RACCOLTA SANGUE A CANETRA DI CASTEL SANT'ANGELO

0

La Croce Rossa di Rieti  comunica che sabato  16 aprile a partire dalle ore 8,00 a Canetra di Castel Sant’Angelo verrà effettuata una raccolta di sangue.

L’evento nasce  in  previsione del prossimo periodo estivo durante il quale si ha sempre una cospicua necessità di plasma .

 

 

ALL'ABBAZIA DI FARFA CONVEGNO SUL "PIANO CASA DELLA REGIONE LAZIO"

0

Tematica di grande attualità quella scelta dall’avv. Massimiliano Bonifazi, Vice Presidente dell’Associazione IUSdisputando, per il Convegno del 18 Aprile all’Abbazia di Farfa.

Lo splendido borgo medievale dell’Abbazia benedettina sono la giusta cornice per la presentazione delle novità legislative, ancora in corso di approvazione da parte della Regione Lazio, sulla tutela paesaggistica e ambientale.

Ricco di interventi giuridici, i lavori del Convegno, patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e di Rieti, dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Rieti, verranno conclusi dall’On.le Luciano CIOCCHETTI Vice Presidente della Regione Lazio- Assessore alle Politiche del Territorio e all’Urbanistica. Numerose anche le presenze delle istituzioni sabine dal Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli, al Senatore Angelo Maria Cicolani all’Assessore Provinciale all’Urbanistica Michele Beccarini. Grande attesa anche per il saluto e la benedizione pasquale di Sua Eminenza Cardinale Giovanni Battista Re, Vescovo della sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto. Adesione anche da parte degli addetti ai lavori: Unindustria, ACER, ANCI, Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, Ordine dei Commercialisti di Roma e di Rieti.

Come rileva l’avv. Bonifazi, le peculiarità del Piano Casa, sono costituite proprio dalla grande opportunità di rilancio dell’edilizia pur nel rispetto dei vincoli paesaggistici e ambientali che gravano sul nostro territorio. Con le misure, straordinarie introdotte dal Piano Casa, sono certo, che la Regione Lazio ci darà uno strumento normativo che potrà fornire al settore edilizio un’occasione di rilancio che si riverbererà positivamente su tutta l’economia del Lazio. Grazie al Piano Casa verranno offerti  incentivi importanti a chi adegua gli edifici  agli standard di sicurezza sismica e semplificando la formazione di programmi integrati tesi al riordino delle periferie e alla riqualificazione ambientale e urbanistica, potremo avere delle città maggiormente vivibili. E’ innegabile che anche il luogo dove abitiamo determini una identità sociale, che noi, fortunati abitanti della Sabina, dobbiamo voler convergere con le bellezze naturali e artistiche del nostro territorio.

Il Convegno darà anche risalto anche all’aspetto delle fonti di energia rinnovabili e alternative, agli incentivi per le ristrutturazioni orientate alla "eco energia" e alla "eco edilizia", così come sancito nelle norme della Comunità Europea che siamo tenuti ad osservare e nelle quali io, come avvocato, ma anche come imprenditore immobiliare credo molto.

LETTERE DI LICENZIAMENTO AI LAVORATORI INTERINALI DELL'INPS

0

Nonostante gli impegni assunti il 30 marzo u.s. dal Governo che formalmente, accettando e riunificando diversi ordini del giorno presentati in Commissione Lavoro alla Camera, si era impegnato a garantire la proroga dei contratti di lavoro a somministrazione, da oggi, venerdì 15 aprile i lavoratori dell’INPS hanno ricevuto la lettera di licenziamento.

Il mancato rispetto degli impegni assunti solo 15 giorni fa descrive bene l’attenzione riservata al paese reale ed anche la volontà di impoverire l’intervento pubblico e in definitiva lo stato sociale.

Il taglio avrà effetti negativi anche su tutti i cittadini e i lavoratori già in difficoltà e sui pensionati in attesa di risposte dall’Istituto. Non va dimenticato che con l’aggravarsi della crisi, l’estensione degli ammortizzatori sociali in deroga, il controllo dell’invalidità civile, gli adempimenti dell’INPS sono aumentati e che l’esternalizzazione del lavoro non ha prodotto risultati, ma (come nel caso Postel) ha compromesso l’efficienza delle risposte che si debbono in particolare alle fasce più deboli della popolazione.

È paradossale che l’attuale spesa che Inps sostiene per far lavorare questi lavoratori sarà non molto distante da quella che potrebbe sostenere per l’erogazione di disoccupazione ordinaria per gli stessi  lavoratori.

P
er quanto riguarda la struttura INPS di Rieti si ribadisce – ancora una volta – la assoluta necessità, non solo di riconfermare ma di aumentare il numero dei lavoratori interinali, ed anche quella ormai indispensabile di aumentare le risorse umane oggi insufficienti ad erogare servizi indispensabili in un territorio con evidenti specifità e debolezze come il nostro.

RAOUL BOVA A RIETI NELLA SEDE DELLA GRAFFITI ART SCHOOL

0

Nella sede della Graffiti Art School, presso Palazzo Potenziani, in via dei Crispolti, domani, sabato16 Aprile Raoul Bova e sua moglie Chiara Giordano, faranno visita alla Scuola nazionale dei Graffiti, nata da una loro iniziativa con l’obiettivo di promuovere i valori della giustizia e della solidarietà. La Graffiti Art School, concretizzatasi anche grazie al contributo della Fondazione Varrone, parteciperà attivamente alla mission della  “Fondazione Coloriamo i Sogni”, una onlus  voluta dall’attore romano per perseguire scopi umanitari. 

Dopo la visita ai locali di Palazzo Potenziani,  si terrà alle ore 12, presso l’Auditorium Varrone la presentazione ufficiale dell’attività della Graffiti Art School, alla presenza delle autorità cittadine, dei vertici della Fondazione Varrone e  di tutti gli appassionati di street art. Da Roma arriverà insieme a Raoul Bova  e Chiara Giordano anche il Presidente di The Spot ASD,William Zanchelli organizzatore del Campionato del mondo di Skate.

Nell’incontro con Raoul Bova verranno illustrati alla stampa e agli addetti ai lavori, i progetti della Scuola che diventeranno materie di corso e coinvolgeranno la città e la provincia.  – “ Si tratta di progetti mai realizzati prima nel territorio con grandi risvolti culturali, sociali e turistici – ha dichiarato il Direttore Artistico della Graffiti Art School Santina Eleuteri – Ringrazio nuovamente la Fondazione Varrone che ha messo a disposizione i locali e ha contribuito fattivamente all’apertura della prima scuola nazionale dei Graffiti”.

MELILLI SCRIVE AL SEGRETARIO REGIONALE UIL SCARDAONE: LA PROVINCIA E' L'ENTE CHE SPENDE DI MENO

0

Caro Luigi, ho letto la tua nota relativa all’indagine della UIL sui costi della politica. Credo anch’io che nella gestione delle nostre amministrazioni si debba recuperare sobrietà nei comportamenti ed agire per ridurre i costi di apparati spesso ridondanti ed eccessivamente costosi. Mi permetto per di farti notare che sulla stampa è stata riportata la somma di euro 1.903.786 come costo della Giunta provinciale. La somma, come sai, si riferisce invece ad un titolo del Bilancio denominato "Organi istituzionali" e non certo alla Giunta.

Al di là di ciò, assumere a riferimento quel dato è comunque fuorviante perché sotto la dizione "Organi istituzionali" vengono ricomprese spese di altra natura e ciò dipende dalla diversità dei modelli organizzativi di ogni Provincia.
Faccio alcuni esempi per essere meglio compreso.
In quel titolo è inserita la somma di euro 200.000 che ogni anno siamo tenuti ad accantonare per le spese delle elezioni provinciali che sono a nostro carico;
Sono comprese inoltre spese per locazione degli uffici decentrati, per campagne promozionali e per la stampa, per quote associative, per interventi manutentivi urgenti e altre spese che ti assicuro non sono certo riconducibili ai costi della politica e che compaiono in quel titolo perché sono attribuite alla competenza del Direttore generale e dell’Ufficio stampa (che da noi è unico e centralizzato e non è presente in ogni assessorato) che altre province catalogano sicuramente in modo differente.

Al di là di queste precisazioni credo sia però utile darti notizia di alcuni dati che spero servano a dimostrare la correttezza dei nostri comportamenti.
I 24 consiglieri provinciali nel 2010 hanno ricevuto complessivamente euro 29.975,40 di gettoni di presenza, con un costo medio per consigliere di euro 1.250 annui.
Gli stessi consiglieri che, come sai, sono residenti in vari Comuni della provincia, hanno ricevuto nel 2010 come rimborso spese di viaggio euro 41.768,28 con un costo medio per consigliere di euro 1.750 su base annua.

I gruppi consiliari hanno a disposizione un fondo per iniziative che per il 2010 è stato pari a euro 8.500, con un costo annuo per gruppo di circa 1.000 euro.
Per quanto riguarda la Giunta, oltre alle indennità di carica previste per legge, identiche per tutte le Province, i rimborsi spese di viaggio per gli assessori, sempre riferiti al 2010, ammontano ad euro 29.398,09, pari ad una media di euro 3.730 pro capite.
Sarebbe interessante se la UIL regionale acquisisse gli stessi dati che ti ho riportato, dalle altre Province e dai Comuni capoluogo del Lazio, per poter verificare, con dati correttamente comparabili, il costo della politica che giustamente state monitorando.
Per quanto riguarda le consulenze a cui pure fate riferimento, sono a precisasti che in esse sono comprese le spese che nel 2008 abbiamo sostenuto per i lavoratori precari che operavano nei vari settori della provincia e che siamo fortunatamente riusciti ad assorbire in gran parte, ponendo fine ad un precariato che durava da troppo tempo e che speriamo di eliminare completamente nei prossimi anni.

Anche qui mi preme fornirti alcuni dati.
Nel 2010 i costi di incarichi e consulenze per la provincia sono stati pari ad euro 312.705, somma ben lontana dagli 800.000 euro da voi riportati e riferiti al 2008 (a me in verità risulta, per il 2008, la somma di euro 610.000) e che quell’anno era lievitata per il costo dei lavoratori precari e per incarichi relativi al programma degli interventi sul Terminillo e agli studi connessi al Piano integrato del Montepiano reatino.
La somma di euro 312.705, che abbiamo speso nel 2010, ricomprende il costo di 2 unità di personale assunte, come consente la legge per la durata del mio mandato, come collaboratori del presidente (di cui uno relativo alla segreteria e uno all’ufficio stampa) mentre gli assessori, che pure avrebbero la possibilità di avvalersi di personale di fiducia, non hanno attivato nel 2010 nessun rapporto di lavoro (anche qui sarebbe interessante verificare quanti contratti fiduciari al servizio della politica sono stati attivati nelle altre province) ed euro 130.731,89 relative a 10 unità di personale precario (per gran parte geologi ed esperti di formazione che lavorano con noi da molti anni) che abbiamo programmato di stabilizzare compatibilmente con le norme vigenti.

Come vedi, per consulenze vere e proprie, la Provincia di Rieti ha speso nel 2010 una somma di poco superiore ai 100.000 euro, metà della quale finanziata da fondi europei per progetti specifici relativi alle politiche per le imprese ed a servizi per i Comuni sull’innovazione tecnologica.
Scusami la presunzione, ma sono certo che la Provincia di Rieti, grazie al comportamento dei consiglieri provinciali e degli assessori, sia un ente da assumere ad esempio e non certo da additare come luogo di sprechi.

Sono pronto a scommettere con te e con Alberto Paolucci che, se la UIL acquisirà i dati che ti ho esposto dagli altri enti locali della nostra regione, la Provincia di Rieti risulterà essere l’ ente che spende di meno e sono altresì certo che in una "graduatoria" nazionale degli sprechi, noi saremmo certamente se non all’ultimo, agli ultimissimi posti.

CIRCA CENTO DIPENDENTI ASL A RISCHIO, GLI IMPEGNI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

I mezzi di comunicazione danno ampio risalto alla situazione di circa 100 dipendenti della Azienda sanitaria di Rieti, titolari di contratto di lavoro interinale, il cui rapporto di lavoro  scade a maggio di quest’anno;

Considerato che: 
– alla luce del dispositivo della legge finanziaria 2011, fatta propria dal  Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, il personale precario dovrà essere ridotto del 50%  (decreto commissariale 111/2010);

– tale riduzione comporterà il licenziamento di metà dei dipendenti titolari di contratto i quali non hanno altra possibilità di conferma; 

– il licenziamento  dei predetti sicuramente avrà effetti nei confronti dei diretti interessati e delle rispettive famiglie, ma inciderà in maniera determinante anche sulla qualità dei servizi sanitari che in questi anni sono stati mantenuti grazie all’opera del personale precario;  

– tale situazione è fonte di allarme per le organizzazioni sindacali che hanno denunciato pubblicamente il rischio connesso alla scadenza dei contratti in essere;

– si ha notizia di un intervento del consigliere regionale Mario Perilli nei confronti della Presidente della Regione Lazio e dell’assessore regionale on. Fabio Armeni per ottenere una deroga che consenta il superamento del limite fissato al fine di aggravare la situazione di un settore già pesantemente vessato da tagli e provvedimenti riorganizzativi; 

– il personale in servizio, ancorché precario, è oggi professionalmente strutturato adeguatamente formato, e qualitativamente in grado di assicurare le funzioni utili al mantenimento di livelli di efficienza richiesti;

quanto sopra premesso il Consiglio Provinciale: 
– impegna il presidente della Giunta provinciale ad intervenire nei confronti del presidente della Giunta Regionale Renata Polverini nonché degli assessori regionali competenti e della dirigenza ASL di Rieti per sottoporre la situazione descritta, descrivere le preoccupazioni diffuse  e  richiedere la concessione di una deroga in grado di mantenere in servizio il personale titolare di contratto e cosi assicurare il livello dei servizi. 

– Impegna la commissione competente ad assumere iniziative di confronto con la dirigenza ASL di Rieti  per la verifica dei livelli qualiquantitativi dei servizi sanitari sul territorio

IL PD SULL'OSPEDALE DE LELLIS

0

Leggiamo con viva soddisfazione le preoccupazioni, che condividiamo, espresse dal portavoce del PDL Moreno Imperatori circa “il rischio di un ulteriore declassamento dell’Ospedale San Camillo de Lellis” paventato “tra le righe” dal DG dell’ASL Rodolfo Gianani, durante un incontro con la Commissione Sanità del Comune di Rieti. Meglio tardi che mai, anche se sorgono spontanee un paio di osservazioni.

E’ necessario, come scrive il consigliere, investire sulla qualità dei servizi resi dal San Camillo de Lellis, solo così è infatti possibile evitare che anche il nosocomio reatino venga retrocesso a piccolo ospedale di zona a rischio chiusura (anzi, “riconversione”). Ma non è sufficiente. La conversione dei presidi ospedalieri di Magliano Sabina e Amatrice ha di fatto desertificato l’offerta sanitaria di vaste zone del nostro territorio, con pesanti ricadute proprio sull’ospedale di Rieti: è inevitabile un forte aumento del numero degli accessi impropri, con il Pronto Soccorso a rischio collasso.

Insomma, come il Partito Democratico denuncia da tempo, oltre alla qualità, nella nostra provincia è a rischio l’esistenza stessa del servizio sanitario. E appaiono quantomeno curiosi i tempi di reazione del centrodestra locale, rapido a sollevare polveroni quando si parla di nomine e poltrone, un po’ meno quando c’è da difendere gli interessi della collettività. Imponente davvero lo spiegamento di forze su cui il PDL e, si suppone, anche i cittadini di Rieti, possono contare all’interno dei palazzi romani. Anche se non possiamo esimerci dal rilevare come, in questi mesi, i due consiglieri regionali, l’assessore regionale, e il Senatore “influente”, hanno clamorosamente marcato visita in occasione delle più importanti scelte di politica sanitaria operate dalla giunta regionale.

Occhio alle date. Renata Polverini si insedia al vertice del governo regionale il primo aprile 2010 (e non è uno scherzo). Il primo importante atto in materia della sua giunta, il famigerato piano di rientro sanitario, è datato 30 settembre 2010. Due mesi dopo, il 25 novembre, arriva la nomina del DG Gianani, che il 2 Febbraio 2011 presenta il piano aziendale con il quale, tra le altre cose, rende operativa la chiusura del Pronto Soccorso dell’Ospedale Marini a Magliano Sabina. Un lungo arco di tempo, durante il quale i vertici del centrodestra locale non si sono fatti sentire, ad eccezione della bagarre tutta interna alle loro fila scatenata dalla riconferma di Adalberto Festuccia come Direttore Amministrativo dell’ Asl locale. Una vicenda per altro che ha messo in luce, stando a quanto ha affermato un importante esponente dello stesso schieramento, l’assessore Costini, “la totale assenza di uomini e professionalità espressione del centrodestra della nostra provincia”.

Insomma, nonostante i ruoli di responsabilità occupati dai reatini della maggioranza in parlamento e alla pisana, Roma ha continuato ad ignorare le istanze del nostro territorio, e non solo in materia di sanità. C’è da sperare che questa preoccupazione espressa dal consigliere Imperatori si faccia strada all’interno del PDL e che patrimonio anche del centrodestra. Anche se, dati i trascorsi, ci permettiamo di dubitarne.

PALLAVOLO, NEL PROSSIMO WEEK-END IL "TROFEO DELLE PROVINCE"

0

Da anni il Trofeo delle Province apre di fatto la stagione primaverile delle finali regionali e di tutta l’attività pallavolistica estiva dei vari comitati, un evento dunque che fa da apripista a tutta una serie di manifestazioni.

Così nel prossimo fine settimana si svolgerà a Rieti l’edizione 2011 di una delle competizioni giovanili per eccellenza, il “Trofeo delle Province”.

In campo, nei quattro impianti del reatino, Palestra ITIS Rosatelli, Palazzetto dello Sport PalaCordoni, Palestra G.Costanzi, Palazzetto dello Sport di Santa Rufina, si sfideranno ben 12 rappresentative tra settore maschile e femminile, lo scorso anno a vincere per il maschile fu Frosinone e per il femminile Roma 1.

L’evento, che torna a Rieti dopo cinque anni, è stato presentato presso Palazzo Dosi, dove sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.

Roberto Maiolati, Presidente CP Rieti: “Quello che ci apprestiamo a vivere è un evento di grande importanza, il primo dopo il Mondiale, dopo cinque mesi preparatori siamo pronti a cominciare.
A Rieti in questa due giorni andremo a ospitare oltre 250 ragazzi, più staff, tecnici e dirigenti. Vorrei fare un appello a tutte le autorità politiche affinché si possano sfruttare al meglio tutti gli impianti per manifestazioni future, questi eventi sono il segno tangibile dello sport sano, che va dunque salvaguardato”.

Andrea Burlandi, Presidente Fipav Lazio: “Il Trofeo delle Province è un momento terminale fondamentale per il lavoro dei vari Comitati provinciali, Rieti per due giorni sarà il centro dell’attività giovanile della nostra regionale, dodici rappresentative si sfideranno per portare avanti il nome della loro provincia, i ragazzi metteranno tanto impegno, grande partecipazione da parte di allenatori, per noi sarà un momento di condivisione delle varie scelte operative.  La manifestazione farà anche da lancio a tutta la nostra stagione primaverile, quest’anno in tutta la regione avremo ben 20 finali regionali oltre ai grandi eventi, ricordo il V-day del 15 maggio e i Mondiali di beach volley al Foro Italico. Tutti potremo vivere da protagonisti queste manifestazioni, che rilanceranno l’immagine della regione come centro permanente dell’attività nazionale e internazionale.  Sempre sul Trofeo delle Province posso dire che i valori tecnici sono molto livellati tra le squadre, i selezionatori guarderanno con un occhio particolare i giovani, future promesse. Ringrazio Maiolati per i grossi sforzi organizzativi, Rieti è uno dei comitati più piccoli, ma grazie all’attività interprovinciale che portiamo avanti, muove sinergie importanti”.

Luciano Pistolesi, Presidente Coni Provinciale Rieti: “La pallavolo è quantità e qualità, credo nella Fipav, i numeri fanno ben sperare. Propongo che ogni piccolo o grande comune adotti uno sport principale per farlo crescere. Lo sport è veicolo di valori sani”.

Claudio Martinelli, Presidente CP Roma: “Roma sostiene le province meno capienti, c’è grande coesione e collaborazione con gli altri presidenti, la pallavolo si distingue perché è una grande famiglia. Il nostro segreto? Siamo uniti nel nostro intento, Roma ha ripreso la giusta marcia verso altri comitati. In questi eventi vorrei ricordare la figura di Franco Favretto, proprio lui voleva privilegiare su tutti l’attività giovanile, domenica infatti saremo impegnati in un’altra manifestazione molto significativa di minivolley al Granicolo di Roma”.

Alessandro Mezzetti, Assessore alla cultura e turismo Provincia di Rieti: “Iniziative come queste fanno recuperare i veri valori dello sport, il rapporto tra istituzioni e federazioni deve cambiare, deve essere proficuo, io sono molto vicino alla pallavolo, sposo quindi appieno questi eventi”.

IN SCENA AL VESPASIANO "JESUS CHRIST SUPERSTAR"

Mercoledi  20 aprile alle ore 21,00 presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti sarà in scena il musical "Jesus Christ Superstar" nell’allestimento dell’Accademia delle Muse, compagnia di musical de L’Aquila, con il Patrocinio del Comune di Rieti che ha permesso l’evento, grazie in particolar modo alla grande sensibilità dell’Assessore alla Cultura Gianfranco Formichetti.

L’evento che cade nel secondo anniversario del periodo del sisma che ha colpito la città de L’Aquila è una grande occasione di riflessione sulla figura del Cristo e sulla sua storia umana, proprio in prossimità delle feste Pasquali, quantomeno nell’intenzione di analizzarne soprattutto il “calvario”, poiché non c’è dubbio, che al di là di quale possa essere la fede personale di ciascuno, il musical è una riflessione sul dolore, sul tradimento, sull’incomprensione e l’impotenza degli uomini, e interpreta davvero tutta la gamma dei sentimenti e delle forti emozioni umane che i personaggi, tratteggiati con tinte forti grazie anche al plus valore della musica, hanno modo di esprimere dalla prima all’ultima nota in tutta l’opera rock messa in scena.

Nel quarantennale dall’uscita del celebre Jesus Christ Superstar, il musical più celebrato di tutti i tempi di Andrew Lloyd Webber, tradotto in 32 lingue e messo in scena contemporaneamente in tutto il mondo, l’Accademia delle Muse de L’Aquila ha scelto di allestire la famosa “opera rock” sull’ultima settimana di passione di Gesù Cristo per dedicarla alla commemorazione del secondo anniversario del sisma che ha colpito L’Aquila nell’aprile 2009.

A differenza della concezione iniziale del film di Norman Jewison del 1971 fortemente contestualizzata negli anni della rivoluzione giovanile, la versione dell’Accademia delle Muse è un riadattamento moderno, più in linea con il rifacimento che l’autore stesso ha messo in scena  in Inghilterra nel 2000 e  più vicina alla nostra visione contemporanea.

L’autore nel testo ha avuto l’idea, rivoluzionaria e molto contestata infatti ai suoi tempi, di raccontare la storia dall’insolito punto di vista di Giuda, dandogli un ruolo da protagonista alla pari con lo stesso Gesù, e considerandolo non tanto come “il traditore” ma come colui che ha fatto in modo che “tutto fosse compiuto”, come affermerà Gesù nelle sue ultime parole sulla croce.

L’Accademia delle Muse opera a L’Aquila da 10 anni nel campo del Musical, ha prodotto decine di spettacoli come Les  Miserable, Notre Dame de Paris, West side Story etc.

Il ricavato dello spettacolo è destinato alla ricostruzione della sua sede di lavoro distrutta dal sisma.

Regia: Emma Petricola
Gli interpreti:
Gesù – Franco Casilli,
Giuda – Enrico D’Amore
Maddalena – Brunella Platania
Pilato – Alina Mancuso

CONVOCATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Il Consiglio Provinciale di Rieti è convocato in seduta straordinaria di prima convocazione  il giorno  14 aprile 2011 alle ore 16.00, e in seconda convocazione il giorno 15 aprile  2011 alle ore 16.00, presso l’Aula Consiliare della Provincia di Rieti, in via Salaria, 3, per esaminare e discutere il seguente O.d.g.:

• Comunicazioni del Presidente del Consiglio Provinciale Carlo Giorgi


INTERROGAZIONI
• Funzionamento sportello Eurodesk: presentata dai consiglieri Felice Costini e Manuel Salini, relatore assessore Francesco Tancredi

• Locazione dell’immobile Palazzo Dosi: presentata dai consiglieri Felice Costini e Manuel Salini, relatore assessore Enzo Antonacci.

• Acquisto immobile “Convento Santa Maria degli Angeli” in Montopoli Sabina:   presentata dal consigliere Lidia Nobili, relatore assessore Enzo Antonacci

• Lavori sede Provincia via Salaria per L’Aquila: presentata dal consigliere Angelo Lupetti, relatore Assessore Antonio Ventura

DELIBERAZIONI
• Approvazione verbali sedute del consiglio provinciale dei giorno 18 febbraio 2011 e 28 febbraio 2011.

• Ratifica della Deliberazione di Giunta  n. 35 del 29.03.2011 ad oggetto: “Variazione al Bilancio di previsione 2011 e aggiornamento piano triennale OO.PP.”: relatore assessore Enzo Antonacci)

• Acquisto del 33% capitale sociale società Ri.net.srl. Aggiornamento D.C. n.86/2009:   relatore assessore Enzo Antonacci)

• Costituzione Istituto Tecnico Superiore  “Fondazione Mo.Log.” Approvazione Statuto: relatore assessore Enzo Antonacci)

• Commissione speciale sul ciclo dei rifiuti nella Provincia di Rieti – nomina Componenti: relatore Assessore Giancarlo Felici

• Regolamento recante criteri e modalità operative per l’accesso e l’utilizzo servizio internet e del servizio posta elettronica: relatore assessore Francesco Tancredi

ORDINE DEL GIORNO
• Soppressione uffici periferici dell’Agricoltura presentato dai consiglieri Vincenzo Lodovisi e Giuseppe Martellucci.