Sicurezza e ordine pubblico il tema dell’incontro che si è svolto in commissione consiliare sicurezza al comune di Rieti.
Richiesto dal vice presidente della commissione Gabriele Rossi, sotto la presidenza del Fabio Nobili, sono state evidenziate le criticità ultimamente riscontrate nel centro cittadin,.presente alla riunione anche il comandante dei vigili urbani Enrico Aragona.
Il comandante Aragona, ha presentato alcune proposte tra le quali un controllo più capillare da parte delle forze dell’ordine, l’installazione di ulteriori telecamere di sorveglianza e una maggiore illuminazione, in particolare nelle zone prossime al ponte pedonale in legno che collega piazza Cavour a piazza San Francesco e compatibilmente con il personale di polizia municipale a disposizione, sottodimensionato rispetto alle esigenze, saranno contrastati e limitati i disagi e gli atti vandalici nel centro storico e nelle aree limitrofe.
Al termine dell’incontro il comandante Aragona ha tenuto a sottolineare che tra gli obiettivi della polizia municipale vi è altresì l’educazione dei giovani al senso civico e in tal senso saranno organizzati corsi dedicati al rispetto del patrimonio pubblico e al decoro urbano.
SICUREZZA E ORDINE PUBBLICO, INCONTRO AL COMUNE DI RIETI
IL SINDACO EMILI RISPONDE AL "CAPITANO COSTINI E ALLA SUA GUARDIA DI FERRO"
Riportiamo integralmente il comunicato del sindaco Emili in risposta alla richiesta dei dirigenti provinciali del PDL di convocazione straordinaria della direzione provinciale.
"Come i giovani della Giac (Gioventù italiana di Azione cattolica) degli anni Cinquanta, che si definivano “falangi di Cristo Redentore” ed erano pronti a eseguire ogni ordine di papa Pio XII (così cantavano: a un Tuo cenno, a una Tua voce un esercito marciar), altresì le falangi di Costini sottoscrivono, insieme al “Capo”, ubbidendo a un Suo cenno e a una Sua voce, una nota con la quale dimostrano di avere le traveggole.
La giunta comunale, infatti, composta da sindaco e assessori, la cui nomina e la cui eventuale revoca sono di esclusiva competenza del sindaco e che quindi fonda tale incarico esclusivamente sul rapporto fiduciario, non ha finalità diverse da quelle di amministrare il Comune secondo dettami normativamente sanciti.
Le quadrate legioni di cui sopra, sognando e illudendosi, vorrebbero che la giunta si costituisca in Tribunale Speciale per mettere sotto accusa cotanto “Caudillo”, il quale sarebbe ben felice di tanta attenzione, ma purtroppo per lui l’organo esecutivo del Comune ha ben altro da fare.
Quanto al processo che il “Capitano” Costini e i componenti della sua “Guardia di Ferro”, ovvero il detentore del 26,66 per cento dell’elettorato del centrodestra reatino e gli emuli di “Caio Gregorio” (il famoso fusto del Pretorio di caroselliana memoria) vorrebbero far intentare dal Pdl al sindaco, ricordo che il sottoscritto non è stato eletto dal Pdl, del resto ancora inesistente, ma entrambe le volte era sintesi di una coalizione di liste collocate nel centrodestra.
Ed allora cui prodest? il proclama del “Capo” e delle sue “quadrate legioni”? Evidentemente Costini ha letto Dino Buzzati e il suo “Deserto dei Tartari” e ha la necessità di tenere alto e desto il morale delle sue sparute truppe che, dopo averlo acclamato “Du-ce, Du-ce, Du-ce”, se lo ritrovano “ridotto” come un qualsiasi raìs votato a un martirio che nessuno vuole infliggergli. Anche perché, ormai, gli si addice di più il suicidio. Ovviamente quello politico.
Ps: Considero con la presente nota definitivamente esaurita sul piano dialettico la querelle. Come già detto, ho ben altro da fare".
DOPO UN WEEK END DI RIPOSO, IL REAL RIETI HA RIPRESO GLI ALLENAMENTI
Dopo un fine settimana di riposo il Real Rieti è tornato al lavoro per preparare la difficile trasferta contro l’Acqua & Sapone in programma venerdì sera alle ore 21,00.
Per la squadra di mister Ceppi inizia un vero tour de force, venerdì 7 Ottobre trasferta contro la formazione dell’ex Zanchetta a Bisceglie, a seguire doppio impegno casalingo nel nuovissimo Palamalfatti. mercoledì 12 Ottobre alle ore 21,00 contro la Marca campione d’Italia, nel recupero della seconda giornata, e sabato pomeriggio alle ore 18,00 contro l’Asti. La società comunicherà a breve le modalità per il ritiro dell’abbonamento e le prevendite per la gara contro i campioni d’Italia della Marca di mercoledì 12 Ottobre. Tutti gli incontri saranno seguiti in diretta dall’emittente Radiomondo.MARINETTI FEDERALBERGHI: IL TURISMO SPORTIVO E' IL VOLANO ECONOMICO PER IL REATINO
“Il turismo sportivo è un importante volano economico per il territorio reatino e lo hanno dimostrato i Campionati Italiani Allievi che hanno permesso di riempire alberghi e ristoranti di tutta la provincia reatina vista la grande partecipazione di atleti e di accompagnatori e famiglie provenienti da tutta Italia”.
E’ quanto dichiarato da Francesco Marinetti, presidente di Federalberghi-Confcommercio di Rieti, in merito alla manifestazione sportiva di livello nazionale svoltasi a Rieti in questi giorni.
“Sono stati circa 2mila i visitatori che sono venuti a Rieti per questo importante campionato organizzato dall’Atletica Studentesca Cariri che, in vista dell’appuntamento con gli Europei Juniores di Atletica che si svolgeranno a Rieti nel 2013, ogni anno tiene alta l’attenzione con diversi eventi sportivi di altissimo livello che rappresentano tasselli fondamentali di quella promozione turistica su cui la nostra provincia deve puntare".
“Per questo – ha concluso Marinetti – da un lato plaudiamo all’attività alacre dell’Atletica Studentesca Cariri e dall’altro invitiamo tutti gli enti del territorio a valorizzarne la programmazione puntando sempre più sul turismo sportivo come leva di sviluppo per il Reatino”.
ANCHE IL PRESIDENTE MELILLI ALL'INCONTRO DEL PD REGIONALE
Anche il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli sarà presente giovedì 6 Ottobre, in Consiglio regionale alle ore 11.00, all’incontro pubblico organizzato dal Gruppo del Partito Democratico alla Regione Lazio.
L’invito è per tutti i rappresentanti del territorio, sindaci, amministratori provinciali e comunali per discutere dei tagli del Governo Berlusconi e del blocco dei pagamenti imposti dal centrodestra al fine di di mettere in campo una serie di proposte condivise.
Interverranno, tra gli altri, il Capogruppo del Partito Democratico alla Regione Lazio, Esterino Montino, il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, la deputata Ileana Argentin, membro della commissione Affari sociali della Camera, e il Commissario Pd Lazio, Vannino Chiti.
PROSEGUE IL CASTING PER IL FILM “RESPIRI”
Proseguono ancora i casting per individuare l’attrice protagonista bambina per il film “Respiri” della Fargo Productions.
La Casa di Produzione cinematografica di Roma, attualmente impegnata, in collaborazione con la Provincia di Rieti, nell’organizzazione delle riprese del lungometraggio che avrà come locations i comuni della Valle del Turano, annuncia una nuova selezione per il ruolo dell’attrice protagonista bambina.
Dopo gli ottimi risultati dell’ultima data di casting, la Casa di Produzione è sempre più propensa a scegliere la protagonista del film tra le bambine tra gli 8 e gli 11 anni, del territorio reatino.
Le riprese del film “Respiri” avranno luogo nel Comune di Castel di Tora e dintorni in un periodo ancora da definire compreso tra il 3 – 10 ottobre 2011 ed il 5 – 12 novembre 2011.
La quarta data di Casting per il ruolo dell’attrice protagonista bambina avrà luogo martedì 11 ottobre 2011 tra le ore 15:00 e le ore 19:00, presso la sala consiliare della Provincia a Rieti.
La Produzione, sperando in un positivo riscontro delle famiglie del territorio, invita a partecipare le bambine dai 8 agli 11 anni con e senza esperienza.
E’ richiesta la presenza di un genitore ed un vestitino intero con gonna al ginocchio.
PDL, I DIRIGENTI PROVINCIALI CHIEDONO LA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DELLA DIREZIONE PROVINCIALE
I dirigenti provinciale del PDL, Felice Costini, Manuel Salini, Simona Berton, Daniele D’Angeli, Fabio Mazzetti e Matteo Simeoni hanno richiesto la convocazione straordinaria della direzione provinciale del partito inviando una lettera indirizzata al Coordinatore Provinciale PDL Sen. Angelo Maria Cicolani ed al Vice Coordinatore Provinciale PDL Dott. Enrico Tittoni.
“Avendo preso atto, attraverso la stampa che la giunta comunale di Rieti intende di fatto processare l’Assessore Costini per dichiarazioni dello stesso agli organi di informazione locali.
Ritenendo che la Giunta municipale, organo per eccellenza amministrativo, non sia titolata a svolgere “processi” di alcuna sorta, a maggior ragione in riferimento a dichiarazioni di natura politica, e che men che meno siano titolati ad intervenire in una questione interna al partito personaggi estranei al Pdl.
Chiediamo – continuano i dirigenti provinciali del PDL reatino – che l’argomento sia posto in tempi brevi all’attenzione della direzione provinciale, unico organo realmente competente, affrontando altresì anche la situazione venutasi a creare a seguito dell’uscita del Sindaco di Rieti dal Pdl e della volontà dello stesso di dar vita ad un nuovo soggetto politico operante in città peraltro alternativo nonché competitivo al nostro partito come dichiarato alla stampa”.
DONNE NELLE ISTITUZIONI, CENCIOTTI CISL: POCA RAPPRESENTANZA IMPOVERISCE IL CONFRONTO DIALETTICO
Anche Roberta Cenciotti, segretario Cisl Rieti e responsabile del Coordinamento donne del sindacato di viale Fassini, si unisce all’appello della responsabile del Coordinamento donne del Pd Monica De Cesaris in merito alla giusta rappresentanza di genere presso le Giunte del nostro territorio.
“Il problema della rappresentanza politica è fondamentale –spiega la Cenciotti. Non si può affrontare il tema della presenza delle donne nei consigli di amministrazione delle imprese o nei ruoli apicali delle pubbliche amministrazioni, senza affrontare il cuore della questione, senza partire dalla radice.
Nel campo della politica, il problema non è tanto quello della capacità, del merito, della competenza, ma più semplicemente quello della rappresentanza: un’insufficiente rappresentanza di donne all’interno delle istituzioni impoverisce il confronto dialettico che all’interno di quelle istituzioni dovrebbe svolgersi, limita lo spettro di risposte che quelle istituzioni sono tenute a fornire rispetto alle istanze che provengono dai cittadini e dalle cittadine della nostra realtà territoriale.
Non è tanto una questione di numeri, di percentuali, di quote, il problema è di tipo qualitativo ed è un problema di qualità della democrazia, intesa come capacità della democrazia di dare risposte, di trovare soluzioni alle domande che emergono dalla società.
Inoltre –continua il segretario Cenciotti- fondamentale è la creazione di una rete territoriale tutta al femminile, peraltro già proposta nel marzo 2010, come ad esempio una Consulta che possa farsi promotrice di tutte quelle azioni che possono permettere miglioramenti qualitativi delle donne del territorio. Argomenti mai trattati prima d’ora –continua l’esponente Cisl- che finalmente troverebbero voce come la conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro, discriminazioni nei luoghi di lavoro, tutela della maternità e paternità, la violenza sulle donne e tutto ciò che concerne la vita al femminile all’interno della famiglia e della società. Istituzioni, Organizzazioni Sindacali e Associazioni potrebbero finalmente operare concretamente affinché le donne possano essere di aiuto alle altre donne.
Del resto, basta guardare alle buone prassi ed ai risultati positivi raggiunti in altri territori, come il Comune di Venezia, il Comune di Firenze e tanti altri che hanno trovato nelle qualità femminili delle risorse importanti e significative. Per questo auspichiamo che anche le istituzioni locali comincino ad adottare misure simili partendo proprio dagli Statuti e dai Regolamenti”.
URBANISTICA, CONSEGNATO AL SINDACO IL PROGETTO RELATIVO AL BANDO DEL PLUS DELLA REGIONE LAZIO
"Nella giornata di oggi l’assessorato all’urbanistica ha consegnato al Sindaco ed alla giunta, il progetto redatto per rispondere al bando del Plus della Regione Lazio, elaborato dal gruppo di lavoro coordinato dall’arch. Manuela Rinaldi, che ha visto la partecipazione attiva e fattiva dell’intera realtà economica e produttiva della nostra città, grazie al contributo delle associazioni di categoria mediato dalla Camera di Commercio.
Il progetto è di fatto la concretizzazione di un piano strategico di rilancio economico della nostra città, incentrato sulla riqualificazione urbana e funzionale del centro storico, così come chiedeva il bando regionale, che ha rimodulato la rimanenza del POR in un bando, che di fatto ricalca i vecchi bandi URBAN europei.
Partendo dalla riqualificazione delle piazze principali del nostro centro storico, si è composto un disegno che traccia un percorso teso ad esaltare le ricchezze culturali, ambientali e produttive, cercando di dare corpo al quella città turistica, e di incentivare la trasformazione del tessuto produttivo verso il terziario avanzato e i servizi al turismo, creando volano di sviluppo e nuova occupazione.
Il bando regionale, che prevede un finanziamento di 16 milioni di euro, scade il 10 ottobre, ed impone tempi rapidissimi di approvazione e realizzazione: i progetti dovranno essere infatti cantierabili entro marzo 2013 e completati entro il 2015, e proprio questa tempistica stringente, alla quale il comune di Rieti potrà rispondere grazie alla presenza di una serie di progetti in stato avanzato di approvazione che erano stati accantonati per carenza di risorse, e la realizzazione di un progetto di ampio respiro, che è stato capace di coinvolgere l’intera realtà economica del nostro territorio, a partire dalle associazioni di categoria, per passare al credito, con la sottoscrizione dalla Cassa di Risparmio di Rieti di un protocollo finalizzato ad incentivi per interventi di privati ricadenti nei confini del progetto, alle Fondazioni Varrone e Vespasiano, che hanno contribuito come i Lions attraverso la realizzazione di idee progettuali inserite nel corpo complessivo, fanno ben sperare che la Regione Lazio inserisca la nostra città nella prima fascia, quella cioè dei progetti immediatamente finanziabili.
Non posso che esprimere la piena soddisfazione per una sfida cominciata quasi un anno fa, quando l’idea del Plus aveva cominciato a prendere corpo all’interno della task force per i finanziamenti europei costituita dalla presidente Polverini, e che ha visto l’assessorato ed il gruppo di lavoro impegnarsi alacremente, creando le condizioni di una partecipazione ampia ed entusiastica, nei confronti di una possibilità concreta di rilancio della nostra economia.
Ulteriore motivo di soddisfazione è dato dal fatto che con questo progetto si completa il puzzle strategico messo in campo dall’assessorato, che ha visto in poco più di un anno realizzare con i piani integrati un modello di riqualificazione della città fuori le mura, attraverso la partecipazione ad un progetto Life presentato insieme all’Università, alla camera di commercio disegnare un modello di sviluppo delle realtà rurale extraurbana, ed oggi con il Plus vede indicare un nuovo modello di sviluppo della città entro le mura.
Ricomporre le diverse realtà della nostra città, finalizzando il tutto alla trasformazione del modello economico principale, dando un senso alla definizione di città turistica è stata la scommessa che abbiamo voluto giocare e che ad oggi credo potremmo vincere, anche grazie all’utilizzo del metodo partecipativo, che ha reso protagonista l’intero tessuto produttivo locale. Da ultimo il ringraziamento va al gruppo di lavoro, in gran parte formato da personale dell’assessorato, supportato dall’Università e da alcuni professionisti che hanno prestato gratuitamente la propria opera, costruendo un progetto che è veramente figlio delle nostre radici più profonde".
IMPIANTI A BIOMASSE, INCONTRO DI APPROFONDIMENTO CON L'ASSESSORE BONCOMPAGNI
A seguito delle preoccupazioni espresse dai cittadini residenti a Cittaducale, Vazia e Casette, Antonio Boncompagni, assessore all’Ambiente del Comune di Rieti, martedì 18 Ottobre alle 10,00, terrà un incontro negli uffici dell’assessorato per un approfondimento sui due progetti di realizzazione di impianti a biomasse ricadenti nel territorio comunale di Cittaducale, ma vicini alle frazioni di Vazia e Casette.
Sono stati invitati a partecipare all’incontro l’assessore alle Politiche ambientali della Provincia di Rieti, Beccarini, il presidente del comitato cittadino di Vazia “La Rotonda”, Matteocci e il presidente del comitato di Casette, Fasciolo.
“Nel rispetto della massima trasparenza amministrativa – dichiara Boncompagni – e nella convinzione che sia necessario condividere con la collettività il progetto di realizzazione degli impianti, ritengo sia utile e opportuno un confronto tra cittadini e istituzioni al fine di convincere tutti che non sussistono rischi per la salute pubblica. È necessaria, infatti, un’attenzione alta sull’impatto sociale e ambientale di questo tipo di opere che devono prima di tutto rispondere a criteri di assoluta sicurezza e di salute pubblica”.

