SI E' COSTITUITO IL MOVIMENTO CIVICO "RIETI VIRTUOSA"

0

Si è costituito a Rieti il Movimento Civico “Rieti Virtuosa” con l’obiettivo di perseguire un progressivo miglioramento delle condizioni di benessere sociale, economico, culturale e ambientale della collettività, non rinunciando a proporsi come alternativa concreta agli attuali schieramenti di centro-sinistra-destra in occasione delle elezioni amministrative del 2012.

In aperta critica verso le dinamiche dei partiti sempre più autoreferenziali, trasversali e inaffidabili, questo nuovo progetto politico ha nella cittadinanza il suo riferimento per costruire una città “virtuosa” e un tessuto sociale coeso, proponendo il binomio uomo-ambiente quale chiave per un vero progresso economico, civile e culturale a Rieti.

Rieti ha il diritto di diventare un laboratorio politico aperto e permanente, che porti i cittadini a ritrovare l’entusiasmo e la capacità di sperare in un futuro migliore per i propri figli, solo se sarà capace di compiere scelte coraggiose, non di comodo o peggio sospette di interessi in gioco diretti da parte di chi amministra. 

Un laboratorio nell’ambito del quale “Rieti Virtuosa” propone di mettere in moto un modello di pianificazione urbanistica in cui l’Amministrazione Comunale giochi un ruolo da protagonista a garanzia delle vocazioni economiche ed ambientali di Rieti e della qualità della vita della popolazione con l’obiettivo di realizzare, come dimostrato da tanti Comuni italiani, vere opportunità occupazionali a lungo termine dicendo “Stop al consumo del territorio”. Questo vorrà dire stimolare i legittimi interessi anche privati, senza però essere sottomessi alla speculazione cementificatrice di quei pochi che da decenni prevaricano l’interesse generale della popolazione reatina, anche mettendo a rischio la salute dei cittadini (come la gigantesca colata di cemento che si nasconde dietro la facciata dei “Piani Integrati” e le mancate bonifiche dei rifiuti tossici e pericolosi che giacciono da decenni nelle ex aree industriali).

La città sta assistendo impotente al tracollo finanziario del Comune mentre proliferano incarichi e indennità di “rappresentanza” e si tagliano i servizi essenziali sociali e sanitari per la popolazione, come nel caso delle tasse sull’assistenza ai disabili e anziani non autosufficienti.

Ma oltre ai cosiddetti costi della politica che giustamente indignano il cittadino e balzano all’onore della cronaca, il Movimento “Rieti Virtuosa” ha già individuato una serie di sprechi “nascosti” che verranno scrupolosamente quantificati al fine di proporre, come primo punto del programma politico, una credibile azione di risanamento del bilancio comunale.

Il programma dettagliato (comprese le forme di rappresentanza) sarà costruito da tutti i cittadini che vorranno contribuire a partire dai principi della trasparenza ed eticità nell’azione amministrativa ed ispirandosi alle buone pratiche messe in campo dall’Associazione dei Comuni virtuosi in tutta Italia ed a quanto emerso dal volere popolare con il recente voto referendario.

Per informazioni: rietivirtuosa@gmail.com
Glauco Perani (333/6760714)
Lorenzo Bartolucci (334/3174532)

FC RIETI MERCOLEDI IMPEGNATA NEL PRIMO TURNO DI COPPA ITALIA

0

Dopo il successo di domenica scorsa in casa del Diana Nemi, 4-2 il finale, gli amarantoceleste del Rieti affrontano domani pomeriggio il primo turno di Coppa Italia affrontando al Ciccaglioni (ex-campo Scia inizio ore 16) i romani della Nuova Superiride La Rustica.

Si tratta di un impegno di rilievo visto che il tecnico Fabrizio Paris, oltre a concedere spazio alle seconde linee, potrà verificare lo stato di forma generale in vista della prossima partita di campionato in programma domenica contro il Corneto Tarquinia che, oltre a segnare la terza giornata del campionato di Eccellenza, potrebbe coincidere con un riscatto casalingo dopo la pesante sconfitta di quindici giorni fa nell’esordio contro il Cecchina.

La partita si giocherà a porte chiuse a seguito della disposizione della FIGC, Comitato Regionale, in assenza del verbale della Commissione Pubblici Spettacoli sulla completa agibilità dell’impianto.

R@P RIETI PER L’ISTRUZIONE E IL TEATRO AL SERVIZIO DI TUTTI

0

La Rete di Autorganizzazione Popolare R@P di Rieti in collaborazione con  giovani laureandi  di varie specializzazioni offre  un servizio volontario di supporto allo studio per studenti di scuole medie. L’iniziativa è senza scopo di lucro ma con la sola volontà di ribadire l’importanza di una istruzione libera e gratuita alla portata di tutti.

Il progetto sarà presentato il  29 settembre 2011 in via s. Agnese n.13E.  Per ulteriori informazioni e iscrizioni si può contattare  lo 0746 271270 oppure il 388 3526639.

Inoltre la R@P, in sinergia con il gruppo di ricerca  Teatro Alchemico, porterà  avanti “Lavori in corso”,  un laboratorio di teatro sperimentale dal mese di  ottobre a gennaio  con un incontro settimanale  presso il medesimo indirizzo.  Il laboratorio rispecchia l’idea di un teatro che diviene mezzo sociale per contrastare e denunciare, un teatro diverso, scomodo, senza velluto rosso.

Ricordando che le iscrizioni al laboratorio  si chiuderanno il 4 ottobre  potete chiamare lo 0746 271270 oppure 320 9791595.

VOLONTARIATO: ASSEMBLEA NAZIONALE DELEGATI DEL SERVIZIO CIVILE

0

Il 16 e il 17 Settembre a Roma si svolgerà l’Assemblea Nazionale dei delegati dei volontari in servizio civile.

"Durante l’incontro – commenta Mariano Leoni delegato Regionale dei Volontari in Servizio Civile – è prevista l’elezione  dei rappresentanti nazionali in seno alla Consulta Nazionale per il Servizio Civile. In una fase storica particolarmente delicata per l’intero paese, in sede assembleare sarà fondamentale riaffermare l’importanza del Servizio Civile e ribadire la rilevanza sociale del ruolo svolto dai volontari nei rispettivi progetti, in quanto ogni volontario è funzionale alla salvaguardia del tessuto sociale. 

E’ un’occasione importante per le realtà che si occupano di servizio civile sul territorio provinciale, poiché anche in quella sede verranno rappresentate le istanze provenienti da questa terra figlia di un Dio minore.  In un momento in cui, vengono applicate riduzioni sostanziali ai progetti che si occupano di politiche sociali e  le associazioni dell’Italia centro meridionale fortemente penalizzate". 

"Ambire ad un ruolo di rilevanza nazionale, per chi come me è impegnato in un progetto presso l’Arci di Rieti che non è stato rinnovato – conclude Mariano Leoni – è motivo di orgoglio poiché  conscio del considerevole contributo che i volontari offrono alle realtà più delicate del nostro paese. Sono convinto di giungere ad una sintesi positiva con i colleghi delegati provenienti dalle altre regioni italiane per garantire ai volontari che operano in territori marginalizzati e mortificati degna rappresentanza in Consulta".

CITTADUCALE, DOPO I DOMICILIARI AL SINDACO, SEI AMMINISTRATORI INDAGATI

0
Sempre più bufera al Comune di Cittaducale. Dopo i domiciliari al sindaco Giovanni Falcone per tentata concussione  e peculato ecco spuntare altri nomi dell’amministrazione angioina, nomi di amministratori e dirigenti accusati di falso e abuso d’ufficio. Iscritti, ad oggi, nel registro degli indagati, su richiesta del PM Cristina Cambi, Sergio D’Aquilio assessore al bilancio, Matteo Monaco gestione del Territorio, Antonio Ugolini consigliere di maggioranza, Massimo Lini segretario generale e Mario D’Aquilio dirigente all’Urbanistica. Nella sede comunale i carabinieri hanno sequestrato decine e decine di faldoni contenenti documenti amministrativi tra i quali contratti, appalti, licenze edilizie e commerciali, assunzioni e quant’altro, documenti che saranno sottoposti ad attenti controlli al fine di poter  verificare le eventuali irregolarità dell’amministrazione Falcone. Intanto, il sindaco Giovanni Falcone, tramite il suo legale, fa sapere di non avere alcuna intenzione di dimettersi dall’incarico di sindaco e tantomeno di dimettersi dal Partito Democratico.

NELLA SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA MARTEDI 13 IL SECONDO CASTING PER IL FILM "RESPIRI"

0

Dopo il grande riscontro di pubblico accorso alla prima data del casting del film "Respiri", la Fargo Productions, casa di produzione cinematografica di Roma, in collaborazione con la Provincia di Rieti, annuncia una seconda data per la selezione per il ruolo dell’attrice protagonista bambina.

All’interno di una strategia produttiva che intende collaborare a stretto contatto con il territorio e promuoverne le bellezze paesaggistiche, La produzione intende ricercare il personaggio tra le bambine tra gli 8 e gli 11 anni del territorio reatino.

Le riprese del film “Respiri” avranno luogo nel Comune di Castel di Tora e dintorni in un periodo ancora da definire compreso tra il 3 e il 10 Ottobre 2011 ed il 5 e 12 Novembre 2011. Il Casting per il ruolo dell’attrice protagonista bambina avrà luogo in data MARTEDI 13 Settembre 2011 tra le ore 15:30 e le ore 19:00, presso la sala consiliare della provincia di Rieti.

Sono invitate a partecipare le bambine (8/11 anni) con e senza esperienza. E’ richiesta la presenza di un genitore ed un vestitino intero con gonna al ginocchio.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento ci si può anche rivolgere a:
Fargo Productions
fargoproductions@libero.it
Segreteria di Produzione
Grazia Di Caterino
Cell. 338 6267756
Gemma Iuliano
Cell. 347 1959466

A RIETI IL SETTIMO WORKSHOP INTERREGIONALE DEL PROGETTO SURF-NATURE

0

L’ Assessorato all’Ambiente della Provincia di Rieti ha organizzato il 7° Workshop Interregionale del progetto Surf-Nature dedicato al Network Natura 2000.

Il Workshop si terrà a Rieti il 14 Settembre  presso Palazzo Vecchiarelli sito in via Roma, 57.

All’evento parteciperanno rappresentanti europei di Agenzie, Amministrazioni Pubbliche, Università e Autorità di Gestione partner di progetto attivi nel settore della tutela ambientale nonché, in qualità di relatori, esponenti nazionali di Istituzioni europee, regionali e dal mondo dell’Università.

Il Workshop è finalizzato alla diffusione ed all’approfondimento riguardo le recenti evoluzioni metodologiche, strategiche e normative per la gestione dei Siti Natura 2000 e la tutela della biodiversità.

Autorità di Gestione, Amministratori Locali, Operatori, Membri di Associazioni ed Attori economici attivi in ambito naturalistico-ambientale avranno l’opportunità di aggiornare il proprio know-how in materia, allargare il proprio network di relazioni professionali ad un contesto internazionale, approfondire sulle nuove strategie di sviluppo territoriale legate alla valorizzazione degli asset naturalistici locali.

Ciò contribuirà a rendere effettiva e maggiormente efficace l’ implementazione sui territori della strategia europea in un settore considerato centrale per il raggiungimento degli obiettivi di crescita, sostenibilità e benessere quali fattori di competitività globale.

DISTRETTO DELLA MONTAGNA REATINA, MELILLI SCRIVE ALL'ASS.REGIONALE BIRINDELLI

0

Riportiamo integralmente il testo della lettera scritta dal presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, all’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Angela Birindelli, in merito al Distretto della Montagna Reatina:

“Egr. Assessore, 
 sono ormai passati molti mesi da quando ho ricevuto da Lei assicurazioni in merito all’ avvio della piena operatività del Distretto della Montagna Reatina.

Come ricorderà Le ho offerto la mia disponibilità a ricostituire il cda in accordo con i soci. La sua idea di voler continuare l’esperienza del Distretto, unico nel Lazio ad essere stato attivato, mi è stata più volte confermata anche dal commisario Arsial.

Si da però il caso che proprio Arsial, socio di maggioranza del distretto, ad oggi non abbia versato nemmeno le quote associative a cui  è tenuta per legge e ciò ha prodotto inevitabilmente le dimissioni dell’intero consiglio di amministrazione.

Insieme al presidente della Camera di commercio di Rieti abbiamo più volte sollecitato Arsial ad assumere decisioni che ci consentissero di dar vita finalmente alle prime azioni di sostegno all’imprenditoria locale. Ad oggi nulla di tutto ciò è accaduto e sono state accampate motivazioni di vario genere tra le quali quelle legate alla carenza di fondi.

Abbiamo atteso pazientemente per mesi, comprendendo le difficoltà economiche in cui versa la Regione, anche se il passare del tempo ha costretto il distretto a licenziare i quattro collaboratori part time che avevamo assorbito dal GAL, nel momento in cui lo stesso ha cessato le sue funzioni e non è stato ricostituito per non duplicare strutture dopo la nascita del distretto.

Mi permetterà allora un po’ di stupore nel leggere sul sito di Arsial l’emanazione di un bando di gara per stampare una rivista patinata in 70.000 copie al costo annuo di 500.000 euro.

Il suo assessorato e le sue società possono naturalmente decidere ciò che ritengono più opportuno ma, per il rispetto che devono alle comunità ed alle istituzioni locali, hanno l’obbligo politico ed etico di spiegarci se sul Distretto della Montagna Reatina hanno cambiato idea. Stiamo parlando delle zone interne della regione, quelle più deboli, alle quali avevamo deciso di dare maggiore attenzione.

Se anche Arsial, come molte altre società della Regione, si lascia affascinare dal mestiere di editore, faccia pure.
La Provincia non può che prendere atto di ciò ed augurare ad una agenzia che opera, come tutti gli enti non eletti dal popolo, lontano dai riflettori, le migliori fortune.

P.S. Quando la rivista sarà stampata ce ne invii qualche copia, così da poterne apprezzare appieno l’indubbia utilità.

NELLA VALLE DEL VELINO LE RIPRESE DEL FILM "RESPIRI"

0

La Provincia di Rieti, nell’ambito degli ultimi interventi volti a promuovere e rivalutare il territorio, ha sposato un progetto di cinematografia indipendente molto ambizioso sia a livello artistico che commerciale.

Il Film “Respiri” della casa di produzione Romana “Fargo” è diventato così frutto dell’unione di varie forze.

La Provincia, con il particolare impegno dell’assessorato al turismo, dopo un’attenta analisi delle qualità e delle potenzialità economiche del film, ha deciso di aiutare il progetto, rendendo così possibile la realizzazione di un lungometraggio che, partendo da una base economica non particolarmente solida, raggiungerà sicuramente ottimi riscontri di distribuzione e di pubblico sia nelle sale che sulle varie piattaforme televisive italiane ed estere.

Il lungometraggio, con la regia di Alfredo Fiorillo, è un thriller psicologico  che indaga i misteri e le ambiguità della mente umana, procedendo lungo il labile confine che separa la realtà dall’ossessione e dalla follia e può vantare nel suo cast attori di primissimo livello.

Le riprese partiranno nel prossimo mese di ottobre e vedranno impegnati, per circa 30 giorni, oltre alla troupe cinematografica di Roma, anche gli abitanti del luogo che verranno coinvolti a vario titolo nel progetto.

Interamente girata ed ambientata nella Valle del Turano che è protagonista fondamentale della storia, la pellicola contribuirà ad aumentare il richiamo turistico verso la zona e a valorizzarne le bellezze paesaggistiche.

La Provincia di Rieti, mettendo in atto questo progetto di marketing territoriale, si dimostra attenta alle esigenze della Valle e particolarmente sensibile verso le iniziative artistiche e culturali che possono rappresentare un nuovo modo di fare comunicazione e promozione.

RIPARTITE LE ATTIVITA' DEL CENTRO PER MINORI "IL CLUB"

0

Sono ripartite le attività al Centro per minori "Il Club", il servizio ricreativo del Comune di Rieti, rivolto a tutti i minori di età compresa tra i 6 ed i 13 anni residenti nel territorio comunale.

"Le attività del centro sono finalizzate allo sviluppo della sfera cognitiva e alla socializzazione – dice il responsabile della struttura Claudio Silvi – la didattica e il sostegno compiti sono una priorità che portiamo avanti da oltre otto anni (da quando esiste il centro, ndr), cercando di andare incontro ai bisogni delle famiglie, attraverso un tutoraggio mirato e attento, fatto da operatori qualificati ed educatori professionali; a queste poi si aggiungono le attività ludiche, penso ai giochi, allo sport, al cineforum, ai laboratori creativi".

Il centro "Il Club" ha sede presso la scuola elementare di Villa Reatina dove dispone di locali e di spazi strutturati per le attività (computer, laboratori, palestra, spazio cinema).

"Un’altra attività importante del centro – prosegue Silvi – è quella relativa alla promozione dei diritti dell’infanzia che si sostanzia nella celebrazione della Giornata dell’infanzia, festeggiata il 20 novembre. Per l’occasione si organizza sempre qualcosa che possa focalizzare l’attenzione sul mondo e sui bisogni dei più piccoli. Dopo due marce dei diritti in collaborazione con tutte le scuole del territorio, dopo due convegni tematici, lo scorso anno è stato organizzato uno spot televisivo dove i bambini esprimevano i loro pensieri sui loro diritti, sulla loro città, sul proprio quartiere senza filtri e senza condizionamenti".

"Quest’anno inoltre il centro usufruirà anche di tre giovani  del servizio civile volontario grazie ai progetti portati avanti dal Centro Giovanile del Comune di Rieti" – aggiunge il dr Silvi – e saranno un valore aggiunto al lavoro degli operatori gia presenti".