La Fondazione Varrone prosegue il suo impegno nella promozione territoriale anche attraverso il sostegno alle numerose manifestazioni sportive che caratterizzano l’estate reatina 2011, in particolare ai diversi eventi che proiettano la provincia fuori dai confini territoriali.
Nel settore sportivo, la Fondazione Varrone contribuisce ormai da anni, non solo all’Amatrice Configno, la corsa internazionale su strada che ha portato nell’amatriciano i più prestigiosi atleti del podismo internazionale, ma anche al Meeting di Atletica Leggera che ogni anno proietta l’intero territorio sulla ribalta nazionale e mondiale.
"Quest’anno in collaborazione con la Provincia di Rieti, nonostante il momento economico difficile, abbiamo deciso di rinnovare il sostegno al Meeting e ai giovani atleti e atlete della Studentesca CARIRI – commenta il Presidente de Sanctis – che offrono ai giovani un esempio positivo e uno stile di vita basato sul sacrificio e sull’ impegno costante”.
Significativo anche l’impegno per le associazioni dilettantistiche e per le società sportive che promuovono la crescita psicofisica dei bambini, contribuendo allo sviluppo dei vivai delle varie discipline sportive . “La Fondazione Varrone da sempre è vicina allo sport, – conlude De Santis – che non è solo una questione di medaglie, di coppe, ma rappresenta un ‘veicolo’ privilegiato per la formazione ‘integrale’ dell’uomo, attento ai valori della solidarietà,del lavoro, del sacrificio e uno strumento per far conoscere il patrimonio paesaggistico e architettonico della provincia”.
LA FONDAZIONE VARRONE RINNOVA L’IMPEGNO A FAVORE DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE INTERNAZIONALI
PROVINCIA DI RIETI, CONSISTENTI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE MANTO STRADALE
Al via in provincia interventi consistenti per migliorare il manto stradale di numerosi tratti a maggiore percorrenza delle strade di competenza della Provinca di Rieti.
Iniziati i lavori che porteranno al rifacimento di tutto il sistema viario che collega Montopoli e Poggio Mirteto alla Salaria ed alla strada regionale 313.
Previsti interventi consistenti sulla provinciale Tancia, sulla Rieti-Torano, sulla 313 e sulla 314, sul viadotto di Leonessa, nelle strade dell’ area del Montepiano reatino, sulla Sabinese e sulle vie di accesso di numerosi paesi, dal Cicolano al Turano, dalla Sabina alla Valle del Velino.
Il tutto grazie a un intervento complessivo per oltre 3 milioni di euro, recuperati da fonti diverse e immediatamente disponibili. Il programma degli interventi, operativo già dal mese di luglio, proseguirà fino alla prossima primavera, e consentirà alla Provincia di operare un miglioramento delle condizioni di percorrenza e di sicurezza su oltre il 15% dell’ intera rete viaria.
ABOLIZIONE CONTRIBUTO ASSISTENZA DISABILI, I COMPLIMENTI DI FLI ALLA GIUNTA COMUNALE
E’ con vero piacere, che apprendiamo dai media la cancellazione in toto del contributo di partecipazione all’assistenza scolastica dei ragazzi disabili da parte del Sindaco Giuseppe Emili.
Futuro e libertà è stato il primo partito a scendere in campo per portare avanti un tema alquanto delicato e socialmente importante, ma ha sempre confidato nell’intervento del Sindaco, uomo di grande spessore umano e di sensibilità verso i più deboli.
E’ arrivato quello che noi speravamo, un passo indietro da parte dell’amministrazione comunale era doveroso, anche se capiamo le criticità che gli Enti locali stanno vivendo per far quadrare i bilanci. Il taglio delle spese è veramente indispensabile, ma torniamo a ribadire che una buona analisi finanziaria deve provvedere a fare una giusta declatatoria tra le spese indispensabili e le spese superflue , come potrebbero essere i beni e servizi (servizi non indispensabili), contributi erogati per inutili attività opseudo culturali, collaborazioni esterne e quant’altro.
Un grazie veramente di cuore, giunge da parte delle famiglie che in questo periodo abbiamo contattato, alle quali avevamo assicurato un intervento in consiglio da parte del nostro consigliere Ivano Paggi e che fortunatamente non è servito.
Ancora una volta dobbiamo evidenziare che le norme si possono anche fare, ma si può anche tornare indietro quando ci si accorge che sono sbagliate, è veramnte un senso di umiltà e non di arroganza, in tempi diversi tutto poteva andare bene, ora non più, bisogna spendere quello che realmente c’è, migliorando l’attività con i mezzi e le risorse umane di cui dispone una pubblica amministrazione, senza ricorrere all’esterno.
IL 10 SETTEMBRE 41ma EDIZIONE DEL MEETING INTERNAZIONALE DI ATLETICA
Sabato 10 Settembre, dalle ore 16.50 allo stadio Raul Guidobaldi prenderà il via la quarantunesima edizione del Meeting Internazionale di atletica leggera di Rieti, inserita nel circuito Iaaf World Challenge.
Il prestigioso evento sportivo è collocato proprio a ridosso della chiusura dei tredicesimi campionati mondiali di Daegu (Korea, 27 agosto – 4 settembre) e della Diamond League di Zurigo (giovedì 8 settembre) ed è la terzultima tappa del World Challenge, precedendo l’Istaf di Berlino e il meeting di Zagabria.
La prevendita dei biglietti, da venerdì 2 Settembre, è presso il Grand Hotel Quattro Stagioni con i seguenti orari: 10,00 – 12,00 e 17,00 – 19,00
Il costo dei biglietti è il seguente: Tribuna Velino lato arrivi 19 euro, Tribuna Velino lato partenze 14 euro, Curva Velino 10 euro, Tribuna Terminillo Est 9 euro e Tribuna Terminillo Ovest 5 euro.
VENERDI A MONTOPOLI DI SABINA SERATA SPECIALE DEDICATA ALLA MAGIA
Venerdì 2 Settembre a Fonte Ciuffa (Pontesfondato, Montopoli) si terrà una serata speciale dedicata alla magia, all’arte e alla solidarietà. Ospiti d’eccezione il grande illusionista Salvo Testa Raptus, i cui spettacoli di magia liberano la mente ed emozionano il bambino curioso che è in ognuno di noi, e il Maestro Mario Bagordo, pittore di grande talento con numerose mostre personali in decenni di carriera.
Il Mago Raptus, con venti anni di attività, esprime doti tali da essere considerato una sintesi mirabile per sue qualità da prestidigitatore, illusionista e paragnosta. Presenza ininterrotta dal 1980 in spettacoli televisivi, nelle sue esibizioni spettacoli di avverte qualcosa di magico e indefinibile, che colpisce in maniera diversa. Nella sua carriera è evaso dalla famosa "Pagoda" di Houdini, si esibisce nell’attraversamento di specchi, si libera da camicie di forza, da tende in fiamme dopo essere stato precedentemente incatenato o da casse sigillate appese sotto elicotteri e lanciate nel vuoto: il tutto sotto rigidi controlli. Dopo anni di ricerche in vari paesi del mondo è ora tornato in Italia pronto a stupire anche in spettacoli dal vivo come quello previsto il prossimo venerdì nella Sabina.
Il maestro Bagordo dipingerà alcune opere direttamente durante lo spettacolo di illusionismo, opere che potranno essere acquistate sul posto. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per il sostegno di attività formative destinate a bambini con handicap. Lo spettacolo è previsto per le ore 19.00 con entrata libera, rinfresco e buffet per i partecipanti.
Salvo Testa Raptus, impegnato per il rilancio di questa arte, è Presidente della commissione Illusionismo e Prestidigitazione dell’associazione AssiEventi della Confcommercio. Di recente ha intrapreso varie attività a sfondo sociale, come lo spettacolo “Diversamente abili” di grande successo e adottato da numerose Asl per il recupero, attraverso la prestidigitazione, di persone con vari tipi di handicap. Noto anche il suo impegno per la condizione delle carceri e campagne per la sicurezza stradale.
Dopo le giornate sulla Flash Art e i corsi di Degustazione, prosegue l’impegno di Fonte Ciuffa per la condivisione di esperienze e passioni con l’offerta continuativa di eventi e iniziative culturali.
Appuntamento quindi per venerdì 2 settembre, alle ore 19.00!
Per prenotazioni e informazioni: Fonte Ciuffa ai Tre Colli, Via Ponte Sfondato, 46 – Montopoli in Sabina (RI) – Telefono 0765.322235 – www.fonteciuffa.it
IMPIANTO DI BIOMASSE, RIUNITO IL COMITATO "LA ROTONDA 2010" PER BLOCCARNE LA REALIZZAZIONE
Il 30 agosto si è riunito il Comitato ”
Nella riunione si è anche stigmatizzato sulla volontà dell’Amministrazione Provinciale di realizzare il tratto della Rieti-Torano nelle immediate vicinanze della Frazione di Casette con danneggiamento di aree agricole, intensamente coltivate dalla popolazione e riducendo, di fatto, ogni possibilità di ampliamento urbano della frazione.
Alla riunione era presente il Comitato “Bassa Tensione” ed una nutrita schiera di cittadini di Cittaducale e di Casette che allarmati dalle notizie trapelate circa la proprietà degli impianti, suffragate dalla documentazione raccolta, hanno espresso la volontà di creare due nuovi Comitati spontanei di Cittadini per ricorrere, se necessario, al TAR Lazio e per partecipare alle Conferenze dei Servizi all’uopo istituite.
Tale volontà può forse essere spiegata con la realizzazione dell’impianto di Biomasse (Inceneritore) in loc Capo d’Acqua considerato che la logica e più economica esecuzione del tratto di strada avrebbe potuto interessare la via per Cittaducale in prossimità di Ponte Figureto e raccordarsi con la tratta per L’Aquila in località Cardito?
Il Comitato “
Si è a conoscenza che un impianto di Biomasse è stato realizzato a Borgovelino dalla ditta “L’Infisso” per lo smaltimento degli scarti di legname ma sembra non sia entrato in funzione per mancanza di materie prime. Si segnala, altresì, che negli impianti di Biomassa è possibile utilizzare prodotti organici provenienti dalla zootecnia e dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani (cosa diventeranno gli impianti di Biomasse in un territorio che non produce le necessarie quantità di prodotti lignei?).
SEBASTIANI BASKET CLUB, LE PRIME AMICHEVOLI E I NUMERI DI MAGLIA
La Sebastiani Basket Club continua il lavoro di preparazione e sono già stati definiti i primi impegni di gioco.
Sabato 3 Settembre al PalaSpes allenamento con Frascati. Martedì 6 Settembre amichevole a Perugia. Venerdì 9 “Memorial Federico Chiani” con Contigliano, nell’impianto sportivo di Poggio Fidoni, mentre il sabato 17 un’altra amichevole, a Ferentino. Da definire ancora la data e l’avversaria per il “Trofeo Cordoni-Memorial Sojourner”.
Intanto sono stati assegnati i numeri di maglia ai giocatori:
Busca 5, Zanatta 6, Cappanni 8, Vian 10, Levorato 11, Bagnoli 13, Gallea 14, Pugi 16, Sottana 19, Rossi 20. A vario titolo sono aggregati alla prima squadra De Nicola (4), Falsini (7), Striano (12), Lepre (15) e Laudoni (17).
ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO
I Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV & SPES con le associazioni di volontariato di tutta la provincia di Rieti invitano ad aderire all’ Anno Europeo del Volontariato SolidaRieti 2011 che si terrà a Rieti venerdi 30 settembre 2011.
LABORATORI: ORARIO SCOLASTICO PRESSO POLO DIDATTICO EX MANICOMIO
MARCIA: ore 17.00 P.le E. Mercatanti (Perseo)
ANIMAZIONE: ore 18.30 / 23.30 p.zza S. Francesco
UN GIOVANE DI ROMA DENUNCIATO DAI CARABINIERI PER RISSA
I carabinieri hanno denunciato R Mirko, di Roma del 1991.
Il giovane, mentre si trovava all’interno del bar “Alucard”, sito nella frazione San Salvatore del comune di Fiamignano, a seguito di una lite, scaturita per futili motivi, tentava di aggredire un cliente del bar con un coltello posto sul bancone. E’ stato bloccato dalle persone presenti nel locale e dalla pattuglia dei carabinieri giunta immediatamente sul posto.
APERTURA STAGIONE VENATORIA
Il vicepresidente della Provincia Oreste Pastorelli, nella veste di assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca, comunica che il 1° e il 4 Settembre 2011 si avrà la pre-apertura della stagione venatoria 2011-12, mentre il prossimo 18 Settembre si avrà l’apertura generale della stagione venatoria 2011-2012.

