SCIOPERO TRASPORTO PUBBLICO DI OGGI, ELEVATISSIMA L'ADESIONE

0

La FILT-CGIL, FIT-CISL e la UGL-AUTOF. si scusano per i disagi causati agli utenti per lo sciopero dei Lavoratori di A.S.M. Rieti S.p.A. Settore Trasporti consumato in data odierna dalle ore 9.00 alle ore 13,00.

Nel periodo intercorso dalla proclamazione di questo Sciopero, il Presidente ed i Dirigenti tutti di A.S.M. Rieti S.p.A. nulla hanno posto in essere al fine di scongiurare questa agitazione, anzi vi è stata una vera e propria istigazione in tal senso.

Le uniche dichiarazioni del Presidente sono state quelle di soddisfazione per il risparmio di emolumenti tolti dalle buste paga per la giornata di Sciopero.

La percentuale di adesione dei Lavoratori a questo Sciopero sono risultate elevatissime, molto vicine al 100% per quanto riguarda gli autisti e la totale adesione dei lavoratori dell’officina. Stante questa situazione ed in assenza di risposte ad i problemi denunciati, le scriventi OO.SS. si vedono costrette a proclamare un nuovo Sciopero di 8 ore così come la normativa prevede .

Si confida in un ritorno al senso di responsabilità del Presidente e dei Dirigenti tutti di A.S.M. al fine di evitare questo nuovo grave disagio ai cittadini tutti .

 

 

FARA SABINA: SODDISFAZIONE DI RETE LIBERAL PER IL RISULTATO OTTENUTO

0

Il movimento politico Rete Liberal esprime soddisfazione per il risultato ottenuto dalla lista "Per Fara Sabina con Basilicata Sindaco".

Riccardo Lucarelli-Presidente di RL: "Ringrazio tutti gli elettori che con il loro apporto sono stati determinanti per la vittoria storica del centro destra a Fara Sabina".

"I cittadini di Fara hanno voluto esprimere con forza il desiderio di una stagione di riscatto, puntando su Davide Basilicata e su una coalizione capace di offrire un autentica alternativa politica, dando voce a tante forze sane e oneste della nostra comunità".  

Un augurio al neosindaco e a tutti i consiglieri eletti affinche si possa voltare pagina rispetto ai precedenti anni di amministrazione di centro-sinistra.

PAOLUCCI UIL: PIU' SICUREZZA CON LA RETE DEL GAS. IL COMUNE DI RIETI RISCHIA

0

L’ affidamento del servizio del Gas nella città di Rieti dopo la gara che è stata vinta dalla società Extragas della Toscana, ha già come primo esito la messa in mora di dieci delle persone che operano nella città per conto della uscente società Italgas e solo quattro saranno i fortunati che si salveranno  da questa ecatombe. Questo è il commento del segretario della Uil Alberto Paolucci. 

E’ un atto grave continua Paolucci anche perché si sta operando in un settore quello della gestione del Gas Metano per cui bisogna avere competenze e personale altamente formato nonché la conoscenza del territorio.

Dopo alcuni incontri sindacali di categoria non si sa quale sia il piano industriale che questa nuova azienda vuole operare, quale siano i programmi di ammodernamento della gestione della rete di protezione, di ricerca preventiva delle fughe e quale sia il servizio di Pronto Intervento che si vuol organizzare.

La questione è seria perché non si tratta solo di operare con risorse umane compiute e idonee al lavoro ma anche di strumentazioni che ammettono competenze e responsabilità importanti.

Fino a oggi Rieti è stata ben servita e con idonei parametri di sicurezza e se la società come sembra vuole  affidare in sub appalto il servizio esso può essere  molto rischioso pensare in un modello che vede responsabilità importanti e la sicurezza dei cittadini.

Il Comune deve comprendere conclude Paolucci che non si  tratta solo di tutela del posto del lavoro che già per se stesso a Rieti è la vita ma di sicurezza di programmazione per gli stessi cittadini che pagano tariffe importanti e che chiedono un servizio sicuro ed adeguato. Pertanto il  sindacato chiede un urgente incontro per affrontare questo problema .

ARRESTATO DAI CARABINIERI IL CAPO DEI DRAGON DRIVERS

0

I Carabinieri del Nucleo Operativo, hanno arrestato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Roma Renato Husovic (alias Valentino) di origine Slava, del 1991, residente all’interno del campo nomadi di Sette Camini.

Con l’arresto di “Valentino”, ritenuto il capo, si chiude il cerchio sulla banda di slavi e romeni catturata dai Carabinieri il 15 Marzo scorso nell’ambito dell’operazione Dragon Raiders.

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo e quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Rieti eseguirono nove fermi disarticolando una pericolosa banda resasi responsabile di una serie di furti ai danni di esercizi commerciali e di rapina con sequestro di persona ai danni di commercianti cinesi della capitale.

Le indagini erano partite dopo il furto ai danni della società Italgiochi di Rieti, avvenuto il 2 novembre dello scorso anno. Nel corso del sopralluogo i carabinieri riuscirono a rilevare tracce utili, e le indagini si concentrarono su una banda di stranieri provenienti dalla Capitale. Tutti i componenti della banda furono identificati e le loro attività furono monitorate per oltre due mesi.

L’unico elemento della banda non ancora identificato era proprio il capo, citato nel corso delle intercettazioni con il nome di “Valentino”, il quale, grazie alla sua scaltrezza ed alla fitta rete di omertà con la quale la banda lo aveva protetto non era mai uscito allo scoperto. Ma i Carabinieri non si sono arresi e nei mesi scorsi hanno proseguito le indagini riuscendo alla fine a dargli un nome e un volto. Valentino” è ora rinchiuso insieme al resto della sua banda nella casa circondariale di Roma Rebibbia.

 

FARA: CHI HA FATTO PERDERE CHI?

0

Dalla analisi della loro sconfitta politica ed amministrativa, Mazzeo, Melilli e Perilli non hanno saputo trarre altro che "abbiamo perso per la presenza della lista di Paolo Campanelli, che aveva il solo obiettivo di farci perdere".
Questo, meglio di ogni altro discorso, ci mostra come in questa provincia il cammino di "revisione" del PD per liberarsi e liberare i cittadini dal suo disfacimento sia ancora lungo.

Nello specifico della analisi, noi la ribaltiamo: se Fara Virtuosa aveva (ed ha) un chiaro progetto, c’è qualcuno che immagina che la lista di Mazzeo o quella di Basilicata si sarebbero presentate così nella loro configurazione, se non fosse stato per l’esistenza dell’altra lista? Di certo no.

Per limitarci alle posizioni pubblicamente assunte: SEL, che ha sacrificato la propria immagine al punto che non sarebbe entrata in consiglio neppure se Mazzeo avesse vinto, e la estrema destra, che con Tittoni si è miracolosamente tirata fuori dal gioco, non avrebbero rinunciato ad esprimere una loro visione, dichiarata come diversa, se non fosse stato per la esistenza dell’altra coalizione (oltre che chiaramente per gli "accordi politici" trovati, che ne conseguono e che qui non ci interessano).

E’ così che mentre questi soggetti politici, ed un mese dopo molti cittadini, erano spinti a turarsi il naso,  Mazzeo e Basilicata facevano come i ladri di Pisa che per non farsi riconoscere e scoprire di giorno facevano finta di litigare e di notte andavano a rubare insieme, e le due liste si sono sorrette e giustificate l’un l’altra.
Questo con l’obiettivo, cogestito da chi sta dietro a Mazzeo e chi sta dietro a Basilicata e chi sta dietro ad entrambi, di mantenere le mani sul territorio per mangiarselo insieme – indipendentemente da chi sarebbe stato il mazziere delle carte – e tenere ancora lontana la rivoluzione indicata da Fara Virtuosa; rivoluzione che come Sabina Radicale ci prendiamo l’impegno di continuare a perseguire.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011 IN PROVINCIA DI RIETI

0

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011 per il rinnovo dei Sindaci e dei consigli comunali svolte in provincia di Rieti nei giorni 15 e 16 maggio nei comuni di Fara Sabina, Torri in Sabina, Ascrea, Castelnuovo di Farfa, Monteleone Sabino, Fiamignano, Borbona, Borgovelino, Cittareale e Collalto Sabino.

 

I RISULTATI:   

 

FARA SABINA Davide Basilicata LISTA CIVICA PER FARA SABINA ……………… Voti 3.730  49,9%

Vincenzo Mazzeo INSIEME PER FARA SABINA ……………………. voti 3.641  46,7% Paolo Campanelli LISTA CIVICA FARA VIRTUOSA …………………. voti 418      5,4% TORRI IN SABINA Fausto Concezzi LISTA INSIEME PER CRESCERE ……………….. voti 500    60,6% Alessandro Anasetti LISTA INSIEME PER TORRI ……………………….. voti 325    39,4% ASCREA Dante D’Angeli LISTA ESCREA-UNIONE EUROPEA …………….. voti 126    68,1% Marco Renzi LISTA CIVICA NUMERO 1 ………………………….. voti 49      26,5% Angelo Sestili LISTA CIVICA ASCREA ……………………………… voti 10       5,4% CASTELUOVO DI FARFA Enzo Biancucci INSIEME PER CASTELNUOVO ……………………. voti 434    71,5% Franco Leggeri LIBERA LIBERA CASTELNUOVO …………………. voti 173    28,5% MONTELEONE SABINO Angelo Paolo Marcari UNA CARAVELLA …………………………………….. voti 623    68,8% Francesco Monaco LISTA PER MONTELEONE  ………………………… voti 241    26,6% Simone Filippi LISTA CIVICA INSIEME SI PUO’ …………………… voti 42       4,6% FIAMIGNANO Filippo Lucentini LISTA UNITI PER FIAMIGNANO ……………………. voti 581    50,6% Carmine Rinaldi LISTA CIVICA LA TORRE ……………………………. voti 568    49,4% BORBONA Di Gaspare M.Antonietta LISTA PER CRESCERE ………………………………voti 289    63,7% Mancini Antonio PER UNO SVILUPPO COMPATIBILE …………….. voti 165   36,3% BORGOVELINO Emanuele Berardi UNITI PER CONTINUARE A CRESCERE ………… voti 280   38,9% Emilio D’Eramo VALORI-SVILUPPO-FUTURO ……………………….. voti 222   30,8% Vittorio Pasquali RINASCITA E PARTECIPAZIONE ………………….. voti 218   30,3% CITTAREALE Giuseppe Fedele INSIEME PER CITTAREALE 1 ………………………. voti 206   55,2% Francesco Nelli INSIEME PER CITTAREALE 2  ……………………… voti 167   44,8% COLLALTO SABINO Cesare D’Eliseo CITTA’ NUOVE CON TE ……………………………….. voti 236     65% Maurizio Baliva LISTA CIVICA PER COLLALTO ……………………… voti 127     35%

A FARA SABINA IL CENTRODESTRA CON DAVIDE BASILICATA CONQUISTA IL COMUNE

0

Nella tornata elettorale del 15 e 16 maggio a Fara Sabina il centrodesta con il candidato a sindaco Davide Basilicata vince su Vincenzo Mazzeo del centrosinistra. 

Basilicata batte il sindaco uscente Mazzeo con ottantanove voti di scarto, conquistando il secondo comune più importante della provincia, dopo Rieti, espugnando il centrosinistra che lo guidava da oltre cinquanta anni.   

L’UDC, in queste elezioni amministrative ha appoggiato il candidato Davide Basilicata, anche se in consiglio provinciale il neo sindaco di Fara Sabina siede nell’opposizione mentre l’Unione di Centro è con la maggioranza.

I misteri dell’UDC, che sarà costretta a fare chiarezza su questo comportamento con il centrosinistra che, ovviamente, non riesce più a capire da che parte stia il partito di Casini

Il terzo candidato in corsa per il comune era Paolo Campanelli (Lista civica Fara virtuosa) che prende soltano 418 voti e resta fuori dal consiglio.

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELL'UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE

0

E’ stato inaugurata questa mattina, presso il Palazzo uffici finanziari in via della Gioventù a Rieti, la nuova sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Rieti.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Graziella Del Rosso, Il prefetto di Rieti , Chiara Marolla, l’assessore all’Istruzione della Regione Lazio, Gabriella Sentinelli, il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Maria Maddalena Novelli, l’assessore alle Politiche scolastiche della Provincia di Rieti, Enzo Antonacci, i dirigenti scolastici della provincia di Rieti e autorità civili,militari e religiose.

Lo spostamento del USP dalla vecchia sede a quella nuova, oltre che a garantire ai dipendenti e agli utenti spazi più idonei, comporta anche un notevole risparmio economico per le casse della Provincia di Rieti: pagando solo 25 mila euro annui di canone per gli uffici di via della Gioventù, l’Amministrazione risparmierà 150 mila euro all’anno di affitto.

“Oggi si conclude un lungo percorso che ci ha portato a trovare una sistemazione migliore per l’Ufficio scolastico provinciale, dal punto di vista logistico e della sicurezza, e per la Provincia dal punto di vista economico – ha dichiarato il presidente della Provincia Melilli – Non posso che essere soddisfatto del lavoro svolto dall’assessore Antonacci in perfetta sintonia con le altre istituzioni. Considerando che in questo edificio si trovano altri uffici aperti al pubblico è mia intenzione fare in modo di creare all’ingresso uno sportello gestito dal personale Rieti Turismo che possa funzionare sia come punto di accoglienza e informazione per l’intero Palazzo Uffici Finanziari che come ufficio turistico”

“Quella di oggi è una dimostrazione dei comportamenti virtuosi della Pubblica Amministrazione – ha commentato il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Novelli – E’ un chiaro esempio di razionalizzazione delle risorse che garantisce al contempo un ambiente di lavoro migliore, più accogliente e più sicuro”.

“Mi congratulo con la Provincia per il buon lavoro svolto in collaborazione con i vari enti statali – ha invece affermato il prefetto di Rieti Marolla – Si è riusciti così a dare una risposta efficace nell’ottica logistico-strutturale che sono certa migliorerà anche la qualità del lavoro”.

“Ringrazio la Provincia per essermi sempre stata vicina e per essere sempre stata attenta alle esigenze dell’Ufficio scolastico provinciale – ha dichiarato il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Del Rosso – Lo spostamento in questa sede è frutto di un lavoro comune che ci consente di lavorare meglio in un luogo migliore. Inoltre tutto di tutto ciò beneficeranno le casse della Provincia che sono certa continuerà ad impegnarsi per il miglioramento della scuola reatina”.

“Ringrazio sia i dirigenti scolastici che la Provincia con sui c’è una proficua collaborazione  – ha affermato l’assessore all’Istruzione della Regione Lazio Sentinelli – Nel settore dell’edilizia scolastica c’è particolare attenzione da parte della Regione Lazio e oggi, tutti insieme , siamo risusciti a dare l’esempio di, come dico io, ‘alta politica’”.

“Nella mia doppia veste di assessore provinciale al Bilancio e alle Politiche scolastiche – ha dichiarato l’assessore Antonacci – Non nascondo la mia soddisfazione per questa operazione che, come già è stato ribadito, da una risposta concreta sia sul versante strutturale che su quello economico. Devo ringraziare tutti coloro che si sono adoperati, a partire dagli uffici tecnici della Provincia, passando per i dipendenti dell’Ufficio scolastico provinciali, per finire ai vertici istituzionali. La Provincia di Rieti è da sempre attenta alle esigenze della scuola reatina e continuerà ad esserlo”.

"MEDIAZIONE PER LA CONCILIAZIONE DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI" SIGLATO L'ACCORDO ALLA CCIAA

0

E’ stata siglata oggi pomeriggio presso la Camera di Commercio di Rieti tra l’Ente Camerale, l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili e l’Ordine degli Ingegneri provinciale la Convenzione sulla “Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali” con l’obiettivo di garantire la piena operatività sul territorio provinciale delle nuove norme sulla mediazione con vantaggi per cittadini ed imprese in termini di rapidità della giustizia, efficienza ed economicità.

A firmare la convenzione sono stati il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, il presidente dell’Ordine dei dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Rieti, Pierluigi Coccia, ed il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Rieti, Antonio Miluzzo.

Grazie alla convenzione i tre Enti rafforzeranno insieme il ruolo dello Sportello di media-conciliazione attivato presso la Camera di Commercio di Rieti (via Paolo Borsellino, 16 – Rieti) che da oggi sarà un Servizio condiviso tra i tre soggetti promuovendo il ricorso alla mediazione, innalzando le competenze professionali dei mediatori, istituendo un comitato direttivo in materia di media-conciliazione ed individuando tutte quelle iniziative finalizzate a migliorare le prestazioni dell’organismo ed a sviluppare la cultura della media-conciliazione come servizio a largo spettro ai cittadini ed alle imprese che facilita l’accesso alla risoluzione alternativa delle controversie.

“E’ uno strumento in cui da anni crediamo – ha dichiarato il presidente  della CCIAA di Rieti, Vincenzo Regnini – e che attraverso questa convenzione sarà ulteriormente valorizzato diventando un fattore di competitività per questo territorio”.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Odcec di Rieti, Pierluigi Coccia, che ha ribadito “l’importanza di questa collaborazione tra imprenditori e professionisti”, mentre il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Antonio Miluzzo, ha dichiarato che “con questa convenzione l’organismo già esistente è diventato condiviso e la scelta degli ordini professionali, ai quali è riconosciuta la possibilità di costituire organismi di conciliazione propri, di far confluire le loro competenze in un unico servizio, va nella direzione di realizzare insieme un polo di eccellenza nella mediazione che tragga profitto dalle professionalità espresse dai firmatari”.

Le nuove norme sulla mediazione prevedono il ricorso obbligatorio alla mediazione quale condizione di procedibilità per l’azione giudiziaria in una consistente frazione del contenzioso civile.

Ciò significa che per alcune materie i litiganti, prima di rivolgersi al giudice ordinario, dovranno obbligatoriamente cercare un accordo di fronte a un organismo abilitato.

Il tentativo obbligatorio di conciliazione è operativo per le seguenti materie: diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento danni da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa, contratti assicurativi, bancari e finanziari. Rimangono, invece, escluse due sole materie in origine previste: condominio e responsabilità civile derivante da circolazione dei veicoli, per le quali l’obbligatorietà è “slittata” al 20 marzo 2012.

SABINA UNIVERSITAS: “LA MUSICA QUALE VEICOLO CULTURALE DI PROMOZIONE”

0

È partendo da questo assunto che sabato 21 maggio alle ore 11.00 presso il Teatro Flavio Vespasiano le orchestre MuSa Classica e MuSa Jazz, composte da professori e studenti con la passione per la musica, si esibiranno in un concerto promozionale delle attività della Sabina Universitas, Polo Universitario di Rieti, nell’ambito del progetto MuSa – Musica Sapienza- ispirato alla musica quale veicolo culturale del fare, dell’ascoltare e del vivere.

La Sabina Universitas ha inteso promuovere
questa giornata di musica finalizzando l’appuntamento alla presentazione delle attività del Polo Universitario di Rieti, consapevole dell’importanza delle scelte che i giovani si troveranno ad affrontare all’indomani del diploma.

In quest’ottica, quindi, gli studenti degli istituti secondari
superiori di Rieti e Provincia, insieme con i loro docenti e dirigenti scolastici sono stati invitati al Teatro Flavio Vespasiano. Musica, quindi, per vivere insieme un progetto culturale di ampio coinvolgimento finalizzato alla ricerca di una consapevolezza che possa rappresentare le fondamenta di un percorso di studi virtuoso.