LA MILLE MIGLIA A RIETI E AL TERMINILLO

0

Le 383 vetture iscritte alla Mille Miglia 2011, anche  in questa edizione, attraverseranno la città di Rieti giungendo dal monte Terminillo.

Transiteranno, venerdi 13 maggio, sul nostro territorio con il seguente percorso: piazzale Campoforogna, SP10a (prove cronometrate), piazzale Cinema Tre Faggi, via degli Appennini SS4bis, via Lisciano, via Rieti, via del Terminillo, via Palmiro Togiliatti, via Pietro Nenni, viale Morroni, viale Ludovico Canali, via Cintia, piazza Vittorio Emanuele II (controllo e timbro), via Roma, Ponte Romano, via Porta Romana, piazza della Repubblica, via Salaria per Roma SS4. L’orario di transito delle vetture è previsto tra le ore 17.10 e le 20.35.

Non mancheranno  a questa affascinante sfilata di vetture, che hanno fatto la storia della corsa italiana,  nomi prestigiosi dello spettacolo, dello sport e del giornalismo.

Tra gli equipaggi di quest’anno ce ne sarà uno tutto reatino composto da Giustino De Sanctis e dal padre co-driver, l’avv. Innocenzo De Sanctis, presidente dell’ACI di Rieti e della Fondazione Varrone, a bordo di una Lancia Aurelia B2 del 1956.

PROVINCIA DI RIETI, TADDEI: RIBADIAMO MANTENIMENTO CSM 24 ORE

0

“Dopo le polemiche è arrivata la proposta dell’Asl/R1 che, evidentemente patrocinata dal furore dei tagli, non vuole prendere in considerazione quanto evidenziato sulla quantità degli interventi effettuati dal personale del Centro salute mentale su 24 ore.

Le analisi su cui si è basata la dirigenza aziendale non hanno tenuto in considerazione infatti i tanti interventi attuati con e senza medico reperibile, effettuati su pazienti conosciuti, da personale conosciuto e/o tramite ascolto del medico.

L’unica misura proposta attiene per il momento alla riduzione degli orari con un sostanziale dimezzamento delle prestazioni che esporrebbero pazienti e famiglie a rischi fino ad ora scongiurati. L’idea di far trattare le urgenze psichiatriche dal personale 118, che non ha personale specializzato a disposizione e che vede necessariamente il coinvolgimento delle forze dell’ordine, avrebbe come unico effetto un aumento esponenziale di ricoveri in SPDC.

La valutazione per i pazienti da trattare, tra i 70 e i 100 l’anno, aggraverebbe il nosocomio di ricoveri e costi ben più consistenti di quelli attualmente sostenuti, ed una situazione esplosiva in termini di occupazione posti-letto.

A questi costi vanno ad aggiungersi quelli del servizio Ares 118 con una media di impiego media di 5,6 ore ad equipaggio con emergenzialità notturna sull’intero territorio che andrebbe ad ammontare a circa 40/50 mila ore di straordinario e notturno. La proposta dell’Azienda sanitaria non contempla affatto questi costi, spostando il ragionamento solo sul profilo tagli.

Esprimiamo preoccupazione enorme per un’impostazione così parziale che non tiene peraltro in nessuna considerazione le problematiche annesse al paziente ed alla famiglia che si vedono piombare addosso ambulanze e forze dell’ordine, sconvolgendo non poco gli equilibri già fortemente provati di chi è abituato a passaggi con personale conosciuto, che lo assiste da anni con capacità, professionalità e amore.

E’ pensabile sia preferibile la soluzione corativa anziché quella legata alla conoscenza diretta del paziente? Stiamo sforzandoci di capire le ragioni vere di tanto accanimento e le abbiamo individuate nelle more di una sostanziale avversione della legge Basaglia che periodicamente trova nuovi attori tesi ad utilizzare o l’orologio della storia (da riportare indietro) o altri che tendono ad incrementare le uscite del denaro pubblico verso il Privato,

Bene noi siamo contrari a queste ultime due ipotesi e ribadiamo con forza l’idea del mantenimento h24 del Csm di Rieti”.

COMUNE DI RIETI: SITUAZIONE BONIFICHE NELLE AREE EX INDUSTRIALI

0

Il IV settore Urbanistica e Pianificazione del territorio, in riferimento allo stato delle operazioni di bonifica delle aree ex industriali, a seguito della conferenza dei servizi dello scorso 3 maggio, comunica quanto segue:

Nell’area dell’ex zuccherificio sono stato effettuate le bonifiche per lo smaltimento di tutto l’amianto ed è in corso la bonifica di zone contaminate dallo sversamento di carburanti. Nei prossimi giorni in accordo con l’Arpa Lazio, dopo la decespugliatura dell’area, si procederà a una  verificare ulteriore per valutare la buona qualità del suolo.

Nell’area ex Montecatini/Montedison. l’ufficio Ambiente aveva avviato la procedura di esecuzione in danno del proprietario inadempiente. Nel corso della procedura intrapresa, la proprietà ha inoltrato una nuova proposta di risanamento ambientale che è stata valutata in sede di conferenza di servizi, rimandando un parere alla conferenza di servizi, fissata per il 26 maggio, dopo la verifica congiunta (Arpa-proprietà) della natura e qualità del rifiuto presente nel sito.

Nell’area conosciuta come ex Snia, divisa come di seguito:
– Proprietà De Angelis, già dal 2000, sono state effettuate tutte le opere di bonifica e la stessa è stata oggetto di collaudo di avvenuta bonifica in tabella “B”commerciale. Si è in attesa di ulteriori analisi per aumentare la possibile conformità dei terreni anche per l’uso in tabella “A”.

– Proprietà istituto di credito Monte dei Paschi di Siena, divenuto proprietario dell’area dove la  società Bembergcell fino al giugno 2007 svolgeva l’attività di produzione. È interessata da un progetto di bonifica iniziato volontariamente dai proprietari precedenti le cui operazioni sono state riavviate dall’istituto di credito. Non essendo attualmente ancora concluse le operazioni di bonifica, nel corso della conferenza dei servizi dello scorso 3 maggio la proprietà è stata vincolata a eseguire lo smaltimento del disolfuro di carbonio improrogabilmente entro ottobre. La tempistica delle operazione è determinata dalla validità delle certificazioni della ditta incaricata ad eliminare tale composto e dalla necessità di effettuare tale operazione in presenza di bassa temperatura. Entro luglio verrà rimosso l’amianto ancora presente nel sito, contemporaneamente verrà redatta una mappatura dei rifiuti sopra suolo completa dei codici Cer al fine di individuare immediatamente i siti di smaltimento. Dopo questa fase, l’istituto di credito procederà immediatamente alla caratterizzazione dell’intera area e alla successiva bonifica integrale dei terreni.

– Proprietà Sdl. Sempre nella seduta del 3 maggio la conferenza dei servizi ha approvato il piano riguardante la proprietà che ha elaborato un progetto per rivedere la qualità dei suoli già oggetto di bonifica in tabella “B” commerciale per provvedere poi alle operazioni necessarie per la bonifica in tabella “A” prevista per le aree di sviluppo cittadino;

Stante il fatto che da precedenti analisi non risultano valori anomali, è stato chiesto a tutte le proprietà di effettuare nuove analisi dei piezometri presenti nel sito industriale per verificare la qualità dell’acqua di falda, in modo da fugare i dubbi sollevati in questi giorni.

Preso atto di quanto indicato nella conferenza dei servizi del 3 maggio, l’ufficio Ambiente si impegna a collaborare, per quanto di competenza, nel rispetto della tempistica definita,  consultando  l’Arpa Lazio e i competenti uffici della Provincia di Rieti che sono preposti alla vigilanza sulle operazioni di bonifica.

DISTRETTO DELLA MONTAGNA: MELILLI, REGNINI E FALCONE SI SONO DIMESSI DAL CDA

0

Il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, il presidente della Camera di commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, e il sindaco di Cittaducale, Giovanni Falcone, hanno rassegnato le dimissioni da membri del consiglio di amministrazione del Distretto della Montagna Reatina.

Dopo aver sollecitato più volte Arsial e la Regione Lazio a dare finalmente il via alle attività del Distretto e vista l’assenza di Arsial, socio di maggioranza, all’ultima assemblea ed il suo mancato versamento delle quote sociali, i membri del consiglio di amministrazione ritengono inderogabile il finanziamento delle iniziative programmate da tempo perché il Distretto, primo ad essere stato costituito nella Regione, possa dare forza alle politiche di sviluppo delle aree interne della provincia di Rieti.

A tal fine auspicano un immediato confronto tra i soci perché possa continuare la collaborazione tra le istituzioni e ricordano che ci sono molte decine di imprese reatine che hanno dichiarato ad Arsial il loro interesse a partecipare come azionisti alle attività del distretto.

INDIVIDUATO E DENUNCIATO DAL CFS L'AUTORE DELL'INCENDIO A PRIME VILLE DI BELMONTE

0

A fine marzo 2011 gli Agenti del Comando Stazione Forestale di Rocca Sinibalda unitamente ai colleghi del N.O.S. (Nucleo Operativo Speciale)  erano intervenuti a seguito di un incendio sviluppatosi in Comune di Belmonte in Sabina località “Prime Ville”.

Nonostante il tempestivo intervento degli Agenti del Corpo Forestale, erano andati in fumo 15.000 metri quadrati di superficie costituita da bosco ceduo  di specie quercine e  ex seminativi abbandonati.

Dopo aver avuto ragione delle fiamme, gli Agenti avevano dato corso all’attività di mappatura dell’incendio effettuando i rilevi del caso con l’ausilio di apparecchiature tecnologiche e parallelamente erano intervenuti i “Repertatori” in forza al N.O.S. attuando tutte le procedure necessarie a individuare il “punto di innesco” e alla raccolta di elementi utili  a risalire all’autore e/o agli autori dell’incendio.

Da una prima ricognizione era emerso che il punto di innesco più probabile potesse essere costituito da due cumoli di residui vegetali, derivanti dalla potature di un vigneto limitrofo all’area percorsa dal fuoco, rinvenuti completamente bruciati.

La  professionalità e la tenacia degli investigatori del Corpo Forestale dello Stato ha consentito di attuare tutta una serie di procedure che ha portato all’individuazione del responsabile dell’incendio che è stato quindi denunciato per il reato di “incendio boschivo colposo”, previsto dall’articolo 423 bis del codice penale, che  in questo caso prevede la reclusione da uno a cinque anni. Dei fatti è stata informata la Procura della Repubblica di Rieti per i provvedimenti di competenza.

Ancora una volta dietro l’evento incendio si nasconde il fattore umano e, a questo proposito, si raccomanda la massima prudenza nell’attuare pratiche agricole che prevedono l’utilizzo del fuoco, avendo cura di contattare il Comando Stazione Forestale, competente per territorio, al fine di  avere tutte le informazioni del caso ed  evitare che, azioni apparentemente innocue,  possano cagionare un danno all’ambiente ,sfociando anche in sanzioni sia amministrative che penalmente rilevanti.

QUESTIONE ACQUA E ATO 3, L'ASS.BONCOMPAGNI SCRIVE AL PRESIDENTE MELILLI

0

"Caro Presidente,
ti scrivo prima di tutto da cittadino e poi da assessore del Comune di Rieti, per tornare a parlarti della questione dell’acqua e di Ato 3.

In effetti, non ti nascondo la forte preoccupazione di essere superati dagli eventi legislativi in forte evoluzione che viaggiano a livello regionale e nazionale, i quali condizioneranno e regoleranno il sistema delle acque, il bene e il servizio essenziale per tutti noi. E la preoccupazione è ancora più forte visto che a tutt’oggi non ritieni doversi convocare né il Comitato ristretto né la Conferenza dei sindaci Ato 3; gli unici organi in cui le istituzioni locali potrebbero conoscere meglio ogni aspetto della complessa situazione inerente il destino degli Ato, della vertenza avviata oramai da tempo con Roma e la Regione per il giusto riconoscimento economico a fronte dello sfruttamento delle “nostre” sorgenti, dell’affidamento a Società completamente pubblica del sistema idrico integrato di Ato 3.

Eppure, al di sopra degli schieramenti e delle appartenenze, è di tutta evidenza che il capitolo della valorizzazione del nostro sistema idrico e della giusta programmazione e gestione del servizio è prioritario per garantire al sistema territorio sia una ricaduta economica connessa alle sorgenti Peschiera Le Capore, sia una opportunità occupazionale in un momento di crisi che è noto a noi tutti.

È doveroso convocare la Conferenza dei sindaci Ato 3 per analizzare ogni aspetto della questione “Acqua” al fine di condividere e partecipare una linea di azione politico-istituzionale quanto più unitaria possibile finalizzata a veicolare con maggior forza al governo regionale e centrale le giuste rivendicazioni del territorio reatino.

In attesa di un tuo riscontro, quale assessore delegato Ato 3 ritengo utile convocare le associazioni di settore che oramai da diversi anni sono impegnate su queste problematiche al fine di portare all’interno della Conferenza dei sindaci un loro contributo propositivo. L’incontro è previsto per il 30 maggio alle 17,30 all’assessorato Ambiente del Comune di Rieti. Sarebbe cosa gradita la presenza di un delegato della Provincia di Rieti a testimonianza della sinergia tra enti in tematiche così delicate e strategiche per il nostro futuro. Ti ringrazio".

OTTAVA EDIZIONE PREMIO CAMCOM PER LAUREATI CON ALMENO 100/110

0

E’ stata bandita l’ottava edizione del Premio CAMCOM il concorso nazionale della Camera di commercio di Torino,  riguardante tesi di laurea specialistico-magistrale sugli strumenti di tutela della Proprietà intellettuale e sul loro ruolo nella società contemporanea.

Sono ammessi a partecipare al concorso i laureati di tutte le Facoltà di ogni Ateneo nazionale che abbiano conseguito il Diploma di Laurea specialistico-magistrale tra il primo gennaio 2010 ed il 31 luglio 2011 con una votazione di almeno 100/110, ad esclusione di quanti abbiano già partecipato ad analoghi premi banditi dal sistema camerale italiano.

All’atto dell’iscrizione, ogni concorrente dovrà segnalare a quale categoria del concorso intende partecipare con il proprio elaborato (Categoria ECONOMICA – oppure GIURIDICO-STORICA oppure TECNICA).

Ogni candidato che intenda iscriversi al concorso dovrà far pervenire la propria domanda alla Camera di commercio di Torino – Settore Proprietà industriale e Centro PATLIB, Via San Francesco da Paola, 24 – 10123 Torino, entro il 12 agosto 2011, nelle modalità esplicitate dal bando.  Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina
www.to.camcom.it/premiocamcom

TURISMO, LA BASILICATA IN VETRINA A RIETI

0

La Basilicata piace ai turisti laziali. Lo dicono i numeri che proiettano il Lazio al terzo posto tra le regioni italiane per arrivi e presenze in Basilicata. Nel 2010 le presenze di turisti laziali hanno sfondato quota 136 mila (nonostante la crisi che ha colpito il settore a livello internazionale) portando la quota di mercato al 7,8 per cento. Numeri di tutto rispetto che rappresentano una buona base di partenza per rafforzare ulteriormente il brand Basilicata con azioni mirate di promozione.

Ed è proprio questo l’obiettivo che si propone l’associazione culturale Identità Lucana con la quinta edizione di “Basilicata in Tir, seduzioni in viaggio”, il tour promozionale che presenta le bellezze turistiche della Basilicata nelle piazze delle principali città italiane. In questa quinta edizione il Lazio la fa da padrone con ben tre tappe.

Dopo l’ottimo riscontro di pubblico registrato la scorsa settimana a Frosinone e Sabaudia, la carovana lucana arriva a Rieti. L’appuntamento è in piazza Mazzini, domani 10 e mercoledì 11 maggio, dalle 11 alle 20, con spettacoli, incontri, degustazioni e un’originale installazione museale a bordo del tir che promuovono in modo originale le peculiarità paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche di una regione tutta da scoprire. Nel ricco menu della due giorni, incontri con le scuole e gli operatori economici e la presentazione degli eventi estivi 2011 organizzati dall’azienda regionale di promozione turistica.

Anche a Rieti ampio spazio sarà riservato alle specialità enogastronomiche lucane (dal noto vino Aglianico ai caratteristici peperoni Cruschi) che potranno essere degustate e acquistate in piazza. Per l’occasione sarà lanciato anche un sito di commercio elettronico (
www.basilicatasapori.it) che consentirà agli appassionati di cose genuine di poter acquistare comodamente da casa un ampio paniere di enogastronomia lucana. “Basilicata in Tir” è anche sul web con un sito internet (www.basilicataintir.it) e una pagina Facebook che conta quasi 2.500 contatti.

“Il Lazio è il nostro terzo mercato per arrivi e presenze – spiega il presidente di Identità Lucana, Antonio Bruno – e con questa iniziativa vogliamo rafforzare ulteriormente il rapporto con un mercato dai numeri e dalle potenzialità molto promettenti. La sfida che attende gli operatori e le istituzioni del turismo lucano è escogitare formule innovative che siano in grado di allungare la permanenza media abbracciando un perimetro più ampio del nostro territorio, come le aree interne della Basilicata, ricche di giacimenti culturali di valore che possono diventare – conclude Bruno – fattori di attrazione per un turismo di qualità”.

ANCHE QUEST'ANNO LA MILLE MIGLIA A RIETI E TERMINILLO

0

Anche quest’anno la città di Rieti e il Terminillo si offrono al passaggio delle 383 vetture (8 in più rispetto alla passata edizione) delle Mille Miglia.

L’appuntamento è per la tappa di venerdì prossimo 13 maggio quanto i partecipanti alla Rievocazione Storica delle Mille Miglia-Ferrari Tribute to Mille Miglia transiteranno sul nostro territorio attraverso il seguente percorso: Piazzale Campoforogna, SP10a (prove cronometrate), piazzale Cinema Tre Faggi, via degli Appennini SS4bis, via Lisciano, via Rieti, via del Terminillo, via Palmiro Togiliatti, via Pietro Nenni, viale Morroni, viale Ludovico Canali, via Cintia, piazza Vittorio Emanuele II (controllo e timbro), via Roma, Ponte Romano, via Porta Romana, piazza della Repubblica, via Salaria per Roma SS4. L’orario di transito delle vetture è previsto tra le ore 17.10 e le 20.35.

Non mancheranno anche per l’edizione 2011 nomi prestigiosi dello spettacolo, dello sport e del giornalismo (tra questi Giacomo Agostani, Rowan Atkinson, cioè il mr. Bean televisivo e cinematografico, l’ex calciatore dell’Inter Lothar Matthaeus) con una nota di interesse in più per i nostri concittadini considerato che alla Rievocazione di quest’anno parteciperà un equipaggio tutto reatino composto da Giustino De Sanctis e dal padre co-driver, l’avv. Innocenzo De Sanctis, presidente dell’ACI di Rieti e della Fondazione Varrone, a bordo di una Lancia Aurelia B2 del 1956.

“Le Mille Miglia e Rieti sono ormai un binomio consolidato – dice l’Assessore al Turismo Giuliano Sanesi – e di conseguenza anche quest’anno gli appassionati e non solo potranno assistere ad sfilata affascinante di vetture che hanno fatto la storia della grande corsa italiana e del nostro automobilismo, e sono sicuro come nelle edizioni passate, che tutti i concorrenti verranno salutati con la consueta carica di simpatia da parte dei nostri concittadini”.

SI E' CONCLUSA LA 21ma EDIZIONE DEL RIETI DANZA FESTIVAL. L'ELENCO DEI VINCITORI

In un teatro Flavio Vespasiano gremito di pubblico si è conclusa la 21ma edizione del Rieti Danza Festival organizzata dall’assessore alla Cultura del Comune di Rieti Gianfranco Formichetti.

Entusiamo tra i giovani finalisti, arrivati alla serata di chiusura del Festival  dopo le rigorose selezioni tenute durante la settimana.

A termine del Gran Gala  la prestigiosa giuria presieduta dal maestro Walter Zappolini ha ufficializzato la classifica dei vincitori assegnando ai primi tre di ogni sezione un premio in denaro.
  

I vincitori delle varie sezioni:

Sezione Classica Allievi:

1° Bell Aran                                                 € 500,00

Sezione Classica Juniores:

1° Stocchi Flavia                                       € 1.000,00

2° Neri Giulia                                                500,00

3° Mastrangeli Yuri                                       250,00

Sezione Classica Senior:

1° Dugarte Francesca                                € 2.000,00

2° Costa Daniele Francescoq                     € 1.000,00

3° Shumakov Vladislav                                  500,00

Sezione Classica Senior Pas de Deux: 

1° Tarakanov Ivan/Ignatyeva Veronica           € 2.000,00

2° Kisik Leonid/Zubareva Julia                     € 1.000,00

Sezione Classica Allievi:

1° Giaquinto Alessandro Tommaso                  500,00

Sezione Moderna Juniores:

1° Muscettola Maria Vittoria                        €  1.000,00

2° Padovani Giulia (ex equo)                            250,00

2° Neri Giulia (ex equo)                                   250,00

3° Verrienti Ludovica                                       250,00

Sezione Moderna Seniores:

1° Bandini Chiara                                        € 2.000,00

2° Marchini Alessio                                     € 1.000,00

3° Fortini Yuri (ex equo)                                   250,00

3° Pagnotta Annalisa (ex equo)                        250,00

Sezione Composizione Coreografica B:

1° Polo Giuseppe                                        € 1.000,00

2° Colombo Antonella                                      500,00

3° Ronchi Luna                                              250,00

Sezione Composizione Coreografica A:

1° Rossi Ilenja                                            € 2.000,00

2° Martiradonna Silvia                                  € 1.000,00

3° Sassi Veronica (ex equo)                            250,00

3° Londi Paolo (ex equo)                                 250,00