E' DECEDUTO STANOTTE ANTONIO FILIPPI EX DIRETTORE GENERALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

0

E’ deceduto stanotte a Latina, per un improvviso malore, l’ex direttore generale della Provincia di Rieti Antonio Filippi, personalità conosciuta a Rieti e in Sabina per le alte funzioni espletate quale primo collaboratore amministrativo dei presidenti Giosuè Calabrese e Fabio Melilli, nonché del presidente del Gal della Provincia di Rieti Enzo Antonacci.

Nella sua lunga carriera, il dottor Filippi era stato segretario comunale di molti municipi della Valle del Turano e del Salto, segretario generale della Comunità Montana del Turano, segretario generale di importanti comuni dell’Agro pontino. La sua figura era assai conosciuta sia per la disponibilità che dimostrava nei confronti della cittadinanza, sia per il senso elevato del dovere.

Master alla Bocconi, Filippi aveva una conoscenza perfetta del diritto amministrativo e di quello pubblico tanto è vero che per questo riscuoteva la fiducia di amministratori e di politici esperti e di valore i quali gli avevano affidato compiti delicatissimi.

Con Antonacci, insieme a Stefano Martini, aveva avviato il Gal della Provincia di Rieti dedicandosi alla soluzione delle pratiche che richiedevano maggiore conoscenza giuridica e impegno civico. Nel varo dei progetti europei di Per Agros e della Comunicazione, Filippi s’era distinto nel sostenere la vivace e moderna progettualità del presidente Antonacci che nei suoi tre anni di gestione del Gruppo di Azione Locale era riuscito ad utilizzare interamente i fondi europei assegnati da Bruxelles e dalla Regione Lazio al Gal per un valore di quasi 4 milioni di euro, finanziando una quindicina di agriuturismo e decine di progetti per l’aggiornamento tecnologico di macchinari e strutture agricole.

Le esequie di Filippi si terranno sabato 21 maggio, alle ore 15, presso la Basilica di Sant’Agostino e saranno officiate da mons. Benedetto Falcetti.

OSSERVATORIO COMUNALE PER IL COMMERCIO, L'ASSESSORE PERELLI PUNTUALIZZA

0

“In relazione a quanto affermato dal consigliere Ivano Paggi circa una ipotizzata inattività dell’Osservatorio comunale per il commercio, evidenzio la disattenzione del menzionato consigliere il quale risulta non edotto su come l’Osservatorio si riunisca periodicamente per affrontare la programmazione delle iniziative annuali.

Informo il consigliere che in uno, all’Associazione dei Commercianti, alla Federlazio, a Confindustria, all’Associazione dei consumatori e alla Camera di Commercio, l’assessorato diretto dal sottoscritto ha pianificato, all’interno dell’Osservatorio, le manifestazioni e gli appuntamenti che vedranno luce nei prossimi mesi.

Circa l’attenzione da rivolgersi in ausilio alle attività del centro storico rappresento, poi, che in accordo con gli imprenditori del commercio di via Roma, si è concordato un progetto di eventi a carattere mensile che vedrà attuazione già nel prossimo giugno. A ciò è da aggiungersi la realizzazione di un nuovo arredo urbano lungo via Roma che verrà successivamente ampliato anche per le altre aree del centro storico.

Ciò precisato, va ulteriormente rilevato che l’amministrazione comunale ha approvato definitivamente nel bilancio 2011 il finanziamento per la riqualificazione e riapertura al pubblico dell’ex area mercato coperto (inizio lavori entro giugno 2011).

Tale progetto, come noto, restituirà gli spazi dell’ex mercato alla loro funzione originaria, con previsione di vendita di prodotti alimentari al banco per tipologie differenziate a seconda dei giorni della settimana. Si avrà in sintesi un mercato della carne o in altro giorno del pesce, o ancora degli ortaggi, ulteriormente dei fiori e così via per tutta la settimana.

Ad ultimo, non si può sottolineare che, pur nella consapevolezza della difficoltà dei cittadini in relazione all’incremento dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari, funzione di controllo e di segnalazione con riferimento all’andamento dei precitati prezzi viene svolta da apposito organismo della Camera di Commercio in collaborazione, per quanto di necessaria opportunità, con l’assessorato delle Attività produttive del Comune di Rieti”.

OPERAZIONE "APOTEKA": ARRESTATI DALLA POLIZIA DI STATO I RAPINATORI DELLA FARMACIA DI BORGO QUINZIO

0

Il 19 febbraio 2011, due giovani, armati di pistola, si sono introdotti nella farmacia di Borgo Quinzio obbligando il titolare a consegnargli circa 2.000 euro prima di allontanarsi facendo perdere le loro tracce.

Gli investigatori della 3^ Sezione Antirapina della Squadra Mobile hanno immediatamente intrapreso una particolare attività di indagine volta al rintraccio dei responsabili.  In breve tempo, gli agenti, hanno individuato come autore della rapina Massaro Stefano, del 1974, residente a Poggio Moiano, già conosciuto alle Forze dell’Ordine in quanto specializzato in rapine a farmacie e stazioni di servizio e si sono messi sulle tracce del suo complice.

Dopo mesi di intercettazioni telefoniche ed ambientali, gli investigatori sono finalmente riusciti ad individuare anche il complice, Aversa Simone, del 1978, incensurato, anche lui residente a Poggio Moiano.

Gli elementi raccolti dalla Squadra Mobile hanno permesso al Tribunale di Rieti di emettere due ordinanze di custodia cautelare per i due rapinatori. A carico del Massaro, gli investigatori hanno raccolto indizi di responsabilità anche per una rapina effettuata presso la stazione di servizio di Frasso Sabino il 28 febbraio 2011, durante la quale i rapinatori,  con il volto coperto da maschere di carnevale, asportarono 300 euro ed una autovettura successivamente rintracciata.

L’altro ieri, gli uomini della Sezione Antirapina hanno immediatamente eseguito la custodia cautelare per Aversa, mentre Massaro, che stava lavorando in un cantiere edile di Vallecupola, si è dato alla fuga tra i boschi, avvisato da due suoi colleghi, che, peraltro, sono stati denunciati per favoreggiamento.

La fuga di Massaro, che in un primo momento è riuscito a dileguarsi, è terminata nella stessa serata quando gli Agenti lo hanno rintracciato ed arrestato in località Osteria Nuova, inoltre, durante la perquisizione, gli agenti hanno trovato in suo possesso, numerose cartucce calibro 12 per fucile e cartucce calibro 9 per pistola irregolarmente detenute.

ARUOTALIBERA: BRINDISI PER LA PROMOZIONE IN SERIE A1

0

Un brindisi alla serie A1. La dirigenza di Aruotalibera ha festeggiato ieri sera la promozione alla massima serie di basket in carrozzina con i rappresentanti degli sponsor, lo staff operativo e quanti in questa stagione hanno dato il proprio apporto per raggiungere l’importante traguardo.

"Grazie alla Solsonica e alla Cariri – ha detto il presidente di Aruotalibera Paolo Anibaldi – che hanno dato il nome a questa squadra che ha centrato l’ambizioso obiettivo della serie A1. Grazie anche a tutte le altre aziende e associazioni che hanno creduto in noi e che hanno sostenuto il nostro progetto unitamente a coloro che ogni giorno ci hanno dato una mano per arrivare a conquistare la massima serie".

"Al brillante e avvincente percorso sportivo di Aruotalibera che ha collezionato grandi risultati sul campo – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti Vincenzo Regnini che in occasione delle competizioni di Eurolega è stato il presidente del comitato promotore – vorremmo aggiungere un passo ulteriore. Ci confronteremo con gli imprenditori al fine di accrescere l’inclusione nel mondo del lavoro di persone con disabilità. Questo sarà il nostro prossimo obiettivo".

La stagione 2010/2011 è dunque ufficialmente chiusa, ma il sodalizio sta già lavorando per costruire basi solide per il futuro.

AD ANTONIO CONTE IL PREMIO MANLIO SCOPIGNO QUALE MIGLIOR ALLENATORE DI SERIE B

0

Lunedi 23 Maggio alle ore 20,45 presso lo Stadio Artemio Franchi di Siena prima del calcio d’inizio della gara SIENA – VARESE in diretta su Mediaset premium e SKY, il presidente Fabrizio Formichetti consegnerà ad Antonio Conte il Premio Manlio Scopigno quale miglior Allenatore di serie B stagione 2010/2011 con la seguente motivazione:

il Premio Manlio Scopigno vuol premiare gli allenatori che si distinguono non solo per i risultati ottenuti durante la stagione agonistica ma anche per le loro doti morali e la capacità di portare innovazioni nel mondo del calcio.

La giuria di giornalisti ha deciso di premiare Antonio Conte per i brillanti risultati ottenuti con un gioco spettacolare e innovativo, che ha permesso  all’ A.C. Siena il meritato ritorno in serie A. Ogni vittoria della sua squadra non è mai stata banale ma frutto di un lavoro meticoloso che trasuda da ogni singola azione.

ONDATE DI CALORE: AL VIA IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA 2011

0

E’ iniziato il  16 maggio, il progetto di tutela della salute del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, rivolto alle fasce di popolazione esposte al rischio ondate di calore. L’iniziativa – attivata per la prima volta nel 2004 con il monitoraggio delle ondate di calore su quattro città italiane – garantirà quest’anno la copertura delle principali aree urbane del Paese. 

Per l’estate 2011 il progetto prevede l’attivazione del sistema di allertamento in 27 città italiane: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.

Il “Sistema nazionale di sorveglianza, previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione” è promosso in collaborazione con il Ministero della Salute e con il Dipartimento di Epidemiologia della Asl – Azienda Sanitaria Locale RM/E, individuato come Centro di Competenza Nazionale.Tramite sistemi di monitoraggio – Heat Health Watch Warning Systems – sono individuate per ogni area urbana le condizioni meteo-climatiche che possono avere un impatto significativo sulla salute delle categorie più esposte ai rischi legati alle ondate di calore. In base a questi modelli vengono poi elaborati dei bollettini giornalieri sui possibili effetti sulla salute delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore, su una scala che va dal livello “zero”, corrispondente all’assenza di rischio, al livello “tre”, che indica condizioni di rischio elevato e persistente per tre o più giorni consecutivi. Il periodo monitorato va dal 2 maggio al 30 settembre. I bollettini sono elaborati giornalmente e pubblicati sul sito dal 16 maggio al 15 settembre. Nel periodo residuo i bollettini saranno elaborati solo in caso di allerta di livello 2 o 3.

Cosa sono le ondate di calore
Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, che possono durare giorni o settimane.

L’Organizzazione Mondiale della Meteorologia – WMO, World Meteorological Organization, non ha formulato una definizione standard di ondata di calore e, in diversi paesi, la definizione si basa sul superamento di valori soglia di temperatura definiti attraverso l’identificazione dei valori più alti osservati nella serie storica dei dati registrati in una specifica area.

Un’ondata di calore è definita in relazione alle condizioni climatiche di una specifica area e non è quindi possibile definire una temperatura-soglia di rischio valida a tutte le latitudini.

Oltre ai valori di temperatura e di umidità relativa, le ondate di calore sono definite dalla loro durata. E’ stato infatti dimostrato che periodi prolungati di condizioni metereologiche estreme hanno un impatto sulla salute maggiore rispetto a giorni isolati con le stesse condizioni metereologiche.

Il Sistema di sorveglianza, previsione e allarme
Il Sistema nazionale di sorveglianza, previsione e di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione è stato attivato dal Dipartimento della Protezione Civile nel 2004.

Lo strumento è coordinato, per gli aspetti tecnici, dal Dipartimento di Epidemiologia della Asl E di Roma, individuato come Centro di Competenza del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Dislocato nelle principali città italiane consente di individuare, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche che possono avere un impatto significativo sulla salute dei soggetti vulnerabili. In base a questi modelli sono elaborati dei bollettini giornalieri per ogni città, in cui sono comunicati i possibili effetti sulla salute delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore.

I bollettini sono inviati ai centri locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per l’attivazione in caso di necessità di piani di intervento a favore della popolazione vulnerabile

I rischi per la salute
Il caldo causa problemi alla salute nel momento in cui altera il sistema di regolazione della temperatura corporea. Normalmente il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni ambientali questo meccanismo non è sufficiente.
Se, ad esempio, il tasso di umidità è molto alto, il sudore evapora lentamente e quindi il corpo non si raffredda in maniera efficiente e la temperatura corporea può aumentare fino a valori così elevati da danneggiare organi vitali.
La capacità di termoregolazione di una persona è condizionata da fattori come l’età, le condizioni di salute, l’assunzione di farmaci.

I soggetti a rischio
Le persone anziane o non autosufficienti
Le persone che assumono regolarmente farmaci
I neonati e i bambini piccoli
Chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all’aria aperta
I consigli per difendersi dal caldo
Esposizione – Durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato, livello 2 o 3, e per le successive 24 o 36 ore, si consiglia di non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti.

In casa – Per proteggersi dal calore del sole utilizzare tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Se si usa un ventilatore non indirizzarlo direttamente sul proprio corpo.

Alimentazione – È importante bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. Si raccomanda di consumare pasti leggeri.

Abbigliamento – Si consiglia di indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto evitando le fibre sintetiche. Se si ha una persona in casa malata fare attenzione che non sia troppo coperta.

Consigli in pillole in caso di ondate di calore
Evita di stare all’aria aperta tra le ore 12 e le 18. Sono le ore più calde della giornata
Fai bagni e docce d’acqua fredda . Per ridurre la temperatura corporea
Scherma i vetri delle finestre con persiane, veneziane o tende. Per evitare il riscaldamento dell’ambiente
Bevi molta acqua. gli anziani devono bere anche in assenza di stimolo della sete. Anche se non hai sete, il tuo corpo potrebbe avere bisogno di acqua
Evita bevande alcoliche, consuma pasti leggeri, mangia frutta e verdure fresche. Alcolici e pasti pesanti aumentano la produzione di calore nel corpo
Indossa vestiti leggeri e comodi, in fibre naturali. Gli abiti in fibre sintetiche impediscono la traspirazione, quindi la dispersione di calore
Accertati delle condizioni di salute di parenti, vicini e amici che vivono soli e offri aiuto. Perché molte vittime delle ondate di calore sono persone sole
Soggiorna anche solo per alcune ore in luoghi climatizzati. Per ridurre l’esposizione alle alte temperature.

CORRIAMO PER LA VITA: CAMPAGNA A FAVORE DELLA SALUTE DELLE DONNE

0

Previsto per la prossima settimana, presso la Piazza Vittori in Rieti, l’evento dedicato  alla salute delle donne “CORRIAMO PER LA VITA” promosso dalla Regione Lazio e realizzato dall’Azienda Sanitaria Locale di Rieti.

Grazie alla disponibilità assicurata dall’equipe del progetto, costituita da personale medico e infermieristico, all’interno del camper appositamente allestito per l’occasione,  si garantirà nel corso della settimana dal 23 al 27 maggio l’esecuzione dei controlli previsti del programma di screening.  Alle donne del territorio che desiderino sottoporsi gratuitamente alle visite,  ricordiamo che gli esami verranno eseguiti dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con il seguente calendario:

Lunedì  23 e Martedì 24 esame mammografico
Mercoledì 25 e Giovedì 26 visita ginecologica pap test attività di counseling/orientamento sul “papilloma virus”
Venerdì 27 visita ginecologica e pap test visita dermocosmetologica, controllo nei,  visita internistica , controlli di glicemia, pressione arteriosa e colesterolo

L’esecuzione delle visite non richiede alcuna prenotazione ma la semplice acquisizione, al momento dell’arrivo, del numero progressivo che definisce l’ordine di accesso in sala visite.

OPERAZIONE TRANSFER RAIDERS: SGOMINATA BANDA DI ROMENI

0

I carabinieri del Nucleo Investigativo del reparto operativo e del Nucleo Operativo della Compagnia di Cittaducale, al termine di complesse indagini, hanno sgominato una banda di pregiudicati romeni, responsabile di furti ai danni di esercizi commerciali, in abitazione, su autovetture e di autovetture, commessi nella Provincia di Rieti e in Abruzzo. Sono finiti in manette: CATANOIU GIGEL IULIAN, del 1982; CHIRU COSTEL, del 1984; PREDA FLORINA,  del 1986; FANACA VIOREL, del 1984 e NECHIFOR CULITA del 1975.

Le indagini hanno preso avvio a Marzo, a seguito di una serie di furti messi a segno nella Provincia di Rieti, ed in particolare nel Cicolano. Grazie agli accurati sopralluoghi nelle aree dove i ladri avevano colpito, ed in particolare a bordo della auto rubate abbandonate sui luoghi dei reati, i Carabinieri hanno avviato specifiche attività tecniche che gli hanno permesso di individuare la banda composta da pregiudicati Romeni, senza fissa dimora, che avevano il loro covo a TAGLIACOZZO (AQ), da cui partivano con notevole frequenza le spedizioni furtive.

Si è appurato che i componenti del sodalizio erano in collegamento con dei loro sodali operanti in Romania, a cui inviavano periodicamente tutti i guadagni illeciti e la refurtiva, per le successive operazioni di ricettazione e riciclaggio. I Carabinieri, tramite lunghi servizi di pedinamento e di appostamento, alla fine sono riusciti ad identificarli e sono iniziate le operazioni finalizzate alla loro cattura.

Per prima cosa i Carabinieri hanno tenuto sotto controllo il deposito ove la merce veniva custodita prima del suo trasferimento in Romania. Con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata ai furti e alla ricettazione con l’aggravante del crimine transnazionale, tutta la banda è stata tradotta alle rispettive case circondariali di Firenze, Roma Rebibbia e Cesena.

A RIETI IL MEETING ANNUALE DEL "CECA"

0

Nei giorni dal 20 al 22 maggio la Provincia di Rieti ospiterà il Meeting annuale dei membri del CECA (Committee for education  and cultural action) comitato tematico dell’ICOM (International council of museum), istituzione che in seno all’UNESCO ha il compito di promuovere e sostenere a livello mondiale la fruizione consapevole dei beni culturali.

Tale meeting si svolge a conclusione del corso “Imparare al museo” organizzato dalla Provincia di Rieti Assessorato alla cultura e dal Centro di didattica museale dell’Università RomaTre.

In tale occasione infatti, oltre la consegna degli attestanti ai corsisti verranno presentati i lavori di didattica museale preparati dagli operatori afferenti ai servizi museali del territorio provinciale.
Un’occasione unica per promuovere le realtà culturali della provincia e permettere una crescita in termini di valorizzazione delle risorse del territorio.

Saranno presenti al meeting: la Professoressa Emma Nardi, professore ordinario di pedagogia sperimentale presso la facoltà di scienze della formazione dell’Università RomaTre e presidente del comitato CECA; Berg Marit (Norvegia); Brehm Christine (Germania); Chryssoulaki Stella (Grecia); Forssel Hanna (Finlandia); Gottesdiener Hana (Francia); Jelavic Zelica (Croazia); Juanola Torredallas Roser (Spagna); Karaia Inga(Georgia); O’neill Marie Clarté (Francia); Van Veldhuizen Arja (Olanda); Vanhoonacker Isabelle (Belgio); Dufresne -Tassé  Colette (Canada).

A SCUOLA DI TARTUFI CON IL CORPO FORESTALE DI RIETI

0

Si è conclusa oggi con un’uscita sul territorio, l’attività didattica dedicata ai “Frutti del bosco” organizzata dall’Istituto Comprensivo Angelo Maria Ricci di Rieti, che vede la partecipazione degli Agenti Corpo Forestale dello Stato.

Il programma è stato articolati in due sessioni ben distinte, incontri frontali in aula ed una prova sul campo.

Lo Staff didattico del Comando Provinciale di Rieri affidato all’esperienza dell’Isp. Sup. Paolo Murino e dei suoi collaboratori, l’Assistente Capo Trinetta e gli Agenti Scelti Duca e Varrona, ha proposto una giornata in bosco alla ricerca del frutto di bosco più ambito, il tartufo.

L
a location è stata individuata nel comune di Colli sul Velino, grazie alla fattiva collaborazione del Sindaco e del titolare di un piccolo laboratorio deputato alla lavorazione del tartufo che ha spiegato agli studenti le varie fasi della lavorazione del tartufo e delle salse ad esso associate.
Indimenticabile l’esperienza dei ragazzi nel bosco, dove, accompagnati dai forestali e da un cercatore professionista, assistito dal suo fedele cane “Lana”, hanno mostrato ai ragazzi i luoghi dove è possibile trovare il famoso tartufo.

Tutti attenti e con lo sguardo fisso sul cane che con calma fiuta il terreno e poi con la zampetta inizia a scavare, ecco il tartufo, è stato individuato e a questo punto interviene Matteo che con il “vanghello” estrae il tartufo e lo mostra ai ragazzi, ma non prima di aver ricompensato “Lana” con  pezzetto di pane.

Il tartufo trovato è il classico “scorsone estivo” e l’Agente Scelto Duca spiega tutte le interazioni tra il fungo e la pianta, poi dopo aver sezionato il tartufo mostra loro tutti gli elementi che lo costituiscono.