INVESTIMENTO MORTALE A PONTE BUITA

0

Stamattina un pedone è stato investito lungo la Salaria all’altezza di Ponte Buita, al km 56,000, in direzione Roma. 

Polizia stradale, carabinieri e l’Anas, hanno deviato il traffico proveniente da Rieti sulla vecchia sede della via Salaria. Mentre i veicoli che viaggiano in direzione Rieti, possono circolare, anche se nel tratto si registrano naturalmente rallentamenti.

La vittima, investita dall’auto mentre attraversava il passaggio pedonale, è un uomo di Rieti, del quale non si
conosce ancora l’identità. 

CALCIO, UN DERBY TUTTO REATINO

0

Cresce l’attesa per il derby tra Rieti e La Sabina in programma domenica per la sesta giornata del campionato di Eccellenza.

Dopo la sosta di domenica scorsa per gli amarantoceleste di mister Paris inizia un periodo molto intenso al ritmo di una gara ogni tre giorni visti gli impegni di campionato, di coppa ed il recupero contro l’Ostiamare previsto per mercoledì 19.

“Sarà una partita molto delicata – afferma Paris – visto che oltre ad essere un derby, c’è la voglia di tutte e due di fare bene. La mia squadra sta lavorando molto bene e con l’intensità giusta, loro dopo la buona prestazione di Ladispoli tenteranno di fare il bis. Per noi – conclude il tecnico reatino – è comunque una trasferta difficile per la qule l’attenzione dovrà rimanere molto alta”.

Ieri, intanto, Paris ha testato quella che potrà essere la formazione da opporre all’undici di Pedro Mariani anche se ha mischiato le carte specie a centrocampo. Domani mattina nel corso della rifinitura si potrà conoscere qualcosa in più. Non sarà della partita Ippoliti squalificato.

Sul fronte de La Sabina, Mariani non ha grossi problemi di formazione anche perchè potrebbe recuperare Papa. “Abbiamo rotto il ghiaccio con la buona gara di Ladispoli – afferma Mariani – e spero che la squadra possa dare continuità a quanto di buono fatto finora”.

L'ASS.ANTONACCI SUL DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

0

L’assessore alle Politiche scolastiche della Provincia di Rieti, Enzo Antonacci, rende noto che il prossimo 17 ottobre sono stati convocati i sindaci i dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, le organizzazioni sindacali di categoria, i consiglieri provinciali della VII Commissione scuola, nonché è stato invitato l’assessore all’Istruzione della Regione Lazio, Gabriella Sentinelli, per affrontare la problematica relativa al dimensionamento delle istituzioni scolastiche per l’anno 2012-2013.

L’assessorato alle Politiche scolastiche della Provincia ha chiesto a tutti Comuni di esprimersi sul riordino della rete scolastica del territorio di competenza in relazione alle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo grado.

“Ancora una volta, e soprattutto con gli ultimi provvedimenti del Governo, la scuola reatina rischia di dover pagare un prezzo eccessivo in termini di tagli agli organici e personale Ata che andrà pesantemente ad incidere sulla qualità della formazione dei nostri ragazzi – dichiara l’assessore Antonacci – Bene ha fatto il Comune di Rieti attraverso l’assessore Rinaldi ad illustrare ai presidi e alle organizzazioni sindacali gli effetti che la legge 111 provocherebbe nelle scuole Primarie e Secondarie di primo grado della città di Rieti.

Su tale tematica leggo con un po’ di stupore le dichiarazioni dell’assessore Rinaldi che afferma di aver proceduto alla riorganizzazione del sistema scolastico reatino. L’assessore Rinaldi sa, per essere stato a lungo assessore provinciale, che il dimensionamento scolastico è materia di competenza della Provincia e che i Comuni hanno il diritto di formulare proposte che naturalmente verranno analizzate con grande attenzione dal Consiglio provinciale.

E’ opportuno altresì essere prudenti nel proporre il dimensionamento che potrebbe comportare un impoverimento dell’offerta formativa sul territorio con una consistente riduzione di posti in organico, tra il personale Ata e i dirigenti scolastici, con tutti i disagi conseguenti alla scomparsa di posti di lavoro a svantaggio anche del precariato, considerando che 7 Regioni hanno deciso di impugnare davanti la Corte Costituzionale per conflitto di competenza la legge 111 2011.

Bene ha fatto infine l’assessore Rinaldi – conclude Antonacci – a rassicurare gli abitanti di Campoloniano sulla realizzazione della nuova scuola, avremmo gradito che non si fosse dimenticato di dire che la scuola, a seguito del protocollo d’intesa stipulato dal Sindaco e dal Presidente della Provincia, la sta realizzando l”Amministrazione provinciale”.

MELILLI: ALCATEL RINNEGA GLI ACCORDI ASSUNTI

0

"Oltre che ritenere l’uscita di Alcatel dalla partita grave per i lavoratori, per le istituzioni e per il Governo, mi ritengo offeso sul piano personale. A partire dai tempi più difficili l’azienda ha dato garanzie e certezze per la risoluzione della vertenza e ho sempre lavorato per non creare problemi ed evitare difficoltà di ogni genere.

Questo atteggiamento responsabile delle istituzioni, dei sindacati e dei lavoratori, ha consentito a Ritel di resistere in un tempo nel quale non c’era all’orizzonte nessun solido acquirente e ha consentito ad Alcatel di evitare numerosi problemi.

L’Alcatel rinnega ora gli accordi assunti nei tavoli ufficiali e in quelli informali e sinceramente sono anche stupito del fatto che il Governo non riesca a contrastare con forza tale atteggiamento. Se la multinazionale vuole ora la resa dei conti penso l’avrà, anche nel caso di eventuali azioni di Ritel da intraprendere proprio con Alcatel e con riferimento agli aspetti dedicati alla gestione economica del passato, quando appunto Alcatel non era certo un soggetto estraneo”.

SIMEONI PDL: LA POLVERINI SCONGIURI LA MESSA IN LIQUIDAZIONE DEL DISTRETTO DELLA MONTAGNA

0

“Dalla nota alla stampa dei presidenti della Camera di commercio e della Provincia di Rieti apprendo della volontà, da parte dell’agenzia regionale Arsial, di voler attivare le procedure di messa in liquidazione del Distretto della montagna”. Così il responsabile del Dipartimento per le Politiche dello sviluppo del Pdl, Matteo Simeoni.

“Concordo con quanto loro affermato, ribadendo che il Distretto della montagna era e ritengo debba ancora rappresentare un grande strumento di rilancio per quelle zone della nostra provincia che, a causa di una crisi ormai consolidata negli anni, peggiorata dall’attuale congiuntura economica nazionale e internazionale, rischiano altrimenti di essere definitivamente abbandonate e destinate al baratro”.

"Inoltre – aggiunge Simeoni – c’è da sottolineare la mancanza di attenzione fin qui riscontrata nei confronti di quelle aziende (circa 136) che, nonostante lo scenario economico provinciale appena descritto, hanno comunque deciso di scommettere su questo strumento attraverso una manifestazione di interesse formale e sostanziale. Faccio quindi appello alla presidente della Regione, Renata Polverini, la quale si è detta disponibile a collaborare e ad attivare politiche di rilancio che provengono dal territorio, affinché intervenga in prima persona, nei confronti sia dell’Arsial che dell’assessorato regionale di competenza, al fine di riconsiderare l’intera vicenda”.

NUOVO PUNTO ALL'ODG NEL CONSIGLIO COMUNALE

Il presidente del consiglio comunale, Gianni Turina, comunica che all’ordine del giorno dei lavori consiliari, previsti in seconda convocazione alle 9 di lunedì 10 ottobre, è stato aggiunto il seguente punto:
– presa d’atto delle dimissioni e surroga del consigliere comunale Carlo Pezzotti. 

RICCI CISL: I SOCI RITEL FACCIANO UN PASSO INDIETRO PER EVITARE LA STRADA GIUDIZIARIA

0

La Fim Cisl, chiede ai soci Ritel, di fare un passo indietro rispetto alle posizioni assunte negli ultimi giorni, al fine di evitare che la vertenza in atto, prenda la pericolosa strada giudiziaria. 

C’è la necessità, come peraltro sottolineato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta, di adoperarsi affinché si possa addivenire, nel minor tempo possibile,  ad un accordo che assicuri ai lavoratori del sito reatino, il reinserimento all’interno del perimetro Ritel.

Stesso dicasi per i lavoratori della società Arcobaleno. La Fim Cisl, nel sottolineare  che le opportunità offerte alla Elemaster, sono tese alla risoluzione della vertenza Ritel e della conseguente crisi occupazionale che ne deriva, ricorda alla “liquidatrice”, nel rispetto delle normative vigenti, di evitare decisioni che possano compromettere la risoluzione della vertenza. Per questo motivo, la Fim Cisl chiede alla Elemaster, di aprire immediatamente un confronto con le Organizzazioni Sindacali. Nel contempo, invita  la Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche rispetto allo sforzo profuso sino ad oggi, a sensibilizzare tale percorso, nell’interesse di tutti  i soggetti interessati.

CON IL DECLASSAMENTO DELLO STATO, DECLASSATI ANCHE MOLTI ENTI LOCALI

0

Dopo il taglio di 3 punti al rating dello Stato da parte di Moody’s, molti enti locali tra cui la Provincia di Rieti sono stati a loro volta declassati.

Mentre l’agenzia internazionale di rating ha sempre apprezzato il lavoro svolto dall’Amministrazione provinciale reatina sul versante della tenuta dei conti promuovendo di volta in volta la gestione finanziaria dell’ente, gli interventi decisi dal Governo e la difficoltosa situazione economico finanziaria della Regione Lazio hanno portato ha un declassamento della Provincia di Rieti di 2 punti.

Tale declassamento infatti per Moody’s deriva dall’eccessiva incidenza della recente Manovra del Governo, che l’agenzia ritiene possa ancora aumentare con ulteriori interventi, nei confronti degli enti locali, e dalle difficoltà della Regione Lazio, addirittura declassata di 3 punti con un rating Baa2, da cui la Provincia dipende in termini di trasferimenti.

L'ASS.SENTINELLI VISITA L'ALBERGHIERO DI AMATRICE. IGNORATO IL PRESIDENTE MELILLI

0

Riportiamo la lettera inviata dal presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli al sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi.

Caro Sindaco,
leggo dalla stampa che hai accompagnato l’assessore regionale Sentinelli in una visita alla scuola alberghiera di Amatrice. Mi permetterai di esprimere il mio rammarico per non essere stato nemmeno avvertito di una visita ad un centro gestito dalla Provincia di Rieti.

In merito alle vicende relative allo stabile sai che la proprietà del palazzo è stata trasferita dalla Regione alla Provincia d’imperio e contro la nostra volontà. La Regione ci ha consegnato un edificio vecchio e non a norma senza trasferire i fondi per la ristrutturazione in spregio alle norme che prevedono che ad ogni trasferimento di funzioni amministrative deve seguire il trasferimento di risorse.

Cosa ancor più strana è che la Regione dopo aver imposto per legge la proprietà del palazzo non ci trasferisce i contratti relativi alla guardiania, al riscaldamento e alle pulizie, dei quali ci piacerebbe conoscere i costi.
Come sai il palazzo ha avuto un notevole peggioramento dalle scosse sismiche e dato che il Governo, come ricorderai, non ha voluto inserire Amatrice tra i Comuni danneggiati dal sisma dell’Aquila, fummo costretti a rivolgerci alla precedente Giunta regionale che finanziò fortunatamente alcune ristrutturazioni. Il piano operativo è stato predisposto e speriamo di partire presto con i lavori relativi ai 350 mila euro stanziati anche grazie all’impegno della Provincia.

La parziale inagibilità della sede ci ha costretto, pur di non disperdere un’esperienza importante, ad affittare alloggi per gli studenti, certamente con un aggravio di costi a discapito di altre attività formative. Così abbiamo continuato ad offrire agli studenti servizi all’altezza della tradizione del nostro alberghiero.

Dal Sindaco ci saremmo aspettati un apprezzamento per l’attenzione ed i finanziamenti che abbiamo riservato ad Amatrice. Tu auspichi di ‘tornare agli antichi splendori’ ma affermi che il numero di studenti è in crescita e quindi l’istituto gode di ottima salute. Gli iscritti quest’anno sono 111 rispetto ai 96 del 2008 e agli 88 del 2009 e basta tale dato per certificare il nostro impegno nei confronti della comunità di Amatrice e del suo istituto alberghiero.
Tanto ti dovevo per la necessaria chiarezza”.

VENERDI ACQUA&SAPONE-REAL RIETI ANTICIPO DELLA TERZA GIORNATA DI CAMPIONATO

0

Sarà la sfida tra Acqua&Sapone e Real Rieti ad aprire la terza giornata di andata del campionato di serie A. Nell’anticipo del venerdì, fischio d’inizio alle 20.30, (arbitri Gianluca Mastri di Jesi, Francesco Peroni di Città di Castello; Crono: Pierluigi Cecala de L’Aquila) si sfideranno due squadre appaiate in classifica a quota tre punti, ma con il Real Rieti che deve recuperare il secondo turno contro la Marca</personname />  Campione d’Italia (mercoledì 12 ottobre, ore 21.00 al Palamalfatti).

Il tecnico reatino David Ceppi ha le idee chiare prima del match: “venerdì sera incontreremo una squadra che vorrà bissare il successo di Bisceglie e regalare i tre punti al proprio pubblico. La partita sarà complicata, Bellarte applica un gioco con molto possesso palla, dobbiamo avere pazienza. Ho visto nell’ex Zanchetta – continua il mister perugino – un giocatore in grande forma, ma noi non possiamo pensare al singolo, bensì al collettivo che è sempre stata l’arma in più delle squadre di Bellarte.  La specificità e l’importanza della gara non ci permette di guardare oltre la trasferta pescarese, per concetti e preparazione. Siamo sereni e fiduciosi nei nostri mezzi, cercheremo di capitalizzare al massimo la nostra prestazione”. Si torna dunque a fare sul serio dopo il turno forzato di riposo. Contro i pescaresi inizierà una settimana difficilissima, visto che mercoledì 12 ci sarà il recupero della seconda giornata con la Marca</personname /> e sabato 15  arriverà al Palamalfatti (ore 18) l’ambiziosa Asti di Lima e Patias”. La società comunica che a partire da venerdì 7 Ottobre inizierà la prevendita dei biglietti della gara contro la Marca</personname /> di mercoledì 12 ottobre alle 21.00, presso il City Bar (via L. Di Benedetto) per la tribuna Celeste, mentre da sabato 8 presso l’Edicola di Piazza Vittorio Emanule II per la tribuna Amaranto. Questo il prezzo: Uomo € 8,00 – Donna € 6,00 – Young 13/18 € 5,00 – Young 4/12 € 3,00. Coloro che invece hanno sottoscritto l’abbonamento potranno ritirare lo stesso presso la sede del Real Rieti sita al Palamalfatti da lunedì 10 dalle ore 15.00 alle 19.00 , mentre martedì nel seguente orario dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Per tutti i tifosi che hanno sottoscritto l’abbonamento Full sarà possibile guardare la gara contro l’Acqua e Sapone comodamente sul proprio computer di casa, grazie alla diretta streaming tramite il sito della società www.rieticalcioa5.it (per qualsiasi informazione contattare la segreteria dalle 09 alle 13 e dalle 15 alle 19 allo 0746/202764). Inoltre sarà possibile ascoltare la radiocronaca diretta di Alberto Lenti, voce storica di Radiomondo, sui 99.9 mhz (isofrequenza), in streaming audio nel sito www.radiomondo.fm e su I-Phone, I-Pod Touch e su I-Pad nonché su smartphone della Nokia con l’applicazione “radio internet”.