CGIL, CONFERENZA STAMPA SU "SICUREZZA E LEGALITA' NELLA PROVINCIA DI RIETI"

Il giorno 22 Agosto alle ore 12,00 presso la locale Camera del Lavoro della CGIL di Rieti via Garibaldi,174 si terrà una conferenza stampa relativa ai temi della “Sicurezza e Legalità nella Provincia di Rieti” in considerazione della prospettiva del taglio di quest’ultima da parte del Governo.

BORGO SAN PIETRO, LE SUORE FRANCESCANE FESTEGGIANO L’ASCESA ALLA GROTTA DI SANTA FILIPPA MARERI

0

Domenica 21 Agosto alla presenza di Autorità Civili , Militari e religiose, verrà celebrata la ricorrenza della “Festa alla Grotta in onore di Santa Filippa Mareri”  in commemorazione di quando nel 1200, la Santa, si  spostava nella Grotta (nella quale aveva iniziato il suo cammino di fede) al Monastero di Borgo San Pietro, che oggi giace nelle profondità del lago del Salto.

Il programma della mattinata sarà così articolato:

ore 07,00 – raduno nella Piazza antistante il Monastero in Fraz. Borgo San Pietro di Petrella Salto e partenza lungo l’itinerario “Il Sentiero del Pellegrino” per scendere alla grotta ( lunghezza totale 5.500 metri) sono previste soste e preghiere;

ore 10,00 – arrivo a “Pian de Ricci”. Qui si formerà la processione per raggiungere tutti insieme la grotta con una percorrenza di circa 600 metri. (le persone che non se la sentono di affrontare il “Sentiero del Pellegrino,” potranno raggiungere Pian de Ricci comodamente in auto e  prendere parte alla processione percorrendo solo l’ultimo tratto del Sentiero);

ore 10,30 –  Celebrazione eucaristica presso la grotta, officiata da Don Felice Battistini della Parrocchia di Mareri;

ore 11,30 –  rappresentazione Sacra dell’evento sulla presenza di Santa Filippa alla grotta a cura delle giovani Suore  coordinata da Suor Tiziana e con la collaborazione dell’Associazione Teatrale “Le voci di Dentro” di Assisi.

La Madre Generale Suor Assunta d’Olimpio  e le Consorelle tutte, confidano come sempre  in una  significativa presenza di fedeli provenienti sia dal  Cicolano che da tutto il territorio provinciale e extra provinciale. La ricorrenza è un appuntamento di metà agosto da non mancare, un connubio tra religiosità ed ambiente, un momento di riflessione  immersi nella natura incontaminata dei boschi che circondano la grotta (già Santuario rupestre), dove lo sguardo è attratto dal verde degli alberi e dall’azzurro delle acque del lago Salto.

Una celebrazione eucaristica “diversa” celebrata all’aperto davanti alla Grotta, rievocando lo spirito francescano della scelta di vita fatta da Santa Filippa, nobildonna della potente Famiglia dei Mareri, che come San Francesco rinunciò agli agi per servire il Signore  ed essere per noi oggi come allora fulgido esempio.

Quest’anno, grazie alla rappresentazione Sacra, sarà possibile rivivere le atmosfere di quando la Baronessa Filippa Mareri decise di ritirarsi presso la grotta per intraprendere il suo commino di Fede. Ricordiamo che è sempre possibile visitare la cappella che ospita la salma e la reliquia del “cuore incorrotto” di Santa Filippa e  ovviamente il Museo storico presso il Monastero in Borgo San Pietro.

CON LE MUSICHE RISORGIMENTALI SI APRE LA TERZA EDIZIONE DEL REATE FESTIVAL

L’apertura della terza edizione del Reate Festival (21 agosto, ore 21) è con musiche risorgimentali, una scelta di arie e cori dell’Ottocento tratti da opere di Verdi, Bellini e Rossini. Pagine celebri di quel repertorio del Belcanto che rappresenta il centro tematico del Festival fin dalla prima edizione.

“Una musica che richiede una trasparenza e un calore del suono che sono stati spesso trascurati –afferma Carlo Rizzari che dirigerà l’Orchestra Roma Sinfonietta -; un repertorio che viene quindi ri-studiato, ri-vivificato grazie al lavoro del professor Cagli, direttore artistico del Festival, che con l’Opera Studio diretta dalla signora Scotto si adopera per far crescere una nuova generazione di cantanti in grado di affrontare le grandi difficoltà nella linea del canto, nell’emissione e poi anche nella caratterizzazione". È,  infatti, un giovane soprano uscito dal vivaio di Opera Studio, ma già affermato nei grandi teatri, Rosa Feola, la solista di questo concerto di inaugurazione. Reduce da due recenti produzioni come l’Elisir d’amore di Donizetti al Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di Bruno Campanella e i Due Figaro di Mercadante al Festival di Salisburgo con la direzione di Riccardo Muti, Rosa Feola eseguirà arie tratte da I Puritani di Bellini, Maometto II di Rossini, Traviata di Verdi.

Brani per sola orchestra, in apertura e nel mezzo del programma, sinfonie d’opera e preludi orchestrali (da I vespri siciliani di Verdi, i Capuleti e Montecchi di Bellini, Le siège de Corinthe di Rossini e il Preludio del primo atto di Traviata) si intramezzano alle arie d’opera.

Grande risalto in questo programma per il Coro del Teatro Regio di Parma diretto da Martino Faggiani, una compagine d’eccellenza, presenza caratterizzante del festival fin dal suo nascere. Tutti tratti da opere di Verdi i brani che vedono protagonista il coro (da Nabucco, Trovatore, Giovanna d’Arco, Ernani, I lombardi alla prima crociata, La forza del destino); brani che in molti casi in maniera significativa sono pervasi di quello spirito risorgimentale che, come è noto, fece sì che in musica l’unione nazionale si realizzasse prima di quanto ciò accadesse realmente nella vita politica del nostro Paese. Un messaggio questo che, in un festival dedicato al repertorio dell’Ottocento italiano, non poteva certo mancare nell’anno delle celebrazioni del 150^ anniversario dell’Unità d’Italia.

Il prossimo concerto, il 23 agosto, sarà dedicato al patrimonio strumentale inedito dell’800 italiano. Protagonisti I Solisti di Musica del Risorgimento, ensemble composto da musicisti dei Cameristi del Teatro alla Scala, dal pianista e compositore Orazio Sciortino e dal soprano Natalia Gavrilan. La ricerca musicologica e la valorizzazione del repertorio connesso con le vicende risorgimentali sono alla base del raffinato programma che propone, tra l’altro, inediti di Fumagalli e Scontrino ritrovati nella Biblioteca del Conservatorio di Milano.

I biglietti per tutti i concerti del festival, per una precisa scelta dell’ente organizzatore e della direzione artistica, sono stati fissati a un prezzo unico che può essere considerato simbolico, dato il livello artistico delle manifestazioni. Questo allo scopo di rendere largamente accessibile al pubblico la fruizione di quell’immenso patrimonio musicale e culturale che il festival intende trasmettere e valorizzare.

ABOLIZIONE PROVINCIA, COSTINI: NECESSARIO COSTITUIRE COORDINAMENTO

0

“Credo che l’appello lanciato dal presidente della Camera di Commercio, Vincenzo Regnini, caratterizzato da un’analisi lucida e realistica della situazione venutasi a creare, vada rapidamente raccolto dalla politica”. Così il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini.

“Trovandomi in sintonia con quanto dichiarato dal consigliere Massimiliano De Santis, ritengo che sia utile formalizzare il coordinamento, che in questi giorni di fatto si è costituito, tra il presidente Fabio Melilli, il senatore Angelo Cicolani e lo stesso presidente Regnini, affinché sia indicato in tempi brevi un percorso che da un lato intervenga per razionalizzare l’impatto del decreto legge in sede parlamentare e dall’altro costruisca le condizioni per configurare il nuovo assetto territoriale. Un unico coordinamento che non disperda le forze e non crei confusione”.

“E’ necessario – conclude Costini – individuare una serie di azioni che diano la misura della reazione di un territorio a un provvedimento che rischia di cancellare in termini economici e sociali intere popolazioni. Nella storia democratica di questo Paese quando un popolo è sceso in modo determinato in difesa dei propri diritti ha sempre vinto, come avvenne per Reggio Calabria e L’Aquila. Sta ai reatini decidere se combattere questa battaglia o assistere imbelli alla propria cancellazione”.

ABOLIZIONE PROVINCIA, UDC: NECESSITA INTRAPRENDERE UNA SERIE DI AZIONI

0

Dopo 3 anni di inutili perdite di tempo e patetiche rassicurazioni sulle condizioni del paese, il governo si è improvvisamente svegliato ed ha varato una manovra, che pur necessaria, è pesantissima ed iniqua perché colpisce i ceti più deboli, i soliti noti che già pagano le tasse e i territori  disagiati.

Di fronte a questa situazione, un esecutivo che ha passato gli ultimi tempi a dire che tutto andava bene, che l’Italia era in una posizione migliore degli altri paesi, federalista a parole, centralista nei fatti con un decreto, senza alcuna partecipazione, cancella una piccola parte delle provincie, Si può  avviare la riforma della pubblica amministrazione, che è necessaria, in questa maniera?

In particolare la proposta di cancellare solo  alcune province come ha dichiarato Pier Ferdinando Casini “ si aboliscono tutte o non si aboliscono. Così è semplicemente una presa in giro". Una presa in giro dolorosa, che penalizza, se portata a compimento, in maniera gravissima questo territorio dove nei centri periferici inevitabilmente si avvierà un processo disgregativo, e la città capoluogo che privata di tutti gli uffici a valenza provinciale( inps, inail,ufficio delle entrate, camera di commercio,prefettura, questura,guardia di finanza, comando prov. Carabinieri,ufficio prov. del lavoro e, in prospettiva, ASL e tribunale ed, infine, per completare l’opera, la nostra piccola università ) diverrebbe un piccolo centro sperduto di una lontano capoluogo( Viterbo?).

Una città privata del suo retroterra,ex agricola, ex industriale, ex capoluogo, in declino, senza speranza, circondata di piccoli comuni in recessione. Di fronte a questa prospettiva l’UDC, da sempre partito dei territori, dichiara che è necessario intraprendere una dura lotta per salvaguardare la speranza delle nostre genti attraverso una serie di azioni:

– Costituzione di un comitato di lotta tra enti, partiti, organizzazioni sociali per guidare la contestazione di questa legge assurda.
– Proporre, in raccordo con la Regione Lazio, una proposta alternativa di riorganizzazione dei territori, che necessariamente guidata dai criteri del risparmio e dell’efficienza, costituzione dell’ Area metropolitana, riorganizzazione amministrativa al fine di valutare l’esistenza di  enti non utili al territorio ed eventuale trasferimento delle competenze  in capo all’amministrazione provinciale, salvi la peculiarità di questa nostra comunità.

TRE SCOSSE DI TERREMOTO NEI MONTI REATINI

0

Tre scosse di terremoto hanno colpito nelle ultime ore la zona al confine tra l’Umbria e la Provincia di Rieti.

La prima scossa è stata registrata dall’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, alle 1.43 di stanotte con magnitudo 2.7, alla profondità di 8 km e con epicentro a 10 km da Leonessa.

Alle 5.14, i sismografi della rete nazionale hanno registrato un secondo movimento terrestre di media intensità, con magnitudo 3.2, molto superficiale 2 km, con epicentro a 5 km dalla cittadina reatina.

L’ultima scossa poco dopo, alle 6.28, è stata più lieve, magnitudo 2.4, ad una profondità di 8 km con epicentro il distretto sismico dei Monte Reatini.
Tutte e tre gli eventi sismici non hanno causato danni a cose o persone.

GIORNATE PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

0

Il Commissario Provinciale della Croce Rossa di Rieti Avv. Francesco Maria Palomba di concerto con il Comitato Regionale di CRI e l’Associazione per la lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce. Regione Lazio), ha stretto una fattiva e concreta collaborazione in favore dei più anziani e dei potenziali "pazienti a rischio" al fine di  prevenire il rischio ictus, maggiormente presente in condizioni di temperature elevate.

E’ stata organizzata una campagna per la misurazione della pressione arteriosa nell’ambito del territorio provinciale, i volontari della Croce Rossa reatina utilizzeranno una speciale apparecchiatura che, con una semplice attività di controllo della pressione e della frequenza cardiaca, "scopre" i pazienti affetti dalla fibrillazione atriale.
In tali occasioni saranno divulgate delle brochure divulgative e cedolini alle persone sottoposte ad analisi.

Il 13 agosto si è svolta la prima misurazione a Belmonte in Sabina ed il 17 a Castel Sant’Angelo.

Queste le date ed i luoghi in cui saranno svolte le prossime rilevazioni:
 
18 Agosto – Rieti, centro ex Manni

20 Agosto – Amatrice

21 Agosto – Amatrice

24 Agosto – Toffia

25 Agosto – Centro anziani Selci

27 Agosto – Casa di cura hotel Cirene

28 Agosto – Piazzale antistante santuario Vescovio

28 Agosto – Passo Corese

25 e 28 Agosto – Fara Sabina

LA GUARDIA DI FINANZA CONTRO LO SFRUTTAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE

0

Continua incessante l’opera del comando provinciale della Guardia di Finanza reatina a salvaguardia delle classi più deboli ed a tutela del libero mercato dei beni e dei servizi.

Al termine di una serie di attività prodromiche, le Fiamme Gialle reatine, alla vigilia di ferragosto, sono riuscite a sorprendere un imprenditore romano, utilizzatore di manodopera in nero tra l’altro senza titolo autorizzatorio al soggiorno in Italia.

Un ghanese, infatti, classe 1968 e domiciliato presso il centro Caritas di Aprilia (Rm), tra l’altro destinatario di un provvedimento di espulsione emesso dalla Prefettura capitolina, veniva saltuariamente impiegato, come riferito ai militari operanti, in diverse mansioni dall’imprenditore ben consapevole dello status di clandestino del lavoratore, costituente, quindi, manodopera a bassissimo costo.

Tra l’altro, essendo titolare di una ditta individuale esercente l’attività di “trasporto merci su strada”, è stato anche sorpreso, con a bordo proprio il ghanese, alla guida di un automezzo del tutto privo di copertura assicurativa nonché di libretto di circolazione.

L’uomo è stato, pertanto, deferito alla locale A.G. per ciò che concerne i reati perpetrati in materia di sfruttamento di immigrazione clandestina mentre per ciò che concerne gli illeciti di natura fiscale e contributiva è già stato segnalato alla Guardia di Finanza capitolina territorialmente competente.
Assicurano le Fiamme Gialle che, in tale particolare contesto storico-sociale, non verrà ridotto il livello di attenzione a tutela delle classi meno abbienti e dotate strumenti di tutela meno efficaci.

APERTURA ISCRIZIONI PER LA CACCIA AL CINGHIALE

L’assessore alla Caccia e Pesca della Provincia di Rieti, Oreste Pastorelli, comunica che a partire da domani, 19 agosto, e fino al 29 agosto 2011 sono aperte le iscrizioni per la caccia al cinghiale in squadra e in forma singola.

Tutta la modulistica sarà disponibile sul sito dell’Ente (nella sezione Bandi-Gare-Concorsi nonché nella sezione Aree Tematiche nella sottosezione Ambiente e Politiche venatorie) e presso gli uffici Caccia nella sede della Provincia in via Salaria, 3 a Rieti.

CACCIA, RILASCIO TESSERINI PREAPERTURA

In vista della preapertura della stagione venatoria, fissata per i giorni 1 settembre e 4 settembre, è possibile ritirare l’apposito tesserino presso l’ufficio Uma del Comune di Rieti, in via Foresta 2 (comando Polizia municipale), nei seguenti giorni e orari:
31 agosto: dalle 9 alle 17,30
3 settembre: dalle 9 alle 13
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo 0746/287454