ASM RIETI: DATI RELATIVI ALLO SCIOPERO DI MARTEDI 17 MAGGIO

0

L’ASM Rieti SpA comunica in riferimento alla giornata di astensione dal lavoro di ieri 17 Maggio 2011 del personale autoferrotranviari che, dalla rilevazione presenze, i dati relativi allo sciopero risultano essere i seguenti:

DIPENDENTI INTERESSATI = 59
ORE SCIOPERABILI 59 x 4  = 236
ORE SCIOPERO EFFETTUATE =  91
PERCENTUALE EFFETTIVA DI ASTENSIONE DAL LAVORO PER SCIOPERO = 39%

 

66 STUDENTI REATINI A BRUXELLES GRAZIE AD UN PROGETTO DELLA PROVINCIA DI RIETI

0

L’assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di Rieti ha permesso a 66 studenti delle scuole secondarie reatine di visitare la ‘capitale dell’Unione Europea. I ragazzi, uno per ogni classe III degli istituti superiori della provincia di Rieti da domani, giovedì 19 maggio, fino a sabato 21 saranno a Bruxelles grazie ad un progetto dell’Amministrazione provinciale reatina.

L’iniziativa “Un viaggio per l’Europa” rientra nel Piano Locali Giovani, finanziato dalla Regione Lazio e cofinanziato dalla Provincia di Rieti, permetterà ai 66 giovani reatini (accompagnati da 6 dirigenti) di visitare la capitale del Belgio dove hanno la loro sede due delle tre principali istituzioni dell’Unione Europea, la Commissione europea e il Consiglio dell’Unione europea, e dove hanno gli uffici anche la Presidenza europea e le commissioni del Parlamento europeo.

Sono state programmate le visita alla Commissione europea “Van Maerlant” e al Parlamento europeo dove è previsto anche un pranzo ma durante il soggiorno i ragazzi avranno anche l’opportunità di visitare i principali monumenti e musei della capitale

“Questa iniziativa rientra in tutte quelle attività messe in campo dall’Assessorato per avvicinare e far conoscere ai giovani reatini all’Europa e per accrescere in loro una coscienza europea – commenta l’assessore alle Politiche giovanili della Provincia di Rieti, Francesco Tancredi – Aver finanziato questo viaggio, ma anche altre iniziative che guardano all’Europa, con il Plg dimostra la rinnovata volontà dell’Assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di fare che ai giovani della nostra provincia siano forniti mezzi e occasioni per confrontarsi con realtà e culture differenti sia in ambito nazionale che, come in questo caso, in ambito europeo. Non a caso altri progetti che abbiamo messo in campo,  come lo Sve e l’Eurodesk, oltre a permettere ai nostri giovani di andare all’estero ci permetteranno di accogliere nella nostra provincia anche alcuni ragazzi stranieri. Ritengo che queste siano occasioni imperdibili di conoscenza e confronto e quindi di crescita per i nostri giovani”.

AL TEATRO VESPASIANO MARCO GRAZIOSI RICORDA RINO GAETANO A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA

Marco Graziosi da oltre vent’anni canta il repertorio musicale del cantautore calabrese Rino Gaetano in lungo e in largo per l’Italia e per la prima volta anche il palcoscenico del Teatro Flavio Vespasiano, nella sua Rieti, è pronto ad ospirarlo. 

Appuntamento alle ore 21,00 del 25 maggio, nell’ambito dell’evento “Ad esempio a me piace… Rino Gaetano”, organizzato dalla Antonio D’Emidio Management e patrocinato da Comune e Provincia di Rieti, APT e Associazione Arci Underground. 

L’occasione è data dal trentennale della scomparsa di Rino Gaetano (di lì a pochi giorni, precisamente il 2 giugno 1981), a cui Marco Graziosi dedicherà un ricordo davvero speciale. Due ore di concerto con la sua band composta da Cristiano Capobianco alla batteria, Matteo Pezzolet al basso, Vittorio Giannelli alla chitarra, Andrea Carta alle tastiere e l’altro reatino Angelo Liberali al sassofono, per far riscoprire anche ai più giovani il repertorio di uno dei più grandi autori della storia della musica italiana.
Sul palco anche Bruno Franceschelli, mentore e compagno di avventure artistiche dello stesso Rino Gaetano.

Durante la serata sono previste incursioni di Andrea Rivera, attore e cantante romano conosciuto al grande pubblico per i suoi interventi comici (nei panni di un improbabile “citofonista”) nella trasmissione "Parla con me" in onda su Rai 3. 

Sarà possibile acquistare i biglietti presso lo sportello APT di Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti da mercoledì 18 a martedì 24 maggio tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10 alle ore 13. Il giorno dello spettacolo ci si potrà invece rivolgere alla biglietteria del Teatro Vespasiano. Per informazioni e prenotazioni telefoniche è possibile contattare il numero 328 3815219.

SECONDA EDIZIONE DI "LISCIANO IN CANTINA"

Il comitato festeggiamenti di Lisciano, in collaborazione con l’Associazione Sunshine Onlus e l’Associazione Culturale Banda  “G.Verdi”  torna a presentare “Lisciano in Cantina”.

La manifestazione giunta alla sua II edizione andrà di scena nei giorni 20 e 21 Maggio, a Lisciano.

Gli stand gastronomici, posizionati lungo le vie adiacenti a piazza d’Italia, daranno la possibilità di gustare primi piatti, arrosticini, bruschette, fritti misti, fagioli, trippa, fave con pecorino, pizze fritte e dolci e novità di questa edizione una cantina tutta dedicata alla produzione di formaggi freschi.

Il tutto avverrà a partire dalle ore 19.00 nella cornice del caratteristico paesino alle pendici del Monte Terminillo. Entrambe le serate saranno accompagnate da intrattenimento musicale: nella serata di venerdì 20 ci sarà l’esibizione “Raffaello Romano Band”, vincitore de La Corrida 2011; mentre nella serata di Sabato 21 ci sarà l’esibizione “Mabo Band” direttamente da Striscia la Notizia.

Da non dimenticare Sabato 21 Maggio alle ore 14.00 la distribuzione delle pizze benedette. Gli organizzatori dopo il successo dello scorso anno puntano a superare le aspettative e le presenze registrate nella I edizione

Gli appuntamenti:
Venerdì 20 Maggio:
– ORE 19,00:apertura cantine con degustazione gastronomica tipica;
– ORE 21,30:esibizione RAFFAELLO ROMANO BAND, vincitore de La Corrida 13 Marzo 2011.

Sabato 21 Maggio:
– ORE 14,00:distribuzione pizze benedette;
– ORE 19,00:apertura cantine con degustazione gastronomica tipica;
– ORE 21,30:esibizione Mabo Band, da Striscia la Notizia.

SPECIAL OLYMPICS: RIETI FA GOAL CON LA SETTIMANA EUROPEA DEL CALCIO

0

L’impianto sportivo Ex Scia di via del Terminillo ha tenuto a battesimo uno degli eventi di apertura della European Football Week. Istituto Professionale “Strampelli”, Scuola primaria Marconi di Rieti e Istituto Alberghiero di Palombara Sabina hanno riempito il rettangolo verde con il loro entusiasmo in una mattinata trascorsa all’insegna del divertimento e dell’amicizia.

Per il terzo anno consecutivo Special Olympics Italia Team Rieti organizza uno degli incontri dell’appuntamento che si tiene in contemporanea in 50 Paesi europei e coinvolge 50.000 Atleti (4.500 in Italia). L’evento, svolto in collaborazione con l’ufficio Educazione Fisica e Sportiva dell’USP di Rieti è un “Progetto Scuola” rivolto agli Alunni con disabilità intellettiva, accompagnati dalla propria classe: tutti impegnati in percorsi e partite in cui gli alunni con e senza disabilità hanno giocato secondo le regole dello Sport Unificato di Special Olympics.

Testimonial di questa edizione i giocatori del Real Rieti Calcio a Cinque, formazione impegnata nella finalissima dei play off per la promozione in serie A1. La squadra reatina ha partecipato alla cerimonia inaugurale con la lettura del giuramento da parte dell’Atleta Moreno Rinaldi ed ha donato un pallone firmato da tutti i componenti della squadra. Nel pomeriggio, prima della sfida vittoriosa con Genzano, il quintetto allenato da Cafù è sceso in campo con lo striscione di Special Olympics, indossando i lacci rossi della campagna “Wear the laces”, unendosi simbolicamente al messaggio dello Sport Unificato.

In campo anche Maria Iole Volpi, giocatrice della Roma Calcio Femminile (Serie A) grande fan degli Atleti Special Olympics, sempre disponibile per sostenere gli eventi dal team reatino.

Tante le autorità presenti che hanno condiviso l’atmosfera della settimana europea del calcio: l’assessore allo sport della provincia di Rieti Francesco Tancredi, il consigliere regionale Lidia Nobili, il comandante della Polizia Municipale e partner della Polisportiva Noi con Voi Enrico Aragona ed il presidente provinciale del Coni Luciano Pistolesi.

“Ancora una volta il Team reatino ha colto nel segno – affermano Morena De Marco ed Enrico Faraglia, rispettivamente direttore e vicedirettore provinciale di Special Olympics Rieti – offrendo un’importante opportunità per veicolare il messaggio dello Sport Unificato anche nelle scuole. E’ stato bello ricevere un appoggio da persone ed enti che hanno contribuito alla creazione di questa splendida giornata di sport. Un ringraziamento al Corpo Forestale per aver messo a disposizione i propri mezzi, nelle persone del comandante della scuola di Cittaducale Umberto D’Autilia e del comandante provinciale Francesco Pennacchini.

Un grazie anche ad “Antiche Fonti Cottorella”, che in ogni evento ci aiuta a dissetare i nostri Atleti. Ed agli amici di Sport Point che proprio in questa giornata europea hanno ufficializzato la sponsorizzazione alla Polisportiva Noi con Voi per la prossima stagione. Ringraziamo i tecnici ed i partner della polisportiva Noi con Voi per l’attività svolta in questo anno in cui siamo riusciti a raddoppiare le presenze sul campo. Infine come non ricordare i tanti volontari che hanno dedicato il loro tempo alla promozione e all’allestimento dell’evento in campo e fuori”.

L’European Football Week continua anche attraverso un’asta di beneficenza. Fino al 23 maggio, sul sito eBay, sono in palio i biglietti d’ingresso per le partite di campionato della Serie A e B, oltre che numerose maglie originali e palloni autografati dai fuoriclasse del rettangolo da gioco.

"COLORIAMO UN SORRISO" NEL REPARTO PEDIATRIA DELL'OSPEDALE DE LELLIS

0

Si svolgerà nella mattinata di giovedì 19 maggio 2011, presso la ludoteca del  reparto di Pediatria dell’Ospedale de Lellis, l’evento “Coloriamo un Sorriso”, promosso dall’Associazione culturale, ricreativa e sportiva “Maglianello Alto”, con l’intento specifico di ripetere la positiva esperienza di solidarietà già avviata con successo lo scorso anno.

Obiettivo dell’iniziativa, favorevolmente accolta da dr. Pascalizi, direttore del reparto di Pediatria, regalare ai piccoli degenti una giornata divertente  e spensierata utilizzando l’arte della pittura per stimolare reazioni positive, colorare gli umori e far dimenticare farmaci e terapie.

Seguiti dai volontari dell’Associazione, i bambini del reparto saranno impegnati nella realizzazione di disegni sul tema  “I Colori della Natura ”, scelto per l’occasione prendendo spunto dalle meraviglie naturali della nostra provincia. Al termine della mattinata, tutti i giovani partecipanti saranno premiati e i loro disegni verranno esposti all’interno del reparto.

Prevista, inoltre, l’esposizione dei lavori nell’ambito della “Estemporanea di Pittura”, gara in programma per domenica 22 maggio, organizzata dall’Associazione “Maglianello Alto” in occasione della 34° ricorrenza della festa del patrono locale S. Michele Arcangelo.

NPC: STASERA AL PALASPES GARA DUE PLAY OFF CONTRO SASSARI

0

La Nuova Pallacanestro Contigliano gioca stasera la seconda gara della seminfinale play off contro Sassari.

Fischio d’inizio alle 21.15 con gli uomini del presidente Cattani che vogliono conquistare una vittoria per potersi andare a giocare la bella in terra sarda.

Non sarà una partita facile, ma De Ambrosi e compagni proprio in gara uno, hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per poter proseguire il loro cammino verso la finale. "nella gara di stasera – dice il presidente Cattani – dobbiamo essere molto concentrati io ho fiducia nella squadra e sono certo che avremo anche un grande pubblico a sostenerci"
 

SERATA FINALE DEL PREMIO LETTERARIO “CITTÀ DI RIETI CENTRO D’ITALIA”

0

Si avvicina il momento della verità per i cinque finalisti della terza edizione del Premio letterario “Città di Rieti Centro d’Italia”.

Il concorso organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti e dalla Biblioteca Paroniana si prepara ad aprire il sipario sul suo atto conclusivo.

Domenica 22 maggio alle 18 sul palco del Teatro  Vespasiano avverrà lo scrutinio in diretta che decreterà la classifica finale, espressione del voto dei 150 lettori-giurati, per la scelta del successore di Paolo Giordano (vincitore nel 2009) e Marco Vichi (2010) nell’albo d’oro dell’evento.

La serata, presentata da Paolo Di Lorenzo (Tg5) e Daniela Miniucchi (RadioRai), proporrà la lettura di brani dei cinque romanzi in concorso da parte degli attori Sebastiano Lo Monaco e Carla Todero: Matematici al sole (Franco Stelzer, Il Maestrale), Bianca come il latte rossa come il sangue (Alessandro D’Avenia, Mondadori), Il cuore dei briganti (Flavio Soriga, Bompiani), Accabadora (Michela Murgia, Einaudi) e Il libro della gioia perpetua (Emanuele Trevi, Rizzoli). 

Tra le curiosità di questa terza edizione il fatto che due autori (Soriga e Murgia) e una casa editrice (Il Maestrale) provengano dalla Sardegna. Dato che va si unisce alla significativa partecipazione dello scrittore Salvatore Niffoi nell’anno d’esordio del Premio Città di Rieti (2009). 

“E’ stata un’edizione degna delle due precedenti – spiega Gianfranco Formichetti, assessore alla Cultura del Comune di Rieti – con una crescita di partecipazione da parte della nostra città. Siamo orgogliosi di aver dato vita ad un appuntamento che propone cultura ad altissimo livello. Lo testimonia il fatto che anche stavolta abbiamo inserito nella cinquina un titolo che successivamente si è affermato in un premio prestigioso come il Campiello (Accabadora, di Michela Murgia).

La serata conclusiva affiancherà alla lettura dei testi anche bei momenti musicali con le pianiste Wanda Gianfalla Anselmi e Chiara Bianchetti. Vanno ricordati tutti gli enti che hanno contribuito alla realizzazione del Premio letterario (Fondazione Varrone, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Rieti) e gli sponsor (Must Service Multiservizi, Caf e Fondazione Capelletti). Un ringraziamento particolare va a Vincenzo Regnini, presidente della Camera di Commercio di Rieti, partner fondamentale della nostra organizzazione”.

Il vincitore riceverà un assegno di 7.500 euro e in caso di parità di voti tra più opere il premio sarà suddiviso in parti uguali. Al primo classificato sarà anche consegnata un’opera dell’artista Gino Boy.

St
atistiche giurati:
Uomini: 23%
Donne: 77%
Fasce di età: 16-30 anni 14%, 31-45 anni 30%, 46-60 anni 35%, più di 60 anni 21%
Titolo di studio: licenza media 4%, diploma 33%, laurea 63%
Professioni principali: insegnanti 29%, impiegati 22%, pensionati 18%, liberi professionisti 13%, studenti 9%.

CAMPANELLI LISTA CIVICA FARA VIRTUOSA: NON CANTIAMO VITTORIA MA SIAMO FIERI DEL CONSENSO OTTENUTO

0

Non abbiamo né il sindaco, né siamo riusciti ad eleggere un solo candidato, quindi la lista Fara Virtuosa, anche se forte del 5,37% dei voti, non può certo cantare vittoria» ha dichiarato il candidato sindaco Paolo Campanelli.

"C’è però da dire, prosegue Campanelli, che, come primo vagito, 418 cittadini – che ringrazio uno ad uno dal profondo del cuore per un voto coraggioso e libero da opportunismi e lacci ideologici – sono una base ampia e solida per costruire un modello alternativo, innovativo e sostenibile di sviluppo per Fara, incentrato sul turismo internazionale e la green economy, che possa giovare anche al resto della provincia".

"Fara Virtuosa continuerà quindi la sua azione sin da oggi, anche senza una rappresentanza in Consiglio, in quanto rimane l’unica realtà civica che crede al modello della democrazia diretta e partecipata, delle buone pratiche virtuose e dei nuovi stili di vita, in grado di restituire le redini dei destini dei territori ai loro legittimi titolari, i cittadini. È iniziato un percorso – conclude Campanelli – un inizio di rivoluzione culturale, di cui dobbiamo essere tutti fieri e che produrrà stimoli e rinnovamento nella politica, ma anche nel mondo imprenditoriale e nella società civile."

LE RIFLESSIONI DI FIAMMA TRICOLORE DOPO LE ELEZIONI A FARA SABINA

0

All’indomani, della tornata elettorale che ha visto trionfare il centrodestra a Fara in Sabina, il Movimento Sociale Fiamma Tricolore, riflette su quello che avrebbe potuto essere lo scenario se la lista Alleanza per Fara, con Franco Tittoni candidato sindaco, avesse partecipato alla competizione.

“Non posso di certo nascondere il mio rammarico per l’accaduto, afferma Franco Tittoni segretario Provinciale della Fiamma Tricolore, essere assente a una competizione elettorale per uno sgambetto, difficilmente si può digerire. Ciò nonostante la mia amarezza è, quanto meno, mitigata dalla vittoria storica del centrodestra, a cui, mi sento di dire, possa aver contribuito anche il senso di appartenenza dei candidati della mia lista e degli elettori della Fiamma Tricolore, ai quali sicuramente non sarebbe venuto naturale votare a sinistra”.

Si aggiunge al commento di Tittoni anche Lamberto Iacobelli, coordinatore Regionale del Lazio:” Il nostro grande senso di  responsabilità unito all’assoluta convinzione dei nostri elettori nello scegliere il candidato sindaco più vicino ai nostri valori  sono stati sicuramente gli elementi che insieme alla mancata presentazione della lista Alleanza per Fara hanno contribuito a sconfiggere la sinistra . Non intendiamo certo attribuirci meriti che lasciamo giustamente ad altri , la mia è solo una valutazione oggettiva del dato elettorale che ha visto il realizzarsi di una svolta direi epocale se pur per una manciata di voti. Davide Basilicata oggi conquista il feudo rosso della sabina e a lui va il mio più sincero augurio di un proficuo lavoro auspicando che possa presto restituire a quel territorio la dignità che merita con un’attività amministrativa fondata sulla trasparenza ed un’azione sociale che diventi perno centrale e motore di sviluppo per le grandi emergenze che la comunità Farense da sempre possiede “.