VISITE GUIDATE NELLA "RIETI SOTTERRANEA" DURANTE LE FESTIVITA' PASQUALI

0

Durante le prossime festività pasquali, al fine di accogliere la meglio i visitatori presenti in loco, la “Rieti da Scoprire” organizza le seguenti visite guidate nella Rieti Sotterranea alla scoperta del viadotto romano costruito nel III secolo a.C. Il percorso si sviluppa nei sotterranei di alcune dimore patrizie reatine.

Sabato        23 aprile   ore 18.00

Domenica    24 aprile   ore  11.00

Lunedì         25 aprile   ore  11.00

Sabato         30 aprile   ore  18.00

Domenica     01 maggio ore  11.00  e 18.00

INFO E PRENOTAZIONI   347-7279591  www.rietidascoprire.it

La visita ha la durata di un’ora e trenta circa. Costo € 4.00 per persona. Appuntamento con la guida a Rieti, in piazza Cavour, nei pressi del ponte romano, vicino al cartello Rieti Sotterranea.  

CAVALLI IDV: CAOS CALMO E GIUNTA "CONGELATA"

0

Si avvia alla conclusione, nel peggiore dei modi, l’esperienza di governo della città del centro destra.

Come in un film scritto da un grande sceneggiatore o tratto da un buon romanzo, è sul finale che vengono al pettine e si acuiscono le contraddizioni, i conflitti senza soluzioni.

Si sgretola una apparente e simulata unità di intenti e di contenuti, nella lotta interna alla coalizione, nella spasmodica ricerca di nuove collocazioni, ruoli e posizioni di potere, conseguenza prima della creazione del PDL e poi dello sfarinamento dello stesso, dopo la scissione finiana e la costituzione di correnti e sottocorrenti.

Emergono e si stagliano all’orizzonte le negatività e i problemi irrisolti di diciotto anni di malgoverno, sempre denunciati dall’opposizione, denunce che a quanto pare non hanno penetrato la coscienza della maggioranza dei cittadini, che oggi si incarnano nelle insicurezze sui servizi sociali, nelle bollette TARSU “sbagliate” che abrogano di fatto le facilitazioni per i single e gli ultrasessantacinquenni, oltretutto senza che il Sindaco e l’Assessore al Bilancio ne sapessero nulla, nei problemi irrisolti del bilancio, evidenziati dai revisori dei conti e sotto la lente di ingrandimento della Ragioneria Generale dello Stato e della Corte dei Conti, nella “nuova” politica urbanistica che smentisce totalmente le precedenti scelte della maggioranza e che sovverte il nuovo PRG da questa approvato, ma che, forse non a caso, è andato perso nei meandri della “amica” Regione Polveriniana, nel colpo di teatro del cosiddetto Global Service e nelle dimissioni del Sovrintendente Latini che mette in forse la realizzazione del Reate Festival, peraltro annunciato in tono minore, stante i noti problemi di finanziamento e copertura delle relative spese, infine nella grave esposizione debitoria nei confronti dell’ASM.

Questa condizione è stata inoltre alimentata dal senso di sfiducia che oramai pervade il blocco sociale di riferimento e gli interessi che la coalizione di centrodestra ha inteso rappresentare negli ultimi diciassette anni di governo, stante l’incapacità di risolvere la contraddizione vivente tra la destra liberista e berlusconiana della deregolamentazione e la destra sociale che avrebbe dovuto, e non è stata in grado, di tradurre in pratica una cultura politica di sostegno e di intervento.

Il tessuto imprenditoriale, non ha intravisto un’azione del Comune nella sua funzione di ente promotore dello sviluppo del territorio, anziché mero erogatore di servizi ed assistenza. I lavoratori, espulsi in gran quantità dai cicli produttivi, non hanno intravisto gli annunciati interventi dei governi “amici” che si sono succeduti nel tempo sia a livello nazionale che a livello regionale; al contrario, hanno dovuto registrare i tagli del governo di centrodestra, afferenti alle imprese per l’energia alternativa, che hanno indotto la crisi della Solsonica. I commercianti, in contrapposizione ai residenti, non intravedono la soluzione della ZTL ed aspettano da troppi anni un centro storico che possa divenire minimamente paragonabile ad altre esperienze municipali, centro di aggregazione sociale e culturale, punto di incontro, totalmente recuperato all’utilizzo dei cittadini e delle famiglie e non investito dal traffico. Quegli stessi piccoli commercianti che ben potrebbero nel centro storico vedere realizzato un centro commerciale naturale e che, al contrario, sono rimasti schiacciati e continueranno ad essere schiacciati da una politica urbanistica che ha previsto e che continuerà a prevedere la creazione di supermercati e centri commerciali che hanno esaurito anche la disponibilità di spazi presenti nel Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Rieti.

La domanda non è pertanto se il congelamento della Giunta e l’eventuale voto favorevole sul bilancio dei consiglieri di centro destra, in autonomia dai partiti, come afferma il Sindaco, sia la soluzione della crisi o un “pannicello caldo” (propendiamo per la seconda ipotesi), né se il Sindaco debba dimettersi o meno, ma se dopo diciotto anni di governo della destra, le condizioni sociali ed economiche dei cittadini e le condizioni per “fare impresa” nel nostro territorio, siano effettivamente migliorate o meno. Riteniamo la risposta scontata e confidiamo in una acquisizione di consapevolezze da parte dei reatini che determini, alle prossime elezioni, un cambio della guardia al governo della città.

BIGLIOCCHI: LE DIMISSIONI DI COSTINI CONFERMANO QUANTO DENUNCIATO NEGLI ULTIMI GIORNI

0

Le dimissioni dell’Assessore Costini  confermano quanto denunciato negli ultimi giorni circa lo stato patologico in cui versa la Giunta Comunale di Rieti e smentiscono le dichiarazioni del Sindaco ed il Suo inopportuno ottimismo.

Il malessere ormai incontrollato nei rapporti interni della maggioranza sta creando danni significativi allo svolgimento di una corretta azione amministrativa ed è ormai assolutamente opportuno che si giunga alle dimissioni del Sindaco Emili.

Nei prossimi giorni si dovrebbero discutere atti importanti quali i “piani integrati” e finalmente il bilancio preventivo 2011 e non si capisce più con chi se ne dovrebbe discutere. Sarebbe atto di responsabilità affrontare con serietà una crisi non più latente ma esplosa in tutto il suo fragore

PROCLAMATO SCIOPERO DI QUATTRO ORE DEL TRASPORTO ASM

0

La FILT-CGIL, FIT-CISL, UGL-AUTOF. dopo aver consumato tutte le procedure di raffreddamento e conciliazione previste dalla normativa vigente compreso l’incontro effettuato in Prefettura il 13 Aprile u.s. terminato con esito negativo, hanno proclamato per martedì 17 Maggio p.v. una prima azione di sciopero di quattro ore contro i comportamenti ed i propositi dei vertici aziendali di ASM Rieti.

Motivi del mancato accordo sono i seguenti:
Relazioni industriali in cui le OO.SS. vengono relegate solo ad un ruolo marginale di comunicazione e ratifica su decisioni già assunte dalla società ASM. Mancati investimenti aziendali relativi al rinnovo del parco Autobus come previsto dal Piano Industriale.

Mancata definizione di una pianta organica idonea, peraltro carente, nei settori Movimento, Officina, Lavaggio e relative azioni unilaterali di ASM finalizzate ad esternalizzare le lavorazioni di pulizia e riparazione dei mezzi, vanificando le aspettative di tutti gli aspiranti che hanno presentato domanda di ammissione alle selezioni finalizzate alle redazione di graduatorie ove attingere per assunzioni.

Prevedere unilateralmente le riparazioni meccaniche dei bus obsoleti sempre più spesso guasti in linea, presso officine private e ricercare ditte esterne per il lavaggio dei pulman, esclude il piano assuntivo previsto dalle selezioni bandite circa un anno fa.

Le OO.SS. esprimono contrarietà e preoccupazione contro questa strategia aziendale che è in palese controtendenza rispetto ad altre affermate aziende del settore che tendono ad reinternalizzare questo tipo di lavorazioni, in quanto inefficienti ed antieconomiche. Siamo invece favorevoli alla crescita di ASM Rieti Spa in termini di erogazione e di qualità del servizio, per una azienda unica al servizio dei cittadini.

Le cause di tutti i disagi e dei disservizi che gli utenti devono subire quotidianamente e quelli che ne deriveranno durante l’effettuazione dello sciopero sono da attribuire ad incomprensibili atteggiamenti posti in essere da qualche tempo dai vertici aziendali.

MASSIMI PD: LE DIMISSIONI DI COSTINI DIMOSTRANO LO SFALDAMENTO DELLA GIUNTA IN COMUNE

0

Le dimissioni di Felice Costini dimostrano lo sfaldamento della Giunta e del centrodestra nel Comune di Rieti, nonostante il Sindaco nella sua ultima conferenza stampa avesse assicurato una “ricucitura” che evidentemente non è riuscita, e non sembra ormai possibile.

Non è mai positivo per una città e per i suoi cittadini una crisi che dimostra la mancanza di coesione, di un progetto, di una squadra. Lo stesso Costini ammette: “Non esiste più il centrodestra, in Comune c’è qualcosa che non funziona e la maggioranza si muove solo sulla base di interessi personali e di azioni di piccolo cabotaggio”. Che cos’è questo se non mancanza di “trasparenza e serietà da parte di coloro che governano la città” ?

Ma al di là di sterili polemiche è apprezzabile il senso di responsabilità dell’ormai ex Assessore Costini, un esempio che, per il bene della città, auspichiamo venga seguito dal Sindaco e dall’intera Giunta comunale.

ANZIANA DONNA SALVATA DA DUE AGENTI DELLA POLSTRADA

0

Nel pomeriggio di ieri intorno alle ore 18,50 circa una pattuglia della Polizia Stradale di Rieti passando in via San Francesco veniva avvertita da alcuni abitanti della zona che dall’interno dell’abitazione al numero 75 si udivano labili grida di aiuto.

V
erificata la presenza di una donna i due agenti della pattuglia, Fainelli Fausto e Ramacogi Demetrio, abbattevano il portoncino d’ingresso ed entravano nell’appartamento all’interno del quale un’anziana donna era sdraiata a terra con la maglia che indossava e parte dei capelli parzialmente bruciati a causa della stufetta elettrica.

I
 due agenti dopo aver spento le fiamme e messo fuori pericolo l’anziana signora avvertivano il 118 che immediatamente trasportava la donna al nosocomio reatino per le cure del caso. All’ospedale oltre alle ustioni è stata riscontrata all’anziana donna la frattura del bacino e altre lesioni    

COMUNE DI RIETI, L'ASSESSORE ALL'URBANISTICA COSTINI SI E' DIMESSO

0

Verso le ore 12,30 in una conferenza stampa l’assessore all’urbanistica del Comune di Rieti, Felice Costini ha annunciato le proprie dimissioni.

La decisione è scaturita dopo l’ennesimo rinvio in commissione urbanistica, per mancanza del numero legale, con assenze anche  tra gli uomini della maggioranza.

L’assessore Felice Costini, considerando l’importanza del progetto da discutere nella riunione sui Piani integrati, ha deciso di lasciare l’assessorato, comunicando al Sindaco  Emili le proprie dimissioni

Seppur respinte dal primo cittadino, Costini ha assicurato che non tornerà indietro nella decisone presa.

CGIL, CISL E UIL: RILANCIARE LE VALLI REATINE CREANDO SVILUPPO NEL PIENO RISPETTO DELLA NATURA

0

Progettare e sviluppare politiche nuove in grado di rilanciare il territorio reatino, favorendo nuova occupazione.

Con questo intento, lo scorso 9 aprile, Cgil, Cisl e Uil hanno inteso intervenire presso la Sala convegni di S. Lucia di Fiamignano  per lanciare e promuovere il cosiddetto “Progetto Valli” a sostegno del territorio dell’Appennino reatino a cominciare dalle valli Salto e Turano.

“Tale progetto – hanno spiegato da Cgil, Cisl e Uil Antonio Polidori, Nando Bussi e Tonino Laurenzi- consiste nell’istituzione di una S.p.a la cui missione dovrà essere quella di promuovere, progettare ed incentivare, progetti di reinserimento sociale ed economico entro le coordinate legate alla vocazione del territorio, in assoluto rispetto del prezioso e delicato equilibrio delle nostre zone, ma con un’idea della partecipazione proprietaria basata sul coinvolgimento dei privati che posseggono beni capitale nel territorio. La proposta che si intende realizzare –continuano i sindacalisti- trova fondamento nella capitalizzazione iniziale dei beni (terreni e fabbricati privati e pubblici), attraverso un azionariato diffuso e di massa che dovrebbe rappresentare, come in una “macchina umana”, il cuore dell’intera iniziativa”.

“Il pubblico concorrerà al progetto attraverso l’acquisto di una quota della società, attraverso la dotazione di risorse che saranno parte del “sangue” necessario allo start-up.   La S.p.a sarà il “cervello”, che nel rigoroso rispetto dei requisiti di impresa opererà in proprio o attraverso ulteriori articolazioni alla attuazione degli interventi socio-economici nel territorio.  In sostanza –proseguono Polidori, Bussi e Laurenzi- si tratterà di operare nello schema classico, dove a fronte di una fattibile attività di impresa, pubblico e privato interverranno con fattori importanti della produzione per lo sviluppo economico e sociale di una democrazia economica e partecipata, dove il rischio viene largamente ripartito, così come i possibili benefici”.

“Il Progetto Valli, pensato, progettato e attivato da Cgil, Cisl e Uil ed allargato a diversi soggetti istituzionali quali i sindaci dei Comuni interessati innanzitutto, alla presidenza dell’Ente Provincia, intende intervenire fattivamente nel sistema Appenino e Valli reatine, conservandone e sviluppandone identità e risorse, consentendo nel contempo la conservazione del delicatissimo equilibrio naturale esistente.  Il prossimo 30 aprile –concludono Polidori, Bussi e Laurenzi- il Progetto Valli verrà presentato alle popolazioni del Turano, presso la locale sede della Comunità montana”. 

PERDE QUOTA E PRECIPITA CON IL PARAPENDIO. SALVATO DALLA FORESTALE

0

Stava volteggiando con il parapendio insieme ad un amico, quando per cause imprecisate ha perso quota ed è precipitato.

La richiesta di soccorso è giunta al 1515 della Sala Operativa del Corpo Forestale dello Stato,  che ha subito  allertato le strutture operative dei Comandi Stazione di Rivodutri, Contigliano, e il  Nucleo Operativo Speciale,  oltre  il Reparto Volo del CFS  presso l’aeroporto di Rieti.

Immediatamente  l’elicottero  AB 412 del C.F.S.  con tutto l’equipaggio al completo pilotato dall’Isp.Sup Roberto Fantacci ha iniziato le ricerche, coordinandosi con le pattuglie a terra. Nel volgere di poche decine di minuti, la segnalazione era infatti arrivata alle ore 14,22, l’uomo veniva individuato dall’equipaggio dell’elicottero del C.F.S. nella località denominata “Colle Alario – Fonte Sambuco” del Comune di Rieti,  in una zona difficilmente raggiungibile con i mezzi a terra.

Si è proceduto quindi ad un atterraggio in sicurezza, per recuperare il  pilota del parapendio, che appariva un condizioni tali da permetterne  il trasporto in elicottero, ed alle ore 15,00 circa raggiungeva il nosocomio reatino.

L’uomo  V.G.  quarantenne originario di Borgovelino è stato affidato ai Sanitari del Pronto Soccorso per le cure del caso.
Ancora una volta il tempestivo intervento degli uomini e dei mezzi  del Corpo Forestale  ha consentito di risolvere una situazione che poteva assumere risolti drammatici. 

 

 

RACCOLTA ALIMENTARE A SOSTEGNO DELLA CASA FAMIGLIA "IL SEME" E LA MENSA SANTA CHIARA

0

Sabato 23 aprile 2011¸ L’Iperstore Carrefour (ex GS) promuoverà una campagna di raccolta alimentare in favore di due associazioni di volontariato che si occupano in prima linea di accoglienza di minori a rischio e di sostegno alle famiglie e persone bisognose¸ con un pasto caldo e una spalla su cui appoggiarsi.

Le due associazioni a cui verrà devoluta la raccolta alimentare sono la Casa Famiglia per bambini in affido temporaneo Il Seme¸ e la Mensa di Santa Chiara che opera presso i locali siti all’interno del Monastero di Santa Chiara in Rieti. Il supermercato Carrefour al quale potersi rivolgere è quello situato in via M.Curio Dentato¸ all’interno del centro commerciale l’Aliante¸ a cui è possibile accedere anche da via Angelo Maria Ricci.

Questa colletta alimentare sarà di aiuto per sostenere in maniera diretta l’operato di queste associazioni e per fronteggiare una richiesta maggiore delle festività pasquali¸ rispetto alla comunque già numerosa affluenza durante il resto dell’anno. Una ragione in più per affrontare in maniera solidale questo periodo di festa e spiritualità. Le associazioni di volontariato Il Seme e la Mensa di Santa Chiara vi aspettano tutto il giorno di sabato per sostenere e alimentare questa raccolta.