PALMERINI UGL: E' GIUNTO IL MOMENTO DI UNA POLITICA CHE NON ABBIA IL TIMORE DI PERDERE LA "POLTRONA"

0

La drammatica situazione economica del nostro territorio, la crisi politica e il logoramento dei valori, impongono con urgenza una riflessione sulla distanza tra le priorità della classe dirigente politica ed i bisogni degli elettori.

La pratica del potere e dei privilegi attraverso la politica, ha ridotto i cittadini a meri clienti dei politici di professione che restano lontani dal compito di risolvere i problemi della comunità,  sottraendo tempo alla propria famiglia e al proprio lavoro, con spirito di volontariato e passione.

Come non concordare  con i tanti i cittadini che provano un diffuso senso di sfiducia verso la politica, Rieti esce da un periodo contraddistinto da numerosi “tavoli”, si ricordano ad esempio,Rieti 2015, quello per il ristoro per lo sfruttamento delle sorgenti Capore e Peschiera e ancora altri; ma ad oggi il risultato è chiaro ed evidente a tutti, sono state solo occasioni per parte della politica sia di destra, sia di sinistra, mirate ad operazioni autoreferenziali e prelettorali, con nessun vantaggio per il nostro territorio anche se lo scopo e i risultati di detti “tavoli” erano assolutamente positivi, fondamentali per la salvezza dell’intera provincia reatina.

Si parla tanto in questi giorni di etica con mille dichiarazione, la sensazione è che stia nascendo una nuova moda, quella di dimostrare chi è più bravo ed onesto, la gara a chi è più educato, ma la realtà è che quando si toccano argomenti che riguardano il futuro di Rieti e della sua popolazione, la rissa verbale è sempre dietro l’angolo, rispecchiando l’andazzo nazionale.

E’ arrivato il momento di costruire una politica che si assuma un ruolo e un significato politico, con attori portatori dei propri valori ma che siano in grado di un elaborazione teorica e progettazione, cioè di una politica in grado di fare e realizzare le proprie scelte, senza condizionamenti e vincoli, soprattutto senza il timore di perdere “la poltrona”.

ANCORA QUATTRO ORE DI SCIOPERO DEI LAVORATORI TRASPORTO PUBBLICO ASM

0

FILT-CGIL, FIT-CISL, UGL-AUTOF.  mettono a conoscenza tutti i cittadini di Rieti che martedì 17 maggio p.v., dalle ore 9.00 alle ore 13.00, è stato proclamato lo sciopero dei lavoratori di ASM “Settore Trasporti” aderenti al contratto Autoferrotranvieri.

Scusandosi fin d’ora dei disagi che tale sciopero causerà agli utenti tutti, precisano che, dalla data della proclamazione dello sciopero intervenuta il 20 Aprile u.s., ASM nulla ha posto in essere affinché  fosse evitato.

Tra i motivi principali dell’agitazione si annoverano:

– Relazioni Industriali, dove le OO.SS vengono relegate ad un ruolo marginale di comunicazione
  e mera   ratifica di scelte e provvedimenti già applicati in maniera unilaterale da ASM con
  impegni sistematicamente disattesi;
– Mancato rinnovo parco Autobus  ormai obsoleto soggetto a frequenti rotture in linea;
– Mancate assunzioni nel settore Movimento – Officina – Lavaggio, settori carenti di personale.

A questi motivi, dopo il 20 Aprile u.s., si sono aggiunti ulteriori problemi relativi alla corretta applicazione dell’accordo sull’erogazione del premio di risultato aziendale annuale, già concordato tra le parti e con la mancata convocazione esplicativa sul relativo  metodo di calcolo alle oo.ss. aziendali:
– Assoluta assenza di un incontro finalizzato alla redazione di un piano ferie per il personale
  viaggiante, che doveva già essere pianificato;
– Criticità del sistema di pulizia dei mezzi, nonostante la tanto decantata esternalizzazione.

Per quanto sopra si avverte un atteggiamento assolutamente negativo della presidenza e della dirigenza ASM, improntato alla negazione di ogni forma di dialogo e finalizzata alla non risoluzione dei problemi che con il tempo vanno via-via peggiorando.

 

 

BILANCIO, SINDACO EMILI: APPROVATO A LARGA MAGGIORANZA, 21 FAVOREVOLI E 7 CONTRARI

0

Nella seduta di consiglio di ieri è stato approvato il bilancio previsionale 2011 dell’amministrazione comunale. A favore si sono espressi 21 consiglieri della maggioranza, mentre i 7 consiglieri della minoranza presenti hanno votato in modo contrario.

La manovra complessiva è di 248 milioni di euro e coniuga la massima attenzione al sociale (stanziamenti per oltre 17 milioni di euro), in particolare alle situazioni di disagio in una fase di crisi generalizzata, con le politiche di investimento e di sviluppo.

I capisaldi strutturali del bilancio corrente sono il massimo rigore nella spesa, con lotta agli sprechi e riduzione di eventuali sacche di inefficienza, e un incisivo contrasto all’evasione fiscale. Sul piano degli investimenti, nel 2011 è previsto l’avvio di importanti opere e il completamento dei lavori contenuti nel programma elettorale della coalizione di centrodestra.

Nel settore della viabilità sono inseriti interventi in diverse zone della città (Campomoro, Porta Romana, ospedale De’ Lellis, viale Maraini, viale Fassini); mentre le opere pubbliche infrastrutturali riguarderanno, ad esempio, la zona di via Togliatti, con il potenziamento dei collegamenti con la Rieti-Torano e la Rieti-Terni, e la ripresa dei lavori per l’ultimazione del primo stralcio del contratto di quartiere di Villa Reatina. Sarà avviata, inoltre, la riqualificazione del centro storico attraverso l’utilizzo dei fondi europei.

Partiranno anche gli interventi di housing sociale per la realizzazione di alloggi nell’area dell’ex mattatoio (project financing) e a Quattro Strade (finanziamenti Regione e Ater) e quelli relativi all’impiantistica sportiva: bocciodromo (inaugurazione sabato 14 maggio) e Centro polivalente nel quartiere Micioccoli. Confermate anche le risorse per le manifestazioni culturali (danza, premio letterario) e per le festività tradizionali.

Sul fronte della politica energetica è prevista la realizzazione di un impianto di bioessicazione di proprietà del Comune che permetterà di evitare il conferimento dei rifiuti in discarica a Viterbo, con possibilità per i contribuenti di abbattere in misura consistente la tarsu.

“Nonostante le solite critiche giunte dall’opposizione e le grida al catastrofismo – commenta l’assessore alla Gestione delle risorse finanziarie, Giuseppe Diana – il bilancio tiene e dimostreremo con risultati oggettivi e concreti che la politica economica del Comune di Rieti, seppur tra le difficoltà riscontrabili in tutti gli enti locali, è stata ben governata”.

Approvato, inoltre, anche il Piano di alienazione e valorizzazione dei beni immobili, così come previsto dalla normativa. “Con questo atto – spiega l’assessore al Patrimonio, Vincenzo Rinaldi – l’amministrazione rende disponibili alcuni immobili per eventuali vendite. Tra questi sono ricompresi un appartamento sito a piazza Adriana a Roma, un altro in via Cintia a Rieti e alcuni casali e terreni agricoli distribuiti sul territorio comunale”.

“Chissà se questa volta si sosterrà che il bilancio è passato ‘a fatica’ – commenta il sindaco Giuseppe Emili -.
Comunque io sono di nuovo costretto a certificare la coesione e la compattezza della maggioranza, anche se per la verità l’attestazione viene dalla indiscutibile inoppugnabilità dell’aritmetica. Ho ritenuto di dovermi assentare personalmente dalla votazione proprio per contenere il divario numerico esistente con l’opposizione, poiché altrimenti, in coerenza con quanto ho dichiarato dopo la votazione sui bandi per i Piani integrati, dovrei considerare la possibilità delle dimissioni per un nuovo eccesso di maggioranza, la qual cosa mi impedirebbe di provare ancora il gusto della competizione politica”.

IL RIETI CALCIO IN CAMPO PER L'AIC

0

Domani pomeriggio alle ore 18,00 allo stadio “Manlio Scopigno” la formazione allenata da Simone Onesti disputerà una gara amichevole contro la rappresentativa Aic Lazio (associazione italiana celiachia).

Un’iniziativa voluta fortemente dal direttore tecnico dei “Blues” Leo Carnevali il quale spiega:
“Siamo davvero contenti di poter giocare una partita di calcio con una squadra del livello del Fc Rieti. Siamo sicuri che gli atleti celiaci saranno all’altezza perché una dieta sana, in regola con le norme alimentari per i celiaci, consentirà ottime prestazioni fisiche”.

Alle parole del direttore tecnico si aggiungono quelle del presidente dell’Aic Lazio Paola Fagioli, la quale nel ringraziare in particolar modo il presidente Stefano Palombi ed il direttore tecnico Fabrizio De Tommaso si augura soltanto “che vinca il migliore”.

L’ingresso al “Manlio Scopigno”, per l’occasione, sarà assolutamente gratuito e tutti coloro che decideranno di assistere alla gara amichevole riceveranno una brochure informativa sulla celiachia e sarà possibile chiedere informazioni ai responsabili presenti alla manifestazione.

“L’attività di Aic – sostiene ancora il presidente Paola Fagioli – è una vera corsa ad ostacoli che si compie ogni giorno verificando le caratteristiche e le qualità di ogni prodotto, segnalando l’accessibilità di locali pubblici ed alberghi, sensibilizzando medici e potenziali pazienti promuovendo la ricerca scientifica e creando sinergie con altre realtà internazionali.

Lo sport – conclude il presidente Paola Fagioli – è uno dei metodi scelti dall’associazione per aggregare i giovani celiachi e non: il più dinamico sicuramente, ma non l’unico.
Si alternano corsi di cucina, incontri, feste per bambini, convegni, tutto rigorosamente “gluten free”.

ARRIVANO OGGI ALTRI 40 IMMIGRATI IN PROVINCIA DI RIETI

0

E’ previsto per oggi l’arrivo di altri 40 richiedenti asilo in provincia di Rieti: 15 persone saranno dislocate presso l’ostello di Poggio Mirteto e 25 presso l’agriturismo La Cascina nel comune di Castel di Tora.

Sono quindi 110 le persone ospitate in strutture dislocate sul territorio provinciale di Rieti.

Il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, ha perciò richiesto al presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, la convocazione urgente della cabina di regia regionale per l’emergenza immigrati al fine di verificare il rispetto degli accordi intercorsi da parte degli altri territori della regione.

COMUNE DI RIETI, IL CONSIGLIERE PAGGI SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

0

Il nuovo bilancio  previsionale 2011 approvato dalla maggioranza  si basa su una serie di entrate “ una tantum”, casuali, incerte  e momentanee, per un totale di 5,7 milioni di euro che di certo non garantiscono una immediata liquidità, tanto che gli stessi revisori nella loro relazione raccomandano alla Giunta di mettere in atto da subito una politica che consegua entrate concrete, reali e consolidate!!

Un bilancio, quello della giunta Emili, che sembra puntare ad una forte attività di recupero (Ici, compresa quella da aree fabbricabili e Tarsu, ) per un totale di 2,9 milioni di euro,ma che, ahimé, smantella allo stesso tempo proprio l’ufficio Tributi, deputato a questa delicatissima mansione, passato da 27 a 10 dipendenti, con una esplosione a livello di evasione fiscale tra Ici e Tarsu di oltre 10 ml euro.

Intanto è ancora in essere la concessione alla Soc. Saba Italia per la gestione delle aree di sosta di superficie, concessione che continua a privare il Comune capoluogo di cospicue entrate a fronte di un canone che il Comune riceve di solo 105.000 euro annui ,mentre si registra   una ossessiva azione di controllo (multe) che la Soc. Saba effettua nei confronti dei cittadini.

Per quanto concerne le spese correnti, alcune voci mantengono costi insopportabili: ad esempio le spese legali (308.000 euro), fermo restando che in consuntivo la somma sarà più che raddoppiata; le spese di rappresentanza si fermerebbero sulla carta a quota 152.000, ma anche in questo caso tale cifra è destinata a lievitare enormemente; la spesa sociale arriverà ad incidere per oltre 15 milioni di euro, ma nonostante i costi elevatissimi del servizio non è intenzione della Giunta costituire ( nell’interesse dei cittadini) un organismo di garanzia e controllo per una gestione maggiormente oculata e razionale di questa voce di spesa.

Circa il Patrimonio Comunale, nel corso degli anni sono state previste alienazioni milionarie di cui si è riuscito a realizzare quasi nulla, rappresentando un fallimento delle operazioni finanziarie,dal 2007 ad oggi a fronte di oltre 10 milioni di previsioni di vendita sono stati alienati immobili per 400.000 euro!!!!

Sugli investimenti, siamo a “carissimo amico”: tante chiacchiere e pochi fatti concreti. Per il servizio idrico ( acquedotto) è ,previsto uno stanziamento virtuale di 5,8 milioni di euro con una spesa reale di 500.000 euro tramite  la solita assunzione di mutuo, dato che la restante somma (5,3 milioni di euro) è soggetta a finanziamento Regionale, quindi, “ campa cavallo”!!! Nel frattempo la situazione della rete idrica è drammatica, con una perdita reale di circa il 40% dell’acqua  prima di arrivare ai nostri rubinetti.

Anche per i Cimiteri sono previsti stanziamenti per oltre 2 milioni di euro. Si spenderanno però solamente 250.000 euro attraverso la solita assunzione di mutui, con il restante 1.750.000 ml che arriverà dalla vendita delle concessioni cimiteriali, ma soltanto se i progetti saranno attivati!!! Intanto esplode drammaticamente a Rieti e frazioni l’emergenza loculi!!!

Come se non bastasse,alla drammaticità dei numeri del bilancio 2011 in tarda notte si è  registrata da parte della maggioranza una totale assenza di sensibilità nei confronti di alcuni emendamenti a favore dei giovani studenti e disoccupati reatini con un nesso di stretta causalità al fatto che gli stessi emendamenti fossero stati presentati dal sottoscritto. Davvero un bel modo di concepire la politica e, in primo luogo, i suoi contenuti, quelli cioè che andrebbero davvero essere vagliati e giudicati circa la loro effettiva validità e utilità.

Di conseguenza, bocciati a priori progetti di attivazione di tirocini per giovani disoccupati, stessa sorte per l’aumento del numero di tirocini riservati a categorie protette, fortissima riduzione di stanziamenti per borse di studio per diplomati e laureati  e per contributi e rimborsi a giovani universitari.

Miopia politica,una buona dose di cattiveria e soprattutto poco amore per la città; a coronamento di una giornata da dimenticare, con buona pace di disoccupati e giovani di Rieti!!!!

In conclusione, la Giunta Emili ha elaborato  e votato un bilancio di previsione che non soddisfa né il sottoscritto né buona parte del Consiglio Comunale, ma credo, soprattutto non soddisferà neanche i cittadini di Rieti, ancora una volta chiamati a contribuire in modo rilevante a risanare un bilancio che non riesce davvero a contenere le spese attraverso l’attuazione di una politica saggia, responsabile accorta e sensibile nei confronti delle giovani  generazioni.

SPECIAL OLYMPICS, OLTRE 200 ISCRITTI ALLA DATA REATINA DELLA SETTIMANA EUROPEA DEL CALCIO

0

Hanno superato quota 200 le iscrizioni alla data reatina della Settimana Europea del Calcio, prevista sabato 14 maggio dalle 9 nell’impianto sportivo Ex Scia di via del Terminillo, il primo di una serie di appuntamenti dedicati allo "sport nazionale", che si concluderà con i Giochi Regionali di Ciampino (domenica 22 maggio).

Per il terzo anno consecutivo Special Olympics Italia Team Rieti organizza uno degli incontri dell’appuntamento che si tiene in contemporanea in 50 Paesi europei e coinvolge 50.000 Atleti (4.500 in Italia). L’evento, che si svolgerà in collaborazione con l’ufficio Educazione Fisica e Sportiva dell’USP di Rieti è un “Progetto Scuola” rivolto agli alunni con disabilità intellettiva, accompagnati dalla propria classe. Saranno svolti dei percorsi e delle partite in cui gli alunni con e senza disabilità giocheranno insieme secondo le regole dello Sport Unificato di Special Olympics.

Come nelle passate edizioni sarà organizzato un servizio di trasporto per gli istituti iscritti. Non mancheranno sorprese e testimonial che si uniranno al Movimento Special Olympics per appoggiare il valore di un’inclusione dentro e fuori dal campo.

IL 14 MAGGIO APPUNTAMENTO CON "RIETI COLLEZIONA 2011"

0

Si rinnova, anche quest’anno,  l’appuntamento per tutti i collezionisti e gli appassionati con  la 45ma  edizione di “Rieti – Colleziona “, mostra-convegno nazionale di numismatica, filatelia, cartofilia, telecarte ed oggettistica.

Anche quest’anno l’U.L.M.A. (Associazione Collezionisti Reatini), organizza per il giorno  14 Maggio 2010 presso l’Istituto Comprensivo “A.S.Sassetti”,  Chiostro di Sant.Agostino – Piazza G. Mazzini, questo importante appuntamento.

La manifestazione è organizzata dal Circolo Collezionisti ULMA di Rieti insieme all’Istituto Comprensivo “S.Sassetti”, con la collaborazione del Comune di Rieti, Provincia di Rieti, Centro Studi E.Vanoni di Rieti e Associazione Arte Angioina di Cittaducale.

Nell’ambito della manifestazione sarà possibile scambiare e/o acquistare pezzi da collezione anche per la presenza di operatori specializzati del settore provenienti da tutta Italia; si potranno ammirare raccolte di grande importanza storico-culturale; si svolgeranno, inoltre conferenze specifiche su temi di numismatica e di filatelia ed altre di carattere didattico-naturalistico, per la presenza di ricerche, elaborati e disegni  curati dalle tante scuole di ogni ordine e grado presenti, come tutti gli anni, alla manifestazione. La manifestazione è da sempre anche veicolo primario per varie celebrazioni; infatti, ogni anno vengono ricordati fatti e/o personaggi del nostro territorio attraverso l’emissione di annulli filatelici particolari.

Lo scopo della manifestazione, è quella di far conoscere a tutte le persone, la grande tradizione e la grande portata artistico-culturale che rappresenta  la scienza del collezionismo; perché di scienza vera e propria si tratta, studiare, ricercare, catalogare, confrontare, ammirare, pezzi unici da collezione, antichi e recenti, capolavori dell’arte rinascimentale o  barocca, raccolte filateliche e numismatiche dove c’è il“profumo della storia”, lo scorrere del tempo ed il grande e stupendo lavoro di scultori, incisori, disegnatori e cesellatori di tutti i tempi. Insomma l’antico assioma “ex nummis historia” a Rieti Colleziona  è sempre attuale.

Tematiche della mostra: L’arte donniniana nella filatelia – Il Risorgimento –  Il Tricolore –  Personaggi illustri Umbro-Sabini “F.Micheli” – Le piante monumentali della provincia di Rieti “Carpino di Configni”.

Inaugurazione: ore 10,00
Tavola rotonda: ore 11.00
Premiazione espositori: ore 18,00
Orario mostra : 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19,30

Ingresso gratuito.  Info: Valentino Gunnella Tel.347 6969335

RIETITURISMO.IT PROTAGONISTA A TURISMOINRETE

0

Il portale Rietiturismo.it, sviluppato dalla Rieti Turismo, società partecipata della Provincia di Rieti, e da pochi giorni on- line, si è presentato ai partecipanti al primo week end di Turismoinrete, network di agenzie e tour operator, che si è svolto dal 6 all’8 maggio a Lazise sul lago di Garda con la partecipazione di circa cinquecento operatori del settore.

L’ obiettivo della manifestazione era quello di rinsaldare i rapporti all’ interno del network, scambiare le esperienze lavorative, conoscere le nuove proposte dai vari territori e le nuove modalità di proposizione del prodotto.

Una particolare attenzione è stata data al progetto Torene.eu (Tourism Regional Network), che vede protagonista anche il portale Rietiturismo.it. Rieti Tursimo in questo modo, insieme agli altri soggetti aderenti al progetto (tra cui il Comune di Sabbioneta, l’UNESCO, il Comune di Valeggio, i Comuni della Val di Chiana Aretina e il Comune di Castel Nuovo del Garda) ha avuto l’ opportunità di proporre agli operatori l’ offerta territoriale organizzata nei “pacchetti” che i nostri tour operator e le agenzie reatine hanno confezionato e messo in vendita sul portale
www.rietiturismo.it .

Particolarmente interessante la modalità con la quale gli operatori di Turismoinrete, sono stati “costretti” a valutare le proposte preparate da Il Mestiere di Viaggiare, Salaria Viaggi, Reate Tour e Picchio Verde Viaggi.

Agli operatori al momento dell’ accredito è stata consegnata la Sabinatouristcard ed ogni operatore, presentandola alla sezione riservata a Rietiturismo.it, dopo aver visionato le proposte ha ricevuto in omaggio una bottiglia di 200 cc di olio biologico Naturalia offerta dalla Rieti Turismo.

Nella sezione a cura della Rieti Turismo e nel camper, lo IAT mobile, parcheggiato all’ ingresso dell’ hotel Parchi del Garda che ha ospitato la manifestazione, oltre ad esser disponibili i pacchetti presenti nel portale, sono stati distribuiti i materiali promozionali messi a disposizione dalla APT ed offerta i prodotti tipici del territorio.

La Rieti Turismo in questo modo ha fatto una importante esperienza di relazione con quel settore della filiera, i tour operator, così vitale per il successo del progetto in essere, progetto illustrato in sede di conferenza dal direttore MKT della società Guido Tariciotti, che ha portato agli operatori il saluto del presidente Maurizio Colantoni, impegnato a Rieti nella manifestazione del XXIV Campionato Italiano di Scacchi a squadre, e di tutti gli operatori del territorio.

Il vero bottino della trasferta sono le oltre quattrocento anagrafiche relative alle agenzie di viaggio e ai tour operator del network che consentiranno a Rieti Turismo ad iniziare una relazione diretta volta a “vendere” l’offerta e ad affinarla in funzione delle esigenze del mercato.

DISTRETTO DELLA MONTAGNA, LODOVISI SULLE DIMISSIONI DEL CDA

0

Le dimissioni del consiglio di amministrazione del Distretto della Montagna sono la fotografia di come l’atteggiamento delle istituzioni non è neutrale rispetto allo sviluppo territoriale.

Il Distretto è nato su indicazione di operatori economici e produttivi per contribuire a dare nuova spinta a quell’area – quella più interna e montana – che contribuisce al decremento del PIL provinciale denunciato dalla recente ricerca dell’Istituto Tagliacarne e presentata dalla Camera di Commercio di Rieti.

E se proprio quella ricerca indica nella necessità di assicurare nuovi sbocchi e nuove risorse per far nascere e consolidarsi nuova imprenditorialità, non si comprende come chi è chiamato ad assumere tempestive decisioni non operi con la conseguente urgenza.

Siamo preoccupati perché ogni giorno di ritardo è un giorno sprecato per avviare i progetti in programma e cosi si perdono occasioni che invece sono vitali per zone ad alto indice di calo demografico.

Il PD auspica che il gesto dei Presidenti della Provincia e della Camera di Commercio di Rieti siano colti nella giusta maniera e siano occasione perché Arsial e Regione Lazio assumano le decisioni auspicate e consentano allì’organismo di ripartire con nuovo slancio nella direzione segnata nell’esclusivo interesse dei territori.