BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, ANCHE LA CROCE ROSSA DI RIETI IMPEGNATA A ROMA

0

Anche il Comitato  Provinciale della Croce Rossa di Rieti partecipa  all’evento della Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II del primo maggio a Roma.

Un grande  attestato di stima e di riconoscimento  per il lavoro svolto nel tempo dalla Croce Rossa di Rieti  è stato riconosciuto mediante  l’affidamento ai volontari della gestione del Posto Medico Avanzato (PMA) che sara’ collocato in Piazza San Pietro, rientrando  come grande evento  che muove migliaia di persone , nelle attivita’ di emergenza proprie della Croce Rossa Italiana .

Partecipano  all’evento  80 volontari (Medici Infermieri ed Operatori Sanitari)   appartenenti a tutte le componenti presenti sul territorio , impegnati ininterrottamente nelle attivita’ di preparazione ed organizzazione da sabato 30 aprile 2011 a martedì 2 maggio 2011, con  squadre a piedi ed  8 ambulanze  .

INAUGURATO IL CANTIERE DELLA RIETI-TORANO TRATTO VILLE GROTTI-RIETI

0

Inaugurato il cantiere del primo lotto di completamento della strada dorsale Appenninica Laziale Rieti-Torano (S.R. 578) tratto Ville Grotti – Rieti.

La Strada regionale n°578 fa parte della cosiddetta “Dorsale Appenninica”, che costituisce. a livello interregionale. un’asse longitudinale importante della viabilità secondaria di supporto al sistema infrastrutturale nazionale.

Essa si sviluppa, infatti, da Terni verso SUD attraverso Rieti fino a Benevento, passando per Avezzano e Sora e intercettando l’autostrada Roma – L’Aquila – Teramo per poi raggiungere l’autostrada Salerno – Reggio Calabria; e verso NORD attraverso Perugia con la E45 fino all’innesto con l’autostrada A14  

L’intervento, di completamento nel tratto laziale rappresenta un elemento indispensabile nella struttura dei collegamenti viari a scala regionale e il suo completamento è occasione fondamentale per il miglioramento dell’accessibilità, ed il rafforzamento del sistema viario della provincia di Rieti anche in relazione a prospettive di valorizzazione turistica e sviluppo delle attività produttive.

Attualmente, infatti,  il collegamento stradale attraversa, con un tracciato stretto e tortuoso lungo circa 12 km, i nuclei abitati di Casette e Grotti, compromettendone vivibilità e sicurezza e provocando una ”strozzatura” nel flusso di traffico.

L’esigenza dell’intervento nasce dunque anche dalla volontà di salvaguardare le zone residenziali deviando il traffico pesante fuori dai centri abitati e di migliorare la funzionalità del collegamento, evitando rallentamenti e diminuendo il numero delle intersezioni.

Attualmente gli interventi di completamento della superstrada Rieti – Torano beneficiano di un finanziamento regionale pluriennale complessivo pari ad 59,26 milioni di euro di cui:
– 13,1 milioni provenienti da un finanziamento regionale previsto dalla L.R. 4 del  28/04/2006, art. 55  tab. A, (esercizi 2007/2008)
– 16,16 milioni di euro concessi nell’ambito dell’ APQ n. 4 “Reti di viabilità” di cui alla Deliberazione CIPE n. 3/2006 esercizio 2010
– 30 milioni di euro stanziati con DGR 557 del 25/07/2008 ai sensi della L.R. n. 27 del 2007 art. 11 comma 23, lettera c).

L’appalto di cui si è inaugurato il cantiere rappresenta il primo lotto di importo complessivo di 30,3 milioni di euro di cui 22,9 milioni per lavori  Il secondo lotto di completamento fino a Rieti impegna i restanti 28.96 milioni il cui progetto è stato predisposto per essere attuato in continuità con il primo lotto già in corso di realizzazione e se ne prevede l’avvio entro il 2012.

Il cantiere inaugurato riguarda il primo lotto e prevede la realizzazione di una “strada extraurbana secondaria” ed in particolare di un segmento di circa 3,1 Km ovvero il tratto necessario per superare gli abitati di Grotti e Villa Grotti nel territorio dei Comuni di Rieti e Cittaducale.

L’inizio del lotto si trova in corrispondenza del tronco già realizzato dall’ANAS. Data l’invariabilità del punto di inizio dell’opera, il tracciato deve subito affrontare l’interferenza con l’alveo del Fiume Salto che in quel punto scorre molto in aderenza alla pendice sinistra della valle.

Per risolvere questa interferenza verrà subito modificato leggermente l’andamento dell’alveo in modo tale da guadagnare lo spazio sufficiente per posizionare la piattaforma stradale su un rilevato.

Alla progressiva 0+089 si ha l’intersezione con la rampa di collegamento, tra la nuova arteria e la vecchia strada, collegamento in uscita dalla nuova arteria, per i veicoli provenienti da Rieti, ed in entrata in direzione Torano, per i veicoli provenienti dalla vecchia strada.

Dopo il primo tratto di collegamento al tracciato esistente, che presenta una lunghezza di circa 210 m, si incontra lo scatolare realizzato per garantire la continuità dell’attuale S.R. Salto- Cicolana.

Tale sottopasso, con sviluppo di circa 51 m, è realizzato in adiacenza dell’attuale viabilità con quota stradale inferiore a quella del tracciato attuale.

I successivi 390 m di tracciato, dal Km 0+240 al Km 0+630, costeggiano il versante e viaggiano, a quota superiore, in affiancamento all’attuale strada. Tale tratto è realizzato in parte con rilevato contenuto da muri di sottoscarpa con altezza variabile da 3 a 7 m, e in parte su viadotto.

Il viadotto, (GROTTI I) presente tra la progressiva Km 0+440 e la progressiva Km 0+560, è realizzato in struttura mista acciaio calcestruzzo, con spalle e pile in c.a., e presenta due luci di 20 m, a ridosso delle spalle, e due luci centrali da 40 m.

Continuando, tra la progressiva Km 0+570 e la progressiva Km 0+774, il tracciato si sviluppa a ridosso dell’attuale pendio con sezione a mezza costa, sul lato di monte dove verrà realizzata una paratia di pali tirantati a sostegno del fronte di scavo, mentre verso valle sarà realizzato un rilevato.

Dalla progressiva Km 0+774 alla progressiva Km 0+920, il tracciato si sviluppa in rilevato. Alla progressiva Km 0+810 si ha l’intersezione con la rampa di svincolo Grotti Est, rampa che permette l’uscita verso Grotti, dei veicoli diretti in direzione Rieti, e l’immissione sulla nuova arteria, sempre in direzione Rieti, dei veicoli provenienti da Grotti.

Tra la progressiva Km 0+920 e la progressiva Km 1+000, il tracciato si sviluppa in viadotto, tale scelta, vista la vicinanza del fiume e di un ansa dello stesso soggetta a possibile erosione, permette di passare senza intaccarne in alcun modo l’attuale corso.

Il viadotto (GROTTI II) è realizzato in struttura mista acciaio calcestruzzo, con spalle e pile in c.a., e presenta due luci di 20 m, a ridosso delle spalle, e una luce centrale da 40 m.

Segue un tratto che scorre quasi a livello di campagna per poi incassarsi in galleria artificiale in corrispondenza del gruppo di case in località la Gabelletta, a partire dalla progressiva Km 1+332 fino alla progressiva Km 1+410.

La galleria artificiale consente di garantire la continuità del reticolo viario esistente, senza l’esecuzione di opere impattanti per l’ambiente circostante. Successivamente fino alla progressiva Km 2+326, il tracciato si sviluppa alla base del versante su morfologia pianeggiante con altezza rispetto al piano di campagna di circa 1,5-2,0 m. 

Il tratto successivo è costituito da un viadotto (VIADOTTO SALTO) in struttura mista acciaio calcestruzzo, con pile e spalle in c.a., di 412 m, che porterà il tracciato sul versante opposto. 

 Il viadotto oltre a scavalcare il fiume Salto, permette di garantire la massima permeabilità idraulica alla valle, di scavalcare, rispettando le prescrizioni dell’ente gestore, la struttura pensile dell’ acquedotto ACEA presente in sito, e di garantire la continuità del reticolo idraulico e viario attualmente presente.  Il tratto successivo, dalla progr. 2+738 fino a fine lotto di fatto consiste nel raccordo con la strada attuale.

Il collegamento con la vecchia strada, per l’immissione da Grotti verso Rieti e realizzato con una rampa in rilevato che si innesta alla progressiva Km 2+930 circa, mentre l’uscita dei veicoli provenienti da Rieti e diretti a Grotti è realizzata con una rampa, parte in viadotto e parte in rilevato, che si stacca alla progressiva Km 2+830 circa.

 Il viadotto della rampa di svincolo è realizzato con impalcati in struttura mista acciaio calcestruzzo e con pile e spalle in c.a.

Ieri, 29 aprile, oltre la posa della prima pietra, è stato presentato il progetto preliminare di completamento. Lo stesso progetto nelle prossime settimane verrà sottoposto alla valutazione ambientale da parte della Regione. E’ auspicabile l’impegno della Regione a proced ere rapidamente alla formulazione dei pareri di rito.

DUE RAGAZZI MALMENANO E DERUBANO UN 58ENNE

0

I Carabinieri della Compagnia  di Poggio Mirteto nella notte, al termine di una vera e propria caccia all’uomo condotta con 4  autovetture ed una decina di militari, hanno  individuato e bloccato due giovani di Montopoli di Sabina,  i  quali poco prima avevano percosso un uomo, S.B., 58enne, residente a Corese Terra, rapinandolo del portafogli contenente 50 euro ed allontanandosi poi a bordo di uno scooter. 

Verso mezzanotte l’uomo, che era tornato da Roma con l’ultimo treno della notte e si accingeva a rientrare a casa  a piedi, lungo la  SS. Ternana,  nei pressi di un agriturismo, veniva avvicinato dai due ragazzi a bordo di uno scooter con il volto coperto da caschi, che dopo averlo fatto fermare lo malmenavano e lo rapinavano fuggendo precipitosamente.

L’uomo, al quale fortunatamente non era stato sottratto il telefono cellulare, ha chiamato subito il “112”  consentendo alle pattuglie dell’Arma, di mettersi subito alla ricerca dei due  che nella notte perlustrato “a griglia” il territorio dagli uomini dell’Arma   venivano bloccati poco dopo nei  pressi di un agriturismo.

Si tratta  di: A. Antonello di 19 anni e D. Antonello di 20 anni.

I due, entrambi di Monopoli di Sabina, non potendo negare le loro responsabilità, non hanno neanche saputo dare una spiegazione al loro gesto, riconducibile, probabilmente, al fatto che erano ubriachi. Dopo le consuete formalità  presso la Compagnia mirtense i due giovani sono stati condotti al  carcere di Rieti  per il reato di rapina e posti a disposizione della Procura.  

SOLIDARIETA' DI RIFONDAZIONE COMUNISTA PER I LAVORATORI DELLA MONDIAL PULIMENTO

0

Esprimiamo pieno sostegno e solidarietà ai lavoratori della Mondial Pulimento.  Da  mesi al centro delle cronache per non avere percepito i loro stipendi, oggi  rischiano di fatto di perdere il posto di lavoro. 

In attesa del rinnovo dei loro contratti,  il governo,  con una circolare,  ha dato la facoltà ai presidi di autorganizzarsi, mettendo così seriamente a rischio la sorte dei dipendenti, andando ad aggravare la già tragica crisi occupazionale che affligge il ns territorio.

 Sosteniamo la lotta dei lavoratori e dei sindacati e mobiliteremo i nostri livelli istituzionali regionali affinché si torni indietro da questa scellerata decisione. I partiti e  le istituzioni, rispetto a questa crisi, che riguarda tutti i settori,  dovrebbero avere una presa di posizione forte, sulla scia di quanto sta tentando di fare  il presidente dell’Amm.ne Provinciale  in relazione  alla Ritel, con il tentativo di interessare  la CA.RI.RI.  per l’anticipo della cassa integrazione, ponendosi al fianco delle organizzazioni sindacali.

PALLAVOLO: DOMENICA "LA GARA CHE VALE UNA STAGIONE" PER LE RAGAZZE DELLA GSE FORTITUDO

0

Domenica alle ore 18.00  test verità per la Gse Fortitudo, arriverà il San Giorgio Fiumicino in una gara che si preannuncia davvero come "la gara che vale una stagione".

La Gse a quota 43 punti deve assolutamente fare bottino pieno e il San Giorgio Fiumicino a 46 punti dovrà difendere la sua posizione che per le romane vuol dire partecipare al poule promozione.

Si lotta per l’ultimo posto ai play off e sarà proprio una delle due squadre a giocarsi questa possibilità. Se le reatine dovessero conquistare i tre punti raggiungerebbero il San Giorgio Fiumicino e a quel punto, se così rimanessero le cose il sestetto di Marco Bonafaccia potrebbe essere in vantaggio nel quoziente set e quindi avere la meglio.

"La cosa importante – commentano dalla società – è vincere con il maggiore scarto quindi la cosa migliore sarebbe un tre a zero, se si dovesse arrivare al tie break la situazione sarebbe compromessa. 
Per questo tutta la società rivolge un’appello agli sportivi reatini per sostenere le ragazze nel momento più delicato della stagione. Rieti, nei momenti così, ha sempre dimostrato un grande cuore nei confronti dello sport e della pallavolo. Vi aspettiamo numerosi domenica 1 Maggio alle ore 18,00 al Palacordoni."

 

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO, INCONTRO AL MIUR

0

Il 28 aprile si è svolto il previsto incontro per trattare della bozza di D.M. relativo alle graduatorie ad esaurimento per il personale docente ed educativo per il triennio 2011/2012 – 2012/2013 – 2013/2014.

Sembra ormai di prossima emanazione l’attesissimo bando che solo nella nostra provincia interessa alcune centinaia di precari abilitati. L’amministrazione ha illustrato la bozza di decreto ministeriale, che disciplina sia l’aggiornamento delle graduatorie, sia i trasferimenti da una provincia all’altra.

In particolare prevede:
l’aggiornamento dei punteggi, che sarà effettuato con l’utilizzo delle stesse tabelle già utilizzate nel precedente biennio;
l’inserimento in una sola provincia a libera scelta del docente;
l’annullamento delle graduatorie di “coda”, compilate per il biennio 2009/2011 in attuazione del D.M. n. 42/2009.

Segnaliamo, tra l’altro, che durante la riunione, l’amministrazione ci ha comunicato che,  saranno previsti solo 20 giorni per la presentazione delle domande, e non 30 come solitamente previsto; ciò nell’interesse degli aspiranti, per consentire di effettuare le operazioni di nomina in tempi non eccessivamente lunghi.

Sono stati preannunciati per il D.M. i seguenti tempi:
possibile firma del contratto stesso entro il 5 maggio;
possibile scadenza delle domande di inserimento e/o aggiornamento 25 maggio;
valutazione delle domande prodotte, da parte degli uffici scolastici periferici, nel mese di giugno;
possibile pubblicazione delle graduatorie entro la prima decade di luglio.

E’ in via di emanazione un decreto legge il cui testo,  dovrebbe prevedere:
come richiesto dallo SNALS-Confsal già nella precedente riunione, la definizione, con decreto interministeriale MEF – MIUR – Funzione Pubblica, di un piano triennale per le nomine a tempo indeterminato del personale docente educativo ed ATA sui posti vacanti e disponibili;
l’aggiornamento triennale delle graduatorie ad esaurimento, in luogo della precedente biennalità delle stesse;
l’obbligo di permanenza per un quinquennio di “effettivo servizio” dopo la nomina in ruolo nella provincia;
lo spostamento permanente del termine delle operazioni di nomina dal 31 luglio al 31 agosto
.

INAUGURAZIONE DELLA COLLETTIVA "PASSI TRA I COLORI"

0

Verrà inaugurata, sabato 30 aprile, alle ore 17.30, dall’assessore alla Cultura prof. Gianfranco Formichetti la decima edizione della collettiva “Passi tra i colori” con la quale prende ufficialmente il via l’evento internazionale della Settimana della Danza Città di Rieti.

Alla manifestazione artistica, realizzata dalla Associazione reatina “Punto 9” prendono parte quest’anno 18 artisti italiani e stranieri, con un totale di 23 opere fra pitture e sculture riunite in un bel catalogo a colori.

Fra gli italiani oltre ai reatini (Sylva Bruschini, Giuliana Deli, Silvano Fagiolo, Alessandro Melchiorri, Titty Saletti ed Emilia Valle) figurano lo scultore calabrese Michele Zàppino, allievo di Francesco Messina e docente all’Accademia di Brera fino al 2008, il fiorentino Angiolo Pergolini, il calabrese Nicola De Luca, e la pugliese M. Rosaria Neglia. Fra gli stranieri, l’ucraino Vasili Brataniuk, il greco Spyridon Trousas, l’albanese Albana Keraj, i russi Nikita Tsytsin, Ivan Nesvetailo, Anastasia Vostrezova, Nikolay Kirillov e Oleg Yeremeev già direttore dell’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo.

La mostra resterà aperta tutti i giorni fino a sabato 7 maggio dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 17.00 alle 20,00.

PRESENTATA LA XXI EDIZIONE DEL "RIETI DANZA FESTIVAL"

Presentata ieri in una conferenza stampa l’edizione 2011 del Rieti Danza Festival, che si terrà al teatro Flavio Vespasiano dal primo all’otto maggio.

Questa XXI edizione del concorso internazionale di danza sarà caratterizzata oltre che dal numero eccezionale di partecipanti anche dall’istituzione della nuova categoria “Allievi” per danzatori tra gli 11 e i 13 anni e dal Gran Gala internazionale “Stelle Domani”.

Tra pochi giorni arriveranno nella nostra città oltre 100 ballerini singoli e più di 40 gruppi coreografici, provenienti da Russia, Bielorussia, Venezuela, America, Romania, Francia, Honduras e naturalmente da moltissime città italiane.

Grande soddisfazione dell’asssessore alla Cultura del Comune di Rieti Gianfranco Formichetti organizzatore dell’evento che come nelle precedenti edizioni ha affidato la direzione artistica del festival al Maestro Walter Zappolini.

La prestigiosa giuria, sarà presieduta dal Maestro Zappolini e composta da Vladimir Derevianko, Raffaele Paganini, Monica Ratti, Roberto Fascilla, Andrè De La Roche, Mauro Astolfi, e Elisabetta Terabust.

Nell’ultima serata, sono previsti ospiti di caratura internazionale quali: Kledi Kadiu, Emanuela Bianchini e Rita Rossi con Jorge Carreno primi ballerini del Ballet National Cileno, El Banch. 

Il Rieti Danza Festival è realizzato con la collaborazione della Fondazione Flavio Vespasiano, l’ATCL, l’Ascom,  Confindustria-Unindustria di Rieti ed è  patrocinato del Ministero  per i Beni e le Attività Culturali, l’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, la CCIAA di Rieti e gli assessorati alla Cultura e alle Politiche Turistiche della Provincia di Rieti.

Speciale e importante appendice di quest’anno sarà il Gran Gala “Stelle domani” che si terrà al teatro Ghione di Roma il 27 maggio, con la partecipazione dei vincitori del Rieti Danza Festival  insieme ai vincitori del premio di danza classica Maria Antonietta Berlusconi, ai vincitori del festival della Danza Città di Spoleto  e  ai vincitori del concorso “Danza Si – non solo Jazz”, quest’ultimo ideato da Piero Fasciolo con la coordinazione di Simone Lolli.

Come ormai da 10 anni anche per questa edizione, dal 30 aprile al 7 maggio, nella sala mostre del Palazzo comunale saranno esposte le opere pittoriche di artisti italiani e stranieri nella collettiva "PASSI TRA I COLORI".

PARCO DELLA LEGALITA', PROSEGUONO I LAVORI DI REALIZZAZIONE

0

Con l’arrivo della primavera sono ripresi senza sosta i lavori per la realizzazione del Parco della Legalità, intitolato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, iniziato nel mese di febbraio  nell’area antistante il comando della Polizia Municipale di Rieti.

Su una superficie di duemila metri quadri, dopo la prima fase dei lavori con la messa a punto di tutta la rete fognaria ed elettrica, si sta procedendo alla realizzazione dei due percorsi automobilistici per l’educazione alla guida, uno per bambini dai due ai sei anni e l’altro per bambini dai sette ai quattordici anni, con annessi due stand informativi. 

Nell’opera è previsto anche l’inserimento di un orto botanico, primo nel territorio nazionale, contenente tutte le tipologie di flora esistenti nell’Italia centrale, grazie anche alla collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato di Rieti.

Intanto, come previsto, sul parcheggio coperto della Polizia Municipale sono stati già installati i pannelli fotovoltaici, a garanzia di un notevole risparmio economico in tutta la struttura del Comando

INAUGURAZIONE DEL NUOVO CONSORZIO DI SERVIZI AGROALIMENTARI

0

Nasce il Consorzio agrario dei produttori reatini che sarà inaugurato domani 30 aprile alle ore 10,30 nella sede di via Fratelli Sebastiani, 121 a Rieti. 

Cinquecento metri quadrati di esposizione per questa iniziativa che mette insieme i produttori di Rieti e della provincia: in mostra e in vendita nella nuova area espositiva ci saranno i prodotti per l’agricoltura, sementi, piante da coltivazione, da giardino e ornamentali, ortaggi e tipicità locali.

In particolare proprio per quanto riguarda i prodotti tipici, il Consorzio Servizi Agroalimentari ha riservato uno spazio dedicato alla promozione del territorio attraverso le specialità alimentari che potranno essere degustate ed anche acquistate a prezzi concorrenziali.

“Ci siamo mossi per ottenere un livellamento dei prezzi – ha spiegato Guido Colasanti, presidente del nuovo Csa e direttore Copagri provinciale – E’ la filosofia alla base di questa iniziativa che si caratterizza soprattutto per la qualità del prodotto. Vogliamo essere al servizio degli agricoltori della nostra provincia, ma anche al servizio del consumatore attraverso la ricerca e la fornitura di mezzi tecnici per l’agricoltura e di prodotti garantiti”.

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno l’assessore regionale alle Politiche agricole Angela Birindelli, il prefetto Chiara Marolla, il presidente della Provincia Fabio Melilli e il sindaco di Rieti Giuseppe Emili.  L’ingresso è aperto al pubblico e nella giornata inaugurale sarà possibile degustare i prodotti in mostra e anche acquistare.  L’area espositiva del Csa, gode inoltre di un ampio parcheggio riservato, di oltre 1.000 metri quadrati.