UNDER 15 DI BASKET A CASERTA, LA FORESTA PERDE CON BERGAMO (46-62) ED ESCE DALLA COMPETIZIONE

0

Primi verdetti alle finali nazionali della categoria Under 15 maschile di basket, in corso a Caserta e che si concluderanno il 2 luglio 2011. Olimpia Milano, Pool Eurobasket Roma, Blu Orobica Bergamo, Aurora Desio, Udine Basket e Trenkwalder Reggio Emilia, accedono ai quarti.

Le lacrime finali dei giocatori reatini sintetizzano la voglia che tutto il gruppo La Foresta aveva di continuare la fantastica corsa alle Finali Nazionali, dopo una stagione straordinaria la squadra di Vio si è dovuta però arrendere alla maggior qualità e freschezza di Bergamo che vince la partita eliminando la squadra reatina, che lascia con onore la competizione.

Oggi, mercoledì 29 giugno, il torneo si fermerà, giornata di riposo per alcuni e di partenza per altri, l’albergo che ha ospitato tutte le squadre finaliste da sabato scorso, perderà la metà dei suoi ospiti che con le loro maglie colorate e l’ottimismo tipico dei giovani che hanno rallegrato le ultime tre giornate della manifestazione casertana, sostenuti durante le gare dai centri minibasket locali con le quali le finaliste erano abbinate: Mini&Basket Caserta (Treviso – Rieti), Cedri San Nicola (Padova), Centro Minibasket Castel Morrone (Rimini), Kiokobasket Caserta (Udine – Roma), Virtus 04 Curti (Valdarno), Minibasket Marcianise (Olimpia Milano), Città di Caserta (Reggiana – Desio), Apollo Casapulla (Pistoia), Minibasket Casagiove (Vismara Milano), Little Village Caserta (Livorno – Bologna), Artus Maddaloni (Mestre), Minibasket San Marco (Bergamo).

Il truck mobile sito nei pressi del PalaVignola, zona Saint Gobain è meta degli appassionati che osservano le  foto, indossano le magliette della nazionale, di squadre e di marchi “storici” fra le quali quella con il numero 5 con il marchio Phonola del capitano Nando Gentile nell’anno in cui Caserta vinse lo scudetto.

Gettonatissime dei giovani le scarpe da gioco, cominciando da quella del secolo scorso in cuoio, fino alla scarpa numero “58” di Shaquille O’Neal ed alla tuta da gioco del gigante Manute Bol (m.2,31) che in Italia ha giocato nel 1996 a Forlì.

“Basket Story On Tour” resterà a Caserta fino al 30 giugno, proseguirà il giro per l’Italia a supporto delle iniziative organizzate e promosse dai diversi settori della FIP.

Proseguono gli eventi collaterali del “Caserta a canestro Village”, la manifestazione collaterale alle finali nazionali che sta riscuotendo molto successo.

DEPOSITO COTRAL, PERPLESSITA' DEI SINDACATI SULLA POSIZIONE DELLA REGIONE E DEL COMUNE DI RIETI

0

Cgil, Cisl e Uil, insieme alle rispettive categorie dei trasporti, nel confermare lo sciopero del prossimo 5 luglio dei lavoratori Cotral, dalle 12 alle 16, tornano a ribadire forte, la perplessità sulla posizione assunta dalla Regione Lazio e dal Comune di Rieti all’indomani della firma dell’accordo siglato il 16 luglio scorso, tra le organizzazioni sindacali regionali e territoriali di categoria, la Regione Lazio, Cotral spa e Cotral patrimonio.

Cgil, Cisl e Uil trasporti giudicano insensato l’atteggiamento del Comune di Rieti, che a fasi alterne attesta l’esistenza di vincoli boschivi ad impedimento dell’approvazione del progetto del  nuovo impianto di proprietà, definendo l’Ente incline all’improvvisazione, tanto da palesare, in questa come in altre vicende, la totale assenza di programmazione, che è poi alla base del suo amministrare.

La decisione dell’Azienda  di trasferire dal 1 luglio e in affitto, il deposito Cotral presso l’Asm in via Donatori del Sangue, rientra in questo improvvido atteggiamento. Drammatiche le ricadute economiche e di risorse umane che si andranno a determinare. Innanzitutto, verrà sospeso il servizio mensa, con il licenziamento del personale che vi opera, con il possibile dirottamento dello stesso presso lo stabilimento della Lombardini, a 4 chilometri circa di distanza dalla nuova sede. Ancora più grave, la notizia che il trasferimento del deposito nei nuovi locali, precederà il sopralluogo per l’agibilità degli stessi, disposto preventivamente dalla Rls (rappresentanti lavoratori per la sicurezza) il 4 luglio.

In questo contesto di assoluta anarchia, in cui il Comune di Rieti e la Regione Lazio sembrano placidamente sguazzare, c’è da registrare un’ulteriore difficoltà dovuta ai locali in cui il deposito Cotral sarà trasferito.  Locali attualmente occupati dalla Guardia di Finanza  che, come è noto, sta effettuando controlli sull’attività dell’Asm.

Infine, per comprendere quanto l’Azienda operi in assenza di regole, ci preme ricordare che allo stato attuale non sono stati ancora concordati, con i lavoratori dipendenti, i turni necessari per la gestione delle attività interne ed esterne.

Di fronte a tale preoccupante situazione, come Cgil, Cisl e Uil trasporti, chiediamo  al Comune di Rieti di rivedere la posizione adottata sul deposito Cotral, poiché non è oltremodo tollerabile assistere ad una politica incentrata sul tirare a campare, peraltro con operazioni di dubbia utilità, che non fanno altro che aumentare il dissesto finanziario in cui l’Ente sta inesorabilmente scivolando”.  

I SINDACATI DELLA SCUOLA SCRIVONO AL PREFETTO DI RIETI

0

Le Organizzazioni Sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL della provincia di Rieti, nel ribadire la loro contrarietà alle politiche scolastiche che il Ministro dell’Istruzione sta attuando riguardo gli organici del personale scolastico e del tempo scuola per le allieve e gli allievi, denunciano:

• il taglio di 46 unità di personale scolastico nella qualifica di collaboratori scolastici che, sommato al taglio dello scorso anno per un totale di circa 100 unità, mette a repentaglio seriamente la sorveglianza ai minori nonché l’accesso agli edifici scolastici con grave danno alla sicurezza, ma anche l’assistenza e cura dell’igiene personale dei piccoli della scuola dell’infanzia;

• nel contempo la riduzione di queste figure professionali, ridurranno fortemente:

– il tempo scuola nella scuola dell’infanzia, che è bene ricordare è di norma di 8 ore,

– nella scuola primaria e secondaria di I° grado il tempo pieno e prolungato,

• in tutti gli ordini di scuole l’annullamento di tutte le attività pomeridiane legate al miglioramento dell’offerta formativa, con una drastica chiusura degli edifici alle ore 14.00;

• nella scuola secondaria di II° grado il taglio delle figure di assistente tecnico ed autista, determinerà la concreta impossibilità per gli studenti di potersi recare nei laboratori spesso ubicati lontano dagli edifici scolastici e di non poter svolgere tutte le esercitazioni previste dal piano di studi e questo soprattutto nei professionale e tecnici sono fondamentali;

• nel personale amministrativo i tagli agli organici determineranno un ulteriore aggravio di lavoro alle già pesanti condizioni, considerato che il Ministero sta spostando sempre più incombenze alle segreterie delle scuole svuotando di competenze gli uffici periferici e centrali della propria amministrazione;

• in tutte le scuole della provincia  il taglio agli organici determinerà classi sempre più numerose , al limite delle norme sulla sicurezza e con presenza di 2-3 alunni diversamente abili anche molto gravi nella stessa classe;

• il taglio del personale docente determinerà praticamente la scomparsa del tempo pieno nella scuola primaria a Rieti ed è fortemente a rischio nelle scuole della provincia anche per il taglio dei collaboratori scolastici.

Occorre segnale inoltre la grave crisi occupazionale che si è creata e che si aggraverà con la politica dei tagli del personale scolastico, circa 287 persone circa il 12% degli occupati, rispetto all’anno scolastico 2009/10, e di riflesso con una riduzione anche dei servizi collaterali, addetti alle mense, autisti scuolabus e anche tra gli addetti delle ditte delle pulizie (ex LSU, Co.Co.Pro) collocati dal 1 luglio in cassa integrazione e con incerto futuro, con pesanti ricadute facilmente immaginabili sul piano economico e sociale della provincia.

Per quanto esposto, le Organizzazioni Sindacali chiedono un incontro urgente per definire la costituzione di un tavolo istituzionale con i rappresentanti della Provincia, Regione, Ufficio Scolastico, Parti Sociali, per affrontare i problemi esposti prima dell’apertura del prossimo anno scolastico.

GIOVANNI MASCIOCCHI ALLA GUIDA DEL LIONS CLUB DI PASSO CORESE PER L'ANNO 2011/2012

0

Sarà il neo presidente Giovanni Masciocchi a guidare il Lions Club Passo Corese “Sabina Gens” per l’anno lionistico 2011-2012. A passargli il testimone è stato Vittorino Scacchi, che per il nuovo anno Lion ricoprirà la carica di tesoriere. La cerimonia della Charter e del Passaggio della Campana si è svolta nella serata di sabato 25 giugno presso il ristorante “da Romano” a Capena (Rm).

Il rinnovo delle cariche all’interno delle Lions Club di Passo Corese vede come primo vice presidente Carlo Antellini, il secondo vice presidente è Cinzia De Vendictis, il segretario Maurizio Moretti, il cerimoniere Adriana Caloisi, il censore Calogero Castiglione, i consiglieri Maria Teresa Padroni, Augusta Biscaccianti, Luisa Romito ed Eleonora Cinardi. Del Comitato Soci, che vede presidente Moretti, fanno parte Paolo Fiordiponti e il past presidente Scacchi. I revisori dei conti sono Caloisi (presidente), Ines Egidi e Calogero Castiglione. Il responsabile della formazione è Ruggero Carletti. L’informatico è lo stesso presidente Masciocchi.

Tanto il lavoro svolto quest’anno. Dalla conferenza sulla Costituzione Italiana al Polo Didattico di Passo Corese alla festa dell’Albero al Liceo “Rocci” con piantumazione di alcuni alberi, dall’inaugurazione della bacheca comunale di Fara Sabina restaurata dal Club alla conferenza “Il Rotary italiano nel ventennio fascista” a Magliano Sabina insieme al Rotary Club Sabina Tevere.

Il presidente uscente, Vittorino Scacchi, non ha nascosto l’emozione provata al termine del mandato, la stessa di quando un anno fa aveva accettato l’incarico. “Il mio sforzo costante è stato quello di creare un’atmosfera di serena collaborazione e di reciproco rispetto tra i soci, richiamando nel contempo al rispetto delle regole di convivenza e dei principi dell’etica lionistica – ha detto Scacchi – Un augurio di tanto successo all’amico Giovanni Masciocchi, che per la terza volte si assume l’onere e l’onore di guidarci nella prossima annata. A lui e al suo staff, dichiarando fin d’ora la mia incondizionata collaborazione, auguro buon lavoro, perché a loro è affidato il gradito e impegnativo compito di guidarci nel ventisettesimo della fondazione del Club”.

Atteso il momento del saluto del nuovo presidente Masciocchi. “Esprimo un senso di profonda gratitudine nei confronti di Vittorino Scacchi, che mi consegna un club rigenerato e ringiovanito – ha esordito – Su di lui e sulla sua esperienza conto molto per la realizzazione dei nostri scopi istituzionali. Nell’assumere l’impegnativo incarico di dirigere per la terza volta il nostro club so bene quello che mi aspetta. Un nutrito gruppo di Signore Lions fanno parte del mio organigramma. Sono sicuro che daranno nuovo impulso alla nostra già considerevole attività sociale. Nel nostro territorio le attese e le richieste sono sempre più numerose e pressanti. Noi faremo delle scelte oculate e mirate per poter intervenire e soddisfare i bisogni sia intellettuali che materiali di chi ce lo chiede – ha dichiarato – L’amicizia sempre più rafforzata e la solidarietà tra noi e nei confronti del nostro prossimo, saranno i cardini di tutte le nostre attività”.

Il presidente Masciocchi ha concluso il suo intervento con i versi di un canto brasiliano:  “Quando sogniamo da soli è solo un sogno, quando sogniamo insieme è l’inizio della realtà.”

PRESENTATA LA NUOVA CABINA DI REGIA DELLA GIOVANE ITALIA REATINA

0

Oggi alle ore 12.00 presso la sede del Popolo della Libertà di Rieti, in via Cerroni, si è tenuta una conferenza stampa volta a rendere pubblica la nuova presidenza e cabina di regia della Giovane Italia , movimento giovanile del Pdl, per la provincia di Rieti.

La conferenza introdotta dal Presidente provinciale uscente di Azione Giovani, il consigliere comunale di Rieti Giovanni Rositani, è stata l’occasione per presentare i nuovi dirigenti provinciali della Giovane Italia. Il nuovo Presidente provinciale della Giovane Italia è Daniele Sinibaldi, da poco riconfermato alla guida del Consiglio dei giovani del comune di Rieti e già consigliere della 2° circoscrizione di Rieti, eletto nelle file dell’ allora Alleanza Nazionale. A Sinibaldi si affiancheranno Tony La Torre, da poco nominato assessore con delega alla cultura, politiche giovanili e turismo del comune di Fara Sabina; Marco Cossu, assessore alla cultura, turismo e politiche giovanili del comune di Casperia; Francesco Russo, attuale vicepresidente del Consiglio dei giovani di Rieti; e Antonella Graziani, studentessa di Ingegneria di Rieti distintasi per impegno nell’ultima tornata elettorale per il comune di Borgovelino.  

"La scelta della nuova cabina di regia – spiega Rositani – è dettata dalla volontà di dare spazio a nuove energie che si sono distinte nei rispettivi territori per impegno, partecipazione, militanza e capacità personali e politiche. Un ricambio generazionale è inevitabile e doveroso nei confronti di chi, come questi ragazzi, ha assunto già di fatto un ruolo di guida nei confronti dei giovani della provincia di Rieti".  

La Giovane Italia nasce, come il Pdl, dalla convergenza di realtà diverse su un unico progetto politico, grande ed articolato che ancora oggi non ha un strutturazione interna definita, dal momento in cui non è stato celebrato nessun congresso nazionale in cui siano stati votati i dirigenti del Partito. Lo stesso processo vale per la Giovane Italia, dove il connubio tra gli ex Azione Giovani e gli ex Giovani di Forza Italia è volto a costruire un grande movimento giovanile di centrodestra, che sia da stimolo continuo all’ attività politica del Partito e laboratorio per il rinnovo della classe dirigente.

E’ con questo spirito che il Presidente nazionale On. Giorgia Meloni, ha strutturato il movimento, oggi ancora a livello embrionale, costituendo dei Direttivi Regionali e Provinciali, in attesa del congresso nazionale, composti dallo stesso numero di rappresentanti provenienti dalle due diverse realtà accennate sopra. Per quanto riguarda Rieti al coordinamento provinciale composto dai quattro ex Forza Italia, coordinati da Luca Pitoni si affiancano oggi il nuovo Presidente provinciale Daniele Sinibaldi e i quattro dirigenti provinciali La Torre, Cossu, Russo e Graziani provenienti da Azione Giovani. 

"Il nostro compito – conlude Sinibaldi – è quello di costruire il movimento e farlo diventare una realtà attiva e militante su tutta la provincia; un movimento che elabori nella necessaria autonomia, propria di un movimento giovanile,  proposte politiche capaci di influire sulle scelte del partito e sulla politica del nostro territorio. Apriremo immediatamente il tesseramento e cercheremo di portare la Giovane Italia al congresso che sceglierà  tutti i dirigenti".
   

CHIUSURA DEPOSITO COTRAL DI RIETI IL 1° LUGLIO

0

La FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASP.territoriali del settore trasporti Autoferrotranvieri, unitamente alle RSU di Rieti, in riferimento all’ordine di servizio n° 36 del 28 giugno 2011, stigmatizzano i comportamenti unilaterali dell’Amministratore Delegato di Cotral Spa.

Evidenziano che, come da verbale di sopralluogo del 23 giugno u.s., non vi sono le condizioni di garanzia e sicurezza del servizio per l’effettuazione dello spostamento, con alcuni locali ancora non disponibili a causa di una ispezione dell’Autorità giudiziaria e non esistono locali per essere adibiti a mensa.

Ricordano che in data 4 luglio p.v. verrà effettuato il sopralluogo da parte dei responsabili della sicurezza (RLS) per verificare le agibilità , il rispetto delle certificazioni sulle esecuzioni dei lavori effettuati e le norme in materia di inquinamento ambientale e che tale controllo dovrebbe avvenire per regola prima dello spostamento.

Le OO.SS. ribadiscono che la società Cotral non rispetta quanto siglato tra le parti il 16 luglio scorso in presenza della Regione Lazio. Si ravvisano per quanto sopra atteggiamenti di comportamento antisindacale da parte della società Cotral Spa.

In presenza della data già fissata per lo sciopero del 5 luglio dalle ore 12,00 alle ore 16,00, giudicano impossibile effettuare lo spostamento e chiedono di aggiornarsi a dopo le risposte che verranno fornite dai responsabili della sicurezza in data 4 luglio p.v.             

FINALE NAZIONALE UNDER 15 A CASERTA, CONTRO RIMINI PRIMA VITTORIA DELLA FORESTA BASKET (57-50)

0

Ieri sera a Caserta la FORESTA BASKET RIETI ha incontrato INSEGNARE BK RIMINI in una gara che verrà ricordata soprattutto per i black out elettrici al PalaVignola che hanno costretto le due squadre a stare in campo fino a tarda serata (dalle 20.30 della palla a due, alle 23.35 della sirena…), con interruzioni continue e ipotesi di rinvio della partita. Sicuramente non una bella figura per la Fip.

Si comincia con  Salari subito a canestro da 2 e immediatamente dopo con una bella tripla, Aguzzi sembra in serata e in attacco è totalmente un altro rispetto alla prima gara, la sua buona vena vale il primo allungo 14-7; Rimini si riorganizza nel finale di tempo e torna sotto con Fusco, 16-14 al primo riposo, per Rieti con i 2 falli di De Angelis da monitorare.

Ad inizio 2° quarto black out elettrico, luci spente al Palazzetto di Caserta e partita interrotta per diversi minuti; quando si riparte è ancora La Foresta ad essere più incisiva, i sabini riprendono 7 lunghezze di vantaggio (26-19) ma ancora una volta si fanno raggiungere dai romagnoli che pareggiano proprio prima della sirena che sancisce la metà di gara, 26 pari e qualche rimpianto per il 9/18 ai tiri liberi, per Desio qualche errore di troppo dalla lunetta.

Finale appassionante, sorpasso di Salari (48-46), contro-sorpasso di Rimini con un gioco da 3 punti (48-49), brutto colpo però per De Angelis che subisce un fallo ed è costretto ad uscire, entra Marinelli che va in lunettas e segna un punto molto importante.

Rieti finalmente gioca questo finale di partita con la proverbiale “tigna” che ha portato i sabini fino a Caserta, Aguzzi è l’MVP con una grande gara sui due lati del campo, Salari aggiusta la mira nel finale e recupera due palloni fondamentali,De Angelis  esce per 5 falli ma con 18 rimbalzi a suo favore. Fondamentale l’apporto di tutta la panchina Ratti, Pace,Selli,Ippoliti,Ricci insomma grandissima prova di tutta la squadra dei coach Vio-Peron

Finale 57-50 per il La Foresta che vince la sua prima storica partita in una finale nazionale e che può ancora sperare nella qualificazione ai quarti. Domani contro Bergamo, chissà che i reatini non riescano ancora a stupirci.

RIETI MOTORFEST: BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA

0

Pubblichiamo i numeri vincenti dei biglietti estratti il 26 giugno 2011 nella lotteria del 1° Rieti Motor Fest, la manifestazione motoristica che si è tenuta   nell’area adiacente il PalaSojourner dal 24 al 26 giugno.

I possessori dei numeri vincenti possono contattare:

Antonio: 348.40.18.540
Francesco: 333.91.54.092




1° AUTOMOBILE HYUNDAIi10 1.1 LIKE                        N° 5236

2° PERSONAL COMPUTER CON MONITOR LCD          N° 9568

3° MINIMOTO NEW TEAM77 50cc. – RPM LIMITED       N° 6862

4° TOMTOM XL2 IQROUTES EDITION EUROPA             N° 2359

5° CASCO INTEGRALE XPEED XP-507                         N° 2945

6° MINI TV DDT-MPEG PORTATILE                               N° 5351

ANGELONI UGL: AL DE LELLIS CAMBIO DELLA GUARDIA TRA PERPLESSITÀ E SCONGIURI

0

Se come Coordinatore della UGL Medici Toscana non posso, per il momento, che augurare all’Ospedale senese de Le Scotte miglior sorte di quello di Rieti per la nomina del dottor Manzi a suo direttore sanitario, sulla notizia che il dottor Carducci sarà alla guida del nosocomio reatino dal 1 Luglio è d’obbligo, per la UGL Medici, esprimere un commento più approfondito.

É noto infatti che il nostro sindacato ha sempre espresso un giudizio negativo sulla direzione sanitaria dell’Ospedale di Magliano, con a capo appunto il dottor Carducci, ritenendola una delle principali cause della decadenza progressiva del nosocomio e della incontrollata gestione economica e del personale.

Sapere ora che il dottor Carducci, sicuramente professionista notevole per altri versi, è stato “promosso” alla direzione sanitaria dell’ospedale del capoluogo induce a supporre: o che  nessun altro se la senta di dirigere un ospedale ormai al collasso; o che le eminenze grigie della politica e i vertici di certi ordini professionali abbiano ancora una volta voluto dire la loro a dispetto delle evidenze e solo per ribadire il loro potere; oppure, infine,  che il tanto abusato “potere datoriale di organizzazione” della Direzione Aziendale sia in realtà “potere datoriale di disorganizzazione”. 
Il che richiede ancora una volta i debiti e potenti scongiuri.  

FESTA PER L'ANNIVERSARIO DELLE FIAMME GIALLE ALLA CASERMA DI RIETI

0

Ricorre quest’anno il 237° Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza. L’evento è stato celebrato a livello nazionale lo scorso 23 giugno in Roma, presso lo Stadio dei Marmi, mentre le Fiamme Gialle di Rieti festeggiano oggi la particolare ricorrenza, con una cerimonia presso la nuova caserma “Guardia Luigi Mattei M.A.V.M”, alla presenza delle massime Autorità cittadine e provinciali.

La manifestazione si propone di fare memoria delle antiche tradizioni del Corpo e rinsaldare i legami che uniscono tutti i suoi militari, in servizio e in congedo, ma è anche l’occasione per tracciare il bilancio dell’attività svolta dal Comando Provinciale di Rieti nella lotta sia all’evasione fiscale, nelle sue forme più sofisticate e pericolose, sia ai traffici illeciti di ogni tipo che hanno interessato questa provincia.

Su quest’ultimo versante, sono stati eseguiti oltre 400 interventi ispettivi tra verifiche e controlli, con la constatazione di evasioni all’IVA per oltre 26 milioni di euro e di proventi sottratti al Fisco per oltre 130 milioni di euro. Sono stati individuati 64 “evasori” totali e paratotali, che hanno nascosto all’Erario oltre 89 milioni di euro ed evaso IVA per oltre 19 milioni di euro.  Per reati di natura fiscale sono stati inoltre denunciati all’Autorità Giudiziaria 37 responsabili.

23 sono stati i soggetti, tra società e persone fisiche, sottoposti ad accertamenti bancari e patrimoniali allo scopo di ricostruire la reale situazione reddituale, in molti casi non dichiarata o dichiarata solo in parte al fine di evadere le imposte. 

E’ stato fortemente intensificato, anche per effetto della collaborazione con la locale Direzione Provinciale del Lavoro, in attuazione di apposti protocollo di intesa, il contrasto al lavoro nero mediante la predisposizione di appositi interventi straordinari, nel corso dei quali sono state individuati oltre 20 situazioni lavorative irregolari o completamente in nero.

Anche in materia di scontrini e ricevute fiscali è stata potenziata l’attività con specifici interventi presso operatori commerciali di tutta la provincia, effettuando oltre 5.600 controlli nel settore e constatando circa 770 mancate emissioni dei prescritti documenti e la proposta di chiusura temporanea per diversi esercizi commerciali per reiterate violazioni. L’attività di controllo economico del territorio è stata svolta anche su strada attraverso il costante monitoraggio di merci trasportate. 

I Reparti di Rieti hanno inoltre continuato la lotta al carovita, svolta con il rilevamento dei prezzi di vendita dei prodotti esposti al pubblico, contrastando numerosi abusi commessi da commercianti in ambito provinciale.

Nel settore delle imposte sui carburanti, le Fiamme Gialle di Rieti hanno intensificato i controlli nei confronti di distributori stradali e di depositi commerciali di oli minerali, rilevando numerose infrazioni alla normativa vigente. Proprio nei giorni scorsi, a seguito di mirata attività svolta a contrasto dell’illecita commercializzazione di prodotti petroliferi, sono stati sequestrati per contrabbando oltre 3 mila e 300 chilogrammi di carburanti con la denuncia di due responsabili alla competente autorità giudiziaria.

Notevole è stata l’attività condotta nel settore della contraffazione dei marchi e di tutela del made in Italy. Sono stati predisposti mirati e sistematici interventi che hanno portato al sequestro complessivo di oltre 10.000 capi contraffatti (priva di qualsiasi etichettatura attestante la provenienza e la natura dei materiali utilizzati o comunque abilmente contraffatta), 13 chilogrammi di prodotti alimentari, due locali e tre automezzi. I 26 responsabili sono stati segnalati alla competente Autorità Giudiziaria.

Nel settore della pirateria audiovisiva sono stati sequestrati diversi programmi software privi del contrassegno SIAE e cd illecitamente duplicati, con la denuncia dei relativi responsabili.

Sono stati intensificati i controlli, in collaborazione con l’Ufficio Ispettivo della Banca d’Italia, sulla circolazione delle banconote, che hanno portato all’individuazione di 7 casi di spendita di banconote false, per un totale di oltre 250 euro, e alla denuncia all’Autorità Giudiziaria di altrettanti spacciatori. 

In materia di traffico illecito di sostanze stupefacenti, sono stati effettuati mirati e sistematici servizi, presso le scuole, le stazioni ferroviarie ed i luoghi di maggior affluenza giovanile, molto spesso con l’ausilio di unità cinofile di appoggio, che hanno portato al sequestro di oltre 220 grammi tra hashish, marijuana, cocaina ed eroina, di due piantagioni di canapa indiana per un totale di di 1.684 piante, e alla segnalazione di 38 soggetti alle competenti Autorità, di cui uno in stato di arresto.

Anche quest’anno, così come nel passato, è stata promossa una campagna di prevenzione sul fenomeno delle droghe e sui relativi danni, organizzando appositi incontri presso le scolaresche.

Sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria competente 97 soggetti per reati contro la Pubblica Amministrazione, truffa, appropriazione indebita di somme di denaro, falso in atto etc.. In proposito è degna di essere ricordata la complessa operazione di servizio, conclusa lo scorso maggio, che ha portato alla scoperta di una truffa, posta in essere dall’amministratore di una società di intermediazione di servizi assicurativi, a danno di numerosi calciatori professionisti e centinaia di migliaia di euro nascosti all’erario. 

Anche il controllo del territorio ha visto la Guardia di finanza, in sinergia con le altre Forze di polizia, particolarmente attiva per garantire maggiore sicurezza – sia reale che percepita – ai cittadini della provincia. In particolare, anche avvalendosi del servizio di pubblica utilità “117”, sia di giorno che di notte, sono state impiegate circa 1.500 pattuglie, che hanno controllato oltre 4.000 autoveicoli e identificato oltre 4.500 persone, con la rilevazione di oltre 400 infrazioni al codice della strada.