5 minuti.

A complicare le cose ci si è messo anche l’infortunio di Rodriguez per una contusione alla caviglia che lo ha costretto ad uscire dal campo. La speranza è che possa tornare in campo prima della fine della stagione
.