"GIUNTA POLVERINI: PIU' SALUTE E MENO TASSE". IL CONSIGLIERE BIGLIOCCHI: MI SEMBRA UNO SCHERZO!

0

Le notizie riportate dalla stampa negli ultimi giorni evidenziano lo stato di assoluta emergenza in cui vive la sanità reatina e la grandi difficoltà nell’offrire ai cittadini un  servizio accettabile e di qualità. Credo evidente che la situazione attuale non può non essere riferita alle politiche regionali e locali del settore con una riduzione costante dei servizi al cittadino.

La chiusura dei plessi ospedalieri, occorre non dimenticare che per Giugno è prevista la chiusura di Amatrice, con l’abolizione delle postazioni di pronto soccorso sta creando sicuro disagio e problemi crescenti anche per il nosocomio reatino. Assistiamo all’emergenza per la possibile esclusione dei precari in una situazione generale che vede blocco delle assunzioni e del turn over con grandi difficoltà all’erogazione dei servizi.

Settori di qualità quali la radiologia, la radioterapia e l’oncologia sono destinati a lavorare in carenza evidente di organico e non possono produrre risultati efficaci. Assistiamo ad un peggioramento costante delle liste d’attesa con tempi inaccettabili (vedi esami ecografici) e questo è sicuramente rapportabile ad una gestione che non tiene conto delle esigenze ma solo dei freddi numeri di bilancio.

Continuo a pensare che non si possa gestire la sanità come un’azienda qualsiasi e trovo irritanti manifesti e manifestazioni di una gestione regionale che cerca di gettare fumo sulle difficoltà di un settore assolutamente penalizzato soprattutto nel nostro territorio. Il possibile non rinnovo dei contratti ai lavoratori precari non può non peggiorare un quadro desolante ed assistiamo al lavoro di una direzione aziendale che si limita ad essere braccio armato degli ordini commissariali senza porsi il problema del funzionamento della struttura.

Lo stesso atto aziendale è un fumoso documento pieno di propositi ma privo di fondamenta e di copertura finanziaria. Si taglia vistosamente oggi promettendo un futuro migliore e lo si fa nella consapevolezza che questo forse non ci sarà. Mentre tutto questo avviene assistiamo ad un sicuro aumento della mobilità passiva dovuto anche alla ricerca di effettuare esami diagnostici in tempi umani.

Scrivo questo dopo essermi imbattuto in un manifesto che dice “ Giunta Polverini: + salute e – tasse”

Mi sembra uno scherzo!

SEQUESTRATA DALLA GUARDIA FORESTALE UNA DISCARICA NEL COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI

0

Gli Agenti Forestali in forza al Comando Stazione Forestale  di Monte San Giovanni in Sabina, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio,  teso a  prevenire e a contrastare l’abbandono di rifiuti sul territorio, hanno individuato un’area   dove erano presenti  i rifiuti eterogenei, in agro del Comune di Monte San Giovanni in Sabina località “Scrimone”. 

L’area di circa  520 metri quadrati, situata a  valle  della strada comunale denominata “Cerro Vecchio” su terreno boscato in prossimità di un fosso detto “Fosso dello Scrimone”   è stata prima rilevata con misurazione effettuate con l’ausilio del G.P.S.  per poi essere  delimitata e quindi posta sotto sequestro d’iniziativa da parte degli Agenti della Forestale, al fine di evitare ulteriori  abbandoni di materiali.

Da una prima classificazione effettuata  nell’area sequestrata, sono stati trovati rifiuti  classificabili speciali,  domestici, ingombranti, ecc., praticamente di tutto, costituiti principalmente da  bidoni in ferro, parti di automezzi, parti di arredamento, pneumatici, materiali provenienti da demolizioni e carcasse di animali. Il fatto di trovarsi in presenza di materiali così diversi fa pensare che l’abbandono sia avvenuto, nel tempo, ad opera di più soggetti e quindi una maggiore difficoltà per risalire agli autori dell’incivile gesto.

Sul posto è stato richiesto l’intervento dell’ARPA Lazio  per le attività di campionamento e classificazione dei rifiuti in questione. Le indagini da parte  dagli Agenti della Forestale   sono   al momento a tutto campo, al fine di individuare i responsabili dell’abbandono, intanto dei fatti è stata messa al corrente  la Procura della Repubblica di Rieti.

PRESENTATA ALLA CCIAA LA 19ma EDIZIONE DEL TORNEO DI CALCIO "CITTA' DI RIETI"

0

Giovedi 14 Aprile presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Rieti , si è svolta la cerimonia di presentazione del 19° Torneo Internazionale di calcio "Città di Rieti ", memorial Manlio e Loris Scopigno che si svolgerà a Rieti dal 20 al 23 Aprile 2011.

Alla presenza di personaggi del mondo del calcio, delle istituzioni locali e della Città de L’Aquila  sono state illustrate le nuove iniziative e ufficializzato il nome di Antonio Conte del Siena quale  miglior allenatore di serie B nella stagione 2010/2011 al quale  verrà consegnato il Premio Manlio Scopigno 2011 il 23 Aprile prima della finale.

La gara inaugurale che si giocherà a L’Aquila il giorno 20 Aprile alle ore 16,00 tra L’Aquila e la Nazionale degli Stati Uniti verrà trasmessa in diretta dalla RAI, mentre la finale del Torneo verrà ripresa e trasmessa in differita il giorno di Pasqua alle ore 16,00.

La squadra vincitrice del memorial Scopigno sarà ospite la settimana seguente al torneo alla Domenica Sportiva. Un ulteriore riconoscimento per il memorial Scopigno e l’importanza che riveste nel panorama calcistico internazionale.

I TESTIMONI DI GEOVA REATINI RICORDANO LA MORTE DI GESU'

0

I testimoni di Geova reatini, commemorano la morte del nostro Signore Gesù Cristo domenica 17 aprile  2011, radunandosi dopo il tramonto nelle  sale del Regno. 

Si tratta della più importante celebrazione di questa confessione cristiana, che trae origine dal comando che diede Gesù stesso agli apostoli durante l’ultima cena: "Continuate a fare questo in ricordo di me”.

Ogni anno la Commemorazione della morte di Gesù è celebrata dai testimoni di Geova nel giorno in cui secondo la tradizione morì il Figlio di Dio, corrispondente al 14 nisan del calendario ebraico.  Lo scorso anno hanno assistito alla celebrazione nella provincia sabina circa 1800 persone, tra testimoni di Geova e simpatizzanti. In Italia hanno assistito alla celebrazione 436 mila persone. A livello mondiale sono stati oltre 18 milioni coloro che si sono radunati per l’evento nelle 101mila comunità presenti in 236 paesi.

Come avviene in tutti gli incontri dei Testimoni, l’ingresso è libero e non si fanno collette.

La celebrazione avrà inizio con un canto e una breve preghiera. Dopodiché un ministro di culto pronuncerà un discorso per chiarire le ragioni per cui Geova Dio mandò Suo Figlio sulla terra a morire per tutta l’umanità. Come fece Gesù durante l’ultima cena, saranno passati fra i presenti pane non lievitato e vino rosso, che per i testimoni di Geova simboleggiano rispettivamente il corpo e il sangue di Gesù.  Infine, un altro canto e una preghiera concluderanno la cerimonia, che durerà complessivamente circa un’ora. 

 Indirizzi e orari della zona Nord Est:
Rieti                   Sala del Regno in Via Pietro Colarieti 2                ore  19.30-21.00
Poggio Mirteto    Sala del Regno in V.le G. de Vito snc                   ore  19.30 
Frasso Sabino    Sala dei convegni “Massacci” in Via Mirtense snc  ore  19.30 

GLI ARIETI NELLA 20ma GIORNATA DI CAMPIONATO AFFRONTANO PRIMAVERA RUGBY

0

Ultimo sforzo per la formazione allenata da Loreto Cucchiarelli che al Fassini incontrerà nella 20ma giornata del campionato nazionale di serie B  la diretta avversaria Primavera Rugby per uno scontro che potrebbe sancire anche il responso matematico di una salvezza già virtualmente raggiunta da due giornate.

Rieti a 31 punti è saldamente ancorata alla 9° piazza seguita a 10 lunghezze proprio dai cugini romani della primavera e naturalmente una eventuale  vittoria reatina con o senza bonus  garantirebbe agli arieti un vantaggio incolmabile dai romani.

APPROVATO IN CONSIGLIO PROVINCIALE LO STATUTO "FONDAZIONE MO.LOG." DELL'I.T.S.

0

Il Consiglio provinciale di Rieti,  ha approvato a maggioranza, unica astenuta il consigliere Lidia Nobili, lo statuto dell’Istituto Tecnico Superiore per la mobilità e la logistica "Fondazione Mo.Log”.

Nella nascente fondazione , sotto la regia della Provincia di Rieti,confluiranno l’Istituto di Istruzione d’istruzione superiore "Statista Aldo Moro" di Passo Corese (scuola capofila), l’Istituto di Istruzione superiore "Rosatelli" di Rieti, l’En.A.I.P. Lazio (ente di formazione), il Consorzio per lo Sviluppo Industriale per la Provincia di Rieti, l’Università "La Sapienza", l’Isfort, il Critevat , la Fondazione Varrone e le aziende di settore Eta Beta, Sgl logistica e Value Up.

L’ITS per la Mobilità e Logistica avrà sede a Passo Corese, per formare tecnici e manager che sappiano utilizzare le più alte tecnologie del settore e sappiano rispondere alle esigenze di innovazione tecnologica del mercato

“Ringrazio l’assessore Antonacci, i dirigenti la commissione e tutti coloro che si sono adoperati affinché si arrivasse a questo risultato – dichiara il presidente della Commissione consiliare Scuola, Vincenzo Lodovisi – Sono soddisfatto per l’approvazione dello statuto all’unanimità con la sola inspiegabile astensione del consigliere Nobili forse dubbiosa per il fatto che l’Istituto tecnico per la logistica non avrà la sua sede nella frazione di Poggio Fidoni”.

IL CONSIGLIO PROVINCIALE APPROVA ALL'UNANIMITA' L'ACQUISTO DEL 33% DI RI.NET.SRL

0

Il Consiglio provinciale di Rieti, riunitosi ieri pomeriggio, ha approvato all’unanimità l’acquisto del 33% capitale sociale della società Ri.net.srl. L’acquisizione avviene dopo che già Asm Rieti ha rilevato il 33 per cento del capitale della nuova società dall’Asi.

“Ringrazio il Consiglio provinciale che ha condiviso all’unanimità questa scelta che sono convinto possa essere di fondamentale importanza per il futuro del nostro territori – commenta il presidente della Provincia Fabio Melilli – Ri.net diviene in questo modo un punto di riferimento per il cablaggio per tutta la nostra provincia e sono certo che possa  essere vincere le sfide future in tema di accesso alla banda larga per i nostri cittadini e le nostre aziende e quindi nell’abbattimento del digital-divide”.

ASSEMBLEA SOCI RITEL, INDUSTRIAL GROUP NON PARTECIPA

0

E’ pervenuta ieri pomeriggio al presidente Melilli la lettera che Industrial Group ha inviato all’amministratore unico di Ritel in merito all’assemblea dei soci che si terrà il 18 aprile aprile prossimo, Melilli esprime per questo soddisfazione per una posizione che condivide.

A seguire il testo della comunicazione di Industrial Group.

Egr. Professor Fazzalari,
In merito alla convocazione ricevuta per l’assemblea dei soci prevista per il prossimo 18 c.m., dopo lunga riflessione la Ns. società  è giunta alla conclusione di non partecipare a detta assemblea.

Tale decisione scaturisce dalle notizie apparse negli ultimi giorni negli organi di stampa e dalle dichiarazioni di esponenti politici locali in merito all’imminente (si parla di ore o al massimo qualche giorno) risoluzione della vertenza Ritel grazie anche alla dichiarazione di area di crisi da parte della Regione Lazio, quindi non si ravvisa ne si giustifica l’urgenza di dover discutere sulla messa in liquidazione della società in concomitanza di questi eventi .

Le inevitabili conseguenze di una non ponderata e garantita messa in liquidazione della società, senza nessuna definizione formale della vertenza stessa, porterebbe alla trasformazione della cassa integrazione guadagni da ordinaria e straordinaria per i lavoratori e il rischio della società di scivolare dalla liquidazione al fallimento

AUGURI A DAVID TURINA PER LA LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

0
Si è brillantemente laureato al Politecnico di Torino in Ingegneria Aerospaziale David Turina con 100 su 110 discutendo la tesi "Studio della risposta dinamica di strutture spaziali soggette a pyroshock" frutto della collaborazione all’interno della Thales Alenia Space.  Relatori il prof. Marco di Sciuva, prof. Marco Gherlone e l’ing. Roberto Ullio.

I più sinceri auguri dalla redazione di Rietinvetrina a David per il conseguimento di questo importante traguardo e a papà Gianni.
 

I VIGILI URBANI A LEZIONE PER CONOSCERE MEGLIO LE BELLEZZE ARTISTICHE DI RIETI

0

Il comando della polizia municipale sta lavorando, in collaborazione con Rita Giovannelli, esperta di promozione turistica del territorio, a un progetto rivolto ai vigili urbani e finalizzato a una maggiore conoscenza delle bellezze della città in cui quotidianamente prestano servizio.

Gli agenti della polizia municipale saranno accompagnati in un percorso formativo incentrato sulla storia e sui tesori artistici e ambientali di Rieti.  In programma  ci sono lezioni teoriche, con la proiezione di materiale audiovisivo, e lezioni più propriamente pratiche.

L’iniziativa mira a fornire agli operatori della polizia municipale tutte le informazioni necessarie affinché siano in grado di rispondere adeguatamente alle richieste dei turisti in visita nel capoluogo. Spesso, infatti, la prima figura di riferimento, per una persona che non conosca la città in cui si trova, è proprio il vigile urbano. In una città a vocazione turistica quale è Rieti, gli agenti devono quindi essere pronti ad aiutare i visitatori, suggerendo e indicando percorsi e luoghi.

Si tratta di un progetto parallelo a un’iniziativa della Cassa di Risparmio di Rieti. La banca reatina, grazie al suo presidente, Alessandro Rinaldi, ha curato la pubblicazione del volume “Rieti in un giorno”, un utile strumento conoscitivo redatto da Rita Giovannelli, per una visita veloce e mirata della città.

Un numero significativo di copie è stato messo a disposizione proprio della polizia municipale e distribuito al personale in forza al comando affinché gli agenti possano consegnare il volume in caso di richieste di informazioni da parte dei turisti in visita.

Le iniziative messe in campo contribuiscono da una parte a fare dell’agente di polizia municipale una figura sempre più capace di rispondere alle esigenze del contesto in cui opera e, dall’altra, a proiettarlo verso una nuova figura professionale sul territorio.