L’Ater della Provincia di Rieti ha pubblicato in data odierna, 20 aprile 2011, un Avviso finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’assegnazione in locazione, a canone calmierato, di 7 alloggi siti in Rieti, nel complesso di via Sant’Agnese.
I moduli per la presentazione delle domande potranno essere ritirati presso la sede dell’Ater di Rieti, in via degli Olivi n. 20.
Le domande dovranno essere inoltrate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro e non oltre il trentesimo giorno dalla pubblicazione dell’Avviso.
Gli aspiranti devono essere residenti nel Comune di Rieti o espletare la propria attività lavorativa, esclusiva o principale, nel Comune di Rieti ed avere un reddito annuo complessivo, riferito al nucleo richiedente, compreso tra i 18 mila ed i 40 mila Euro.
ATER, PUBBLICATO AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI SETTE ALLOGGI NEL COMPLESSO DI VIA SANT'AGNESE
IN ARRIVO NELLA NOSTRA PROVINCIA I PROFUGHI DA LAMPEDUSA
Anche la nostra provincia è pronta per accogliere i profughi in arrivo da Lampedusa. I posti disponibili, in strutture adeguate, sarebbero quaranta come confermato anche dal presidente della Provincia, Melilli.
E’ proprio la Provincia a portare avanti un piano d’accoglienza gestito insieme alla Prefettura ed alla protezione civile. Le strutture che dovrebbero ospitare i profughi si trovano a Montopoli e Monte San Giovanni.
Il presidente Melilli ha ribadito comunque che il numero totale degli arrivi, secondo quanto confermato dalla regione, non supererà le centocinquanta persone che rimarrebbero nella nostra provincia per un tempo limitato.
DENUNCIATO PER UTILIZZO ILLECITO DI CARTE DI CREDITO
E’ stato denunciato a Terni un 42enne della provincia di Rieti, per utilizzo illecito di carte di credito.
A “tradirlo” è stato uno dei truffati che, controllando l’estratto conto della propria carta ha notato degli acquisti non autorizzati ed ha denunciato il fatto alla Polizia.
Effettuando accertamenti informatici, gli agenti della Postale sono riusciti a risalire in breve tempo al 42enne e a recuperare la merce: in pochi mesi aveva fatto acquisti on-line per oltre 5.000 euro tra console per video-giochi, personal computer, hi-fi, ricariche telefoniche, usando tre carte di credito di cui aveva copiato i dati. L’uomo, per giustificarsi, ha detto di aver trovato una carta di credito e di averla usata, mentre per le altre due, di aver copiato i dati della carte di due colleghi.
BASKET, TROFEO DELLE REGIONI: I GIOVANI SALARI E DE ANGELIS CONVOCATI NELLA RAPPRESENTATIVA LAZIALE
Oggi, prende il via a Torino la settimana del Trofeo delle Regioni 2011.
Le rappresentative classe 1996 di 16 regioni italiane si affronteranno sia in campo maschile che femminile in uno degli appuntamenti classici per il basket giovanile organizzato dalla F.I.P.
Convocati nella rappresentativa laziale due giovani di Rieti : Marco Salari (play) ed Emanuele De Angelis (ala) della società Foresta Basket Rieti.
Grossa soddisfazione per i due ragazzi reatini che si andranno a mettere in mostra nella più grande vetrina del basket italiano . Salari e De Angelis chiamati sul parquet i “gemelli del canestro”, con una forte intesa di gioco e’ un piacere vederli insieme. Un grosso in bocca al lupo a Marco e Emanuele per il Trofeo e per una bellissima carriera.
Nel campionato under 15 di eccellenza la Foresta basket Rieti e’ in lizza per l’ interzona, per poi andarsi a giocare il titolo italiano. Soddisfazione del presidente Andrea Ferroni del general manager Gioacchino Fusacchia e di tutto lo staff.
SUPERBASKET PUBBLICA LA STORIA DI ARUOTALIBERA
Superbasket, la più importante testata di pallacanestro in Italia, nel n° 16 in edicola dal 19 Aprile, ha scelto di dare risalto anche alla pallacanestro in carrozzina con un articolo, a firma di Emanuela Laurenzi, che racconta la storia di ARUOTALIBERA.
“Aver meritato l’attenzione di Superbasket è motivo di grande soddisfazione – dichiara il Presidente Paolo Anibaldi -. Un ulteriore premio al lavoro svolto in questi anni dalla nostra Associazione, ma anche uno stimolo per ripartire con entusiasmo ed impegno verso una nuova avventura”.
“Ringrazio – conclude il Presidente – anche a nome del Consiglio Direttivo, il Direttore di SUPERBASKET, Claudio Limardi, per il risalto dato al Wheelchair Basketball
REGIONE LAZIO, PROPOSTA DI LEGGE FONDO PER I DANNI CAUSATI DAGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 2010
Questa mattina in Commissione Lavori pubblici è stata incardinata la proposta di legge “Fondo per i danni conseguenti agli eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico verificatisi nel territorio delle province di Rieti e Roma nel mese di maggio 2010” che vede come primo firmatario il consigliere regionale del Pd, Perilli.
“Quella di questa mattina – dichiara il consigliere, presente in commissione come relatore – è stata una seduta propedeutica alla prossima in cui si passerà all’esame specifico della proposta; in questo modo è stato incardinato un percorso che punta a sostenere economicamente i territori e le attività produttive che hanno subito danni notevoli alle infrastrutture e alle attività imprenditoriali a seguito degli eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico che si sono verificate nello scorso maggio.
Nello specifico – conclude il consigliere – il fondo è destinato alla concessione di contributi per i Comuni (con particolare attenzione per quelli di Casaprota, Montopoli di Sabina, Monteleone Sabino, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Fara in Sabina, Scandriglia, Nerola, Palombara Sabina, Montelibretti e Castelnuovo di Farfa così come indicato con deliberazione della Giunta regionale n.282 del 01/06/2010) e Province, per soggetti gestori dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e per la ripartizione dei danni alle relative infrastrutture e per le imprese che hanno dovuto favorire un percorso di ripresa delle attività produttive, commerciali, artigianali e dei servizi”.
MESSAGGIO DI PASQUA DEL VESCOVO DI RIETI
O notte beata! Giorno radioso e splendido del trionfo di Cristo! Sono alcune delle espressioni che la liturgia della Chiesa usa nel tempo di Pasqua, ormai prossima, dopo questo intenso periodo preparatorio della Quaresima.
Un’altra Pasqua si presenta a noi con tutta l’attesa che caratterizza il sentire della fede dei credenti, anche se sappiamo che le cose non cambieranno in modo radicale se noi non sapremo essere uomini nuovi, profondamente e radicalmente trasformati da questo evento della fede che si ripresenta a noi e che noi siamo chiamati a rivivere, perché nella realtà sacramentale della Chiesa il Cristo crocifisso e Risorto ripete la salvezza, ci chiama ad essere anche noi uomini e donne pasquali, rinnovati dai sacramenti, convertiti dall’amore, disposti ad investire il nostro bagaglio di novità e il nostro profumo pasquale per modificare il mondo.
In questi momenti pensiamo ai tanti profughi e immigrati che sbarcano nelle nostre coste; alle tante osservazioni che potremmo fare sul piano organizzativo dell’accoglienza dobbiamo, tuttavia, aggiungere lo scarso interesse di alcuni Paesi Europei, che non sentono l’urgenza di approntare i loro mezzi per accogliere chi fugge da situazioni insostenibili.
Noi cristiani sappiamo che anche Gesù, Maria e Giuseppe sono stati profughi e hanno provato la sofferenza della lontananza dal proprio paese e dalla propria casa. Anche loro hanno trovato accoglienza, non senza qualche difficoltà. Se sappiamo vedere in chi fugge dalla disperazione non il volto dello straniero ma del fratello, allora avremo avuto i doni del Risorto.
L’esperienza della morte, significata dalla fuga, dall’abbandono dei cari, dal rischio di morire affogati, come è accaduto a molti, può aprirsi alla gioia di una vita nuova. Noi auguriamo anche alla popolazione giapponese di poter godere della vita nuova, dopo la distruzione del terremoto e dello tsunami, anche se i danni provocati dalle radiazioni saranno più duraturi e lasceranno ferite che forse ora possiamo solo immaginare.
Un altro mondo è possibile, un mondo rinnovato e più umano: l’evento sconvolgente della Pasqua, che è quell’energia che cambia la morte in vita, il male in bene, il buio in luce, ci invita a credere fermamente in questo. È la speranza che dobbiamo coltivare in noi stessi, non è utopia; è la luce che dobbiamo trasmettere ai nostri giovani, non è un abbaglio; è la fiducia che possiamo diffondere intorno a noi, non è illusione; è la novità che sentiamo viva, non è morte.
La luce della notte di Pasqua è la bellezza della fede che dobbiamo offrire ai nostri giovani perché accolgano la vita e non si chiudano ad essa, perché non assumano atteggiamenti rinunciatari, perché non gettino la spugna, di fronte alle difficoltà dell’esistenza.
O notte beata! Sì, beata pure la notte del male se si apre alla luce del bene.
Beato il buio della sofferenza e del dolore se sa aprirsi alla redenzione che dà vita e che è vita.
Giorno radioso e splendido del trionfo di Cristo! Che il giorno di Pasqua, che il tempo di cinquanta giorni della Pasqua, risplenda in tutti noi con il suo fulgore, perché possiamo fare esperienza di Cristo, stella luminosa del mattino.
Buona Pasqua a tutti e che il Cristo Risorto ci inondi con il suo splendore!
LAVORO IRREGOLARE, SOSPESA ATTIVITA' PER IMPIEGO DI LAVORATORI IN NERO
Il Direttore della Direzione Provinciale del Lavoro Giuseppe Diana comunica che nell’ambito dell’ordinaria e quotidiana attività di vigilanza e controllo sul territorio è stata effettuata una importante operazione nel comune capoluogo volta al contrasto del lavoro irregolare e sommerso che ha comportato la sospensione di un’attività imprenditoriale operante nel settore della digitalizzazione di atti e documenti.
In particolare gli Ispettori del Lavoro unitamente al Nucleo Carabinieri operante presso la Direzione provinciale del Lavoro hanno accertato che la ditta impiegava 8 lavoratori in nero su un complessivo organico di 10. Ciò ha fatto scattare l’immediato provvedimento di sospensione dell’attività e le conseguenti sanzioni a carico della società datrice di lavoro per l’utilizzo di personale non in regola, ammontanti a circa 25 mila euro, oltre ai recuperi previdenziali ed assistenziali.
A ROMA IL CONVEGNO "ENEA PER I BENI ARTISTICI DELLA CITTA’ DI RIETI"
I risultati delle attività di monitoraggio delle opere d’arte presso l’Oratorio di San Pietro Martire a Rieti, svolte dall’ENEA in collaborazione con la Scuola Interforze per la Difesa NBC e il Museo Diocesano di Rieti, sono i protagonisti del Convegno “ENEA per i beni artistici della città di Rieti”.
L’evento è dedicato inoltre alla presentazione delle opportunità, soprattutto per il settore della fruizione dei Beni Culturali e del loro restauro, offerte dal Radar Topologico ad Immagine (RGB-ITR), realizzato presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati.
RGB–ITR è un sistema per la visione laser remota e non intrusiva a colori 3D, unico per prestazioni di accuratezza e precisione in ambito internazionale. L’apparato è completato da un software appositamente sviluppato per la raccolta e l’analisi dei dati, che trova applicazione nelle procedure diagnostiche propedeutiche a interventi di restauro sia di superficie che sommersi – archeologia sottomarina.
L’utilizzo di tecnologie innovative e, in particolare, della modellazione tridimensionale rivolta alla conservazione dei beni culturali sta ricoprendo un ruolo sempre più importante in questi ultimi anni. Nella ricostruzione tridimensionale di superfici complesse quali dipinti o siti culturali, nasce l’esigenza da un lato di avere un elevato grado di dettaglio, dall’altro di avere un modello abbastanza “leggero” che possa consentirne la visualizzazione interattiva.
L’attribuzione dei dati alfanumerici alle scene del ciclo pittorico e la loro interrogazione durante la visita virtuale ha reso il modello 3D un avanzato strumento di studio e ricerca, oltre a suggerire forme rigorose di rappresentazione della complessità intrinseca di classificazione degli oggetti d’arte agli addetti ai lavori.
Il Convegno "ENEA PER I BENI ARTISTICI DELLA CITTA’ DI RIETI" che si terrà il 28 Aprile 2011, presso la sede ENEA di Roma, Via Giulio Romano 41 (ingresso laterale), con inizio alle ore 10.00, vuole così essere un’occasione di scambio tra competenze tecnico scientifiche e storico artistiche, di solito culturalmente separate e, nel contempo, una dimostrazione di come, anche nel settore dei Beni Culturali, la ricerca e le nuove tecnologie possono suggerire percorsi e soluzioni competitivi, che integrino turismo e cultura da un lato, con impresa e mercato dall’altro.
IL PROGRAMMA:
10:00 Indirizzo di saluto – Giovanni Lelli, Commissario ENEA
10:15 Apertura dei lavori – Roberta Fantoni, ENEA
10:30 Le opere dell’Oratorio di San Pietro Martire a Rieti – Ileana Tozzi, Museo Diocesano di Rieti
11:00 Lo strumento ITR e i risultati di ricerca – Massimiliano Guarneri, ENEA
11:30 La rilevanza dell’ITR nello studio e nella conservazione degli affreschi.
Possibili sviluppi per le indagini storico-artistiche e per la fruizione didattica – Marco
Bussagli, Accademia Belle Arti Roma
12:00 Tavola rotonda: Tecnologie di monitoraggio e valorizzazione per i beni culturali Modera:
Giorgio Fornetti, ENEA Intervengono esperti ENEA e rappresentanti delle Sovrintendenze
13:00 Conclusioni – Giancarlo Galan*, Ministro per i Beni e le Attività Culturali
TROFEO KTM, I PILOTI REATINI SI METTONO IN LUCE ANCHE FUORI REGIONE
In attesa che ritornino a maggio gli impegni ufficiali del Campionato Regionale ed Italiano di Enduro, i piloti reatini della squadra corse del Motoclub Terromoto colgono l’occasione per partecipare a gare di livello interregionale svoltesi domenica 18 aprile .
Una nutrita pattuglia di piloti della squadra corse EnduroRieti-Motoclub Terremoto si è infatti schierata al via della 2 tappa del Trofeo KTM Enduro, competizione Nazionale monomarca riservata hai soli possessori di motociclette da enduro provenienti dalla rete vendite ufficiale KTM e Husaberg. La gara ha avuto luogo domenica 18 aprile a Spoleto, oltre 200 i piloti presenti sin dal sabato per le verifiche preliminari, nella città Umbra che per un week-end si è tinta del color arancio KTM.
L’organizzazione ottima era orchestrata dal locale Motoclub Spoleto che ha allestito il paddock in un parcheggio proprio alle porte della città, mentre il coloratissimo parco chiuso era nella centralissima Via Garibaldi, che sabato sera ha ospitato un intrattenimento musicale organizzato per l’occasione.
Passando alla gara si è svolta su un bellissimo percorso di oltre 50 km che andava ripetuto per tre volte, per un totale di oltre 160 km, da compiersi in circa 5 ore. Lungo il percorso di gara si trovava una prova Enduro Test di circa 2 km tutta in salita, mediamente veloce con passaggi tecnici che divenivano via via più difficili a causa dei numerosi transiti, difficoltà che hanno costretto al ritiro alcuni piloti. La seconda prova un lungo cross test da oltre 4 kilometri allestito su un ampio campo erboso in leggera pendenza, molto scenografico che ha visto una grossa affluenza di pubblico data la vicinanza al centro storico di spoleto.
Passando hai risultati, vincitore assoluto è risultato Tommaso MONTANARI su Ktm 2MR, giovane talento azzurro reduce dalla vittoria nel campionato italiano -Under23.
Per quanto riguarda invece i piloti Reatini, segnaliamo in categoria E2, che contava oltre 70 concorrenti, l’ottimo 8 posto di Gabriele OLIVERII su Ktm Terremoto-Endurorieti, a seguire sempre in E2 troviamo Stefano MARZETTI su Ktm Terremoto-Endurorieti che ha fatto fermare il crono al 31 posto.
In categoria E1 Fabrizio BRUNOZZI su Ktm Terremoto-Endurorieti si ferma al 25 posto, penalizzato da una caduta all’ultima prova speciale. Infine l’esordio assoluto del nuovo pilota del Motoclub Terremoto, Giuliano MOSTARDA su Ktm Terremoto-Endurorieti che in classe SPORT chiude la gara al 6 posto dopo aver rischiato il ritiro a causa di una foratura risolta grazie al tempestivo intervento del Team2MR che ha gentilmente ospitato i piloti reatini nel proprio ospitality.
Ma non finisce qui il week-end motoristico Reatino, l’altro pilota Reatino del Motoclub Terremoto, Vincenzo FOTI su Beta Terremoto-Endurorieti ha partecipato invece alla Gara Regionale Enduro Marche a Camerino (MC) piazzandosi al 13 posto in categoria E2.
Il Motoclub Terremoto di Cantalice (RI) e la sua squadra corse danno appuntamento a tutti gli appassionati di enduro che volessero seguire i propri piloti, per il prossimo mese di maggio, un mese davvero denso di appuntamenti con la Terza Gara del Campionato Laziale a Terni il 15 maggio, la domenica successiva ci sposteremo a Pavia per la seconda prova del Campionato Italiano a Pavia, per poi tornare a Rieti il 29 maggio con la quarta prova del campionato Laziale a Contigliano (RI) .

